DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Angelo Cocco
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA
                          SUPERIORE
                       “Luigi EINAUDI”
Dirigente Scolastico tel. 0883/661496 – D. SS. GG. AA. Tel. 0883/661496 – Segreteria Tel/fax 0883/666007
         Via L. Settembrini, 160 – 76012 CANOSA DI PUGLIA (BT) – Cod. Fisc. 81004890729
     E-mail: bais00700p@istruzione.it PEC: bais00700p@pec.istruzione.it Sito: www.iisseinaudi.edu.it

          ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “L. EINAUDI” - CANOSA DI PUGLIA -

      DOCUMENTO DEL
    CONSIGLIO DI CLASSE
            (art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017, Art.10 O.M. n.53 del 03 Marzo 2021)

                                    V B SIA

               ANNO SCOLASTICO
                  2020/2021
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                                                          Documento del 15 Maggio

INDICE GENERALE
1      DESCRIZIONE GENERALE DEL CONTESTO .................................................................................. 4
    1.1        Breve descrizione del contesto ....................................................................................................... 4
    1.2        Presentazione dell'Istituto .............................................................................................................. 4
2      INFORMAZIONI SUL CURRICOLO .................................................................................................. 5
    2.1   Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF): profilo culturale, educativo e professionale del settore
    economico dell''istruzione tecnica.............................................................................................................. 5
    2.2        PECUP indirizzo AFM, articolazione Sistemi informativi aziendali ............................................... 6
    2.3        Quadro orario settimanale .............................................................................................................. 8
3      COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO E STORIA DELLA CLASSE ..................................................... 9
    3.1        Composizione consiglio di classe ................................................................................................... 9
    3.2        Storia della classe .......................................................................................................................... 9
4      INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA ............................................................ 11
    4.1        Metodologie e strategie didattiche poste in atto per il conseguimento delle competenze ................ 11
    4.2        Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ................................................................ 12
    4.3        CURRICULUM EDUCAZIONE CIVICA .................................................................................. 13
       4.3.1  CORRISPONDENZA DEL CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA AGLI OBIETTIVI
       DEL PTOF E DEL RAV ..................................................................................................................... 14
       4.3.2          OBIETTIVI GENERALI DA ACQUISIRE ALLA FINE DEI PERCORSI DI STUDIO ....... 15
       4.3.3          OBIETTIVI SPECIFICI DEL CURRICOLO ....................................................................... 16
    4.4        PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA ............................................. 18
5      AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI SPAZI, MEZZI E TEMPI DEL PERCORSO ..... 25
    5.1        Ambienti di apprendimento ......................................................................................................... 25
6      ATTIVITÀ E PROGETTI: ELEMENTI DIDATTICO/ORGANIZZATIVI ......................................... 26
    6.1        Attività di recupero e potenziamento ............................................................................................ 26
    6.2        ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO IN MODALITÀ ON LINE ............................. 26
    6.3        Attività di arricchimento dell'offerta formativa ............................................................................. 27
7      VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .................................................................................... 27
    7.1        Modalità di verifica ..................................................................................................................... 27
    7.2        Criteri di valutazione: misurazione e valutazione disciplinare ....................................................... 28
    7.3        Criteri di valutazione del comportamento..................................................................................... 30
    7.4        Criteri attribuzione dei crediti ...................................................................................................... 33
    7.5        TABELLE CONVERSIONE CREDITI....................................................................................... 33
    7.6        TABELLA RIASSUNTIVA CREDITI SCOLASTICI ALUNNI.................................................. 35
    7.7        Simulazioni del colloquio ............................................................................................................ 36
    7.8        Griglia di valutazione colloquio ................................................................................................... 36
    7.9        Individuazione docenti di riferimento........................................................................................... 39
8      NUCLEI E NODI PLURIDISCIPLINARI TRASVERSALI ................................................................ 40
9      BRANI SCELTI DI ITALIANO ......................................................................................................... 40

a.s. 2020/2021                                                                                                                                   Pag. 2 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                                             Documento del 15 Maggio

10       IL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................................................... 41

ALLEGATI (costituiscono parte integrante del presente documento)
   Programmazioni disciplinari
     Italiano
     Storia
     Matematica
     Diritto
     Ec.politica
     Ec.Aziendale
     Inglese
     Religione
     Scienze motorie
   Progetto formativo PCTO “Imparo ........ in azienda”, relazione del tutor
      scolastico e del Consiglio di classe
    Programmi delle singole discipline
   PDP alunno DSA
   Programmazione di classe
   Griglie di valutazione per assi culturali

a.s. 2020/2021                                                                                                                  Pag. 3 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                   Documento del 15 Maggio

                 1 DESCRIZIONE GENERALE DEL CONTESTO

1.1 BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO
L’ I.I.S.S. (Istituto di Istruzione Secondaria Superiore) Luigi Einaudi viene istituito nell’anno
scolastico 1997/98 a seguito del provvedimento di razionalizzazione della rete scolastica che porta
all’aggregazione dell’I.P.A.A. (Istituto Professionale Agricoltura e Ambiente) all'I.T.C. di Canosa,
realtà scolastiche operanti sul territorio da oltre quarant’anni. Dall'anno scolastico 2002/03 viene
istituito presso l'I.P.A.A. il corso Alberghiero. Attualmente l’IISS “L. Einaudi” con sede
amministrativa in via L. Settembrini n. 160, si articola in Istituto Economico e Tecnologico, Istituto
Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente e i servizi alberghieri con sede in Viale 1° Maggio. Nella
sua più che quarantennale storia, generazioni di professionisti si sono formati nell’Istituto incidendo
profondamente nel tessuto sociale e culturale della città.

1.2 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO
L’ I.I.S.S. Luigi Einaudi è ben radicato nel territorio e offre opportunità di formazione su più livelli
(P.O.N, P.O.R., corsi CIPE e IFTS) nell’ottica del Life Long Learning sia agli interni sia agli esterni
(ex studenti, donne, disoccupati, ecc.). Il bacino d'utenza accoglie studenti prevalentemente da Canosa
ma anche da Andria, Barletta, Minervino Murge, Cerignola e Spinazzola. La Scuola è dotata oltre che
di aule, tutte con LIM, di sale informatiche, di laboratori linguistici, di fisica, chimica, microbiologia,
di agraria e micropropagazione, di un’azienda agraria, una palestra coperta per le attività ginniche,
un campo da calcetto e uno da volley ball, una biblioteca/ Mediateca, un Centro Risorse, laboratori
di Cucina, Sala-Bar, Ricevimento, Front Office, Back Office ecc... La scuola è già da lungo tempo
centro accreditato Eipass e Cisco system.

L’Istruzione impartita dal nostro Istituto rispetta coerentemente le linee di evoluzione del sistema
scolastico nazionale e adegua la sua Offerta Formativa al cambiamento delle figure professionali,
richieste dal mondo del lavoro, favorendo il possesso di competenze linguistico-espressive,
competenze nelle lingue comunitarie, scientifiche e informatiche.

a.s. 2020/2021                                                                                     Pag. 4 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                        Documento del 15 Maggio

                           2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO (DAL PTOF): PROFILO CULTURALE,
    EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL SETTORE ECONOMICO DELL ''ISTRUZIONE
        TECNICA
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, con le sue due articolazioni, si riferisce ad
ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come
quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono
approfonditi tecnologie e metodologie.

I risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e
tengono conto dell’evoluzione che caratterizza l’intero settore sia sul piano delle metodologie di
erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, sempre più trasversali alle diverse
tipologie di imprese. Tali risultati tengono conto del significativo spostamento di attenzione
verificatosi nel campo delle scienze aziendali verso l’organizzazione e il sistema informativo, la
gestione         delle   relazioni   interpersonali   e   degli   aspetti   comunicativi,    il   marketing           e
l’l'internazionalizzazione. L’indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che ha come sfondo il
mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la
normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con
un’ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in
lingua straniera. L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze relative
alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software
applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,
della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

a.s. 2020/2021                                                                                          Pag. 5 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                                                  Documento del 15 Maggio

2.2 PECUP INDIRIZZO AFM, ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Settore: Economico. Indirizzo: Ammistrazione Finanza e Marketing,
             PROFILO D'USCITA DEL 2° BIENNIO E 5° ANNO articolazione SIA
 Competenze d'uscita del secondo biennio e quinto anno rilevate dalla Direttiva n.4 del 16/1/2012 - ex art. 8 comma 6 del D.P.R.
                                                                  15/3/2010, n. 88

                    L                                   M                                 G                                     P
                                                                                                                        ASSE
                                                                                 ASSE Storico-
 CD      ASSE Linguistico             CD ASSE Matematico CD                                              CD     Tecnico-professionale
                                                                                   sociale
                                                                                                              (competenze di indirizzo)
                                                                                                              riconoscere e interpretare:
                                                                                                              - le tendenze dei mercati locali,
                                                                                                              nazionali e globali anche per
                                                                                                              coglierne le ripercussioni in un dato
                                                                               correlare la
                                                                                                              contesto;
                                           utilizzare il linguaggio e i        conoscenza storica
      individuare e utilizzare gli                                                                            - i macrofenomeni economici
                                           metodi propri della                 generale agli sviluppi
      strumenti di comunicazione                                                                              nazionali e internazionali per
                                           matematica per                      delle scienze, delle
      e di team working piu                                                                                   connetterli alla specificità di
 L1   appropriati per intervenire     M1   organizzare e valutare         G1   tecnologie e delle        P1   un’azienda;
                                           adeguatamente                       tecniche negli
      nei contesti organizzativi e                                                                            - i cambiamenti dei sistemi
                                           informazioni qualitative e          specifici
      professionali di riferimento;                                                                           economici nella dimensione
                                           quantitative                        campi professionali di
                                                                                                              diacronica attraverso il confronto
                                                                               riferimento.
                                                                                                              fra epoche storiche e
                                                                                                              nella dimensione sincronica
                                                                                                              attraverso il confronto fra aree
                                                                                                              geografiche e culture diverse
                                                                               riconoscere gli aspetti
                                                                               geografici, ecologici,
                                                                               territoriali
                                                                               dell’ambiente
                                           utilizzare le strategie del
                                                                               naturale ed
      · redigere relazioni tecniche        pensiero razionale negli
                                                                               antropico, le                  individuare e accedere alla
      e documentare le attivita            aspetti dialettici e
                                                                               connessioni con le             normativa pubblicistica, civilistica e
 L2   individuali e di gruppo         M2   algoritmici per affrontare     G2   strutture                 P2   fiscale con particolare riferimento
      relative a situazioni                situazioni problematiche,
                                                                               demografiche,                  alle attività aziendali
      professionali;                       elaborando opportune
                                                                               economiche, sociali,
                                           soluzioni;
                                                                               culturali e le
                                                                               trasformazioni
                                                                               intervenute nel corso
                                                                               del tempo.

                                                                               analizzare il valore, i
                                                                               limiti e i rischi delle
      utilizzare gli strumenti                                                 varie soluzioni
      culturali e metodologici per                                             tecniche per la vita
                                           · utilizzare le reti e gli
      porsi con atteggiamento                                                  sociale e culturale
                                           strumenti informatici                                              interpretare i sistemi aziendali nei
      razionale, critico e                                                     con particolare
                                           nelle attività di studio,                                          loro modelli, processi e flussi
 L3   responsabile di fronte alla     M3   ricerca e                      G3   attenzione                P3   informativi con riferimento alle
      realtà, ai suoi fenomeni, ai                                             alla sicurezza nei
                                           approfondimento                                                    differenti tipologie di imprese.
      suoi problemi, anche ai fini                                             luoghi di vita e di
                                           disciplinare;
      dell’apprendimento                                                       lavoro, alla tutela
      permanente.                                                              della persona,
                                                                               dell’ambiente e del
                                                                               territorio

a.s. 2020/2021                                                                                                                          Pag. 6 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                              Documento del 15 Maggio

                                             sviluppare un
                                             maturo senso
      padroneggiare la lingua                critico e un
      inglese e, ove prevista,               personale progetto
      un’altra lingua comunitaria,           di vita, riflettendo
      per scopi comunicativi e               sulla propria                riconoscere i diversi modelli
      utilizzare i linguaggi
                                             identità nel                 organizzativi aziendali,
      settoriali relativi ai percorsi
 L4   di studio, per interagire in      G4   confronto con il       P4    documentare le procedure e
                                             messaggio                    ricercare soluzioni efficaci rispetto a
      diversi ambiti e contesti
                                             cristiano, aperto            situazioni date
      professionali, al livello B2
      del quadro comune europeo              all'esercizio della
      di riferimento per le lingue           giustizia e della
      (QCER)                                 solidarietà in un
                                             contesto
                                             multiculturale

                                                                          individuare le caratteristiche del
                                                                    P5    mercato del lavoro e collaborare
                                                                          alla gestione delle risorse umane

                                                                          gestire il sistema delle rilevazioni
                                                                    P6    aziendali con l’ausilio di programmi
                                                                          di contabilità integrata
                                                                          5 ANNO
                                                                          applicare i principi e gli strumenti
                                                                    P7    della programmazione e del
                                                                          controllo di gestione, analizzandone
                                                                          i risultati
                                                                          inquadrare l’attività di marketing
                                                                          nel ciclo di vita dell’azienda e
                                                                          realizzare applicazioni con
                                                                    P8    riferimento a specifici
                                                                          contesti e diverse politiche di
                                                                          mercato

                                                                          orientarsi nel mercato dei prodotti
                                                                          assicurativo-finanziari, anche per
                                                                    P9    collaborare nella ricerca di soluzioni
                                                                          economicamente vantaggiose

                                                                          utilizzare i sistemi informativi
                                                                          aziendali e gli strumenti di
                                                                          comunicazione integrata d’impresa,
                                                                    P10   per realizzare attività
                                                                          comunicative con riferimento a
                                                                          differenti contesti
                                                                          5 ANNO AFM
                                                                          analizzare e produrre i documenti
                                                                          relativi alla rendicontazione sociale
                                                                    P11   e ambientale, alla luce dei criteri
                                                                          sulla responsabilità sociale
                                                                          d’impresa
                                                                          5 ANNO
                                                                          identificare e applicare le
                                                                    P12   metodologie e le tecniche della
                                                                          gestione per progetti

                                                                          5 ANNO
                                                                          utilizzare le reti e gli strumenti
                                                                    P13   informatici nelle attività di studio,
                                                                          ricerca e approfondimento
                                                                          disciplinare.

a.s. 2020/2021                                                                                       Pag. 7 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                  Documento del 15 Maggio

Durante la didattica a distanza le competenze in uscita sono rimaste invariate.

2.3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE
DISCIPLINE:                                                     1° biennio        2° biennio       5° anno

                                                                  1°     2°       3°       4°           5°

Lingua e letteratura italiana                                     4       4        4        4           4

Storia, Cittadinanza e Costituzione                               2       2        2        2           2

Lingua inglese                                                    3       3        3        3           3

Seconda lingua comunitaria                                        3       3        3        /           /

Matematica                                                        4       4        3        3           3

Diritto ed economica                                              2       2        /        /           /

Scienze integrate (della Terra e Biologia, Fisica, Chimica)       4       4        /        /           /

Geografia                                                         3       3        /        /           /

Informatica                                                       2       2        4        5           5

Economia aziendale                                                2       2        4        7           7

Diritto                                                           /       /        3        3           2

Economia politica                                                 /       /        3        2           3

Religione cattolica o attività alternative                        1       1        1        1           1

Scienze motorie e sportive                                        2       2        2        2           2

Durante la didattica a distanza l’orario settimanale è stato rimodulato, fermo restando il numero totale
di ore settimanali, prevedendo un numero di videolezioni pari a circa due terzi dell’orario settimanale
di ciascuna disciplina.

a.s. 2020/2021                                                                                    Pag. 8 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                                  Documento del 15 Maggio

          3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO E STORIA DELLA
                             CLASSE

3.1 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

                         COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                         Ore                                             Continuità
                                                    Settim                                              didattica nel
                     Materia                                                  Docente
                                                     anali                                                Triennio
Religione                                                1         Pastore        Francesco           Tutto il triennio
                                                                                                      Quarto e quinto
Italiano                                                 4         Angiuli        Emanuela
                                                                                                           Anno
                                                                                                      Quarto e quinto
Storia                                                   2         Angiuli        Emanuela
                                                                                                           anno
                                                                                                      Quarto e quinto
Lingua Inglese                                           3         Somma           Carmela
                                                                                                           Anno
Matematica                                               3         Catalano        Gennaro            Tutto il triennio
Economia Aziendale                                   7(1)          Falsetta        Carmela              Quinto anno
Diritto                                                  2         Di Bari         Daniela            Tutto il triennio
Economia politica                                        3         Di Bari         Daniela            Tutto il triennio
Informatica                                          5(2)          De Carlo       Francesca           Tutto il triennio
Laboratorio di informatica gestionale                    (3)       Brandino        Nunzio               Quinto anno
Scienze motorie                                          2         Cassetta         Rosa                Quinto anno1

3.2 STORIA DELLA CLASSE

         ANNO                  NUMERO         INSERIMENTI           NR. AMMESSI     GISOSPENSIONI               TOT
     SCOLASTICO                ISCRITTI       SUCCESSIVI             A GIUGNO           DI GIUDIZIO          AMMESSI

       2018/2019                 18                 //                   14                   3                   17

       2019/2020                 17                 1                    18                                       18

       2020/2021                 18                 1

1
    Ha sostituito in corso di anno la Prof.ssa Marchese Marilisa

a.s. 2020/2021                                                                                                    Pag. 9 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                       Documento del 15 Maggio

Profilo: La classe risulta attualmente formata da 19 alunni, di cui 13 ragazzi (uno DSA) e 6 ragazze,
di cui una iscrittasi in corso d’anno e proveniente da altra realtà scolastica, tutti ben inseriti nel gruppo
classe, caratterizzato da un comportamento per lo più corretto.

Durante il triennio la composizione della classe si è modificata e la continuità didattica del corpo
docente si è avuta solo per alcune discipline, mentre per altre ha subito un avvicendarsi di insegnanti
(Economia aziendale, Italiano, Inglese Storia, Informatica laboratorio, Educazione Fisica) che ha
influenzato il regolare "iter" d’apprendimento.

Un piccolo gruppo di alunni ha mostrato nel corso del triennio un atteggiamento abbastanza
responsabile, un metodo di studio sistematico e proficuo. Il resto della classe, mostra limiti e difficoltà
nell’assumere una posizione propositiva e partecipativa, conseguendo una preparazione alquanto
lacunosa, una progressione di studio superficiale, di tipo piuttosto ripetitivo, mnemonico ed
opportunistico. Nel corso del triennio, il Consiglio di classe ha svolto, sulla base della
programmazione educativo-didattica, una costante azione di formazione, che ha cercato di incidere
sia sul grado di preparazione che sulla maturazione della personalità e sulla crescita umana e culturale
degli alunni. L’azione didattica, inoltre, è stata costantemente finalizzata a suscitare negli allievi la
consapevolezza delle proprie responsabilità scolastiche, l’acquisizione di una piena autonomia
nell’organizzazione ed esecuzione del lavoro assegnato e il raggiungimento di una graduale
autonomia di giudizio. Ogni docente, servendosi delle tecniche della propria disciplina, ha curato il
metodo di studio degli allievi consolidando e potenziando i risultati precedentemente acquisiti; questa
metodologia ha consentito anche il recupero di coloro che durante l’anno hanno mostrato delle
difficoltà. La partecipazione alla vita scolastica da parte del gruppo trainante è sempre stata aderente
ad una consapevole presa di coscienza degli obiettivi da raggiungere, mentre gli altri, sollecitati, non
sempre hanno colto l’importanza del dialogo scolastico ed educativo.

Durante la didattica a distanza, ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha
provveduto ad una rimodulazione della programmazione iniziale, ridefinendo metodologia e
strumenti, semplificando le consegne e le modalità di verifica per gli alunni che hanno evidenziato
difficoltà; I docenti con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di
“fare scuola” si sono attivati per contrastare l’isolamento e la demotivazione di alcuni allievi, e si
sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli
studenti con attività significative: trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme
digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali. Sono

a.s. 2020/2021                                                                                         Pag. 10 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                      Documento del 15 Maggio

state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
Il corpo docente, inoltre, ha sempre mantenuto attivo un canale di comunicazione con le famiglie
sollecitandole e invitandole a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a monitorare la loro
presenza nelle videolezioni.

     4 INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE POSTE IN ATTO PER IL
         CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE
Sulla base delle linee guida contenute nel PTOF si è operato applicando opportune strategie
metodologiche tecnico-didattiche che, assieme a quelle rivolte al recupero, attuato prevalentemente
in itinere, sono in aderenza a quanto previsto dal profilo educativo, culturale e professionale, PECUP
del II biennio e 5°anno e col principio della centralità dell’allievo nel processo d’insegnamento-
apprendimento.

Pertanto il C.d.C. ha concordato nel deliberare per ogni docente i seguenti principi da osservare:

         motivare l’allievo all’apprendimento privilegiando un approccio alle discipline di tipo
          problematico e laboratoriale
         partecipare allo studente, il percorso didattico in relazione ai singoli punti di ciascuna unità
          didattica
         integrare nell’intervento didattico sia la valenza formativa (sviluppo di capacità generali e
          comportamentali) che informativa (acquisizione di contenuti disciplinari, abilità e competenze
          specifiche)
         promuovere, ove possibile, la convergenza di diverse discipline su problemi e progetti comuni,
          in modo da contribuire allo sviluppo nell’allievo di un sapere idoneo ad interpretare una
          società complessa
         favorire le situazioni nelle quali gli allievi possano discutere il loro lavoro con il docente e nel
          gruppo classe
         impostare l’attività didattica per livelli di complessità crescenti, in modo che l’allievo sia in
          grado di apprendere gradualmente e consolidare conoscenze e abilità di base
         far pervenire al possesso delle conoscenze partendo da situazioni concrete non ancora

a.s. 2020/2021                                                                                        Pag. 11 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                        Documento del 15 Maggio

          organizzate, così da stimolare l’abitudine a costruire modelli
         privilegiare momenti di scoperta e di successiva generalizzazione a partire da casi semplici e
          stimolanti, avvalendosi di tecniche didattiche che consistano nel generare situazioni
          problematiche non strutturate, così da favorire l’acquisizione di comportamenti produttivi

         utilizzare la lezione frontale, quando non sia possibile impostare la trattazione dell’argomento
          in modo problematico, stimolando gli alunni con opportune domande per verificare che la
          spiegazione sia stata effettiva mente compresa (lezione-discussione)
         promuovere una sempre più consolidata autonomia nel risolvere problemi e pianificare
          progetti. porre in essere strategie didattiche innovative che tengano conto della diversa
          sensibilità dei nativi digitali e che prediligano modalità più agili. 
         nel lavoro in aula, prima ancora di organizzare interventi individualizzati, partire dall'ascolto
          per poter ben comprendere quali sono gli effettivi bisogni dell'alunno e organizzare poi
          interventi mirati per soddisfare tali bisogni.

4.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

TITOLO PCTO: "Imparo …….in azienda"
L’alternanza Scuola – Lavoro resa obbligatoria con la L. 107 del 2015, oggi ridenominata: "percorsi
per le competenze trasversali e per l'orientamento", (legge 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” -
Legge di Bilancio per il 2019), propone un percorso di 150 ore nei tecnici per inserire in modo
consapevole gli allievi nella realtà lavorativa. La classe V B Sia, dunque, nel pieno rispetto della citata
legge 107, ha svolto parzialmente questo percorso, in precedenza programmato per tutto il triennio
2019-2021, in virtù del DPCM 4 Marzo 2020 che disponeva, al fine di arginare la diffusione del
coronavirus, la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza. Il perdurare della situazione di
emergenza sanitaria e il susseguirsi di DPCM volti ad attivare la Didattica digitale integrata per l’anno
scolastico 2020-2021, ha indotto il nostro Istituto ad attivare percorsi di PCTO on line organizzati
dalla GI GROUP Holding S.r.l., dall’11-12-20 al 18.01.21 per un totale di 10 ore, oltre alla
partecipazione ad un altro evento in data 03.12.2020 sulla importanza delle competenze trasversali
(soft e hard skills) della durata di 1 ora. Ai predetti incontri ha partecipato l’intero gruppo classe al
termine del quale ciascun alunno ha ottenuto un attestato di partecipazione.

Per una comprensione più completa e dettagliata si rimanda ai seguenti allegati:

a.s. 2020/2021                                                                                          Pag. 12 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                 Documento del 15 Maggio

•         Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

•         Relazione Finale del Consiglio di Classe al termine delle attività, limitatamente all’anno
scolastico 2018-19.

4.3 CURRICULUM EDUCAZIONE CIVICA
L’Educazione Civica, secondo la legge n.92 del 20 agosto 2019, si riferisce sia alla visione
tradizionale dell’apprendimento delle regole che governano la civile convivenza e le Istituzioni sia,
in una accezione più ampia, all’Educazione alla Cittadinanza Attiva”, intesa come partecipazione
all’impegno di migliorare il mondo e all’apertura interculturale.

L’Educazione Civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la
partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto
delle regole, dei diritti e dei doveri. Per questo l’insegnamento dell’Educazione Civica è di natura
trasversale ed è previsto uno specifico monte ore oltre ad una valutazione dell’attività svolta.

Lo scopo assegnato all’insegnamento della Educazione Civica è quello di rendere sensibili i giovani
alle tematiche di ordine sociale ed assumere, rispetto a queste, una disposizione d’animo positiva che
si traduca in una partecipazione attiva alla vita sociale. Il nucleo comune a tutti gli insegnamenti si
basa sulla convinzione che l’Educazione Civica, come educazione complessiva della persona e non
come mera disciplina scolastica, debba:

     -    promuovere la tolleranza e l’apertura mentale;

     -    affrontare argomenti controversi;

     -    mettere in rilievo l’importanza dell’impegno sociale;

     -    discutere i valori sociali.

Per rendere operativi tali obiettivi occorrono interventi a tutto campo; occorre coinvolgere le famiglie
perché gli atteggiamenti si formano e si rinsaldano nel contesto in cui si sviluppa la personalità
dell’individuo; occorre che l’intera scuola sia organizzata secondo criteri conformi al progetto di
Educazione civica scelto; occorre che tutti gli insegnanti tengano comportamenti conformi agli
obiettivi scelti, stipulando un “patto di fondo”; occorre che ogni attività all’interno del percorso di
Educazione Civica metta in moto la dimensione emotiva. Ne discende che ogni attività presente nel
percorso di Educazione civica deve prendere l’avvio da una situazione concreta, deve costruirsi

a.s. 2020/2021                                                                                   Pag. 13 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                   Documento del 15 Maggio

intorno ad un nucleo problematico. È necessario, quindi, individuare uno sfondo integratore a cui
tutte le discipline si riferiscano.

Le finalità della legge sono riconducibili ai seguenti macronuclei tematici:

     A. Costituzione e Cittadinanza attiva, Istituzioni Italiane e Istituzioni Europee;

     B. Educazione alla Legalità e al contrasto alle mafie;

     C. Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile;

     D. Educazione alla Cittadinanza Digitale (art.4 Legge 92/ 2019).

4.3.1 CORRISPONDENZA DEL CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA
      AGLI OBIETTIVI DEL PTOF E DEL RAV

Il Curricolo di Educazione Civica si inserisce nel PTOF d’Istituto contribuendo al raggiungimento
del profilo in uscita dello studente che intenda seguire un percorso post diploma lavorativo, formativo
o universitario.

Lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, il rispetto delle
differenze e il dialogo tra le culture, l’assunzione di responsabilità, la solidarietà e la cura dei beni
comuni, la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino, costituiscono obiettivi formativi
prioritari dell’I.I.S.S. Einaudi, così come indicati dall’art.1. comma 7 della legge 107/2015.

Relativamente agli Obiettivi Formativi indicati dall’Istituto Einaudi nel PTOF, il Curricolo
dell’Educazione Civica concorre allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, all’utilizzo
consapevole e critico dei social network e dei media, oltre che alla prevenzione di ogni forma di
discriminazione e di bullismo, anche informatico. Concorre, inoltre, al potenziamento dell’inclusione
scolastica e del diritto allo studio degli allievi con BES. Concorre, infine, alla formazione di
comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità
ambientale, del patrimonio culturale e paesaggistico, nonché alla valorizzazione di una educazione
interculturale e solidale.

Il contributo del Curricolo di Educazione civica “nell’ acquisizione di comportamenti corretti nel
rispetto delle comuni norme di civile convivenza e del Regolamento di istituto”, può essere
determinante per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal RAV relativamente alle Competenze

a.s. 2020/2021                                                                                     Pag. 14 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                        Documento del 15 Maggio

Chiave Europee.

4.3.2 OBIETTIVI GENERALI DA ACQUISIRE ALLA FINE DEI PERCORSI
      DI STUDIO

(Allegato C alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” e del D. Lgs. 226/2005, art.
1, c. 5, Allegato A)

Alla fine del percorso di studi lo studente dovrà aver conseguito i seguenti obiettivi di
apprendimento/competenze:

         Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
          ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello
          territoriale e nazionale.

         Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro
          compiti e funzioni essenziali

         Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
          l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con parti-colare
          riferimento al diritto del lavoro.

         Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
          assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

         Partecipare al dibattito culturale.

         Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
          scientifici e formulare risposte personali argomentate.

         Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
          contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
          e sociale.

         Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di
          responsabilità.

a.s. 2020/2021                                                                                          Pag. 15 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                     Documento del 15 Maggio

         Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
          dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, cu-rando
          l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

         Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
          individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità
          organizzata e alle mafie.

         Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
          integrato di valori che regolano la vita democratica.

         Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
          obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
          sostenibile.

         Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
          produttive del Paese.

         Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

4.3.3 OBIETTIVI SPECIFICI DEL CURRICOLO

Gli obiettivi da realizzare attraverso il Curricolo sono i seguenti:

     A. Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici e
          giuridici civici e ambientali della società;

     B. Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della
          comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri;

     C. Sviluppare la conoscenza della Costituzione Italiana;

     D. Sviluppare la conoscenza delle istituzioni dell’Ue;

     E. Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale;

     F. Promuovere l’Educazione ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile, l’Educazione alla salute e

a.s. 2020/2021                                                                                       Pag. 16 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                   Documento del 15 Maggio

          al benessere della persona;

     G. Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

Le finalità e le tematiche indicate dalla Legge sono state suddivise in due macro-aree corrispondenti
al biennio e al triennio. Le discipline del triennio sono state ulteriormente suddivise in due aree: area
comune e area di indirizzo, per garantire una migliore curvatura del Curricolo nel rispetto della
specificità dei due indirizzi ITET. Dalle tematiche sono stati selezionati dei contenuti corrispondenti
alle “Educazioni” elencate all’art.3 della Legge N.92 del 2019.

Al triennio le materie coinvolte sono state divise in due aree: Area comune e Area di indirizzo.

Le materie dell’area comune sono: Italiano, Storia, Scienze motorie, Inglese, Religione e
Matematica, per un totale di 25 ore.

Le materie dell’area di indirizzo, per un totale di 8 ore, sono:

ITET: Indirizzo Economico SIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA, ECONOMIA
AZIENDALE.

Si allega di seguito unità didattica interdisciplinare.

a.s. 2020/2021                                                                                     Pag. 17 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                          Documento del 15 Maggio

4.4 PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA
          Scuola                          IISS “L. Einaudi”                                     Sede                             Canosa di P. (BT)
     Settore     ECONOMICO                   Indirizzo                                        Amministrazione, Finanza e Marketing
      A.S.         2020-2021                                                                           Articolazione SIA
     Classe            V                      Sezione             B            Docente/i

          UdA                                                                             TITOLO UdA
      Classi quinte
                                          Educazione civica classe VB -percorso interdisciplinare
                                                  Sezione 1: Obiettivi e Competenze Target da promuovere
      Area            Asse       Codice          Obiettivi/Competenze da                      Competenze da raggiungere a conclusione del secondo ciclo del sistema
                     culturale                          raggiungere                                educativo di istruzione e di formazione (All. C” Linee guida per
                                                 alla fine del II BIENNIO                          l’insegnamento dell’Ed. Civica” e D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5,
                                                                                                   Allegato A), correlate alle competenze chiave europee del 2018)
                                          Sviluppare la conoscenza delle istituzioni          Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro
                                          dell’Ue;                                            Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con
                                          Promuovere la condivisione dei principi di          consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
                                          cittadinanza attiva e digitale;                     (Kc6)
                                          Sostenibilità ambientale;                           Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e
                                          Promuovere il diritto alla salute e al benessere    internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali (Kc6)
                                          della persona;                                      Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica
                                          Contribuire a formare cittadini responsabili e      anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del
                                          attivi;                                             diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
                                          Promuovere la partecipazione piena e                (Kc6)
 Trasversale/
                                          consapevole alla vita civica, culturale e           Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di
 cittadinanza
                                          sociale della comunità nel rispetto delle regole    rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti
                                          dei diritti e dei doveri;                           istituzionali e sociali. (KC5-KC6)
                                          Sviluppare la conoscenza e la comprensione          Partecipare al dibattito culturale.
                                          delle strutture e dei profili sociali economici e   Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici,
                                          giuridici civici e ambientali della società.        sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali
                                                                                              argomentate. (KC3-KC6)
                                                                                              Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile
                                                                                              ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da
                                                                                              promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale (KC5).
                                                                                              Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il

a.s. 2020/2021                                                                                            Pag. 18 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                         Documento del 15 Maggio

                                                                                            principio di responsabilità. (KC6)
                                                                                            Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza
                                                                                            propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie
                                                                                            o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi
                                                                                            di base in materia di primo intervento e protezione civile. (KC6)
                                                                                            Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di
                                                                                            solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi,
                                                                                            valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
                                                                                            (KC6)
                                                                                            Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e
                                                                                            coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita
                                                                                            democratica. (KC4-KC6)
                                                                                            Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
                                                                                            coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario
                                                                                            attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. (KC6)
                                                                                            Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle
                                                                                            identità e delle eccellenze produttive del Paese.
                                                                                            Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici
                                                                                            comuni. (KC6)

                                      Sezione 2: Insegnamenti coinvolti e saperi essenziali/ nuclei fondanti mobilitati
   TEMATICHE             N.      INSEGNAMENTI                  Conoscenze                                      Abilità                     Macroaree tematiche
     V anno              ore        COINVOLTI
                                 AREA COMUNE
                                  E DI INDIRIZZO
                                  (ex. Discipline)
   Formazione di         4     DIRITTO               Le politiche ambientali delle         Comprendere la necessità di azioni              COSTITUZIONE E
   base in materia             Competenze di         istituzioni europee e                congiunte degli Stati per affrontare i       CITTADINANZA ATTIVA,
    di protezione              cittadinanza n.2-8-   internazionali                       fenomeni internazionali                      ISTITUZIONI ITALIANE E
        civile.                12-13                                                      Comprendere la necessità di superare le             EUROPEE
   Agenda 2030.                Competenze                                                 prevaricazioni generazionali applicando
                               europee kc6                                                il principio di precauzione allo              EDUCAZIONE ALLA
    Cittadinanza                                                                          sfruttamento delle risorse                      LEGALITA’ E
      digitale.          5     SCIENZE               Le conferenze internazionali per     Essere in grado di migliorare la            CONTRASTO ALLE MAFIE
                               MOTORIE               la promozione della salute (1986,    condizione fisico – motoria generale,
      Sviluppo                 Competenze di         1997).                               agendo sia sugli aspetti coordinativi          AGENDA 2030 PER LO

a.s. 2020/2021                                                                                           Pag. 19 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                     Documento del 15 Maggio

  ecosostenibile e             cittadinanza    La dichiarazione mondiale              che condizionali del movimento.              SVILUPPO SOSTENIILE
   beni comuni.                n.7-8-14        sulla salute (1998) OMS.
                               Competenze      Formazione di base in materia di       Essere in grado di conoscere e                EDUCAZIONE ALLA
    Istituzioni                europee KC6     protezione civile                      rispettare le regole.                          CITTADINANZA
  Europee e UE.                                                                                                                         DIGITALE
  Educazione alla                                                                     Essere in grado di relazionarsi
    salute e al                                                                       positivamente.
    benessere.
                                                                                      Essere in grado di interagire con i
                                                                                      compagni in un contesto operativo
    Competenze                                                                        dimostrando di saper mantenere un
      chiave di                                                                       comportamento responsabile sia
    cittadinanza                                                                      individualmente che in gruppo.
        attiva.
   I diritti umani       3     INGLESE         Gender equality (agenda 2030-          - To discuss general stereotypes about
                                               5th goal)                              men and women using different
                                                                                      expressions to give opinion.
                                                                                      - To strengthen awareness of gender
                                                                                      equality and women’s empowerment
                                                                                      issues.
                                                                                      -To talk about the end of all forms of
                                                                                      discrimination against all women and
                                                                                      girls everywhere.
                         4     EC. AZIENDALE   Lo sviluppo sostenibile: la Green      Utilizzare i concetti base e il linguaggio
                                               Economy                                proprio delle discipline economico-
                                                                                      aziendali;
                                                                                      Grazie ad una visione unitaria dei
                                                                                      fenomeni aziendali analizzare le
                                                                                      aziende nella prospettiva economica,
                                                                                      finanziaria e patrimoniale, tenendo
                                                                                      conto delle caratteristiche indotte dal
                                                                                      settore di attività e dall'orientamento
                                                                                      strategico, e in particolare del settore
                                                                                      green;
                         6     ITALIANO        Rapporto tra individuo e realtà
                               Competenze di   politica/società e potere: Analisi     Saper riconoscere il ruolo politico
                               cittadinanza    di testi letterari e non letterari.    dell’individuo nella società italiana
                               6               Concetto di cittadinanza e             Novecentesca
a.s. 2020/2021                                                                                       Pag. 20 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                           Documento del 15 Maggio

                               Competenze             Costituzione: laboratori di           Saper esporre il proprio punto di vista,
                               europee 5              scrittura e di esposizione            argomentandolo adeguatamente
                                                      orale/argomentativo
                         3     MATEMATICA                                                    Prendere coscienza del grave
                               Competenze di                                                  problema sociale della “Ludopatia”
                               cittadinanza                                                  Combattere l’analfabetismo
                               n° 6) - 7)                                                     matematico che alimenta le false
                                                      Il gioco d’azzardo dal punto            credenze sul gioco d’azzardo
                               Competenze             di vista probabilistico                Aumentare la percezione del rischio
                               Europee                                                        legato al gioco d’azzardo
                               KC3-KC5-KC6                                                   Migliorare la consapevolezza circa le
                                                                                              reali probabilità di vincita attraverso
                                                                                              esemplificazioni matematiche
                         5     STORIA
                                                                                            Saper definire il concetto di Europa, tra
                               Competenze di
                                                                                            mito e storia
                               cittadinanza n. 5, 6   Nascita dell’UE e delle
                                                                                            Individuare le motivazioni storiche che
                               Competenze             istituzioni europee.
                                                                                            hanno determinato il processo di
                               europee kc3 kc6
                                                                                            costruzione dell’Ue
                         3     RELIGIONE
                                                                                            Promuovere la partecipazione piena e
                                                      L’impegno per la giustizia.           consapevole alla vita civica, culturale e
                                                      Educazione alla legalità e            sociale della comunità nel rispetto delle
                                                      contrasto alle mafie                  regole dei diritti e dei doveri;

                                     TOTALE ORE 33                                          Periodo di                           II QUADRIMESTRE
                                                                                            svolgimento

                                                          Sezione 3: attività dei docenti e degli studenti
   Fasi          Insegnamenti           Contenuti delle attività docente              Metodi e strumenti            Tempi               Attività degli studenti
   delle                                     (rit. attività disciplinari e/o
  attività                                          interdisciplinari)
      1            DIRITTO          Partire dall’analisi di situazioni concrete      Metodi                           2 ore
                                    come base per comprendere e interpretare i       Lezione frontale                         Effettuano ricerche utilizzando giornali o
                                    principi teorici generali                        partecipata                              internet per individuare i campi di

a.s. 2020/2021                                                                                             Pag. 21 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                        Documento del 15 Maggio

      2                                                                           Lavoro di gruppo                            operatività dell’unione europea in materia di
                               Presentare i contenuti in forma problematica       Lavoro individuale                 2 ore    politiche ambientali.
                               per favorire l’analisi e l’identificazione delle   Strumenti                                   Raccolgono in gruppo il materiale e
      3                        soluzioni                                          Tablet                                      propongono una discussione in merito.
                                                                                  Libro di testo virtuale e
                               Sollecitare la partecipazione attiva della         cartaceo                                    Redigono una relazione o pptx su quanto
                               classe privilegiando il contraddittorio            Costituzione italiana
                                                                                                                              appreso.
                                                                                  LIM
                                                                                  Ricerche su internet
                                                                                  Metodi
                               Visione video:                                     Lezione frontale                   1 ora
                               TG1 ore 20 - 30/12/2016                            partecipata                                 Visualizzano i video
      1          MATEMATICA    Matematica e gioco d’azzardo                       Lavoro individuale

                               Introduzione alla probabilità:                     Strumenti                          2 ore    Studiano la dispensa pubblicata su
                               Gli eventi e la probabilità                        Video reperiti in rete                      “Classroom”
                               La probabilità della somma logica degli            Dispense                                    Si esercitano sul calcolo della probabilità
                               eventi                                             LIM                                         Ricercano in rete materiali sui giochi
      2           INGLESE      La probabilità del prodotto logico degli           Ricerche su internet                   3h   d’azzardo
                               eventi                                                                                         Redigono una relazione
                               Fra probabilità e statistica
                               Celebrating 100 years of women’s suffrage
                               in the USA.                                        METODI
                                video Link                                        Participatory frontal                       Video watching
                               (shttps://sendmyfriend.org/resource/journey-       lesson                                      Comprehension: reading and listening
                               back-to-tanzania-2011 )                            Group working                               Discussion
                               Warm-up activity                                   Individual Research                         Writing
                                                                                  Individual Work

                                                                                  STRUMENTI
                                                                                  LIM/Computer
                                                                                  Online dictionary

a.s. 2020/2021                                                                                            Pag. 22 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                         Documento del 15 Maggio

                                              Sezione 5: Strumenti valutativi da somministrare agli studenti

 Indicare con un segno di X una o più opzioni
 ⌧ Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi
 ✔ Interrogazioni ⌧ interventi
 • Prove di realtà/ compiti autentici/prove esperte
 • Prove scritte – x prove scritto/grafiche - ✔ prove pratiche - sviluppo di progetti - •simulazioni
 ✔ Questionari: ✔ aperti ✔strutturati ✔ semi-strutturati
 ✔ Questionari/ test di autovalutazione
 • Altro (specificare):

                                                               Sezione 6: Rubrica di valutazione
STUDENTE                           CLASSE                        MATERIA                       DOCENTE
 OBIETTIVI                     LIVELLO SCARSO                  LIVELLO NON                LIVELLO                       LIVELLO BUONO   LIVELLO OTTIMO
                                     (1-3)                     SUFFICIENTE              SUFFICIENTE                          (7-8)           (9-10)
                                                                   (4-5)                      (6)
 PARTECIPAZIONE E
 CAPACITÁ
 INTERATTIVE
 COERENZA
 (PUNTUALITÁ,
 DISPONIBILITÁ,
 COLLABORAZIONE)
 COMPETENZE
 LINGUISTICHE E
 CAPACITÁ
 ESPOSITIVE
 /ARGOMENTATIVE
 GESTIONE DELLE
 FONTI E
 AUTONOMIA
 ORGANIZZATIVA

a.s. 2020/2021                                                                                           Pag. 23 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT   Documento del 15 Maggio

 CONOSCENZE DEI
 CONTENUTI
 PROPOSTI
 CAPACITA’ DI
 CREARE RAPPORTI
 CIVILI, PACIFICI E
 SOLIDALI CON GLI
 ALTRI
 VALUTAZIONE
 FINALE

a.s. 2020/2021                                     Pag. 24 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                    Documento del 15 Maggio

         5 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI SPAZI,
                  MEZZI E TEMPI DEL PERCORSO

5.1 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Il C.d.C. ha utilizzato durante tutto il triennio i mezzi, gli spazi e gli strumenti didattici esplicitati
nella parte introduttiva del presente documento ma a seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-
2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41,
all’articolo 2, comma 3, stabilisce che “il personale docente assicura comunque le prestazioni
didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione.
Le prestazioni lavorative e gli adempimenti connessi dei dirigenti scolastici nonché del personale
scolastico, come determinati dal quadro contrattuale e normativo vigente, fermo restando quanto
stabilito al primo periodo e all'articolo 87 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, possono svolgersi
nelle modalità del lavoro agile anche attraverso apparecchiature informatiche e collegamenti
telefonici e telematici, per contenere ogni diffusione del contagio”, i docenti hanno, così come
previsto dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata deliberato dal Collegio docenti con
delibera n° 11 a.s. 2020/21 verbale n.2 del 22/09/2020, adottato i seguenti strumenti per la DaD:

         videolezioni programmate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet
          Hangouts”,

         invio di materiale, mappe concettuali e appunti attraverso la bacheca del registro elettronico,

         tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola con particolare riferimento a Classroom
          quali la ricezione degli elaborati e l’invio della correzione dei compiti e degli esercizi
          assegnati.

         materiale didattico, mappe concettuali e materiale realizzato tramite vari software e siti
          specifici.

         I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli
          alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto
          (in modalità asincrona) degli stessi.

.

a.s. 2020/2021                                                                                      Pag. 25 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                    Documento del 15 Maggio

                         6 ATTIVITÀ E PROGETTI: ELEMENTI
                             DIDATTICO/ORGANIZZATIVI

Numerose le attività a cui ragazzi hanno attivamente partecipato durante l'intero anno, quasi tutte
afferenti alla sfera della legalità e autoimprenditorialità quindi direttamente o indirettamente collegati
alla disciplina Cittadinanza e Costituzione.

6.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Gli interventi di recupero per supportare gli studenti che rivelano maggiori difficoltà di
apprendimento puntano alla didattica delle competenze di base e della laboratorialità. I Consigli di
Classe generalmente prevedono percorsi individualizzati, con monitoraggio dell'azione e verifica dei
risultati raggiunti e la scuola organizza sportelli scolastici, corsi di potenziamento ai sensi dell'art. 1
comma 7 della legge 107/2015, previsti dal piano di Miglioramento, attività di recupero pomeridiani,
attività progettuali contro la dispersione (Articolo 9 CCNL). Per gli studenti con particolare attitudine
in alcune discipline, sono promosse attività di potenziamento, quali partecipazione a progetti (PON),
stages, alternanza scuola lavoro, che si rivelano efficaci soprattutto nella percezione di autostima e
motivazione da parte degli alunni. Inoltre come già detto nel lavoro d'aula si parte dall'ascolto per
poter ben comprendere quali sono gli effettivi bisogni e ci si sforza di organizzare interventi mirati
per soddisfare tali bisogni. In particolare al quinto anno per i ragazzi in difficoltà tutto il consiglio ha
scelto di effettuare pause didattiche o recupero in itinere anche richiamando gli argomenti precedenti
logicamente collegati alle spiegazioni dei nuovi. Durante la didattica a distanza, il carico di lavoro da
svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento
prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione
le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni
rispetto al lavoro assegnato .I progetti di potenziamento, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della
L.107/2015, inclusi nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa previsti nel PTOF 2019/2022,
a causa dell’emergenza causata dal COVID 19, sono stati sospesi.

6.2 ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO IN MODALITÀ ON
    LINE
Per quanto riguarda l’Orientamento in uscita, si e preferita un’attività che illustrasse ai futuri
diplomati, oltre alle proposte universitarie del territorio, un quadro per l’inserimento nel mondo del
lavoro che non escludesse il loro impegno universitario ma che meglio potesse orientarlo.

         Università LUM Jeann Monnet di Casamassima sede di Trani

a.s. 2020/2021                                                                                      Pag. 26 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                   Documento del 15 Maggio

           Università di Foggia

           Professione militare

           ITS Puglia presentazione offerta formativa con esperti del Centro per l'Impiego

           Progetto Policoro: orientamento formativo al lavoro

           Primo convegno ITEFM: un volano verso le generazioni future nell’ambito del progetto CP
            Puglia

           Percorsi di PCTO on line organizzati dalla GI GROUP Holding S.r.l.,

6.3 ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
          Cerimonia di piantumazione dell’albero della memoria-Giornata della memoria

          Moro vive: intervento in presenza dell’Onorevole Gero Grassi

          Sostenere il valore dello scarto: verso la green economy

          Progetto UNITI E PULITI: associazione via Francigena

                     7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 MODALITÀ DI VERIFICA
In riferimento alle metodologie, alle modalità di applicazione degli strumenti di verifica e valutazione,
il C.d.C. si rifà a quanto stabilito nel PTOF. Durante l'arco del triennio, il C.d.C. ha somministrato
verifiche formative e verifiche sommative.

Le verifiche formative sono state effettuate durante lo svolgimento delle UDA per controllare il livello
di raggiungimento degli obiettivi intermedi e per controllare l'efficacia del lavoro svolto e apportare,
tempestivamente, le necessarie modifiche all'intervento didattico;

Le verifiche sommative somministrate al termine di ciascuna UDA o di un modulo, sono state mirate
ad accertare e a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi cognitivi e il possesso dei
prerequisiti per affrontare il lavoro successivo.
a.s. 2020/2021                                                                                     Pag. 27 a 41
IISS Luigi Einaudi Canosa BT                                                     Documento del 15 Maggio

Per le verifiche formative, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti:
         Colloqui individuali: per verificare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati e per
          controllare l'efficacia del metodo di lavoro

         Colloqui allargati alla classe: per favorire la fase di rielaborazione comune

         Controllo periodico dei lavori assegnati: per valorizzare l'impegno ed individuare l'efficacia
          del lavoro svolto.

         Per le verifiche sommative, i docenti hanno adottato pluralità di tipologie in sintonia con le
          richieste del nuovo esame di Stato:

         Verifiche orali: (almeno due a quadrimestre) volte a valutare la capacità espositiva degli
          studenti e le capacità logiche di ragionamento e di raccordo tra i diversi ambiti disciplinari;
         Verifiche scritte: quesiti a risposta singola, a risposta multipla e trattazione sintetica degli
          argomenti, esercizi, problemi, casi concreti, relazioni, temi, organizzazione e realizzazione di
          schemi riassuntivi su argomenti proposti dall'insegnante.

7.2 CRITERI DI VALUTAZIONE: MISURAZIONE E VALUTAZIONE DISCIPLINARE
Ogni docente, per la propria disciplina si avvale, quale strumento di verifica, delle griglie di
valutazione individuata in dipartimento ed approvata in Collegio Docenti in data 27/10/2020.

Per un approfondimento delle stesse si rimanda agli allegati, in quanto parte integrante del presente
documento. Fermo restando che in ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8
marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-
ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente
attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la
didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto
previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

     -    frequenza delle attività di DaD;

     -    interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

     -    puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

     -    valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Si allega griglia di valutazione:
a.s. 2020/2021                                                                                       Pag. 28 a 41
Puoi anche leggere