E L'ITALIA? 62 - Associazione Scientifica ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa e Casa Maternità Le ostetriche italiane che, come scelta professionale, assistono la nascita in casa, si riuniscono dal 1981 con lo scopo di approfondire e diffondere una cultura sul parto extra-‐ospedaliero che promuova e tuteli la qualità dell'esperienza per la donna e per la coppia e garanLsca un'assistenza qualificata da parte dell'ostetrica professionista. Il principale obiePvo è la condivisione dell’esperienza di ciascuna, oltre alla creazione di una base comune su cui confrontarsi ed esplicitare i criteri decisionali. 63
CORDINAMENTO NAZIONALE NASCERE A CASA E IN CASA MATERNITA’ LINEE GUIDA DI ASSISTENZA AL TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO EXTRA OSPEDALIERO www.nascereacasa.it 64
PREMESSE Le nostre linee guida non sono uno strumento di controllo né di giudizio ma propriamente delle linee, dei binari entro cui muoversi per lavorare con consapevolezza. 65
Il parto in casa garanLsce alla coppia la maggiore sicurezza possibile quando: • GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO • ONE-‐TO-‐ONE ed è selezionato durante la gravidanza dall'ostetrica che sarà presente al parto • è fruco della SCELTA CONSAPEVOLE ed informata della donna e della coppia • è assisLto secondo il principio dell’appropriatezza: -‐ domicilio a non più di 30 minuL da un ospedale -‐ presenza di almeno 2 ostetriche specializzate e dotate degli strumenL necessari 67
LA SELEZIONE E LA RELAZIONE BASSO RISCHIO CONSAPEVOLEZZA RESPONSABILITA’ SCIENZA E COSCIENZA INTUITO 68
BASSO RISCHIO DURANTE LA GRAVIDANZA CONSAPEVOLEZZA RESPONSABILITA’ SCIENZA E COSCIENZA CRITERI INCLUSIONE: CRITERI ESCLUSIONE: • Gravidanza a basso rischio seguita • Patologia fetale nota dall’ostetrica almeno nell’ulLmo • Precedente TC o cicatrice trimestre uterina • Feto unico in presentazione • Grande mulLparità (>5) cefalica • Patologia materna che richieda • Crescita fetale regolare ed streca sorveglianza nel parto e/ armonica durante la gravidanza o dopoparto (anche BMI>28) (SF, ECO) • Anamnesi posiLva a problemi • Clinica della gravidanza del secondamento • Emoglobina
Assistenza alla gravidanza • Anamnesi • Valutazione della salute materna di base: esplorazione vaginale, PAO • Valutazione ostetrica del benessere fetale: Manovre di Leopold, sinfisi/fondo, BCF • Clinica della gravidanza: esami ematochimici, ecografie • Corso di accompagnamento alla nascita per allineare i linguaggi e aumentare la consapevoelzza 70
BASSO RISCHIO CONSAPEVOLEZZA DURANTE IL PERIODO DILATANTE RESPONSABILITA’ SCIENZA E COSCIENZA VALUTAZIONI VALUTAZIONE NON RASSICURANTI: RASSICURANTI: • PROM >24 ore • Insorgenza del travaglio tra 37 • Iperpiressia di qualunque origine e 42 w • Liquido amnioLco non limpido o • Evoluzione regolare del maleodorante travaglio con contrazioni ritmiche ed efficaci • Perdita emaLca non giusLficata dalla dilatazione • BCF rassicurante • Presentazione non di verLce • RassicuranL condizioni psicofisiche della gravida e del • Scelta della donna benessere fetale • Assenza di qualunque dei criteri di inclusione elencaL 71
Assistenza al travaglio • Valutazione dell’andamento del travaglio • Controllo del benessere fetale (bcf e progressione) (Si evita intenzionalmente di definire dei limiB assoluB di durata del periodo dilatante, poiché è solo sulla base del benessere materno-‐ fetale che si valuta il singolo caso.) 72
Puoi anche leggere