Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED Antonello Buondonno – responsabile Commerciale Enel Sole antonello.buondonno@enel.com Rimini, 29 ottobre 2009
Enel Sole
Agenda
• Enel Sole - Key Facts
• Archilede, il nuovo complesso
illuminante a tecnologia LED di Enel
Sole
• 4 recenti installazioni di Archilede
2Enel Sole - l’illuminazione che rispetta l’ambiente e
fa risparmiare
La nostra missione:
Essere leader nella progettazione, realizzazione e gestione
degli impianti di illuminazione pubblica e di illuminazione
artistica, perseguendo il miglioramento continuo, la
sicurezza ed il rispetto dell’ambiente, esplorando
tecnologie innovative e valorizzando le risorse umane
3Enel Sole
La realtà aziendale
• Fatturato 160+ € Mni/anno (80% da contratti
a lungo termine)
• 300+ risorse sul territorio con avanzate
competenze
• Gestione di piu’ di 4,000 comuni e oltre
2,000,000 punti luce
• Prima azienda del settore in Europa nello
sviluppo e gestione di Impianti di Illuminazione
• Presenza capillare su tutto il territorio, con il
sostegno costituito da oltre 200 imprese
selezionate (Solepoint) con particolare
attenzione alla qualità del servizio e agli
aspetti della sicurezza;
• Consolidata esperienza nel risparmio
energetico e nella riqualifica di impianti IP;
• oltre 500 realizzazioni di illuminazione e
valorizzazione dei beni storici artistici
ampia visibilità a livello nazionale ed
internazionale
4Enel Sole
Inoltre
• L’applicazione di criteri di Qualità certificata anche per
aspetti di ambiente e sicurezza (ISO 9001, ISO 14001,
OHSAS 18001) sia nella realizzazione sia nella gestione di
impianti;
• L'attestazione SOA ai massimi livelli (categoria OG10,
impianti d'illuminazione con importo illimitato; categoria
OS30 impianti elettrici – categoria IV);
• un’offerta integrata di manutenzione e conduzione degli
impianti, lavori e approvvigionamento energia (ESCO);
• L'adesione al progetto volontario "Green Light“ della UE
5Enel Sole – metodologia
Fase 1 – la diagnosi
• Analisi accurata del territorio/
impianti di illuminazione e
delle esigenze di viabilità,
Analisi sicurezza, vivibilità degli spazi
dettagliata Fattibilità/ cittadini
impianti e Piano
bisogni • Definizione del Piano
Regolatore dell’Illuminazione
(PRIC)/ definizione delle
prescrizioni tipologiche e
illuminotecniche sorgenti
• Progetto preliminare di un
intervento di riqualifica e
risparmio energetico degli
impianti di illuminazione
• Valutazione del risparmio
conseguibile, delle spese
richieste e dei tempi di
attuazione
6Enel Sole – metodologia
Fase 2 – la realizzazione dell’intervento Fase 2
• Riqualificazione tecnologica
impianti
Fattibilità/ • Impiego LED/ altre tecnologie
Piano
avanzate per sostituzione corpi
illuminanti obsoleti
- riduzione dei consumi
- Contenimento inquinamento
luminoso
Progetto
- conformità alle normative piu’
Attuazione avanzate
esecutivo
• Impiego sistemi di telecontrollo
e telegestione
• Ottimizzazione modalità di
gestione e interventi di
manutenzione programmata
Gli interventi possono essere finanziati e remunerati
con quota del risparmio energetico ottenibile
7Il nuovo LED di Enel Sole
• Progettato e testato per
l’illuminazione stradale
• Il nuovo standard
nell’Illuminazione Pubblica:
• risparmio energetico
• affidabilità
• qualità della luce
• Proprietà industriale ed
intellettuale ENEL Sole
• Vita media notevolmente
superiore a tecnologie
tradizionali
• Prezzo Competitivo
• Flessibilità di impiego
• Sostenibile
8Archilede di Enel Sole - vantaggi del nuovo sistema
di illuminazione LED
• Consente migliori performance illuminotecniche a
fronte di una forte riduzione dei costi energetici:
» risparmio energetico dal 40% al 70%;
» sistema flessibile di programmazione
ciascun punto luce;
» Assenza di manutenzione programmata
con oltre 50.000 ore di vita media;
• Ottima qualità della luce: elevata uniformità e
resa cromatica senza alcuna dispersione del flusso
verso l’alto/ pieno rispetto alle politiche di
riduzione dell’inquinamento luminoso;
9Il nuovo LED di Enel Sole: performance di prodotto vs
migliori tecnologie tradizionali
per 1000 punti luce e funzionamento annuo pari a 4.200 ore
Sorgente Consumo CO2 immessa Energy Energy CO2 CO2
luminosa annuo nella saving saving Saving Saving
(kWh) atmosfera (t) regol.** (t) regol.**
84 led 445.200 309
250 Hg 1.134.000 787 ⇒ 61% 67% 401 445
150 SAP * 750.960 521 ⇒ 38% 49% 160 204
59 led 323.400 224
125 Hg 588.000 408 ⇒ 46% 56% 153 183
100 SAP * 504.420 350 ⇒ 38% 48% 106 136
39 led 239.400 166
125 Hg 588.000 408 ⇒ 61% 68% 203 224
70 SAP * 388.080 269 ⇒ 41% 51% 90 111
Elevato Risparmio Energetico …
(*) appare cchio tradizionale ad alta e fficienza: Sodio ad Alta Pressione; confronto a parità di prestazioni illum inote cniche
10
(**) re golazione 100/70/90Il nuovo LED di Enel Sole: flessibilità di regolazione
– inclusa nella fornitura base Risparmio
Energetico
Profilo orario aggiuntivo
Profilo fisso 100% e 90% 10%
Il valore del flusso emesso è mantenuto
fisso per tutta la durata di accensione
dell’impianto
Profilo di autoapprendimento 100/70/90
Consente di modificare la durata del periodo 20%
di emissione al 100% da 1 a 5 ore e,
congiuntamente al riconoscimento della
mezzanotte di adattare la dinamica del flusso
luminoso emesso in funzione delle esigenze
Profilo variabile
Possibilità di programmare profili a piacere
tramite un software dedicato.
…. che può essere ulteriormente aumentato con
dimmering incluso nell’apparecchiatura
11Il nuovo LED di Enel Sole: qualità e affidabilità del
prodotto
IP66 – classe III
Ampiamente testato su laboratori
Certificati IMQ (Istituto Marchio di
Qualità) con dure ed estese prove di
affidabilità e manutenibilità …
… integrate da prove speciali Enel Sole,
riguardanti vibrazioni, fotometria e
dimensioni
Piena conformità a normative *
Avanzato sistema di controllo della
temperatura: riduzione della alimentazione
nel caso in cui la temperatura aumenti per
cause esterne, evitando così spegnimenti
indesiderati;
* IEC 60598-1/60598-2-3/ 60598-2-6; prescrizioni generali e
prove, EN 61347 prescriptions; alimentazione di lampade -
prescrizioni generali e prove, EN 62471:2008, 12
determinazione del gruppo di rischioArchilede di Enel Sole - vantaggi del nuovo sistema
di illuminazione LED
• Tecnologia improntata al rispetto
ambientale
• Disponibilità di pacchetto integrato
di servizi completi ad elevato
valore aggiunto: alla progettazione,
installazione e manutenzione, test
• Studiato su misura delle esigenze
del cliente e in funzione delle
disponibilità finanziarie/budget ….
• …. con disponibilità di remunerazione
dell’installazione con un canone
pari a quota parte del risparmio
energetico
13Alcune recenti pubblicazioni su Archilede
14Alessandria
Il progetto prevede
inizialmente 4 interventi nelle
seguenti vie per un totale di
148 installazioni LED:
• Corso La Marmora – 60 LED
• Corso Cento Cannoni – 56
LED
• Via Parma – 14 LED
• Via Pontida – 18 LED
In sostituzione di lampade
250W HG e 150W SAP
15Piano Regolatore Illuminazione Comunale Alessandra
PROGETTO: Criticità / Interventi Proposti
16Alessandria - area di intervento fase pilota
17~15°
ARMATURA
INCLINATA
INQUINAMENTO LUMINOSO
18
L’IMPIANTO ATTUALENUOVI APPARECCHI A LED
19
LA PROPOSTAENEL ESISTENTE
84W LED 250W HME
CORSO LA MARMORA = 60 PUNTI LUCE
6.270 W 15.390 W
- 60%
20
RISPARMIO ENERGETICOPiacenza
Il progetto prevede 2
interventi nelle seguenti vie
per un totale di 60
installazioni LED:
• Via Martiri della
Resistenza – 34 LED
• Viale Risorgimento – 26
LED
In sostituzione di lampade
100W-150W SAP
21comune di Piacenza – vie interessate
22
VIA MARTIRI DELLA RESISTENZAcomune di Piacenza – vie interessate
23
VIA MARTIRI DELLA RESISTENZAENEL ESISTENTE
84W LED 150W HST
VIA MARTIRI DELLA RESISTENZA
34 PUNTI LUCE
3.740 W 6.052 W
- 38%
24
RISPARMIO ENERGETICOLodi
Il progetto prevede inizialmente
vari interventi nel quartiere Oltre
Adda (vie Cavallotti, Piave e
limitrofe) per un totale di 149
installazioni LED con le seguenti
potenze:
• Archilede 84 power led : n. 35
• Archilede 59 power led : n. 96
• Archilede 39 power led : n. 18
In sostituzione di armature con
sorgenti 125W HG e 150W – 250W
SAP e un elevato aumento
dell’illuminazione
25Lodi: risparmio energetico e aumento dell’illuminazione
ENEL ESISTENTE
39W, 59W, 125W HG,
84W
150W, 250W SAP
LED
149 P.L. 129 P.L.
+15%
11.92 KW 19.14 KW
- 38%
26Monza
Il progetto iniziale prevede
vari interventi nel Comune
per un totale di 152
installazioni di Archilede 84
power led al posto di
altrettante lampade da
125W HG e 150W SAP
2728
Monza: risparmio energetico …
ENEL ESISTENTE
84W 125W HG
LED 150W SAP
152 P.L. 152 P.L.
16,72 KW 25,46 KW
- 34%
29… in presenza di un importante aumento dei livelli
di illuminazione
100% 46% 34%
12% 66%
Consumo Risparmio a Aumento Consumo a Saving
attuale parità flusso regime netto EE
prestazioni ill./ luminoso
condizioni al suolo
installazione
Risparmio del 46% a
parità di condizioni
30In sintesi – risultati progetti realizzati nei Comuni
di Lodi, Monza, Piacenza ed Alessandria
• Impianti di illuminazione tecnologicamente
all’avanguardia
• pieno rispetto delle normative tecniche in materia
di inquinamento luminoso
• un consistente saving energetico e, al contempo,
CO2 evitata all’ambiente:
Con i primi 530 LED installati,
-43% Energia (53% a parità di condizioni),
ca. 62 t CO2 evitate all’anno
31Contact Center
Tel.: 800.901.050
Fax: 800.901.055
sole.segnalazioni@enel.it
www.enelsole.it
32Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED Antonello Buondonno – responsabile Commerciale Enel Sole antonello.buondonno@enel.com Rimini, 29 ottobre 2009
Lodi - importante aumento dei livelli di
illuminazione
100% 61% 41%
59%
20%
Consumo Risparmio a Aumento Consumo a Saving
attuale parità flusso regime netto EE
prestazioni ill./ luminoso
condizioni al suolo
installazione
Risparmio del 61 % a
parità di condizioni
34Puoi anche leggere