Educare alla rete, educare con la rete - WebDiocesi

Pagina creata da Vincenzo Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
Educare alla rete, educare con la rete - WebDiocesi
Educare	
  alla	
  rete,	
  	
  
educare	
  con	
  la	
  rete	
  
Educare alla rete, educare con la rete - WebDiocesi
La	
  vita	
  al	
  tempo	
  di	
  internet	
  

* Martina	
  ha	
  10	
  anni	
  e	
  con	
  il	
  suo	
  cellulare	
  si	
  collega…	
  

* M.	
  Fagiolo	
  D’Attlia,	
  Ragazzi,	
  Genitori,	
  internet.	
  Navigare	
  
  insieme,	
  La	
  Scuola,	
  Brescia,	
  2011,	
  pp.	
  11-­‐12.	
  
Educare alla rete, educare con la rete - WebDiocesi
Caritas	
  in	
  Veritate	
  
                       (Benedetto	
  XVI)	
  

“Connessa	
  con	
  lo	
  sviluppo	
  tecnologico	
  è	
  l’accresciuta	
  
pervasività	
  dei	
  mezzi	
  di	
  comunicazione	
  sociale.	
  È	
  	
  ormai	
  
quasi	
  impossibile	
  immaginare	
  l’esistenza	
  della	
  famiglia	
  
umana	
  senza	
  di	
  essi.	
  Nel	
  bene	
  e	
  nel	
  male	
  sono	
  così	
  
incarnati	
  nella	
  vita	
  del	
  mondo	
  che	
  sembra	
  davvero	
  
assurda	
  la	
  posizione	
  di	
  coloro	
  che	
  ne	
  sostengono	
  la	
  
neutralità,	
  rivendicandone,	
  di	
  conseguenza,	
  l’autonomia	
  
rispetto	
  alla	
  morale	
  che	
  tocca	
  le	
  persone”.	
  
Educare alla rete, educare con la rete - WebDiocesi
Il	
  media	
  evo	
  

* Nel	
  2010	
  gli	
  italiani	
  in	
  rete	
  sono	
  oltre	
  25	
  milioni	
  e	
  la	
  loro	
  età	
  va	
  dai	
  13	
  ai	
  
  65	
  anni,	
  con	
  un	
  incremento	
  della	
  percentuale	
  degli	
  utenti	
  del	
  2,5%	
  
  nell’ultimo	
  anno	
  (dati	
  DOXA);	
  
* Strumento	
  di	
  lavoro,	
  non	
  più	
  status	
  symbol,	
  il	
  computer	
  è	
  presente	
  
  però	
  	
  nel	
  42%	
  di	
  famiglie	
  con	
  un	
  reddito	
  	
  medio	
  alto	
  e	
  solo	
  nell’11%	
  di	
  
  quelle	
  disagiate;	
  
* Gli	
  italiani	
  mostrano	
  un	
  gradimento	
  particolare	
  per	
  i	
  Social	
  Network,	
  
  con	
  un	
  timing	
  di	
  ore	
  superiore	
  persino	
  a	
  quello	
  degli	
  americani	
  dei	
  
  brasiliani,	
  che	
  nel	
  2009	
  avevano	
  il	
  primo	
  posto;	
  
* Aumenta	
  in	
  maniera	
  esponenziale	
  l’uso	
  di	
  internet	
  mentre	
  si	
  abbassa	
  
  l’età	
  dei	
  piccoli	
  cybernauti;	
  
* Aumenta	
  il	
  digital	
  divide	
  tra	
  le	
  giovani	
  generazioni	
  e	
  gli	
  anziani	
  
Superare	
  i	
  sospetti	
  dell’educazione	
  
                        sui	
  media	
  

Platone,	
   per	
   bocca	
   di	
   Socrate,	
   nel	
   Fedro	
   e	
   nella	
   Lettera	
  
VII,	
   esprime	
   bene	
   questa	
   preoccupazione:	
   sottratte	
   al	
  
controllo	
   del	
   maestro	
   che	
   può	
   verificarne	
   in	
   presenza	
   gli	
  
effetti	
   sulla	
   mente	
   dell’allievo,	
   le	
   parole	
   scritte	
  
“rotoleranno”	
  dappertutto,	
  capitando	
  tra	
  le	
  mani	
  anche	
  
di	
  chi	
  non	
  avrà	
   le	
  competenze	
  per	
  intenderne	
  il	
  corretto	
  
s i g n i fi c a t o .	
   È	
   l ’ e s p r o p r i a z i o n e	
   d e l l ’ a u t o r e	
  
(dell’educatore)	
   della	
   sua	
   possibilità	
   di	
   influire	
  
sull’interpretazione	
   (l’apprendimento)	
   del	
   suo	
  
insegnamento	
  (Ong,	
  1984;	
  Rivoltella,	
  1998).	
  	
  
Reale-­‐virtuale	
  

Una	
   prima	
   idea	
   è	
   che	
   il	
   “mondo	
   della	
   rete”	
   finirebbe	
   per	
  
contrapporsi	
   a	
   quello	
   reale,	
   comportando	
   una	
   frattura	
   tra	
   la	
   vita	
  
come	
   essa	
   è	
   e	
   il	
   suo	
   surrogato	
   schermico.	
   Educativamente	
   si	
  
possono	
  ricondurre	
  a	
  questo	
  tema	
  la	
  preoccupazione	
  per	
  il	
  troppo	
  
tempo	
   passato	
   dai	
   ragazzi	
   (i	
   “nativi	
   digitali”)	
   con	
   le	
   tecnologie,	
   il	
  
sospetto	
   che	
   il	
   loro	
   mondo	
   finisca	
   per	
   diventare	
   quello	
   dei	
  
videogiochi	
  e	
  delle	
  relazioni	
  in	
  MSN,	
  la	
  perdita	
  di	
  realtà	
   che	
  deriva	
  
da	
   una	
   situazione	
   in	
   cui	
   i	
   soggetti	
   tendenzialmente	
   possono	
   sapere	
  
tutto	
   quello	
   che	
   accade	
   nel	
   mondo	
   ma	
   poi	
   non	
   riescono	
   più	
   ad	
  
avere	
   esperienza	
   diretta	
   nemmeno	
   di	
   quanto	
   avviene	
   nel	
   loro	
  
quartiere.	
  	
  
Identità-­‐spersonalizzazione	
  

La	
   seconda	
   idea	
   ha	
   a	
   che	
   fare	
   invece	
   con	
   i	
   processi	
   identitari	
   e	
   la	
  
comunicazione	
   tra	
   le	
   persone.	
   La	
   scena	
   attuale	
   della	
  
comunicazione	
   è	
   fatta	
   di	
   una	
   pluricollocazione	
   e	
   di	
   una	
  
scomposizione	
  dell’io:	
  il	
  cellulare	
  ci	
  consente	
  di	
  trovarci	
  in	
  un	
  luogo	
  
e	
  di	
  continuare	
  a	
  gestire	
  processi	
  che	
  avvengono	
  invece	
  in	
  un	
  altro,	
  
come	
   se	
   fossimo	
   in	
   entrambe;	
   il	
   Social	
   Network	
   ci	
   offre	
   la	
  
possibilità	
   di	
   moltiplicare	
   le	
   rappresentazioni	
   del	
   nostro	
   io,	
   con	
   il	
  
risultato	
   che	
   possiamo	
   essere	
   persone	
   diverse	
   in	
   spazi	
   di	
  
comunicazione	
   diversi.	
   Educativamente	
   la	
   preoccupazione	
   è	
   per	
  
un	
  io	
  sempre	
  più	
   estroflesso,	
  che	
  comunica	
  con	
  tutti	
  anche	
  le	
  sue	
  
questioni	
   più	
   intime,	
   ma	
   che	
   poi	
   rischia	
   di	
   non	
   sapersi	
   più	
  
relazionare	
  in	
  presenza.	
  (P.	
  C.	
  Rivoltella)	
  	
  
Superficie-­‐profondità	
  

La	
   terza	
   idea	
   rinvia	
   infine	
   ai	
   processi	
   di	
   costruzione	
   della	
  
conoscenza.	
  Il	
  “nativo	
  digitale”	
  conosce	
  le	
  tecnologie,	
  le	
  domina,	
  
le	
   usa	
   con	
   una	
   velocità	
   che	
   l’adulto	
   “immigrante”	
   non	
   riesce	
   a	
  
riprodurre.	
   Non	
   solo.	
   Le	
   usa	
   “in	
   parallelo”:	
   ascolta	
   musica,	
   con	
   il	
  
cellulare	
   acceso,	
   mentre	
   legge	
   un	
   libro	
   e	
   chatta	
   con	
   gli	
   amici	
   in	
  
MSN.	
  Si	
  chiama	
  multitasking	
  e	
  configura	
  una	
  competenza	
  specifica	
  
che	
   consiste	
   nel	
   prendere	
   e	
   lasciare	
   con	
   una	
   grande	
   velocità	
   di	
  
esecuzione	
   compiti	
   cognitivi	
   che	
   si	
   stanno	
   portando	
   avanti	
   allo	
  
stesso	
  tempo.	
  L’educatore	
  si	
  chiede	
  dove	
  sia	
  finito	
  il	
  tempo	
  della	
  
riflessione,	
   la	
   lentezza	
   che	
   serve	
   a	
   ponderare	
   le	
   cose,	
   ad	
   andare	
   in	
  
profondità	
   riguardo	
   ai	
   fenomeni.	
   E	
   teme	
   che	
   l’uomo	
   nuovo	
   sia	
  
rapido	
  ma	
  superficiale.	
  (P.	
  C.	
  Rivoltella)	
  
Culture	
  giovanili	
  come	
  	
  
               “culture	
  mobili”	
  

Dal	
  punto	
  di	
  vista	
  educativo	
  diventa	
  rilevante	
  il	
  
venir	
  meno	
  della	
  casa	
  come	
  luogo	
  principale	
  	
  del	
  
consumo,	
  maggiore	
  difficoltà	
  di	
  controllo	
  
educativo,	
  più	
  alta	
  esposizione	
  al	
  rischio.	
  
Ecologie	
  mediali	
  e	
  culture	
  giovanili	
  

Grazie	
  ai	
  media	
  digitali	
  i	
  ragazzi	
  stanno	
  insieme,	
  postano	
  messaggi,	
  
condividono	
   i	
   loro	
   gusti	
   e	
   le	
   loro	
   passioni,	
   si	
   scambiano	
   link	
  
(hanging	
   out).	
   Attraverso	
   queste	
   pratiche,	
   aggirano	
   le	
   proibizioni	
  
degli	
   adulti	
   (work	
   around)	
   e	
   creano	
   dei	
   canali	
   di	
   comunicazione	
  
“liberi”	
   in	
   cui	
   possono	
   esprimere	
   i	
   loro	
   bisogni	
   e	
   dare	
   spazio	
   alla	
  
loro	
   sensibilità	
   (back-­‐channels).	
   Così	
   i	
   social	
   media	
   diventano	
  
qualcosa	
   di	
   molto	
   importante	
   per	
   sviluppare	
   e	
   mantenere	
  
amicizie,	
  nonché	
  per	
  vivere	
  la	
  loro	
  intimita.̀	
  (P.	
  C.	
  Rivoltlla)	
  
	
  
Sfatare	
  i	
  miti	
  

Occorre	
   sfatare	
   uno	
   dei	
   miti	
   circolanti	
   sulle	
   giovani	
   generazioni:	
  
queste	
   relazioni	
   mediate	
   nello	
   spazio	
   del	
   social	
   network,	
   non	
  
sono	
   sostitutive	
   di	
   quelle	
   reali,	
   semplicemente	
   ne	
   costituiscono	
  
un	
   prolungamento.	
   I	
   ragazzi	
   ricorrono	
   ai	
   media	
   quando	
   sanno	
  
che	
   non	
   avrebbero	
   altri	
   mezzi	
   per	
   continuare	
   a	
   rimanere	
   in	
  
contatto:	
   «l'online	
   e	
   l'offline	
   non	
   sono	
   mondi	
   separati,	
   sono	
  
semplicemente	
  situazioni	
  differenti	
  all'interno	
  delle	
  quali	
  entrare	
  
in	
  contatto	
  con	
  gli	
  amici	
  e	
  i	
  pari».	
  (P.	
  C.	
  Rivoltella)	
  	
  
Estroflessione	
  dell’identità	
  

La	
  tendenza	
  a	
  vivere	
  nel	
  “fuori”	
  dello	
  spazio	
  pubblico	
  del	
  social	
  
network	
  il	
  “dentro”	
  della	
  propria	
  vita	
  privata,	
  si	
  dimostra	
  essere	
  
una	
  caratteristica	
  distintiva	
  del	
  sistema	
  di	
  relazioni	
  che	
  i	
  più	
  
giovani	
  allestiscono	
  e	
  negoziano	
  quotidianamente.	
  Ed	
  è	
  proprio	
  
la	
  peculiarità	
  di	
  questo	
  luogo	
  pubblico	
  speciale	
  che	
  è	
  la	
  bacheca	
  
di	
  Facebook,	
  o	
  di	
  MySpace,	
  o	
  di	
  Netlog,	
  a	
  produrre	
  riflessi	
  
significativi	
  sulla	
  stessa	
  vita	
  privata	
  e	
  di	
  relazione	
  degli	
  
adolescenti	
  dimostrandosi	
  allo	
  stesso	
  tempo	
  uno	
  spazio	
  di	
  
intimità	
  ma	
  anche	
  di	
  violazione	
  della	
  privacy.	
  (P.	
  C.	
  Rivoltella)	
  
	
  
BLOG	
  

Spazio	
  artistico	
                                                      Identità	
  flessibili	
  
espressivo	
                                                               Spontaneismo	
  
Spontaneità/autenticità	
                                                  Autoreferenzialità	
  
Bisogno	
  di	
  ascolto	
                                                 Anonimato	
  
                                                                           	
  
Terreno	
  di	
  osservazione	
  
	
  
       A.	
  Spadaro,	
  Web	
  2.0,	
  Reti	
  di	
  relazione,	
  Paoline,	
  Milano	
  2010.	
  
Wikipedia	
  

Potenzialità	
                                                             Limiti	
  strutturali	
  
Apertura	
  alla	
                                                         Rischio	
  
collaborazione	
                                                           Inaffidabilità	
  
Costruzione	
  dinamica	
                                                  Possibile	
  
	
                                                                         Vandalismo	
  
                                                                           Relativismo	
  

       A.	
  Spadaro,	
  Web	
  2.0,	
  Reti	
  di	
  relazione,	
  Paoline,	
  Milano	
  2010.	
  
Facebook	
  

Aggregare	
  persone	
                                                     Profili	
  costruiti	
  
Costruire	
  eventi	
                                                      Narcisismo	
  
Segnalare	
  letture	
                                                     Esibizionismo	
  
Creare	
  Fan	
  Club	
                                                    Abolizione	
  privacy	
  
	
                                                                         Relazioni	
  superficiali	
  

       A.	
  Spadaro,	
  Web	
  2.0,	
  Reti	
  di	
  relazione,	
  Paoline,	
  Milano	
  2010.	
  
Twitter	
  

Informazione	
  efficace	
                                              Percezione	
  falsata	
  
Relazione	
  viva	
                                                   Intimità	
  apparente	
  
Migliore	
  comunicazione	
                                           Autismo	
  sociale	
  

  A.	
  Spadaro,	
  Web	
  2.0,	
  Reti	
  di	
  relazione,	
  Paoline,	
  Milano	
  2010.	
  
La	
  Famiglia	
  

La	
  famiglia	
  è	
  il	
  luogo	
  più	
  adatto	
  per	
  l’educazione	
  
ai	
  nuovi	
  media,	
  ma	
  proprio	
  	
  nella	
  famiglia	
  
rischiano	
  di	
  non	
  esservi	
  le	
  competenze	
  
indispensabili	
  per	
  realizzare	
  questo	
  compito.	
  
Guardare	
  al	
  futuro	
  

* Superare	
  allarmismo	
  e	
  lassismo	
  educativo	
  
* Superare	
  pregiudizi	
  sulla	
  famiglia	
  e	
  sulle	
  
  tecnologie	
  
* Superare	
  il	
  divario	
  tra	
  “nativi	
  digitali”	
  e	
  
  “immigrati	
  digitali”	
  
Atteggiamento	
  dei	
  genitori	
  

* Controllo	
  
* Presenza	
  limitata	
  dei	
  genitori	
  
* Qualità	
  dell’intervento	
  parentale:	
  azione	
  
  tendenzialmente	
  limitativa	
  più	
  che	
  di	
  supporto	
  e	
  di	
  
  accompagnamento	
  
* Controllo	
  del	
  tempo	
  trascorso	
  in	
  rete	
  
* Più	
  raramente	
  controllo	
  dei	
  contenuti	
  (nel	
  caso	
  di	
  
  figli	
  più	
  giovani)	
  
Controllo	
  

Non	
  si	
  tratta	
  di	
  una	
  forma	
  di	
  sostegno	
  educativo,	
  
ma	
  piuttosto	
  di	
  un	
  controllo	
  dall’alto	
  che	
  tende	
  a	
  
scomparire	
  nel	
  corso	
  dell’adolescenza.	
  
Educare	
  

“Educare	
  significa,	
  o	
  comunque	
  comporta,	
  
accompagnare	
  o	
  condurre	
  a	
  elaborare	
  la	
  capacità	
  di	
  
distinguere	
  e	
  quindi	
  di	
  giudicare	
  e	
  scegliere”	
  
	
  (Mons.	
  Mariano	
  Crociata,	
  Segretario	
  generale	
  della	
  C.E.I.)	
  
Parliamone…	
  

* I	
  genitori,	
  modello	
  di	
  confronto	
  e	
  di	
  riferimento	
  per	
  i	
  figli,	
  
  devono	
  essere	
  i	
  primi	
  a	
  dare	
  l’esempio	
  di	
  un	
  corretto	
  uso	
  di	
  
  internet,	
  dialogando	
  davanti	
  allo	
  schermo	
  del	
  computer.	
  
* Per	
  questo	
  è	
  importante	
  che	
  il	
  computer	
  sia	
  installato	
  in	
  una	
  
  parte	
  comune	
  della	
  casa,	
  in	
  modo	
  da	
  condividere	
  l’uso	
  dello	
  
  stesso	
  apparecchio.	
  
* Si	
  tratta	
  anche	
  di	
  fuggire	
  da	
  atteggiamenti	
  di	
  chiusura	
  e	
  di	
  
  sfiducia	
  nei	
  confronti	
  dei	
  propri	
  figli.	
  Il	
  dialogo,	
  la	
  
  comunicazione	
  diretta	
  è	
  la	
  chiave	
  dell’educazione	
  all’uso	
  del	
  
  mezzo.	
  
Ti6connesso.it	
  
Consigli	
  utili	
  (Polizia	
  di	
  Stato)	
  
* Dite	
  ai	
  vostri	
  figli	
  di	
  non	
  fornire	
  dati	
  personali	
  (nome,	
  cognome,	
  età,	
  
  indirizzo,	
  numero	
  di	
  telefono,	
  nome	
  e	
  orari	
  della	
  scuola,	
  nome	
  degli	
  
  amici),	
  potrebbero	
  essere	
  utilizzati	
  da	
  potenziali	
  pedofili.	
  
* Controllate	
  quello	
  che	
  fanno	
  i	
  vostri	
  figli	
  quando	
  sono	
  collegati	
  e	
  quali	
  
  sono	
  i	
  loro	
  interessi.	
  
* Collocate	
  il	
  computer	
  in	
  una	
  stanza	
  di	
  accesso	
  comune	
  piuttosto	
  che	
  
  nella	
  camera	
  dei	
  ragazzi	
  e	
  cercate	
  di	
  usarlo	
  qualche	
  volta	
  insieme	
  ai	
  
  vostri	
  figli.	
  
* Non	
  permettetegli	
  di	
  usare	
  la	
  vostra	
  carta	
  di	
  credito	
  senza	
  il	
  vostro	
  
  permesso.	
  
* Controllate	
  periodicamente	
  il	
  contenuto	
  dell'hard	
  disk	
  del	
  computer	
  
  usato	
  dai	
  vostri	
  figli,	
  verificando	
  la	
  "cronologia"	
  dei	
  siti	
  web	
  visitati.	
  
* Cercate	
  di	
  stare	
  vicino	
  ai	
  vostri	
  figli	
  quando	
  creano	
  profili	
  legati	
  ad	
  un	
  
  nickname	
  per	
  usare	
  programmi	
  di	
  chat.                   	
  	
  
Consigli	
  utili	
  (Polizia	
  di	
  Stato)	
  
* Insegnategli	
  a	
  non	
  accettare	
  mai	
  di	
  incontrarsi	
  personalmente	
  con	
  chi	
  hanno	
  
  conosciuto	
  in	
  rete,	
  spiegando	
  loro	
  che	
  gli	
  sconosciuti	
  così	
  incontrati	
  possono	
  
  essere	
  pericolosi	
  tanto	
  quanto	
  quelli	
  in	
  cui	
  ci	
  si	
  imbatte	
  per	
  strada.	
  
* Leggete	
  le	
  e-­‐mail	
  con	
  i	
  vostri	
  figli,	
  controllando	
  ogni	
  allegato	
  al	
  messaggio.	
  
* Dite	
  loro	
  di	
  non	
  rispondere	
  quando	
  ricevono	
  messaggi	
  di	
  posta	
  elettronica	
  di	
  
  tipo	
  volgare,	
  offensivo	
  o	
  pericoloso	
  e,	
  allo	
  stesso	
  tempo,	
  invitateli	
  a	
  non	
  
  usare	
  un	
  linguaggio	
  scurrile	
  o	
  inappropriato	
  e	
  a	
  comportarsi	
  correttamente.	
  
* Spiegate	
  ai	
  vostri	
  figli	
  che	
  può	
  essere	
  pericoloso	
  compilare	
  moduli	
  on	
  line	
  e	
  
  dite	
  loro	
  di	
  farlo	
  solo	
  dopo	
  avervi	
  consultato.	
  
* Stabilite	
  quanto	
  tempo	
  i	
  vostri	
  figli	
  possono	
  passare	
  navigando	
  su	
  Internet	
  e,	
  
  soprattutto,	
  non	
  considerate	
  il	
  computer	
  un	
  surrogato	
  della	
  baby-­‐sitter.	
  
* Esistono	
  particolari	
  software,	
  facilmente	
  reperibili	
  su	
  internet,	
  che	
  
  impediscono	
  l'accesso	
  a	
  siti	
  non	
  desiderati	
  (violenti	
  o	
  pornografici	
  per	
  
  esempio).	
  I	
  "filtri"	
  possono	
  essere	
  attivati	
  introducendo	
  parole-­‐chiave	
  o	
  un	
  
  elenco	
  predefinito	
  di	
  siti	
  da	
  evitare.	
  E'	
  opportuno	
  però	
  verificare	
  
  periodicamente	
  che	
  funzionino	
  in	
  modo	
  corretto	
  e	
  tenere	
  segreta	
  la	
  parola	
  
  chiave.	
  
Nuove	
  sfide	
  educative	
  per	
  la	
  famiglia	
  

  Anche	
  se	
  cambia	
  la	
  morfologia	
  familiare,	
  il	
  
  compito	
  educativo	
  dei	
  genitori	
  resta	
  immutato;	
  
  anzi,	
  oggi	
  diventa	
  ancora	
  più	
  urgente	
  di	
  prima,	
  
  poiché	
  le	
  radicali	
  modificazioni	
  che	
  stanno	
  
  contrassegnando	
  i	
  rapporti	
  familiari	
  hanno	
  
  indotto	
  nei	
  coniugi	
  e	
  nei	
  figli	
  insicurezze	
  e	
  
  fragilità	
  nuove.	
  	
  
Ersilia.	
  La	
  città	
  e	
  gli	
  scambi.	
  
        I.	
  Calvino,	
  Le	
  città	
  invisibili.	
  
Ersilia	
  

A	
  Ersilia,	
  per	
  stabilire	
  i	
  rapporti	
  che	
  reggono	
  la	
  vita	
  della	
  città,	
  gli	
  abitanti	
  
tendono	
   dei	
   fili	
   tra	
   gli	
   spigoli	
   delle	
   case,	
   bianchi	
   o	
   neri	
   o	
   grigi	
   o	
   bianco-­‐e-­‐
neri	
   a	
   seconda	
   se	
   segnano	
   relazioni	
   di	
   parentela,	
   scambio,	
   autorità,	
  
rappresentanza.	
  Quando	
  i	
  fili	
  sono	
  tanti	
  che	
  non	
  ci	
  si	
  può	
  piú	
  passare	
  in	
  
mezzo,	
  gli	
  abitanti	
  vanno	
  via:	
  le	
  case	
  vengono	
  smontate;	
  restano	
  solo	
  i	
  
fili	
   e	
   i	
   sostegni	
   dei	
   fili.	
   Dalla	
   costa	
   d'un	
   monte,	
   accampati	
   con	
   le	
  
masserizie,	
   i	
   profughi	
   di	
   Ersilia	
   guardano	
   l'intrico	
   di	
   fili	
   tesi	
   e	
   pali	
   che	
  
s'innalza	
   nella	
   pianura.	
   È	
   quello	
   ancora	
   la	
   città	
   di	
   Ersilia,	
   e	
   loro	
   sono	
  
niente.	
  Riedificano	
  Ersilia	
  altrove.	
  Tessono	
  con	
  i	
  fili	
  una	
  figura	
  simile	
  che	
  
vorrebbero	
   piú	
   complicata	
   e	
   insieme	
   piú	
   regolare	
   dell'altra.	
   Poi	
   l'	
  
abbandonano	
   e	
   trasportano	
   ancora	
   piú	
   lontano	
   sé	
   e	
   le	
   case.	
   Cosí	
  
viaggiando	
   nel	
   territorio	
   di	
   Ersilia	
   incontri	
   le	
   rovine	
   delle	
   città	
  
abbandonate,	
  senza	
  le	
  mura	
  che	
  non	
  durano,	
  senza	
  le	
  ossa	
  dei	
  morti	
  che	
  
il	
  vento	
  fa	
  rotolare:	
  ragnatele	
  di	
  rapporti	
  intricati	
  che	
  cercano	
  una	
  forma.
Nell’educazione	
  un	
  tesoro	
  

L’educazione	
  è	
  anche	
  un’espressione	
  d’amore	
  per	
  
i	
  bambini	
  e	
  i	
  giovani,	
  che	
  dobbiamo	
  sapere	
  
accogliere	
  nella	
  società	
  offrendo	
  loro,	
  senza	
  
alcuna	
  riserva,	
  il	
  posto	
  che	
  appartiene	
  loro	
  di	
  
diritto:	
  un	
  posto	
  nel	
  sistema	
  educativo,	
  
ovviamente,	
  ma	
  anche	
  nella	
  famiglia,	
  nella	
  
comunità	
  locale,	
  e	
  nella	
  nazione.	
  	
  
(J.	
  Delors)	
  
Una	
  speranza	
  affidabile,	
  anima	
  
                    dell’educazione	
  

“Chi	
  educa	
  è	
  sollecito	
  verso	
  una	
  persona	
  concreta,	
  se	
  ne	
  
fa	
  carico	
  con	
  amore	
  e	
  premura	
  costante,	
  perché	
  
sboccino,	
  nella	
  libertà,	
  tutte	
  le	
  sue	
  potenzialità.	
  Educare	
  
comporta	
  la	
  preoccupazione	
  che	
  siano	
  formate	
  in	
  
ciascuno	
  l’intelligenza,	
  la	
  volontà	
  e	
  la	
  capacità	
  di	
  amare,	
  
perché	
  ogni	
  individuo	
  abbia	
  il	
  coraggio	
  di	
  decisioni	
  
definitive”	
  
(Educare	
  alla	
  vita	
  buona	
  del	
  Vangelo,	
  Orientamenti	
  
dell’Episcopato	
  italiano	
  per	
  il	
  decennio	
  20101-­‐2020)	
  
Grazie	
  per	
  la	
  vostra	
  attenzione	
  
Puoi anche leggere