DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B C - "Documento15maggio" - ANNO SCOLASTICO 2020-21 - Liceo Gioia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“Documento15maggio” DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VBC ANNO SCOLASTICO 2020-21
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE CLASSE TERZA a.s. 2018/2019 La classe è costituita da 28 studenti. Nessuna variazione rispetto alla conclusione del biennio. Tre studenti con valutazione sospesa vengono ammessi all’ anno successivo a seguito delle prove nel mese di settembre CLASSE QUARTA a.s. 2019/2020 La composizione della classe rimane invariata, ossia 28 studenti; nessuno studente respinto, tutti ammessi all’anno successivo negli scrutini di giugno CLASSE QUINTA a.s. 2019/20 La classe risulta attualmente costituita da 28 studenti, di cui 22 femmine e 6 maschi. La frequenza alle lezioni può ritenersi del tutto regolare per l’intera classe, con l’eccezione di uno studente, che ha svolto PEI; lo studente è stato assente nel pentamestre per motivi di salute. La classe, inquadrata nella curvatura New Media dell’indirizzo, ha svolto nel primo biennio e nel secondo biennio, progetti specifici finalizzati allo sviluppo di competenze di comunicazione e digitali. In particolare si segnalano per il secondo biennio : nell’anno scolastico 2018/2019 , mostra “Corpo di mille balene”; progetto e realizzazione di una mostra in collaborazione con Museo Paleografico di Castell’Arquato, sull’immagine della balena nell’anno scolastico 2019/2020 progetto “Pegaso”, esperienza di crowd-funding , finalizzata all’acquisto di una bicicletta attrezzata per il compagno R.B. Inoltre, sempre nell’ambito delle specificita’ dell’indirizzo, nel secondo biennio sono state svolti moduli di Lingua inglese , in preparazione alle certificazioni. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITA’ DIDATTICA materia docente 3° anno 4° anno 5° anno Italiano Chiara Giublesi X X Latino Alessandra Tacchini X X Greco Alessandra Tacchini X Inglese Roberta Marchelli X X Storia Cristina Bonelli X X Filosofia Cristina Bonelli X X X Storia dell’arte Alessandro Lanzoni X X X Matematica Marcella Leone X Fisica Marcella Leone X Scienze naturali Lucia Dodi X X X Scienze Motorie Angela Portesi X X X Religione Francesco Luppi X X 1
FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI - la gratuità del sapere, in quanto non immediatamente finalizzato alla soddisfazione di un bisogno o al raggiungimento di un utile: donde la centralità dell'educazione alla bellezza, all'astrazione, alla complessità di tutto ciò che esiste, all'autonoma dignità della ricerca - la libertà dell'individuo, intesa come processo incessante di emancipazione dai condizionamenti materiali e spirituali, e come capacità della più ampia autodeterminazione - l'accettazione di sé, l'autostima, la cura di sé come di un bene primario, che merita di essere coltivato, migliorato, valorizzato - la coscienza morale come coraggio di concepire e abbracciare idee forti, cioè di uscire da sé e spendersi per qualcosa di utile al bene di tutti e alla comune libertà - l'unitarietà del sapere inteso come sistema di conoscenze e di strategie aperte a una inesauribile attualizzazione. Lo studente liceale del “Gioia” è stato formato affinché possieda al termine della sua esperienza scolastica: • capacità logiche, quindi capacità di analisi e capacità di astrazione e sintesi • un metodo e un bagaglio culturale adeguato al proprio curriculum di studi • capacità di comunicare • capacità di storicizzare • capacità critica Gli alunni in uscita dal Liceo Gioia hanno acquisito la conoscenza di un patrimonio di civiltà e tradizione, sintesi di memoria storica e visione critica del presente. Questa dimensione formativa è stata garantita dalle varie aree disciplinari, tutte con pari importanza e dignità, che hanno offerto strumenti e conoscenze per la comprensione e l'interpretazione della realtà nei suoi aspetti molteplici. Il CdC ha assunto complessivamente l'articolazione dei RISULTATI DI APPRENDIMENTO, in relazione alle INDICAZIONI NAZIONALI comuni ai LICEI (cfr aree PECUP: metodologica; logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e specifiche dei tre INDIRIZZI classico, linguistico, scientifico. Si rimanda agli allegati PROGRAMMI SVOLTI dai docenti delle varie materie (individualmente elaborati in relazione agli OSA disciplinari, mediati dalle raccomandazioni dei Dipartimenti Disciplinari sullo sviluppo pluriennale del curricolo di materia); a tali percorsi didattici svolti nelle varie materie la Commissione si riferirà per individuare i MATERIALI da proporre ai candidati nella parte pluridisciplinare del colloquio. CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLA CLASSE L’atteggiamento della classe durante tutto il quinquennio liceale è risultato corretto e positivo: il clima di lavoro, in particolare nel triennio, è risultato sereno; complessivamente corretto il comportamento, disponibile alla collaborazione e alla relazione con i docenti e all’aiuto reciproco tra coetanei. La partecipazione e l’interesse si sono manifestati in modo diversificato, ma globalmente positivo, così come la puntualità nell’assolvimento delle attività domestiche e il coinvolgimento nelle attività proposte. Dal punto di vista del profitto l’andamento della classe è globalmente positivo, in relazione al raggiungimento degli specifici obiettivi didattici; si può certamente segnalare un ampio gruppo di studenti che ha sempre dimostrato serietà e impegno, raggiungendo nel corso degli anni esiti sicuramente positivi in tutte le discipline, con alcune punte di eccellenza. La maggioranza della classe evidenzia di aver acquisito conoscenze, competenze e capacità di organizzare lo studio complessivamente buone. Solo alcuni non sempre hanno utilizzato al meglio le proposte educative dei docenti, pur raggiungendo valutazioni nel complesso discrete. La risposta alle tante iniziative di arricchimento della didattica ordinaria è sempre stata costruttiva e anche responsabile. Il Consiglio di classe infatti ha proposto nel corso degli anni molteplici esperienze, tra cui: viaggio in Grecia (a.s. 2018/2019), scambio con Xenion High School-Cipro (a.s. 2019/2020), viaggio della Legalità (a.s. 2019/2020), spettacoli teatrali, uscite didattiche e concorsi e Olimpiadi di varie discipline cui la classe ha sempre partecipato con vivo interesse. Nel presente anno scolastico particolare attenzione è stata riservata alle proposte del curricolo di Educazione civica. Si segnala inoltre la partecipazione della classe allo spettacolo teatrale “Andromaca” ed alla rassegna di “L’ora di cinema- Padri nostri”. Un certo numero di alunni si è speso poi in prima persona in ulteriori attività come il tutoring studentesco, l’orientamento in entrata, la partecipazione studentesca, la rappresentanza della scuola in competizioni disciplinari e sportive. Con riferimento, infine, alla particolarissima situazione che tutta la scuola italiana ha vissuto nella seconda parte dell’anno scolastico precedente e gran parte dell’attuale, preme sottolineare che la classe si è dimostrata 2
in questo frangente, pur con i dovuti distinguo, matura e responsabile, reattiva e collaborativa, presente e partecipe alle attività di Didattica a Distanza messe in campo dal nostro Istituto: di fronte a questa non facile prova si può ritenere che nel complesso gli studenti abbiano percorso un ulteriore passo avanti nel loro percorso formativo e di maturazione. PRECISAZIONE SUL SERVIZIO SCOLASTICO IN DDI/DaD L’Istituto ha via via adeguato il dispositivo di ripartenza-settembre2020 (da subito DDI con 1/3 di studenti connessi da casa, per garantire distanziamento in emergenza sanitaria) alle subentranti superiori prescrizioni, alternando quindi fasi DDI con il 50% in presenza a periodi di totale DaD. Tali condizioni sono risultate didatticamente sopportabili grazie alla predisposizione tecnologica di piattaforma digitale interna (già attiva in anni precedenti come archiviazione digitale), con utilizzo sistematico delle potenzialità di connessione sincronica ai dispositivi degli studenti, in grado quindi di garantire il regolare svolgimento delle videolezioni (già attivate nel febbraio 2019) senza alcuna interruzione per tutto il corrente anno, secondo l’orario ordinario. Si può quindi affermare che il servizio scolastico abbia funzionato in modo assolutamente regolare, realizzando sostanzialmente l’offerta didattica prevista dal PTOF vigente e ovviamente adeguandosi alle forti limitazioni vigenti, ma soprattutto adattando alla nuova difficile situazione didattica sia le strategie metodologiche che i processi di verifica- valutazione, così come illustrato dal singolo CdC nel prosieguo del presente documento. 3
PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO Le attività di orientamento del Liceo Gioia non mirano soltanto a mettere in grado gli studenti di scegliere l’università o lo sbocco lavorativo più adatto alle proprie capacità e ai propri interessi, ma ad aiutare i ragazzi a conoscere sé stessi, a capire il mondo che li circonda e la società complessa in cui vivono, affinché possano tracciare in modo intenzionale e autonomo un proprio percorso di formazione, di lavoro, di vita, e - laddove in difficoltà - adottare strategie consapevoli di evoluzione costruttiva del proprio itinerario. In tal senso assumono ruolo orientante anzitutto le discipline di studio, non solo funzionali all’acquisizione di conoscenze e competenze ma utili per capire il mondo contemporaneo, e in esso agire, a partire da prospettive differenti; in particolare nella didattica laboratoriale lo studente è chiamato ad apprendere ed elaborare i saperi necessari e a costruire conoscenze in modo consapevole, attrezzandosi ad un approccio critico al reale e ad autovalutare potenzialità, stili cognitivi e attitudini personali. Attraversa quindi l’attività didattica nei diversi ambiti disciplinari il tentativo di costruire le competenze trasversali decisive per il cittadino europeo del XXI secolo: imparare a imparare sempre, le competenze sociali e civiche, lo spirito di iniziativa, la collocazione esperta nella dimensione dell’interazione comunicativa, anche in più di una lingua, la mentalità scientifica, la padronanza tecnologica e digitale, la consapevolezza culturale e la dimensione dell’espressione artistico-creativa. In senso più specifico, le attività di orientamento vengono pianificate al Gioia in due ambiti di sistema: - PERCORSO TRIENNALE exASL Si segnala che nell’Istituto risale alla fine degli anni ’90 la proposta formativa di percorsi trasversali di orientamento comprensivi di stage, che si sono successivamente articolati nel rispetto di quanto previsto dalle indicazioni normative sopravvenute, sia in termini di estensione oraria, sia in termini di obiettivi e strategie di attuazione. L’unitarietà progettuale è garantita nell’Istituto da una commissione che cura l’impianto generale, la coerenza con i piani di studio, l’equilibrio tra lo sviluppo intra ed extra curricolare, il livello di fattibilità; lo stesso organismo comunica ai singoli Consigli di Classe la pianificazione, il grado di realizzazione dei vari segmenti con i dati relativi alle attività svolte da ogni singolo studente. La realizzazione dei percorsi ha scansione triennale; in ciascun anno una quota oraria è comune a tutti gli studenti, una quota è personalizzata. Le attuali quinte classi hanno compiuto un iter così cadenzato: 3° anno: 40 ore in cui gli obiettivi essenziali sono la conoscenza di sé e un primo avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso il confronto con le esperienze di operatori in ambiti diversi, scelti dagli studenti sulla base degli interessi che ciascuno va maturando. 4° anno: obiettivo primario è l’esplorazione in stage di un’attività professionale individuata tra le possibilità occupazionali che il futuro percorso universitario potrebbe dischiudere. Integrano tale obiettivo la formazione alla sicurezza e l’acquisizione di conoscenze sulle opportunità di stage di lavoro all’estero. Per la nuova condizione DaD della primavera 2020, alcuni studenti hanno compiuto/completato lo stage nel corso dell’ultimo anno. 5° anno: obiettivo prevalente è la ricognizione dei percorsi universitari, come più sotto specificato. - ORIENTAMENTO IN USCITA Alcuni studenti iniziano a proiettarsi nella vita universitaria già a partire dal periodo estivo di fine classe quarta: Università e collegi di eccellenza propongono stage orientativi di cui sono informati gli studenti meritevoli, che in caso di adesione vengono accompagnati da specifica presentazione predisposta dal coordinatore di classe. Nel corso del quinto anno erano consuete specifiche iniziative di conoscenza delle varie opportunità universitarie, oltre a divulgazione digitale delle news informative degli atenei in area del sito dedicata (orientamentogioia.wordpress.com): monte-ore di 3 giorni di assenza giustificata perché ciascuno potesse provvedere a visite orientative autonome; partecipazione a eventi con la presenza di Accademie e dei Collegi di merito di tutto il territorio nazionale, nonché delle Forze Armate. L’eccezionalità di questo intero anno scolastico in DDI e in DAD ha modificato le modalità di esplorazione: molte Università, locali e non, hanno proposto Saloni virtuali e visite web in stile “open day”. La scuola ha dunque favorito la frequenza di videolezioni orientative delle università e, qualora previsto, la possibilità di anticipare il test di ammissione, in particolare presso le università locali. Si sono organizzate infine attività di informazione e assistenza incentrate anche sulle opportunità di percorsi universitari all’estero. 4
CLIL Il CLIL, acronimo inglese di Content and Language Integrated Learning, è approccio educativo-didattico in cui una lingua straniera è usata per l’insegnamento/apprendimento simultaneo di lingua e contenuto. La lingua straniera è allo stesso tempo strumento di acquisizione/organizzazione di conoscenze e oggetto di apprendimento. La dimensione olistica dell’approccio CLIL è sintetizzata nelle 4C di Do Coyle: Content, Cognition, Communication e Culture. Ciascun elemento è funzionale agli altri: il CLIL integra lingua e contenuto promuovendo contemporaneamente il miglioramento dei processi cognitivi e una personale e consapevole dimensione interculturale. Le procedure di verifica-valutazione sono predisposte coerentemente con gli obiettivi di apprendimento propri dell’approccio CLIL: salvaguardare la centralità della disciplina promuovendo contemporaneamente le competenze linguistiche e comunicative nella microlingua funzionali al contesto CLIL. Nel corrente anno scolastico la classe ha svolto il seguente modulo CLIL: Titolo-ARGOMENTO: Before the Pop: The English Pop Art DNL e L2: Storia dell’arte- Lingua e letteratura inglese Insegnante/i: A.Lanzoni- R.Marchelli Numero di ore: 10 Modalità di attuazione: alternanza dei docenti con affiancamento e condivisione delle parti in italiano e lingua straniera Modalità di verifica: orale Alla luce di quanto dettagliato nelle modalità di attuazione e in relazione alla presenza in Commissione d’Esame di docente DNL competente in lingua straniera, il CdC prevede la possibilità di sottoporre i candidati ad accertamento in lingua straniera dei contenuti CLIL. EDUCAZIONE CIVICA Costituzione 1. “La costituzione della repubblica italiana: storia e istituzioni”, 2 incontri online comuni a tutte le classi 5° a cura dei prof. Carminati e Scorletti e percorso di approfondimento in classe con verifica/valutazione 2. “L’Unione Europea: storia e istituzioni”, 2 incontri online comuni a tutte le classi 5° a cura dei prof. Mezzadri e Scorletti e percorso di approfondimento in classe con verifica/valutazione Educazione ambientale e Agenda 2030 1. Bioetica, etica dell’ambiente e della responsabilità”: incontro online con esperto esterno o con prof. Caponetti (da definire), Zettel-debate su bioetica e verifica-valutazione 2. Agenda 2030: obiettivo 7- Transizione energetica e sostenibilita’; dipendenza da idrocarburi e plastica 3. Agenda 2030: obiettivo 13- cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche; evidenze di cambiamento climatico; incremento di fenomeni estremi e dissesti; scenari futuri e modelli climatici con verifica/ valutazione 4. Agenda 2030: obiettivo 3- Biotecnologie, rischi e benefici; Biotecnologie e vaccini, con verifica/valutazione Educazione digitale 1. Reperire informazioni, ricercare occasioni. Focus sul portale dell’UE. Come si realizza un cv europeo efficace con verifica/valutazione Memoria e ricorrenze civili 1. "Dal Mein Kampf ad Auschwitz, la Shoah in prospettiva comparativa", incontro online con il prof. Feltri, 27 gennaio 2021, ore 8,10-12 con approfondimento in classe e verifica/valutazione 2. "Gli Anni ’70 tra riforme e violenza politica", 2 incontri online a cura di Bonelli e Cogliati e incontro online con la storica Venturoli e l’Associazione vittime della Strage di Bologna, con verifica/valutazione. Educazione alla salute e al benessere 1. Patto di corresponsabilità; ripartenza in sicurezza (strategie, iniziative, organizzazione del nuovo a/s, la centralità della responsabilità studentesca): intervento di esperto ASL 2. Covid, regole ed attivita’ motoria 3 Defibrillatore e pronto soccorso Assemblee di classe, elezione rappresentanti Istituto/Consulta 5
METODOLOGIA-principi generali Il metodo attivo, attuato dal CdC e praticato nella didattica, ha avuto come finalità la centralità dello studente, che è stato sollecitato ad assumere un atteggiamento di ricerca e a partecipare costantemente al dialogo educativo. Le strategie didattiche e metodologiche sono state diversificate, adeguate ai contenuti delle discipline: lezione frontale, lezione interattiva, pausa per rispetto dei tempi di concentrazione, lavoro di gruppo e a coppie su segmenti disciplinari limitati per potenziare competenze trasversali; elaborazione di mappe concettuali ed estrapolazione di parole chiave; utilizzo di laboratori e di altre attività di tipo laboratoriale; attività individuale e a squadre nell’attività sportiva; utilizzo guidato e autonomo delle risorse digitali, metodologia MLTV Lo scopo comune è stato: • stimolare la partecipazione attiva e costruttiva dello studente • renderlo consapevole del lavoro che sta svolgendo • aiutarlo ad assumere un atteggiamento controllato e riflessivo di ricerca. Le risorse della tecnologia digitale (LIM espansione digitale dei libri di testo, piattaforme digitali, archiviazione digitale dei materiali didattici, comunicazione tramite registro elettronico) sono state utilizzate come efficace strumento in funzione di tali priorità metodologiche. ADEGUAMENTO METODOLOGIA a situazione DDI/DaD Ancor più tali risorse si sono dimostrate preziose e indispensabili, integrate dall’utilizzo dell’applicazione Teams per videoconferenze, quando con la sospensione delle lezioni causa emergenza Covid-19, si è resa necessaria la prosecuzione dell’attività scolastica con modalità DAD. Fin dall’inizio del mese di marzo del precedente anno scolastico è stato possibile attenersi pressochè integralmente all’orario scolastico della classe, pur con le modifiche rese necessarie da una didattica mutata nella sostanza. Nel presente anno scolastico la scuola si è dotata di un regolamento per DDI con indicazioni generali e specifiche declinazioni della didattica elaborate dai dipartimenti disciplinari, che ha guidato le fasi di lavoro in DDI e DAD. L’attenzione è stata rivolta in particolare al mantenimento della relazione didattica attiva, promuovendo e realizzando attivita’ collaborative e partecipative anche e soprattutto a distanza. 6
ELABORATI ASSEGNATI AI CANDIDATI (tabella allegata ai materiali della commissione d’esame) Si indicano in tabella : candidato, indicato con il numero progressivo da registro della classe; parola chiave, argomento dell’elaborato. L’elaborato viene consegnato entro il 31 maggio in forma di indice ragionato e deve sviluppare il tema assegnato a partire da o con esplicito approfondimento ad almeno un brano in lingua (latina o greca) e svilupparsi per confronto con altri testi delle letterature classiche TESTI selezionati tra quelli indicati nel programma effettivamente svolto di ITALIANO Manzoni, Adelchi, atto IV, scena I “Il delirio di Ermengarda” (vol.2 pag.799) Leopardi, Canti “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (volume Leopardi) Leopardi, Canti “La ginestra” (volume Leopardi) Verga, I Malavoglia “La prefazione: I vinti e la fiumana del progresso” (vol.3 a pag.194) Pirandello, Il fu Mattia Pascal, “Premessa filosofica a mo’ di scusa” Pirandello, Enrico IV, “La conclusione di Enrico IV” (vol.3b pag.598) Svevo, La coscienza di Zeno, Prefazione (vol. 3a pag. 367) D’Annunzio, Alcyone “La pioggia nel pineto” (vol. 3 a pag. 352) D’annunzio, Il piacere, libro I, cap. II “Andrea Sperelli” (vol. 3 a pag.372) Pascoli, Myricae “L’assiuolo” (vol.3 a pag. 292) Pascoli, Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno” (vol.3 a pag. 304) Corazzini, Piccolo libro inutile “Desolazione del povero poeta sentimentale” (vol.3a pag. 712) Ungaretti, L’allegria “Il porto sepolto” (fotocopia) Ungaretti, L’allegria “Veglia” (vol. 3 b pag.69) Ungaretti, L’allegria “San Martino del Carso” (vol. 3 b pag. 77) Montale, Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto” (vol. 3 b pag. 169) Montale, Ossi di seppia “I limoni” (piattaforma) Montale, Ossi di seppia “Spesso il male di vivere ho incontrato” (vol. 3b pag. 172) Moravia, Gli indifferenti, cap. II “Una cena borghese” (vol. 3 b pag. 324) Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, “Pin si smarrisce di notte” (vol.3b pag. 603) Calvino, Palomar, “La contemplazione delle stelle” (vol.3b pag. 629) Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, “Posizione di lettura” (vol. 3b pag.625) Pasolini, Scritti corsari, “Sfida ai dirigenti della televisione” (vol. 3b pag. 656) Saviano, Gomorra, “Come la camorra effettua il test di un taglio di coca” (vol.3b pag. 589) ARGOMENTI ad alta valenza multidisciplinare Al fine di agevolare i lavori della Commissione nella predisposizione dei MATERIALI da proporre ai candidati per lo SVILUPPO MULTIDISCIPLINARE DEL COLLOQUIO, il CdC predispone un elenco, pur non esaustivo ma solo orientativo, di tematiche che facilmente possano essere sviluppate trasversalmente dai candidati, essendo state affrontate didatticamente da più punti di vista disciplinari: INDETERMINAZIONE LIMITE INFINITO APPARENZA/REALTA’ ENERGIA CAMBIAMENTO /MUTAZIONE/RAPIDITA’ INTEGRAZIONE /CONTAMINAZIONE /IBRIDAZIONE LA GUERRA INUTILE ORPELLO NUOVI PARADIGMI CULTURALI/ COMPLESSITA’ MODERNO /POSTMODERNO TEMPO /SIMULTANEITA’ 7
IMPERFEZIONE/ ERRORE PENSIERO E FORME DEL NULLA BELLEZZA 8
VERIFICA e VALUTAZIONE Ogni CdC dell’Istituto adotta la valutazione per competenze fondanti che attraversano le modalità di controllo scritta o orale, quindi con attribuzione di voto unitario anche nel trimestre, e si attiene alle indicazioni contenute nel vigente REGOLAMENTO D'ISTITUTO: “Le prove di verifica per numero, tipo, tempo di svolgimento e difficoltà saranno congruenti con la natura della disciplina, con la progettazione e con il lavoro effettivamente svolto; agli studenti sarà comunicato con esattezza l'oggetto della verifica e spiegate con cura le modalità di svolgimento della prova. (…). I docenti valorizzeranno ai fini della valutazione tutti gli elementi significativi che emergano dall'atto vivo dell'insegnamento, quali gli interventi pertinenti e costruttivi e gli approfondimenti individuali non specificamente richiesti.” STRUMENTI di VERIFICA -osservazione sistematica nella continuità degli interventi didattici -prove scritte (anche per materie solo orali): costruite in modo funzionale all'accertamento di precise competenze applicate ai contenuti programmati e previste come risultati attesi disciplinari; di varia tipologia, secondo la specificità disciplinare: esercizi, problemi, test a risposta chiusa, questionari a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti, relazioni, recensioni, analisi testuali strutturate (comprensione, articolazione concettuale, rilevazioni linguistico-stilistiche), sia di testi letterari che non-letterari, elaborati espositivo/argomentativi (nella forma tradizionale del tema o in forma di analisi/commento a testo fornito), sviluppo in scaletta di un sensato percorso multidisciplinare a partire dalla proposta di un “materiale disciplinare”. -colloqui orali (interrogazioni) e prove pratiche: di ascolto (per le lingue straniere moderne); test di valutazione delle capacità motorie in relazione alle discipline sportive. CRITERI GENERALI del processo di VALUTAZIONE -raggiungimento degli obiettivi transdisciplinari e disciplinari dichiarati nelle programmazioni (collegiale e individuali) e posti come fondamento alla coerente costruzione delle prove di verifica -partecipazione: attenzione-concentrazione, interventi costruttivi, collaborazione tra pari e con i docenti -dimostrazione di impegno costante e diligente: studio continuativo, svolgimento dei compiti assegnati nei tempi indicati, approfondimento/sviluppo di argomenti a completamento dei contenuti di base -progresso rispetto ai livelli di partenza ADEGUAMENTO PROCESSO VERIFICA-VALUTAZIONE a situazione DDI/DaD Il cdc ha adottato criteri e tipologie elaborati e condivisi dai dipartimenti disciplinari, come risulta dal documento di progettazione della DDI di istituto. In particolare si segnala per le materie di indirizzo l’effettiva riduzione delle prove scritte di traduzione e la valutazione di attivita’ ed elaborati individuali e collaborativi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO L’Allegato B dell’O.M. è il riferimento normativo per l’unica prova orale dell’Esame di Stato 2021. 9
Ad ogni candidato ammesso è stato attribuito CREDITO SCOLASTICO conformemente alla vigente normativa (cfr Allegato A dell’O.M.) e a specifica delibera d’Istituto (cfr fase 3b e INDICATORI) FASE 1 : Calcolo della media dei voti di scrutinio (escluse IRC/alternative) FASE 2 : In base alla vigente normativa, alla media dei voti di ciascun allievo si fa corrispondere una "banda di oscillazione" di credito secondo tabella ministeriale FASE 3 Il punteggio di credito è modulato sulla base dei seguenti criteri: a) deve rimanere nella “banda di oscillazione” determinata nella FASE 2 b) si attribuisce il massimo di fascia in presenza di almeno DUE dei seguenti indicatori, anche della stessa tipologia (nel corrente anno scolastico 2020-2021, in continuità con quello precedente, la RIDUZIONE del n° di INDICATORI richiesti per l’attribuzione del massimo di fascia - da tre a due – è conseguenza della drastica riduzione delle attività extracurricolari ed extrascolastiche in PANDEMIA) INDICATORI Profitto media superiore o uguale a 6,5, 7,5, 8,5, 9,5 Frequenza alle lezioni assenze non superiori al 10% del totale annuo delle ore indipendentemente dalla motivazione pari a 100 ore valutazione non inferiore a “ottimo” nella frequenza alle lezioni di religione cattolica o alle attività alternative Partecipazione costruttiva alla vita della scuola rappresentanza in OO.CC., sostegno alle attività della scuola, giornale d'Istituto, orientamento in entrata, allestimento mostre, produzione di materiali, attività di ricerca, partecipazione a gare disciplinari (anche sportive) in rappresentanza dell’Istituto. Partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola frequenza di almeno 20 ore anche se risultanti dalla partecipazione ad attività diverse Crediti formativi attività certificate esterne di almeno 20 ore (inclusa attività di lavoro); conseguimento attestati di competenza; qualunque altro consistente elemento che il CdC ritenga significativo nell’arricchimento del personale percorso formativo 10
Puoi anche leggere