INTERNAL AUDIT BACK TO NORMAL - Risultati presentati in occasione del webinar del 10 giugno 2020 - Protiviti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INTERNAL AUDIT
BACK TO NORMAL
Risultati presentati in occasione del webinar del 10 giugno 2020
Internal Audit, Risk, Business & Technology ConsultingINTERNAL AUDIT BACK TO NORMAL: LA SURVEY PROTIVITI
Survey lanciata da Protiviti il 12 Maggio 2020,
rivolta a CAE e Audit Manager
80+ risposte raccolte in circa una settimana
3 ambiti di indagine
I - La Crisi: Cosa è successo?
II - L’impatto sull’IA: Cosa sta succedendo?
III - Il futuro dell’IA: Siamo pronti al “new normal”?
2 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialINTERNAL AUDIT BACK TO NORMAL: LA ROADMAP …
UNDER CONSTRUCTION
EVENTUALLY - The new normal
NEXT - Optimize & Fix
SOON - Plan & Control
NOW - React
3 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialIDENTIKIT DEI RISPONDENTI
Industry Fatturato Quotazione
Industriale / Manifatturiero 30% € < a 500 milioni 13% Quotate Italia 58%
Servizi Fin. & Real Estate 24% € 500 milioni - 1 miliardo 25%
Servizi NON finanziari 14% € 1 miliardo - 5 miliardi 23% Quotate Estero 11%
Energy & Utilities 12% € 5 miliardi - 10 miliardi 5%
Quotate Italia & Estero 3%
Consumer & Retail 9% € 10 miliardi - 50 miliardi 10%
Altri 11% € > 50 miliardi 24% Non Quotate 28%
Dimensione Struttura IA
43% < 5 FTE 34% 5 – 15 FTE 6% 15 – 50 FTE 17% > 50 FTE
4 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialBACK TO NORMAL! UN ARGOMENTO CHE HA RIGUARDATO TUTTI
«In che misura lo scenario COVID-19 ha Quanto è/sarà condizionata la “ripartenza”
impattato/modificato le priorità e conseguenti dell’Internal Audit nelle prossime settimane
attività dell’Internal Audit?» da quanto accaduto sinora?
questa crisi influirà questa crisi influirà
il COVID ha
modificato priorità e
34% poco o per nulla sulla molto sulla
ripartenza dell’IA ripartenza dell’IA
attività dell’IA Il COVID ha
54% 46%
66% impattato poco o
per nulla l’IA
5 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialL’ANALISI DEL RISCHIO COVID E IL CONTRIBUTO DELL’IA
Quasi tutte le aziende rispondenti (89%) hanno svolto un’attività di analisi dei rischi generati dal
COVID-19, finalizzata a definire appropriati piani di risposta all’emergenza.
Quanto ha contribuito la struttura IA nella definizione dei piani di risposta all’emergenza?
L’Internal Audit è stato L’Internal Audit è stato
L’Internal Audit non consultato nell’ambito del
33% è stato coinvolto / 19%
consultato dalla Task Force /
Comitato per supporto nella 9% ridisegno dei processi
consultato aziendali, per assicurare
valutazione
anche il disegno dei controlli
(“control by design”)
L’Internal Audit fa parte della
15%
Task Force / Comitato che si
L’Internal Audit ha ricevuto
è occupato della definizione e
8%
mandato da CdA / CCR / Top
gestione dei piani di risposta
Management di effettuare una
valutazione sui piani di
L’Internal Audit ha risposta definiti dall’orga-
13% proattivamente attivato
analisi specifiche
nizzazione e/o verifiche sulla
gestione dell’emergenza in
NB: il 3% dei rispondenti ha dichiarato di non sapere dare risposta
generale
6 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialL’IMPATTO DI «FASE 1» SUL LAVORO DELL’IA
La situazione di emergenza COVID- 19 ha avuto impatti sul lavoro dell’Internal Audit?
43% 31% 26%
Sospensione delle attività Revisione del piano Nessun impatto sul piano
di audit di audit di audit
per indisponibilità delle strutture con (parziale) rallentamento/ e prosecuzione degli
auditate/per difficoltà a proseguire posticipo degli interventi interventi come da piano
le attività da remoto/per non inizialmente previsti definito pre-Covid19
intralciare la gestione
dell’emergenza
7 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialUN (NUOVO) PIANO DI AUDIT ...
La struttura Internal Audit …
Effettuerà / ha effettuato Aggiornerà / ha già Aggiornerà / ha già Altro Proseguirà con le
un Risk Assessment aggiornato il Piano di aggiornato il Piano di attività previste
per rilevare il mutato Audit per riflettere vincoli Audit, alla luce delle dal Piano di Audit 2020
profilo di rischio ed di budget / disponibilità analisi di rischio (definito pre-
aggiornerà, di di risorse / strumenti effettuate da altre emergenza COVID-19)
conseguenza, il proprio per esecuzione Audit da strutture
Piano di Audit remoto
32% 30% 12% 10% 16%
8 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialROADMAP … UNDER CONSTRUCTION
Comprensione del (mutato) contesto
• Risultati e previsioni economiche
• Attese / comportamenti degli stakeholders
Risk Assessment come base per il Piano
di Audit
• Acquisire risultati di risk assessment
effettuati
• Farsi (se del caso) promotori di iniziative
di risk assessment
• Confermare ovvero rivedere priorità e/o
interventi del Piano di Audit pre-COVID
NOW - React
9 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialUN (NUOVO) PIANO DI AUDIT ... FOCUS PROCESSI DA AUDITARE
Quali sono i processi maggiormente impattati dal COVID, su cui ritiene importante concentrare
l’attenzione nei prossimi interventi di Audit? *
Gestione salute e sicurezza
82% sui luoghi di lavoro
71%
Gestione dei
41% processi IT
79%
Gestione della
50% supply chain
0%
Gestione del credito e verifica
32% dell’affidabilità della clientela
64%
Processi di vendita, marketing
9% e retail
36%
Gestione delle
36% 14%
settore Industriale
risorse umane
& Manifatturiero
Servizi Finanziari
& Real Estate
Gestione
9% legale & compliance
14%
Focus:
Focus:
Gestione dei programmi di
18% Digital Transformation
14%
Gestione della
9% finanza e tesoreria
7%
Gestione R&D / progettazione e
0% sviluppo nuovi servizi
0%
Gestione pianificazione, controlling,
5% accounting
0%
* Ai rispondenti è stato richiesto di selezionare massimo 3 risposte
10 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialROADMAP … UNDER CONSTRUCTION
Alcuni temi NON potranno mancare
nell’agenda dei CAE
Comprensione del (mutato) contesto • Cybersecurity e data protection (anche in
• Risultati e previsioni economiche relazione alle modalità di lavoro da
• Attese/comportamenti degli stakeholder remoto)
Risk Assessment come base per il Piano • Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
di Audit (anche in ottica compliance alle
• Acquisire risultati di risk assessment normative di recente introduzione)
effettuati Altri temi dipenderanno dal profilo di
• Farsi (se del caso) promotori di iniziative rischio, dal modello di business e dal
di risk assessment settore di riferimento
• Confermare ovvero rivedere priorità e/o
interventi del Piano di Audit pre-COVID
SOON - Plan & Control
NOW - React
11 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialRIPARTENZA: CRITICITÀ E PREOCCUPAZIONI PER L’IA
Quali sono gli elementi di maggior criticità per la ripartenza?
Indisponibilità degli «Enti auditati» impegnati nel gestire la ripartenza 70 %
Impossibilità di effettuare trasferte presso le varie sedi del Gruppo / Società 66 %
Difficoltà nel reperire dati / informazioni presenti in
prevalenza in formato cartaceo
30 %
Vincoli / Riduzioni di budget 29 %
Proseguimento del lavoro “da remoto” per la
Funzione IA
26 %
Difficoltà nell’avere il supporto delle strutture
ICT per estrazioni dati dai sistemi informativi
13 %
Altri elementi 4%
* Ai rispondenti è stato richiesto di selezionare massimo 3 risposte
12 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialRIPARTENZA: PRIORITÀ E IMPERATIVI PER L’IA
Quali saranno gli imperativi per l’IA post ripartenza?*
RISK FOCUS: DIGITALIZZAZIONE: CONSULENZA:
71% 46% 46%
Audit focalizzati sui processi Adozione di nuovi Supporto al business
e sui rischi prioritari per strumenti e tecnologie a impegnato nel ri-disegno
l’organizzazione supporto dell’IA dei processi
CONTINUITÀ: TEMPESTIVITÀ: RAPIDITÀ:
30% Completare tutti gli interventi 30% Reporting tempestivo nei 27% Effettuare audit di breve
previsti nel Piano pre- confronti del Vertice durata e concentrati nel
COVID-19 tempo
COMPETENZE: VICINANZA:
14% Sviluppo di nuove skills 11% Relazioni e contatti più frequenti
per gli auditor con il resto dell’organizzazione
* Ai rispondenti è stato richiesto di selezionare massimo 3 risposte
13 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialTENDENZE EVOLUTIVE IN ATTO
Sono stati definiti /avviati … Su quali ambiti?
piani per far “evolvere” la Adozione di metodologie e tecnologie che, attraverso l’analisi massiva dei dati,
struttura IA? 69% abilitino il remote working (e.g. continuous control monitoring, process mining, altri
tool di data analytics)
É stato definito e 38% Adozione di tool a supporto della collaboration a distanza
60%
avviato un programma
di evoluzione della
struttura IA 29% Sviluppo di nuove modalità di reporting dei risultati delle attività svolte
Formazione delle risorse e sviluppo di skill tecniche in ambito ITC / Cyber, anche
Non
% è%stato ancora 26% ai fini dell’ottenimento di certificazioni
%%
definito / avviato alcun
26% programma, ma si
intende farlo entro fine 24%
Formazione delle risorse e sviluppo di soft skill (eg. gestione della comunicazione
da remoto)
anno
17% Formazione delle risorse e sviluppo di skill tecniche in ambito fraud detection
Non si intende definire
14% un piano di evoluzione
della struttura IA
17% Formazione delle risorse e sviluppo di skill tecniche in ambito H&S
5% Altri ambiti
14 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialROADMAP … UNDER CONSTRUCTION …
Be digital
• Implementazione e utilizzo in via continuativa di tool
GO Digital
di continuous monitoring e process mining per
• Strumenti di collaboration per IA
abilitare remote auditing
• Approcciare tecniche /metodologie di data analytics
• Censimento soluzioni di audit «next gen» e Be skilled
definizione del percorso per l'implementazione • Investire per la creazione / sviluppo di nuove
competenze tecniche e soft skill degli auditor
Competenze
• Assessment risorse / competenze necessarie per
rispondere ai cambiamenti in atto / futuri
EVENTUALLY - The new normal
NEXT - Optimize & Fix
Alcuni temi NON potranno mancare nell’agenda
dei CAE
Comprensione del (mutato) contesto • Cybersecurity e data protection (anche in relazione
• Risultati e previsioni economiche alle modalità di lavoro da remoto)
• Attese / comportamenti degli stakeholders • Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (anche in
ottica compliance alle normative di recente
Risk Assessment come base per il Piano di Audit
introduzione)
• Acquisire risultati di risk assessment effettuati
• Farsi (se del caso) promotori di iniziative di risk Altri temi dipenderanno dal profilo di rischio, dal
assessment modello di business e dal settore di riferimento
• Confermare ovvero rivedere priorità e/o interventi
del Piano di Audit pre-COVID
SOON - Plan & Control
NOW - React
15 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialSIAMO PRONTI? QUALI DEBOLEZZE DOBBIAMO AFFRONTARE?
Quanto la struttura Internal Audit a cui Quale è la principale debolezza della
appartiene è pronta per la ripartenza? struttura Internal Audit a cui appartiene?
56%
37%
%%
6%
1%
per nulla poco abbastanza molto
16 © 2020 Protiviti srl – ConfidentialCOMING SOON: PROSSIMI APPUNTAMENTI
Salute e Sicurezza Digitalizzazione COVID-19: A breeding
sui Luoghi di Lavoro & Internal Auditing ground for Fraud
17 © 2020 Protiviti srl – Confidential© 2020 Protiviti srl – Confidential.
Puoi anche leggere