DOCWAY Caratteristiche e Funzionalità in dettaglio - 3D INFORMATICA - 3D Informatica Srl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Caratteristiche e Funzionalità in dettaglio DOCWAY® 3D INFORMATICA Enterprise Document & Content Managment
DOCWAY® Soluzione SAAS modulare e scalabile per la Gestione Documentale Integrata e Protocollo Informatico DOCWAY® è sul portale Developers Italia, secondo le modalità previste dalla presente normativa sulla “messa a riuso di software per le Pubbliche Amministrazioni” 2 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Interfaccia ALL CONTROL Le linee guida per la realizzazione della interfaccia hanno seguito l'approccio “mobile first”, così come indicato dal Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale per il Governo Italiano, Protagonista su ogni dispositivo: desktop, tablet o mobile grazie alla sua nuova interfaccia ALL CONTROL di tipo RESPONSIVE Area multidimensionale di facile utilizzo, che armonizza ogni elemento del sistema, per permetterti al solo sguardo di avere tutto sotto controllo. Disponibile in formato multi-lingua, può essere ulteriormente personalizzata tramite definizione di fogli di stile specifici del cliente 3 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Interfaccia ALL CONTROL Definisce nuovi standard di usabilità applicativa, dove ogni elemento è sempre al proprio posto: il menu principale, i menu contestuali dinamici, la barra di navigazione, la barra di ricerca, i nuovi cruscotti informativi e le nuove Smart Action fanno sempre “da cornice” ai documenti ed ai relativi metadati. Visualizzare un documento e i suoi metadati non è mai stato così semplice ed intuitivo grazie al sapiente uso di aggregazioni e iconografia. La nuova interfaccia ALL CONTROL consente, inoltre di: ‣ personalizzare la propria scrivania, sia a livello utente che di ufficio, anche con vaschette utente per accesso immediato ai documenti / fascicoli, contenuti / informazioni ‣ di avviare DOCWAY® personalizzando i contenuti da visualizzare nella propria Home Page ‣ di personalizzare le SMART ACTION per avere sempre a disposizioni i comandi più frequentemente utilizzati 4 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Interfaccia ALL CONTROL 5 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Profilazione e Accesso (ACL) Il modulo ACL è il centro di controllo dell'intero sistema. E' il modulo attraverso il quale si procede alla configurazione di tutto quanto necessario per un ottimale utilizzo del sistema Può essere integrato con i sistemi di autenticazione del Cliente Svolge il controllo degli accessi e garantisce l’impiego degli oggetti/servizi del sistema informatico di gestione documentale e protocollo informatico nel rispetto delle modalità prestabilite dall'Ateneo. Gli utenti, in base alle rispettive competenze, dispongono di autorizzazioni e profili di accesso differenziati 6 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Profilazione e Accesso (ACL) Il modulo ACL consente di: ‣ gestire organizzazioni (interne) mono e/o multi-societarie, che devono/possono essere organizzate in una o più Aree Organizzative Omogenee (AOO). ‣ Per ogni singola AOO insiste la struttura gerarchica di uffici e persone (utenti) corrispondente all’organigramma e/o funzionigramma dell'Ente, dove ogni utente è assegnato alla specifica Unità Organizzativa Responsabile (UOR) o Ufficio; un singolo utente può appartenere a più gruppi di utenti, anche di AOO diverse, e può avere più Ruoli ‣ definire, configurare e gestire un numero illimitato di profili utenti (profilazione utente). Un profilo utente rappresenta l'insieme dei diritti (ovvero cosa può fare l'utente sul sistema) attribuiti all'utente, all’autenticazione. Un profilo può essere assegnato a uno o più utenti omogenei 7 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Profilazione e Accesso (ACL) Il modulo ACL consente di: ‣ definire, configurare e gestire un numero illimitato di gruppi di utenti e ruoli o funzioni a cui associare gli utenti per una gestione flessibile delle competenze o funzioni di processo ‣ definire, configurare e gestire un numero illimitato di caselle email/PEC per l'archiviazione automatica ‣ definire, configurare e gestire i repertori archivistici assegnati al singolo utente ‣ definire, configurare e gestire l’anagrafica dei corrispondenti (esterna) di ogni singola AOO, rendendo possibile definire la struttura organizzativa (organigramma) analogamente alle anagrafiche interne ‣ personalizzare i livelli di riservatezza per i documenti e repertori (ad es. delibere, verbali, decreti, fatture, ecc.) ‣ definire le deleghe di accesso (delegante e delegato) 8 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Requisiti di Sicurezza DOCWAY® assicura: ‣ l'univoca identificazione ed autenticazione degli utenti ‣ la protezione delle informazioni relative a ciascun utente nei confronti degli altri ‣ la garanzia di accesso alle risorse esclusivamente agli utenti abilitati ‣ la registrazione delle attività svolte da ciascun utente, in modo tale da garantirne l'identificazione (Modulo AUDIT) ‣ l'univoca identificazione dei documenti ‣ il controllo differenziato dell'accesso alle risorse del sistema per ciascun utente o gruppo di utenti ‣ il tracciamento di qualsiasi evento di modifica delle informazioni trattate e l'individuazione del suo autore 9 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Requisiti di Sicurezza DOCWAY® assicura: ‣ l'accesso in delega che consente ad un utente di accedere con i diritti e le credenziali di un'altra persona interna (che lo ha designato opportunamente) e di tenere traccia di tutte le operazioni che vengono eseguite ‣ la produzione del registro giornaliero di protocollo, trasmesso entro la giornata lavorativa successiva al sistema di conservazione, garantendone l'immodificabilità del contenuto 10 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Formazione e tenuta dei documenti DOCWAY® consente la corretta gestione e produzione: ‣ della copia informatica di documento analogico con la dichiarazione di conformità all'originale, certificando il processo di formazione della copia che garantisce la corrispondenza di forma e contenuto di originale e copia ‣ della copia analogica (cartacea) di documento informatico formata mediante il sistema di gestione documentale, conforme alle regole tecniche vigenti in materia di formazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione, conservazione dei documenti informatici amministrativi 11 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Formazione e tenuta dei documenti Inoltre, ed in modo particolare, le funzionalità applicative e le procedure utilizzate in DOCWAY® per la formazione dei documenti informatici garantiscono: ‣ l’identificabilità del soggetto che ha formato il documento e l'AOO di riferimento ‣ la sottoscrizione dei documenti informatici, quando prescritta, con firma digitale ai sensi delle vigenti norme tecniche ‣ l’idoneità dei documenti ad essere gestiti mediante strumenti informatici e ad essere registrati mediante il protocollo informatico ‣ l’accesso ai documenti informatici tramite sistemi informativi automatizzati ‣ la leggibilità dei documenti nel tempo ‣ l’interscambiabilità dei documenti all’interno della stessa AOO e con AOO diverse o con altri sistemi di protocollo informatico ‣ i requisiti di leggibilità, interscambiabilità, non alterabilità, immutabilità nel tempo del contenuto e della struttura 12 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Protocollo Informatico DOCWAY® XML gestisce il protocollo informatico per ogni Area Organizzativa Omogenea, nell’ambito di un sistema di gestione documentale conforme: ‣ al Codice dell’Amministrazione Digitale ‣ al rispetto della disciplina in materia di protezione di dati personali ‣ alle vigenti regole tecniche di AgID ‣ al Testo unico sulla documentazione amministrativa (TUDA), DPR del 28 dicembre 2000, n. 445 ‣ alle specifiche di base ed avanzate del MoReq2, dello standard ISO 15489-1 sulla gestione documentale (cui il MoReq fa riferimento) 13 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Protocollo Informatico Il registro di protocollo e la repertoriazione sono generate automaticamente dal sistema che assegna a ciascun documento registrato il numero e la data di protocollazione/repertoriazione. Al sistema di protocollazione corrisponde un unico titolario di classificazione. Gestisce uno più archivi fisici, che possono essere articolati in archivi logici afferenti le diverse AOO, mediante l'insieme delle: ‣ risorse archivistiche: fascicoli, raccoglitori e piano di classificazione o titolario ‣ risorse informatiche: funzionalità applicative di gestione documentale, protocollo e archivio, piattaforma documentale, PEC e posta elettronica ordinaria, cooperazione applicativa tra Pubbliche Amministrazioni, piattaforme di interscambio 14 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Protocollo Informatico Per la gestione del Protocollo Informatico DOCWAY® consente: ‣ La gestione del Protocollo in Arrivo, Protocollo in Partenza, Protocollo Interno, Protocollo Riservato, nonchè la protocollazione di Repertori Archivistici (in arrivo, partenza interno e riservato), anche con registrazione a protocollo automatica di file ricevuti tramite procedura di interoperabilità definita dalla Circolare Agid n. 60 del 23/01/2013 ‣ La protocollazione differita per i documenti in arrivo e uno specifico scadenziario con possibilità di impostare la notifica di allarme; è possibile la registrazione in “bozza” di ogni documento ‣ Il controllo su documenti già registrati: prima di procedere ad una nuova registrazione di protocollo, viene verificato se lo stesso documento è già registrato da un altro utente e visualizzato su nuova finestra il duplicato con possibilità di confermare o annullare l'operazione in corso 15 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Protocollo Informatico Per la gestione del Protocollo Informatico DOCWAY® consente: ‣ La segnatura del documento protocollato, personalizzabile, con possibilità di scegliere quali dati stampare tra quelli di protocollazione / fascicolazione, anche sotto forma di codice a barre; applicazione automatica del WATERMARK di segnatura sui file PDF/A; ‣ La gestione a norma della interoperabilità tra i sistemi di protocollo informatico tramite spedizione con posta certificata del documento firmato e della relativa segnatura in formato XML, con gestione ed archiviazione automatica delle ricevute di ritorno, unitamente alla protocollazione automatica e/o semi-automatica di documenti ricevuti telematicamente da sistemi di protocollo informatico di altre amministrazioni pubbliche ‣ Invio multiplo delle mail e pec: tutti i TO e i CC vengono inseriti nella stessa mail/pec (rispettando le modalità di invio [TO e CC] con specifica creazione del file di segnatura XML 16 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Protocollo Informatico Per la gestione del Protocollo Informatico DOCWAY® consente: ‣ La registrazione dei metadati per i documenti assoggettati alla protocollazione con assoluta aderenza alle normative tecniche in tema di modalità di attribuzione univoca del protocollo per AOO, insieme dei metadati richiesti, i metadati obbligatori e immodificabilità degli stessi e calcolo dell'impronta ‣ La protocollazione massiva di una selezione di documenti ‣ La protocollazione di un documento, a partire da un documento già presente in archivio (documenti non protocollati ‣ La creazione e repertoriazione automatica del registro giornaliero del protocollo, con predisposizione per l’invio in conservazione a norma ‣ L'utilizzo di un qualsiasi dispositivo scanner su interfaccia TWAIN direttamente connesso all postazione Client, per l'acquisizione ottica di documenti cartacei. L'utilizzo avviene mediante uno specico plug-in. Le immagini acquisite, di norma in formato TIFF multipagina, possono essere convertite automaticamente in formato PDF/A 17 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Protocollo Informatico Per la gestione del Protocollo Informatico DOCWAY® consente: ‣ L'acquisizione ottica massiva mediante apposizione della segnatura, codice a barre, QrCode con associazione automatica alla registrazione di protocollo ‣ La funzione di riconoscimento ottico sulle immagini per poter effettuare una ricerca full-text sul contenuto acquisito ‣ L'utilizzo del registro protocollo di emergenza informatico su postazioni client standalone: viene consegnato un CD-ROM con relativo setup di installazione, che è in grado di effettuare registrazioni di emergenza: al termine produce un file importabile, senza ribattiture, sul sistema in linea ‣ La trasmissione di un documento ad un ufficio/persona appartenente ad un'altra AOO, con gestione automatica della interoperabilità così come avviene tra sistemi di protocollo diversi 18 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario La classificazione dei documenti è l’operazione finalizzata all‘organizzazione dei documenti, secondo un ordinamento logico, in relazione alle funzioni e alle competenze della AOO Essa è generalmente strutturata a livelli che si articolano gerarchicamente tra loro. Le voci di primo e secondo livello del titolario (titoli e classi) individuano le funzioni primarie e di organizzazione dell’Ente DOCWAY® gestisce il Titolario con una gerarchia multilivello I successivi livelli di classificazione (raccoglitori, fascicoli, sotto-fascicoli...) corrispondono a specifiche competenze che rientrano concettualmente nelle macrofunzioni descritte dai primi livelli 19 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario La classificazione dei documenti, destinata a realizzare una corretta organizzazione dei documenti nell’archivio, è obbligatoria per legge e si avvale del piano di classificazione (Titolario), cioè di quello che si suole definire “sistema precostituito di partizioni astratte gerarchicamente ordinate, individuato sulla base dell’analisi delle funzioni dell’ente, al quale viene ricondotta la molteplicità dei documenti gestiti” 20 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario DOCWAY® gestisce, secondo le migliori prassi archivistiche, il fascicolo digitale che corrisponde generalmente ad una "aggregazione strutturata e univocamente identificata di atti, documenti o dati informatici, prodotti e funzionali all’esercizio di una specifica attività o di uno specifico procedimento. La formazione dei fascicoli in DOCWAY® facilità la distribuzione degli stessi alle risorse addette alle pratiche in modo da razionalizzare l’impiego delle specifiche competenze degli appartenenti ai diversi settori di attività Qualora un documento dia luogo all’avvio di un nuovo procedimento amministrativo o di una nuova pratica, il soggetto preposto provvede all’apertura di un nuovo fascicolo/sottofascicolo e assegnandolo alle risorse addette alle pratiche La formazione di un nuovo fascicolo/sotto-fascicolo avviene attraverso l’operazione di “apertura” che comprende la registrazione di alcune informazioni essenziali (metadati) 21 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario Ogni unità organizzativa è responsabile per la creazione e la gestione dei fascicoli nell’ambito dei servizi di competenza e delle prestazioni effettuate. I documenti contenuti in un fascicolo hanno di norma identica classificazione, e sono facilmente ricercabili sia attraverso quest’ultima che attraverso i metadati I fascicoli possono anche essere distinti in annuali e non annuali, con riferimento alla durata e alla tipologia delle pratiche 22 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ La personalizzazione dei fascicoli standard con aggiunta di metadati personalizzati e possibilità di semplificazione dei metadati di default con rendering automatico delle maschere di inserimento, ricerca, visualizzazione per fascicoli e personalizzati ‣ La personalizzazione di nuove tipologie di Fascicoli e Raccoglitori con aggiunta di metadati personalizzati e possibilità di semplificazione dei metadati di default con rendering automatico delle maschere di inserimento, ricerca, visualizzazione per i documenti personalizzati; ‣ La gestione del Fascicolo del Personale e dello Studente (Fascicoli Speciali) ‣ La definizione dei repertori d'archivio con configurazione della modalità di numerazione (per anno, continua, per intervallo temporale), della tipologia dei documenti associati al repertorio, delle modalità di fascicolazione e della possibilità o meno di cancellazione di un repertorio (sono per repertori non associati al protocollo) ‣ La repertoriazione di un documento, a partire da un documento esistente 23 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ La classificazione e l'assegnazione automatica mediante la funzione “Voci di Indice” ‣ Le “Voci di Indice” sono lo strumento attraverso il quale si è possibile definire uno o più lemmi a cui associare e definire: un oggettario per una puntuale e corretta descrizione archivistica, la classe e il titolo per la corretta classificazione e sedimentazione del documento in archivio, lo scarto, le assegnazioni automatiche ai destinatari interni, l'individuazione dell'eventuale procedimento (avvio automatico di un workflow BPM) ‣ Le “Voci di Indice” sono utilizzate in fase di registrazione di un documento (soggetto alla registrazione a protocollo o meno) e non solo rappresentano lo strumento per un mini “workflow predefinito” (assegnazioni), ma estendendo e garantiscono, in automatico, una completa registrazione “archivistica” del documento 24 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Archivio, Fascicoli e Titolario DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ La corretta gestione archivistica dell'intero archivio, attraverso il Titolario di classificazione multilivello, le funzioni di fascicolazione gerarchica multilivello (fascicoli multivello) nonché aggregazioni non gerarchiche (folder) con possibilità di assegnare un intero fascicolo in copia conoscenza ‣ La gestione dei collegamenti tra documenti, fascicoli, folder per navigazioni trasversali; il trasferimento della titolarità di tutti i fascicoli e documenti da utente ad un altro, ad esempio per passaggio di consegne e storicizzazione di tutte le operazioni di smistamento del documento. 25 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Documenti e flussi documentali DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ Il tracciamento continuo di tutte le operazioni effettuate sul documento e/o fascicolo, dalla registrazione e assegnazione alle modificazioni e annotazioni e la gestione degli stati di un documento ‣ La gestione del cestino per evitare cancellazioni accidentali di documenti (valido solo per documenti su cui è possibile la cancellazione) e con possibilità di ripristino del documento ‣ Diverse modalità di assegnazione dei documenti: al Responsabile di un Ufficio, a tutti gli utenti di un Ufficio, alla singola persona, a un gruppo di utenti e ad un Ruolo; le assegnazioni vengono effettuate per Responsabilità (RPA o proprietario), in Copia Conoscenza (anche attribuendo il diritto di intervento), per Incarico (Operatore Incaricato) e per Conferenza di Servizi 26 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Documenti e flussi documentali DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ La notifica automatica (anche in modalità differita) via e-mail agli assegnatari di un documento durante tutte le fasi di lavorazione effettuate sul documento e/o fascicolo ‣ La gestione della presa in carico di documenti consente di richiedere, al momento dell’assegnazione di un documento (RPA, CC, OP-InCaricato, CDS) la presa in carico da parte dell’assegnatario che può essere una singola persona o un ruolo ‣ L'assegnazione massiva di documenti a partire da una selezione di documenti ‣ L'accesso in delega che consente ad un utente di accedere con i diritti e le credenziali di un'altra persona interna (che lo ha designato opportunamente) e di tenere traccia di tutte le operazioni che vengono eseguite 27 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Documenti e flussi documentali DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ La personalizzazione delle tipologie documentali standard ARRIVO, PARTENZA, INTERNO, NON PROTOCOLLATO con aggiunta di metadati personalizzati e possibilità di semplificazione dei metadati di default ‣ Utilizzo di etichette personalizzate ad integrazione delle informazioni di classificazione ‣ La personalizzazione di nuove tipologie di documenti con aggiunta di metadati personalizzati e possibilità di semplificazione dei metadati di default con rendering automatico delle maschere di inserimento, ricerca, visualizzazione per i documenti personalizzati ‣ La definizione delle tipologie di allegati informatici (ad es. DOC, PDF, ZIP, EML, etc..) ammessi in fase di registrazione di un documento ‣ Il caricamento di un file ZIP con scompattamento dei singoli file con verifica e salvataggio dei soli formati ammissibili 28 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Firma Digitale DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ In ottemperanza a quanto previsto da normative e regolamenti, DOCWAY® XML supporta le seguenti modalità di firma digitale, che sono state integrate anche nella funzionalità “Gestione Libro Firma”. Sono inoltre allo studio funzionalità di Firma grafometrica su supporto di firma in formato A4 ‣ FIRMA DIGITALE - La funzione di firma viene eseguita tramite un’applet java che si attiva all’atto della richieste di firma; tale modalità consente il riconoscimento del dispositivo di firma digitale collegato alla postazione con la quale firmare il documento ‣ FIRMA DIGITALE REMOTA - La funzionalità, al momento della richiesta di firma digitale di un documento, invoca i servizi di firma remota appositamente configurati con la quale si procede alla firma del documento ‣ DOCWAY® supporta i servizi di firma remota di Unimatica (con OTP e Marcatura Temporale), Engineering, InfoCamere, Aruba 29 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Ricerche Ogni documento, inteso come l’insieme dei metadati descrittivi e i suoi documenti digitali, può essere ricercato per mezzo di potenti funzioni di Information Retrieval, rese immediate e semplici grazie ad un’interfaccia appositamente studiata per aiutare l’utente in ogni fase Ricerca FULL TEXT like GOOGLE applicata sia ai metadati che ai contenuti dei documenti (Adobe PDF, Microsoft Office, Open Office, etc, TIFF processati con OCR) Utilizzo dei vocabolari di campo Espressioni con operatori logici (AND OR NOT) Utilizzo di un sofisticato albero delle ricerche, che tiene memoria delle ricerche effettuate, fino alla possibilità di “collezionare” le proprie ricerche ricorrenti all’interno della propria scrivania virtuale Salvataggio delle ricerche effettuate mediante vaschette utente 30 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Firma Digitale DOCWAY®, in sintesi, consente di verificare: ‣ che il documento non è stato modificato dopo la firma ‣ che il certificato del sottoscrittore è garantito da una Autorità di Certificazione (CA) inclusa nell’Elenco Pubblico dei Certificatori ‣ che il certificato del sottoscrittore non è scaduto ‣ che il certificato del sottoscrittore non è stato sospeso o revocato ‣ la presenza e validità della marcatura temporale 31 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: eMAIL / PEC DOCWAY® dispone di un modulo specifico (MSA) per l’archiviazione delle eMail/ PEC, che non deve essere visto come un completamento del sistema di posta elettronica già in essere, bensì come fondamentale risorsa d’Archivio e Gestione Documentale La sua primaria funzione è quella di monitorare le caselle mail e PEC aziendali e di realizzare una registrazione automatica delle mail e degli allegati digitali, ai fini di una corretta formazione dell’Archivio documentale, secondo modelli definibili dall’utente Ogni mail/PEC viene così trasformata in un “documento vero”, immediatamente disponibile e correttamente registrato in Archivio ll documento può essere registrato come documento non protocollato e/o come documento in arrivo in bozza, ovvero può essere automaticamente protocollato, se necessario, così come può essere automaticamente repertoriato, classificato, fascicolato ed assegnato all’interno della Struttura Organizzativa 32 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: eMAIL / PEC Per ogni casella mail/PEC definita nel modulo ACL e gestita dall’archiviatore è possibile definire il corrispondente processo d’Archivio e di distribuzione interna; così come è possibile la gestione illimitata di caselle mail/PEC per ogni Ente o AOO, UOR, RUOLO Particolare attenzione è stata posta alla individuazione delle modalità operative per la gestione del processo di archiviazione della PEC finalizzato al miglioramento della “conservazione digitale a norma” mediante specifica gestione dei formati digitali consentiti all’interno di DOCWAY® XML 33 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: eMAIL / PEC DOCWAY®, in sintesi, consente di: ‣ Limitare il formato dei file da allegare a documenti protocollati e repertoriati tramite un modulo di configurazione dei formati ammessi ‣ Analizzare formato degli allegati ricevuti via PEC ed eventualmente inviare via PEC in risposta “di ripudio” se non rispondenti ai formati ammessi ‣ Registrare un documento cartaceo – via scanner – in un TIFF multi pagina e PDF, ma di inviare tramite interoperabilità e in conservazione digitale solo la conversione in PDF con watermark contenente i dati di registrazione (data, n. di protocollo, classificazione, n. del fascicolo e n. degli allegati) ‣ Configurare la procedura di archiviazione delle mail e Pec associate AOO/UOR/ RUOLO ‣ Qualora il sistema intercetti una email/PEC inviate a una o più caselle di posta definite per AOO/UOR , può essere attività la registrazione di un singolo documento con assegnazione in Conferenza di Servizi degli RPA delle caselle che ricevono la email/PEC 34 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: eMAIL / PEC Il modulo MSA di DOCWAY® dispone di una specifica Console che permette di monitorare lo stato dei messaggi archiviati, evidenziando lo stato dell’ultima esecuzione dell’MSA e gli errori riscontrati nello scaricamento dei singoli messaggi email/PEC, suddivisi in base alla casella mail di provenienza. 35 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: PEC Manager Insieme di funzionalità avanzate e configurabili che permettono di gestire l'intero ciclo di gestione di una MAIL o di una PEC pervenuta all'Ente (Workflow): ‣ Registrazione ‣ Assegnazione agli incaricati ‣ Presa in carico ‣ Stato della lavorazione ‣ Monitoring 36 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: PEC Manager Il flusso di lavoro prevede che un documento possa essere in uno dei seguenti stati: ‣ Archiviato ‣ Assegnato ‣ Rigettato ‣ Preso in carico ‣ Lavorato E' presente un sistema di notifiche temporizzato che invia una mail di notifica sia all’amministratore, sia all'operatore incaricato della presenza di documenti in stato ASSEGNATO o PRESO IN CARICO Inoltre, se sono trascorsi i termini (configurabili da property) per il passaggio di stato, il sistema invierà una notifica di scadenza termini 37 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: PEC Manager Qualora per documento nello stato LAVORATO, si renda necessario riaprire la sua lavorazione è sempre possibile riportare il documento allo stato PRESO IN CARICO. Pertanto un documento preso in carico potrà avere infiniti e ciclici cambiamenti di stato/lavorazione PRESO IN CARICO LAVORATO 38 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Fattura PA Il modulo per la gestione della fatturazione elettronica di DOCWAY® è stato ideato per essere utilizzato sia dalle Pubbliche Amministrazioni sia dai Fornitori della stessa, in quanto in grado di gestire sia il ciclo passivo (ricezione delle fatture PA) sia il ciclo attivo (emissione della fattura PA e trasmissione tramite il Sistema di Interscambio) Per gli utenti abilitati alla Gestione delle Fatture, DOCWAY® mette a disposizione uno specifico cruscotto (vaschetta) con evidenza delle fatture da notificare, in decorrenza termini e da inviare (nel caso di fatture attive). La fattura XML potrà essere visualizzata, oltre che interfacciando il foglio di stile standard previsto dallo SdI, mediante produzione run-time di un file pdf, comprensivo della segnatura di protocollo 39 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Fattura PA DOCWAY®, in sintesi, consente: ‣ Gestione del formato XML Fattura PA; ‣ Registrazione delle fatture nel sistema documentale (repertoriazione e protocollazione); ‣ Trasmissione della Fattura PA XML firmata digitalmente tramite il Sistema di Interscambio, utilizzando il ServizioPEC (Ciclo Attivo); ‣ Ricezione della Fattura PA XML firmata digitalmente tramite il Sistema di Interscambio, utilizzando il ServizioPEC (Ciclo Passivo); ‣ Gestione delle ricevute emesse dal SdI; ‣ Invio in conservazione delle fatture e delle ricevute del SdI (tramite l’utilizzo del modulo EXTRAWAY Bridge) ‣ Integrazione con i principali Sistema di Contabilità attraverso l'utilizzo dei Servizi WEB (Web Service) o del modulo opzionale Bridge 40 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Procedimenti in qualità Definizione e gestione in qualità di un procedimento attraverso semplici personalizzazioni di raccoglitori e fascicoli e dei documenti attesi per il singolo procedimento Creazione automatica di tutti i documenti previsti con realizzazione di un indice dinamico, attraverso il quale poter lavorare con facilità ed immediatezza e sopratutto in qualità 41 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: Procedimenti in qualità 42 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: BPM Modalità completamente integrata in DOCWAY® della componente applicativa dedicata alla gestione e controllo dei WorkFlow, realizzati con il software di mercato BONITA WORKFLOW SOFTWARE Disponibilità di connettori applicativi DOCWAY® BONITA necessari al completo controllo di un workflow documentale (documenti e fascicoli) Da semplici flussi di revisione e approvazione fino a processi aziendali complessi, stratificati e prodotti in più stadi temporali e da diverse titolarità. I procedimenti aziendali possono essere collegati a temporizzatori, che calcolano in automatico le tempistiche impostate per il procedimento, e allertano gli utenti nel caso in cui il procedimento sia in scadenza 43 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: BPM BONITA WF offre un designer grafico per la configurazione dei flussi, che possono poi essere importati (nel formato nativo di Bonita) all’interno di DOCWAY® tramite un’apposita interfaccia applicativa Ogni utente visualizza immediatamente i processi che gli sono stati assegnati ‣ tramite apposite scrivanie in cui sono riportati i documenti sui quali è attivo un processo e devono essere effettuate delle operazioni ‣ tramite la ricezione di mail di notifica su tutti gli eventi fondamentali del flusso (attivazione, scadenze, esecuzione di attività) ‣ tramite la visualizzazione grafica del processo per visualizzare in tempo reale le fasi di svolgimento del procedimento, i partecipanti, le scadenze. 44 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY®: BPM 45 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
DOCWAY® Grazie per l’attenzione Ai sensi del D.lgs. 196/2003 questo documento contiene informazioni di proprietà 3D Informatica Srl di carattere confidenziale e/o riservato e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di 3D Informatica Srl. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e di distruggere la copia in proprio possesso www.3di.it - Copyright 2020 - 3D Informatica Srl 46 3D INFORMATICA Document & WF Management Technology Company Enterprise Document & WF Management
Puoi anche leggere