LICEO SCIENTIFICO PARITARIO "SAN GIUSEPPE" DI GROTTAFERRATA PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2015-2018

Pagina creata da Alberto Rocco
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO PARITARIO
       “SAN GIUSEPPE”
     DI GROTTAFERRATA
     Via J.F. Kennedy 21-23 Grottaferrata (RM)

      PIANO TRIENNALE
     OFFERTA FORMATIVA
          2015-2018

                         1
Indice

Principi del PTOF                               pag 4
Piano del POF                                   pag 5
Notizie sul territorio                          pag 7
Finalità generali, obiettivi etc.               pag 8
Estratto del regolamento di istituto            pag 9
Autonomia didattica                             pag 24
Verifica e Valutazione                          pag 27
Griglia di Valutazione                          pag 29
Autonomia Organizzativa                         pag 31
Organizzazione interna dell’Istituto            pag 32
Integrazione ed Inclusione                      pag 34

                                         2
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è “il documento che
   costituisce l’identità culturale e progettuale” dell’Istituto Scolastico San
   Giuseppe di Grottaferrata (RM).
1) La sua funzione principale è quella di:informare sulle
   modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto;

2) presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che
l’Istituto attua per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi;

3) orientare rispetto alle scelte fatte, a quelle da compiere durante il percorso
   ed al termine di esso.

Completano il documento, il Patto di Corresponsabilità educativa, il PEI.
Pur nella molteplicità delle azioni didattiche l’intero PTOF si presenta come
progetto unitario ed integrato, elaborato professionalmente nel rispetto delle
 reali esigenze dell’utenza e del territorio, con lo scopo di formare persone in
 grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno
 della società.

                                        3
Principi del PTOF
Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche
 del servizio, nel rispetto della promozione della piena formazione degli
 alunni e della valorizzazione della progettualità individuale e di istituto.

Centralità dell’alunno, nel rispetto dei suoi bisogni formativi e dei suoi
 ritmi di apprendimento.

Progettualità integrata e costruttiva, per garantire agli alunni maggiori
 opportunità d’ istruzione, di apprendimento, di motivazione all’impegno
  scolastico.

Responsabilità, centrata su competenze disciplinari e relazionali.

Trasparenza e accordo dei processi educativi, nella continuità educativa
  e didattica in senso verticale e orizzontale (scuola e territorio).

Documentazione della progettualità scolastica, cercando la
 partecipazione di un numero sempre maggiore di soggetti.

Ricerca didattica e aggiornamento per l’innovazione e la valorizzazione
 della professionalità docente ed ATA.

Verifica e valutazione, accurate in base a precisi indicatori elaborati
 all’interno dell’istituto, dei processi avviati e dei risultati conseguiti.

Assicurare l'attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo
  l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di
 genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare
 gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall'articolo 5,
 comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con
  modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, nel rispetto dei limiti di
 spesa di cui all'articolo 5-bis, comma 1,primo periodo, del predetto decreto-
 legge n. 93 del 2013.

L'insegnamento delle materie scolastiche agli studenti con disabilità
  assicurato anche attraverso il riconoscimento delle differenti modalità di
  comunicazione.

                                         4
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                                 1.   A.S. 2015/2016

2. DAL 1 SETTEMBRE 2000 OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA È
AUTONOMA.
Il P.O.F. è il documento essenziale della scuola dell’Autonomia.
Fonte normativa: Il Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche
pubblicato sulla G.U. il 10/8/1999.Si riporta qui di seguito l’art. 3

Art. 3
(Piano dell'offerta formativa)

1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue
componenti, il Piano dell'offerta formativa. Il Piano è il documento
fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni
scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa
ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro
autonomia.
2. Il Piano dell'offerta formativa è coerente con gli obiettivi generali ed
educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto
culturale, sociale ed economico del territorio su una base temporale di tre anni.
Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi
minoritari, e valorizza le corrispondenti professionalità.
3. Il Piano dell'offerta formativa è elaborato dal collegio dei docenti sulla base
degli indirizzi generali e delle scelte generali di gestione e di amministrazione
definiti dal consiglio di circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei
pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori
e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti. Il Piano è adottato dal
consiglio di circolo o di istituto.
4. Ai fini di cui al comma 3 il dirigente scolastico attiva i necessari rapporti con
le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul
territorio.

                                               5
Il Piano dell'offerta formativa è reso pubblico e a disposizione degli alunni
e delle famiglie all'atto dell'iscrizione.

L’Istituto colloca la sua azione educativa nell’ottica di servizio offerto, nel
rispetto dovuto agli studenti, che lo scelgono liberamente, convinto di fornire un
contributo valido per la loro crescita, e alle loro famiglie, verso le quali si
dispone in maniera trasparente iniziando proprio con l’offrire una completa
informazione sui servizi prestati.

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SI
ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI:

1. NOTIZIE SUL TERRITORIO

2. FINALITÀ GENERALI, OBIETTIVI E PROGRAMMAZIONE

3. SITUAZIONE INTERNA ALL'ISTITUTO

4. AUTONOMIA DIDATTICA

5. VERIFICA E VALUTAZIONE

6. AUTONOMIA ORGANIZZATIVA

7. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELL'ISTITUTO

8. INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

                                            6
1. NOTIZIE SUL TERRITORIO: IL CONTESTO CULTURALE,
      ECONOMICO E SOCIALE
Il Liceo Scientifico Paritario “San Giuseppe” è un istituto scolastico laico con
sede a Grottaferrata nella zona
dei Castelli romani in provincia di Roma. L'Istituto è luogo di affluenza dei
giovani dei centri limitrofi e della
periferia Sud di Roma, ed è pertanto caratterizzato da elevato pendolarismo.

Dal punto di vista geologico il territorio ha un’origine omogenea, costituendo i
Colli Albani il bordo della
caldera del Vulcano Laziale, attivo a sud del Tevere a partire da circa 700.000
 anni or sono e con manifestazioni
secondarie testimoniate ancora in epoca storica. Nell’XI secolo, un monaco
calabrese, S. Nilo, fondò
un’Abbazia di monaci che fu fatta fortificare nel XV secolo dal cardinale
Giuliano della Rovere. Intorno ad essa
 si sviluppò il paese che ha preso il nome di Grottaferrata.

Le attività economiche sono caratterizzate dallo sviluppo del terziario avanzato
collegato alla presenza di istituzioni pubbliche e private di grande rilevanza
come le aree di ricerca dell’ENEA, ESA, INFN, CNR, il CEDE e il nuovo
insediamento della Banca d’Italia.Si rileva, tuttavia, la presenza di realtà anche
localmente marginali con un tessuto socioeconomico e culturale
di livello non adeguato alla ricchezza degli stimoli economici e culturali che
insistono sul territorio stesso.

Prima necessità, dunque, dell'attività della scuola è quella di dare agli studenti
in difficoltà o che presentino un curriculum scolastico tormentato la possibilità
di sfruttare pienamente le occasioni di crescita culturale e relazionale,favorendo
un nuovo equilibrio nei processi di studio e di apprendimento gradualmente più
articolati e volti a garantire il successo formativo anche in riferimento alle
diverse aspettative e potenzialità che si possano identificare inizialmente e in
itinere.

                                             7
2. FINALITA' GENERALI E OBIETTIVI

       Nel P.O.F. è contenuta la progettazione curriculare, extracurriculare,
educativa ed organizzativa, ove si esplicano linee ed indirizzi formativi che si
 intendono attuare nell’ambito dell’autonomia.
Coerente con gli obiettivi generali ed educativi, il Piano dell’Offerta Formativa
 rappresenta e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della
 realtà locale, tenendo conto della necessità di individuare i saperi
 essenziali ed irrinunciabili della formazione moderna dei giovani attraverso percorsi
 progettati e realizzati con il contributo di tutte le componenti interne ed esterne del
 sistema scuola.
La gamma dei percorsi formativi curricolari si interseca con gli insegnamenti
 facoltativi integrativi e i progetti di attività aggiuntive, creando un sistema
 interattivo in continua evoluzione con particolare attenzione a quanto espresso nel
 comma 33 della legge 13-7-2015 N0 107 relativamente all'alternanza scuola-lavoro

Il Liceo Scientifico Paritario S. Giuseppe riconosce che le componenti che
 concorrono all'attività didattica sono
soggetti attivi di un contratto formativo che prevede, per ciascuna
componente, diritti da garantire reciprocamente:

    Gli alunni hanno il diritto di conoscere l'offerta formativa dell'istituto, gli
      obiettivi e le finalità dell'attività didattica nonché gli strumenti e i percorsi
      formativi predisposti al loro conseguimento;hanno, inoltre, diritto al
      rispetto per la persona, per le proprie tradizioni e scelte religiose, culturali
      ed etniche nonché ad un clima di tolleranza e di serena convivenza
    I docenti hanno il diritto di decidere la programmazione didattica
       armonizzando le scelte individuali con quanto deliberato in sede
       collegiale, nel rispetto del programma previsto per il corso di studi dal
       Ministero della Pubblica Istruzione

    I genitori hanno il diritto di conoscere l'offerta formativa dell'istituto, di
       essere informati costantemente sulla regolarità della frequenza nonchè sul
       percorso formativo ed educativo dei propri figli, interagendo con la cuola

    L’Istituto garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle
      attività educative, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla
      legge

                                               8
    ESTRATTO DEL REGOLAMENTO D’ISTITUTO
    (approvato dal Consiglio di Istituto)

Il regolamento d’Istituto riguarda gli alunni, i docenti, la famiglia degli alunni
 eil personale non docente. Si invitano tutti i componenti della comunità
Educativa a prenderne visione e ad agevolare la propria condotta ai
principi che lo ispirano perché è scaturita da imprecisabili ragioni organizzative
dell’Istituto. Si invitano altresì gli alunni ad adeguare la propria condotta:

1 Con la disciplina considerata come necessità individuale e collettiva.
2 Con la buona educazione nella parola e negli atteggiamenti dentro e fuori la
  scuola.
3 Curando il materiale didattico dell’Istituto, la pulizia delle aule e del
  giardino
4 Sviluppando la coscienza della propria responsabilità civile e sociale. Gli
  alunni dovranno tenere un contegno particolarmente educato e corretto in
  occasione di visite di istruzione, competizioni sportive, ecc. alle quali
  parteciperanno in gruppo.
5 Gli alunni si recheranno puntualmente nelle aule, forniti dell’occorrente per
6 lo svolgimento delle attività e dovranno presentarsi a scuola all’ora stabilita
   per le lezioni rispettando il seguente orario:

Dal Lunedì al Venerdì

I ora 8.30 – 9.30
II ora       9.30 – 10.30
III ora     10.30 – 11.25*
Intervallo: 11:25 - 11:40
IV ora      11.40 – 12.30*
V ora       12.30 – 13.20*
VI ora      13.20 – 14.10*

Per le materie a cui è stata applicata una riduzione dell’orario è prevista una
compensazione con delle lezioni che si terranno di sabato.
Ciò verrà stabilito in base all’orario che sarà in vigore durante l’anno scolastico

                                             9
Per le materie a cui è stata applicata una riduzione dell’orario è prevista una
compensazione con delle lezioni che si terranno di sabato.
Ciò verrà stabilito in base all’orario che sarà in vigore durante l’anno scolastico.

7 Dopo l’inizio delle lezioni nessun alunno potrà entrare in classe senza il
   permesso del Preside. I ritardi devono essere giustificati dalla famiglia come
   le assenze.
8 Dopo cinque giorni di assenza consecutiva deve essere presentato un
   certificato medico. Se si tratta di una malattia infettiva occorre un certificato
   medico di una struttura pubblica.
9 I genitori degli alunni possono richiedere per iscritto permessi anticipati per
   più giorni di assenza consecutivi (viaggi , pratiche sportive, ecc.); solo il
   Preside concede tali permessi annotandoli sul giornale di classe prima
   dell’assenza.Al rientro non deve essere richiesta la giustificazione.Tali
   permessi possono essere negati.
10 Non è lecito per nessun motivo uscire dall’Istituto durante il tempo delle
11 lezioni senza una particolare autorizzazione del Preside.
12 Non è permesso agli alunni, senza previa autorizzazione del Preside,
   rimanere nella scuola al termine delle lezioni.
13 Nell’Istituto è vietato agli alunni fumare, portare libri, giornali, oggetti non
   pertinenti all’insegnamento,come pure svolgere qualsiasi attività non
   scolastica.
14 L’Istituto non si fa responsabile degli oggetti lasciati fuori posto
   (giardini, palestra, corridoi).
15 Non è permesso ai genitori entrare nelle aule durante le ore di lezione.
16 Fuori dell’orario o attività scolastiche non è prevista l’assicurazione agli
   alunni. Si raccomandano ovviamente i genitori di favorire la puntuale
   presenza dei loro figli a scuola.
17 Gli alunni sono tenuti a risarcire la scuola per i danni eventualmente
   provocati per incuria o dolo alle strutture, alle suppellettili, alle attrezzature
   scolastiche o al risarcimento degli alunni o operatori danneggiati nei propri
   averi.
18 E’ fatto divieto di usare telefonini cellulari nelle ore di lezione. E’ fatto
   altresì divieto di fumare.
19 E’ fatto divieto di tenere o fare uso di sostanze stupefacenti all’interno
   dell’Istituto.
20 La gestione dell’Istituto è autorizzata ad effettuare rilievi su comportamenti
   contrari al presente regolamento.
21 Gli alunni che non si atterranno alle norme precedenti potranno essere
   immediatamente allontanati dall’Istituto.

                                              10
Definizione del profilo di indirizzo
Capacità
    Senso storico del sorgere e dello svilupparsi della civiltà europea
    Ampliamento dell’orizzonte storico
    Consapevolezza della propria identità culturale
    Capacità linguistiche ed espressive
    Capacità logico-interpretative
    Capacità di rielaborazione
    Capacità di adattamento a situazioni nuove
    Capacità di organizzare razionalmente il proprio lavoro
    Capacità di distinguere gli aspetti secondari o accessori da quelli primari e
    caratteristici di una qualsiasi situazione
    Acquisizione di un’autonoma capacità di giudizio
Conoscenze
    Individuare gli elementi propri dell’oggetto di osservazione
    Riconoscere i legami fra un fenomeno e il suo contesto
    Riconoscere la relazione fra un fenomeno e la tradizione del sistema nel quale si
    inserisce
    Individuare analogie e differenze fra fenomeni diversi
    Individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali, di linguaggio che
    attraverso il tempo e lo spazio hanno formato la cultura europea
Competenze
       Utilizzare linguaggi specifici adeguati al contesto, all’interlocutore, alla
       situazione
       Saper leggere, decodificare, interpretare e usare le fonti documentarie
       Saper costruire ragionamenti conseguenti e motivati
       Saper reperire fonti adeguate di approfondimento
       Saper utilizzare in modo autonomo le conoscenze acquisite
       Saper utilizzare schemi noti a situazioni nuove

                                             11
Finalità e obiettivi

Il progetto dell’autonomia organizzativa e didattica, ormai entrato a regime, avvia un
radicale cambiamento della scuola italiana nelle sue strutture portanti.
All’istituzione scolastica si chiede un impegno forte ed incisivo per coniugare la
richiesta formativa dei suoi utenti e le esigenze sociali ed economiche della realtà
locale con le indicazioni generali del corso di studi determinate a livello nazionale.
In questa ottica il Liceo Scientifico S. Giuseppe intende realizzare la sua proposta
didattica:
- assumendosi la responsabilità di dare conto delle scelte, di saperle modificare
- ed integrare in un processo di continuità e miglioramento dell’offerta formativa
- ed educativa; dando alla proposta formativa il carattere della flessibilità,
- affinché le attività curricolari ed extracurricolari si integrino in modo organico e
- coerente;adeguando le scelte della scuola ai processi di cambiamento culturale in
-    atto per offrire agli studenti la possibilità di dilatare i propri orizzonti culturali e
-    di valorizzare le potenzialità;realizzando un’integrazione armonica di tutte le
-    componenti del sistema – scuola (docenti, personale ATA,genitori, alunni e
- gestione) con le maglie della realtà locale, al fine di rendere più organica e
-    condivisa la gestione delle risorse umane, didattiche e strumentali.

    Finalità
        Raggiungere una formazione culturale articolata propedeutica agli studi
        universitari
        Acquisire la consapevolezza dell’identità culturale europea ed i valori
         della democrazia, della legalità e del pluralismo
        Riconoscere la diversità etnica, culturale, religiosa come fonte di
         arricchimento ed elementofondante della società moderna
        Raggiungere un equilibrio dinamico della persona nell’integrazione
         delle componenti affettivo/sociale, percettivo/motoria e logico/
         razionale
        Interagire con il territorio attraverso la risorse pubbliche e private
        ( alternanza scuola-lavoro)

                                               12
Obiettivi

    Creare un ambiente sereno e favorevole all’apprendimento.
    Assicurare agli alunni l’accoglienza, la continuità e l’orientamento.
    Favorire la flessibilità dei curricoli, l’interdisciplinarietà, la ricerca e la
    pratica di laboratorio
    Sviluppare le capacità di astrazione, riflessione, collegamento
      discernimento critico, decisione e progettazione
    Conoscere l’orizzonte storico e il valore della tradizione classica
    attraverso l’accesso diretto alle radici della cultura occidentale
    Comprendere e produrre linguaggi verbali e non verbali anche
      attraverso un approccio creativo e multimediale
    Fare propria la cultura delle “nuove tecnologie”, per utilizzarle in modo
      consapevole e creativo al fine di arricchire il sapere e le forme della
      comunicazione
    Potenziare la conoscenza e l’uso della lingua straniera.
    Favorire scambi culturali, stage, gemellaggi
    inserire i giovani nel mondo del lavoro con progetti specifici di medio-
       breve durata
      Per quanto riguarda gli obiettivi specifici disciplinari e trasversali si
       rimanda alle programmazioni di classe e dei singoli docenti

                                           13
Opzione Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo

Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo permetterà di rafforzare la funzione

dello sport nella scuola.

La sezione relativa a questo indirizzo offre ad ogni studente la possibilità di

valorizzare le proprie potenzialità in rapporto allo spazio ed al tempo utilizzando

ed ampliando le sue capacità coordinative.

Per il primo biennio l'attenzione sarà rivolta principalmente all'orientamento, ad

una pratica sportiva individuale

quale il nuoto ed al calcio ed alla pallavolo come sport collettivi. Ampio spazio

sarà dedicato anche alla atletica leggera per la sua doppia valenza pratica e

teorica.

Nel secondo biennio e nel quinto anno si inserisce lo studio del diritto ed

economia dello sport e si procederà con gli sport di squadra quali calcio e

pallavolo e con il nuoto come sport individuale.

Le attrezzature utilizzate saranno quelle dello Sporting Club “Le Colline”

adiacente l'Istituto San Giuseppe.

Gli studenti saranno sempre accompagnati dall'insegnante di Scienze Motorie e

Sportive, con un pulmino di proprietà dello stesso istituto San Giuseppe.

                                             14
Orari settimanali

                            LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO ORDINAMENTO
MATERIE                       I               II           III                     IV       V
Lingua e letteratura          4               4             4                       4       4
italiana
Lingua e cultura latina        3                       3          3                 3       3
Lingua e cultura               3                       3          3                 3       3
straniera
Geostoria                      3                       3          -                 -       -
Storia                         -                       -          2                 2       2
Filosofia                      -                       -          3                 3       3
Matematica e                   5                       5          4                 4       4
informatica
Fisica                         2                       2          3                 3       3
Scienze naturali               2                       2          3                 3       3
Disegno e storia               2                       2          2                 2       2
dell’arte
Scienze motorie e              2                       2          2                 2       2
sportive
Religione cattolica o          1                       1          1                 1       1
attività alternativa
Totale ore settimanali         27                  27             30               30       30

                                     LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO
MATERIE                              I                      II           III       IV       V
Lingua e letteratura                 4                      4             4         4       4
italiana
Lingua e cultura                     3                      3             3         3       3
straniera
Geostoria                            3                      3             -         -       -
Storia                               -                       -            2         2       2
Filosofia                            -                       -            3         3       3
Matematica e                         5                      5             4         4       4
informatica
Fisica                               2                      2             3         3       3
Scienze naturali                     2                      2             3         3       3
Diritto ed Economia                  -                       -            3         3       3
dello Sport
Scienze motorie                      3                      3             3         3       3
Discipline sportive                  3                      3             3         3       3
Religione cattolica o                1                      1             1         1       1
attività alternativa
Totale ore settimanali              27                     27            30        30       30
Per quanto concerne le Scienze motorie e le Discipline sportive si prevedono
le seguenti specialità nel corso degli anni per le varie classi

Classe                              Sport collettivo                    Sport individuale
I                                   Calcio                              nuoto
II                                  Pallavolo                           karate
III                                 Basket                              tennis
IV                                  Palla a mano                        Lotta a terra
V                                   Rugby                               scherma

                                                           15
Scansione temporale delle attività

Sulla base delle esperienze precedenti e in vista di una ottimizzazione del calendario, il
Collegio dei docenti ha deciso una
suddivisione dell’anno scolastico 2015/2016 in due quadrimestri

    Inizio          I Quadrimestre    15/09/2015

    Termine         I Quadrimestre    31/01/2016

    Inizio          II Quadrimestre   01/02/2016

    Termine         II Quadrimestre   08/06/2015

Scrutini I Quadrimestre 03-04/02/2016

Scrutini finali 09-10/06/2016

Consigli di classe     24-25/11/2015     07-08/04/2016

Ricevimento pomeridiano genitori 2-3-4 /12/2015              05-06-07/04/2016

presentazione anno scolastico: 16 Ottobre 2015

Elezioni: 22-23-24/10/2015 elezioni rappresentanti ( classi, istituto, genitori )

                                            16
Progettazione curricolare

    Sul piano curricolare, il percorso formativo portante dell’indirizzo classico e/o
    scientifico mira a fornire ai
    giovani le conoscenze imprescindibili e qualificanti delle risorse logico-
    linguistiche antiche e moderne, tali da
    sviluppare le capacità di analisi, di valutazione, di rielaborazione dei contenuti
    disciplinari, al fine di decidere,
    progettare e costruire in piena consapevolezza il proprio futuro. Allo studio del
     passato, nei suoi aspetti
    linguistico-letterari e storico-filosofici, si affianca l’analisi dei processi
    scientifico-matematici: un nucleo
    omogeneo di “saperi”, inserito in una visione unitaria e globale, in grado di
    contribuire autenticamente alla crescita interiore.

    La programmazione didattica dell’attività curricolare, in linea con
    l’orientamento generale stabilito in sede collegiale, si colloca come uno dei
    momenti fondanti dell’attività decisionale dei singoli docenti, per le rispettive
    discipline d’insegnamento. L’attività didattica dei vari insegnamenti, comprese
    le iniziative relative ai viaggi d’istruzione, alle visite guidate e agli scambi
    culturali, è collegialmente condivisa ed organizzata dai Consigli di classe, di
    cui sono portavoce i rispettivi coordinatori. Alle programmazione individuali e
    collegiali, che verranno approntate entro un mese dall’inizio delle lezioni,
    spetta formalizzare e prospettare in dettaglio:
       obiettivi cognitivi ed operativi
       abilità di studio
       contenuti disciplinari
       metodologie didattiche
       criteri, strumenti e tempi per le verifiche degli apprendimenti
       strategie di recupero
       alternanza scuola-lavoro

    Nella programmazione di ciascun Consiglio di Classe potranno essere inserite
    attività di approfondimento e/o
    di integrazione ai contenuti curricolari.
    Le tematiche proposte, ove possibile, saranno inserite in un impianto modulare
    che faciliti le interconnessioni
    ed i richiami pluridisciplinari ed interdisciplinari.

                                           17
L’attuazione di tali strategie e la creazione di percorsi più flessibili nel processo di
insegnamento/apprendimento, che potrà essere personalizzato, risulta
particolarmente funzionale alla nuova formula degli Esami di Stato .

L'attività didattica nel suo complesso vede l'insegnante come mediatore tra i
"saperi" che insegna e gli studenti che devono apprenderli; gli insegnanti,
coordinando i loro piani di lavoro all'interno del Consiglio di classe,
predispongono percorsi di apprendimento per gli allievi tenendo conto del loro
modo di comprendere e rappresentarsi le discipline mettendoli in grado non
solo di imparare nozioni, ma di costruirsi un collegamentotra i concetti.
Curricoli
Si danno di seguito alcune indicazioni di massima su cui i gruppi disciplinari
potranno soffermarsi nella programmazione iniziale.
AMBITO LINGUISTICO-LETTERARIO
Una particolare attenzione andrà rivolta alle varie forme di scrittura (relazioni,
saggi brevi, articoli, composizioni originali, anche con l’utilizzo dei linguaggi
multimediali) accanto al classico tema "argomentativo" e questo soprattutto nel
biennio.
Lo studio della letteratura mirerà a evidenziare lo "specifico letterario" anche in
rapporto ad altre forme di espressioni artistiche.
Occorrerà ritagliare uno spazio non "residuale" alle espressioni "non verbali" e
in particolare alla multimedialità, intesa come pluralismo "linguistico"
LATINO
E’ fondamentale nell’ambito delle discipline classiche fissare degli standard
minimi, che siano in linea con i nuovi programmi del 1978 (vd. il metodo
adottato dai curatori delle antologie dei classici) e/o griglie "qualitative" al
posto di quelle "quantitative". (vedi Liceo europeo)
Per tutti: riportare lo studio degli autori e della civiltà classica al centro dello
studio delle discipline, specie nel triennio

STORIA
Superare la semplice storia "evenementielle" introducendo lo studio delle
scienze sociali attraverso specifici moduli, da attuarsi nel biennio
Costruzione del laboratorio di Storia

                                               18
FILOSOFIA
Inserire anche la produzione scritta di "piccoli saggi" filosofici e ricollocare
strategicamente la disciplina in un percorso trans-disciplinare.

AMBITO SCIENTIFICO
Individuare chiaramente le "abilità" logiche, specie in campo matematico.
 Riservare una parte non residuale alla pratica di laboratorio.

Ampliamento dell’offerta formativa (attività integrative/complementari)
3.    LABORATORIO INFORMATICA
Pur essendo un liceo Scientifico ordinario si fa uso del laboratorio di informatica
fornito di un buon livello di tecnologia e software per l’approfondimento e il miglior
apprendimento delle discipline.

Il personal computer è un fondamentale mezzo di comunicazione e di sviluppo per i
 ragazzi soprattutto nell’ambito scolastico; adeguatamente utilizzato il computer è
uno strumento che consente l’acquisizione delle informazioni in modo più interessante
e stimolante.

 Per questo il laboratorio è utilizzato non solo nelle materie scientifiche, per effettuare
approfondimenti e
sperimentazioni virtuali, ma anche dalle discipline umanistiche per lo sviluppo di
particolari argomenti e
verifica della preparazione degli allievi.

                                             19
Attività extracurricolari
Viaggio-istruzione - premio associazione “Ex-alunni S. Giuseppe

L’Associazione “Ex Alunni S. Giuseppe” istituisce un premio viaggio-istruzione
in Inghilterra per gli studenti che hanno dimostrato durante l’anno scolastico un
impegno costante e progressivo nello studio delle diverse discipline curricolari
e in particolare della lingua inglese.Saranno coinvolte in questa iniziativa le
classi del triennio.
Gli alunni premiati saranno accompagnati da docenti dell’Istituto.

PROGETTO DI ASTRONOMIA

“Le   basi della conoscenza del Cielo”
Rivolto alla classe V

Obiettivi generali: fornire agli studenti un approfondimento degli argomenti di
geografia astronomica e di astronomia del Sistema Solare.
Strumenti didattici: si farà uso di illustrazioni e modelli esplicativi, proiettati con
diapositive lucidi e videoregistratore. La serata osservativa prevista a conclusione
del ciclo di incontri si incentrerà sugli stessi argomenti trattati.

Programma generale: gli interventi si articoleranno nel seguente modo:
quattro interventi di tipo “teorico” della durata di circa 60 minuti ciascuno, in
aula e con la proiezione di diapositive, lucidi centrate sui seguenti argomenti:
       1. Le principali tappe della storia dell’astronomia. La nascita della
              speculazione cosmologica in Grecia.
              I sistemi del mondo antico. Le radici dell’idea eliocentrica.
              La rivoluzione copernicana.
              L’opera di Galileo e Newton e la nascita di una nuova fisica.
       2.     Il sistema solare. I pianeti rocciosi e i giganti gassosi. Gli asteroidi e le
              comete. Origine ed evoluzione del sistema solare. Cenni sui pianetiesterni.
       3.      Parametri stellari: massa magnitudine, spettro.

                                             20
4.      Diagramma Hertzsprung –Russel.
                L’energia nucleare. La distanza delle stelle. Struttura del Sole.
        5.      Le tappe fondamentali dell’evoluzione stellare. Le galassie. Ipotesi
        6.      sull’origine ed evoluzione dell’universo.

     Una serata osservativa, della durata di circa 120 minuti svolta presso
     l’Osservatorio Astronomico Pubblico
     a Vivaro (Rocca di Papa – da raggiungere con mezzi propri).
Costo del progetto: per tutti gli interventi previsti il costo complessivo è di 150 euro.

PROGETTO DI FISICA
E’ prevista una visita ai Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare di Frascati nell’ambito
di un progetto dell’INFN finalizzato a diffondere la ricerca fisica e le sue diverse
applicazioni nelle scuole medie superiori.
Questa iniziativa non comporta oneri economici da parte degli studenti.
Non appena fissata, sarà comunicata agli studenti la data della visita che si svolgerà in
giornata.

SCIENZE MOTORIE – DISCIPLINE SPORTIVE

Nell’ambito della proposta formativa per la materia di
SCIENZE MOTORIE – DISCIPLINE SPORTIVE
  , il docente ha deciso di organizzare per il triennio scolastico 2015/2016,
    2016/2017 e 2017/2018 una manifestazione sportiva d’Istituto.
               1.
               2.     TORNEO DI NATALE

    Il “Torneo di Natale” è una manifestazione sportiva di Volley (pallavolo) , che si
    svolgerà prima delle vacanze natalizie.

  La manifestazione vedrà la partecipazione delle scuole dell’Istituto San Giuseppe:
- Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Commerciale

    Finalità e obiettivi:
    Trasmettere a tutti gli allievi/e partecipanti i seguenti valori agonistici:
-    lealtà sportiva
-    rispetto delle regole
-    conoscenza di nuove discipline sportive
-    confronto sportivo

    Si prevede, inoltre, durante l’anno scolastico un approfondimento
    teorico ed una adeguata preparazione fisica alla disciplina sportiva in
    oggetto.
                                               21
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il Dirigente Scolastico coadiuvato dal Consiglio dei Docenti si occupa della
realizzazione della “alternanza scuola-lavoro” stipulando convenzioni con
imprese o con idonee associazioni, industrie, artigianato etc. allo
scopo di accogliere gli studenti per periodi di tirocinio senza alcun conseguente
rapporto di lavoro. Un docente sara' incaricato di seguire gli studenti tirocinanti
e di seguire i rapporti con gli enti ospitanti .
Al termine verra' rilasciata una certificazione relativa all'esito di tale tirocinio
con valutazione dei crediti formativi acquisiti dagli studenti.

3. SITUAZIONE INTERNA ALL'ISTITUTO

Studenti

Gli studenti provengono per la maggior parte dai comuni dei Castelli Romani e
dalla zona sud-est di Roma.
Il loro percorso formativo si presenta spesso irregolare, in quanto, negli anni
scolastici precedenti, alcuni sono stati respinti in altre scuole superiori.
Obiettivo primario della scuola è dunque rimuovere le cause di insuccesso
scolastico allo scopo di perseguire il successo formativo.
Il tasso di dispersione al termine sia del primo che del terzo anno risulta in
 effetti bassissimo.

Le funzioni obiettivo

Per l'anno scolastico 2015/2016 il collegio dei docenti ha individuato 3
specifiche funzioni-obiettivo riferite alle seguenti aree:

I - gestione del piano dell'offerta formativa
FINALITÀ:

 Progettazione e coordinamento delle attività
 Predisposizione materiale per la stesura del P.O.F. 2015/2018
 Autovalutazione del piano dell'offerta formativa

                                                22
Docente responsabile: Prof. Roberto Pavoni

II - sostegno al lavoro dei docenti
FINALITÀ:
     Coordinamento test d'ingresso e finale
     Raccolta documentazione didattica
     Accoglienza nuovi docenti
     Raccolta e comunicazione ai docenti dei progetti di aggiornamento
      provenienti dall'esterno

Docente responsabile: Prof.re Marco Peverieri
III - Accogliere, accompagnare, indirizzare

Finalità:

     Consentire la conoscenza dell'ambiente scolastico
     Favorire la continuità degli studi e il successo formativo
     Favorire la relazione tra gli studenti, tra la classe e i docenti, tra docenti e
     allievi
     Consentire la conoscenza del curricolo, degli sbocchi professionali e
     culturali
     Costruire un raccordo con i docenti della scuola media inferiore
     Tale area rappresenta un impegno per tale istituto ad attivare iniziative che
     sostengano ed orientino gli studenti dal momento dell'iscrizione sino alle
     scelte post-diploma, che portino i giovani ad acquisire sicurezza e
     fiducia nelle loro possibilità

Docente responsabile: Prof.re Claudio Tomassini

1.    Risorse strutturali

L’istituto opera in unica sede dotata delle seguenti strutture:

    Laboratorio di informatica
    Laboratorio linguistico
    Gabinetto di scienze e chimica
    Biblioteca
    Lavagna luminosa, proiettore diapositive, videoregistratore
    Punto di ristoro

Un ampio posteggio è a disposizione degli studenti per auto o motorini.
La palestra è fruibile presso una struttura esterna.
                                              23
Rapporti integrati con il territorio

La scuola promuove rapporti con altre realtà territoriali nell’ambito delle attività
d’orientamento ed
extracurricolari.

I soggetti coinvolti negli anni scolastici precedenti sono stati:

     istituzioni culturali locali
     enti locali, volontariato e cooperazione sociale (no profit), associazioni locali
     università
     i centri di formazione professionale

4. AUTONOMIA DIDATTICA
I.       Definire gli obiettivi formativi della Scuola in maniera tale da poter
II.      indirizzare gli allievi verso comportamenti
III.     "positivi" e prevenire situazioni di disagio, disinteresse
II.   Definire gli obiettivi cognitivi, sia quelli disciplinari che trasversali,
      del Liceo in termini di conoscenze e di competenze
E' necessario individuare i "contenuti" e gli "obiettivi" da perseguire
annualmente con riferimento alle singole materie.
Si tratta ora di precisare in maniera sintetica quali conoscenze, quali
"competenze" e quali abilità ci si propone di far raggiungere agli allievi al
termine del primo ciclo e soprattutto al termine del quinquennio.
Il lavoro successivo sarà di definire in maniera più precisa gli indicatori o le
"performance" impegnandosi a utilizzaretali indicatori nelle verifiche,
soprattutto in quelle oggettive. Occorre in sostanza concordare all’interno dei
Consigli di classe delle prove "pluridisciplinari" che accertino competenze e
capacità trasversali. Questo vale anche come preparazione alle nuove modalità
degli Esami di Stato. Nel contempo affinché lo studio non si riduca a semplice
acquisizione di conoscenze e competenze occorre definire anche gli obiettivi in
termini di "atteggiamenti"

                                               24
INNOVAZIONI METODOLOGICHE
1)    L’autonomia didattica comporta che si possa organizzare
2)    l’insegnamento per unità didattiche o per moduli
3)    anche di tipo interdisciplinare ( art. 4 del Regolamento). La scuola si
4)     prefigge di sperimentare gradualmente le
5)    nuove possibilità didattiche tenendo presente le difficoltà di realizzazione
6)    che i vincoli di orario esistenti pongono
7)    a tale realizzazione. La modularità rimanda all’articolazione flessibile
8)    dell’orario e comunque comporta una organizzazione
9)    della didattica nuova e dagli esiti per il momento non del tutto conosciuti.
Gli elementi che dovrebbero caratterizzare il Progetto da un punto di vista
didattico pertanto sono:
la "didattica modulare" (anche se qui si avverte intanto la necessità di
approfondire teoricamente e nelle modalità operative tali innovazioni, da cui
discende la proposta successiva dei Corsi di aggiornamento).
la multimedialità (presenza e uso sistematico della LIM in classe e
conseguente estensione della didattica multimediale)
Essenziale risulta un lavoro di analisi dei risultati dell’apprendimento
attraverso la definizione degli standard disciplinari
auspicabili alla fine di un ciclo e possibilmente alla fine di ogni anno scolastico.
Si tratta di avviare gradualmente un discorso nei prossimi anni che tenga conto
delle opportunità e delle molteplici possibilità che la scuola dell’autonomia
offre. Ecco quindi la necessità di costituire dei gruppi di lavoro disciplinari al
fine di individuare tali standard e di tradurli in strumenti utilizzabili da tutti.
In prospettiva ci si propone di rivedere spazi e tempi
dell'insegnamento/apprendimento adottando i seguenti accorgimenti
organizzativi:
Attuare una limitata flessibilità dell'orario in rapporto alle esigenze didattiche e
soprattutto in vista di una maggiore integrazione tra le discipline di carattere
storico, il cui svolgimento con gli attuali programmi è in molti casi sfalsato.
Offrire opportunità formative differenziate tra coloro che hanno diversi ritmi di
apprendimento. Ciò attraverso l'articolazione delle classi parallele per livelli di
apprendimento, in maniera tale da suddividere in determinati periodi due o tre
gruppi di più classi a docenti diversi della stessa disciplina.
                                              25
Liberare spazi orari per altre attività da parte dei docenti
(recupero/approfondimento, progetti multimediali o dialtro genere) e
utilizzare al meglio le competenze dei singoli docenti su specifiche parti del
programma (si pensi a storia-filosofia, matematica-fisica o anche italiano ecc.)

OBIETTIVI DIDATTICI:

Consigli di Classe, gruppo di docenti di disciplina e gruppo di docenti di Area
definiscono gli obiettivi:
    Trasversali:
      Intervenire nelle discussioni collettive in modo pertinente rispettando le
      idee e le opinioni altrui; rispettare le persone e le strutture della Comunità
      scolastica; essere solidali nel gruppo, nella classe, nell'istituto.
      Acquisire nell'approccio alle varie discipline consapevolezza, autonomia
      di giudizio, disponibilità al cambiamento.
      Concettualizzare

   Interdisciplinari :
     L’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e
     formalizzazione e capacità di spaziare da un ambito all’altro.
     La percezione delle specificità dei vari linguaggi disciplinari
     L’esame critico e sistemazione logica delle conoscenze acquisite

    Disciplinari:
      Conoscere - conoscere termini e fatti
      Comprendere - concettualizzare
      Applicare - impiegare
      Analizzare - ricercare gli elementi e i rapporti
      Sintetizzare - produrre un'opera personale; produrre un piano d'azione
      Elaborare strategie - individuare gli obiettivi; produrre un progetto
      Giungere a consapevoli valutazioni - giudicare in termini di evidenza
      interna; giudicare in termini di evidenza esterna
I suddetti obiettivi vengono annualmente rielaborati, alla luce dei nuovi
progetti e delle nuove proposte
formative.

                                              26
Strategie didattiche

Modalità di lezione:
frontale con gruppo classe lezione interattiva
lavoro con gruppo-classe o con gruppi di livello

Strategie comunicative:
utilizzo linguaggi diversificati (verbale, visivo, iconico, espressivo, ecc.)

Strategie finalizzate motivazione studio:
percorsi di studio individualizzati assegnazione tutor
definizione obiettivi su più livelli di apprendimento

Strumenti e materiali:
libri di testo dispense elaborate dai docenti mezzi audiovisivi e multimediali
L.I.M. presenti in ogni classe laboratori vari biblioteca

Per realizzare nel concreto gli obiettivi individuati i docenti si avvalgono di
metodologie e tecniche che vanno dai momenti dedicati a favorire l'acquisizione
di strumenti elementari del metodo di studio (le abilità di studio),all'uso
particolare delle nuove tecnologie multimediali attraverso cui si creano
ambienti di lavoro collaborativi e mirati alla realizzazione di progetti.

5. VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione scolastica non può essere ridotta a semplice giudizio di merito
 da attribuirsi agli alunni in base ai risultati conseguiti. Riteniamo infatti che la
valutazione fornisca un controllo non solo sui prodotti (se i risultati
corrispondono agli obiettivi), ma anche sui processi (se c'è riflessione sul
proprio apprendimento). Inoltre la valutazione deve avere una funzione di
controllo sull'intero processo di apprendimento/insegnamento
diventando uno degli elementi che regola la programmazione didattica e
l'attività che la mette in atto nelle classi. E' allora necessario individuare le
condizioni di una classe per potere avviare una procedura didattica
efficace verificando il grado di avanzamento dell'apprendimento a cui sono
giunti i singoli alunni e la classe nel suo insieme.

La valutazione non può limitarsi ad osservare il percorso dell'alunno e a
registrarne i risultati, ma deve essere in grado anche di individuare le cause che
provocano gli insuccessi per poter predisporre strategie di recupero e
piani di intervento differenziati secondo i problemi.

                                              27
Nella pratica didattica esistono due momenti strettamente legati tra loro
1) Verifica formativa:
si svolge contestualmente al percorso di insegnamento/apprendimento con lo
 scopo di avere informazioni su
come lo studente apprende, per orientare e adattare il processo formativo in
maniera che sia più efficace
2) Verifica sommativa:
serve soprattutto ad accertare se le competenze che caratterizzano il curricolo di
una disciplina in un certo tratto
 del percorso sono state acquisite, e se sono stati raggiunti i livelli di sufficienza
 previsti.

Tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione,
e realizzate in modo da poter
accertare con sufficiente chiarezza quali delle competenze proposte l'alunno sia
stato in grado di raggiungere. La
 verifica che accerta le competenze acquisite di per sé non esaurisce la
valutazione, ma ne è una parte
fondamentale, che offre elementi concreti e oggettivi al giudizio.

E' importante che la programmazione preveda già nella sua strutturazione
attività di sostegno e recupero sia nel
momento in cui si predispongono le attività didattiche e si strutturano le
sequenze di apprendimento che in
dipendenza delle ricorrenti attività di valutazione (del prodotto e del processo)

Le attività di sostegno devono intendersi:
   1) come attività di rinforzo che nello sviluppo del curricolo aiutano lo
       studente
   2) in difficoltà nel raggiungere gli obiettivi previsti
   3) come attività che fanno parte integrante del curricolo, ma devono però in
   ogni modo essere percepite da
studenti e genitori nella loro specificità.

Il recupero è da intendersi come acquisizione di conoscenze e di abilità
(previste nel curricolo come
prerequisiti o come obiettivi da raggiungere) non presenti o non conseguite.
La scuola, nel rispetto delle norme attualmente in vigore, utilizza tutti gli spazi
di autonomia disponibili per
diversificare e rendere efficaci gli interventi sia di sostegno che di recupero, e si
 è impegnata a rafforzare l'idea
 di una programmazione che, secondo le concrete esigenze di una didattica
differenziata, tenga conto sia di
attività di recupero che di approfondimento.
                                              28
GRIGLIA DI VALUTAZIONE

  Voto
  (/10)   CONOSCENZE            COMPETENZE              CAPACITA’
Da 1 a    Da nessuna a gravi    Da nessuna a            Da nessuna a
2,5       lacune con errori     mancanza di             difficoltà ad
                                applicazione di         orientarsi anche in
                                minime conoscenze       una minima analisi
                                anche se guidato nel
                                percorso
Da 3 a 4 Conoscenze             Applica le conoscenze   Compie analisi errate
         frammentarie e         minime se guidato,      o lacunose, non
         gravemente             con gravi errori        coerente o parziale
         lacunose,                                      nella sintesi ,
         con errori ed                                  commette errori
         espressione non
         adeguata
Da 4,5 a Conoscenze carenti o   Applica le conoscenze   Commette errori o
  5,5    superficiali, ,        minime con errori o     imprecisioni ed
         espressione            con delle               effettua analisi e
         difficoltosa con un    imperfezioni            sintesi parziali.
         linguaggio a volte
         improprio o con
         Imprecisioni
         nell'esposizione
   6     Conoscenze             Applica quasi        Coglie il significato,
         essenziali, ma non     correttamente le     interpreta abbastanza
         approfondite,          conoscenze acquisite le informazioni,
         esposizione semplice   anche in modo        analizza
         ma generalmente        autonomo             correttamente
         corretta                                    semplici situazioni
                                                     nuove
Da 6,5 a Conoscenze           Applica le conoscenze Interpreta
   7     abbastanza complete, con autonomia anche correttamente il testo,
         approfondite, con    a problemi di una      coglie le
         esposizione corretta certa complessità, ma implicazioni, compie
         ed uso di linguaggio con qualche errore o analisi abbastanza
         appropriato          imperfezione.          complete e coerenti
                                                     anche se con qualche
                                                     imprecisione
Da 7,5 a Conoscenze           Applica in modo        Coglie le
  9,5    complete, con        autonomo e corretto le implicazioni, compie
         approfondimento      conoscenze, anche a correlazioni esatte e
         autonomo,            problemi complessi: analisi approfondite.
         esposizione fluida   trova appropriate      Rielabora
                                         29
con utilizzo del     soluzioni                    correttamente in
     linguaggio specifico                              modo completo e
                                                       autonomo

10   Conoscenze               Applica in modo          Rielaborare
     complete,                autonomo e corretto le   correttamente e
     approfondite ed          conoscenze, anche a      approfondisce in
     ampliate, esposizione    problemi complessi,      modo autonomo e
     fluida con utilizzo di   trova da solo le         critico situazioni
     un lessico ricco e       soluzioni migliori       complesse
     appropriato

                                       30
6. AUTONOMIA ORGANIZZATIVA
La scuola gradualmente dovrà pensare alla possibilità di articolare il programma
delle discipline secondo moduli che richiedono scansioni temporali diverse, per
cui a momenti "intensivi" possono seguire fasi di stasi nello svolgimento del
programma per consentire un'adeguata assimilazione da parte degli allievi. Se
questo avviene all'interno di una programmazione pluridisciplinare (docenti che
insegnano due o più materie) ciò non comporta sconvolgimenti nell'orario della
Scuola. In altri casi si rende necessario un accordo con colleghi della stessa
classe o sezione o addirittura della Scuola.

L'attività didattica viene distribuita in cinque giorni settimanali
(lunedì/venerdì) per permettere agli studenti un lavoro didattico più concentrato
e di maggiori stimoli con imput ravvicinati nei cinque giorni, per
consentire, nel giorno libero da impegni scolastici, una maggiore possibilità di
rielaborazione autonoma e di approfondimento personale. La mattinata del
sabato potrà essere utilizzata per attività di sostegno, recupero,
approfondimento.

I docenti del Liceo Scientifico Paritario S. Giuseppe predisporranno attività di
recupero per favorire il conseguimento, da parte dell'alunno, di un adeguato
livello di preparazione, inserendole nella loro programmazzione e favoriranno
attività di approfondimento rivolte a coloro che volessero qualificare
ulteriormente la loro preparazione. Tali attività definite dal Collegio dei docenti
 ed attuati dai Consigli di classe prevedono le seguenti opzioni:

    Pausa didattica: svolta in orario scolastico con sosta nello svolgimento
    del programma, rivolta a tutta la
     classe o a singoli gruppi di lavoro. Tale attività, all'inizio dell'anno
     scolastico, servirà per verificare i
     prerequisiti ai programmi annuali
    Corsi di recupero: svolti in orario extra-scolastico all'inizio dell'anno o a
     fine quadrimestre o, infine, in
    periodo pre-esame per le classi quinte. Tali corsi, fino al 20 ottobre,
    saranno rivolti esclusivamente agli
     studenti con debito formativo.
    Corsi di approfondimento: svolti in orario extra-scolastico, in periodo
    pre-esami per le classi quinte
    Sportello didattico: svolto in oriaro extra scolastico, rivolto a singoli
     alunni che ne facciano richiesta

                                               31
7. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELL'ISTITUTO

Le attività dell'Istituto sono progettate e regolate da organismi previsti
istituzionalmente e supportati da
organismi strutturati per le specifiche esigenze dell'Istituto:

- Consiglio di Gestione
-
  Presidente: Fortunato Giovanni
  Consiglieri: Fortunato Francesco
  Docenti

Prof.ssa Antonini Michela
Prof.sa Barberi Viviana
Prof.ssa Bianchi Assunta
Prof. Cerroni Claudio
Prof.sa Cinelli Sabrina
Prof.sa Cirillo Dorina
Prof.sa Costanzi Daniela
Prof. sa De Joris Rita
Prof. Fois Massimiliano
Prof. Mariotti Lorenzo
Prof.sa Maturi Novella Elena
Prof. Pavoni Roberto
Prof. Peverieri Marco
Prof.sa Pizzari Giovanna
Prof.sa Rispoli Maria
Prof.sa Robinson Carlotta
Prof.sa Terlizzese Monica
Prof. Tomassini Claudio

     Coordinatori di laboratorio
Prof. Mariotti Lorenzo ( scienze )
Prof. Fois Massimiliano (matematica, fisica)
I servizi di segreteria e paradidattici sono organizzati secondo le seguenti aree
 omogenee:
 area dei servizi amministrativi
 area dei servizi contabili
 area archivio e protocollo
 area alunni

                                             32
3.     AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

             4.    Addetto: Francesco Fortunato
Coordinamento e controllo dell’attività amministrativa e del personale non docente
Bilancio e gestione finanziaria
Riscossioni e pagamenti, tenuta dei registri e degli atti contabili
Pagamenti stipendio, indennità e compensi accessori
             5.    AREA DEI SERVIZI CONTABILI

              6.    Addetto: Francesco Fortunato
Gestione gare di acquisto
Libri di testo
Viaggi d’istruzione, visite guidate, attività culturali
Tenuta dei registri facile consumo e inventario
              7.    AREA ARCHIVIO E PROTOCOLLO

            8.    Addetto: Francesco Fortunato
Tenuta archivio annuale e del protocollo

             9.     AREA ALUNNI

              10. Addetto: Francesco Fortunato
Iscrizioni, pagamento tasse, costituzione e tenuta dei fascicoli personali
Elenchi per fini interni, Registro delle assenze, certificati, registri, pagelle, stampati
Comunicazioni ai genitori e corrispondenza con le famiglie
Scrutini ed esami, operazioni propedeutiche.

                                              33
INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

L’integrazione degli alunni in situazioni di svantaggio cognitivo, fisico e culturale,
realizzata attraverso percorsi individualizzati, in stretta interazione tra famiglia, scuola
e territorio.
Nel programmare gli interventi specifici, calibrati sulle esigenze e sulle potenzialità
degli alunni, la nostra scuola supera la logica emarginante della coppia alunno-
insegnante specializzato e si orienta verso esperienze didattiche alternative, che
mettono in primo piano il ruolo attivo di tutti gli alunni all’interno della
classe. Il tessuto dei rapporti amicali e solidali è la condizione per favorire
l’apprendimento cooperativo e il tutoring, strumenti efficaci per lo sviluppo della
persona nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione.
Nel predisporre la programmazione generale, il Gruppo H d’Istituto intende attivare,
in sinergia con tutte le risorse della scuola e gli operatori esterni degli enti locali
preposti, una piena inclusione dell’alunno disabile, intesa ad assicurare l’uguaglianza
nella diversità.
Per gli stranieri la scuola assicura
         l’inserimento attraverso l’accoglienza
        l’alfabetizzazione con strumenti didattici flessibili che assicurino il
           raggiungimento degli standard
        minimi stabiliti dal Consiglio di classe
         la collaborazione con le nuove famiglie in un’ottica di scambio interculturale.

Con la collaborazione del “Centro Superamento Handicap” si promuoveranno azioni
di sensibilizzazione dei
docenti e delle famiglie sui problemi dei diversamente abili.

La nostra Istituzione scolastica accoglie alunni diversamente abili affetti da patologie
diverse medio-gravi e vede coinvolti docenti specializzati, purtroppo, in numero
sempre inferiore al fabbisogno e, per questo, si è cercato di annullare i disagi che
ne possono derivare attraverso modalità organizzative utili a favorire
contesti integrati per consentire a tutti gli alunni di usufruire delle migliori
opportunità di crescita e di maturazione personale e sociale.
La scuola che si intende realizzare, infatti, è una comunità di stimolo e sostegno per
tutti gli allievi ed, in particolare, per i ragazzi con difficoltà. E’ nostra
convinzione che l’integrazione non si esaurisca con l'inserimento nelle classi dei
soggetti diversamente abili, ma è estremamente importante che l'accoglienza
faccia rafforzare il senso di appartenenza e contribuisca alla concreta realizzazione del
diritto allo studio costituzionalmente garantito.

                                             34
E', dunque, compito di ciascuna scuola predisporre le condizioni affinché a tutti gli
alunni siano offerti i servizi più idonei a partire dall’assistenza di base che costituisce
un’attività interconnessa con quella educativa e che deve coinvolgere tutte le risorse
umane e, soprattutto, operatori che hanno maturato una consolidata esperienza nel
campo delle disabilità e sanno interagire tra loro in modo sistemico per garantire la
continuità degli interventi.

                                  GRUPPO “H” DI
                                    ISTITUTO

Garantire le pari opportunità delle persone disabili vuol dire innanzi tutto assicurare e
 promuovere l’esercizio
del diritto all’educazione, all’istruzione ed all’integrazione sociale, migliorare la loro
 integrazione e ridurre
l’effetto disorientamento dei docenti curricolari e specializzati, svolgendo
  un’opera di
Informazione/Formazione e di Consulenza riguardo la tematica dell’handicap.
La normativa italiana attraverso gli artt. 12, 13, 14, 15, 16, 17 della legge 104 del
1992, sancisce il diritto
all’educazione e all’istruzione nelle istituzioni scolastiche di ogni genere e
grado e stabilisce che
“l’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della
  persona handicappata
nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella
 socializzazione”. Il profilo dinamico
 funzionale e il piano educativo individualizzato sono strumenti indispensabili per
 perseguire tale obiettivo.
Negli articoli sopra menzionati vengono, inoltre, indicate delle azioni volte a
garantire la piena integrazione,
 per quel che riguarda la scuola media superiore queste sono: la programmazione
 coordinata dei servizi
scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con
 altre attività sul territorio
gestite da enti pubblici o privati; la dotazione alle scuole di attrezzature e sussidi
 didattici; attività di supporto
mediante l’assegnazione di docenti specializzati, l’obbligo per gli enti locali di
  fornire l’assistenza per
 l’autonomia e la comunicazione personale. Le modalità di attuazione
dell’integrazione prevedono: attivazione
di forme sistematiche di orientamento; organizzazione di attività educative e
didattiche secondo i criteri di
flessibilità, forme obbligatorie di consultazione tra insegnanti dei vari ordini e
  gradi scolastici al fine di
garantire la continuità educativa.
                                            35
Puoi anche leggere