Expert Panel Workshop - Bari 2/3 dicembre 2010 Kursaal Santalucia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
4°
pro
Con il patrocinio di sci gram
de enti ma
fin fico
itiv
Expert Panel o
Workshop
Gli inibitori del CCR5 nel
management terapeutico dell’HIV:
tra ricerca e pratica clinica
Coordinatori scientifici: G. Angarano, E. Sagnelli
Bari 2/3 dicembre 2010
Kursaal Santalucia4°
FACULTY
Expert Panel Workshop
Antonella d’Arminio Monforte
Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda
Ospedaliera Polo Universitario-San Paolo, Milano
Andrea De Luca
Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica
Massimo Andreoni del Sacro Cuore, Roma
Divisione di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera
Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma Carlo De Stefano
Unità Operativa Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera
Gioacchino Angarano Regionale San Carlo, Potenza
Clinica di Malattie Infettive, Università degli Studi, Bari
Giulio De Stefano
Andrea Antinori Unità Operativa Malattie Infettive, Ospedale Madonna
Dipartimento Clinico, III Divisione di Malattie Infettive,
delle Grazie, Matera
IRCCS - INMI Lazzaro Spallanzani, Roma
Giovanni Di Perri
Orlando Armignacco Clinica Universitaria Malattie Infettive, Ospedale Amedeo
Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Ospedale di Savoia, Torino
Belcolle, ASL di Viterbo
Cecilia Fico
Stefano Bonora Unità Operativa Malattie Infettive, Ospedale Francesca
Clinica Universitaria di Malattie Infettive, Ospedale Fallacara, Triggiano (BA)
Amedeo di Savoia, Torino
Gaetano Filice
Marco Borderi Divisione Malattie Infettive e Tropicali, IRCCS Ospedale
Unità Operativa Malattie Infettive del Dipartimento Attività S. Matteo, Università degli Studi, Pavia
Integrata Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna
Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Bologna Daniela Francisci
Clinica di Malattie Infettive, Università degli Studi, Perugia
Raffaele Bruno
Divisione Malattie Infettive e Tropicali, IRCCS Ospedale Massimo Galli
S. Matteo, Università degli Studi, Pavia Sezione di Malattie Infettive e Immunopatologia,
Dipartimento di Scienze Cliniche “Luigi Sacco”,
Giampiero Carosi Università degli Studi, Milano
Istituto di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda
Ospedaliera Spedali Civili, Università degli Studi, Brescia Andrea Gori
Unità Operativa Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera
Antonella Castagna San Gerardo, Monza (MI)
Divisione di Malattie Infettive, IRCCS Centro S. Raffaele
del Monte Tabor, Università Vita-Salute, Milano Adriano Lazzarin
Divisione di Malattie Infettive, IRCCS Centro S. Raffaele
Roberto Cauda del Monte Tabor, Università Vita-Salute, Milano
Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Universitario Sergio Lo Caputo
A. Gemelli, Roma Unità Operativa di Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria
Annunziata, Antella (FI)
Piergiorgio Chiriacò
Unità Operativa Malattie Infettive, Ospedale Perrino, Brindisi Ruggero Losappio
Unità Operativa di Malattie Infettive, Ospedale Civile V.
Antonio Chirianni Emanuele II, Bisceglie (BT)
Divisione di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera
D. Cotugno, Napoli Paolo Maggi
Clinica delle Malattie Infettive, Policlinico di Bari
Massimo Clementi
Divisione di Microbiologia, IRCCS Centro S. Raffaele Franco Maggiolo
del Monte Tabor, Università Vita-Salute, Milano USC di Malattie Infettive, Ospedali Riuniti, Bergamo
2pro
sci gram
Bari 2/3 dicembre 2010 de enti ma
fin fico
itiv
Gli inibitori del CCR5 nel management o
terapeutico dell’HIV: tra ricerca e pratica clinica
Claudio M. Mastroianni Evangelista Sagnelli
Unità Operativa Complessa Universitaria di Malattie Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva,
Infettive, Azienda ASL di Latina-Polo Pontino, Latina Sezione Malattie Infettive, Seconda Università degli Studi,
Napoli
Francesco Mazzotta
Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Teresa Antonia Santantonio
Azienda Sanitaria, Firenze Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi, Foggia
Laura Monno Annalisa Saracino
Clinica di Malattie Infettive, Università degli Studi, Bari Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi, Foggia
Mauro Moroni Valentina Svicher
Commissione Nazionale AIDS, Milano Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze
Biomediche, Università Tor Vergata, Roma
Cristina Mussini
Clinica delle Malattie Infettive, Policlinico Universitario, Modena Giuseppe Tambussi
Divisione di Malattie Infettive, IRCCS Centro S. Raffaele
Paola Nasta del Monte Tabor, Università Vita-Salute, Milano
Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda
Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Donato Tommasi
Unità Operativa Malattie Infettive, Ospedale Vito Fazi, Lecce
Silvia Nozza
Divisione di Malattie Infettive, IRCCS Centro S. Raffaele Carlo Torti
del Monte Tabor, Università Vita-Salute, Milano Istituto di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda
Ospedaliera Spedali Civili, Università degli Studi, Brescia
Saverio Parisi
Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Valerio Tozzi
Mediche, Azienda Ospedaliera di Padova Dipartimento Clinico, III Divisione di Malattie Infettive,
IRCCS - INMI Lazzaro Spallanzani, Roma
Carlo Federico Perno
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Paolo Tundo
Biomediche, Università Tor Vergata, Roma Unità Operativa Malattie Infettive, Ospedale Santa Caterina
Novella, Galatina (LE)
Maria Carla Re
Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche «L. E A. Emanuela Vaccher
Seragnoli» - Microbiologia, Università degli Studi, Bologna Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS Centro
di Riferimento Oncologico, Aviano (PN)
Francesco Resta
Struttura Complessa di Malattie Infettive, Presidio Stefano Vella
Ospedaliero San Giuseppe Moscati, Taranto Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità,
Roma
Giuliano Rizzardini
I Divisione di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Vincenzo Vullo
Universitaria Luigi Sacco, Milano Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive,
Università degli Studi La Sapienza, Roma
Stefano Rusconi
Sezione di Malattie Infettive e Immunopatologia, Maurizio Zazzi
Dipartimento di Scienze Cliniche “Luigi Sacco”, Dipartimento di Biologia Molecolare, Università degli Studi,
Università degli Studi, Milano Siena
Faculty 34° Expert Panel Workshop
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO
Giovedì 2 dicembre 2010
09.00-09.15 Benvenuto, introduzione e presentazione del programma scientifico
e degli obiettivi didattici
G. Angarano, E. Sagnelli
09.15-10.45 SESSIONE 1 Letture introduttive
Moderatori: M. Moroni, P. Chiriacò
Discussant: O. Armignacco
09.15-09.45 Pratica clinica e gestione personalizzata del paziente HIV+:
diagnostica e management dalle nuove linee guida italiane
A. Lazzarin
09.45-10.15 Dal fenotipo al genotipo: RNA e DNA
II tropismo virale: strumento diagnostico per la terapia
ARV personalizzata
M. Andreoni
10.15-10.45 Discussione
10.45-11.15 Coffee-break
11.15-13.00 SESSIONE 2 CCR5 e tropismo virale
Moderatori: F. Mazzotta, L. Monno
Discussant: C.F. Perno
11.15-11.45 Il Progetto OSCAR e le ricadute nella pratica clinica
11.15-11.30 Aspetti virologici
V. Svicher
11.30-11.45 Aspetti clinici
S. Nozza
11.45-13.00 Tavola rotonda: Il tropismo virale nel paziente virosoppresso
o in fallimento virologico
Conducono: G. Angarano, C.F. Perno
4
Partecipanti: M. Clementi, S. Lo Caputo, S. Parisi, M.C. Re, M. Zazzipro
sci gram
Bari 2/3 dicembre 2010 de enti ma
fin fico
itiv
Gli inibitori del CCR5 nel management o
terapeutico dell’HIV: tra ricerca e pratica clinica
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.30 SESSIONE 3 Invecchiare con HIV, non per HIV: l’importanza
di un approccio terapeutico personalizzato
Moderatori: G. Di Perri, F. Resta
Discussant: A. Gori
14.00-14.30 L’impatto delle comorbidità nel paziente HIV+
M. Galli
14.30-15.00 Aging immunologico e ruolo degli inibitori del CCR5
G. Tambussi
15.00-15.30 Discussione
15.30-16.30 Le indicazioni degli Esperti sulla gestione delle comorbidità - parte 1
Moderatori: G. Filice, R. Losappio
Discussant: P. Nasta
15.30-15.50 Il rischio cardiovascolare/metabolico
P. Maggi
15.50-16.10 Le complicanze renali e gli effetti sul metabolismo
osseo
M. Borderi
16.10-16.30 SNC ed aging
V. Tozzi
16.30-17.00 Coffee-break
17.00-18.00 Le indicazioni degli Esperti sulla gestione delle comorbidità - parte 2
Moderatori: G. Carosi, T. Santantonio
Discussants: A. D’Arminio Monforte, C. Fico
17.00-17.20 Il paziente oncologico
E. Vaccher
17.20-17.40 La coinfezione HIV-virus epatitici
R. Bruno
17.40-18.00 La coinfezione HIV-TB
S. Bonora
18.00-18.30 Discussione
5
18.30 Chiusura lavori prima giornata
Programma Scientifico Definitivo4°
Venerdì 3 dicembre 2010
Expert Panel Workshop
09.00-11.00 SESSIONE 4 Il ruolo degli inibitori del CCR5 nel management
personalizzato del paziente HIV+ per una strategia long-life
Moderatori: G. Rizzardini, P. Tundo
09.00-09.40 CCR5 e prospettive future nel paziente naive
A. Antinori - Discussant: F. Maggiolo
09.40-10.20 Gli inibitori del CCR5 nelle linee anticipate di terapia:
switch al primo fallimento e nel paziente virosoppresso
A. Castagna - Discussant: S. Vella
10.20-11.00 L’esperienza clinica con gli inibitori del CCR5 nel paziente
experienced
S. Lo Caputo - Discussant: C. Mussini
11.00-11.30 Coffee-break
11.30-13.00 SESSIONE INTERATTIVA Switch al primo fallimento
e nel paziente virosoppresso
Ground Round di esperienze cliniche e casistiche dagli abstract selezionati
con impiego di televoter
Moderatori: R. Cauda, C. De Stefano, D. Tommasi
11.30-11.45 Caratterizzazione dei sottotipi T cellulari durante il trattamento
con maraviroc
F. Cossarini - Discussant: S. Rusconi
11.45-12.00 Un caso clinico di evoluzione della Gp120 in corso di terapia
con maraviroc
N. Ladisa - Discussant: S. Rusconi
12.00-12.15 Efficacia di maraviroc come strategia di intensificazione
nei pazienti immonological non responders
G. Marchetti - Discussant: A. De Luca
12.15-12.30 Test genotipico per tropismo CCR5 in pazienti naive:
sì, no, oppure?
G. Orofino - Discussant: A. De Luca
12.30-13.00 Considerazioni conclusive a cura dei Moderatori
6
13.00-14.00 Lunchpro
sci gram
Bari 2/3 dicembre 2010 de enti ma
fin fico
itiv
Gli inibitori del CCR5 nel management o
terapeutico dell’HIV: tra ricerca e pratica clinica
14.00-15.30 SESSIONE INTERATTIVA Il paziente experienced
Ground Round di esperienze cliniche e casistiche dagli abstract selezionati
con impiego di televoter
Moderatori: A. Chiaranni, G. De Stefano, V. Vullo
14.00-14.15 Risultati del tropismo corecettoriale e impiego di maraviroc
F. Castelnuovo - Discussant: D. Francisci
14.15-14.30 Efficacia di regimi terapeutici includenti maraviroc in pazienti
plurifalliti in una coorte regionale
A. Di Biagio - Discussant: D. Francisci
14.30-14.45 Utilizzo degli antagonisti del CCR5 in una coorte di soggetti HIV+
E. Manzillo - Discussant: D. Francisci
14.45-15.00 Efficacia e tollerabilità di maraviroc in pazienti pluri-experienced
G. Sterrantino - Discussant: C.M. Mastroianni
15.00-15.15 Associazione raltegravir, maraviroc, PI/r in un soggetto HIV-1
positivo con cirrosi HCV correlata
C. Sagnelli - Discussant: C.M. Mastroianni
15.15-15.30 Utilizzo di inibitori del CCR5 in un paziente oncologico,
experienced
R. Scaggiante - Discussant: C.M. Mastroianni
15.30-16.30 SESSIONE 5 Summing-up
Moderatori: G. Angarano, E. Sagnelli
15.30-15.45 Sessione 1: Letture introduttive
C. Torti
15.45-16.00 Sessione 2: CCR5 e tropismo virale
A. Saracino
16.00-16.15 Sessione 3: Invecchiare con HIV, non per HIV: l’importanza
di un approccio terapeutico personalizzato
P. Nasta
16.15-16.30 Sessione 4: Il ruolo degli inibitori del CCR5 nel management
personalizzato del paziente HIV+ per una strategia long-life
S. Vella
16.30-17.00 Considerazioni conclusive e chiusura del Convegno
G. Angarano, E. Sagnelli
Programma Scientifico Definitivo 7INFORMAZIONI GENERALI
Sede Congressuale
KURSAAL SANTALUCIA
Largo Adua, 5/9 - 70121 Bari
Tel. 080/5246070
Partecipanti
L’evento è a numero chiuso e riservato a Specialisti Infettivologi, Virologi e Internisti.
Materiali didattici
A tutti i partecipanti verrà consegnato un kit didattico composto da: CD-Rom didattico, documen-
tazione ECM (questionari di valutazione e verifica dell'apprendimento) e attestato di partecipa-
zione.
Crediti formativi
Il Ministero della Salute ha assegnato all’evento (N° di riferimento ECM 9523 -
10033364) n. 11 Crediti formativi. L'assegnazione dei crediti formativi è su-
bordinata alla presenza al 100% dei lavori. Sarà inoltre obbligatoria la rilevazione della presenza e la
compilazione del questionario di valutazione e di gradimento dell'evento formativo.
Provider e Segreteria Organizzativa
Effetti Srl - Tiziana Abelli, Virginia Vighi
Via Gallarate, 106 - 20151 Milano
effetti@effetti.it - www.makevent.it - www.effetti.it
Tel. 02/3343281 - Fax 02/38002105
Con il contributo incondizionato diPuoi anche leggere