ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - IIS Enzo Ferrari

Pagina creata da Sara Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - IIS Enzo Ferrari
ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Data di approvazione: 7 Maggio 2018
Data di affissione all'albo: 15 Maggio 2018

 IL COORDINATORE DI CLASSE                             IL DIRIGENTE SCOLASTICO

        De Geronimo Virginia                                      Ida Crea

                          Esame di Stato 2018

               I.I.S “ENZO FERRARI” di Roma - sede Via Contardo Ferrini
15 Maggio 2018
                    “Documento del Consiglio di Classe” della V C AFM

                                           INDICE

Parte prima: quadro orario e obiettivi generali dell'indirizzo

Parte seconda: dati relativi alla classe

Parte terza: descrizione della classe

Parte quarta: attività svolte

Parte quinta: metodi e strumenti della didattica

Parte sesta: strumenti di verifica e di misurazione del rendimento

Parte settima: criteri di valutazione

Parte ottava: prove scritte pluridisciplinari

Parte nona: obiettivi disciplinari conseguiti

Allegato n. 1: Programmi svolti

Allegato n. 2: Esempi di simulazione di terza prova

Allegato n. 3: Griglie di valutazione delle prove

Allegato n. 4: Relazione Alternanza Scuola/Lavoro

Pagina conclusiva: firme dei docenti del Consiglio di Classe

Parte prima: Quadro orario e obiettivi generali
dell’indirizzo

                                Piano di studi della V^B
DISCIPLINE
                                      2 biennio

                                       4° ANNO    5° ANNO

Scienze motorie e sportive             2          2

Religione                              1          1

Lingua e Letteratura Italiana          4          4

Storia, cittadinanza e Costituzione    2          2

Lingua Inglese                         3          3

Lingua francese                        3          3

Matematica                             3          3

Informatica                            2

Diritto                                3          3

Economia politica                      2          3

Economia aziendale                     7          8

Totale ore settimanali                 32         32

            Obiettivi generali dell’indirizzo

          QUADRO DELLE COMPETENZE IN USCITA
Ambito                                              Obiettivi

                                     Saper esporre in modo chiaro e corretto sia in forma scritta che orale

                                     Capacità di motivare le proprie valutazioni, le proprie preferenze e scelte

      Competenze                     Capacità di analisi di un problema, di sintesi risolutiva e di esecuzione
     metacognitive                   Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo

      e trasversali                  Capacità di inserirsi proficuamente in un lavoro di gruppo

      Competenze
                              Capacità di comprendere e di analizzare un testo
     strumentali di
          base                Acquisizione delle conoscenze specifiche delle singole discipline

Parte seconda: Dati relativi alla classe
 Nell’anno scolastico 2016/2017i docenti della classe V Sez. B AFM, sono stati i seguenti:
Composizione della classe
                        Elenco alunni
                                                                         anni di
      Discipline
 1 ADDARI  MARCO                 Docente
                     10 IANNI FRANCESCO                19          insegnamento nella
                                                                         classe
   BENIVEGNA             LAMPASONA
2
ITALIANO
   BARBARA           Prof.ssa
                     11       Graziella Vozzolo
                         MARZIA                       20                   1

STORIA               Prof.ssa
                         MISCAGraziella
                                  IRINA Vozzolo                            1
3 DE ANGELIS LUCA    12 CRISTINA
LINGUA INGLESE       Prof.ssa Virginia De Geronimo                         2
   DI VOZZO              NEMTEANU ELENA
 4 ELEONORA
LINGUA FRANCESE      Prof.ssa
                     13       Raffaella Borghi
                         RAMONA                                            2

   FERRAZZA          Prof.ssa Nunziata Muscolino (sostituita dal           2
MATEMATICA
5 MICHELA            Prof.PEZZILLI
                     14    Stavole Franco)
                                      CLAUDIO

DIRITTO              Prof.PROSPERI
                          ssa Mancarella Antonella                         2
6 FINTINA ANA        15 MICHELLE
ECONOMIA POLITICA    Prof.ssa Mancarella Antonella                         2
                          SAVA MARIA
7 GAGGIOLI SARA      Prof.MADALINA
                     16   Francesco Amendola                               2
ECONOMIA AZIENDALE
8 GIGLIO ANNARITA    Prof.ssa Cinzia Graziosi
                     17                                                    2
EDUCAZIONE FISICA
9 GJONI CLAUDIA      18
                     Prof. Arsenio Giuseppe                                2
RELIGIONE
Parte terza:   Descrizione della classe – Comportamento, livelli di
apprendimento e attività di recupero

                                   Descrizione generale

Il gruppo classe è composto da 12 studentesse e 4 studenti, 1 dei quali iscritto al 5^
anno proveniente da un Istituto paritario dello stesso indirizzo.

La quasi totalità degli allievi della classe, formatasi l’anno scorso, è costituita da
alunni provenienti dal CIOFS di Roma, ovvero dal Centro di Formazione
Professionale con modeste basi linguistiche ed espressive ed una preparazione
accettabile; comunque la classe attraverso l’impegno costante, l’interesse per le
discipline e la viva partecipazione al dialogo educativo è riuscita a migliorare i
propri livelli di profitto ampliando così il proprio bagaglio culturale. Purtroppo a
causa delle carenze di base, nonostante l’impegno dimostrato, gli allievi non hanno
confermato i risultati più che positivi raggiunti alla fine dell’anno scorso. Infatti lo
studio, nonostante si sia rilevato continuativo e corrispondente alla complessità dei
contenuti curriculari dell’indirizzo ha determinato in taluni casi un apprendimento
mnemonico poco approfondito e caratterizzato da scarsa rielaborazione critica.
Tutto ciò ha prodotto un livello medio di apprendimento sufficiente per alcuni e più
che sufficiente per altri. Permangono comunque importanti insicurezze nella lingua
inglese.

Un gruppo ristretto evidenzia una preparazione consolidata. All’interno della classe
sono presenti: 2 allievi con un piano didattico individualizzato e quindi per obiettivi
minimi, questi allievi sono stati sostenuti dall’ausilio dei docenti di sostegno
Prof.ssa Rosalba Mancini e Prof. Napolitano Vincenzo, e 2 allievi con bisogni
educativi speciali per i quali è stato predisposto un piano didattico personalizzato.
80% +   60/80%   40/60%   40% -
                 Sono disposti ad ascoltare e rispettano                    X
DISPONIBILITA’   le regole attinenti la vita scolastica
   VERSO LE
   ATTIVITA’     Partecipano attivamente prendendo                                  X
SCOLASTICHE      la parola in modo pertinente

                                                                                    X
                 Sono attenti alle indicazioni operative degli
                 insegnanti
  METODO
                 Eseguono e completano il lavoro scolastico                                   X
     DI
                 con precisione
  LAVORO
                 Si procurano le fonti di informazione e i materiali; li                      X
                 utilizzano in modo corretto
                                                                                     X
   INTERESSE     Manifestano interessi e curiosità e cercano di
PER LA SCUOLA    approfondire le proprie informazioni

  INTERESSE                                                                          X
 PER L’EXTRA-    Collaborano a iniziative e sono attivi nell’affrontare
   SCUOLA        gli aspetti organizzativi

                                PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA

                                 Carriera scolastica degli alunni
Percorso scolastico

               Alunni   di cui dal 3°anno      subentrati al 4°       subentrati al 5°
                                                   anno                   anno

                16              0                        15                    1

Situazione di partenza della classe
I livelli di preparazione degli allievi all’inizio dell’anno scolastico, desunti dai risultati dello
scrutinio finale dell'anno precedente, dalle prove di ingresso e dall'osservazione della classe,
sono riportati nel quadro seguente:
alunni promossi a giugno                                                                              12

alunni promossi a settembre                                                                           4

alunni promossi con 1 sospensione di giudizio                                                         4

alunni promossi con 2 sospensioni di giudizio                                                         0

alunni promossi con 3 sospensioni di giudizio                                                         0

alunni promossi con 4 sospensioni di giudizio                                                         0

alunni in possesso di preparazione completa in tutte o quasi tutte le aree disciplinari e             5
di abilità di base consolidate
alunni in possesso di preparazione fondata sulle conoscenze dei contenuti essenziali e                9
di abilità di base accettabili
alunni in possesso di preparazione non parimenti approfondita in tutte le aree, ma,
tuttavia, riconducibile ai contenuti essenziali, e di padronanza non completa delle                   2
abilità di base
alunni in possesso di una preparazione alquanto frammentaria e superficiale, con
                                                                                                      /
abilità di base inadeguate

Situazione dell’ultimo anno

                              Promozione alla classe V              Valutazione intermedia
                            Sospen                                 >=5<
                                      6       7    8 / 10     =6 < 7   >= 7 < 8   >= 8
                               s                                    6
Italiano                       /      9        6    1         /       1       10        5    /
    Storia, cittadinanza e
                                   /      7        5    4         1       /        5        10   /
    Costituzione
    Lingua inglese                 4      11       1    /         1       8        6        1    /
    Lingua francese                /      6        9    1         /       1        4        9    2
    Matematica                     /      5    9        2         /       /        9        4    3
    Diritto                        /      6        3    8         /       /        7        4    5
    Economia politica              /      4        4    8         2       1        4        3    6
    Economia aziendale             /      5        4    7         /       /        7        4    5
    Scienze motorie                /      1        4    11        /       /        /        14   2
    Comportamento                  /      /        /    /         /       /        /        /    16

Attività di recupero dopo il primo periodo

                                          corso             sportello         studio autonomo
                                          strutturato       (numero alunni)   (numero alunni)
                                          (numero
                                          alunni)
                 Italiano                                                              1
                 Storia, cittadinanza e                                                1
                 Costituzione
                 Lingua inglese                                                        9
                 Lingua francese                                                       1
                 Matematica                                                            /
                 Diritto                                                               /
                 Economia aziendale                                                    1
                 Economia politica                                                     3
Attività integrative e di ampliamento dell’azione didattica svolte nell’ultimo anno

Progetto Alternanza Scuola Lavoro vedi (relazione allegata)

Partecipazione al Progetto TUTOR STUDIAMOINSIEME

Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese

Partecipazione allo” Yang International forum” – OrientaRoma – La Pelanda, Ex Mattatoio di Testaccio

Partecipazione alla Giornata della SETTIMANA DELLA SCUOLA PUBBLICA- Municipio VII
Partecipazione spettacolo cinematografico “L’ora più buia”

Parte quarta: Attività svolte
Partecipazione al corso teorico e pratico di introduzione all’Amministrazione Condominiale

Partecipazione al Progetto Bussola – Orientamento in entrata
Partecipazione agli incontri con i Maestri Del Lavoro: Marketing e simulazione dei colloqui in lingua inglese

Partecipazione a progetti ed iniziative con l’Associazione Da SUD e A.P.

Partecipazione al progetto di laboratorio teatrale

Partecipazione al progetto “Camera penale di Roma”

                                       Organizzazione dei contenuti

Parte quinta: Metodi e strumenti della didattica
                                      METODOLOGIE DIDATTICHE

                                             Area Umanistica                   Area Tecnico – Scientifica
    ORGANIZZAZIONE DEI
       CONTENUTI                   Prevalen-     Frequen-       Saltua-    Prevalen-    Frequen-      Saltua-
                                    Temente      Temente       riamente     temente     temente      Riamente
Unità Didattiche/Moduli                              X                        X
Sviluppo storico-diacronico            X
Temi a carattere monografico                         X
Connessioni pluridisciplinari                        X                                     X
Strutturazione di un contesto –
laboratorio                                                                                      X                                                                          X
Soluzione di problemi                                                    X                                                                          X
                                                           Area Umanistica                                                   Area Tecnico – Scientifica
 TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’              Prevalen-                Frequen-                Saltua-                Prevalen-                  Frequen-                     Saltua-
                                         temente                 Temente                riamente                 temente                   temente                     Riamente
Lezione frontale                           X                                                                                 X
Discussione guidata                                                      X                                                                          X
Lavoro cooperativo in gruppi                                                                     X                                                  X
Lavoro individuale personalizzato                                                                X                                                                          X
                                                           Area Umanistica                                                   Area Tecnico – Scientifica
       STRUMENTI E RISORSE              Prevalen-                Frequen-                Saltua-                Prevalen-                  Frequen-                     Saltua-
                                         temente                 Temente                riamente                 temente                   temente                     Riamente
Libri di testo                             X                                                                                 X
Biblioteca d’istituto/altre bibl. che                                                            X
TV e Videoregistratore                                                   X
ICT                                                                      X                                                                                                  X

       Parte sesta: Strumenti di verifica e di misurazione del
                           rendimento

                                           Tipologia delle prove scritte
                                                                                                                                           Scienza delle
                                                                                                                Matematica

                                                                                                                                                                       Educazione
                                                                                                                                                           Aziendale
                                                                                                                                                           Economia
                                                                                                     Francese
                                               Religione

                                                              Italiano

                                                                                                                                              finanze
                                                                                       Inglese
                                                                             St oria

                                                                                                                                 Diritto

                                                                                                                                                                         Fisica

      Elaborato tradizionale                                        X                                                   X                                     X
      Analisi testuale                                              X
      Saggio breve                                                  X
      Articolo di giornale                                          x
      Relazioni di Laboratorio
      Comprensione del testo                                                                X              X
      Dimostrazioni e abilità di calcolo                                                                                X                                     X
      Trattazione sintetica                                         X             X                                     X             X        X
Questionario a risposta singola                                                  X              X                X                                                X
Questionario a scelta multipla
Prove strutturate e semistrutturate                                              X              X

                                  Tipologia delle prove orali

                                                                                                                               Scienza delle
                                                                                                    Matematica

                                                                                                                                                           Educazione
                                                                                                                                               Economia
                                                                                                                                               aziendale
                                      Religione

                                                                                     Francese
                                                  Italiano

                                                                                                                                  finanze
                                                                       Inglese
                                                             St oria

                                                                                                                     Diritto

                                                                                                                                                             Fisica
  Interrogazione lunga                                  X         X         X              X                X             X        X              X
  Interrogazione breve                                  X         X         X              x                X             X        X              X           X
  Relazione                                             X
  Discussione di una tesi data                                                                                                                    X
  Commento su documentazione
  Comprensione del testo                                                    X              X
  Dimostrazioni ed esperienze                                                                                                                     X

                 Parte settima: Criteri di valutazione

                              Criteri di valutazione delle prove scritte

 TIPOLOGIA                                                                   DESCRIZIONE
                        Compilazioni tradizionali, analisi e commenti su testi letterari e non
  ELABORATI
                        letterari, saggi pluridisciplinari, articoli per riviste o giornali,
INERENTI ALLA
                        argomentazioni su tematiche storiche, trattazione di argomenti di
 PRIMA PROVA
                        cultura generale.
                        La prova si presenta alquanto/estremamente modesta nei contenuti,
 Livello                di sviluppo limitato e non priva di parti disorganiche; i concetti base
 Insufficiente          sono esposti in modo confuso ed incoerente. Il lessico è ristretto e non
                        mancano errori ortografici e morfosintattici.
                        Lineare e pertinente, l’elaborato risulta tuttavia limitato nello
                        sviluppo della tesi, ridotto nell’articolazione delle informazioni e
 Livello
                        nell’argomentazione, impostato più sul piano narrativo-descrittivo che
 Sufficiente
                        su quello logico-analitico. L’esposizione è appropriata e corretta, ma
                        estremamente semplice nella costruzione sintattica.
La prova dimostra un’ampia capacità di sviluppo e di
                       approfondimento della tesi, sostenuta da una solida argomentazione e
  Livello Buono        da una esposizione scorrevole, organica e consapevole del lessico
                       scelto, arricchita da una elaborazione autonoma del pensiero.
   ELABORATI
 INERENTI ALLA Prove strutturate, glossari, temi maturità, esercitazioni.
SECONDA PROVA
                     La prova presenta solo cenni della traccia, disorganica e a volte con
  Livello
                     argomentazioni non pertinenti. Lessico povero e non tecnico. Scarso
  Insufficiente
                     rispetto dei vincoli assegnati. Valori a caso o omessi.

                     Trattazione presente ma superficiale. Esposizione semplice, lessico
  Livello
                     elementare non sempre appropriato. Rispetto di quasi tutti i vincoli.
  Sufficiente
                     Presenti valori ma senza calcoli relativi.

                     Esposti ed approfonditi tutti gli aspetti richiesti, lessico appropriato.
  Livello Buono
                     Elementi di riflessione. Valori e calcoli logici.

                                 Criteri di valutazione delle prove orali

  Livello            Prestazione lacunosa e incompleta, scarsamente articolata nella padronanza dei
  Insufficiente      contenuti essenziali . Esposizione frammentaria e disorganica anche sul piano
                     delle conoscenze linguistiche e morfosintattiche.

                     Prestazione che denota una capacità di orientamento, seppur lineare e di base,
  Livello
                     sugli argomenti richiesti, convalidata da una informazione corretta e da
  Sufficiente
                     conoscenze contestualizzate senza randi difficoltà. Esposizione semplice e
                     controllata, carente, però, sotto il profilo della rielaborazione personale.
Prestazione approfondita, completa e ricca di spunti personali espressi nelle
                          capacità di collegamento e di analisi critica, attraverso il ricorso a strumenti
   Livello buono
                          specifici d’interpretazione logico linguistica. Padronanza dell’apparato lessicale e
                          concettuale. Esposizione appropriata e fluida.

                 Parte ottava: Prove scritte pluridisciplinari
                                      Tipologia di prove pluridisciplinari

Considerate le peculiarità della terza prova nell’Esame di Stato, i docenti della classe si
sono impegnati a preparare ed esercitare gli studenti sia nell’ambito della propria disciplina
che in quello pluridisciplinare per accertare conoscenze, abilità e competenze relative a vari
argomenti di programma trattati nel corso del corrente anno scolastico.

                                Prove pluridisciplinari svolte nel corso dell’anno

   Indicare il
    numero          Tipologia
     delle
     prove
                    TIPO B: Quesiti a risposta singola articolati in una serie di domande chiaramente
       2            esplicitate su argomenti disciplinari.
                          Prove pluridisciplinari svolte nel corso dell’anno
Data di
                  Tempo assegnato           Discipline coinvolte
    svolgimento

                                    Diritto/Francese/Inglese/Matematica
    28/04/2018         2 ore

                                             Economia politica
    02/05/2018         2 ore
                                       Francese/Inglese/Matematica

                    Criterio di misurazione adottato

LA PROVA PLURIDISCIPLINARE E’ STATA ARTICOLATA SU 4 DISCIPLINE. PER 2
DISCIPLINE (INGLESE E FRANCESE) SONO STATI PROPOSTI 3 QUESITI, PER LE
ALTRE DUE DISCIPLINE 2 QUESITI ED E’ STATA ESPRESSA UNA VALUTAZIONE DA 0
A 15 PUNTI.
IL PUNTEGGIO ASSEGNATO ALLA PROVA NEL SUO COMPLESSO E’ RISULTATO
DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI ASSEGNATI IN CIASCUNA DISCIPLINA.
Parte nona: Obiettivi disciplinari effettivamente conseguiti
La percentuale è relativa al numero di alunni che hanno effettivamente raggiunto il livello di
     sufficienza, tenendo conto delle indicazioni formulate per ciascuna disciplina nella
              programmazione d’inizio anno scolastico dai singoli dipartimenti.
                                Italiano                               80%+   60/80% 40/60%   40%-
Conoscenza degli argomenti di storia letteraria                                 X
Padronanza ed efficacia nella comunicazione orale                                       X
Padronanza ed efficacia nella comunicazione scritta                                     X
Autonomia nell'approfondimento e nella rielaborazione dei contenuti                     X

                                 Storia                                80%+   60/80% 40/60%   40%-
Conoscenza degli argomenti storici                                              X
Analisi dei fatti e delle fonti storiche                                               X
Senso critico e capacità di operare collegamenti storico - culturali                   X
Corretto uso del linguaggio specifico della disciplina                                 X

                            Lingua inglese                             80%+   60/80% 40/60%   40%-
Conoscenza degli argomenti commerciali                                          X
Padronanza ed efficacia nella comunicazione orale                                              X
Padronanza ed efficacia nella comunicazione scritta                                    X
Autonomia nell'approfondimento e nella rielaborazione dei contenuti                            X
Conoscenza del lessico specifico                                                               X

                           Lingua francese                             80%+   60/80% 40/60%   40%-
Conoscenza del commercio e della civiltà francese                                      X
Padronanza ed efficacia nella comunicazione orale                                      X
Padronanza ed efficacia nella comunicazione scritta                                    X
Autonomia nell'approfondimento e nella rielaborazione dei contenuti                    X
Matematica                                   80%+   60/80% 40/60%     40%-

Conoscenza degli argomenti trattati                                                          X
Padronanza del linguaggio specifico                                                          X
Applicazione di strumenti, metodi e modelli                                                  X
Autonomia nella rielaborazione dei contenuti                                                         X

                                  Diritto                                  80%+   60/80% 40/60%     40%-
Conoscenza degli argomenti trattati                                                          X
Capacità di esprimersi con linguaggio tecnico specifico                                      X
Comprensione logica e ragionata delle nozioni acquisite                                      X
Capacità di operare collegamenti                                                             X

                          Economia politica                                80%+   60/80% 40/60%     40%-
Conoscenza degli argomenti trattati                                                          X
Capacità di esprimersi con linguaggio tecnico specifico                                      X
Comprensione logica e ragionata delle nozioni acquisite                                      X
Capacità di operare collegamenti                                                             X

                        Economia aziendale                                 80%+   60/80% 40/60%     40%-
Conoscenza degli elementi di base                                                            X
Padronanza di linguaggio tecnico                                                             X
Applicazioni tecniche-contabili                                                      X
Autonomia nella rielaborazione dei contenuti                                                 X

                          Educazione Fisica                                80%+   60/80% 40/60%     40%-
Conoscenza della terminologia specifica ed elementi di teoria               X
Rielaborazione delle abilità motorie acquisite                              X
Acquisizione delle tecniche fondamentali dei giochi di squadra              X
Continuità nella pratica di allenamento                                     x

                               Religione                                  80%+    60/80%   40/60%   40%-
Conoscenza degli argomenti trattati                                                 X
Padronanza del linguaggio specifico della disciplina                                X
Autonomia dell'approfondimento dei contenuti                                        X
Capacità di analizzare il ruolo della religione cristiana nella società             X
ALLEGATO n. 1                    PROGRAMMI SVOLTI
ITALIANO/STORIA/INGLESE/FRANCESE/MATEMATICA//DIRITTO/ECONOMIA POLITICA/ECONOMIA
AZIENDALE/SCIENZE MOTORIE/RELIGIONE.

ALLEGATO n. 2                  ESEMPI DI TERZE PROVE

ALLEGATO n. 3                  GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Elaborato e sottoscritto dal Consiglio della Classe V Sez. C
15 Maggio 2018

                               Firme dei Docenti

                 DISCIPLINA               DOCENTE              FIRMA
      ITALIANO                Vozzolo Graziella
      STORIA                  Vozzolo Graziella
      LINGUA INGLESE          De Geronimo Virginia
      LINGUA FRANCESE         De Gregori Maria Rita
      MATEMATICA              Muscolino Nunziata (Stavole
                              Franco)
                              Mancarella Antonella
      DIRITTO
                              (Viotti Chiarina)

                              Mancarella Antonella
      ECONOMIA POLITICA
                              (Viotti Chiarina)
      ECONOMIA AZIENDALE      Amendola Francesco
      EDUCAZIONE FISICA       Graziosi Cinzia
      RELIGIONE               Arsenio Giuseppe
      SOSTEGNO                Mancini Rosalba
      SOSTEGNO                Napolitano Vincenzo

   IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Ida Crea
Programma di Lingua Inglese
                       Anno scolastico 2017/2018
                      Prof.ssa Virginia Di Geronimo
                               Classe V C

Commerce and e-commerce:
   Commerce and trade
   Channels of distribution
   Mature and emerging markets
   The regulation of international trade
   The three sector of production
   Types of economy
   The Internet revolution
   E-commerce
   Types of online business activities

Business organisation:
   The organisation of business
   Franchising
   The growth of business

Banking
   Banking services to business
   Online banking

Business communication:
   The business transaction
   E-mails
   Faxes
   Letters

Job   applications:
      The application process
      Europass curriculum vitae
      Curriculum vitae
      The cover letter
Enquiries and replies:
   Enquiries
   Positive and negative replies to enquiries

Offers and replies:
    Offers
    Positive and negative replies to offers

Government and politics:
   The UK government
   The organization of the EU
   What does the European Union do?
   Building Europe: the story so far
   European treaties at a glance
   Who’s who in the European Union

Prof.ssa Virginia De Geronimo
22

           ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ENZO FERRARI”

                         ANNO SCOLASTICO 2017-2018

         PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5° C AFM

                     PROFESSOR FRANCESCO AMENDOLA

UD 1. Ripasso sulla contabilità generale

Il metodo della partita doppia-le scritture di gestione – le scritture relative
ai beni strumentali – il leasing- il factoring - Il bilancio di verifica contabile -
Le scritture di assestamento -le scritture di completamento- le scritture di
integrazione - le scritture di rettifica - le scritture di ammortamento – le
scritture di epilogo al conto economico – le scritture di chiusura al sp - il
bilancio contabile –il prospetto di raccordo- il bilancio civilistico - la
riapertura dei conti.

UD 2. Il magazzino e la gestione delle scorte

La contabilita’ di magazzino – l i costi del magazzino-           la scheda di
magazzino -il livello di riordino- l’indice di rotazione di magazzino-il metodo
lifo e fifo - il metodo del costo medio ponderato - i costi del magazzino.

UD 3 . Le aziende industriali

Il sistema produttivo – la classificazione delle imprese industriali – gli
obiettivi e le strategie aziendali-il sistema informativo contabile –i fatti di
gestione – i cicli aziendali - il patrimonio nell’aspetto qualitativo e
quantitativo

UD 4. La contabilità Analitico Gestionale

La contabilità analitico gestionale-la classificazione dei costi-la variabilità
dei costi-i costi fissi –i costi variabili - il break even analysis -full costing
l’imputazione dei costi – i centri di costo-direct costing- i costi standard –
l’efficacia –l’efficienza aziendale.

UD 5. Programmazione controllo e reporting
23

La pianificazione Aziendale – il business plan il controllo di gestione – Lo
SWOT- Il budget- La redazione del budget-Il budget settoriali-il budget degli
investimenti fissi-il budget finanziario-il budget economico e patrimoniale –
L’analisi degli scostamenti- il reporting-

UD 6. Il bilancio d’esercizio

Bilancio contabile-prospetto di raccordo-bilancio civilistico-La funzione
informativa del bilancio-la normativa civilistica sul bilancio- cenni sui
principi contabili – il tuir - i documenti del bilancio-i criteri di valutazione-il
controllo contabile-la revisione contabile.

UD 7. La rielaborazione del bilancio

L’interpretazione del bilancio-Le analisi di bilancio-la riclassificazione dello
stato patrimoniale a criteri finanziari- la riclassificazione del conto
economico a valore aggiunto e costo del venduto-

UD 8. L’analisi per indici–

Gli indici di bilancio –l’analisi della redditività –l’analisi della produttività-
l’analisi patrimoniale-i margini di struttura- indici di struttura –indici
finanziari - finanziaria- gli indici di redditivita’.

UD 9. L’analisi per flussi (cenni)

Flussi finanziari e flussi economici – le fonti e gli impieghi- il rendiconto
finanziario-il patrimonio circolante netto.

UD 10    Il Bilancio Fiscale

Le imposte dirette e indirette –il testo unico sulle imposte sui redditi – le
categorie di reddito della persona fisica – il reddito d’impresa- il reddito
d’esercizio e il reddito fiscale – l’ires e l’irap- il pagamenti delle imposte
mediante f24. Le dichiarazioni fiscali.
24

                                               firma

Prof. Amendola Francesco

                     PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

                           CLASSE QUINTA C

                       ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LA STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA DAL PERIODO FASCISTA AD OGGI

ENEF – ONB – GIL –

CONI –CIO –OLIMPIADI

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E IL FISCO

L’ORDINAMENTO SPORTIVO E L’ORDINAMENTO STATALE

LE SOCIETA’ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE.

IL TRATTAMENTIO FISCALE. INTROIDI DA GARA E PUBBLICITARI. DIRITTI
TELEVISI.SPONSOR.

BILANCIO AMMORTAMENTO PLUSVALENE E MINUSVALENZE

L’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA IN INGHILTERRA E IN FRANCIA.

L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ALIMENTAZIONE E DIETA

ANERESSIA E BULIMIA
25

DOPING

TRAUMATOLOGIA

PRONTO SOCCORSO

LE DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA.

Prof.ssa Cinzia Graziosi

                            Programma Lingua Francese

                      Classe 5C

                      Anno scolastico 2017/2018

Testo in adozione: Marché conclu !-Annie Renaud-Edizioni Lang( Pearson)

Revisione grammaticale

  1) Le monde économique:

Les ressources humaines :

Chercher un emploi sur Internet

Rédiger une lettre de motivation

Analyser et rédiger un cv

Passer un entretien d’embauche.

Pour approfondir : visione e comparazione dei seguenti siti 1) France
www.directemploi.com 2) Italie www.infojob .it 3) France www.letudiant.fr

Comment rédiger son CV
26

En Théorie :

Accéder à l’emploi : La recherche d’emploi. Les contrats de travaille.

Le marketing :

L’étude de marché.

Identifier le marché.

Analyser/ Présenter des graphiques.

Le marketing mix :

Élaborer une matrice SWOT.

Analyser un plan marketing.

En Théorie :

L’étude de marché.

Le marketing mix.

La politique de communication.

Pour approfondir : Les erreurs de marketing à ne pas commettre.( lecture)

  2) La transaction commerciale :
     La facture
     Pour approfondir : La Facturation dématérialisée dans le monde. 2)
     Google s’essaye au paiement des factures dématerialisées.3) Secteur
     public : la facture électronique obligatoire dès 2017. (lectures)

     Civilisation
     1) L’entreprise au XXI siècle (lecture)
     2) Les salariés du XXI siècle (lecture)
     3) Histoire : Le xx siècle (fotocopia). Approfondimenti : La première
        guerre mondiale/La seconde guerre mondiale/Mai 1968 (video)
27

     4) Visione del film La Famille Belier . Studio delle tematiche sociali
        presenti.

La classe ha partecipato nel mese di Aprile allo spettacolo in lingua
francese: Saint –Germain de Prés.

Roma, 15 Maggio 2018                                                    La
Docente

Raffaella Borghi

               PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA

            Prof GIUSEPPE ARSENIO -        Anno scolastico 2017/18

  “Nel quadro delle finalità della scuola, l’Insegnamento della Religione
Cattolica concorre a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la
formazione dell’uomo e del cittadino, e la conoscenza dei principi del
Cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.”(DPR
21/7/1987, N.339).

Premessa:
28

  La seguente programmazione si attuerà sia nel corso antimeridiano che
in quello serale tenendo sempre presente i livelli di partenza sia dei singoli
sia delle classi, e avvalendosi di una certa flessibilità che permetta di
conciliare l’espletamento del programma con gli interessi e le richieste
eventualmente emergenti. Inoltre si osserva che, per quanto riguarda le
classi del corso antimeridiano, l’allievo è un adolescente e sta vivendo un
momento delicato, caratterizzato da mutazioni fisiologiche, cognitive,
affettive   e   spirituali;    a   tali   cambiamenti     dovrà   corrispondere     un
insegnamento attento alle necessità dell’età e versatile alle sue esigenze,
tuttavia solito e preciso nei fondamenti, nei principi e nei valori che lo
costituiscono.

OBIETTIVI GENERALI

  Per quanto riguarda gli obiettivi formativi generali, l’IRC, attraverso una
conoscenza       oggettiva     e   sistematica    dei     contenuti   essenziali    del
cattolicesimo, si propone di suscitare l’apertura al dialogo e al confronto
sugli interrogativi più profondi riguardo ai problemi esistenziali, al senso
della vita, alla concezione del mondo, per dare, insieme alle altre, la
risposta proposta da Gesù Cristo, com’è contenuta nella Rivelazione
Cristiana, e professata nella confessione cattolica. L’IRC si propone di
aiutare gli alunni a maturare un approfondimento critico su tutti quegli
aspetti fondamentali e fondanti della vita dell’uomo che richiedono la
maturazione      di   un      personale    giudizio   e   responsabilità.   L’IRC    si
propone,infine, di far conoscere agli alunni i valori del Cristianesimo,
mediante un confronto sereno con i diversi sistemi di significato, in vista di
scelte consapevoli che tengano conto della dimensione spirituale, religiosa,
sociale e interpersonale dell’uomo.

BIENNIO

Obiettivi

*Conoscere i contenuti essenziali della Religione Cattolica.

*Apprendere le molteplici forme del linguaggio religioso.
29

*Riconoscere il ruolo delle religioni, e di quella cattolica in particolare, nello
sviluppo delle civiltà e nella cultura.

*Acquisire coscienza della dimensione spirituale dell’uomo e della ricerca
religiosa espressa nei grandi interrogativi sull’esistenza.

Contenuti

PRIMO ANNO

* L’insegnamento della Religione come contributo alla formazione umana e
culturale della persona.

* La religione nella cultura (connessioni con la letteratura, la storia,l’arte e i
valori della nostra civiltà).

* Rapporto tra gli stati e le religioni: stati laici, confessionali e atei.

* Lo stato italiano e la religione cattolica. Concordato del 1929 e
successiva revisione del 1984.

* I cambiamenti della persona durante l’adolescenza, la nascita di nuove
esigenze e interrogativi.

* La Bibbia come testo sacro nella religione ebraico-cristiana e come
patrimonio culturale universale:

  Struttura – redazione- autori – contenuto – generi letterari – concetto di
ispirazione – modalità di citazione.

SECONDO ANNO

*La nascita dell’esperienza religiosa.

*Religioni Monoteiste e Politeiste.

*Il concetto di religioni rivelate e la presenza di un Dio Personale.

*Le grandi religioni rivelate:
30

*EBRAISMO

*ISLAMISMO

*CRISTIANESIMO

*Le religioni orientali:INDUISMO e BUDDISMO.

Durante il corso dell’anno sono previste visite didattiche che permettano un
incontro diretto con le religioni oggetto di studio, come la visita al museo
Ebraico di Roma o, possibilmente, alla Moschea di Roma

TRIENNIO

Obiettivi

*Approfondire alcuni elementi del Cristianesimo alla luce :

a. delle tematiche di attualità,

b.delle esigenze culturali del contesto in cui si è inseriti,

c.degli argomenti oggetto di studio di altre discipline.

*Comprendere il ruolo storico e attuale della Chiesa Cattolica.

*Conoscere gli insegnamenti religiosi, morali e sociali della Chiesa e
confrontarli con le altre posizioni antropologiche presenti nella nostra
società.

*Evidenziare, nello sviluppo del pensiero umano, le domande fondamentali
dell’esistenza e analizzare, accanto alle altre, la risposta religiosa.

*Impostare correttamente il rapporto tra fede e scienza.

Contenuti

TERZO ANNO

*La legge morale: I DIECI COMANDAMENTI.
31

Per ciascuno di essi vieni analizzato il significato nella religione ebraica e in
quella cristiana, il valore storico e attuale, l’impatto nella società di oggi e
la risposta che da essa scaturisce.

1° Il concetto di idolo:l’assolutizzazione delle risposte parziali ai problemi
dell’uomo, il rapporto con il potere, i soldi, il benessere fisico. La
superstizione,     l’adesione     a   sette      sataniche,    l’attrazione   verso
l’occulto.

2°Il rispetto nei confronti della divinità

3°Il valore del riposo, della festa, della Messa

4°Il rapporto con i genitori e con l’autorità.

5°La sacralità della vita umana.

6°Il valore della sessualità.

7°Il rispetto per la proprietà altrui e per le risorse di tutti.

8°Il valore della verità e della lealtà

9°Il sentimento dell’invidia

10°Il valore della fedeltà

QUARTO ANNO

*Le confessioni Cristiane:Cattolici Protestanti e Ortodossi

*Il dialogo ecumenico

*La Chiesa Cattolica: nascita e significato.

*Gli strumenti della salvezza: I Sacramenti.

*Le fonti: Sacra scrittura, la Tradizione, il Magistero

*La Chiesa di Roma: figura dell’apostolo Pietro,il martirio, la nascita della
Basilica di S.Pietro, elementi architettonici, religiosi e artistici.
32

*Rapporto fede – scienza: La Genesi come esempio di rapporto Bibbia-
scienza, Il caso di Galileo Galilei .Il dialogo attuale:La Bioetica.

Durante questo anno viene proposta una visita didattica presso la Basilica
di S:Pietro, o presso una delle altri Chiese principali di Roma, qualora la
maggior   parte    degli   alunni   della    classe       non   avesse    ancora   avuto
l’opportunità di conoscerle direttamente

QUINTO ANNO

*La   dignità   della   persona umana, la questione dell’identità              e della
Vocazione

*I valori legati alla persona umana, il concetto di personalismo cristiano

*Il valore della persona umana nella società. La globalizzazione.

*Il Magistero sociale della Chiesa: La Solidarietà e la Sussidiarietà.
Orientamenti per una concezione dell’economia che rispetti la persona
umana, il Commercio equo e solidale.

*L’identità umana nella letteratura: il vuoto lasciato dal crollo delle illusione
positiviste, il Decadentismo, il tentativo di costruzione dei miti del
fanciullino (G:Pascoli) e del superuomo (G:D’Annunzio), la coscienza della
crisi con Svevo e Pirandello

*La concezione dell’uomo e del rapporto con Dio come emerge dalla Divina
Commedia. (Verrà proposta la visione della registrazione delle lezioni sulla
Divina Commedia di Roberto Benigni)

*Il ruolo della donna nel Cristianesimo e nelle altre religioni

*Il valore del Matrimonio, della Famiglia, della Sessualità

*Il problema del male e della morte. La risposta delle religioni e del
Cristianesimo in particolare.

*Il rapporto dell’uomo con il proprio corpo, anche come strumento di
solidarietà:    problematiche   inerenti         alla   donazione   del   sangue   (Tale
argomento è oggetto di un progetto del P.O.F che prevede la possibilità di
33

incontrare direttamente i volontari dell’AVIS e di compiere a scuola il gesto
della donazione del sangue) La donazione degli organi.

Nel corso dell’anno potrebbero essere individuate anche altre tematiche
oggetto del confronto culturale in atto nella realtà sociale di riferimento, la
trattazione delle quali si potrebbe rivelare utile.

E’inoltre prevista una visita didattica al Monastero dei Quattro Coronati
dove sarà possibile apprezzare il valore artistico del monastero e incontrare
una suora di clausura che renderà una testimonianza per illustrare il
significato della vocazione alla vita contemplativa.

METODOLOGIA

    Le lezioni prevedono una didattica frontale attraverso la quale verrà
esposto l’obiettivo e i contenuti da apprendere, con particolare attenzione a
far emergere le domande e i problemi inerenti all’argomento trattato, Lo
svolgimento della lezione prevede però una continua interazione tra
insegnanti e alunni, al fine di sondare le conoscenze già acquisite
sull’argomento e di portare gli alunni a raggiungere le possibili soluzioni agli
interrogativi emersi.

    Gli strumenti utilizzati sono:

* il libro di testo, adottato nel primo anno e valido per l’intero corso di studi,

* il quaderno degli appunti, essenziale affinchè le ore trascorse in classe
siano esse stesse momento di apprendimento in quanto si cercherà di
evitare al massimo lo studio domestico per tale disciplina

*    eventuali    supporti   cartacei,   individuati   e   possibilmente    forniti
dall’insegnante (brani tratti da altri testi, articoli di riviste specialistiche o
giornali, documenti del Magistero della Chiesa, poesie o brani di letteratura,
testi di canzoni, ecc...)

* eventuali supporti audiovisivi (canzoni, film, trasmissioni televisive,
documentari, ecc...)
34

 La valutazione terrà conto:

delle verifiche,   che saranno effettuate all’inizio di ogni lezione, circa
l’apprendimento dei contenuti proposti,

della partecipazione attiva al dialogo educativo

del   raggiungimento   individuale    e    di   classe   degli   obiettivi   didattici
individuati.

Roma, 15 Novembre 2018

           \                                           IL DOCENTE

                                                   ARSENIO GIUSEPPE

                               I.I.S. “Enzo Ferrari”

                        Sede Via Contardo Ferrini, 83

                                      Roma

                         PROGRAMMA DI ITALIANO
35

                             CLASSE VC AFM

                     ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SECONDO OTTOCENTO

   Reazione realistica al Romanticismo decadente
   La “Scapigliatura” milanese
   La cultura positivistica
   Il Naturalismo francese
   Gustave Flaubert. Émile Zola
   Il Verismo in Italia
   Giovanni Verga

FINE OTTOCENTO – PRIMO NOVECENTO

   Il Decadentismo in Italia e in Europa
   Il Simbolismo. I maestri del simbolismo francese
   Il romanzo decadente
   Gabriele D’Annunzio
   Giovanni Pascoli
   Il Futurismo e le avanguardie artistiche e letterarie del primo
    Novecent
   La poesia crepuscolare
   Le due scuole crepuscolari: Guido Gozzano e Sergio Corazzini
   Luigi Pirandello
   Italo Svevo
   La narrativa europea della crisi: Kafka, Joyce

LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE
36

     Poesia pura ed Ermetismo
     Giuseppe Ungaretti
     Eugenio Montale
     Umberto Saba

 IL SECONDO DOPOGUERRA

   L’età del Neorealismo

                                          LETTURE

GIOVANNI VERGA

     da Vita dei campi
      Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna

      La lupa

      Rosso Malpelo

     da I Malavoglia
      Prefazione - « La fiumana del progresso »

      La famiglia Toscano

     da Mastro-don Gesualdo
      La morte di Gesualdo

GUIDO GOZZANO

     da I colloqui
       L’amica di nonna Speranza

SERGIO CORAZZINI
37

     da Piccolo libro inutile
      Desolazione del povero poeta sentimentale

GIOVANNI PASCOLI

     da Il fanciullino
      Il fanciullino che è in noi

     da Myricae
      Novembre

      X Agosto

      Lavandare

     da I canti di Castelvecchio
      Il gelsomino notturno

      La cavalla storna

      La mia sera

GABRIELE D’ANNUNZIO

     da Alcyone
      La pioggia nel pineto

     da Il Piacere libro I, cap. II
      Il ritratto dell’esteta

     da Le vergini delle rocce libro I
      Il programma del superuomo

ITALO SVEVO

     da Una vita
      Gabbiani e pesci

     da Senilità
      Un pranzo, una passeggiata – e l’illusione di Ange

     da La coscienza di Zeno
      Prefazione
38

      Il fumo

      Il funerale mancato

LUIGI PIRANDELLO

     da L’umorismo
      Esempi di umorismo

      L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi” e sa cogliere la
      “vita nuda”

     da Il fu Mattia Pascal
     Adriano Meis (Cap.VIII)
     Da Uno, nessuno e centomila
      Il naso di Moscarda

     da Novelle per un anno
      La patente

      Il treno ha fischiato

      La carriola

     da Sei personaggi in cerca d’autore
      L’ingresso dei sei personaggi

GIUSEPPE UNGARETTI

     da L’allegria
      Veglia

      Fratelli

      I fiumi

      Mattina

      San Martino sul Carso

      Soldati

   da Sentimento del tempo
39

      La madre

EUGENIO MONTALE

     da Ossi di seppia
      Meriggiare pallido e assorto

      Spesso il male di vivere ho incontrato

      Cigola la carrucola del pozzo

     da Le occasioni
      Non recidere, forbice, quel volto

     da Satura
      Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

UMBERTO SABA

     da Il Canzoniere
      Ritratto della mia bambina

      Città vecchia

      La capra

      A mia moglie

             L’insegnante

                                               Prof.ssa GRAZIELLA VOZZOLO

Roma, 15 Maggio 2018
40

                              I.I.S. “Enzo Ferrari”

                         Sede Via Contardo Ferrini, 83

                                         Roma

                 PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA

                               E COSTITUZIONE

                               CLASSE V C AFM

                        ANNO SCOLASTICO 2017/20178

   Il mondo tra XIX e XX secolo

   L’età giolittiana

   La prima guerra mondiale

   La rivoluzione russa

   L’Europa e il mondo dopo il conflitto

   L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo

   Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

   Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

   La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

   Il regime fascista in Italia

   L’Europa verso una nuova guerra

   La seconda guerra mondiale

Roma, 15 Maggio 2018

                                                              L’insegnante

                                                         Prof.ssa GRAZIELLA

                                                         VOZZOLO
41

                             PROGRAMMA DI DIRITTO
                             ANNO SCOLASTICO 2017/2018
                             Prof.ssa Antonella Mancarella
                                       Classe V C

L’Unione Europea

      Caratteri generali
      Le tappe dell’integrazione europea
      La costituzione dell’unione europea
      L’organizzazione
      Le leggi europee
      Le politiche europee
      Il bilancio dell’unione europea

Lo Stato Italiano, Organi Costituzionali

      Stato italiano:
Il periodo liberale
Il periodo fascista
Il periodo democratico
La costituzione italiana
Le forme di governo: Separazione e indipendenza dei poteri

Organizzazione Costituzionale

             Il Parlamento :
       Il bicameralismo
       le norme elettorali
        la legislatura
        l’organizzazione interna delle camere
        la legislazione ordinaria
        la legislazione costituzionale

           Il Governo:
       Formazione del governo
       Rapporto di fiducia
42

       La struttura del governo
       I poteri del governo

            Il Presidente della Repubblica:
       La politica delle funzioni presidenziali: elezioni, durata, supplenza
       I poteri di garanzia e di rappresentanza nazionale
       Gli atti
       La responsabilità
       La controfirma ministeriale

             La Corte Costituzionale:
       La giustizia costituzionale in generale
       Struttura e funzionamento della corte costituzionale
       Il referendum abrogativo

Le Regioni e gli Enti Locali

               Art. 5 della costituzione: Autonomia e Decentramento
               La riforma del titolo V: I principi della riforma (Art. 114 riforma Bassanini)
               Regioni (nozioni generali)
               Province (nozioni generali)
               Comuni (nozioni generali)

La Pubblica Amministrazione

              Funzione amministrativa
              Compiti amministrativi dello stato
              Principi costituzionali della P.A.
              L’organizzazione Amministrativa
              Il governo
              Consiglio di stato
              Corte dei conti
              Rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese
              Come si concretizza la semplificazione
              Alcuni esempi: Il Welfare
43

Gli Atti Amministrativi

              I principi dell’attività amministrativa
              Atti di diritto pubblico e privato
              I provvedimenti amministrativi
              La discrezionalità amministrativa
              Tipi di provvedimenti
              Il procedimento amministrativo
              L’invalidità degli atti amministrativi
              I beni pubblici

Impresa 4.0 e Unione Europea

              Aspetti giuridici e nuove tecnologie:
Pec
Firma digitale
Cad
Dichiarazione dei redditi online
Siti ufficiali istituzionali: Eportal

Firma Docente                           Prof.ssa Antonella Mancarella
44

              PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
                             ANNO SCOLASTICO 2017/2018
                             Prof.ssa Antonella Mancarella
                                       Classe V C

Strumenti e Funzioni della Politica Economica

               Lo studio dell’economia pubblica
               Caratteri dell’attività economica pubblica
               I soggetti dell’attività economica e finanziaria pubblica
               Intervento pubblico nell’economia

Strumenti della Politica Economica

               Politica fiscale
               Politica monetaria
               La gestione del demanio e del patrimonio

Funzione di Allocazione delle risorse

               Funzioni della politica economica
               L’ Allocazione delle risorse e i fallimenti dl mercato
               Beni pubblici puri

Politica Economica nazionale e integrazione europea

               Integrazione europea
               Le competenze del U. E. e le politiche nazionali
               Area della moneta unica e la politica monetaria europea: BCE e SEBEC
               Politica fiscale nazionale
45

La Finanza Pubblica

                Spesa pubblica
                Struttura della spesa pubblica
                Sistema dell’entrate pubbliche
                Classificazione delle entrate: Imposte, tasse e contributi

Principi Costituzionali del Diritto Tributario

                Artt. 2, 3, 41, 42, 53 della Costituzione
                Finanza locale e federalismo fiscale
                Riforma costituzionale: modifiche del libro della Costituzione

Imposizione Fiscale: Sistema Tributario

                L’imposta
                Diverse tipologie di imposta
                Applicazione delle imposte
                Riscossione delle imposte
                Riforma digitale in ambito tributario
                Nozione di evasione ed elusione
                Sistema tributario italiano (IRES, IRPEF,IVA)

Il Bilancio

                Funzioni del bilancio
                Principi costituzionali del bilancio (Artt. 75, 81, 97, 100, 117, 119 della Costituzione)
                Caratteri del bilancio

Firma Docente                                                       Prof.ssa Antonella Mancarella
Puoi anche leggere