DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - "Documento15maggio" V E Linguistico ANNO SCOLASTICO 2020-21 - Liceo Gioia

Pagina creata da Marika Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
“Documento15maggio”
DOCUMENTO FINALE
  DEL CONSIGLIO
  DELLA CLASSE
  V^E Linguistico

   ANNO SCOLASTICO
        2020-21
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

PRIMA (a.s.16-17): 29 studenti (27 femmine, 2 maschi); a fine gennaio un’allieva si trasferisce al
Romagnosi; a febbraio un’altra si trasferisce nella 1LF del nostro Liceo. A giugno un’allieva viene respinta
mentre durante l’estate due alunne si trasferiscono rispettivamente al Romagnosi e alla classe 2LB del
Gioia.
SECONDA (a.s. 17-18): 26 studenti (24 femmine, 2 maschi) 24 provenienti dalla 1LE a cui si sono aggiunte a
settembre un’allieva proveniente dalla 1LB del Liceo e un’altra proveniente da un Liceo di Milano.
TERZA (a.s. 18-19): 25 studenti (23 femmine, 2 maschi). Durante l’estate un’allieva si è trasferita in
Francia. Allo scrutinio di giugno un’allieva non viene ammessa alla classe quarta.
QUARTA (a.s. 19-20): 23 studenti (21 femmine, 2 maschi). Dopo le prove di settembre una studentessa si
trasferisce ad altro istituto. Nel trimestre un’allieva si trasferisce ad altro istituto, mentre un’altra avendo
interrotto la frequenza alle lezioni a metà trimestre, allo scrutinio di giugno non viene ammessa alla classe
quinta. Una studentessa è stata impegnata in un percorso di studi all’estero (Canada, Toronto; trimestre
dal 30/08/19 al 30/11/19).
QUINTA (a.s. 20-21) :21 studenti (19 femmine,2 maschi): nella classe è presente un alunno per il quale è
stato redatto un PDP per DSA.

                                                                                                          1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITA’ DIDATTICA

         materia                  docente      3° anno   4° anno   5° anno

   Italiano              Ghisoni Elisabettta                           X
   Inglese               Bianchi Nicoletta          X        X         X
   Tedesco               Mori Paola                 X        X         X
   Spagnolo              Burzoni Claudio            X        X         X
   Storia e Filosofia    Pietrocarlo Luigi          X        X         X
   Storia dell’arte      Turlon Elisa               X        X         X
   Matematica e Fisica   Magnani Michela            X        X         X
   Scienze Naturali      Ferrari Vincenzo           X        X         X
   Scienze Motorie       Portesi Angela             X        X         X
   Religione             Horak Donata               X        X         X
   Conv. Inglese         Torreggiani Gina M.                           X
   Conv. Tedesco         Schrenker Sabine                              X
   Conv. Spagnolo        Petzoldt Nanina            X        X         X

                                                                             2
FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI
  -   la gratuità del sapere, in quanto non immediatamente finalizzato alla soddisfazione di un bisogno o
      al raggiungimento di un utile: donde la centralità dell'educazione alla bellezza, all'astrazione, alla
      complessità di tutto ciò che esiste, all'autonoma dignità della ricerca
  -   la libertà dell'individuo, intesa come processo incessante di emancipazione dai condizionamenti
      materiali e spirituali, e come capacità della più ampia autodeterminazione
  -   l'accettazione di sé, l'autostima, la cura di sé come di un bene primario, che merita di essere
      coltivato, migliorato, valorizzato
  -   la coscienza morale come coraggio di concepire e abbracciare idee forti, cioè di uscire da sé e
      spendersi per qualcosa di utile al bene di tutti e alla comune libertà
  -   l'unitarietà del sapere inteso come sistema di conoscenze e di strategie aperte a una inesauribile
      attualizzazione.

Lo studente liceale del “Gioia” è stato formato affinché possieda al termine della sua esperienza scolastica:
•   capacità logiche, quindi capacità di analisi e capacità di astrazione e sintesi
•   un metodo e un bagaglio culturale adeguato al proprio curriculum di studi
•   capacità di comunicare
•   capacità di storicizzare
•   capacità critica
Gli alunni in uscita dal Liceo Gioia hanno acquisito la conoscenza di un patrimonio di civiltà e tradizione,
sintesi di memoria storica e visione critica del presente. Questa dimensione formativa è stata garantita
dalle varie aree disciplinari, tutte con pari importanza e dignità, che hanno offerto strumenti e conoscenze
per la comprensione e l'interpretazione della realtà nei suoi aspetti molteplici.

Il CdC ha assunto complessivamente l'articolazione dei RISULTATI DI APPRENDIMENTO, in relazione alle
INDICAZIONI NAZIONALI comuni ai LICEI (cfr aree PECUP: metodologica; logico-argomentativa; linguistica e
comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e specifiche dei tre INDIRIZZI
classico, linguistico, scientifico.

Si rimanda agli allegati PROGRAMMI SVOLTI dai docenti delle varie materie (individualmente elaborati in
relazione agli OSA disciplinari, mediati dalle raccomandazioni dei Dipartimenti Disciplinari sullo sviluppo
pluriennale del curricolo di materia); a tali percorsi didattici svolti nelle varie materie la Commissione si
riferirà per individuare i MATERIALI da proporre ai candidati nella parte pluridisciplinare del colloquio.

                                                                                                       3
CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLA
CLASSE
Il clima relazionale che ha caratterizzato le attività didattiche durante tutto il quinquennio liceale è stato
positivo, favorito anche dalla continuità didattica del corpo docente in pressoché tutte le discipline.
 La classe si è mostrata disponibile e rispettosa nei confronti dei docenti, collaborativa, accogliendo
favorevolmente le iniziative di approfondimento culturale proposte sia dai docenti di classe che
dell’Istituto. L’atmosfera in classe è sempre stata serena e improntata alla fiducia reciproca.
 La partecipazione e l’interesse si sono manifestati in modo diversificato così come la puntualità
nell’adempimento delle attività domestiche. Dal punto di vista del profitto, che nel complesso risulta
abbastanza buono, si può segnalare un gruppo di studenti che ha costantemente dimostrato serietà ed
impegno, raggiungendo nel corso degli anni risultati positivi in tutte le discipline, con punte di eccellenza.
La maggioranza della classe dimostra di avere acquisito buone competenze disciplinari e
nell’organizzazione dei propri processi di apprendimento; solo alcuni non sempre hanno sfruttato al meglio
le proposte educative dei docenti, sia per maggior fragilità di rielaborazione autonoma, sia per una minore
disponibilità all’impegno educativo.
Gli studenti hanno aderito con interesse alle proposte di arricchimento e ampliamento dell’offerta
formativa tra le quali stages linguistici, uscite didattiche, spettacoli teatrali; alcuni studenti inoltre si sono
spesi attivamente nella partecipazione studentesca (uno studente è rappresentante di Istituto), altri
nell’orientamento in entrata, nelle attività di volontariato proposte dalla scuola e in attività di tutoraggio.
 La classe si è dimostrata inoltre seria e responsabile nell’affrontare, sia nella seconda parte dello scorso
anno scolastico che in tutto il corrente anno la particolare e delicata situazione di emergenza, collaborando
sempre con responsabilità con i docenti nell’ organizzazione delle lezioni in DAD e DDI.

PRECISAZIONE SUL SERVIZIO SCOLASTICO IN DDI/DaD
L’Istituto ha via via adeguato il dispositivo di ripartenza-settembre2020 (da subito DDI con 1/3 di studenti
connessi da casa, per garantire distanziamento in emergenza sanitaria) alle subentranti superiori
prescrizioni, alternando quindi fasi DDI con il 50% in presenza a periodi di totale DaD.
Tali condizioni sono risultate didatticamente sopportabili grazie alla predisposizione tecnologica di
piattaforma digitale interna (già attiva in anni precedenti come archiviazione digitale), con utilizzo
sistematico delle potenzialità di connessione sincronica ai dispositivi degli studenti, in grado quindi di
garantire il regolare svolgimento delle videolezioni (già attivate nel febbraio 2020) senza alcuna
interruzione per tutto il corrente anno, secondo l’orario ordinario.
Si può quindi affermare che il servizio scolastico abbia funzionato in modo assolutamente regolare,
realizzando sostanzialmente l’offerta didattica prevista dal PTOF vigente e ovviamente adeguandosi alle
forti limitazioni vigenti, ma soprattutto adattando alla nuova difficile situazione didattica sia le strategie
metodologiche che i processi di verifica-valutazione, così come illustrato dal singolo CdC nel prosieguo del
presente documento.

                                                                                                            4
PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO

Le attività di orientamento del Liceo Gioia non mirano soltanto a mettere in grado gli studenti di scegliere
l’università o lo sbocco lavorativo più adatto alle proprie capacità e ai propri interessi, ma ad aiutare i
ragazzi a conoscere sé stessi, a capire il mondo che li circonda e la società complessa in cui vivono, affinché
possano tracciare in modo intenzionale e autonomo un proprio percorso di formazione, di lavoro, di vita, e
- laddove in difficoltà - adottare strategie consapevoli di evoluzione costruttiva del proprio itinerario.
In tal senso assumono ruolo orientante anzitutto le discipline di studio, non solo funzionali all’acquisizione
di conoscenze e competenze ma utili per capire il mondo contemporaneo, e in esso agire, a partire da
prospettive differenti; in particolare nella didattica laboratoriale lo studente è chiamato ad apprendere ed
elaborare i saperi necessari e a costruire conoscenze in modo consapevole, attrezzandosi ad un approccio
critico al reale e ad autovalutare potenzialità, stili cognitivi e attitudini personali. Attraversa quindi l’attività
didattica nei diversi ambiti disciplinari il tentativo di costruire le competenze trasversali decisive per il
cittadino europeo del XXI secolo: imparare a imparare sempre, le competenze sociali e civiche, lo spirito di
iniziativa, la collocazione esperta nella dimensione dell’interazione comunicativa, anche in più di una lingua,
la mentalità scientifica, la padronanza tecnologica e digitale, la consapevolezza culturale e la dimensione
dell’espressione artistico-creativa.

In senso più specifico, le attività di orientamento vengono pianificate al Gioia in due ambiti di sistema:

- PERCORSO TRIENNALE exASL
Si segnala che nell’Istituto risale alla fine degli anni ’90 la proposta formativa di percorsi trasversali di
orientamento comprensivi di stage, che si sono successivamente articolati nel rispetto di quanto previsto
dalle indicazioni normative sopravvenute, sia in termini di estensione oraria, sia in termini di obiettivi e
strategie di attuazione.
L’unitarietà progettuale è garantita nell’Istituto da una commissione che cura l’impianto generale, la
coerenza con i piani di studio, l’equilibrio tra lo sviluppo intra ed extra curricolare, il livello di fattibilità; lo
stesso organismo comunica ai singoli Consigli di Classe la pianificazione, il grado di realizzazione dei vari
segmenti con i dati relativi alle attività svolte da ogni singolo studente.
La realizzazione dei percorsi ha scansione triennale; in ciascun anno una quota oraria è comune a tutti gli
studenti, una quota è personalizzata.
Le attuali quinte classi hanno compiuto un iter così cadenzato:
3° anno: 40 ore in cui gli obiettivi essenziali sono la conoscenza di sé e un primo avvicinamento al mondo
del lavoro, attraverso il confronto con le esperienze di operatori in ambiti diversi, scelti dagli studenti sulla
base degli interessi che ciascuno va maturando.
4° anno: obiettivo primario è l’esplorazione in stage di un’attività professionale individuata tra le possibilità
occupazionali che il futuro percorso universitario potrebbe dischiudere. Integrano tale obiettivo la
formazione alla sicurezza e l’acquisizione di conoscenze sulle opportunità di stage di lavoro all’estero. Per
la nuova condizione DaD della primavera 2020, alcuni studenti hanno compiuto/completato lo stage nel
corso dell’ultimo anno.
5° anno: obiettivo prevalente è la ricognizione dei percorsi universitari, come più sotto specificato.

- ORIENTAMENTO IN USCITA
Alcuni studenti iniziano a proiettarsi nella vita universitaria già a partire dal periodo estivo di fine classe
quarta: Università e collegi di eccellenza propongono stage orientativi di cui sono informati gli studenti
meritevoli, che in caso di adesione vengono accompagnati da specifica presentazione predisposta dal
coordinatore di classe.
Nel corso del quinto anno erano consuete specifiche iniziative di conoscenza delle varie opportunità
universitarie, oltre a divulgazione digitale delle news informative degli atenei in area del sito dedicata
(orientamentogioia.wordpress.com): monte-ore di 3 giorni di assenza giustificata perché ciascuno potesse
                                                                                                                5
provvedere a visite orientative autonome; partecipazione a eventi con la presenza di Accademie e dei
Collegi di merito di tutto il territorio nazionale, nonché delle Forze Armate. L’eccezionalità di questo intero
anno scolastico in DDI e in DAD ha modificato le modalità di esplorazione: molte Università, locali e non,
hanno proposto Saloni virtuali e visite web in stile “open day”.
La scuola ha dunque favorito la frequenza di videolezioni orientative delle università e, qualora previsto, la
possibilità di anticipare il test di ammissione, in particolare presso le università locali.
Si sono organizzate infine attività di informazione e assistenza incentrate anche sulle opportunità di
percorsi universitari all’estero.

                                                                                                         6
CLIL

Il CLIL, acronimo inglese di Content and Language Integrated Learning, è approccio educativo-didattico in
cui una lingua straniera è usata per l’insegnamento/apprendimento simultaneo di lingua e contenuto. La
lingua straniera è allo stesso tempo strumento di acquisizione/organizzazione di conoscenze e oggetto di
apprendimento. La dimensione olistica dell’approccio CLIL è sintetizzata nelle 4C di Do Coyle: Content,
Cognition, Communication e Culture. Ciascun elemento è funzionale agli altri: il CLIL integra lingua e
contenuto promuovendo contemporaneamente il miglioramento dei processi cognitivi e una personale e
consapevole dimensione interculturale. Le procedure di verifica-valutazione sono predisposte
coerentemente con gli obiettivi di apprendimento propri dell’approccio CLIL: salvaguardare la centralità
della disciplina promuovendo contemporaneamente le competenze linguistiche e comunicative nella
microlingua funzionali al contesto CLIL.

Nel corrente anno scolastico la classe ha svolto i seguenti moduli CLIL:

Titolo-ARGOMENTO: Figure di donna tra ‘800 e ‘900 che anticipano i tempi moderni
DNL e L2: Scienze motorie e sportive - Inglese
Insegnante/i: Bianchi Nicoletta/ Portesi Angela
Numero di ore:8
Modalità di attuazione: alternanza ore Lingua straniera/disciplina

Titolo-ARGOMENTO: La propaganda nazista
DNL e L2: Storia e Filosofia - Tedesco
Insegnante/i: Mori Paola/Pietrocarlo Luigi
Numero di ore:10
Modalità di attuazione: alternanza ore lingua straniera/ disciplina

Alla luce di quanto dettagliato nelle modalità di attuazione e in relazione all’assenza in Commissione
d’Esame di docente DNL competente in lingua straniera, il CdC esclude la possibilità di sottoporre i
candidati ad accertamento in lingua straniera dei contenuti CLIL.

                                                                                                   7
EDUCAZIONE CIVICA

   •   Finalità        •   sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e a
   •   Cfr. artt. 1-       mbientali della società
       2-              •   contribuire a formare cittadini responsabili e attivi
   •   3-4-            •   promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel risp
       5, Legge 92/        etto delle regole, dei diritti e dei doveri
       2019            •   sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana
                       •   sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dell’Unione Europea
                       •   promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diri
                           tto alla salute e al benessere della persona
                       •   alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.
   •   Competenz       •   Competenze di vita (Life skills, OMS 1993)             •   Competenze trasversali: (MIUR 03/08/2007)
       e- chiave       •   Processo decisionale (Decision making)                 •   Imparare ad imparare
                       •   Problem solving                                        •   Progettare
                       •   Creatività                                             •   Comunicare
                       •   Pensiero critico                                       •   Collaborare e partecipare
                       •   Comunicazione efficace                                 •   Agire in modo autonomo e responsabile
                       •   Relazioni interpersonali                               •   Risolvere problemi
                       •   Autocoscienza                                          •   Individuare collegamenti e relazioni
                       •   Empatia                                                •   Acquisire e interpretare l’informazione
                       •   Gestione delle emozioni
                       •   Gestione dello stress
   •   OSA             •   conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro paese per esercitare consapevolmente
                            diritti e doveri
                       •   conoscere i valori fondanti degli ordinamenti comunitari e internazionali
                       •   essere consapevole del valore e delle regole della vita democratica anche tramite gli elementi fondamentali
                           attinenti al diritto del lavoro
                       •   esercitare responsabilmente la rappresentanza, la delega, il rispetto degli impegni assunti nei diversi ambiti i
                           stituzionali e sociali
                       •   partecipare al dibattito culturale per cogliere la complessità dei problemi
                       •   prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e comportarsi in modo da promuovere
                            il benessere psico-fisico individuale e interpersonale
                       •   rispettare l’ambiente, conservarlo, curarlo, migliorarlo, assumendo il principio responsabilità e adottando co
                           mportamenti di tutela della
                       •   sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente
                       •   perseguire il principio di legalità e di solidarietà, promuovendo valori e comportamenti di contrasto alla crimi
                           nalità organizzata e alle mafie
                       •   esercitare i principi di cittadinanza digitale, coerentemente ai valori democratici
                       •   compiere scelte di partecipazione attiva coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti dall’Agenda 2030

                       •   rispettare e valorizzare il patrimonio storico-culturale e dei beni pubblici.

                                                                                                                                                 8
Attività                                                        docente         n°       trimestre
                        (aggregare in riga iniziative omogenee per tipologia tematica)                                               ore   o pentamestre

                                            Attività obbligatorie per TUTTA la classe (totale ore: .........) almeno 33 ore

Costituzione :

      1.   Referendum 2020:                                                                                            Pietrocarlo   2       Trimestre
           la sovranità in ambito legislativo; il diritto di petizione; differenza tra plebiscito e
           referendum; tipologie di referendum previste dalla Costituzione: abrogativo, costituzionale,
           territoriale; il criterio di maggioranza; tipologie di maggioranza: semplice, assoluta, qualificata,
           relativa, unanimità; il concetto di quorum; analisi del testo della riforma del
           referendum costituzionale 2020 (le interpretazioni possibili dell’art.59 sui senatori a vita)

      1.    La Costitutzione della repubblica italiana: storia e istituzioni, 2 incontri online
            per tutte le classi 5° a cura del proff. Carminati                                                                        5     Pentamestre
            e Scorletti e percorso di approfondimento in classe.*

      2.    L’Unuione Europea: storia e istituzioni, 2 incontri online                                                               5     Pentamestre
            per tutte le classi 5° a cura delle proff. Mezzadri e Scorletti e percorso di approfondimentoi
            n classe.*

* attività trasversali e comuni a tutte le classi quinte del Liceo.

Costituzione
Sistema dei rapporti Stato –confessioni religiose in Italia: legge costituzionale (artt. 3-7-8-19 Cost.), leggi          Horak        4    Pentamestre
di derivazione bilaterali (internazionali e di diritto pubblico interno), legislazione unilaterale. Prospettive de
iure condendo.
Educazione ambientale e Agenda 2030

      1.    I cambiamenti climatici. Applicazione della tecnologia Carbon Capture Utilization and Storage                Ferrari      2      Trimestre
            . Dicembre 2 ore. Conferenza dell’Ing. Martina Fantini della LEAP di Piacenza, Project Manager
            del progetto CLEANKER (14/12)
                                                                                                                         Ferrari      4     Pentamestre
      2.    Sostenibilità: concetto di risorsa, modello, limite di sviluppo, impronta ecologica.

Educazione digitale
Fake news e comunicazione social: meccanismi tecnologici e psicosociali che favoriscono la diffusione del                Ghisoni      6      Trimestre
fenomeno.
                                                                                                                                      6     Pentamestre

Memoria e ricorrenze civili
   1. Dal Mein Kampf ad Auschwitz, la Shoah in prospettiva comparative, incontro online                                Pietrocarlo   4     Pentamestre
         con il prof. feltri, 27 gennaio 2021, ore 8.10-12 con approfondimento in classe.*

      2.     Gli Anni ’70 tra riforme e violenza politica, 2 incontri online
            a cura delle prof.. Bonelli e Cogliati e incontro online con                                                             5     Pentamestre
            la storica Venturoli e l’Associazione vittime della strage di Bologna *

* attività trasversali e comuni a tutte le classi quinte del Liceo.

Educazione alla salute e al benessere
  1.    Edu for Covid dott. Chiaranda                                                                                                1       Trimestre
  2.    Il volontariato? Si fa in tre con ADMO, AIDO, AVIS                                                             Torreggiani   2      Pentamestre

Rispetto delle differenze, della parità di genere e delle minoranze culturali-linguistiche

      1.   Approfondimento su Bioetica- The Invisible Man- Prologue (R. Ellison)-                                       Bianchi-      3      Trimestre
            questioni razziali negli anni’50 e ’60 in America                                                          Torreggiani

                                                                                                                                                    9
PCTO e diritto al lavoro                                                                            Caponetti-   1
      1. Orientamento universitario                                                                   Malchiodi         Trimestre
                                                                                                                   2   Pentamestre
       2.    Incontro di orientamento psico-attitudinale con il dott. Iengo

  Assemblee di classe, elezione rappresentanti Istituto/Consulta                                                   4

                                  Attività opzionali (scelta studentesca, PTOF)

  Progetti PTOF:
  Peer Education – Snoopy:
  tutoring degli studenti eccellenti del triennio per gli studenti delle classi prime/seconde/terze
  Peer Education – ASL per Covid
  Attività e convenzioni sportive

  Rappresentanti di classe, di Istituto, di Consulta

  Volontariato (Convenzione Svep)

ALTRE RILEVANZE FORMATIVE TRASVERSALI privilegiate dal CdC

Nel corso del quinquennio la classe ha effettuato stages linguistici:
-corso intensivo di tedesco presso Humboldt Institut a Lindemberg (cl. Seconda)
-stage linguistico a Canterbury con frequenza di un corso di lingua e visite guidate ai luoghi caratteristici di
interesse specifico (cl. Terza)
-non è invece stato effettuato lo stage linguistico di lingua spagnola programmato per la classe quarta a
Salamanca a causa dell’emergenza sanitaria.
Una studentessa ha conseguito la certificazione linguistica IELTS, alcuni studenti hanno conseguito il
patentino per l’utilizzo del defibrillatore.

                                                                                                                               10
METODOLOGIA-principi generali e ADEGUAMENTO METODOLOGIA a
situazione DDI/DaD

La scelta delle strategie didattiche e metodologiche attuate dal C.d.C. ha avuto come finalità la centralità
dello studente per favorirne la partecipazione attiva e l’autonomia di lavoro, attraverso strategie didattiche
diversificate adatte alle diverse discipline e ai vari momenti dell’attività didattica.

 A tal scopo sono state utilizzate:
- la DDI (Didattica digitale integrata) intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento.
Viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare a quella tradizionale in presenza. E’
supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove metodologie che integrano e potenziano
l’esperienza scuola in presenza e a distanza, secondo le modalità legate alla specificità del nostro Liceo ed è
progettata tenendo conto del contesto per assicurare l’inclusività e la sostenibilità delle attività proposte
- lezioni frontali con supporto di LIM e lezioni interattive
- lavori individuali e/o di gruppo di ricerca/rielaborazione

- elaborazione di mappe concettuali
- utilizzo di strumenti multimediali
-Cooperative learning
-Peer education
-Team work
Il lavoro domestico è stato assegnato da ogni docente tenendo conto dell’orario settimanale della classe e
del carico di lavoro sostenuto dagli studenti.
Sono stati suggeriti lavori di ricerca che valorizzino gli interessi individuali.

                                                                                                         11
TESTI selezionati tra quelli indicati nel programma effettivamente svolto di
ITALIANO

 1.   G. LEOPARDI, Operette morali: “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”
 2.   G. LEOPARDI, Canti, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “
 3.   G. LEOPARDI, Canti: La ginestra (III strofa)
 4.   G. VERGA, Novelle rusticane: “Libertà”
 5.   G. VERGA, Prefazione a I Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”
 6.   G. VERGA, Mastro-don Gesualdo, “La morte di mastro-don Gesualdo”
 7.   G. D’ANNUNZIO, Il piacere: “Andrea Sperelli”
 8.   G. D’ANNUNZIO, Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”
 9.   G. PASCOLI, Il fanciullino
 10.  G. PASCOLI, Myricae: “L’assiuolo”
 11.  F.T. MARINETTI, “Manifesto del Futurismo” - “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
 12.  I. SVEVO, La coscienza di Zeno: “Prefazione”
 13.  I. SVEVO, La coscienza di Zeno: “La vita è una malattia”
 14.   L. PIRANDELLO, L’umorismo: “La differenza tra umorismo e comicità”
 15.  L. PIRANDELLO, Fu mattia Pascal: “Lo strappo nel cielo di carta”
 16.  L. PIRANDELLO, Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Serafino Gubbio, le macchine, la modernità”
 17.  U. SABA, Canzoniere: “A mia moglie”
 18.  U. SABA, Canzoniere: “Tre poesie alla mia balia”
 19.  G. UNGARETTI, L’allegria: “Fratelli” - Confronto con passo del romanzo di F.T. Marinetti
    “Alcova d’acciaio”
 20. G. UNGARETTI, L’allegria: “San Martino sul Carso” - Confronto con passo del romanzo di F.T.
    Marinetti “Alcova d’acciaio”
 21. E. MONTALE, Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”
 22. E. MONTALE, Le occasioni: “Nuove stanze”
 23. E. MONTALE, La bufera e altro: “La primavera hitleriana”
 24. S. ALERAMO, Una vita: brevi estratti (Un’iniziazione “atroce”, “La figura materna”)
 25. A. MORAVIA, Gli indifferenti: “Una cena borghese”

                                                                                                 12
ARGOMENTI ad alta valenza multidisciplinare

Al fine di agevolare i lavori della Commissione nella predisposizione dei MATERIALI da proporre ai
candidati per lo SVILUPPO MULTIDISCIPLINARE DEL COLLOQUIO, il CdC predispone un elenco, pur non
esaustivo ma solo orientativo, di tematiche che facilmente possano essere sviluppate trasversalmente
dai candidati, essendo state affrontate didatticamente da più punti di vista disciplinari:

-rapporto uomo-natura
-realtà e apparenza
-libertà ed oppressione
-democrazia e totalitarismo -sfruttamento e alienazione
-il viaggio reale e il viaggio immaginario -sentimento ed immaginazione-
-il pessimismo
-il sogno
-finito ed infinito
-rapporto individuo - società
-lavoro e progresso - linguaggio/linguaggi
-teoria/pratica

                                                                                                   13
VERIFICA e VALUTAZIONE

Ogni CdC dell’Istituto adotta la valutazione per competenze fondanti che attraversano le modalità di
controllo scritta o orale, quindi con attribuzione di voto unitario anche nel trimestre, e si attiene alle
indicazioni contenute nel vigente REGOLAMENTO D'ISTITUTO: “Le prove di verifica per numero, tipo, tempo
di svolgimento e difficoltà saranno congruenti con la natura della disciplina, con la progettazione e con il
lavoro effettivamente svolto; agli studenti sarà comunicato con esattezza l'oggetto della verifica e spiegate
con cura le modalità di svolgimento della prova. (…). I docenti valorizzeranno ai fini della valutazione tutti
gli elementi significativi che emergano dall'atto vivo dell'insegnamento, quali gli interventi pertinenti e
costruttivi e gli approfondimenti individuali non specificamente richiesti.”

STRUMENTI di VERIFICA
-osservazione sistematica nella continuità degli interventi didattici
-prove scritte (anche per materie solo orali): costruite in modo funzionale all'accertamento di precise
competenze applicate ai contenuti programmati e previste come risultati attesi disciplinari; di varia
tipologia, secondo la specificità disciplinare: esercizi, problemi, test a risposta chiusa, questionari a risposta
aperta, trattazione sintetica di argomenti, relazioni, recensioni, analisi testuali strutturate (comprensione,
articolazione concettuale, rilevazioni linguistico-stilistiche), sia di testi letterari che non-letterari, elaborati
espositivo/argomentativi (nella forma tradizionale del tema o in forma di analisi/commento a testo
fornito), sviluppo in scaletta di un sensato percorso multidisciplinare a partire dalla proposta di un
“materiale disciplinare”.
-colloqui orali (interrogazioni) e prove pratiche: di ascolto (per le lingue straniere moderne); test di
valutazione delle capacità motorie in relazione alle discipline sportive.

CRITERI GENERALI del processo di VALUTAZIONE
-raggiungimento degli obiettivi transdisciplinari e disciplinari dichiarati nelle programmazioni (collegiale e
individuali) e posti come fondamento alla coerente costruzione delle prove di verifica
-partecipazione: attenzione-concentrazione, interventi costruttivi, collaborazione tra pari e con i docenti
-dimostrazione di impegno costante e diligente: studio continuativo, svolgimento dei compiti assegnati nei
tempi indicati, approfondimento/sviluppo di argomenti a completamento dei contenuti di base
-progresso rispetto ai livelli di partenza

ADEGUAMENTO PROCESSO VERIFICA-VALUTAZIONE a situazione DDI/DaD

Le strutture delle verifiche hanno risentito della situazione emergenziale e previsto tempi di riconsegna più
lunghi. Sono state privilegiate inoltre le verifiche orali nei periodi di DAD.

                                                                                                              14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

L’Allegato B dell’O.M. è il riferimento normativo per l’unica prova orale dell’Esame di Stato 2021.

                                                                                                      15
Ad ogni candidato ammesso è stato attribuito CREDITO SCOLASTICO conformemente alla
 vigente normativa (cfr Allegato A dell’O.M.)

                     e a specifica delibera d’Istituto (cfr fase 3b e INDICATORI)

FASE 1 : Calcolo della media dei voti di scrutinio (escluse IRC/alternative)

FASE 2 : In base alla vigente normativa, alla media dei voti di ciascun allievo si fa corrispondere una
"banda di oscillazione" di credito secondo tabella ministeriale

FASE 3
Il punteggio di credito è modulato sulla base dei seguenti criteri:
a) deve rimanere nella “banda di oscillazione” determinata nella FASE 2
b) si attribuisce il massimo di fascia in presenza di almeno DUE dei seguenti indicatori,
anche della stessa tipologia
(nel corrente anno scolastico 2020-2021, in continuità con quello precedente, la RIDUZIONE
del n° di INDICATORI richiesti per l’attribuzione del massimo di fascia - da tre a due – è
conseguenza della drastica riduzione delle attività extracurricolari ed extrascolastiche in
PANDEMIA)

INDICATORI

Profitto
   → media superiore o uguale a 6,5, 7,5, 8,5, 9,5

Frequenza alle lezioni
   → assenze non superiori al 10% del totale annuo delle ore indipendentemente dalla motivazione
      pari a 100 ore
   → valutazione non inferiore a “ottimo” nella frequenza alle lezioni di religione cattolica o alle
      attività alternative

Partecipazione costruttiva alla vita della scuola
   → rappresentanza in OO.CC., sostegno alle attività della scuola, giornale d'Istituto, orientamento
       in entrata, allestimento mostre, produzione di materiali, attività di ricerca, partecipazione a
       gare disciplinari (anche sportive) in rappresentanza dell’Istituto.

Partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola
   → frequenza di almeno 20 ore anche se risultanti dalla partecipazione ad attività diverse

Crediti formativi
   → attività certificate esterne di almeno 20 ore (inclusa attività di lavoro); conseguimento attestati
        di competenza; qualunque altro consistente elemento che il CdC ritenga significativo
        nell’arricchimento del personale percorso formativo

                                                                                                           16
17
Puoi anche leggere