SCIENZE BIOLOGICHE - Unife
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Laurea triennale in
SCIENZE BIOLOGICHE
SCIENZE BIOLOGICHE
Classe L-13
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
LINEE GUIDA PER
AMMISSIONE AD
ESAURIMENTO POSTI
Pubblicato all’Albo Informatico di Ateneo
Repertorio n. 366/2019 Protocollo n. 114423 del 26/06/2019
Decreto Rettorale
Repertorio n. 828/2019 Protocollo n.
112404 del 24/06./2019ART. 1 – PREMESSA
Il corso di laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE, per l’anno accademico 2019/2020 è a
programmazione locale, secondo la legge 264/1999 art. 2, per un numero complessivo di 720 posti
ripartiti nel seguente modo:
- n.715 posti riservati ai candidati italiani, comunitari e non comunitari equiparati ai cittadini
dell’UE di cui all’art. 3.1;
- n. 4 posti riservati ai candidati extracomunitari non soggiornanti in Italia di cui all’art.3.2;
- n. 1 posto riservato a cittadini Cinesi aderenti al Progetto Marco Polo
L’immatricolazione è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili che sono assegnati in ordine
di presentazione della domanda online, unitamente al pagamento della tassa di iscrizione da
effettuarsi entro le ore 12 del secondo giorno lavorativo successivo all’iscrizione, si considerano
lavorativi i giorni dal lunedì al venerdì.
ART. 2 – TITOLI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di scuola media superiore conseguito in Italia;
- Titolo di studio conseguito all'estero con dodici anni di scolarità. In questo caso è
necessario che il titolo di studio in originale sia corredato di traduzione, legalizzazione ed
eventuale dichiarazione di valore rilasciate dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel
paese dove lo stesso è stato conseguito.
Per maggiori informazioni in merito ai titoli conseguiti all’estero, si suggerisce di consultare le
disposizioni del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) sul sito
www.studiare-in-italia.it/studentistranieri.
ART. 3 – NORME PER CITTADINI STRANIERI
3.1) CANDIDATI EQUIPARATI AI CITTADINI ITALIANI
Sono ammessi, a parità di condizione dei candidati italiani:
- Cittadini comunitari;
- Cittadini con doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana. Nel caso in cui il
candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, prevale la cittadinanza italiana (legge
31.5.1995, n. 218, art. 19, comma 2).
- Cittadini non comunitari regolarmente residenti in Italia con permesso di soggiorno per
lavoro, motivi familiari, protezione internazionale o motivi religiosi;
- Cittadini non comunitari regolarmente residenti in Italia da almeno un anno con permesso
di soggiorno per studio in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o
all’estero;
- Cittadini comunitari o non comunitari che siano titolari di diploma finale di scuola superiore
ottenuto in Italia o rilasciato da scuole italiane estere, da scuole straniere o internazionali,
funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il
riconoscimento dei titoli di studio che soddisfino le condizioni generali richieste per
l’ingresso per studio (art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189);
- I cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e della Repubblica di San Marino,
il personale in servizio nelle Rappresentanze diplomatiche estere e negli Organismi
internazionali aventi sede in Italia – accreditate presso lo Stato italiano o la Santa Sede -e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli (vedi pagina del Ministero
www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
- I cittadini residenti all’estero che abbiano ottenuto le certificazioni di competenza di lingua
italiana, nel grado corrispondente ai livelli C1 e C2 del Consiglio d'Europa, emesse
nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), che
riunisce in associazione gli attuali enti certificatori (Università per stranieri di Perugia,
Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”) e
l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria anche in convenzione con gli
Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti, come previsto dalle “Procedure per
l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della
formazione superiore in Italia per l’anno accademico 2019/2020 presso le
istituzioni della formazione superiore” – Parte III (http://www.studiare-in-
italia.it/studentistranieri/moduli/2019/Circolare_2019_2020.pdf) disposte dal MIUR
Gli appartenenti alle suddette categorie possono essere ammessi al corso di laurea secondo
l’assegnazione dei posti previsti all’art. 1.
IMPORTANTE: Nel caso in cui il candidato sia uno studente non comunitario titolare di permesso
di soggiorno per motivi di studio, iscritto ad altro corso di laurea, qualora risultasse ammesso al
Corso di laurea in Scienze Biologiche, dovrà effettuare il passaggio/trasferimento e non rinuncia agli
studi.
3.2) CANDIDATI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO (che non rientrino in una
delle categorie previste al precedente punto 3.1)
Sono ammessi, previo superamento della prova di conoscenza della lingua italiana.
Prova di conoscenza della lingua italiana: I cittadini extracomunitari residenti all’estero, per
essere ammessi al corso di laurea, devono superare la prova di conoscenza della lingua italiana
o in alternativa presentare idonea certificazione linguistica come previsto dalle “Procedure per
l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione
superiore in Italia per l’anno accademico 2019/2020 presso le istituzioni della formazione superiore”
– Parte III (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2019/Circolare_2019_2020.pdf)
disposte dal MIUR. Per informazioni riguardanti la suddetta prova contattare l’Ufficio
Orientamento, Welcome ed Incoming mediante il portale SOS (http://SOS.unife.it).
Solo i candidati che hanno superato la suddetta prova di conoscenza della Lingua italiana potranno
immatricolarsi al corso.
L’ammissione dei candidati extracomunitari residenti all’estero avviene fino alla copertura dei posti
loro riservati.
In base alla “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti
visto ai corsi della formazione superiore in Italia per l’anno accademico 2019/2020 presso le
istituzioni della formazione superiore” disposte dal MIUR, i candidati extracomunitari residenti
all’estero possono immatricolarsi CON RISERVA fino all’esibizione di copia del permesso di
soggiorno rilasciato dalla Questura.
L’immatricolazione è subordinata alla validità della documentazione e del titolo conseguito all’estero
che dovrà essere presentato in originale dopo aver completato la pre-immatricolazione web.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca www.studiare-in-italia.it/studentistranieri oppure rivolgersi all’Ufficio Orientamento,
Welcome ed Incoming consultando la pagina
http://www.unife.it/studenti/internazionale/ammissione-studenti-stranieri/cittadino-extra-comunitarioART. 4 - IMMATRICOLAZIONE
Ci si può immatricolare dalle ore 10.00 del 18 LUGLIO 2019 fino al 31 OTTOBRE 2019.
L’immatricolazione è possibile esclusivamente on line.
Nel caso in cui il numero di posti disponibili si esaurisca entro il termine del 31 ottobre 2019 viene
data la possibilità al candidato, in possesso dei requisiti, di procedere ad una pre-iscrizione al corso;
in questo modo verrà inserito in una lista di prenotazione, acquisendo il diritto alla immatricolazione
nel caso in cui si verifichi la disponibilità di posti in un momento successivo (in seguito ad esempio
a passaggi ad altri corsi di studio, trasferimenti in altri atenei, rinunce al corso, ecc).
L’accesso ad eventuali posti vacanti dopo il 31 ottobre 2019 sarà riservato ai soli candidati inseriti
nella predetta lista.
Le modalità da seguire per procedere all’iscrizione al primo anno del corso sono descritte nella
guida pubblicata alla pagina http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/programmato
prima della data di apertura delle immatricolazioni.
L’immatricolazione non è perfezionata e il posto non viene assegnato fino a completamento
della procedura. È indispensabile che dopo la procedura di immatricolazione on line, segua
il pagamento del contributo (1° rata 2019/2020) entro le ore 12.00 del secondo giorno
lavorativo successivo alla data dell’immatricolazione on line. Si considerano lavorativi i
giorni dal lunedì al venerdì.
In caso di passaggio da un altro corso di studi dell’Università di Ferrara, è necessario anche
effettuare il pagamento del contributo di passaggio.
CHI NON PERFEZIONA L’IMMATRICOLAZIONE MEDIANTE PAGAMENTO SECONDO LE
MODALITÀ E I TERMINI SOPRA INDICATI, VIENE CONSIDERATO RINUNCIATARIO.
N.B. I Candidati con titolo di studio conseguito all’estero devono seguire la stessa procedura.
L’iscrizione verrà annullata se la documentazione in originale presentata presso l’Ufficio
Orientamento, Welcome ed Incoming (Via Saragat, 2/d – Ferrara) entro il 31 ottobre non sarà
conforme a quanto richiesto.
Per maggiori informazioni contattare il suddetto ufficio tramite il portale SOS (http://SOS.unife.it).
ART. 5 – OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
Dopo l’immatricolazione è prevista una verifica delle conoscenze minime necessarie in ambiti
specifici definiti per ogni corso di studio, in ottemperanza a quanto stabilito per le lauree triennali dal
D.M. 22 ottobre 2004, n.270. Per il corso di Scienze Biologiche questi ambiti sono: biologia, chimica,
matematica e fisica. La verifica verrà condotta nei tempi e con le modalità che saranno comunicate
agli studenti iscritti e pubblicate sul sito del Corso di Laurea.
Se la verifica delle conoscenze minime richieste non è positiva, sono attribuiti specifici obblighi
formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere con le modalità e entro la data indicata.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina
http://www.unife.it/scienze/biologia/futuri/ofa/obblighi-formativi-aggiuntiviART. 6 – TASSE E BENEFICI
Ogni studente paga un importo legato alla situazione reddituale del proprio nucleo familiare. A tal
fine è necessario munirsi dell’attestazione ISEE, valida per le prestazioni agevolate per il Diritto
allo Studio Universitario.
Chi non presenta tale attestazione pagherà l’importo massimo previsto.
Per maggiori informazioni consultare la pagina http://www.unife.it/studenti/diritto-studio.
Per i benefici e le borse di studio gestite dall’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
(ER.GO.), vedere il sito www.er-go.it.
ART. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’Università degli Studi di Ferrara, in qualità di titolare del trattamento, tratta i dati raccolti per le
finalità del presente bando in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato, oltre
che nel rispetto dei principi, delle condizioni e più in generale delle disposizioni del Regolamento
(UE) 2016/679 e del D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196 e ss.mm.ii.
L’Università adotta misure appropriate per fornire all’interessato tutte le informazioni di cui agli
articoli 13 e 14 e le comunicazioni di cui agli articoli da 15 a 22 e all’articolo 34 relative al trattamento
in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e
chiaro
Nel caso in cui, dai dati dichiarati o consegnati, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme
restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R.
445/2000), lo stesso candidato decade automaticamente d’ufficio dall’eventuale immatricolazione
e da tutti i benefici da essa derivati.
ART. 8 – NORME DI RINVIO
L’Università dispone l’immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE per l’anno
accademico 2019/2020 in base a quanto stabilito dalle presenti linee guida.
Le presenti linee guida sono disponibili sul sito WEB dell’Università degli studi Ferrara al seguente
percorso:
http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/programmato.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
La Responsabile del procedimento amministrativo è la Responsabile dell’Ufficio Immatricolazioni e
Trasferimenti in Ingresso, Dott.ssa Beatrice Zucchi.
CONTATTI
Supporto Online Studentesse/Studenti - http://SOS.unife.itPuoi anche leggere