Istituto Comprensivo "don Lorenzo Milani" Progettazione - Anno Scolastico 2019/2020 - contatti con l'ic don milani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo “don Lorenzo Milani”
Progettazione
Approvata in collegio dei docenti del 28/06/2019
Anno Scolastico 2019/2020
1Sommario
1 Progettazione d’Istituto ..................................................................................................................................................... 3
1.1 Tabella di sintesi progettazione di istituto ....................................................................................................... 4
2 Progettazione della Scuola dell’Infanzia ..................................................................................................................... 6
2.1 Tabella di sintesi progettazione infanzia .......................................................................................................... 7
3 Progettazione della scuola Primaria .................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
3.1 Tabella di sintesi della bozza di progettazione della Scuola Primaria ............................................... 15
4 Progettazione della scuola Secondaria .................................................................................................................... 27
4.1 Tabella di sintesi progettazione secondaria ................................................................................................. 28
21 Progettazione d’Istituto
Approvata in collegio dei docenti del 28/06/2019
Revisionata ed integrate dal Collegio Docenti in data 28/10/2019
Anno Scolastico 2019/2020
31.1 Tabella di sintesi progettazione di istituto
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
L'esperto richiesto per
l'intervento, nelle classi
della Scuola Secondaria di
I grado plessi Calvino e
Saltini, relativo al
Cyberbullismo, dovrà
possedere i seguenti
requisiti:
1) competenze psico-
pedagogiche con
Diciamo NO a bullismo e al cyberbullismo
particolare attenzione
al disagio
1) Comprendere e interiorizzare il preadolescenziale e
valore della dignità umana alle tematiche
2) Educare al rispetto reciproco inerenti bullismo e
tutti gli alunni
3) Favorire la creazione di sane cyberbullismo;
Daniela Ferrero
(IV e V scuola
relazioni interpersonali 2) competenze primaria, tutti
4) Favorire il processo di inclusione giuridiche inerenti le Intero anno scolastico
istituto scuola Istituto 8
degli alunni in situazioni di disagio situazioni secondaria) i
5) Promuovere l’acquisizione di una consequenziali docenti e i
cultura della legalità relative ad atti di genitori
6) Educare i giovani ad un uso bullismo, di
consapevole dei nuovi strumenti di cyberbullismo, di
comunicazione diffusione non
autorizzata di dati ed
immagini personali e
di uso scorretto della
comunicazione
interpersonale;
3) documentata attività
di formazione di
studenti, docenti e
genitori circa le
tematiche esposte nei
punti precedenti.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
41) operare con sicurezza e rapidità nel
calcolo con i numeri naturali, max 200 alunni
razionali e relativi, stimando il di tutte le
risultato di operazioni. classi, plessi
Cristina Chiantore
Giochi matematici
2) Riconoscere e risolvere problemi in Calvino e
contesti diversi valutando le Saltini
informazioni e la loro coerenza. − intero anno Tutti gli alunni 200
Istituto − non previsto Istituto
3) Riconoscere e denominare le forme scolastico. delle classe 2A, alunni
del piano e dello spazio, le loro 3A, 4A, 5A
rappresentazioni cogliere le Ungaretti; 2C e
relazioni tra gli elementi. 3C Don Milani;
1) 4- Utilizzare e interpretare il 2B, 4A, 4B Ada
linguaggio matematico e cogliere il Negri,
rapporto col linguaggio naturale
52 Progettazione della Scuola dell’Infanzia
Approvata in collegio dei docenti del 28/06/2019
Revisionata ed integrate dal Collegio Docenti in data 28/10/2019
Anno Scolastico 2019/2020
62.1 Tabella di sintesi progettazione infanzia
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
• Accompagnare il bambino nel suo
percorso di crescita personale, nel
rispetto della sua individualità;
• Sostenere lo sviluppo e la costruzione
dell’identità e di una immagine positiva
del sé;
• Rafforzare l’autostima attraverso la
gratificazione;
• Permettere al bambino di entrare in
relazione con i coetanei e favorire
occasioni di nuove dinamiche
Psicomotricità a metodo Aucouturier
relazionali; Secondo quadrimestre
• Stimolare l’esplorazione di spazi, − per il plesso della scuola
attrezzature e oggetti; infanzia “Perrault”:
• Stimolare la scoperta, la creatività e il Esperto con il seguente − Nei giorni di martedì, mercoledì e
pensiero divergente; curriculum: giovedì
Cereda Maria Donata
• Favorire il naturale processo di Fascia oraria richiesta:
deconcentrazione tonico-emozionale − psicomotricista − antimeridiano della giornata
specialista metodo scolastica:
del bambino;
Aucouturier o dalle ore 10.00 alle ore 12.00,
Infanzia • Aiutare il bambino ad integrare le − diploma o laurea in 3, 4 e 5 anni Perrault 8 103 80
o oppure dalle ore 9.00 alle 12:00
emozioni vissute nel corpo e nel terapista della neuro- quando sono presenti tre gruppi (Inf.
movimento con le rappresentazioni e le psico-motricità dell’età Perrault),
immagini mentali, favorendo evolutiva, − escludendo il pomeriggio per
l’espressività globale attraverso il gioco − esperienza nelle scuole motivi di compresenza.
motorio; d’infanzia Periodo di svolgimento delle attività
• Permettere al bambino di sviluppare la richieste:
competenza comunicativa, raccontando − inizio dal mese di gennaio per
concludersi nel mese di maggio.
la propria storia e verbalizzando
personali esperienze, in un clima di
positiva e serena condivisione;
• Favorire una partecipazione motivata;
• Consentire alle insegnanti di accostarsi
al bambino con un atteggiamento
empatico, finalizzato all’ascolto,
all’attenzione, alla comprensione di
bisogni, esigenze, curiosità, sensazioni,
dinamiche relazionale attraverso
l’osservazione in itinere dei singoli
all’interno del gruppo.
7Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
• sviluppare la creatività e la libera
espressione;
• schemi motori dinamici (camminare,
correre, saltare, ecc);
• schemi motori statici (le diverse
posizioni) ;
• schema corporeo (conoscenza del Esperto con il seguente
corpo) ; curriculum:
• orientamento spaziale (dentro-fuori, Gruppo 3 anni:
febbraio, marzo, aprile, maggio.
ecc.) ;
Citterio Elisabetta
− laurea in Scienze (mercoledì e venerdì):
• padronanza del proprio comportamento Motorie;
Danza
− 1° gruppo mercoledì: dalle ore
Infanzia
motorio nelle attività; − esperienza di progetti 9.30 10.30. 3 anni Collodi 3 34 30
• motorie collettive: giochi e attività di sviluppati nelle scuole
− 2° gruppo mercoledì: dalle 10.30
gruppo; dell'infanzia;
alle 11.30.
• rafforzare l’autostima ed il senso di − sperimentazione delle
− 3° gruppo venerdì: dalle 10.30
fiducia negli adulti e nei compagni; modalità di relazione
alle 11.30.
• rafforzare lo spirito di gruppo e le con i bambini di questa
età.
esperienze di socializzazione;
• discriminazione delle proprietà
percettive dei materiali;
• esplorare il proprio movimento libero e
ritmico;
• • sperimentare il movimento a ritmo
di musica.
8Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Guidare all’acquisizione degli
schemi motori e posturali essenziali.
− Sollecitare ad arricchire ed affinare
la competenza motoria personale,
nel rispetto dell’individualità di
ciascuno.
− Permettere al bambino di entrare in
relazione con coetanei, spazi,
attrezzature e oggetti.
− Favorire l’apprendimento e
l’accettazione di regole del gioco e
della convivenza.
− Rispondere al bisogno di
movimento dei bambini.
− Avvicinare i bambini all’utilizzo
degli attrezzi fondamentali del
MICROBASKET GIOCO-SPORT!
Esperto con il seguente
micro basket e ai fondamentali curriculum:
individuali di gioco.
− Stimolare la capacità di ascolto, − formazione specifica
comprensione e riflessione. sportiva di Le lezioni dovranno essere articolate
pallacanestro durante l’orario antimeridiano nei giorni
− Favorire la conoscenza
Tasca Ileana
− qualifica di allenatore- di:
dell’espressività globale e il − lunedì e venerdì (scuola
Infanzia istruttore di 4 anni Collodi 2 22 20
controllo del proprio corpo e delle minibasket; Andersen),
emozioni anche in relazione agli − svolto progetti di − giovedì (scuola Collodi)
altri. microbasket in scuole Le attività proposte prenderanno inizio
− Permettere al bambino di dell’infanzia dal mese di dicembre.
sviluppare la prontezza dei riflessi, − sperimentato le
la capacità di attenzione e modalità di relazione
concentrazione. con i bambini della
− Favorire un clima di positiva e scuola dell’infanzia
serena condivisione e
collaborazione.
− Rafforzare l’autostima attraverso la
gratificazione.
− Promuovere la pratica sportiva
perché diventi abitudine di vita e
parte integrante del curricolo
scolastico.
− Consentire alle insegnanti di
accostarsi al bambino con un
atteggiamento empatico, finalizzato
all’ascolto, all’attenzione, alla
comprensione di bisogni, esigenze,
curiosità, sensazioni, dinamiche
relazionali…attraverso
9Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
l’osservazione in itinere dei singoli
all’interno del gruppo
10Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Conoscere il “teatro” come nuovo
strumento di gioco e possibilità
di linguaggio
IL TEATRO ENTRA A SCUOLA E
− Conoscere le proprie emozioni ed Esperto con il seguente
essere consapevoli del proprio curriculum:
corpo, della propria voce e delle
sue potenzialità espressive − Scuola di orientamento
VICEVERSA
− Esplorare il proprio immaginario teatrale di Quelli di Plesso Collodi:
Tasca Ileana
Grock; − periodo da gennaio,
Infanzia rispetto ad un’esperienza nuova − svolto progetti di − lunedì dalle 9.30 alle 11.30; 5 anni Collodi 2 25 12
− Sperimentare azioni-giochi in cui laboratori teatrali in − attività di restituzione per
il corpo e la voce alternano un scuole dell’infanzia; gruppo.
ritmo veloce e lento − sperimentato le
− Favorire la relazione e lo scambio modalità di relazione
con i bambini di questa
con i compagni attraverso il gioco età.
dell’improvvisazione
− Sviluppare la capacità di stare con
gli altri con fiducia rispettando e
valorizzando le differenze
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Sviluppo della capacità di
Musicisti per gioco! … a Metodo RITMIA
ripetere, discriminare,
rielaborare i parametri musicali
di base (suona, altezza, intensità, Esperto con il seguente
3 ANNI Andersen 3 40 15
timbro, durata, tempo, ritmo, curriculum:
− Periodo di svolgimento richiesto:
Di Domenico Moira.
melodia, armonia). − da novembre,
− Sviluppo della capacità di − Specialista del
− le lezioni del progetto
ripetere, discriminare, Metodo RITMIA;
− esperienza pregressa
dovranno essere svolte nei
Infanzia rielaborare gli esercizi motori giorni di martedì e venerdì,
nelle scuole
(schemi motori di base, posture e dell’infanzia; durante l’orario
pratiche respiratorie) in − sperimentato le antimeridiano della
rapporto alla stimolazione modalità di relazione giornata scolastica
sonora per una ricerca di con i bambini di questa Andersen
età. 4 ANNI 3 43 15
sensazioni volte allo sviluppo di
autocontrollo, concentrazione,
rilassamento, ascolto di sé e degli
altri.
11Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Graduale cooperazione fino
all’autogestione dell’attività (a
partire dai 5 anni).
− Migliore integrazione nel gruppo.
Andersen
− Comprensione e conoscenza del 5 ANNI 4 51 20
materiale sonoro.
− Imparare a gestire lo spazio.
− Sviluppo della capacità di ascolto
e di osservazione di se stessi e
degli altri.
12Prog. Progetto Referente Ordine
1 Psicomotricità a metodo Aucouturier Cereda Maria Donata Infanzia
2 Danza Citterio Elisabetta Infanzia
3 MICROBASKET GIOCO-SPORT! Tasca Ileana Infanzia
4 IL TEATRO ENTRA A SCUOLA E VICEVERSA Tasca Ileana Infanzia
5 Musicisti per gioco! … a Metodo RITMIA Di Domenico Moira. Infanzia
13Istituto Comprensivo “don Lorenzo
Milani”
Progettazione
Approvata in collegio dei docenti del 28/06/2019
Revisionata ed integrate dal Collegio Docenti in data 28/10/2019
Scuola Scuola Primaria
Anno Scolastico 2019/2020
Page 14 of 422.2 Tabella di sintesi della bozza di progettazione della Scuola Primaria
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Consolidamento schemi motori di base;
− Consolidamento della lateralità; Curriculum esperto:
− Organizzazione spazio/temporale; 1A - 1B – 1C Don Milani 3 70 36
Brambilla Maria Luisa
− Coordinazione oculo-manuale e oculo- − Esperti diplomati ISEF o − 1° quadrimestre, nelle
podalica; laureati in scienze motorie. ore di ed. fisica a
Ravasi Mirella,
− Coordinamento motorio con base musicale − Esperienza pregressa nelle cadenza settimanale,
DANZA
per una maggiore padronanza e
scuole primarie. − per un totale di 12 1A - 1B – 1C Negri 3 64 36
Primaria consapevolezza del proprio corpo;
− Educazione al ritmo e al movimento;
− Insegnante di danza incontri mono
− Espressività corporea; propedeutica, danza settimanali della durata
− Assumere un atteggiamento positivo di
moderna, hip hop, gioco- di 60 minuti per
fiducia verso il proprio corpo, accettando i danza, psicologa dello ciascun gruppo classe.
sviluppo e in ambito 1A Ungaretti 1 25 12
propri limiti, cooperando e interagendo
positivamente con gli altri, nel rispetto sportivo
reciproco.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Conoscere le diverse specialità dell’atletica
leggera:
Ravasi Mirella, Brambilla Maria Luisa
o Corsa (di velocità, ad ostacoli, di
resistenza),
o Lanci (del vortex, del peso),
SPORT & ENGLISH Athletic
o Salti (in lungo, triplo), − 2° quadrimestre, nelle 5A - 5B - 5C Don Milani 3 72 36
Curriculum esperto:
− Conoscere e migliorare le capacità ore di ed. fisica a
condizionali (velocità, forza, resistenza); cadenza settimanale,
− Esperti diplomati ISEF o
− Migliorare, consolidare e combinare gli per un totale di 12
laureati in scienze motorie
schemi motori di base, a seconda della incontri mono
Primaria con
specialità atletica; settimanali della durata
− Conoscere e spiegare le regole dei giochi
specializzazione/certificazio
di 60 minuti per
proposti in lingua inglese; ne in lingua inglese o altro.
ciascun gruppo classe;
− Conoscere e utilizzare la terminologia − Esperienza pregressa nelle
− un’ora per classe per le
sportiva in lingua inglese; scuole primarie
gare finali, (eventuale). 5A - 5B - 5C Negri 3 67 36
− Conoscere e utilizzare in lingua inglese i
verbi relativi a: azioni motorie, parti del
corpo, indicazioni spaziali;
− Conoscere e utilizzare i numeri cardinali e
ordinali in lingua inglese.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Vivere momenti di sperimentazione attiva e Curriculum esperto: − 1 incontro 3A 1 24 12
creativa per valorizzare l’unicità di ognuno. settimanale di 1 Negri
MILLUL ANNA
− Favorire la conoscenza e la libera − esperto di teatro di ora per ciascun 3B 1 24 12
TEATRO
espressione di sé e la consapevolezza del
improvvisazione, con: gruppo, per un
Primaria proprio valore.
o esperienze di totale di 12 12
− Stimolare il riconoscimento, il vissuto e la 3A 1 22
gestione delle proprie emozioni. conduttore di incontri (12 ore a
laboratori nelle classe, Don Milani
− Sviluppare l’empatia e l’accoglienza emotiva 12
dell’altro. scuole − a partire dal 1^ 3B 1 17
Page 15 of 42− Percepire l’altro come una risorsa per sé e o esperienze teatrali in quadrimestre. 12
per il gruppo, stimolando i processi di fiducia Italia e all’estero. 3C 1 22
e rispetto reciproci.
− Sperimentare il potenziale comunicativo ed 3A Ungaretti 1 23 12
espressivo di ciascuno.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Scoprire e conoscere le proprie immagini
sonore:
− Avvicinare i bambini agli strumenti musicali 4A - 4B - 4C Don Milani 3 61 45
per un primo approccio pratico al fare
musica. Curriculum esperto:
− Favorire la maturazione della sensibilità
musicale in alunni di scuola primaria − L’esperto dovrà possedere 5A - 5B – 5C Don Milani 3 72 45
attraverso la pratica strumentale comprovate e documentate
sviluppando: competenze ed esperienze
o la coordinazione motoria ed il in campo di didattica della
− L’intervento sarà
Alessandra De Stefano
movimento fine; Musica nella scuola 4A - 4B Negri 2 51 30
MUSICANDO
o le capacità percettive ed espressive; primaria. distribuito lungo
o le abilità relative alle varie tecniche l’arco dell’anno
Primaria − Diploma di Conservatorio
strumentali; scolastico durante
e/o laurea a indirizzo
o il senso del ritmo; il 1° e 2°
o la capacità di ascoltarsi e di musicale 5A - 5B - 5C Negri 3 67 45
quadrimestre .
ascoltare; (triennale/magistrale).
o la capacità di decodificare elementi − Corsi di specializzazione.
basilari di notazione musicale − Conoscenza e utilizzo di
convenzionale e non convenzionale. almeno uno strumento 4A Ungaretti 1 18 15
− Creare nel bambino un linguaggio musicale musicale (flauto, chitarra,
specifico, adatto a comunicare sensazioni, pianoforte ecc..)
emozioni, propri stati d’animo, ecc.
− Avviare alla pratica di uno strumento 5A Ungaretti 1 16 15
musicale.
− Facilitare la relazione con i pari, valorizzando
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi
le diverse del progetto
competenze musicali. Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Condividere l'esperienza con i genitori in una
− Obiettivi
lezione a tecnici nel percorso
scena aperta propedeutico
per le classi quarte e 2A - 2B – 2C
avanzato
per le classi quinte. 3A Don Milani 5 110 20
− Ci si propone di insegnare le regole
fondamentali del gioco per: 4C
− 1° Quadrimestre
− Sviluppare le capacità coordinative di base:
apprendere un nuovo movimento, adattare il classe 4 C Don 2A - 2B Negri 2 52 8
movimento in base alle necessità, Milani , 4^A e 5^A
Educatore CONI riconosciuto dalla 4A
combinazione di movimenti, equilibrio, Ruginello, nelle ore
Federazione Italiana Rugby, Ungaretti 2 36 8
“Mini orientamento spazio-tempo, ritmo, reazione, di ed. fisica un’ora a 5A
Ravasi esperti laureati in scienze motorie,
rugby a Primaria differenziazione, trasformazione del settimana
Mirella movimento.
con una preparazione tecnica 2A - 2B – 2C
scuola” − 2°Quadrimestre
− Affinare il gesto atletico della meta (la specifica per insegnare la disciplina
classi seconde e 3A – 3B -3C -3D Don Milani 8 170 64
velocità), del placcaggio (la forza), del sportiva e la pratica del rugby
terze, nelle ore di
passaggio non in avanti (la cinestetica) e del ed. fisica un’ora alla 4C
fuorigioco in campo aperto (modificazione
settimana. 2A - 2B
dello spazio).
− Approfondire il contatto fisico (sostegno al Negri 4 101 32
compagno, contrasto all’avversario e
3A - 3B
comportamento sul terreno) 3A Ungaretti 3 60 24
Page 16 of 42− Applicare i principi fondamentali del gioco: 4A
avanzamento, pressione, sostegno e
continuità al fine di realizzare una partita. 5A
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Curriculum esperto:
2A - 2B - 2C Don Milani 3 75 30
− Insegnanti di lingua inglese e
animatori di laboratori in
Potenziamento delle comprensione e la
inglese per bambini e ragazzi
produzione orale in L2 attraverso un percorso
con comprovata esperienza di
STORY-BASED ENGLISH LAB classi 2a-3a-4a-5a
che, a partire da un coinvolgente “frame”
progetti in inglese nelle scuole e
narrativo, che presenti la LS in modo affettivo,
in particolare nella scuola
accattivante, e proceda poi dall’ascolto della 3A - 3B - 3C – Don Milani 4 60 40
primaria. 10 h per classe con
storia al re-telling della narrazione stessa o ad 3D
− Si richiede la presenza di cadenza settimanale per un 4A - 4B - 4C
approfondimenti delle tematiche in essa Don Milani 3 64 30
professionisti con livello C2 del totale di 250 ore
presenti in varie forme e modalità di lavoro, con
CEFR, o con qualifica CELTA o 5A - 5B Don Milani 2 50 20
attività di tipo laboratoriale, e secondo l’età, le
Laura Papetti
CELTYL, con competenze non 2 h di progettazione
competenze e i talenti dei ragazzi, consentendo
solo linguistiche ma di tipo 2A - 2B Negri 2 52 20
Primaria una graduale acquisizione di elementi lessicali, condivisa tra gli esperti
pedagogico-didattico, nonché
frasi ed espressioni del quotidiano in modo esterni e i docenti interni 3A - 3B Negri 2 49 20
esperienza pregressa di
naturale, “assorbendo” e producendo il coinvolti nel progetto,
insegnamento della lingua
linguaggio funzionale e consolidando i primi prima dell’inizio percorso 4A - 4B Negri 2 51 20
inglese nel settore della scuola
aspetti di struttura del linguaggio in modo
primaria. Ulteriori competenze con gli alunni. 5A - 5B - 5C Negri 3 65 30
divertente e spontaneo.
negli ambiti musicale, teatrale e
In particolare lo sviluppo della capacità di
dell’animazione saranno 2A Ungaretti 1 25 10
ascolto in LS e l’arricchimento
valutate positivamente.
lessicale/comunicativo saranno concordati in 3A Ungaretti 1 24 10
− Si richiede la possibilità di
linea con la programmazione curricolare
immediata sostituzione
prevista dall’IC. 4A Ungaretti 1 20 10
dell’esperto nel caso si rilevi e si
comprovi la sua inadeguatezza,
sia sul piano didattico, sia sul
piano relazionale..
5A Ungaretti 1 16 10
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Page 17 of 42In riferimento a quanto espresso nel PTOF di
Istituto, in relazione al capitolo Inclusione e
Integrazione, ci si propone attraverso il progetto
l'obiettivo di consentire a ciascun alunno con in
difficoltà un’integrazione il più possibile
significativa nella propria scuola, offrendo gli
Loredana Raffa
Tutti per uno
strumenti e le risorse necessarie per sviluppare
a pieno le proprie potenzialità. Don Milani
Primaria Attraverso esperienze che investono le diverse TUTTE Negri 1 17 126
tipologie di linguaggio, ci si prefigge di Ungaretti
potenziare le personali abilità comunicative. In
laboratori ludico/creativo/ teatrali i bambini
potranno far emergere le personali potenzialità
espressive ed eventuali difficoltà e disagi di tipo
individuale altrimenti difficilmente esplicitabili
al di fuori di un contesto favorente come quello
proposto
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Conoscere i fondamentali dello sport
−
P01 – 06 -Sport & English Softball
Conoscere e applicare le regole del softball
Ravasi Mirella, Brambilla Maria
− Migliorare, consolidare e combinare gli
schemi motori di base in situazioni Curriculum esperto: 1°- 2° quadrimestre, nelle
dinamiche di gioco ore di ed. fisica a cadenza 4A – 4B Don Milani 2 42 24
− Migliorare le capacità coordinative
− Esperti diplomati ISEF o settimanale, per un totale
− Conoscere e migliorare le capacità
laureati in scienze motorie di 11 incontri mono
Luisa
condizionali (velocità, forza, resistenza);
Primaria − Conoscere e spiegare le regole del
con settimanali della durata di
gioco/sport proposto in lingua inglese; specializzazione/certificazio 60 minuti per ciascun
− Conoscere e utilizzare la terminologia ne in lingua inglese o altro.
gruppo classe; + incontro
sportiva in lingua inglese; − Esperienza pregressa nelle
finale, il Torneo Sportivo
− Conoscere e utilizzare in lingua inglese i scuole primarie. 4A – 4B Negri 2 52 24
verbi relativi a: azioni motorie, parti del
corpo, indicazioni spaziali;
− Conoscere e utilizzare i numeri cardinali e
ordinal in lingua inglese.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Page 18 of 425A - 5B - 5C Don Milani 3 73
− I percorsi proposti dal consultorio Ceaf
declinano in finalità e obiettivi diversi 5A - 5B - 5C Negri 3 65
P01 – 07 -Progetto “ CEAF”
attività di prevenzione ed educazione alla
salute. In un contatto iniziale le
− Le classi nelle quali verranno attuati i docenti e l'esperto che
Guardì Antonella
percorsi, hanno scelto di approfondire i interviene nella singola
Primaria
seguenti argomenti: "Emozioni fra i banchi di
classe concordano il
scuola" per l'accoglienza e la formazione del
gruppo classe in prima e in seconda. calendario degli interventi
− "Non fate i bulli" volto a prevenire il
e gli insegnanti presentano
bullismo, in alcune classi quarte; la classe, indicandone le
"Educazione all'affettività e alla sessualità", particolarità
che nelle classi quinte approfondisce le
tematiche legate più strettamente alla 5A Ungaretti 1 16
sessualità e alla affettività
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
“ UN PALCOSCENICO PER
− favorire la conoscenza di sé e degli altri Laboratorio di 6 o 12 ore
− Esperto che collabora con la
,RASSEGNA TEATRALE
“Un da effettuarsi a discrezione
ORNAGHI MICHELA
− utilizzare il linguaggio corporeo per Rassegna Teatrale
3A Don Milani 1 20 6
esprimere emozioni, stati d’animo e palcoscenico per i ragazzi”. del docente nel 1° o nel 2°
I RAGAZZI”
Primaria
sentimenti quadrimestre;
− Attore/attrice con
− approfondire le potenzialità espressive
specializzazione nel campo gli spettacoli si
del corpo e della voce teatrale ed in particolar effettueranno nel mese di
− conoscere il rapporto: io/spazio scenico, 5A - 5B - 5C Don Milani 3 72 36
modo nella realizzazione di maggio all’interno della
io/gesto e sguardo, io/ritmo energia, spettacoli con bambini e XXXIII Rassegna Teatrale
Page 19 of 42io/l’altro ragazzi, con esperienza di Un Palcoscenico per i
− favorire modalità di socializzazione e laboratori teatrali nelle Ragazzi.
cooperazione scuole dall’infanzia alla
secondaria. Specializzazione Le classi coinvolte nel
− individuare nuovi percorsi
in animazione e recitazione progetto potranno
interdisciplinari suggeriti dagli stimoli per l’infanzia, diploma 5A
usufruire, nel 2° Ungaretti 1 16 6
ricevuti nell’attività condotta conseguito presso una
quadrimestre, di un
dall’esperto scuola di arte drammatica o
laurea affine laboratorio artistico
− realizzare uno spettacolo sui temi della
gratuito
rassegna “Tessere relazioni per una
comunità coesa"
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Progetto integrazione Scuola primaria don Milani e CDD
− Favorire la conoscenza reciproca tra i
bambini e i ragazzi del Centro.
− Conoscere e rapportarsi con persone e
modalità differenti. 1^A o 1^B)
che accoglierà
Anna Maria Simboli
− Offrire momenti di integrazione in un
ambiente accogliente e cooperativo. l’alunno DVA
Primaria
− Mettere in atto dinamiche di gruppo e di
1C Don Milani
integrazione personale.
2A - 2B - 2C
− Sviluppare e approfondire un percorso
3C - 3D
interdisciplinare con scienze, italiano, 4A - 4B - 4C
arte e immagine, tecnologia, educazione 5A - 5B - 5C
ambientale, educazione alla cittadinanza
e all’affettività (in particolare per il
Progetto “Orto condiviso”).
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Page 20 of 42− Offrire occasioni di incontro
intergenerazionale, tra bambini e anziani
P01 – 04 -Progetto “ Tra Generazioni”
del quartiere, valorizzando ove possibile
l’esperienza degli anziani e facendo
emergere le risorse e la disponibilità
all’attenzione all’altro dei bambini .
Laura Papetti
− Favorire la conoscenza reciproca e la
Primaria
− Ottobre – Giugno
vicinanza tra i bambini e gli anziani del Nessun esperto. 3A – 4A – 5A Ungaretti 3 60
a.s. 2019-2020.
centro
− Offrire momenti di racconto e
insegnamento reciproco (racconti, ma
anche la conoscenza di giochi vecchie e
nuovi, di usanze e abitudini di ieri e di
oggi)
−
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Matematica inclusiva
Il progetto ha come obiettivo l’individuazione
delle difficoltà di apprendimento della IIIA,
Antonella Sola
matematica attraverso la somministrazione dei Novembre – maggio A.S. IIIB,
Primaria
protocolli AC MT e SPM e di attuare dei Non previsto 2019-2020 Negri IVA,
laboratori di matematica e attività didattiche IVB,
mirate e di potenziamento sulle effettive VA, VB
esigenze didattiche di ogni singolo alunno.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Andersen 51
Sicurezza 2019
Urban Claudia
Volontari della Protezione Civile Perrault 25
Primaria
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e Agenti di Polizia Locale
dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e Collodi 27
Volontari AVPS (Pronto
collabora con gli altri Soccorso) Don Milani 354
Ada Negri 283
Page 21 of 42Ungaretti 108
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
- Rafforzare lo spirito di appartenenza
alla scuola.
- Potenziare le competenze sociali di
collaborazione e responsabilità.
- Sviluppare e potenziare le competenze
GIORNALE WEB
BOLOGNA MARA
di produzione scritta della lingua e, più
in generale, la padronanza della lingua
Primaria
− Ottobre – Giugno
italiana. Nessun esperto. TUTTE 1600
a.s. 2019-2020.
- Approfondire argomenti disciplinari.
- Migliorare la capacità di utilizzo delle
tecnologie informatiche.
- Conoscere le caratteristiche di un
giornale, le dinamiche legate alla scelta,
stesura e pubblicazione dei singoli
articoli.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
1A 21
1B 23
1C 26
2A 26
2B 25
Don Milani
2C 20
A SPASSO TRA I LIBRI
Il progetto propone un percorso che 3A 20
idealmente porta i bambini dalle classi 3B 22
Laura Papetti
3C 17
prime alle classi quinte della scuola primaria
Primaria
3D 22
ad avvicinare ed esplorare il mondo dei libri Nessun esperto.
1A 21
e dei diversi servizi alla cittadinanza offerti 1B 21
dalla biblioteca civica. 1C 22
2A Negri 26
2B 26
3A 24
3B 24
1A 25
1B Ungaretti 22
1C 23
Page 22 of 42Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
3A
● Comprendere quali sono le caratteristiche di un
La Molgora e i suoi
corso d’acqua (corrente, fenomeni di erosione e 3B
deposizione, forme di vita, come il torrente
Laura Papetti
influenza gli ambienti circostanti). 3C
fratelli
Primaria
● Osservare de individuare, lungo il corso del − Ottobre – Giugno 3A
torrente, la varietà di ambienti differenti che si operatori del parco P.A.N.E.
a.s. 2019-2020.
susseguono. 3B
● Comprendere che cos’è l’inquinamento idrico e
perché La Molgora è inquinata; qual è la storia
antica e recente legata al torrente. 3A
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
3A 1 1 sett
1 sett
MUSICA IN…CRESCENDO
MANGANINI CLEMENTINA
Contribuire all’ acquisizione da parte
dell’alunno della competenza chiave di
Primaria
− novembre – Giugno
riferimento: consapevolezza ed espressione Nessun esperto. Don Milani
a.s. 2019-2020.
culturale (dal
3B 1
Curricolo di istituto della scuola primaria).
Page 23 of 421 sett
3C 1
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
CONTINUITA’ SECONDARIA DI PRIMO GRADO
classi MONTESSORI e SENZA ZAINO
● Garantire agli alunni di Montessori e
Senza Zaino un passaggio alla scuola
secondaria sereno (conoscenza da
parte del corpo docente della
Primaria
secondaria delle specificità dei − Novembre – Giugno
modelli proposti all’interno Nessun esperto.
a.s. 2019-2020.
dell’Istituto);
● Costruire e sperimentare continuità
verticale all’interno dell’Ic Don Milani
anche per le classi a metodo M. e SZ.;
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
1C 26
Luana Tangianu
In classe … il metodo
• consulenza, assistenza tecnica e
osservazione in merito all’attivazione
Montessori
Primaria
2C 20
del metodo didattico differenziato Franchini Roberta Don Milani
• sostenere a livello didattico-
3C 17
metodologico il lavoro dei docenti di
Page 24 of 42classe
4C 19
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
R500 Labirinto nel Safari Urbano
. Cimentarsi in attività di ricerca ed
2A
esplorazione scientifica su campo
. Individuare caratteristiche e
trasformazioni di ambienti urbani
Saracchi Claudia
. Sperimentare attività di mapping e − . esperto di teatro nel
Primaria
classificazione su territorio paesaggio Losi Michele − Ottobre – Giugno
Ungaretti 3
. Conoscere il passato e il presente di un a.s. 2019-2020.
quartiere di Milano − . tecnico del suono Baldini
. Acquisire competenze legate al lavoro Luca Maria 3A
di gruppo
. Trasformare in senso artistico e
creativo i dati raccolti
Page 25 of 42Progressivo Progetto Referente Ordine
1 DANZA Ravasi Mirella, Brambilla Maria Luisa Primaria
2 SPORT & ENGLISH Athletic Ravasi Mirella, Brambilla Maria Luisa Primaria
3 TEATRO MILLUL ANNA Primaria
4 MUSICANDO Alessandra De Stefano Primaria
5 “Mini rugby a scuola” Ravasi Mirella Primaria
6 STORY-BASED ENGLISH LAB classi 2a-3a-4a-5a Laura Papetti Primaria
7 Tutti per uno Loredana Raffa Primaria
8 P01 – 06 -Sport & English Softball Ravasi Mirella, Brambilla Maria Luisa Primaria
9 P01 – 07 -Progetto “ CEAF” Guardì Antonella Primaria
010 RASSEGNA TEATRALE “UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI” ORNAGHI MICHELA Primaria
011 Progetto integrazione Scuola primaria don Milani e CDD Anna Maria Simboli Primaria
012 P01 – 04 -Progetto “ Tra Generazioni” Laura Papetti Primaria
013 Matematica inclusiva Antonella Sola Primaria
014 Sicurezza 2019 Urban Claudia Primaria
015 Giornale Web BOLOGNA MARA Primaria
016 A spasso tra i libri Laura Papetti Primaria
017 La Molgora e i suoi fratelli Laura Papetti Primaria
018 Musica in…crescendo MANGANINI CLEMENTINA Primaria
019 continuità secondaria di primo grado classi Montessori e senza zaino Primaria
020 In classe … il metodo Montessori Luana Tangianu Primaria
021 R500 Labirinto nel Safari Urbano Saracchi Claudia Primaria
Page 26 of 423 Bozza di progettazione scuola secondaria
Approvata in collegio dei docenti del 28/06/2019
Revisionata ed integrate dal Collegio Docenti in data 28/10/2019
Scuola Secondaria
Anno Scolastico 2019/2020
273.1 Tabella di sintesi progettazione secondaria
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
FINALITÀ TRASVERSALI
V CONCORSO FOTOGRAFICO “ Scatta la
1) Favorire occasioni di scambio reciproco di
idee e di abilità artistiche personali;
2) Riflettere su temi/ argomenti artistici e/o
sociali;
3) Sviluppare competenze non solo artistiche,
Paolicchio Daniela
ma anche tecnologiche e digitali.
OBIETTIVI SPECIFICI − Fotografo professionista:
passione!”
1. Conoscere la storia della fotografia e le Fotografo, grafico, social
tecniche fotografiche analogiche e digitali. media planner, esperto di
− Intero anno scolastico 3A, 3B, 3C, 3D Calvino 4 40
2. Comprendere e analizzare in modo critico il comunicazione.
linguaggio fotografico;
3. Sviluppare la capacità di osservazione;
4. Produrre un messaggio creativo ed incisivo
mediante la tecnica fotografica;
• 5. Esprimersi e comunicare mediante le
conoscenze acquisite nel campo della
tecnica fotografica.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Il Progetto coinvolge i giovani studenti della
Prof.ssa Patrizia Motta -
scuola con l'obiettivo di stimolare e
Prof.ssa Ilaria D’ Atri
incoraggiare l'interesse dei ragazzi all'arte,
VII CONCORSO
intesa come letteratura, poesia e pittura, in
PITTORICO E
LETTERARIO
modo da valorizzare la creatività, anche sulla
base del consenso e del giudizio di esperti ed − SECONDO tutte le classi Saltini
estimatori membri della giuria. − NON PREVISTO 297
QUADRIMESTRE della sede
I ragazzi potranno partecipare al concorso in
maniera individuale, presentando gli elaborati
secondo il proprio estro artistico. Unico
vincolo sarà l'attinenza al tema proposto dalla
commissione.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Personale esperto esterno
che sia in possesso dei
seguenti requisiti:
terze
(madrelingua inglese)
− Essere di madrelingua
English conversation
Calvino 3 82 18
− Potenziare le abilità di comprensione e inglese con provenienza
Cristina Perego
produzione orale londinese o britannica.
− Usare concretamente le funzioni e le − Essere in possesso del
strutture linguistiche apprese diploma di laurea in
− Ampliare le conoscenze lessicali lingue straniere.
− Approfondire argomenti di cultura e − Essere in possesso del
civiltà diploma per Terze
l’insegnamento della Saltini 4 98 28
lingua inglese agli
stranieri.
− Esercitare l’attività di
28lettore madrelingua in
università.
− Aver maturato
esperienza continuativa
per almeno cinque anni
nello svolgimento di
corsi di conversazione in
lingua inglese presso le
scuole medie.
− Essere disponibile a
svolgere le lezioni 3
giorni alla settimana.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
OB.GENERALI:
− Favorire la partecipazione dei genitori
DANIELA PAOLICCHIO, ANNA RUSSO
alla vita scolastica, attraverso occasioni
di confronto tra scuola e famiglia;
− Valorizzare l’esperienza di Condivisione
del progetto educativo della sede
VIVIANA TERRUSO
Saltini in atto da 19 anni
Famiglie e
FAMIGLIA
OB. SPECIFICI:
− Favorire uno scambio tra i genitori e gli − INTERO ANNO alunni delle
− NON PREVISTO
insegnanti su diverse tematiche SCOLASTICO sedi Saltini e
educative; Calvino
− Riflettere con i genitori sul rapporto
adulto-ragazzo e sul rapporto genitore-
ragazzo;
− Riflettere con i genitori sul ruolo
educativo della scuola e della famiglia;
− Sensibilizzare i genitori sul concetto di
prevenzione
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− rafforzare lo spirito di appartenenza
alla scuola
− potenziare le competenze sociali di
Giornalino sedi Calvino
collaborazione e responsabilità
Mariangela Melchiorre
− sviluppare e potenziare le competenze
di produzione scritta della lingua e, più
in generale,
− PREVISTO SOLO PER tutte le
− la padronanza della lingua italiana − Calvino TUTTI
CALVINO classi
− approfondire argomenti disciplinari
− migliorare la capacità di utilizzo delle
tecnologie informatiche
− -conoscere le caratteristiche di un
giornale, le dinamiche legate alla scelta,
stesura e pubblicazione dei singoli
articoli.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
29-Educare ai rapporti interpersonali e sociali che
portino all’integrazione e inclusione di ogni
CITTADINANZA GLOBALE
diversità.
Viviana TERRUSO
2. Promuovere il rispetto, la tolleranza e la
comprensione reciproca. Tutti gli
3. Promuovere il confronto con realtà diverse, alunni dei
− Cfr Progetto Allegato Bando
mettere in atto strategie per il superamento dei
Intercultura
− Intero anno scolastico plessi
conflitti, favorire l’incontro fra culture e Calvino e
promuovere un dialogo attivo e costruttivo. Saltini.
4. Educare allo sviluppo e alla mondialità.
5. Vivere un evento di “apprendimento” anche
fuori dall’ambiente classe.
6. Supportare l’attività dei singoli docenti
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
30Laboratorio artistico “ PITTURA SU TAVOLA e DECORAZIONE PORTE DELLA SCUOLA”
Uno dei miei obiettivi primari è di permettere
agli alunni interessati all'indirizzo artistico di
affinare la tecnica pittorica, facendo realizzare
loro delle riproduzioni ingrandite di opere
d'arte con i colori acrilici su tavola di legno.
Paolicchio Daniela
Gli alunni avranno così l'occasione di
approfondire la conoscenza delle regole
classi 18/20
grammaticali del linguaggio visivo ( − NON PREVISTO − Anno scolastico seconde e Calvino 1 alunni
proporzioni, colore, luce e ombre) ed terze delle
impareranno a creare effetti volumetrici,
materici e prospettici attraverso l'uso della
tecnica pittorica ad acrilico.
Gli alunni avranno inoltre l'occasione di
comprendere più a fondo le scelte creative e
stilistiche degli artisti presi in esame in questo
corso
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
31− Formare un gruppo di lavoro in cui ogni
partecipante, collaborando al progetto,
impari a rispettare le consegne date
dall’operatore, oltre che a collaborare
in modo proficuo con i compagni per un
prodotto comune,
− Laurea in ingegneria;
− Scoprire e sviluppare le loro
− mural artist figurativo, con
Paolicchio Daniela
potenzialità, aumentando la loro
particolare predilezione alle
autostima.
tematiche socio/ambientali
−
Murale
Stimolare in loro il senso estetico e
e al disegno di animali.
critico, oltre al senso civico. − Intero anno scolastico 3A e 3D Calvino
− L’artista deve aver
− Incrementare le capacità di raccordo
partecipato ad altri bandi e
con altri ambiti disciplinari rilevando
a festival nazionali ed
come nell'opera d'arte confluiscano
internazionali con lavori in
aspetti e componenti dei diversi campi
tema.
del sapere (umanistico, scientifico e
tecnologico).
− Far conoscere la storia del Graffitismo
nelle sue varie forme.
− Accrescere le loro capacità progettuali e
le loro abilità grafico-pittoriche
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
- Orientare gli alunni verso una scelta
Orientamento e dispersione scolastica
consapevole e realistica.
Galdi Chiara Carmela Ida e Schilirò
− Aiutare i ragazzi ad essere consapevoli
delle proprie attitudini, dei propri
interessi e delle proprie aspirazioni.
− Aiutare ad acquisire conoscenze relative al Calvino
mondo del lavoro. tutte le n°
Amelia
− Aiutare le famiglie a guidare il figlio nella classi alunni
− Cfr Allegato al progeto − Intero anno scolastico
scelta della scuola superiore. terze dei 82,
− Monitorare, in ogni sede, la due plessi: Saltini
corrispondenza tra Consiglio Orientativo 96
ed effettiva iscrizione (compilando le
tabelle predisposte da consegnare ai
coordinatori)
− Supportare nello studio e nella
motivazione alunni a rischio dispersione
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
PROGETTO SPORT
Bianchi Cristina
D’ ISTITUTO
Promuovere una sana cultura sportiva tra gli tutte le
studenti, offrire una diversificata conoscenza
classi
delle discipline sportive, permettere una − NON PREVISTO −
maggior conoscenza di sé, rispetto degli altri, plessi
accettazione dei propri limiti e delle regole. Calvino
32Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
Galdi Chiara Carmela Ida per la - Obiettivi trasversali
1. sviluppare delle capacità espressive e
Terruso Viviana Ina Rina per la
comunicative
2. Comprendere il significato e l’importanza
delle regole nei vari contesti.
sede Calvino
3. Educarsi al rispetto dell’altro, alla
TEATRO
3B Calvino
collaborazione e alla cooperazione, affrontando Saltini
− PREVISTO − Cfr progetto Alunni TP
le relazioni interpersonali, con coetanei e adulti, Calvino
al di fuori del contesto aula Saltini
4. sviluppare/aumentare fiducia in se stessi e
sede Saltini
negli altri
5. riflettere sul significato di identità, alterità,
diversità
6. incrementare la socializzazione
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
- Il Progetto coinvolge i giovani studenti
REALIZZAZIONE DI UN MURALES ALL’ INTERNO
della scuola con l'obiettivo di stimolare e
Prof. Domenico Levato – Prof.ssa Ilaria D’ Atri
incoraggiare l'interesse dei ragazzi
all'arte, in modo da valorizzare la
creatività
− Il progetto didattico “Murales” mira
all’apprendimento di abilità e
− conoscenze artistiche, attivando una
DELLA SCUOLA
modalità stimolante e puntando
all’incremento di un atteggiamento
positivo nei confronti non solo del − INTERO ANNO
− NON PREVISTO Tutte Saltini
progetto, ma soprattutto degli spazi in cui SCOLASTICO
lo stesso si svolge, promuovendo il
rispetto verso l’altro da sé e il dialogo
interpersonale favorendo l’incremento
delle attitudini artistico - manuali.
− Il valore aggiunto è la partecipazione di
alunni di prima, seconda, terza che
insieme collaborarono per la realizzazione
di un’opera che migliora l’estetica di uno
spazio (spazio-scuola) identificandone al
contempo la propria identità.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Competenza di riferimento: − madrelingua spagnolo. − per la sede Saltini gli
comunicazione nelle lingue straniere. − esperienza pluriennale di interventi saranno realizzati
Andrea Penati
Classe IIIA
Madrelingua
−
Spagnolo
Traguardi di riferimento relativi ai nuclei interventi didattici in classi indicativamente a Classe IIIB
tematici di ascolto e comprensione orale e della scuola secondaria di febbraio/marzo 2020. Classe IIIC Saltini 4 95
parlato produzione e interazione orale del primo grado. Classe IIID
curricolo di spagnolo. − per la sede Calvino gli
− esperienza di interventi o
− Fornire agli alunni la possibilità di didattici in altri ordini di interventi saranno realizzati
comunicare con un parlante nativo. scuola (infanzia, primaria, indicativamente a
33− Potenziare le abilità di comprensione, secondaria di secondo marzo/aprile 2020.
interazione e produzione orale. grado). Classe IIA
− Usare concretamente le funzioni e le − disponibilità ad effettuare Classe IIB
strutture linguistiche apprese. gli incontri in qualsiasi Classe IIC Calvino 4 62
− Consolidare e ampliare le conoscenze giorno dell’orario scolastico
Classe IID
lessicali concordandoli con i docenti
di lingua spagnola
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
sviluppo delle competenze di base scientifiche
Progetto educazione
(Utilizza le sue conoscenze scientifico-
Elisabetta Pellizzoni
tecnologiche per analizzare dati e fatti della
Ambientale
realtà e per verificare l’attendibilità di analisi Prime e
quantitative proposte da altri. Utilizza il seconde Calvino
− Assegnato dal PANE Intero anno scolastico
pensiero logico-scientifico per affrontare dei due Saltini
problemi e situazioni sulla base di elementi plessi
certi. Ha consapevolezza dei limiti delle
affermazioni che riguardano questioni
complesse)
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
− Sviluppo delle competenze sociali e
civiche (Ha cura e rispetto di sé e degli
altri come presupposto di uno stile di
Educazione alla salute e
vita sano e corretto)
Elisabetta Pellizzoni
− Classi seconde: Primo soccorso
all’ affettività
− Far conoscere il NUE 112 (Numero
Unico Emergenza) Lombardo, la
gestione ed i mezzi dell’Emergenza- − Come da messa a Seconde e Calvino
− Intero anno scolastico
Urgenza Sanitaria, le diverse attività disposizione degli enti terze Saltini
della nostra Associazione (A.V.P.S.
Associazione Volontari Pronto Soccorso
e Pubblica Assistenza di Vimercate) e le
manovre di rianimazione per operatori
(laici) non Sanitari.
− Classi terze: (Calvino Ceaf; Saltini
Consultorio interdecanale
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
34− Promuovere iniziative atte a favorire il
passaggio degli alunni dalla scuola
Prof.sse Daniela Magni (Plesso Calvino), Patrizia Motta
Continuità della scuola secondaria di I grado con la
primaria alla scuola secondaria
riducendo l’ansia dovuta al passaggio
tra i due ordini di scuola. Far conoscere
agli alunni della scuola primaria la
nuova realtà scolastica.
− Presentare ai genitori degli alunni delle
classi quinte l’identità e la natura della
scuola primaria
(Plesso Saltini)
Scuola Secondaria di primo grado,
anche attraverso le scelte evidenziate
nel PTOF. Calvino
− NON PREVISTO − Intero anno scolastico Tutte
− Acquisire, attraverso uno strumento di Saltini
carattere oggettivo (scheda
conoscitiva) e colloqui con le insegnanti
di quinta primaria, gli psicopedagogisti
della scuola primaria, eventuali
assistenti educativi, informazioni
relative agli alunni delle classi quinte
per la formazione di gruppi classe
eterogenei all’interno e omogenei tra
loro.
− Favorire la crescita umana e culturale
degli alunni.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
PROGETTO CENTRO
Bianchi Cristina
− Promuovere una sana cultura sportiva
SCOLASTICO
SPORTIVO
tra gli studenti, offrire una diversificata
conoscenza delle discipline sportive, Calvino
− NON PREVISTO − Secondo quadrimestre Tutte
ampliare le ore curriculari, partecipare Saltini
ai Campionati Studenteschi e al “Trofeo
Scuola e Volley”.
Progetto Referente Ordine Goal Descrizione obiettivi del progetto Curriculum esperto Periodo di effettuazione Classi Sede Gruppi Alunni Ore
35Puoi anche leggere