DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS BONIFAZI

Pagina creata da Viola Colucci
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "V
                                                      C.F. 93017100434 C.M. MCIS01100D
                                                      AOO_PROT_VB - Ufficio Protocollo - I.I.S. V. BONIFAZI
                                                      Prot. 0004279/U del 15/05/2021 11:23V.4 - Cursus s

Prot. n°________ del __/05/2021

   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                  CLASSE V°sez.C

                                     SERVIZI

                                  COMMERCIALI

                                  Sede di Recanati

                                   a.s. 2020/2021

                                                     IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                         Prof. Claudio Bernacchia

                                                                                             1
Sommario
PROFILO PROFESSIONALE .............................................................................................................. 3
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………………………………………………5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE…………………………………………………………………...6
Educazione civica………………………………………………………………………………………………..8
Elenco dei testi di ITALIANO…………………………………………………………………………………...8

ELABORATO…………………………………………………………………………………………………….9

PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento ............................... 100
OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI del Ptof 2019-21 ................................................... 100
CONTENUTO DELLE DISCIPLINE....................................................................................... 12
  Tecniche Professionali Dei Servizi Commerciali ............................................................................. 12
  Lingua e Letteratura Italiana ........................................................................................................... 14
  Storia ............................................................................................................................................. 17
  Lingua Inglese ................................................................................................................................ 19
  Matematica .................................................................................................................................... 21
  Scienze Motorie E Sportive ....................................................Errore. Il segnalibro non è definito.2
  Religione Cattolica ......................................................................................................................... 23
  Lingua Francese ............................................................................................................................ 24
  Diritto ed Economia ................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
  Tecniche di Comunicazione ........................................................................................................... 29
VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE .............................. Errore. Il segnalibro non è definito.
CONSIGLIO DI CLASSE 5°C Servizi commerciali ......... Errore. Il segnalibro non è definito.

   Allegati:
1. Relazioni alunni BES

                                                                                                                                                       2
PROFILO PROFESSIONALE

   Il Tecnico dei Servizi Commerciali possiede competenze polivalenti e flessibili, derivanti da
interventi formativi finalizzati allo sviluppo di una ampia cultura di base e di abilità logico- espressive,
che consentono di essere elemento attivo e consapevole nel sistema aziendale.

Ogni studente deve essere in grado di:
- ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
- contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa
connessi;
- contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile;
- contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
- collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
- utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
- organizzare eventi promozionali;
- utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle
corrispondenti declinazioni;
- comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
- collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Alla fine del percorso di studio, il diplomato deve conseguire i seguenti risultati di
apprendimento:
- individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;
- interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali;
- svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti
tecnologici e software applicativi di settore;
- contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione
delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
- interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa
contabilità;
- interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al

                                                                                                                 3
raggiungimento della customer satisfaction;
- partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari;
- realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la
valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi;
- applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati;
- interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

                                                                                                               4
COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                          CONTINUITÀ CON IL
          DISCIPLINA                  DOCENTE
                                                            QUARTO ANNO

Italiano – Storia            Prof. Giorgio Cingolani             NO

Matematica                   Prof.ssa Caterina Perna             NO

Diritto ed Economia          Prof.ssa Federica Ranciaro          SI

Tecniche di Comunicazione    Prof. Simonetta Antonelli           NO

Scienze Motorie e Sportive   Prof. Simona Felsi                  SI

Lingua Inglese               Prof.ssa Paola Bevilacqua           NO

Lingua Francese              Prof.ssa Marzia Moretti             NO
Tecniche Professionali
                             Prof. Giorgio Fava                  SI
    dei Servizi
    Commerciali
IRC                          Prof. Mariarosa Ortolani            NO

Insegnante tecnico pratico   Prof. Marco Campetella              NO

Insegnante di sostegno       Prof. Nicolò Anania

Insegnante di sostegno       Prof. Paolo Leone

Insegnante di sostegno       Prof.ssa Silvia Pasquali

    Coordinatore di classe   Prof. Giorgio Cingolani

                                                                              5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                                              Descrizione della classe
      La composizione attuale della classe è di 11 studenti, 4 ragazze e 7 ragazzi, provenienti da Recanati
o comuni limitrofi. Uno studente, ha abbandonato gli studi e non ha mai frequentato.
Del gruppo classe fanno parte due studenti con disabilità e due studentesse Bes per le quali è stato
predisposto un PDP. Nonostante il numero esiguo, il gruppo classe risulta comunque eterogeneo sia per
provenienza sia per cultura sia per vissuto familiare. Malgrado le difficoltà poste dalla pandemia e dal
ricorso alla Dad per lunghi periodi, il gruppo classe ha seguito assiduamente le lezioni, distinguendosi,
quasi nella sua totalità, per impegno e dedizione.

                                 Aspetti comportamentali e disciplinari
      La classe ha cambiato diversi insegnanti in questi ultimi anni di scuola e ciò, oltre ad interrompere la
continuità didattica, ha portato gli studenti a doversi adattare a nuove metodologie. Nel complesso gli
alunni hanno tenuto una condotta corretta e un rapporto con i docenti basato sulla fiducia reciproca:
l’attività in aula generalmente è stata svolta in modo sereno e l’atteggiamento verso le singole discipline e
verso l’apprendimento in generale è apparso generalmente partecipativo. A volte, vista la difficoltà a
seguire le lezioni frontali di tipo tradizionale, i docenti hanno preferito strategie didattiche più legate al
coinvolgimento diretto (es. ricerche, lavori di gruppo, mappe concettuali).
     La motivazione allo studio, seppure talvolta esclusivamente funzionale al conseguimento immediato
  del voto, è stata costantemente presente. Si sono registrate alcune difficoltà linguistiche, specie nell’uso
  dei codici settoriali tipici delle discipline d’indirizzo, e alcune carenze di base nell’area logico-
  matematica; ma in genere c’è stata la voglia di migliorare il proprio livello di partenza.
     Tranne un caso, le assenze dalle lezioni sono state generalmente sporadiche.
      I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”
durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei
propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e
stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico
attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di
video, libri e test digitali, l’uso di App.

                                                                                                                 6
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere
attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.
      Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in
relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di
gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio
dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati
libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer.
In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno utilizzato Google “Meet”, hanno
inviato materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce
Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricevere ed inviare
correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su WhatsApp e Classroom con
funzione apposita.
      Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati
nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali,
calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in
questo periodo di emergenza.

                                        Impegno e Profitto

       Anche in questo caso la classe manifesta una certa eterogeneità, sia per quanto riguarda l’impegno
 che per il profitto. Accanto a profili modesti contrassegnati da un approccio allo studio volto più alla
 riproduzione meccanica/mnemonica dei contenuti che alla loro rielaborazione, si evidenzia la presenza di
 alcuni alunni dotati di buone capacità e di un metodo di studio efficace. Solo pochi studenti hanno
 acquisito conoscenze approfondite nei diversi contesti disciplinari, sono in grado di rielaborare
 autonomamente i contenuti appresi ed li espongono con chiarezza. Alcuni studenti hanno evidenziato
 discrete capacità di applicazione, conseguendo risultati completamente o complessivamente sufficienti,
 talvolta discreti, anche se differenziati tra le diverse discipline. Pochi studenti hanno mostrato, durante
 l'anno scolastico, uno studio ed un impegno discontinui e altalenanti, non sempre adeguati, con il risultato
 di conseguire una preparazione superficiale e carente in diversi contesti disciplinari.

                                                                                                                7
Attività relative a Educazione civica

   L’insegnamento di Educazione civica è stato svolto da diversi insegnanti e il programma svolto è
    visionabile nella programmazione disciplinare delle singole materie di seguito elencate.

                              ELENCO DEI TESTI DI ITALIANO

                 AUTORE                                 TESTO                     PAG.
           GIOVANNI VERGA                   L’inizio dei Malavoglia             109
                                            Rosso Malpelo                       82

           GIOVANNI PASCOLI                 Temporale                           197
                                            Il gelsomino notturno               203
           GABRIELE D’ANNUNZIO              La pioggia nel pineto               240
           SIGMUND FREUD                    Lo svelamento di una verità         204
                                            nascosta
           LUIGI PIRANDELLO                 Pascal porta i fiori alla propria   378
                                            tomba
           ITALO SVEVO                      L’ultima sigaretta                     Su
                                                                                classroom
           GIUSEPPE UNGARETTI               In memoria                          512
                                            Soldati                             521
                                            Veglia                              525
           EUGENIO MONTALE                  I limoni                            576
                                            Meriggiare pallido e assorto        579
                                            Ho sceso, dandoti il braccio        601
           BEPPE FENOGLIO                   L’esperienza terribile della        740
                                            battaglia
           ITALO CALVINO                    Cosimo sugli alberi                 831
                                            Sulle tracce del visconte
                                            dimezzato                           829
                                            Gli esercizi del cavaliere
                                            inesistente                         834

                                                                                                       8
ELABORATO PER L’ ESAME DI STATO 2021

                                  Indirizzo: IP08 – Servizi Commerciali

        Egregi studenti,
in occasione dell’esame di Stato 2021, così come previsto dall’ O.M. n. 53 del 3/3/2021– art. 18 comma 1,
lettera a), sarete tenuti a produrre un elaborato originale concernente la disciplina caratterizzante TPSC,
integrato, in una prospettiva multidisciplinare, degli apporti di altre discipline. Prendendo spunto dal
programma di TPSC e da quanto studiato nel corso dell’anno, l’articolazione di un progetto si può dividere
in 4 fasi ben distinte:

    ⮚ definizione degli obiettivi
    ⮚ individuazione delle linee di azione
    ⮚ stesura di piani e programmi
    ⮚ reporting

Con tale logica e con tale schema è stato concepito il Progetto “IO C’ERO” che ci ha accompagnato nel
corso di questo ultimo anno e che ha visto la vostra fattiva partecipazione. Tutto ciò premesso, siete
chiamati a realizzare un elaborato originale riguardante il Progetto “IO C’ERO”, che descriva chiaramente:

        ✔ le fasi in cui si è snodato il progetto stesso;
        ✔ il tipo di organizzazione del lavoro;
        ✔ il ruolo che il candidato ha avuto nel progetto;
        ✔ la valutazione della propria esperienza, anche ai fini della PCTO.

Nel formulare i nostri auguri di buon lavoro, comunicheremo, con altra mail, il docente di riferimento per
l’elaborato.

                                                                      Il Consiglio di classe V C

                                                                                                              9
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

       All’interno dei percorsi PCTO di alternanza scuola lavoro, tutta la classe ha partecipato a diverse
lezioni curate da esperti esterni e relative a diversi argomenti. I percorsi sono stati svolti presso aziende,
studi, associazioni del territorio. In sede di esame, ogni candidato esporrà, mediante una breve relazione
ovvero un elaborato multimediale, l’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi.

      OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI del Ptof 2019-21
     OBIETTIVI                     STRATEGIE
                                                                    VERIFICA          VALUTAZIONE
     EDUCATIVI                   METODOLOGICHE
Consapevolezza di sé      Far conoscere il regolamento           Osservazione         Il rispetto delle
come soggetti di diritti  d’Istituto e stimolare la              quotidiana del       regole ed il grado
e di doveri               partecipazione alle assemblee di       comportamento        di socializzazione
                          classe e d’Istituto                    degli alunni         raggiunto
Rispetto dell’ambiente, Controllo del comportamento degli        Dialogo              influenza il voto
dei beni pubblici e del alunni, correzione di atteggiamenti      Discussioni in       di condotta che
corredo didattico         scorretti e stimolazione del senso     classe               sarà attribuito in
personale                 di appartenenza alla collettività e    Stesura di verbali   base ad indicatori
Educazione                di rispetto di chi parla               e relazioni          stabiliti dal
all’autocontrollo                                                Lavoro digruppo      CollegioDocenti
Socializzazione e         Controllo dei registri linguistici e
rispetto degli altri      del comportamento e correzionedi
                          atteggiamentierrati
Puntualità alle lezioni e Controllo costante e puntuale delle
nella presentazione       assenze e dei ritardi
delle giustificazioni
Puntualità                Assegnazione regolare di compiti
nell’esecuzione dei       e controllo delle quantità e qualità
compiti e rispetto delle del lavoro domestico assegnato e
consegne                  svolto da ciascun alunno

                                                                                                            10
Acquisizione di un        Curare attraverso interventi          Controllo dei livelli   Livelli           di
metodo di studio          costanti l’analisi e la               e dei tempi di          autonomia
                          comprensione dei concetti chiave      apprendimento           raggiunti rispetto
Potenziamento delle       da estrapolare dai testi delle        mediante verifiche      agli       obiettivi
abilità di lettura,       singole discipline                    orali e correzione      prefissati        in
comprensione e                                                  frequente dei           ciascuna
analisi del testo in     Organizzazione delle lezioni in        compiti assegnati       disciplina
ambiti disciplinari      unità didattiche, con dichiarazione
differenti               delle finalità da perseguire, dei       Controllo del
                         percorsi , dei risultati attesi e delle livello di
Capacità di rielaborare modalità e criteri di verifica           competenza
i propri appunti,                                                raggiunto nella
costruire schemi e                                               comprensione
riassumere il                                                    testuale e nella
contenuto informa                                                elaborazione
corretta e personale
Sviluppo delle           Fornire gli strumenti linguistici       Controllo del
proprietà di linguaggio, peculiari di ogni                       linguaggio
potenziamento delle      disciplina,correggendo                  specifico nelle
competenze lessicali e puntualmente le imprecisioni              esposizioni orali e
capacità di              linguistiche                            nelle produzioni
organizzare testi orali                                          scritte
e scritti
Perfezionamento del      Incoraggiare i collegamenti             Controllo delle
metodo di studio         interdisciplinari e approfondimenti competenze
                         personali anche con testi               acquisite tramite
                         aggiuntivi                              prove scritte o
                                                                 mediante test
                         Proporre itinerari per la soluzione mirati
                         di problemi dati e discussione
                         delle diverse soluzioni

                                                                                                               11
CONTENUTO DELLE DISCIPLINE

  Tecniche Professionali Dei Servizi Commerciali
Libro di testo: Pronti … Via - autori Ghigini – Robecchi - editore Mondadori educational

   A) LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO

   1) IL SISTEMA INFORMATIVOAZIENDALE

   2) INVENTARIO E SCRITTURE DIASSESTAMENTO
           2.1    La determinazione del risultato economico e delpatrimonio
           2.2    Dall’inventarioall’assestamento
           2.3    Le scritture di assestamento: scritture di completamento, di integrazione, direttifica
                  e diammortamento
           2.4    I conti con saldo a debito o acredito
           2.5    La situazione contabilefinale
           2.6    Le scritture di epilogo e dichiusura

   3) IL BILANCIO DI ESERCIZIO: SIGNIFICATO EFUNZIONI
           3.1    Le funzioni del bilancio di esercizio
           3.2    I principi giuridici del bilancio
           3.3    La clausola generale
           3.4    I principi di redazione del bilancio
           3.5    I prospetti contabili del bilancio: lo stato patrimoniale e il contoeconomico
           3.6    I criteri di valutazione
           3.7    La nota integrativa
           3.8    Il bilancio in forma abbreviata
           3.9    Le informazioni supplementari
           3.10   La struttura del bilancio secondo gli IAS/IFRS

   B) LE ANALISI DI BILANCIO PERINDICI

    1) L’INTERPRETAZIONE DELLA GESTIONE MEDIANTE GLI INDICI DIBILANCIO
           1.1 La metodologia dell’analisi per indici
           1.2 Le fasi dell’analisi per indici

   2) LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATOPATRIMONIALE
          2.1 La riclassificazione degl iimpieghi
          2.2 La riclassificazione delle fonti
          2.3 Il processo di rielaborazione

   3) LA RIELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
          3.1 Il conto economico a valore aggiunto
          3.2 Il conto economico a costi e ricavi della produzione venduta

                                                                                                           12
4) ANALISI PERINDICI
        4.1 L’analisi della situazione patrimoniale
        4.2 L’analisi della situazione finanziaria
        4.3 L’analisi della situazione economica
        4.4 Il coordinamento degli indici di bilancio
        4.5 L’analisi sequenziale di bilancio

C) STRATEGIE, PIANIFICAZIONE STRATEGICA e PROGRAMMAZIONEAZIENDALE

    1)    La gestione strategica d’impresa
    2)    La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente
    3)    La formulazione e la realizzazione del piano strategico
    4)    Le strategie competitive di base
    5)    Il business plan
    6)    Il piano dimarketing
    7)    Il controllo dei costi: classificazioni econfigurazioni
    8)    La metodologia del calcolo dei costi diprodotto
    9)    La contabilità analitica a costi pieni (fullcosting)
    10)   La contabilità a costi variabili (directcosting)
    11)   L’activity basedcosting(ABC)
    12)   I costi nelle decisioniaziendali
    13)   La break-evenanalysis
    14)   Il controllo di gestione e i suoistrumenti
    15)   L’analisi degli scostamenti

                                                                     13
PROGRAMMA DI ITALIANO 2020/2021
 Libro di testo: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, La competenza letteraria, 3, Palumbo Editore

 Storia, politica e società tra Fine Ottocento e inizio Novecento:
1. Il Verismo e il confronto con il Naturalismo francese.

 Giovanni Verga:
1. La vita e il percorso culturale
2. I Malavoglia: genesi e caratteristiche dell’opera.
3. Testo: L’inizio dei Malavoglia (p. 109)
4. Rosso Malpelo e le novelle.
5. Testo: Rosso Malpelo (p.82).

 Il Decadentismo: caratteristiche e aspetti del Decadentismo in Italia e in Europa.

    Giovanni Pascoli:
1.   La vita e il percorso culturale
2.   La poetica del fanciullino.
3.   Poesie: Il temporale (p. 197); Il gelsomino notturno (p. 203)

    Gabriele D’Annunzio
1.   La vita e il percorso culturale
2.   La vita come opera d’arte
3.   Il superomismo e l’estetismo
4.   Il piacere: profilo dell’opera
5.   La pioggia del pineto (p. 240).

 La rivoluzione culturale della psicanalisi: Sigmund Freud
1. Lo svelamento di una verità nascosta (p.204)

 Luigi Pirandello
1. La vita e il percorso culturale
2. La poetica dell’umorismo
3. Le opere
4. Il fu Mattia Pascal: trama e genesi del romanzo
5. Pascal porta i fiori alla sua tomba (p.378).
6. Uno, nessuno e centomila: trama e genesi dell’opera.

                                                                                                      14
 Italo Svevo
1. La vita e il percorso culturale
1. Il milieu culturale triestino
2. Le opere
3. Una vita e Senilità
4. La coscienza di Zeno
5. L’ultima sigaretta (Su Classroom)
6. L’influenza di Freud e Joyce
7. Il flusso di coscienza e il monologo interiore.

2. Giuseppe Ungaretti
1. La vita e il percorso culturale
2. La rivoluzione ungarettiana
3. Da L’Allegria alle ultime raccolte
4. In memoria (p. 512)
5. Soldati (p. 521)
6. Veglia (p. 525)

    Eugenio Montale
1.   La vita e il percorso culturale
2.   Ossi di seppia
3.   La centralità e l’originalità di Montale nella poesia del Novecento
4.   Le occasioni, Satura e l’ultimo Montale
5.   I Limoni, (p.576) Meriggiare pallido e assorto (p.579), Ho sceso, dandoti il braccio,
     almeno un milione di scale (p.601)

 Il Neorealismo nella letteratura, in cinematografia e nelle arti visive
1. Autori del Neorealismo in letteratura
2. Autori del Neorealismo nel cinema

 Beppe Fenoglio
1. La vita e il percorso culturale
2. Le opere: la centralità dell’esperienza partigiana
3. L’originalità della lingua de Il partigiano Johnny
4. L’esperienza terribile della battaglia (p. 740)

                                                                                             15
  Italo Calvino
1. La vita e il percorso culturale
2. La fase neorealista: Il sentiero dei nidi di ragno
3. La trilogia e la letteratura fantastica: Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il
   cavaliere inesistente.
4. La letteratura come gioco combinatorio

     Filmografia:

 La grande guerra, Mario Monicelli (1959)
 Invictus, Clint Eastwood (2009)
 Perlasca, Alberto Negrin (2002)
 Il diritto di contare, Theodore Melfi (2016)
 Le vite degli altri, Florian Henckel von Donnersmarck (2006)

     Letture integrali:

 Primo Levi, Se questo è un uomo
 Primo levi, La tregua
 Italo Calvino, Il barone rampante
 Italo Calvino Il visconte dimezzato
 Italo Calvino Il cavaliere inesistente
                                 Programma di Educazione civica
              Il processo di integrazione europeo: dalla Ceca alla UE

 La nascita della Ceca.
 Il trattato di Roma e la nascita della CEE.
 Maastricht e la UE.
 L’allargamento all’Est.
 La nascita dell’Euro.
 Il trattato di Schengen e la libera circolazione
 La UE e le sue istituzioni

                                                                                             16
Programma di Storia
    I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA:
     La Sinistra al potere (1876)
     Gli ultimi decenni dell’Ottocento e la globalizzazione
     L’Età giolittiana

     LA PRIMA GUERRA MONDIALE
    Da un conflitto locale alla guerra mondiale
    Sarajevo, la scintilla che innesca l’incendio
    Le ragioni profonde della guerra
    La guerra di logoramento
    L’Italia in guerra
    Il dopo guerra e i trattati di pace

     LA RIVOLUZIONE RUSSA
    La Russia all’inizio del secolo
    Le due rivoluzioni russe
    Il governo bolscevico e la guerra civile
    La nascita dell’Urss
    La dittatura di Stalin
    L’industrializzazione dell ‘Urss

     IL FASCISMO
    Crisi e malcontento sociale
    Il dopoguerra e il biennio rosso
    Il fascismo: nascita e presa del potere
    I primi anni del governo fascista
    La dittatura totalitaria
    La politica economica ed estera

    LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL

     IL REGIME NAZISTA
    La Repubblica di Weimar
    Il nazismo e la salita al potere di Hitler
    La dittatura nazista
    La politica economica ed estera di Hitler

    LA SECONDA GUERRA MONDIALE
      Verso la seconda guerra mondiale
      La guerra in Europa e in oriente
      L’Europa dei lager e della shoah
      La svolta della guerra

     8 settembre: Italia allo sbando
      La guerra di liberazione
                                                                    17
La Resistenza

  LA GUERRA FREDDA
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dalla pace alla guerra fredda
Il blocco occidentale
Il blocco orientale e la sua espansione
Il confronto tra Usa e Urss: la crisi di Berlino, la guerra di Corea, il Vietnam.

        L’ITALIA REPUBBLICANA: DAL MIRACOLO ALLA FINE DEL ‘900
La nascita della Repubblica italiana
I principi del nuovo Stato
Scelte di campo e governi di centro
Il Miracolo economico
L’Italia tra modernizzazione e nuove sfide
Il ’68: gli studenti e gli operai

 LA CORSA VERSO LO SPAZIO
Usa e Urss nella corsa verso lo spazio
L’uomo sulla luna: le varie missioni lunari

 IL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE
Democrazia e diritti: il processo di decolonizzazione in Africa
La decolonizzazione in Asia e nel resto del Mondo

 LA GLOBALIZZAZIONE
 Quando e perché eè iniziata la glob.
    La globalizzazione economica
    Globalizzazione e diritti

                                                                                    18
Lingua Inglese

Docente: Bevilacqua Paola

MODULO 1: INTERNATIONAL TRADE
  Reasons for international trade
  Effects of international trade
  Restricting international trade
  The invoice

MODULO 2: FINANCE
  Financial services
  Payment and accounts
  Reminders and replies to reminders

MODULO 3: TRANSPORT AND DELIVERY
  Goods vehicles
  Packing
  Modes of transport
  Freight forwarding and insurance
  Transport documents

MODULO 4: HISTORY AND LITERATURE

1800:
   The Industrial Revolution
   The Victorian Age
   Charles Dickens, “Oliver Twist”
1900:
   The War Poets: Rupert Brooke, “The Soldier”
   The Theatre of the Absurd: Samuel Beckett, “Waiting for Godot”

                                                                     19
MODULO 5: ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
  India

MODULO 6: GRAMMAR
  Passive form
  Relative Clauses
  Reported Speech

Programma di Educazione civica relativo a Lingua inglese:

   Articolo 32 della Costituzione e La dieta mediterranea patrimonio dell'UNESCO.

                                                                                     20
Matematica
Modulo 1: Ripasso sulle equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche
Funzione esponenziale e logaritmica: proprietà e grafici

Modulo 2: Le funzioni
Intervalli e intorni
Definizione di funzione
Immagini e contro-immagini
Dominio e codominio
Grafico di una funzione
Funzioni definite a tratti
Funzioni pari e funzioni dispari
Funzioni crescenti e decrescenti

Modulo 3: Limiti e continuità
Concetto di limite
Limite destro e sinistro
Teoremi sul calcolo dei limiti
Calcolo dei limiti finiti ed infiniti
Forme indeterminate e loro risoluzione
Definizione di funzione continua
Verifica della continuità di una funzione in un punto
Le varie specie di discontinuità
Asintoti di una funzione (verticali, orizzontali e obliqui)

Modulo 4: Calcolo differenziale
Definizione di derivata e suo significato geometrico come coefficiente della retta tangente
Derivata di funzioni elementari
Derivata della somma, prodotto e del rapporto di funzioni
Derivata delle funzioni composte

Modulo 5: Studio di funzioni
Crescenza e decrescenza di una funzione
Studio della derivata prima nella ricerca dei punti stazionari
Studio della derivata seconda per determinare la concavità di una funzione
Studio di una funzione e grafico probabile

Modulo 6: Elementi di probabilità
Concetto di probabilità
Eventi casuali, certi ed impossibili
Definizione classica di probabilità
Eventi compatibili e incompatibili
Probabilità condizionata
Probabilità dell’evento prodotto
Eventi indipendenti

                                                                                              21
Libro di testo: L. Sasso “La matematica a colori – edizione gialla” Volume 4, Petrini

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Simona Felsi

MODULO 1: SALUTE E BENESSERE
   Come costruire il proprio allenamento: obbiettivi ed intenti – test d’inizio di medio e
    di lungo periodo adeguati all’obbiettivo – mezzi e modalità di allenamento – verifica
    dei risultati
   “La Bella Forma” sinonimo di salute ed armonia – La proporzione Aurea – Forma e
    Funzione
   Attività in ambiente Naturale: caratteristiche e vantaggi
   Il concetto di Salute – Il Movimento della salute – I rischi della sedentarietà

MODULO 2: GLI SPORT E L’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA
   Sport a confronto: Atletica, Calcio, Pallacanestro Pallavolo
   Sport di situazione e sport di prestazione: differenze
   Fondamentali -Regole- Schemi - Strategie di gioco - Storia degli sport considerati
   Atleti professionisti e non professionisti – Differenze di genere – Le conquiste delle
    Donne nello sport professionistico
   I contratti sportivi – Generalità –Differenze professionisti e dilettanti
   L’organizzazione sportiva: CONI – Federazioni Sportive (FSN) – ENTI di
    Promozione Sportiva – Discipline Sportive Associate (DSA)

   MODULO 3: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI GRANDI APPARATI
    Apparato cardio-circolatorio: Struttura – Funzione – Fisiologia
    Apparato respiratorio: Struttura – Funzione – Fisiologia
    Circolazione e Respirazione in relazione all’attività motoria

MODULO 4: PRATICHE SPORTIVE IN EMERGENZA SANITARIA
   Forza - Resistenza - Velocità - Coordinazione: test d’inizio e fine attività.
   Attività in ambiente naturale prevalentemente aerobica (camminata sportiva) per il
    miglioramento dell’ossigenazione tissutale, diminuzione degli stati ansiosi e stress
   Stretching statico e dinamico per il miglioramento della mobilità articolare
   Atletica Leggera: la corsa di resistenza e la corsa ad ostacoli

                                                                                           22
Religione Cattolica

N.       Titolo del modulo                Argomenti e attività svolte
modulo
   1     La persona e le sue dimensioni      -   La ricerca del senso della vita
                                             -   Il senso della sofferenza
                                             -   La persona: dimensione corporea, spirituale
                                                 e trascendente
                                             -   L’amore e le sue dimensioni
                                             -   La sessualità
                                             -   La difesa della dignità della persona:
                                                 testimonianza della Comunità Papa
                                                 Giovanni XXIII sulla tratta della
                                                 prostituzione
   2     Gesù Cristo                         -   Gesù Cristo, uomo e Dio
                                             -   La storicità di Gesù Cristo
   3     La Chiesa e il ‘900                 -   La Chiesa e i totalitarismi del ‘900
                                             -   Il Concilio Vaticano II
                                             -   Ecumenismo e dialogo interreligioso. Le
                                                 confessioni cristiane
   4     Un’etica per la vita                -   Cos’è la bioetica
                                             -   Aborto
                                             -   Eutanasia
                                             -   Pena di morte

                                                                                               23
Lingua Francese         prof. Marzia Moretti

MODULO 1 – Unité 5 - La Logistique: transport et livraison
Théorie
1. La logistique
2. Les transports
   2.1. Les différents modes de transport
   2.2. Les professionnels du transport
   2.3. Les termes du commerce international (Incoterms)
3. La livraison
   3.1. Les documents accompagnant la marchandise
   3.2. La T.V.A
   3.3. Les frais de livraison

Pratique
1.   La réponse à une demande de conditions de transport
2.   L’avis d’expédition
3.   La réclamation
4.   La réponse à une lettre de réclamation
5.   Plan et expressions utiles

COIN GRAMMAIRE – Il congiuntivo
COIN LECTURE – Les perspectives de la logistique
CAS D’ENTREPRISE – La compagnie du lit

MODULO 2 – Unité 6 – Le règlement
Théorie
1. Les modes de paiement
   1.1. Le paiement au comptant
   1.2. Le paiement à terme
2. Les règlements internationaux
3. L’affacturage ou factoring

Pratique
1. La correspondance fournisseur-client
2. La correspondance client-fournisseur
3. Plan et expressions utiles

COIN GRAMMAIRE – I verbi di opinione
COIN LECTURE – Le crowdfunding
                                                             24
CAS D’ENTREPRISE – Le bitcoin
MODULO 3 – Unité 7 – La Bourse et la Banque
Théorie
1. La bourse
   1.1. Les différents types de Bourse
   1.2. Les valeurs échangées en Bourse
   1.3. Les indices boursiers et la cotation
   1.4. L’entreprise et la Bourse
2. Les banques – EN BREF
   2.1. L’histoire de la monnaie
   2.2. Le système bancaire français
   2.3. Les comptes courants bancaires
   2.4. Les opérations bancaires
   2.5. Les services et les activités bancaires

Pratique
1. La correspondance avec les banques

COIN GRAMMAIRE – L’espressione dellacondizione e dell’ipotesi
COIN LECTURE – Snapchat
CAS D’ENTREPRISE – Le bitcoin
MODULO 4 – Unité 8 – Les assurances
1. Le contrat d’assurance
   1.1. La structure de l’assurance
   1.2. Les différentes activités d’assurance
   1.3. La notion de risque

MODULO 5 – Culture et littérature
1. Simon Veil
   1.1. La vie
   1.2. Survivante de la Shoah
   1.3. Première femme Présidente du Parlement européen
2. Guillaume Apollinaire
   2.1. Vie et œuvres
   2.2. « Calligrammes »
   2.3. « La Tour Eiffel »
   2.4. « La cravate et la montre »
3. Jacques Prévert
   3.1. Vie et œuvres
   3.2. « Paroles »
   3.3. « Barbara »

MODULO 6 – Cinéma
1. « Intouchables » (2011)
   1.1. Vision et analyse
                                                                25
1.2. Fiche d’un film

ED. CIVICA
  1. L’intelligenza artificiale

                                  26
PROGRAMMA SVOLTO
                                 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
                                 PROF.SSA FEDERICA RANCIARO

I FATTI GIURIDICI
Fatti e atti giuridici
Accordo contrattuale
Gli elementi essenziali del contratto
Effetti del contratto
Nullita ed annullabilità del contratto
Rescissione e risoluzione
Gli atti illeciti
L’illecito civile extracontrattuale

I CONTRATTI
La compravendita
Locazione affitto e comodato
Il mutuo
Contratto d’opera e appalto
Il trasporto ed il deposito
Il mandato
Il franchising
Il leasing

IL CONTRATTO DI LAVORO
Il contratto di lavoro subordinato
Il lavoro a tempo determinato
I contratti di formazione professionale
Il part-time
Il contratto di somministrazione

I DOCUMENTI INFORMATICI
L’efficacia probatoria delle scritture
I documenti informatici e la firma digitale ( cenni )
E mail e pec ( cenni )
La protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali
Gli strumenti di tutela della privacy

LA LEGISLAZIONE SOCIALE
Legislazione sociale previdenza ed assistenza sociale
La legislazione sociale di protezione ( minori, disabili, donne )

L’INFORMAZIONE SULL’ATTIVITA’ CREDITIZIA
Banca ed operazioni bancarie
Mercati finanziari e borsa valori
Gli strumenti finanziari

                                                                    27
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
COME NASCE LA COSTITUZIONE
CARATTERI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
ARTT. 1,2,3,4 COST.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA : Parlamento, governo , Magistratura,
Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale.

                                                                           28
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
                         PROF.SSA SIMONETTA ANTONELLI
Testo: I. Porto-G. Castoldi, Tecniche di comunicazione,Hoepli, Milano 2017

MODULO 1 : LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Unità didattica 1:
La comunicazione ai gruppi
Le caratteristiche della comunicazione di gruppo (Kurt Lewin)
La comunicazione e il dialogo nel gruppo
 Ethos, logos, pathos
Le tecniche per comunicare a un gruppo
Il controllo dell’ansia e delle emozioni

MODULO 2: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Unità Didattica 1: Il fattore umano in azienda
Da dipendenti a risorse
La motivazione al lavoro
Il lavoro espressione di se stessi e delle proprie capacità
La qualità della relazione in azienda
Educazione civica: “tutela della donna lavoratrice nella costituzione”

Unità didattica 2
Il Marketing e la comunicazione aziendale
 Che cos’è il marketing
 Il marketing management
 Gli strumenti di conoscenza del mercato
Il marketing strategico
Il marketing operativo
 Dal Marketing tradizionale a quello non convenzionale
 Il guerrilla marketing, le parole chiave , le strategie aggressive
Il Marketing esperienziale

Unità didattica 3:
L’immagine aziendale
Dalla mission all’immagine aziendale
L’espressione dell’immagine dell’azienda:il marchio, i nomi, i colori
L’immaterialità dell’immagine e la forza delle parole
La comunicazione integrata d’impresa
L’opinione dei consumatori nei confronti dell’azienda
                                                                             29
La comunicazione istituzionale

Unità didattica 4:
La comunicazione pubblicitaria
La pubblicità
La rivoluzione creativa
Le agenzie e le campagne pubblicitarie:il breaf, il copy strategy,
la definizione del modello di comunicazione e le forme
La comunicazione pubblicitaria e Internet

Unità didattica 5:
Che cosa è utile per trovare lavoro
Il mondo del lavoro i cambiamenti e le nuove competenze
La trasversabilità
L’intraprenditorialità
I canali di ricerca del personale
Il colloquio di lavoro e la scelta del candidato
Approfondimento: dal Libro di Daniel Goleman, autore di INTELLIGENZA EMOTIVA
lavorare con Intelligenza emotiva,come Inventare un nuovo rapporto con il lavoro, Bur
Rizzoli, 2015

                                                                                   30
VERBALE N. 5
Oggi 11 Maggio dell’anno 2021 alle ore 16, convocato dal Dirigente Scolastico, si è riunito in via
telematica il Consiglio della Classe Quinta sez. C indirizzo Commerciale sede di Recanati
dell’I.I.S. “V. Bonifazi” Civitanova Marche per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1) Definizione ed approvazione del Documento del Consiglio di classe per l'Esame di Stato

2)Esame documentazione eventuali privatisti

3)Varie ed eventuali

Sono presenti i seguenti docenti:
               Italiano – Storia                  Giorgio Cingolani

               Matematica                         Caterina Perna

               Lingua Inglese                     Paola Bevilacqua

               Diritto ed Economia                Federica Ranciaro

               Lingua Francese                    Marzia Moretti

               Tecniche di comunicazione          Simonetta Antonelli

               Tecnica Professionale per i S.C.   Giorgio Fava

               Educazione Fisica                  Simona Felsi

               ITP                                Marco Campetella

               IRC                                Mariarosa Ortolani

               Sostegno                           Silvia Pasquali

               Sostegno                           Paolo Leone

               Sostegno                           Nicolò Anania

               Sostegno                           Elisa Cestola

                                                                                               31
Presiede la Prof.ssa Valentina Carboni.
Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante il prof. Giorgio Cingolani.
Il Presidente, constatato il numero legale dei componenti il Consiglio di Classe, dà inizio ai lavori e
dichiarata aperta la seduta, introduce il primo punto all’O.d.G.:

1)Definizione ed approvazione del Documento del Consiglio di classe per l'Esame di Stato.
Il Coordinatore illustra ai docenti la prima stesura del Documento del Consiglio elaborato sulla base
di dati ed informazioni forniti dal C.d.C.. Il Documento si compone delle seguenti parti:

PARTE PRIMA

Informazioni sul curricolo:
   ● profilo professionale e profilo in uscita dell’indirizzo (Ptof 2019-2021)
   ● componenti del Consiglio di classe

PARTE SECONDA

Presentazione della classe:
   ● Profilo della classe
   ● Testi assegnati per Lingua e Letteratura Italiana
   ● Argomenti assegnati per l’elaborato delle discipline di indirizzo

PARTE TERZA

Attività curricolari ed extracurricolari, contenuti disciplinari:
   ● Cittadinanza e Costituzione
   ● PCTO
   ● Interventi di recupero e potenziamento
   ● Attività di orientamento
   ● Contenuti delle singole discipline
   ● Verbale di approvazione del Documento del Consiglio di Classe

ALLEGATI
   ● Relazioni alunni BES

Il Consiglio approva all'unanimità quanto contenuto nel Documento del Consiglio di Classe.
Si procede quindi alla predisposizione della documentazione relativa agli alunni con
programmazione semplificata e differenziata. Il singoli Piani vengono discussi ed approvati
all’unanimità, ed allegati al Documento del Consiglio ma non pubblicati.
Si procede poi al secondo punto all’O.d.G.

                                                                                                    32
2) Esame documentazione eventuali privatisti

Non ci sono candidati esterni

Si procede poi al terzo punto all’O.d.G.

3) Varie ed eventuali

Nihil

Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno la seduta del Consiglio di Classe ha termine alle
ore 16,45.

Letto, approvato e sottoscritto.
Il presente verbale risulta composto da n. 3 pagine.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
   Prof. Claudio Bernacchia

                                                       IL PRESIDENTE DELLA RIUNIONE

                                                            Prof.ssa Valentina Carboni

                                                       IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE

                                                                   Prof. Giorgio Cingolani

                                                                                             33
Puoi anche leggere