Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione C - Anno Scolastico 2019/2020 - SIPS03000E - Liceo ...

Pagina creata da Leonardo Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005527 - 25/05/2020 - C3 - SEV - E

                Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

                            SIPS03000E

      Documento del Consiglio di Classe
                  Classe V sezione C

                 Anno Scolastico 2019/2020

       Coordinatrice della classe: prof.ssa Claudia Guerrini
Ministero dell’Istruzione
    SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                             - 0005527           la Toscana
                                                                              - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                               LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                                   Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                    ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                                       Indice
      Il Consiglio di Classe                                                                                            p.3
      1.     Storia del Liceo                                                                                           p.4
      2.     Profilo della classe                                                                                       p.5
      3.     Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi)                                                      p.6
      4.     Nuclei tematici trattati in modalità interdisciplinare                                                     p.7
      5.     Metodologie didattiche                                                                                     p.7
      6.     Tipologie di verifica                                                                                      p.8
      7.     Valutazione degli apprendimenti                                                                            p.8
      8.     Interventi di recupero e potenziamento                                                                     p.9
      9.     Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati                                                p.9
      10. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato                                  p.10
      11. «Cittadinanza e Costituzione»                                                                                 p.10
      12. DNL con metodologia CLIL                                                                                     p.10
      13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)                                            p.11
      14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico in corso                              p.14
      15. Attività di orientamento nel secondo biennio e nell’ultimo anno                                              p.14
      16. Uscite didattiche, viaggi di istruzione, scambi e stage                                                      p.15
      17. Criteri di attribuzione della valutazione del comportamento                                                  p.15
      18. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico                                                            p.15

                                                      Allegati
•     Allegato n° 1: Relazioni e Programmi

           Disegno e Storia dell’arte                                                                                  p.19
           Filosofia e Storia                                                                                          p.22
           Fisica                                                                                                      p.23
           IRC                                                                                                         p.26
           Lingua e letteratura inglese                                                                                p.27
           Lingua e letteratura italiana                                                                               p.31
           Lingua e letteratura latina                                                                                 p.34
           Matematica                                                                                                  p.37
           Scienze motorie e sportive                                                                                  p.40
           Scienze naturali, chimica e geografia                                                                       p.43
•     Allegato n°. 2: Griglia di valutazione della Prova Orale                                                         p.45

                                                  Documento del Consiglio di Classe                                            2
                                                     Anno Scolastico 2019/2020
                                                       Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                         Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
          ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                Il Consiglio di Classe
                               COGNOME E NOME                                     DISCIPLINA

                                  Spartà Alessandro                         Disegno e Storia dell’Arte

                                   Vannini Antonio                                  Filosofia

                                  Guerrini Claudia                                    Fisica

                                   Mango Assunta                                     Inglese

                                  Toppini Donatella                                   IRC

                                    Pucci Patrizia                                   Italiano

                                    Pucci Patrizia                                   Latino

                                  Guerrini Claudia                                 Matematica

                                   Pasqui Valeria                                    Scienze

                                    Collini Marco                           Scienze motorie e sportive

                                   Vannini Antonio                                    Storia

 Dirigente Scolastico:

 Prof.ssa Adele Patriarchi

 Coordinatrice della classe:

 Prof.ssa Claudia Guerrini

 Data di approvazione: 25/05/2020

                                        Documento del Consiglio di Classe                                    3
                                           Anno Scolastico 2019/2020
                                             Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                            1. Storia del Liceo
           Il Liceo “Galileo Galilei” nacque, con Regio Decreto il 13 agosto 1940, in via del Casato e si
trasferì nel 1967 in via Cesare Battisti al numero 13, dove ancora oggi ha la propria unica sede.
L’intestazione a Galileo Galilei richiama il forte legame che il filosofo e scienziato pisano ebbe con Siena.
Infatti, dopo la condanna da parte del Tribunale dell’Inquisizione, Galileo Galilei fu esiliato ed ospitato
anche a Siena, nell’attuale Palazzo delle Papesse, dall’Arcivescovo Ascanio Piccolomini. Il suo soggiorno
nella città fu breve, dal 9 luglio al 1° dicembre 1633, ma importante per le sue ricerche. Il Teofilo
Gallaccini nella sua opera “Monade Celeste”, oggi conservata nella Biblioteca degli Intronati di Siena,
ricorda le sei osservazioni telescopiche della Luna effettuate dalla loggia del palazzo delle Papesse nel
mese di agosto. Facendo uso del telescopio il grande scienziato scoprì che questo satellite non era perfetto
né sferico come si credeva anzi, al contrario, vide che la sua superficie aveva montagne e crateri. La
permanenza a Siena fu proficua anche sotto il profilo delle dimostrazioni e speculazioni fisiche. “In Siena
composi un trattato di argomento nuovo, in materia di meccaniche, pieno di molte speculazioni curiose
et utili”, scriveva Galileo in una lettera indirizzata all’amico Elia Diodati. Il libro al quale faceva
riferimento era quello dei “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze” pubblicato
in Olanda nel 1638 per sfuggire alla censura del Tribunale dell’Inquisizione. Un testo in cui Galilei
perfezionò gli studi sui principi della meccanica e che, in seguito, fu utile a Newton per formulare la sua
legge della gravitazione universale. Al momento della sua partenza molti senesi furono dispiaciuti,
principalmente il Piccolomini che lo aveva ospitato e protetto, proprio perché era convinto che Galileo
non fosse un “rivoluzionario”, ma un uomo desideroso di scoprire le verità sui fenomeni che ci
circondano. Nel 1940, anno dell’istituzione del Regio Liceo Scientifico in Siena, anche il Preside Mancini
sembrò trovarsi d’accordo con l’Arcivescovo senese. Dai verbali del Consiglio dei Professori di fine 1944
risulta infatti che egli aveva espresso da sempre l’intenzione di dedicare l’Istituto “al nome immortale di
Galileo”. Il suo desiderio, sostenuto dal fatto che in quell’anno ricorreva il terzo centenario della morte
dello scienziato, si realizzò dopo un anno: nel novembre del 1945 il Ministero dette l’autorizzazione e il
Liceo divenne “il Galilei”.
           Per rispondere alle esigenze e alle aspirazioni delle studentesse e degli studenti, il Liceo ha
progressivamente diversificato la propria offerta formativa sia sul piano curriculare sia sul piano
extracontrattuale, dando vita ad un percorso di potenziamento del primo biennio che prevede la presenza
di un’ora di Conversazione in Lingua Inglese con un Docente madrelingua, un’ora di Laboratorio di
Latino e un’ora di Laboratorio di Scienze o di Fisica (30 ore). L’attenzione per lo sviluppo delle
competenze multilinguistiche ha condotto il Collegio dei Docenti a dare vita ad un percorso
“Internazionale” che, oltre a potenziare di un’ora lo studio del Latino e dell'Inglese, introduce un’ora di
Conversazione in Lingua Inglese e tre compresenze con un Docente madrelingua nel biennio (30 ore) e
due nel triennio (32 ore). La nascita del Liceo Scientifico Sportivo (D.M. 53/2013) manifesta, inoltre, la
grande importanza attribuita dal Liceo alla cultura dello sport, intesa sia come educazione al benessere
psico-fisico sia come percorso per lo sviluppo della competenza di cittadinanza, perseguendo la
cooperazione, la competizione leale, il rispetto delle regole e dell'avversario, l'inclusione. Inoltre, proprio
al fine di sviluppare anche la competenza multilinguistica, è stata inserita anche nel Liceo Sportivo un’ora
di Conversazione in Lingua Inglese con un Docente madrelingua (28 ore)
                                          Documento del Consiglio di Classe                                       4
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
     SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                              - 0005527           la Toscana
                                                                               - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                                LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                                 Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                  ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                                 2. Profilo della classe
    2.1. Presentazione della classe

         Parametri                                                           Descrizione

                      Curricolo:    Liceo Scientifico di Ordinamento
         Potenziamento/Indirizzo1
          Composizione iniziale e   All’inizio dell’anno scolastico 2017/2018 la classe IIIC era composta da 25 alunni,
          variazioni nel percorso
                                    16 femmine e 9 maschi. All’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 nella classe IVC
                                    sono state inserite 3 alunne ripetenti dalla classe quarta del nostro Liceo. Nel corrente
                                    anno scolastico la classe V C è composta da 28 alunni, 19 femmine e 9 maschi.
                                    N. iscritti: 28
            Composizione attuale    N. frequentanti:      28             N. maschi: 9                  N. femmine: 19
                                    Nulla Osta in uscita:       /         Abbandoni: /

                     Frequenza2     Costante

                  Partecipazione2   Assidua

        Rapporti scuola-famiglia3    Costanti

                                    Nel corso del triennio gli studenti hanno mantenuto un atteggiamento corretto,
    Breve presentazione della
                       classe       educato e disponibile nei confronti degli insegnanti, con i quali hanno instaurato un
                                    rapporto sereno e costruttivo.
                                    Il rispetto delle regole è stato sempre soddisfacente.
                                    I rapporti interpersonali tra di loro sono migliorati soprattutto nel corso di questo
                                    ultimo anno, la classe appare piuttosto unita e affiatata. Gli alunni si sono sempre
                                    dimostrati disponibili a collaborare tra di loro e aiutarsi.
                                    Il profitto risulta mediamente buono e in alcuni casi ottimo sia per quanto riguarda
                                    la preparazione complessiva sia per quanto concerne il metodo di studio , anche se
                                    non per tutti in modo non omogeneo nelle varie discipline.
                                    La maggior parte degli alunni nel corso di questo ultimo anno ha dimostrato una
                                    partecipazione crescente alle attività didattiche proposte, anche in metodologia
                                    DAD.
                                    Inoltre due alunni, in classe quarta, da inizio settembre a fine gennaio hanno studiato
                                    all’estero, presso Vancouver, British Columbia e al loro rientro hanno contribuito,
                                    con la loro esperienza, ad arricchire il dialogo educativo, mettendo a confronto la
                                    metodologia italiana con quanto avevano appreso in Canada.

1
  Inserire una delle seguenti voci: Liceo Scientifico di Ordinamento; Liceo Scientifico di Ordinamento con biennio a
30 ore; Liceo Scientifico di Ordinamento con potenziamento “Internazionale”; Liceo Scientifico - Sezione ad indirizzo
sportivo
2
  Descrittori: scarsa, discontinua, costante, assidua
3
  Descrittori: assenti, poco frequenti, costanti, frequenti

                                                Documento del Consiglio di Classe                                               5
                                                   Anno Scolastico 2019/2020
                                                     Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
 SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                          - 0005527           la Toscana
                                                                           - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                            LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                            Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
             ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

2.2. Composizione e continuità del Consiglio di Classe (inerire i cognomi dei Docenti)

                               DISCIPLINA                          III                IV                  V

                              Disegno e Storia dell’Arte         Spartà             Spartà             Spartà

                                              Filosofia         Vannini            Vannini            Vannini

                                                 Fisica         Guerrini          Guerrini            Guerrini

                                                Inglese          Mango             Mango               Mango

                                                   IRC         Bianchini           Toppini            Toppini

                                                Italiano          Pucci             Pucci               Pucci

                                                 Latino           Pucci             Pucci               Pucci

                                            Matematica          Guerrini          Guerrini            Guerrini

                                                Scienze          Pasqui            Pasqui              Pasqui

                                Scienze motorie e sportive       Collini           Collini             Collini

                                                 Storia         Vannini            Vannini            Vannini

2.3. Indicazioni relative alla presenza di allievi con disabilità, DSA e BES e sull’attuazione dei relativi
     PEI/PDP

                3. Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi)
            In relazione al quadro sopra delineato, alla personalità, alle attitudini, agli interessi ed alle
 possibilità dei singoli allievi, sono state valorizzate le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun
 discente, che potrebbero essere così riassunte:

       1.   Consolidamento e ampliamento delle conoscenze relative alle materie scientifiche e umanistiche.
       2.   Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche relative ai diversi ambiti
            disciplinari, sia a livello della comunicazione orale, sia di quella scritta.
       3.   Rafforzamento delle capacità logiche e critiche.
       4.   Sviluppo dell’attitudine alla lettura e alla ricerca sulla base di interessi personali.
       5.   Potenziamento delle capacità di confronto e di dialogo con gli altri.

                                            Documento del Consiglio di Classe                                    6
                                               Anno Scolastico 2019/2020
                                                 Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

               4. Nuclei tematici trattati in modalità interdisciplinare
           Il Consiglio di Classe, nel corso dell’anno scolastico, ha trattato i seguenti nuclei tematici in
modalità interdisciplinare:

                         Titolo del percorso                                                       Discipline coinvolte
     Il Tempo e la Memoria                                                    Italiano, Latino e Storia dell’Arte

     La Guerra                                                                Storia e Storia dell’Arte

     La Bellezza                                                              Inglese e Storia dell’Arte

     L’infinito                                                               Matematica, Fisica e Storia dell’Arte

                                         5. Metodologie didattiche

                                                                                    METODOLOGIA

         DISCIPLINA                    Lezioni frontali   Esercitazioni     Lezioni      Problem         Lavori di        Attività         Brainstorming
                                         e dialogate       guidate e      multimediali   solving          ricerca      laboratoriale
                                                           autonome                                    individuali e
                                                                                                         di gruppo
        Disegno e Storia dell’Arte            X                X              X            X                X               X

                        Filosofia             X

                           Fisica             X                X              X            X                X               X                  X

                          Inglese             X                X              X                             X                                  X

                             IRC              X                                                             X

                          Italiano            X                               X                             X                                  X

                           Latino             X                X              X                                                                X

                      Matematica              X                X              X            X                                X                  X

                          Scienze             X                X              X            X                X

          Scienze motorie e sportive          X                X

                           Storia             X                X

                                              Documento del Consiglio di Classe                                                        7
                                                 Anno Scolastico 2019/2020
                                                   Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                            6. Tipologie di verifica

                                                                                    VERIFICA

     DISCIPLINA                     Produzione    Traduzione   Interrogazioni    Colloqui   Risoluzione Prove strutturate o   Prova     Prova
                                      di testi                                              di problemi semistrutturate       grafica   pratica
    Disegno e Storia dell’Arte          X                            X              X           X                 X             X

                    Filosofia                                        X

                       Fisica                                        X                          X                 X

                      Inglese           X             X              X              X                             X

                         IRC

                      Italiano          X                            X

                       Latino                         X              X                                            X

                  Matematica                                         X                          X                X

                      Scienze                                        X              X           X                 X

      Scienze motorie e sportive        X                                                                                                 X

                       Storia           X                            X

                                   7. Valutazione degli apprendimenti
           Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti si rimanda alla sezione 3.7 del PTOF.
           Le griglie di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) sono riportate in allegato al
presente Documento. Le griglie di valutazione della Seconda Prova, predisposte dal Dipartimento di
Matematica e Fisica secondo gli indicatori forniti dal MIUR (D.M. 769 del 26 novembre 2018), sono
riportate in allegato al presente Documento.

                                             Documento del Consiglio di Classe                                                      8
                                                Anno Scolastico 2019/2020
                                                  Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                          Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
           ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                       8. Interventi di recupero e di potenziamento

                                                                  TIPOLOGIA DI INTERVENTO
                                                       Recupero                                       Potenziamento
          DISCIPLINA                    Corso di       Recupero in        Studio       Curricolare     Extracurricolare   Altro
                                        recupero         itinere        individuale
         Disegno e Storia dell’Arte

                           Filosofia

                             Fisica
                                            X                                X
                            Inglese
                                                            X                X
                               IRC

                            Italiano
                                                                             X
                             Latino

                       Matematica
                                            X                                X
                            Scienze
                                                                             X
           Scienze motorie e sportive

                             Storia

            9. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati
     •    Libri di testo

     •    Touch screen

     •    Testi di approfondimento

     •    Dizionari

     •    Appunti e dispense

     •    Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

     •    Laboratori di fisica, chimica, inglese, informatica

                                         Documento del Consiglio di Classe                                                9
                                            Anno Scolastico 2019/2020
                                              Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
     SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                              - 0005527           la Toscana
                                                                               - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                                LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                                    Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                     ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

   10. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato
E’ stata effettuata solo una Simulazione della I prova di Italiano, il 25 febbraio, le altre non è stato possibile effettuarle a
causa della chiusura della scuole il giorno 4 marzo 2020.
           PROVA – DISCIPLINA                                  Data           % voti > 6       % voti < 6       Eventuali punti di forza e di debolezza

                     Simulazione I prova Italiano
                                                           25/02/2020             28                  0
                     Simulazione I prova Italiano
                                                                 /                 /                  /                            /
        Simulazione II prova Matematica/Fisica
                                                                 /                 /                  /                            /
        Simulazione II prova Matematica/Fisica
                                                                 /                 /                  /                            /
                     Simulazione colloquio orale
                                                                 /                 /                  /                            /

                                           11. «Cittadinanza e Costituzione»
                    Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività
     attinenti ai temi della Cittadinanza e Costituzione:

          Percorso/progetto/attività                            Referente                      n. ore                   Tema trattato
           Le basi e i Principi della
                                                               Prof. Vannini                      2               Individuo, gruppo, società
                 Convivenza
           Le basi e i Principi della
                                                               Prof. Vannini                      2                Lo Stato e le sue funzioni
                 Convivenza
           Le basi e i Principi della
                                                               Prof. Vannini                      2              Che cosa è una Costituzione
                 Convivenza
                                                                                                                La Costituzione della Repubblica
                                                                                                                             italiana
           Le basi e i Principi della                          Prof. Vannini                      2
                                                                                                            (gli “elementi” concettuali indicati
                 Convivenza
                                                                                                            all'interno di quella stessa “Lezione”)

                                            12. DNL con metodologia CLIL
                    Le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua
     straniera non è stato attivato con metodologia CLIL per mancanza di risorse umane all’interno del
     Consiglio di Classe in possesso delle competenze linguistiche B2.

        Disciplina non              Docente che ha attuato                Indicare se sono stati svolti            Tema/argomento trattato
          linguistica                la metodologia CLIL                   dei Moduli oppure è stato
                                                                          usato almeno il 30% orario
           coinvolta                                                              curricolare
                /
                                                    /                                      /                                       /
                /
                                                    /                                      /                                       /
                /
                                                    /                                      /                                       /
                /
                                                    /                                      /                                       /

                                                        Documento del Consiglio di Classe                                                      10
                                                           Anno Scolastico 2019/2020
                                                             Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
 SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                          - 0005527           la Toscana
                                                                           - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                            LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                          Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
           ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

               13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per
                                                  l’orientamento)
                                     CLASSE III C - ANNO SCOLASTICO 2017/2018
PERCORSO                              ENTE             TUTOR INTERNO        NUMERO                                  ORE
                                      OSPITANTE                             PARTECIPAN                              SVOLTE
                                                                            TI

FOTOGRAFIA                              LICEO GALILEI                    PROF.PARIGI                          1         20

STAGE BIBLIOTECA DEGLI                    BIBLIOTECA                  PROF.SSA PUCCI                          1         27
INTRONATI                                 INTRONATI

PROGETTO TEATRO                           TEATRO DEI                  PROF.SSA PUCCI                          21        627
                                          RINNOVATI

SCAMBIO IN DANIMARCA                    LICEO DANESE                  PROF.SSA PAPINI                         17        850

CIRCOLARITA’ DEL                        LICEO GALILEI                PROF.SSE GAGGI e                         3         345
FUTURO                                                                    PACINI

LABORATORIO DI ARTE                     LICEO GALILEI             PROF.SSA PIERSIMONI                         4         130

OPEN DAY SCUOLE MEDIE                   LICEO GALILEI               PROF.SSA ANCONA                           6         12

PET                                     LICEO GALILEI                  PROF. MONACI                           16        160

CURVATURA BIOMEDICA                      LICEO GALIEI                    PROF.SATTA                           7         350
                                             MIUR

MUSEI COMUNE DI SIENA                         MUSEI                  PROF. PIERSIMONI                         9         270

DIPARTIMENTO DI                                UNISI                     PROF.SATTA                           2         40
FARMACIA

ECONOMIA E                                     UNISI                     PROF.SATTA                           3         60
MAMAGEMENT

DIPARTIMENTO BIOLOGIA                          UNISI                     PROF.SATTA                           1         12
MARINA

DIPARTIMENTO DI                                UNISI                     PROF.SATTA                           5         76
MEDICINA
DIPARTIMENTO DI                                UNISI                     PROF.SATTA                           7         140
INGEGNERIA
INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI FISICA                         UNISI                     PROF.SATTA                           1         30

STAGE SUL DNA                                  UNISI                     PROF.SATTA                           1         12
RICOMBINANTE

                                         Documento del Consiglio di Classe                                         11
                                            Anno Scolastico 2019/2020
                                              Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
  SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                           - 0005527           la Toscana
                                                                            - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                             LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

DIPARTIMENTO FISICA E                           UNISI                     PROF.SATTA                           2           40
ASTRONOMIA
DIPARTIMENTO DI                                 UNISI                     PROF.SATTA                           3           36
GIURISPRUDENZA
DIPARTIMENTO BIOLOGIA                           UNISI                     PROF.SATTA                           2           32

DIPARTIMENTO DI                                 UNISI                     PROF.SATTA                           1           20
LETTERE
      TOTALE ORE                                                                                                          3289

                                 CLASSE IV C - ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Percorso                             ente ospitante  tutor interno                                    numero          ore svolte
                                                                                                      partecipanti

DIPARTIMENTO CHIMICA                            UNISI                     PROF.SATTA                           10         208
FARMACEUTICA

ECONOMIA E                                      UNISI                     PROF.SATTA                           1           8
MAMAGEMENT

DIPARTIMENTO BIOLOGIA                           UNISI                     PROF.SATTA                           5          100

DIPARTIMENTO DI                                 UNISI                     PROF.SATTA                           4           38
MEDICINA

DIPARTIMENTO DI                                 UNISI                     PROF.SATTA                           5           40
INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI FISICA                          UNISI                     PROF.SATTA                           1           35

FOTOGRAFIA                               LICEO GALILEI                    PROF. PARIGI                         3           39

STAGE ESTIVO PRESSO                         STUDIO                        PROF.SATTA                           1           50
STUDIO VETERINARIO                        VETERINARIO

STAGE ESTIVO ALBERGO                         ALBERGO                      PROF.SATTA                           1           84

STAGE ESTIVO PRESSO                        BIBLIOTECA                     PROF.SATTA                           1           27
BIBLIOTECA

STAGE ESTIVO PRESSO                        STUDIO                         PROF.SATTA                           1           70
STUDIO COMMERCIALISTA                    COMMERCIALI
                                             STA

LABORATORIO ARTE                         LICEO GALILEI               PROF.FRUSCIANTE                           6          104

OPEN DAY SCUOLE MEDIE                    LICEO GALILEI                  PROF.ANCONA                            5           10

FIRST                                    LICEO GALILEI                   PROF.MONACI                           10         200

                                          Documento del Consiglio di Classe                                          12
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
  SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                           - 0005527           la Toscana
                                                                            - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                             LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

STAGE AEREONAUTICA                       AEREOPORTO                     PROF.ANCONA                            8          120
                                              DI
                                          AMPUGNANO
SIPA                                     LICEO GALILEI                    PROF.PARIGI                          4          320

CURVATURA BIOMEDICA                      LICEO GALILEI                    PROF.SATTA                           6          300
                                             MIUR
CORSO DI MUSICA                          LICEO GALILEI                   PROF.BATELLI                          1           18

ADVANCED                                 LICEO GALILEI                   PROF MONACI                           2           60

CIRCOLARITA’ DEL                         LICEO GALILEI                PROF.SSE GAGGI e                         3           45
FUTURO                                                                     PACINI
SCUOLA ESTIVA DI FISICA                         UNISI                   PROF.GUERRINI                          3           90

STAGE DI STUDIO IN                           SCUOLA                      PROF.MANGO                            2          120
CANADA                                      CANADESE
STAGE ALL’ORTO                                  UNISI                     PROF.SATTA                           2           36
BOTANICO
MUSEI DEL COMUNE DI                         MUSE OPA                  PROF.PIERSIMONI                          2           96
SIENA
       TOTALE ORE                                                                                                         2218

                                  CLASSE V C - ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Percorso                                 ente ospitante            tutor interno                      numero          ore svolte
                                                                                                      partecipanti

 CURVATURA BIOMEDICA                     LICEO GALILEI                    PROF.SATTA                           2          100
                                             MIUR

           ADVANCED                      LICEO GALILEI                   PROF MONACI                           2           60

       TOTALE ORE                                                                                                         160

                                          Documento del Consiglio di Classe                                          13
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
    SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                             - 0005527           la Toscana
                                                                              - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                               LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                               Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

   14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico in
                                        corso

   Titolo del progetto              Obiettivi formativi e Competenze attese inseriti nel PTOF                  n. partecipanti

 Giornata della Memoria                                           v. PTOF                                             28

      Dada Dante                                                  v. PTOF                                             28

Olimpiadi di Matematica                                           v. PTOF                                              4

   Olimpiadi di Fisica                                            v. PTOF                                              4

          15.Attività di orientamento nel secondo biennio e nell’ultimo anno

           Classe III                                    Classe IV                                     Classe V

CURVATURA BIOMEDICA                               DIPARTIMENTO DI
                                                      CHIMICA                              CURVATURA BIOMEDICA
                                                   FARMACEUTICA
DIPARTIMENTO di                                      ECONOMIA E
FARMACIA                                            MAMAGEMENT
ECONOMIA E                                        DIPARTIMENTO DI
MAMAGEMENT                                            BIOLOGIA
DIPARTIMENTO BIOLOGIA                             DIPARTIMENTO DI
MARINA                                               MEDICINA
DIPARTIMENTO DI
                                                  DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA
                                                    INGEGNERIA
INFORMATICA
DIPARTIMENTO DI FISICA                       DIPARTIMENTO DI FISICA
STAGE SUL DNA
                                             AERONAUTICA MILITARE
RICOMBINANTE
DIPARTIMENTO di
                                             CURVATURA BIOMEDICA
GIURISPRUDENZA
DIPARTIMENTO di
LETTERE

                                              Documento del Consiglio di Classe                                              14
                                                 Anno Scolastico 2019/2020
                                                   Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
     SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                              - 0005527           la Toscana
                                                                               - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                                LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                                Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                 ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

    16. Uscite didattiche, viaggi di istruzione, scambi e stage

             Classe III                                   Classe IV                                     Classe V

Scambio linguistico in Danimarca                                                              Uscita didattica a Livorno per
                                                    Viaggio d’istruzione in                         visitare la mostra
                                                         Portogallo                              dell’impressionismo su
                                                                                                       Modigliani.

             17. Criteri di attribuzione della valutazione del comportamento
                Per i criteri di attribuzione della valutazione del comportamento si rimanda alla sezione 3.7 del
     PTOF.

                       18. Criteri per l’attribuzione del Credito Scolastico
                I punteggi sono attribuiti sulla base dell’Allegato A del D.Lgs. n. 62/2017 che riporta la
     corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di
     corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.
          Media dei voti             Fasce di credito                      Fasce di credito                     Fasce di credito
                                        III anno                              IV anno                              V anno
              M
Ministero dell’Istruzione
    SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                             - 0005527           la Toscana
                                                                              - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                               LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                                Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                 ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                […]
                5. Indipendentemente dalla media, non si attribuisce la fascia alta della banda di oscillazione
    dell'allegato ministeriale di assegnazione del credito scolastico nella classe terminale (V anno) in sede di
    scrutinio di ammissione all'Esame di Stato nel caso in cui la studentessa e lo studente sia ammessa/o: a)
    con una insufficienza nella scheda di valutazione di ammissione all'Esame di Stato e/o b) abbia raggiunto
    sei decimi in almeno una disciplina per voto di Consiglio.
                *Documentazione di cui al punto 2.d: 1. Non saranno prese in considerazione certificazioni rilasciate da
    singoli privati. 2. Per le attività musicali saranno accettate solo certificazioni rilasciate dal Conservatorio. 3. Per il
    volontariato si farà riferimento solo ad associazioni laiche e/o religiose riconosciute a livello nazionale e
    internazionale (Croce Rossa, Amnesty International, Caritas, Emergency, AGESCI, ecc.). 4. Per le attività sportive
    si accoglieranno solo le certificazioni di associazioni, riconosciute dal CONI, che attestino l’impegno agonistico di
    allievi che si siano distinti a livello provinciale, nazionale o internazionale. 5. Per le lingue saranno considerati validi
    solo gli attestati di istituzioni riconosciute: British Council, Chateaubriand, Goethe Institute, Cervantes ecc.

Per le studentesse e gli studenti che frequentano la V classe nell’anno scolastico 2019/2020, i crediti
assegnanti nel III, IV e V anno saranno rivalutati seguendo l’Allegato A dell’O.M. n. 11 del 16 maggio
2020 che si riporta di seguito:

              TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                                       Credito convertito ai
                                                                                           Nuovo credito attribuito
                   Credito conseguito                  sensi dell’allegato A al
                                                                                             per la classe terza
                                                       D. Lgs. 62/2017
                                3                                  7                                       11
                                4                                  8                                       12
                                5                                  9                                       14
                                6                                  10                                      15
                                7                                  11                                      17
                                8                                  12                                      18

             TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                                                       Nuovo credito attribuito
                                     Credito conseguito
                                                                        per la classe quarta
                                                  8                                 12
                                                  9                                 14
                                                  10                                15
                                                  11                                17
                                                  12                                18
                                                  13                                20

                                                  Documento del Consiglio di Classe                                                16
                                                     Anno Scolastico 2019/2020
                                                       Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

          TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di

                                   ammissione all’Esame di Stato

                                     Media dei voti             Fasce di credito
                                                                classe quinta
                                     M
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                         Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
          ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                            ALLEGATO 1

                                     RELAZIONI FINALI
                                        Programmi

                                        Documento del Consiglio di Classe                                    18
                                           Anno Scolastico 2019/2020
                                             Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
     SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                              - 0005527           la Toscana
                                                                               - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                                LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                                Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                 ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                     RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                                         Materia: Disegno e Storia dell’Arte
                                          Docente: Prof. Spartà Alessandro
      N.2 di ORE di LEZIONE SETTIMANALI
     OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
     La storia dell’arte si presta ad una conoscenza trasversale delle diverse discipline scolastica e come
     linguaggio visivo, ad una nuova percezione delle vita quotidiana. Utilizzando la storia dell’arte come
     una nuova lingua, si può interpretare, con più elementi logico-critici, non solo il continuo uso di
     immagini nel quotidiano ma anche i vari aspetti di ogni singola materia. Si favorisce così il lavoro di
     ogni singolo alunno, relativo ad uno studio completo e trasversale.
     La storia dell’arte inoltre permette di prendere coscienza degli innumerevoli messaggi visivi trasmessi
     dall’ambiente, affinando cosi la capacità di saper vedere e osservare in modo critico.
1)   sviluppare le competenze nel linguaggio specifico e le capacità espositive;
2)   saper cogliere ed utilizzare le diverse potenzialità delle immagini nelle varie situazioni della vita
     sociale;
3)   saper identificare, all’interno del linguaggio visivo, i concetti e le informazioni più importanti e
     acquisirle per saperle poi utilizzare anche in ambiti diversi.
4)   saper comprendere e rielaborare i contenuti propri di ciascun ambito disciplinare.
5)   abituare alla ricerca, al lavoro di gruppo, al dibattito ed al confronto.
6)   potenziare le capacità logico-critiche.
     Al fine di raggiungere i migliori risultati, si pensa di utilizzare diverse strategie didattiche; direttivo,
     partecipativo ed autonomo, alternandoli ed integrandoli a seconda delle esigenze e delle situazioni che
     via via si presentano. L’interazione delle diverse tipologie didattiche è funzionale sia all’acquisizione
     delle conoscenze disciplinari previste, sia al raggiungimento di quelle competenze essenziali per lo
     sviluppi logico-critico. Si riserva inoltre ampio spazio alla lezione dialogata, durante la quale gli
     studenti, chiamati direttamente a partecipare, sono attivamente coinvolti ed impegnanti in discussioni
     collettive. L’insegnante intende introdurre gli argomenti principali dei vari moduli previsti nel
     programma annuale attraverso lezioni frontali, che saranno seguite da lezioni dialogate e dall’uso di
     mezzi multimediali per eventuali approfondimenti, non mancherà l’utilizzo di film attinenti agli
     argomenti trattati.

     4° VOLUME
     Il Romanticismo: caratteri generali
     Le poetiche del pittoresco, il passato romantico; l’irrazionalità; il sublime; il genio. (pag. 212/216)
     La pittura romantica
     C. David Friedrich: Viandante sopra il mare di nebbia, le falesie di gesso di Rugen (pag. 219/220)
     William Turner (pag. 224)
     T. Gericaul: La zattera della Medusa (pag. 228)
     E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo (pag. 236)
     La scultura romantica
     Francois Rude: la Marsigliese (pag. 255)
     Lo scenario italiano:
     Il fenomeno dei Macchiaioli (pag. 272)
     Giovanni Fattori: la rotonda di bagni Palmieri, in vedetta
     Silvestro Lega: il pergolato
     Giuseppe Abbati: chiostro
     La nuova architettura del ferro (pag. 284)
     Introduzione all’impressionismo: le mostre e i “caffè artistici”, il colore, le prime mostre, le stampe
     giapponesi (pag. 298)
     Edouard Manet: colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies Bergere (pag. 304)
     Claude Monet: impressione sole nascente, la cattedrale di Rouen (pag. 312)
     Edgar Degas: la lezione di danza, piccola danzatrice (pag. 319)
     Pierre Auguste Renoir: moulin de la Galette, colazione dei canottieri (pag. 325)
     Berthe Morisot: la culla (pag. 335)
     I nuovi linguaggi della scultura
     Medardo Rosso (pag. 344)
     Auguste Rodin: porta dell’inferno (pag. 345)
     La nascita della macchina fotografica e il rapporto con l’arte (pag. 348)
                                               Documento del Consiglio di Classe                                    19
                                                  Anno Scolastico 2019/2020
                                                    Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

Le figure emblematiche di fine ottocento
Paul Cezanne: le grandi bagnanti, i giocatori di carte (pag. 354)
Puntinismo e Divisionismo
Georges Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, il circo (pag. 364)
Le radici dell’Espressionismo
Paul Gauguin: l’onda, il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (pag. 374)
Vincent Van Gogh: i mangiatori di patate, La camera di Van Gogh ad Arles, campo di grano con volo
di corvi (pag. 380)
Henri de Toulouse Lautrec (pag. 390)
5° VOLUME
La forza del colore. I Fauves. Henri Matisse: la stanza rossa , La danza (pag. 35)
Caratteri generali dell’Espressionismo (pag. 44)
Edvard Munch (pag. 47)
Il gruppo Die Brucke (pag. 52)
Ernst Ludwig Kirchner (appunti)
Emil Nolde (appunti)
Oskar Kokoschka (pag. 55)
Egon Schiele (pag. 58)
Il Cavaliere Azzurro: August Macke, Franz Marc (appunti)
Otto Dix (pag. 245 + appunti)
George Grosz (appunti)
L’inizio dell’arte contemporanea (pag. 64)
Il cubismo (pag. 66)
Picasso (pag. 69)
ECOLE DE PARIS
Amedeo modigliani (pag. 251)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La continuità didattica, per l’intero ciclo del quinquennio con la classe 5C, ha permesso una profonda
conoscenza dei ragazzi e ha visto crescere una forte stima e fiducia reciproca tra l’insegnante e la classe.
Gli studenti hanno, da sempre, dimostrato molta disponibilità sia alla conoscenza reciproca che al
percorso educativo e didattico, che si è svolto in maniera costante e costruttivo.
Nella seconda metà di quest’ultimo anno scolastico, la situazione di emergenza e la didattica a distanza
hanno sicuramente influito nel rallentamento del percorso didattico ma ha evidenziato un forte senso di
maturità da parte di tutti gli alunni, che ha mantenuto lo stesso interesse se pur con molte difficoltà. E’
stato quindi possibile, oltre all’adeguamento ai contenuti minimi, il raggiungimento di gran parte degli
obbiettivi prefissati all’inizio dell’anno.
     □         PREPARAZIONE CONSEGUITA
      Si ritiene che un interesse crescente e una partecipazione attiva in classe, con un costante e metodico
studio a casa, abbia portato la classe ad un livello di conoscenza medio-alta, con un gruppo cha ha
raggiunto risultati ottimi e in alcuni casi eccellenti. Si riscontrano tuttavia, pochi casi con un livello
sufficiente. La classe ha una buona padronanza del linguaggio specifico e un ottima capacità critica.
Nel corso dell’anno gli alunni hanno affinato le proprie capacità, riuscendo a collocare le varie opere
d’arte studiate, nel giusto contesto storico, riflettendo sulle diverse tecniche pittoriche o scultoree e
analizzandone in modo adeguato i contenuti.
Dal punto di vista umano la classe si presenta vivace e molto affiatata, con una buona capacità di gestire
difficoltà e ansie di diversa natura.

□ LE SITUAZIONI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Durante il corso dell’anno scolastico si sono alternate lezioni frontali ad attività di tipo laboratoriale, nella
stesura di lavori scritto-grafici e in attività di videoproiezioni mirate alla comprensione e all’analisi. Oltre
alla visione di film e all’uso di immagini, il lavoro di analisi si è basato sullo sviluppo delle abilità
acquisite nel corso dei cinque anni.

□ CRITERI CHE HANNO ORIENTATO LA SCELTA DEI CONTENUTI

La scelta dei contenuti muove dalla necessità di fornire alla classe una conoscenza d’insieme delle
principali correnti artistiche e delle personalità più rappresentative dei periodi storici presi in
considerazione. Poiché non era stato possibile concluso il programma lo scorso anno, si è ritenuto

                                          Documento del Consiglio di Classe                                         20
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

opportuno riprendere in maniera generale alcuni degli argomenti passati, per poi proseguire con il
programma di V anno, permettendo così alla classe di avere una visione più ampia e completa.

□ TIPOLOGIE DI VERIFICA
Le verifiche si sono inserite nel percorso di apprendimento come momento didattico di notevole
importanza sia per l’insegnante (verifica dell’efficacia del metodo e delle strategie di lavoro adottate) che
dell’alunno (favorendo l’autocontrollo del metodo di studio e del ritmo di apprendimento).

                                          Documento del Consiglio di Classe                                     21
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
    SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                             - 0005527           la Toscana
                                                                              - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                               LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                               Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
                ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                    RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                                             Materie: Filosofia e Storia
                                          Docente: Prof. Antonio Vannini
    Quadro generale

    L'attuale classe V° C, che ha iniziato con il sottoscritto lo studio della Filosofia e della Storia nella classe
    terza, ha da subito manifestato una certa omogeneità per quanto attiene soprattutto al comportamento e
    al livello di “maturità” (decisamente apprezzabile) nel lavoro quotidiano; “umanamente” c'è sempre stato
    un rapporto fondato sulla fiducia e sulla stima reciproca, e taluni componenti hanno evidenziato anche
    una certa “inclinazione” e interesse verso le due discipline, deducibile dall'assiduità nel seguire la lezione,
    dagli stessi loro sguardi, e infine dal fatto di porre quesiti al docente sugli argomenti affrontati volta per
    volta. Si tratta in generale della tipica classe che lascia nei docenti, di solito, un “buon ricordo”, dovuto
    (a parte “trascurabili”, singoli episodi) all'atteggiamento sempre “positivo” dimostrato, al rispetto della
    scadenze (nonostante la gestione del numero piuttosto consistente di alunni/e: in quarta e quinta ben
    ventotto unità); per il resto si è sempre notato un livello di partecipazione e di disponibilità lodevoli, senza
    mai atteggiamenti che abbiano in qualche maniera “ostacolato” il lavoro del docente: ragazzi 'meritevoli',
    anche al di là del rendimento specifico nelle singole verifiche.

    Tipo di lezione e di verifica
    Il docente ha sempre prediletto la “classica” lezione frontale, con sviluppo degli argomenti così come
    affrontati nei due libri di testo, non senza far mancare tuttavia degli approfondimenti basati sulla
    somministrazione di fotocopie fornite dal docente stesso alla classe, ma che non sempre hanno costituito
    argomento di verifica durante le interrogazioni; le verifiche hanno sempre consistito nella classica
    interrogazione orale, effettuata su una quantità di argomenti ritenuta “congrua” dal docente (né troppe
    cose, né poche...); in diverse occasioni, nelle classi terza e quarta, si è fatto ricorso, per la sola disciplina
    di Storia, a test a risposta chiusa e precisa, come del resto la peculiarità della disciplina stessa può
    richiedere. Nella classe quinta è stato svolto un solo tema di Storia, all'interno del primo quadrimestre,
    prima della interruzione dell'anno scolastico a causa della pandemia da virus. Infine, l'insegnante si è
    attenuto precisamente ai contenuti minimi delle due discipline, deliberati nella riunione on line del
    Dipartimento di Filosofia e Storia, tenutasi il 21 aprile del 2020, e concretizzatasi appunto nella stesura
    di “programmi minimi” per l'intero corso delle tre classi (terza, quarta e anche quinta).

    Siena, 3 maggio 2020                                                                    Prof. Antonio Vannini

     Argomenti affrontati con la classe V° C nell'anno scolastico 2019/2020 per quanto attiene la disciplina
                                        di “Cittadinanza e Costituzione”

    Sono state affrontate le seguenti quattro “lezioni”, riprese direttamente dal libro di testo in adozione
    nella classe (Borgognone-Carpanetto: L'idea della storia, in particolare il fascicolo intitolato Lezioni di
    Cittadinanza e Costituzione, a cura di Marco Chiauzza, edizioni Pearson [Edizioni Scolastiche Bruno
    Mondadori]).
–   Individuo, gruppo, società
–   Lo Stato e le sue funzioni
–   Che cos'è una Costituzione
–   la Costituzione della Repubblica italiana (gli “elementi” concettuali indicati all'interno di quella stessa
    “Lezione”)

       Siena, 04/05/2020                                                               Prof. Antonio Vannini

                                              Documento del Consiglio di Classe                                         22
                                                 Anno Scolastico 2019/2020
                                                   Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                                                Materia: Fisica
                                    Docente: Prof.ssa Claudia Guerrini

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Durante il corso del triennio, gli alunni si sono dimostrati fin da subito disponibili al dialogo educativo
e ciò ha consentito di lavorare in modo proficuo e collaborativo.
Il gruppo classe ha mostrato interesse per i temi affrontati e, in particolare, per le attività proposte in
laboratorio.
La preparazione raggiunta è generalmente buona, grazie all’attenzione dimostrata durante le lezioni e ad
uno studio adeguato a casa. Tuttavia si evidenzia un piccolo gruppo che presenta incertezze nella materia,
evidenti soprattutto nello svolgimento di problemi, dovute in particolar modo a lacune pregresse e
un’applicazione inadeguata nello studio personale. Infatti alcuni alunni, continuano a presentare
soprattutto nelle prove scritte, carenze nella materia che, solo in parte, hanno cercato di colmare con
l’impegno nelle prove orali.
Dal 5 marzo con l’introduzione della DAD la programmazione didattica si è adeguata alle scelte collegiali
del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Annualmente quattro studenti hanno partecipato alle gare individuali d’Istituto delle Olimpiadi della
Fisica.
Nell’estate 2019, tre alunni hanno partecipato alla Scuola Estiva di Fisica, PLS, presso il Vivo d’Orcia:
“Alla conquista dello Spazio”.
Durante questo anno scolastico non sono state svolte simulazioni della seconda prova d’esame.

   Lo svolgimento della programmazione curricolare ha perseguito i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE
Conoscenze dei seguenti concetti: magnetismo, elettromagnetismo, elementi di fisica moderna.

COMPETENZE
Competenze relative alla risoluzione di esercizi e problemi, in modo da favorire una migliore
comprensione degli argomenti teorici affrontati.

CAPACITA’
Capacità di analizzare e interpretare un fenomeno fisico e di trovare le strategie risolutive più idonee per
i problemi.

La classe ha raggiunto gli obiettivi indicati ad un livello mediamente buono.

METODOLOGIA
Lezioni frontali e dialogate.
Esperimenti in laboratorio a carattere qualitativo e, quando è possibile, quantitativo, per introdurre o
studiare determinati fenomeni o verificare alcune leggi fisiche.
Relazioni sugli esperimenti eseguite in laboratorio.
Svolgimento di numerosi esercizi e problemi di difficoltà crescente.
Video per introdurre o approfondire la trattazione di alcuni argomenti.
Presentazioni PowerPoint.

MATERIALI DIDATTICI
Testi adottati:
I problemi della fisica, Onde, Campo elettrico e magnetico, Cutnell, Johnson, Young, Stadler, vol.2,
Zanichelli.
I problemi della fisica, Induzione e Onde elettromagnetiche, Relatività atomi e nuclei, vol.3, Cutnell,
Johnson, Young, Stadler Zanichelli.
Modelli teorici e problem solving, James S. Walker, Linx, volumi 2 e 3.

                                          Documento del Consiglio di Classe                                    23
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
Verifiche scritte di un’ora / due ore e prove orali. Le verifiche sono state generalmente strutturate con
uno o due problemi e quesiti. Dal 5 di marzo, con la DAD sono state svolte solo verifiche formative orali.

VALUTAZIONE
Nella correzione delle prove sono state valutate positivamente la completezza dello svolgimento dei
problemi, la correttezza dei procedimenti risolutivi e l’originalità nella risoluzione: minore rilevanza è
stata data agli errori di calcolo o di distrazione, purché non compromettenti la risoluzione dell’esercizio.
Per quanto riguarda la scala dei voti e i criteri generali di valutazione si fa riferimento al PTOF.

                                      PROGRAMMA DI FISICA
MAGNETISMO
Interazioni magnetiche e campi magnetici
Interazioni magnetiche e campo magnetico. Lab. Visualizzazione delle linee del campo magnetico
generato da un magnete permanente. Esperimento di Oesterd.
La forza di Lorentz.
Il moto di una particella carica in un campo magnetico (moto rettilineo uniforme, uniformemente
accelerato e moto elicoidale) e in un campo elettrico. Il selettore di velocità. Il lavoro su una carica in
moto in un campo elettrico e in un campo magnetico. Traiettorie circolari.
La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Lab. Verifica qualitativa della forza
magnetica esercitata su un filo percorso da corrente.
Il momento magnetico torcente su una spira percorsa da corrente.
Campi magnetici prodotti da corrente. La legge di Biot-Savart. Forze tra fili percorsi da corrente
elettrica, (dimostrazione). Lab. Campo magnetico prodotto da un lungo filo rettilineo, da una spira e
da un solenoide percorsi da corrente elettrica: visualizzazione delle linee di forza del campo
magnetico.
Teorema di Gauss per il campo magnetico: differenze con il teorema di Gauss per il campo elettrico (I-
II Equazione di Maxwell).
La circuitazione del campo elettrico.
La circuitazione del campo magnetico. Il Teorema di Ampère. Applicazione del Teorema di Ampère
per dedurre la Legge di Biot-Savart, l’intensità del campo magnetico all’interno del solenoide
(dimostrazione).
Analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico.

ELETTROMAGNETISMO
Induzione elettromagnetica.
La forza elettromotrice indotta e correnti indotte. Lab. Esperimento sulla fem indotta: corrente indotta
causata da un magnete in movimento.
La f.em. indotta in un conduttore in moto.
La legge dell’induzione di Faraday-Neumann.
La legge di Lenz e correnti di Foucault. Lab. Apparecchio per la verifica qualitativa della Legge di
Lenz.
Mutua induzione e autoinduzione. L’induttanza di un solenoide. L’energia immagazzinata in un
solenoide.
Generatori elettrici di corrente alternata e motori elettrici.
L’alternatore, tensione alternata e corrente alternata.
Valori istantanei e valori medi. Valori efficaci (valori quadratici medi).
I trasformatori. Energia di un trasformatore.

I circuiti in corrente alternata
Circuiti semplici in corrente alternata: circuito puramente resistivo, circuito puramente capacitivo,
circuito puramente induttivo. Comportamento per basse e alte frequenze.
Circuiti RLC: impedenza.
Oscillazioni in un circuito LC con condensatore inizialmente carico, senza generatore, analogie con
oscillazioni di una massa attaccata ad una molla. La frequenza naturale di un circuito LC.

Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico.

                                          Documento del Consiglio di Classe                                    24
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Il teorema di
Ampère generalizzato. La corrente di spostamento.
Le equazioni di Maxwell. La previsione dell’esistenza delle onde elettromagnetiche. La velocità della
luce.
Le onde elettromagnetiche. La generazione di onde elettromagnetiche (esempio delle onde prodotte da
un’antenna radio ad onde corte).
Lo spettro elettromagnetico.
Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche.
La polarizzazione delle onde elettromagnetiche: legge di Malus.

FISICA MODERNA

La relatività ristretta.
La velocità della luce.
I postulati della relatività ristretta.
La relatività della simultaneità degli eventi.
La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali.
La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze.
Le trasformazioni di Lorentz.
La composizione relativistica delle velocità.
Effetto Doppler.
Dinamica relativistica.
Massa ed energia in relatività. Energia cinetica relativistica.
La conservazione della quantità di moto relativistica: urti relativistici.
Relazione tra energia totale e quantità di moto.

Particelle e onde
La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck.
L’effetto fotoelettrico. L’esperimento di Lenard e la sua spiegazione con il modello a fotoni di Einstein .
La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton.
La lunghezza d’onda di de Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

                                          Documento del Consiglio di Classe                                    25
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                                                 Materia: IRC
                                   Docente: Prof.ssa Donatella Toppini

                                    Presentazione generale della classe

La classe di Religione è composta da 16 studenti su un totale di 28 e ha seguito il corso con me dallo
scorso anno scolastico, 2018/2019.
Il gruppo ha raggiunto un livello di ascolto e partecipazione molto buono, mostrando disponibilità
all’approfondimento personale ed alla rielaborazione dei contenuti.

                                              Programma svolto

Il Concilio Vaticano II

L’enciclica “Gaudium et Spes”: la dignità della persona umana, elementi di realizzazione dell’uomo, la
promozione del bene comune, l’etica del lavoro.

Il contributo delle religioni per la costruzione della pace.

                                          Documento del Consiglio di Classe                                    26
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Ministero dell’Istruzione
SIPS03000E - REGISTRO        PROTOCOLLO   - Ufficio Scolastico Regionale per
                                                         - 0005527           la Toscana
                                                                          - 25/05/2020  - C3 - SEV - E
                           LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”
                                           Via Cesare Battisti, 13 – 53100 Siena
            ( 0577/49456 – 7 0577/285382 e-mail: sips03000e@istruzione.it – Codice Meccanografico SIPS03000E

                                     RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
                                  Materia: Lingua e Letteratura Inglese
                                     Docente: Prof.ssa Assunta Mango
Ore settimanali: 3
Ho insegnato in modo continuativo nella classe per l’intero corso di studi e ho potuto apprezzare, quindi,
nel corso di questi anni, il graduale e costante miglioramento delle competenze di ciascun alunno. In
generale, gli studenti sono stati sempre molto disponibili e attenti, cercando di soddisfare, ognuno
secondo le proprie capacità, le richieste che venivano fatte. Solo per un piccolo gruppo di alunni si è
potuto registrare un grado di partecipazione e impegno non adeguato e, malgrado le continue
sollecitazioni, essi hanno generalmente puntato al conseguimento della sola sufficienza.
Le lezioni si sono svolte sempre in un clima di generale disponibilità e interesse. A parte qualche singolo
caso di maggiore difficoltà, la classe ha raggiunto un generale livello di preparazione di grado B2. Otto
alunni sono in possesso della certificazione B2 First, due hanno conseguito una certificazione C1
Advanced. Altri, già in possesso della certificazione PET, avrebbero dovuto sostenere le prove per il
conseguimento della certificazione di livello superiore nella seconda parte di quest’anno scolastico,
annullate a causa dell’attuale emergenza sanitaria.
La valutazione complessiva ha tenuto conto sia dei voti conseguiti, ma anche della qualità dell’impegno
dimostrato che, in alcuni casi, è stato particolarmente apprezzabile.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:
a) Grammaticali, lessicali e morfo-sintattiche di Livello B2, con riferimento al Quadro Comune Europeo
per le Lingue del Consiglio di Europa per gran parte della classe. La restante parte si attesta ad un Livello
B1.
b) Storico-letterarie, come da programma allegato;
c) Testuali, come da programma allegato.

COMPETENZE - CAPACITA’
Comprensione orale:
La classe comprende, con diversa prontezza, argomenti familiari che non riguardano solo la scuola e il
tempo libero, ma anche questioni culturali e letterarie. La maggior parte degli alunni sa muoversi con
buona disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua.

Comprensione scritta:
Gli alunni riescono a leggere articoli e relazioni su questioni di attualità e comprendere testi narrativi
contemporanei.

Produzione orale:
Gran parte degli alunni riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza buone per interagire
in modo normale con parlanti nativi e riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti più o
meno familiari o legati agli argomenti di letteratura proposti. Gli alunni meno fluenti sanno esporre
argomenti precedentemente studiati, affidandosi, però, prevalentemente alla ripetizione di concetti
acquisiti.

Produzione scritta:
Gli alunni sono in grado di produrre, con un diverso grado di precisione e correttezza grammaticale, un
testo relativo ad argomenti letterari, di attualità, di esperienze personali, eseguendo, in alcuni casi,
collegamenti e riflessioni personali.

Interazione:
Gran parte della classe riesce a comunicare con un buon grado di spontaneità e scioltezza per interagire
in modo normale con parlanti nativi e partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari,
esponendo e sostenendo le proprie opinioni. A livello generale, gli allievi sono in grado di conversare
sugli argomenti storico-letterari trattati. Gli alunni con profitto migliore sono, inoltre, in grado di risponde
a domande di feedback con prontezza e rilanciare proprie interpretazioni e punti di vista, anche
argomentando con l’insegnante e i compagni.
                                          Documento del Consiglio di Classe                                        27
                                             Anno Scolastico 2019/2020
                                               Classe V Sezione _C_
Puoi anche leggere