Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 D LSA - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)

Pagina creata da Gabriele Innocenti
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore
                         “ Pascal-Mazzolari”
                            Manerbio (Bs)
Prot.n°3746/V.4

          Documento del Consiglio di Classe
                   15 maggio 2019

                  Classe 5^D LSA

                                  1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE                                                           pag. 4

PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo)                                      pag. 5

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                                pag. 6

PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL)                                              pag. 6

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                        pag. 7

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO                                    pag. 8
(ASL)

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                                         pag. 9

ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO                                     pag. 9

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                                     pag. 10

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie                                            pag. 11

ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova                         pag. 21

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio interdisciplinare   pag. 22

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                                        pag. 29

                                                       2
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Stefano Morandi

La classe è costituita da 20 alunni, 13 maschi e 7 femmine.

La storia della classe ha subito delle variazioni nel corso del triennio, così come sintetizzato nella
tabella seguente.

                                                       Classe III          Classe IV       Classe V
Numero iscritti                                           18                  18              19
Alunni provenienti da altra classe / istituto                                  2               2
Trasferiti in un altro istituto
Promossi alla classe successiva                            16                 17
Non promossi o ritirati                                     2                  1
Candidati esterni                                                                              1
Totale alunni                                              18                 18              20

      Per quanto concerne l’aspetto disciplinare, gli studenti hanno sempre evidenziato
atteggiamenti rispettosi nei confronti degli insegnanti e dell’ambiente scolastico.
      Nel corso del triennio la socializzazione, sempre positiva, ha visto l’instaurarsi di rapporti
sereni, solidali e collaborativi in modo tale che l’inclusione può dirsi pienamente raggiunta.
L’interesse, la partecipazione e l’impegno sono       sempre apparsi adeguati alle richieste degli
insegnanti; gli alunni sono per lo più diligenti nei confronti degli adempimenti scolastici e le
richieste di progressiva autonomia e gestione dei carichi cognitivi hanno trovato una risposta via via
più matura nel corso del triennio. La rielaborazione autonoma, la propensione all’analisi critica e
all’approfondimento delle tematiche, anche se a volte ancora sollecitate, sono apparse evidenti.
      Alla data odierna si può affermare che la classe ha progressivamente maturato competenze
conoscitive ed operative adeguate alle richieste dei programmi disciplinari, sia pure con diversi
livelli di profitto.

                                                  3
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO)

L’opzione Scienze Applicate intende fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche e informatiche e alle loro applicazioni. Gli studenti, a conclusione del percorso di
studio, dovranno in modo particolare:
 aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di
laboratorio;
 elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali
e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici,
formali, artificiali);
  comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
  saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici
problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

                                                        4
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

           DOCENTE                 MATERIA INSEGNATA             CONTINUITÀ DIDATTICA
                                                                 3° ANNO     4° ANNO    5° ANNO
Resta Rocco Michele               IRC/Att.alternativa                X          X          X
Morandi Stefano                   Italiano                           X          X          X
Togni Alice                       Storia                                                   X
Togni Alice                       Filosofia                                                X
Donini Maddalena                  Matematica                                    X          X
Donini Maddalena                  Fisica                                        X          X
Ferrari Chiara                    Inglese                            X          X          X
Schettino Mauro                   Scienze                            X           X         X
Frosi Stefano                     Informatica                        X          X          X
Grandi Caterina                   Arte e disegno                                           X
Malarbì Cinzia (supplente)        Arte e disegno                                           X
Carlotti Raoul                    Educazione Fisica                             X          X

                                  PERCORSI TRASVERSALI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

       Titolo del percorso            Periodo                    Discipline coinvolte
CLIL                               Febbraio marzo        Storia dell’arte (L’impressionismo)
                                     aprile 2019

                                                5
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                        Titolo del percorso                                 Discipline coinvolte
Educazione alle relazioni interpersonali, alla socialità e alla
convivenza civile:
- Giornata della Memoria: 27/01/2019
- Giornata del Ricordo: 09/02/2019                                     italiano, storia, filosofia, IRC
- I totalitarismi secondo Hannah Arendt 29-30/04/2019

Educazione      alla    cittadinanza      democratica,      attiva,
responsabile, italiana, europea e alla cultura costituzionale, ai
diritti umani, alle responsabilità, al volontariato, alla legalità:
- PROVACI TU! Giornata internazionale delle Persone con
    disabilità
- Il quotidiano in classe                                           italiano, storia, diritto, scienze
- Sicurezza stradale, 2° Memorial C. Costantini                               motorie, IRC
- EFREM: "Atleti paraolimpici"
- Incontro con il Comandante Alfa

Educazione interculturale e alle differenze di genere e alle
pari opportunità:
-  Giornata contro il bullismo e il cyber-bullismo                          italiano, informatica
Educazione alla pace:
- MAGGIO DEI LIBRI, intervento di Valerio Di Donato
  "Viaggio di solo ritorno. Guerra e amore dentro l'anima dei                  italiano, storia
  Balcani"
Educazione all’ambiente, naturale e culturale, e allo
sviluppo:                                                                     scienze, italiano
- TUTELA AMBIENTALE con intervento di                  Marino
    Ruzzenenti
Educazione alla salute: allo star bene con sé, con gli altri e
con le istituzioni e prevenzione delle dipendenze, devianze e
abusi:
- Progetti sportivi: Pascal in campo (tornei d’istituto), gare            Scienze motorie, scienze
    interscolastiche
- Corso PAD – defibrillazione semi-automatica

                                                   6
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                (ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per
le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella
seguente tabella.

       Tipologia di ASL                 Anno            Numero ore          Luogo di            Note
                                      scolastico          annue           svolgimento

      Tirocinio curricolare             16-17               100              Aziende

      Tirocinio curricolare             17-18                80              Aziende

   Attività di orientamento in          18-19                20               In istituto     Solo alcuni
                                                                          Presso università    studenti
              uscita
                                                                             Job orienta

                                                   7
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                           SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

     TIPOLOGIA                            OGGETTO                           LUOGO               DURATA
Uscite didattiche          Spettacolo in lingua inglese: Radio Teatro Politeama                 11/02/2019
                           Caroline                               Manerbio

                           Mostra sul Romanticismo alla Galleria d’Italia
                                                                             Milano             23 novembre
Visite guidate
Viaggio di istruzione                         Lubiana, Budapest, Graz                        11-15 marzo 2019

                           Sportello psicopedagogico                         Istituto          Intero a.s.
                           Il quotidiano in classe                           Istituto          Intero a.s.
                           Progetto madrelingua (conversatore                Istituto        aprile maggio 2019
                           in lingua inglese)
Progetti e                 Giornata contro il bullismo e il
                           cyberbullismo “Un muro contro il                  Istituto        7 febbraio 2019
manifestazioni             bullismo”
culturali                  Apriamo la mente: Olimpiadi e gare                Istituto          Intero a.s.
                           di matematica, fisica ( + corsi di               Università
                           preparazione)
                           Bookcrossing                                      Istituto          Intero a.s.
                           Fisica dall’inclusione all’eccellenza             Istituto          Intero a.s.
                           La settimana della poesia                         Istituto            Aprile
Orientamento in            Incontro con Assorienta:                          Istituto          dicembre
uscita                     associazione orientatori italiani
                           Incontro con formatori delle                      Istituto      gennaio febbraio
                           università del territorio
                           Incontro con AIB: work-shop                       Istituto           27 aprile
                           Incontro con Randstad                             Istituto           30 aprile

         ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO

Le simulazioni del colloquio sono calendarizzate nella prima settimana di giugno in orario curricolare.
                         Titolo del percorso                                       Discipline coinvolte
                          Il senso del tempo                                    arte inglese fisica filosofia
                 (partendo da un quadro di Picasso)                                   scienze italiano
                        Gli orrori della guerra                               scienze storia filosofia inglese
                  ( partendo dai composti organici)                                     italiano arte

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
dell’I.I.S. “B. Pascal”.
                                                           8
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1   Piano triennale dell’offerta formativa
2   Fascicoli personali degli alunni
3   Verbale dello scrutinio del pentamestre
4   Protocollo riservato per studenti BES
5   Eventuali altri materiali utili
6   Programmi

                                              9
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole
         MATERIE
         (titolo dei libri di testo, etc.)

                        10
ITALIANO
Luperini, Cataldi, Marchiani, Nuovo letteratura come dialogo, edizione rossa, volume 1, Dalle origini al 1545, con corso di scrittura, ed. Palumbo
Luperini, Cataldi, Marchiani, Nuovo letteratura come dialogo, edizione rossa, volume 2, Dal Manierismo al Romanticismo, ed. Palumbo
Luperini, Cataldi, Marchiani, Nuovo letteratura come dialogo, edizione rossa, volumi 3a + 3b + Leopardi, ed. Palumbo

OBIETTIVI
Consolidare e sviluppare le conoscenze e le competenze linguistiche.
Riflettere sulla flessibilità della lingua.
Sapersi esprimere oralmente e per iscritto, con proprietà e attraverso schemi sintattici argomentativi, logici, espressivi.
Attuare la riflessione metalinguistica.
Variare la lingua nella produzione personale, a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.
Rielaborare in forma personale le conoscenze acquisite.
Organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire un fenomeno storico o culturale.
Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
Leggere, comprendere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi.
Applicare gli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica.
Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, sia sul versante estetico sia su quello della capacità di rappresentare, nella forma simbolica propria,
i vari contenuti dell’esistenza.
Riconoscere l’importanza delle opere letterarie più significative.
Riconoscere, anche attraverso la variantistica, come il testo sia il risultato ultimo di un processo creativo.
Evidenziare la relazione tra letteratura ed altre espressioni culturali.

PROGRAMMA
Modulo 1
  -    L’età Neoclassica e pre-Romantica: premesse teoriche, generi e forme letterarie.
  -    L’Europa e l’Italia a cavallo tra Settecento e Ottocento: differenze e continuità di vedute.
  -    Il Romanticismo: una stagione eccezionale della storia umana.
  -    Leopardi.
  -    Manzoni.

Modulo 2
 -     Poeti e narratori dopo l’Unità: tra nazione e ragione.
 -     Carducci.
 -     La Scapigliatura tra eversione e ordine.

Modulo 3
 -     Il Naturalismo europeo.
 -     Il Verismo.
 -     Verga.

Modulo 4
 -     Tra Decadentismo e Simbolismo.
 -     Pascoli.
 -     D’Annunzio.

Modulo 5
 -     I maestri della modernità novecentesca.
 -     Svevo.
 -     Pirandello.

Modulo 6
 -     Excursus nella poesia del Novecento.
 -     La ricerca di nuove forme: le avanguardie.
 -     Crepuscolari: Gozzano, Corazzini, Moretti.
 -     Futuristi: Marinetti.
 -     Tra Crepuscolari e Futuristi: Palazzeschi, Govoni.
 -     La Voce e i Vociani: Rebora, Sbarbaro.
 -     A cavallo tra le due guerre:
 -     Saba.
 -     Ungaretti.
 -     Montale.
 -     Quasimodo.

Modulo 7: approfondimenti a cura degli studenti
Addentrandoci nel Novecento:
  -    Morante, L’Isola di Arturo
  -    Penna
  -    Calvino, Le lezioni americane
  -    Gadda, La cognizione del dolore
  -    Kafka, La metamorfosi

                                                                           11
STORIA

Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Epoche 2, Pearson.
Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Epoche 3, Pearson.

OBIETTIVI
Padroneggiare il lessico specifico della disciplina.
Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed avvenimenti fra loro correlati.
Leggere e valutare le diverse fonti.
Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.
Confrontare documenti, maturando altresì le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.
Rielabora ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.
Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse.
Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa.
Elaborare un autonomo metodo di studio che avvalori sia il proprio stile di apprendimento, sia la natura e la complessità dei problemi interdisciplinari
e degli argomenti disciplinari incontrati.
Ragionare sul perché e sul come di problemi partici e astratti: isolare cause ed effetti, distinguere catene semplici e catene ramificate di concetti ed
eventi.
Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

PROGRAMMA
MODULO 1
L’Italia postunitaria
      a) Destra e sinistra storica
      b) Età crispina
      c) Età giolittiana
MODULO 2:
La Belle Époque: politica, economia, società
      a) La Grande Depressione, la svolta protezionistica e l’imperialismo
      b) Il capitalismo monopolistico e la società di massa
      c) L’Inghilterra: dall’età vittoriana ai primi anni del regno di Giorgio V + questione irlandese
      d) La Francia della Terza Repubblica
      e) La Germania: da Bismarck all’età guglielmina
      f)     L’ascesa degli Stati Uniti d’America
      g) I vecchi imperi alle soglie del ´900: impero austro-ungarico, russo e ottomano
      h) Nazionalismo e antisemitismo
MODULO 3:
La Prima guerra mondiale
      a) Le cause, gli eventi principali, le conseguenze
      b) I trattati di pace
MODULO 4:
Il primo dopoguerra
      a) Nuovi equilibri geopolitici: l’Europa e gli Stati Uniti a confronto
      b) La Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica
      c) La crisi del 1929
      d) Gli USA: Roosevelt e il New Deal
      e) La svolta autoritaria nella penisola iberica: Spagna e Portogallo
MODULO 5:
I totalitarismi
      a) Il fascismo in Italia
      b) Il nazismo in Germania
      c) Lo stalinismo nell’Unione Sovietica
MODULO 6:
La Seconda guerra mondiale
      a) Le cause, gli eventi, le conseguenze
      b) Analisi di fonti e lettura di testi storiografici, con particolare attenzione per i seguenti temi:
          - la Shoah
          - la Resistenza in Italia
MODULO 7:
Uno sguardo sul secondo dopoguerra
      a) I trattati di pace e il nuovo ordine europeo e mondiale
      b) La nascita dell’Onu
      c) La divisione della Germania
      d) L’Italia repubblicana e il “miracolo” economico

                                                                             12
FILOSOFIA

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La filosofia 2B Dall’Illuminismo a Hegel, Pearson.
Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La filosofia 3A Da Schopenhauer a Freud, Pearson.
Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La filosofia 3B Dalla fenomenologia a Gadamer, Pearson.

OBIETTIVI
Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.
Esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio.
Contestualizzare le questioni filosofiche.
Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea.
Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.
Elaborare un autonomo metodo di lavoro che avvalori sia il proprio stile di apprendimento, sia la natura e la complessità dei problemi interdisciplinari
e degli argomenti disciplinari incontrati.
Ragionare sul perché e sul come di problemi pratici e astratti; isolare cause ed effetti, distinguere catene semplici e catene ramificate di concetti ed
eventi.
Associare e classificare in livelli gerarchici differenti vari aspetti di un problema e maturare competenze di giudizio e di valutazione.
Superare i limiti di prospettive d’analisi troppo parziali.
Confrontarsi con gli aspetti operativi dei concetti e delle teorie.

PROGRAMMA

MODULO 1
Il primato della ragion pratica
      a) Kant: Critica della ragion pratica
      b) Fichte: Dottrina della scienza
MODULO 2
L’idealismo: Hegel
      a) Il metodo: dialettica
      b) Fenomenologia dello spirito
      c) La logica
      d) Filosofia della natura e filosofia dello spirito
MODULO 3
Le reazioni all’hegelismo
      a) Destra e sinistra hegeliana
      b) Materialismo:
           - Feuerbach
           - Marx
      c) Filosofie alternative al sistema hegeliano:
           -      Schopenhauer
           -      Kierkegaard
MODULO 4
Positivismo ed Evoluzionismo
           -      Comte
           -      J. S. Mill
           -      Darwin
           -      Spencer
MODULO 5
Nietzsche
           -      La nascita della tragedia
           -      Considerazioni inattuali. Sull’utilità e il danno della storia per la vita
           -      Nichilismo passivo e attivo
           -      Il metodo genealogico (metafisica, morale)
           -      I concetti di spirito libero e Übermensch
           -      L’eterno ritorno: Gaia Scienza e Così parlò Zarathustra
MODULO 6
Freud e la nascita della psicoanalisi
           -      Prima e seconda topica
           -      Il carteggio Einstein-Freud
MODULO 7
Husserl e la fenomenologia

                                                                               13
INGLESE

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 2, From the Victorian Age to the Present Age, Zanichelli

OBIETTIVI
   comprendere in maniera globale ed analitica testi orali e scritti di vario tipo
   sostenere conversazioni su argomenti generali e letterari, cercando di esporre le informazioni apprese con un linguaggio sufficientemente chiaro
    e corretto e facendo collegamenti fra autori ed epoche diverse
   scrivere brevi composizioni con un limite prefissato di parole
   esporre le informazioni apprese in forma scritta con un linguaggio sufficientemente chiaro e corretto, sviluppando gli argomenti con organicità e
    chiarezza

PROGRAMMA

MODULE 1. AESTHETICISM
 O. Wilde

MODULE 2. WAR
 Propaganda: R. Brooke,
 The horrors of war: W. Owen
 Women & Home front: S. Sassoon

MODULE 3. IRELAND
The Irish Question
 W. B. Yeats: Easter 1916
The Irish Troubles
 1972 Bloody Sunday
Present day terrorism

MODULO 4: EXPERIMENTATION IN THE AGE OF ANXIETY
Modernism in poetry
 T. S. Eliot
Modernism in prose
 J. Joyce
 V. Woolf

MODULO 5: WOMEN
Women & War
 S. Sassoon
Women & Fiction
 V. Woolf

MODULO 6: SOCIAL COMMITMENT
Refugees
 W. H. Auden
Totalitarianism
 G. Orwell
Commitment in popular music
 B. Dylan (The Nobel Prize in Literature 2016)

MODULO 7: DYSTOPIAN LITERATURE
Totalitarianism
 G. Orwell
The abuse of science and technology: fears about nuclear war
 W. Golding
The abuse of science and technology: cloning
 K. Ishiguro (The Nobel Prize in Literature 2017)

MODULO 8: THE ABSURDITY OF LIFE
 S. Beckett

CONVERSATION:
      -   What does it mean to be a refugee?
      -   Biogenetics
      -   Climate Changes
      -   Civil Rights movement

                                                                        14
MATEMATICA

Bergamini, Barozzi, Trifone, Matematica.blu 2.0, seconda edizione, Zanichelli Editore

OBIETTIVI

Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

Saper analizzare e risolvere un problema individuandone gli elementi significativi , traducendolo con un modello matematico adeguato, prevedendo i
risultati possibili e riconoscendo la coerenza dell'esito numerico.

Conoscere i contenuti di base della disciplina.

Raggiungere una sufficiente autonomia nelle applicazioni.

Sapersi esprimere con rigore e precisione utilizzando il linguaggio proprio della matematica.

Conoscere il simbolismo matematico proprio dei contenuti trattati e le regole sintattiche che ne permettono l’utilizzo.

CONTENUTI

     1.    Premesse all’analisi infinitesimale.

     2.    Limiti e continuità delle funzioni.

     3.    L’algebra dei limiti e delle funzioni continue.

     4.    Funzioni continue e teoremi relativi.

     5.    Derivata di una funzione.

     6.    Teoremi sulle funzioni derivabili.

     7.    Massimi, minimi e flessi.

     8.    Studio di funzioni.

     9.    Integrali indefiniti.

     10. Integrali definiti.

     11. Integrali impropri.

     12. Risoluzione approssimata delle equazioni.

     13. Geometria analitica dello spazio (ripasso).

                                                                          15
FISICA

James S. Walker, Fisica: modelli teorici e problem solving, volume 3, Ed. Pearson

OBIETTIVI

Conoscenza: ricordare concetti, fenomeni, definizioni, principi e saperli esporre con termini specifici appropriati

Comprensione:capacità di interpretare i fenomeni e le leggi fisiche che li regolano

Applicazione:capacità di analizzare il problema/ fenomeno, individuare e applicare correttamente il procedimento risolutivo più adeguato

Analisi: capacità di classificare le informazioni scientifiche

Sintesi: capacità di utilizzare in modo opportuno le molteplici informazioni acquisite

CONTENUTI

     1.    Corrente elettrica e resistenza

Le leggi di Ohm, resistenza , La corrente elettrica nei conduttori metallici
forza elettromotrice (f.e.m.)
I circuiti elettrici ; resistenze e loro collegamento

     2.    Il campo magnetico

Forza agente su una carica in moto (Lorentz)
André-Marie Ampere e l’interazione corrente-corrente: definizione di Ampère
Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente: la legge di Biot-Savart
Il teorema della circuitazione di Ampere
Il flusso del campo magnetico
Proprietà magnetiche della materia
Induzione elettromagnetica
Le esperienze di Faraday sulle correnti indotte
Legge di Faraday Neumann e di Lenz
Generatori di corrente alternata,corrente e tensione efficace.

     3.    Le equazioni di Maxwell

Campo elettrico indotto
Le equazioni di Maxwell.

     4.    La relatività ristretta

Lo spazio-tempo
La composizione delle velocità
Equivalenza massa energia.

     5.    La crisi della fisica classica

Il corpo nero e l’ipotesi di Plank
Effetto fotoelettrico e Effetto Compton

                                                                               16
INFORMATICA

    Barbero Vaschetto, Corso di Informatica quinto anno, (consigliato senza obbligo di acquisto).

    OBIETTIVI

    • Saper creare un semplice sito web dinamico attraverso l’implementazione di un form html, di un controller php per l’interazione con un database
      relazionale e un template php per la presentazione dei risultati ottenuti.
    • Saper amministrare il sito web attraverso la formulazione di query sql di creazione e di aggiornamento.
    • Saper descrivere la trasmissione dell’informazione attraverso l’analisi del modello TCP/IP lato client e lato server.

    CONTENUTI

    •    Formulazione di query sql per la creazione e la gestione del database relazionale.
    •    Creazione di form html per l’inserimento e l’aggiornamento dei valori memorizzati in un database relazionale.
    •    Creazione di un controller php attraverso la definizione di query sql di selezione, inserimento, aggiornamento ed eliminazione. Creazione di un
         template con l’utilizzo di script php integrati nel documento html.
    •    Modello TCP/IP: analisi e significato della stratificazione dei protocolli di comunicazione.
    •    Livello di applicazione: il protocollo HTTP.
    •    Livello di trasporto: il protocollo TCP.
    •    Livello di rete: il protocollo IP.
    •    Livello di link: il protocollo ETHERNET.
    •    Livello fisico: la scheda di rete e le caratteristiche fondamentali della fibra ottica.

                                                                      SCIENZE MOTORIE

    Fiorini, Coretti, Bocchi, In movimento, ed. Marietti Scuola

    OBIETTIVI

               -     Conoscenza e consapevolezza del percorso effettuato per migliorare le capacità condizionali e coordinative.

               -     Capacità di utilizzare e migliorare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze motorie, ludiche e
                     sportive.

               -     Pratica degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini.

               -     Messa in atto delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

               -     Conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati

    CONTENUTI

    Pratica

        Pallavolo
        Pallacanestro
        Pallamano
        Badminton
        Unihockey
        Atletica leggera

    Teoria

       Capacità coordinative generali
       Capacità coordinative speciali
       Capacità condizionali : forza ,velocità e resistenza.

                                                                                 17
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Il Cricco/Di Teodoro, Itinerario nell’Arte vol. 5, dall’Art Nouveau ai giorni nostri, Zanichelli

OBIETTIVI

          Descrivere, analizzare, comprendere, interpretare un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale.

          Saper esporre i contenuti chiave degli argomenti studiati con linguaggio specifico, coerente e organico.

          Saper descrivere e confrontare opere d’arte nei loro aspetti formali, stilistici, strutturali.

          Saper ricostruire il messaggio comunicativo dal testo iconico.

CONTENUTI
          Post- Impressionismo
          Art Nouveau
          Fauves
          Espressionismo
          Cubismo
          Futurismo
          Astrattismo
          Metafisica
          Dadaismo
          Surrealismo
          Funzionalismo
          Organicismo

                                                                      SCIENZE NATURALI

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Posca, Il carbonio, gli enzimi, il DNA, chimica organica, biochimica e biotecnologie, Ed. Zanichelli

OBIETTIVI

           -     Saper effettuare connessioni logiche, riconoscere e stabilire relazioni, classificare.

           -     Saper effettuare ipotesi in base ai dati forniti

           -     Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti

           -     Saper esporre in forma orale e scritta le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio specifico adeguato

CONTENUTI

          Scienze della terra:
          Interno della terra. Dinamica della litosfera.

          Chimica e biologia:
          Chimica organica.
          Molecole biologiche.
          Metabolismo.
          Biotecnologie ed applicazioni.

                                                                             18
I.R.C.

AA.VV. Il Seme della Parola, Volume unico, Editore Piemme

OBIETTIVI

         Essere capaci di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.
         Essere capaci di riconoscere le linee di fondo della pensiero sociale della chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la la salvaguardia
          del creato.
         Saper esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare orientamenti che perseguano il bene integrale della persona.

CONTENUTI

         Libertà e liberazione interiore, “una libertà da”….”una libertà per”
         Libertà e responsabilità
         Libertà e coscienza
         Libertà e autodeterminazione
         Libertà e peccato
         Liberaci dai veleni della nostra vita: odio, orgoglio, gelosia, invidia, stupidità per servire l’umanità
         Libertà e sacramento della riconciliazione
         Il senso cristiano del lavoro: valore e significato
         Testimoni della libertà: Nelson Mandela

                                                                           19
ALLEGATO n. 2

                              Simulazioni
                          Prima e seconda prova

PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 28 febbraio 2019 (prove ministeriali del 19 febbraio)

SECONDA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 26 marzo 2019 (prove ministeriali)

TERZA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 7 maggio 2019

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA:                   2 aprile 2019 (prova ministeriale)

                                              20
ALLEGATO n. 3

    Griglie di valutazione
   Prima e Seconda prova
e colloquio interdisciplinare

             21
Prima prova scritta: ITALIANO
                                                      GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA A

Ideazione, pianificazione e organizzazione del       Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
testo
                                                     Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel
                                                     complesso il testo risulta ordinato (6-8)
                                                     Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)

Coesione e coerenza testuale                         Testo coerente e coeso (9-10)

                                                     Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                                     Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale                     Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

                                                     Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro
                                                     comunicativo (6-8)

                                                     Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per
                                                     nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale                            Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                        Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
                                                    Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei         Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
riferimenti culturali                                Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)
                                                     Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e valutazioni         Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
personali
                                                     Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale
                                                     risulta originale (6-8)

                                                     Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
Rispetto dei vincoli posti nella consegna            Preciso rispetto dei vincoli (9-10)
                                                     Vincoli sostanzialmente rispettati (6-8)
                                                     Vincoli rispettati in parte (1-5)

Capacità di comprendere il testo nel suo senso       Temi principali pienamente compresi (9-10)
complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
                                                     Comprensione parziale delle tematiche trattate dall’autore (68)

                                                     Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore (1-5)

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica,       Analisi approfondita dello stile dell’autore (9-10)
stilistica e retorica (se richiesta)                 Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte errata (6-8)

                                                     Analisi stilistica superficiale o assente (1-5)
Interpretazione corretta e articolata del testo      Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso (910)

                                                     Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso profondo soltanto in
                                                     parte (6-8)

                                                     Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è stato poco o per nulla
                                                     compreso (1-5)

Il punteggio totale ottenuto va diviso per 5

                                                                           22
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA B

Ideazione, pianificazione e organizzazione del     Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
testo
                                                   Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel
                                                   complesso il testo risulta ordinato (6-8)

                                                   Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)
Coesione e coerenza testuale                       Testo coerente e coeso (9-10)
                                                   Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)

                                                   Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale                   Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

                                                   Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro
                                                   comunicativo (6-8)

                                                   Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per
                                                   nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale                            Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                        Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)

                                                   Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei       Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
riferimenti culturali
                                                   Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

                                                   Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e valutazioni       Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
personali
                                                   Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale
                                                   risulta originale (6-8)

                                                   Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni   Tesi e argomentazioni pro/contro individuate chiaramente (14-15)
presenti nel testo proposto
                                                   Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte riconosciute (9-13)

                                                   Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni parzialmente o per nulla
                                                   riconosciute (1-8)

Capacità di sostenere con coerenza un percorso     Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi precisi e adeguati (14-15)
ragionativo adoperando connettivi pertinenti

                                                   Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da un uso adeguato,
                                                   seppure non sempre corretto, dei connettivi (9-
                                                   13)
                                                   Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da assenza o da uso non
                                                   corretto dei connettivi (1-8)

Correttezza e congruenza dei riferimenti           Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
culturali utilizzati per sostenere
l'argomentazione                                   Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)

                                                   Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Il punteggio totale ottenuto va diviso per 5

                                                                        23
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA C

Ideazione, pianificazione e organizzazione del     Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
testo
                                                   Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel
                                                   complesso il testo risulta ordinato (6-8)

                                                   Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)

Coesione e coerenza testuale                       Testo coerente e coeso (9-10)

                                                   Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)

                                                   Disordinato e poco coeso (1-5)

Ricchezza e padronanza lessicale                   Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                                   Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro
                                                   comunicativo (6-8)
                                                   Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per
                                                   nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale                            Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                        Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)

                                                   Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei       Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
riferimenti culturali
                                                   Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

                                                   Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e valutazioni       Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
personali
                                                   Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale
                                                   risulta originale (6-8)

                                                   Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e       Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e paragrafazione
coerenza nella formulazione del titolo e           efficace (14-15)
dell'eventuale paragrafazione.
                                                   Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo in parte al messaggio
                                                   centrale; paragrafazione non sempre efficace (9-13)

                                                   Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla coerente con il
                                                   messaggio centrale; paragrafazione inefficace e/o disordinata (1-8)

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione       Esposizione condotta con chiarezza e ordine (14-15)

                                                   Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che questo pregiudichi la
                                                   comprensione del messaggio (9-13)

                                                   Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette in parte o totalmente
                                                   la comprensione del messaggio (1-8)

Correttezza e articolazione delle conoscenze e     Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
dei riferimenti culturali
                                                   Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)

                                                   Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Il punteggio totale ottenuto va diviso per 5

                                                                        24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

                Viene assegnato un punteggio grezzo massimo pari a 80 per il problema e a 20 per ciascun quesito.

                                    Problema n.                     Quesiti n.                        Corrispondenza
 INDICATORI         punti      a     b     c     d      e                                           153-160         20
                                                                                                    144-152         19
                       1                                                                            134-143         18
Analizzare             2                                                                            124-133         17
                       3                                                                            115-123         16
                       4                                                                            106-114         15
                       5                                                                             97-105         14
                       0                                                                             88-96          13
                       1                                                                             80-87          12
Sviluppare il          2                                                                             73-79          11
processo               3                                                                             66-72          10
risolutivo
                       4                                                                             59-65          9
                       5                                                                             52-58          8
                       6                                                                             45-51          7
                       0                                                                             38-44          6
Interpretare,          1                                                                             31-37          5
rappresentar           2                                                                             24-30          4
e, elaborare i         3                                                                             16-23          3
dati
                       4                                                                              9-15          2
                       5
INDICATORI                                                                      DESCRITTORI                                                               Punti

        Analizzare            Non comprende la situazione problematica proposta e non individua gli aspetti significativi.                                       1
      Esaminare la            Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti significativi e
        situazione
                                                                                                                                                                 2
                              solo in parte riconduce la situazione problematica al pertinente quadro concettuale.
       problematica           Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti salienti della situazione problematica proposta. Formula ipotesi
    individuandone gli        nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare in modo preciso le leggi necessarie.
                                                                                                                                                                 3
   aspetti significativi e
      formulando le           Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta. Formula
    ipotesi esplicative       ipotesi corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.
                                                                                                                                                                 4
   attraverso modelli,
                              Individua con precisione tutti gli aspetti salienti della situazione problematica proposta.
     analogie o leggi.         Formula ipotesi esplicative corrette e precise.
                                                                                                                                                                 5
                              Non è in grado di formalizzare.                                                                                                    0
                              Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il formalismo               1
        Sviluppare il         matematico necessario alla risoluzione e pervenire a risultati sostanzialmente scorretti.
    processo risolutivo
                              Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il formalismo
        Formalizzare
                              matematico, senza giungere a risultati corretti.
                                                                                                                                                                 2
           situazioni
     problematiche e          Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico,
                              giungendo a risultati solo in parte corretti.
                                                                                                                                                                 3
   applicare i concetti e
   i metodi matematici        Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in
       e gli strumenti        modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre coerente, giungendo a risultati globalmente accettabili.
                                                                                                                                                                 4
    disciplinari rilevanti    Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo matematico, pur con
          per la loro         qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.
                                                                                                                                                                 5
         risoluzione,
                              Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo e preciso. Individua con sicurezza il formalismo
    eseguendo i calcoli       matematico, che applica con padronanza giungendo a risultati esatti.
                                                                                                                                                                 6
          necessari.
        Interpretare,
       rappresentare,
                              Non interpreta I dati                                                                                                              0
      elaborare i dati        Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale.
                                                                                                                                                                 1
       Interpretare o         Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni.
      elaborare i dati                                                                                                                                           2
     proposti o ricavati,     Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da
                              imprecisioni.
                                                                                                                                                                 3
      anche di natura
       sperimentale.          Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione nel complesso completa.
                                                                                                                                                                 4
      Rappresentare e
       collegare i dati       Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa.
        adoperando i
                                                                                                                                                                 5
       necessari codici
      grafico-simbolici,
      leggi, principi e
            regole.
       Argomentare
         Descrivere il
                             Non argomenta la procedura risolutiva.                                                                                              0
    processo risolutivo       Argomenta in modo insufficiente o errato la procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio non
                             appropriato o molto impreciso.
                                                                                                                                                                 1
          adottato e i
           passaggi           Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio
       fondamentali.          per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso.
                                                                                                                                                                 2
        Comunicare i          Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce commento e
      risultati ottenuti      adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti.
                                                                                                                                                                 3
      valutandone la
      coerenza con la
          situazione          Argomenta sempre in modo coerente, preciso e completo tanto la procedura adottata quanto le soluzioni ottenute. Dimostra
        problematica          un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare.                                                                    4
          proposta e
         utilizzando i
     linguaggi specifici
         disciplinari.

Il livello di sufficienza corrisponde alle caselle con sfondo in colore.

                                                                             26
Griglia di valutazione del colloquio orale interdisciplinare

   Elementi di                                                       Descrittori                                                          Punteggio
   valutazione
                                               Molto lacunose e/o disorganiche
                                                                                                                                             1
                                               Lacunose e non sempre organiche
                                                                                                                                             2
 CONOSCENZE                                    Parziali e/o generiche
                  Contenuti e metodi                                                                                                         3
 DICHIARATIVE E
                   delle discipline            Essenziali
 PROCEDURALI                                                                                                                                 4
                                               Organiche con alcuni approfondimenti
                                                                                                                                             5
                                               Complete con significativi approfondimenti personali
                                                                                                                                             6

                                               Espone in modo inadeguato e confuso; non utilizza il lessico specifico
                                               Giustappone asserzioni prive di consequenzialità logica , fornire alcuna                      1
                                               argomentare
                                               Espone in modo approssimativo; utilizza un vocabolario specifico limitato e/o
                       Utilizzare il lessico   generico                                                                                      2
COMPETENZE                   specifico         Argomenta in modo non sempre coerente
LINGUISTICO-
ESPRESSIVE
                                               Espone in modo lineare; utilizza il lessico specifico essenziale
                                                                                                                                             3
                                               Argomenta in modo semplice, ma coerente
                        Esporre in modo        Espone in modo chiaro e organico; utilizza adeguatamente il lessico specifico
                           efficace            Argomenta in modo coerente, con ricorso appropriato ad alcuni elementi a                      4
                                               sostegno
                                               Espone in modo efficace; utilizza con consapevolezza i termini più adatti al
                         Argomentare           contesto                                                                                      5
                                               Argomenta in modo rigoroso, con scelta critica di numerosi elementi a sostegno

                                               Non è in grado, neppure supportato, di stabilire semplici ed evidenti collegamenti
COMPETENZE                                     Non è in grado di risolvere, neppure con aiuto, semplici problemi, di cui vengono             1
RIELABORATIVE                                  fornite esplicitamente tutte i dati informativi e suggerite le strategie risolutive
                                         Guidato, individua alcune semplici relazioni all’interno di contesto noto; mostra
                                         incertezze nell’operare semplici collegamenti tra discipline diverse
                                                                                                                                             2
                      Operare            Risolve con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutte i
                      collegamenti       dati informativi e suggerite le strategie risolutive
                      all’interno di una Individua le relazioni più evidenti tra concetti/ fatti fenomeni all’interno di una
                      disciplina/ tra    disciplina; guidato stabilisce alcuni semplici collegamenti tra discipline diverse.
                      discipline diverse Risolve in autonomia , semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente                     3
                                         tutti i dati informativi e suggerite le strategie risolutive; necessita di aiuto per
                                         affrontare situazioni problematiche nuove
                                         Rileva in modo puntuale analogie e differenze nel confronto tra concetti/fenomeni
                                         diversi all’interno di una disciplina o in discipline differenti
                                                                                                                                             4
                                         Risolve in autonomia problemi abbastanza complessi e/o riferiti a contesti nuovi,
                                         ricercando i dati informativi necessari ed elaborando strategie risolutive corrette
                                         Stabilisce con padronanza collegamenti entro e tra discipline ; opera con sicurezza
                                         confronti, rilevando , in modo critico e consapevole analogie e differenze.
                      Risolvere problemi Risolve problemi che richiedono processi cognitivi complessi e che si riferiscono a                 5
                                         contesti nuovi, elaborando strategie risolutive efficaci ed originali, di cui fornisce
                                         una chiara giustificazione

COMPETENZE                                     Guidato, esprime un giudizio critico parziale, non sempre opportunamente motivato
CRITICHE                                       ; propone una semplice rielaborazione personale.
                                               Indotto a riflettere sul proprio lavoro, riconoscere i più evidenti errori e, guidato, è      1
                  -   Esprimere un             in grado di correggersi.
                      giudizio critico, un     In autonomia esprime giudizio critico, motivato con semplici argomenti ; propone
                      parere personale         una semplice rielaborazione personale.
                                               Riconoscere i più evidenti errori ed è in grado, almeno in parte, di correggersi              2

                                               Esprime giudizi critici pertinenti e opportunamente motivati; propone
                  -   Riflettere sul
                                               rielaborazioni con spunti personali.
                      proprio lavoro,
                                               Analizza in modo sistematico il proprio lavoro, individuandone elementi di pregio e           3
                      autocorreggersi
                                               criticità.
                                               Elabora con a consapevolezza giudizi critici, fornendo apprezzabili motivazioni               4
                                               ; rielabora in modo originale ciò che ha appreso, fornendo spunti
                                               interpretativi personali.
                                               Riflette sia sul processo sia sugli esiti del proprio lavoro,

                                                                27
IL CONSIGLIO DI CLASSE

N°            MATERIE               DOCENTI              FIRMA

1    Religione             Resta Rocco Michele

2    Italiano              Morandi Stefano

3    Matematica            Donini Maddalena

4    Fisica                Donini Maddalena

5    Storia                Togni Alice

6    Filosofia             Togni Alice

7    Scienze               Schettino Mauro

8    Informatica           Frosi Stefano

9    Arte e disegno        Malarbì Cinzia

10   Educazione fisica     Carlotti Raoul

                                COMPONENTE
                                 STUDENTI

                           Arcari Martina

                           Zilioli Alberto

                                COMPONENTE
                                 GENITORI

                           Brunelli Rita

                           Rocca Roberta

                                                  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                             28
Puoi anche leggere