Energia rinnovabile in Italia Il possibile contributo della Borsa e del mercato - Raffaele Jerusalmi CEO Borsa Italiana Spa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Energia rinnovabile in Italia Il possibile contributo della Borsa e del mercato Raffaele Jerusalmi CEO Borsa Italiana Spa November 10th 2010
Le attività del Gruppo London Stock Exchange 100%1 100% 51%2 100%1 100%2 Equity & ETFs 4 49% Capital 60% markets Fixed income (execution MOT (retail Fixed Income)3 services) IDEM (derivatives) 3 80% SeDeX (Sec. Derivatives) 3 Derivatives 86% CCP services Post trading services Custody & settlement 99% 100% Data distribution Information & value added services 90% services 50% Indices Technology Trading platforms and services … …. (1) Via LSEG Holdings (Italy) Ltd; (2) Via LSEG Holdings Ltd; (3) Brands managed within Borsa Italiana S.p.A.; (4) Also active in fixed income and sec. derivatives 2
I mercati del Gruppo London Stock Exchange Capital Markets Equity Derivatives ETFs & ETCs Securitised derivatives Fixed Income and credit 3
MTA, network internazionale • 98 intermediari connessi al mercato MTA UK • 52 clienti sono internazionali 25 clients Ireland Sweden 2 clients 1 client • 313 società quotate Netherlands 7 clients • 3 mld euro scambiati in media ogni giorno Germany France 6 clients • 436 mld euro di capitalizzazione 9 clients Spain 2 clients Italy 46 clients Source: Borsa Italiana S.p.A., data as of 1 April 2010 4
MTA, network internazionale Partecipazione degli Investitori Esteri dopo le IPO Provenienza geografica • 1280 case di investimento, provenienti da 40 Paesi e rappresentanti 8200 fondi istituzionali, investono nel FTSE MIB RoW 1% Canada 3% US 30% Northern Europe 10% Asia 2% • In fase di IPO, l’offerta sottoscritta da Italy 6% investitori istituzionali stranieri è mediamente pari al 50% dell’offerta Other European 8% istituzionale complessiva Switzerland 3% Germany UK 15% France • Post IPO, la quota istituzionale nel FTSE MIB 7% 14% è rappresentata per oltre il 90% da investitori esteri Source: Elaboration on Factset data, September 2010 5
Un offerta integrata per l’equity delle PMI MTA MIV Mercato regolamentato allineato ai Market migliori standard europei MERCATI REGOLAMENTATI Investment Vehicles MTA - STAR Fondi Chiusi Enfasi su liquidità, trasparenza Private Investment informativa e corporate governance Companies Equity Backed Pensato per medie aziende, investitori Real Estate istituzionali internazionali e investitori Companies Investment retail Companies SIV FAST TRACK € 40 mn AIM ITALIA - MAC REGOLAMENTATI MERCATI NON MTF dedicati alle PMI, con regolamentazione calibrata su esigenze di piccole imprese e investitori istituzionali focalizzati su PMI FAST TRACK 6
Il mercato italiano si caratterizza per la forte partecipazione degli investitori retail Ripartizione dell’ammontare scambiato per Profilo degli investitori retail e preferenze tipologia di investitori di investimento 35% Retail 30-35% 22% 18% 18% 14% 11% 10% 7% Istituzionali 65-70% 4% 4% 3% • Nel 2010, i principali broker online • Gli investitori retail italiani sono rappresentano il 25% del totale scambiato particolarmente attivi e contribuiscono • Considerando che gli investitori retail all’elevata liquidità del mercato italiano possono negoziare anche tramite i canali bancari tradizionali, è possibile stimare • Gli investitori retail sono prevalentemente l’ammontare scambiato dal retail in circa il interessati alle società Large Caps 30-35% 7
Borsa Italiana a supporto delle attività di investor relation • Italian Investor Conference, 2010 - New York – 12 e 13 Aprile, con Banca Imi e Intermonte - Toronto: 14 Aprile, con BoAML - Londra: 15 e 16 Giugno, con Unicredit e JPMorgan - Stoccolma: 17 Giugno, con Mediobanca e UBS - Tokyo: 8 Ottobre, con Nomura • Programma 2011: estensione a Singapore / Hong Kong, Medio Oriente, America Latina, West Coast 8
Buyside Team Borsa Italiana ha al suo interno un team dedicato (costituito nel 2003) agli Investitori Istituzionali per promuovere e sviluppare i mercati del Gruppo Il Lavoro del Team Cosa possiamo offrire al GSE • Conoscenza delle logiche di one to one meeting con Investitori investimento di Investitori Istituzionali Istituzionali allo scopo di capirne le diversificati e delle aspettative verso le necessità e trasformarle in know how per società oggetto di investimento supportare l’innovazione e la crescita dei mercati • Accesso al network del Gruppo London Stock Exchange Education sui prodotti e servizi offerti • Relazione consolidata con più di 500 Investitori Istituzionali internazionali Eventi dedicati al networking 9
Energia rinnovabile in Italia spunti di riflessione dal mercato
Società del settore Energie Rinnovabili quotate su Borsa Italiana Data Market Cap Ricavi 2009 Mercato Flottante Attività IPO (€m)* (€m) Alerion 2003 MTA 225 49% Eolico-Fotovoltaico-Biomasse 31 Biomasse-Waste To Energy- Actelios 2002 MTA 155 31% Fotovoltaico-Eolico 95 Idroelettrico-Geotermale- EGP 2010 MTA 7.920 29% Fotovoltaico-Eolico-Biomasse 1.777 Erg Renew 2008** MTA 110 23% Eolico-Fotovoltaico 51 Fintel 2010 AIM 45 11% Eolico-Minieolico-Fotovoltaico 57 Greenvision 2004 MTA 35 34% Fotovoltaico-waste management 209 Holding partecipazioni settore K.R.Energy 2001 MTA 70 32% fotovoltaico 21 Fotovoltaico-Biomasse-Biogas- Kinexia 2009 MTA 42 29% Teleriscaldamento 19 Ternienergia 2008 MTA 98 31% Fotovoltaico 47 Investment Companies ErgyCapital 2008 MIV 48 25% Fotovoltaico n.m. *Market Cap alla data 8 Nov 2010 **CMI Spa quotata sulla Borsa Italiana nel 1982 poi diventata Enertad nel 2002 e quindi Erg Renew nel 2008 11
La più grande quotazione in Europa degli ultimi 3 anni • Inizio negoziazioni: 4 novembre 2010 • Capitalizzazione: 8 Miliardi di Euro • Ammontare raccolto: 2,6 Miliardi di Euro • Forte partecipazione degli investitori retail: 1,95 Miliardi di Euro assegnati agli investitori retail italiani • EGP è leader mondiale nella produzione di energia da fonti rinnovabili 12
Borsa Italiana e GSE organizzano un evento dedicato al settore Milano, 8 Marzo 2011 Scenari di sviluppo e opportunità di investimento
Obiettivi Presentazione dei possibili scenari di sviluppo nell’industria dell’Energia Rinnovabile in Italia: produzione di energia rinnovabile e applicazioni di efficienza energetica Promozione delle principali opportunità di investimento 14
Location Congress Center Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari 6, Milano 15
Audience • Investitori europei • Private Equity e Venture Capital • Private Banking e Family Offices • Fondi di investimento e Assicurazioni • Hedge Funds • Banche di investimento (Prop trading clean energy) • Aziende che investono nel settore delle rinnovabili • Imprenditori e società del settore • Network Confindustria • Aderenti di Corrente • Settore Pubblico ------ 16
Audience Investitori Istituzionali e Hedge Funds • Investitori/azionisti di aziende europee nel settore delle energie rinnovabili • Fondi specializzati e Infrastrutturali • Esempi: Ambienta, Ergy Capital, F2i, Impax, PRV Energy, Climate Change Capital, Environmental Finance, Good Energies (UK) LLP, Hudson Clean, Energy Partners, Offshore Wind Finance Aps, Kairos Green Energy Fund , Natixis Environnement & Infrastructure, etc… • Hedge Funds • Esempi: Amber Capital / Fondo Marcopolo, Och-Ziff, Marathon Capital, PRV Energy etc… • Principali Asset managers azionari e Assicurazioni • Italian SGR, European Investment Advisors, International Pension Funds (UK and Nordic Regions), European Top Tier Insurance,… 17
Format Programma Time Content Location 9:30 – 10:00 Registrazione e caffè di benvenuto Parterre, foyer 10:00 – 13:00 Morning session Parterre 13:00 – 14:30 Pranzo Buffet Undergroung 14:30 – 16:30 Afternoon session Parterre • Potrebbe dare valore aiutare imprenditori e investitori ad organizzarsi meeting one to one negli spazi dell’underground durante il convegno. • In tal caso si potrebbe dare accesso agli investitori al portale Corrente e organizzare presso il GSE un servizio “segreteria” 18
Programma mattina Main open session • Presentazione del settore (del GSE) • Esperienza e Prospettive (da Confindustria) • Confronto internazionale e contesto Europeo • Cosa può fare Borsa Italiana per supportare il settore dell’Energia Rinnovabile • Tavola rotonda e Q&A, gli imprenditori incontrano gli investitori: una selezione di imprenditori può presentare il proprio business model e le opportunità di investimento, confrontandosi con alcuni Investitori diversificati sul profilo di rischio-rendimento e sulle effettive possibilità di accesso all’investimento. pomeriggio Workshop per gli investitori Workshop per gli imprenditori Business case: Presentazioni Educational: • Agricoltura • Comunicazione con gli investitori • Scuole (settore pubblico) • Best practice nella governance • Edilizia • altro…. • Macchine • Batterie • altro…. 19
Disclaimer No representation or warranty, expressed or implied, is made or given by or on behalf of London Stock Exchange Group plc (the “Company”) or any of its directors or any other person as to the accuracy, completeness or fairness of the information or opinions contained in this presentation and no responsibility or liability is accepted for any such information or opinions. This presentation does not constitute an offer of securities by the Company and no investment decision or transaction in the securities of the Company should be made on the basis of the information or opinions contained in this presentation. The content of this presentation includes statements that are, or may deemed to be, "forward-looking statements". These forward-looking statements can be identified by the use of forward-looking terminology, including the terms "believes", "estimates", "anticipates", "expects", "intends", "may", "will" or "should". By their nature, forward-looking statements involve risks and uncertainties and readers are cautioned that any such forward-looking statements are not guarantees of future performance. The Company's actual results and performance may differ materially from the impression created by the forward-looking statements. The Company undertakes no obligation to update or revise any forward-looking statements, except as may be required by applicable law and regulation (including the Listing Rules). This presentation and its contents are confidential and should not be distributed, published or reproduced (in whole or in part) or disclosed by recipients to any other person. 20
Puoi anche leggere