DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 1 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2020- 2021 Classe V articolata sez. ABS/ACM INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Mirano, 07 maggio 2021
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 2 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato 1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 - Breve descrizione del contesto Il bacino territoriale di provenienza degli studenti abbraccia una serie di comuni delle province di Venezia, ma anche di Padova e Treviso: si tratta dei comuni di Mirano, Spinea, Scorzè, Salzano, S. Maria di Sala, Noale, Martellago, Mira, Dolo, Borgoricco e Vigonza. La realtà economica di quest’area è caratterizzata, come peraltro molta parte del Veneto, da una rete di medie e piccole imprese che confermano, pur in una fase di difficoltà economica generale, la richiesta di periti industriali e di tecnici manutentori. L’I.I.S. Levi-Ponti considera con molta attenzione le richieste sociali ed economiche del territorio, proponendo una preparazione professionale saldamente ancorata alla realtà produttiva, con un costante aggiornamento che consente agli studenti un ingresso positivo nel mondo del lavoro o un proseguimento degli studi in ambito universitario. Circa la metà dei nostri diplomati degli ultimi anni, che hanno scelto di non proseguire gli studi, ha trovato lavoro, in settori coerenti con l’indirizzo di studi, entro sei mesi dal conseguimento del diploma. Oltre il 40% dei nostri studenti prosegue gli studi iscrivendosi all’università. 1.2 - Presentazione Istituto L’I.I.S. Levi-Ponti, coerentemente con le indicazioni ministeriali relative all’istruzione tecnica e professionale, si propone di formare studenti e studentesse con una preparazione tecnica industriale aggiornata, che permetta loro non solo di intervenire nei processi in atto, ma anche di sviluppare capacità creative e progettuali in un’ottica di innovazione. Accanto alla formazione delle competenze del futuro professionista tecnico, l'attività dell'Istituto è volta alla formazione di futuri cittadini e cittadine, responsabili e sensibili ai principi di solidarietà ed integrazione. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 - Profilo culturale Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; - orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine; - utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 3 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; - riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; - riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; - riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni e un’opzione: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie. L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle tre articolazioni e nell’opzione, in cui si acquisiscono connotazioni professionali specifiche. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati. ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute della personale e collettiva; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona. Il diplomato dovrà avere competenze che vanno ben oltre il semplice uso della strumentazione, dovrà essere in grado di servirsi di tutte le apparecchiature, dovrà avere le competenze per l’ottimizzazione delle prestazioni delle stesse macchine, possedere le abilità di utilizzazione di tutti i software applicativi, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Il Diplomato in “Chimica e Materiali” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Chimica e Materiali” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 4 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. 2.2 - Quadro orario settimanale INDIRIZZO CHIMICA E MATERIALI Articolazione: BIOTECNOLOGIE SANITARIE Classe DISCIPLINE III IV V ore ore ore LINGUA E LETT. ITAL. 4 4 4 STORIA, CITTAD. E COSTIT. 2 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 3 3 3 COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 - LEGISLAZ. SANITARIA - - 3 IGIENE, AN., FIS. ,PATOL. 5 5 5 (2) CHIM. ANALITICA E STRUMENTALE 5 (4) 4 (4) CHIM.ORG.E BIOCHIMICA 3 (2) 3 (2) 5 (5) BIOLOGIA, MICROB. E TECN C.S. 3 (2) 4 (3) 4 (3) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 *Le ore tra parentesi sono di laboratorio LABORATORIO 8 9 10 INDIRIZZO CHIMICA E MATERIALI Articolazione: CHIMICA E MATERIALI Classe DISCIPLINE III IV V ore ore ore LINGUA E LETT. ITAL. 4 4 4 STORIA, CITTAD. E COSTIT. 2 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 3 3 3
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 5 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 - CHIM. ANALITICA E STRUMENTALE 7(5) 6(5) 8(6) CHIM.ORG.E BIOCHIMICA 5(3) 5(3) 3(2) TECNOLOGIE CHIMICHE E BIOTECNOLOGIE 4 5(1) 6(2) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 RELIGIONE CATTO./ATTIVITA’ ALT. 1 1 1 *Le ore tra parentesi sono di laboratorio LABORATORIO 8 9 10 3 - DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 - Composizione consiglio di classe Composizione consiglio di classe Articolazione Biotecnologie Sanitarie COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e Calzavara Piera Docente LINGUA E LETT. ITALIANA Calzavara Piera Docente STORIA, CITTAD. E COSTITUZIONE De Biasi Elisa Docente LINGUA INGLESE Vendrame Sandra Docente MATEMATICA Da Villa Francesca Docente LEGISLAZIONE SANITARIA Favaro Mariano Docente IGIENE, ANATOMIA, FIS. ,PATOLOGIA Milan Stefano Docente ITP LAB. IGIENE E LAB. MICROBIOLOGIA De Marchi Stefania Docente CHIM.ORGANICA E BIOCHIMICA Fabiano Domenico Docente ITP LAB. CHIM. ORGANICA Papuzza Vera Docente BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECN C.S. Barbagallo Antonio Docente SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Barbiero Paolo Docente RELIGIONE
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 6 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Composizione consiglio di classe Articolazione Chimica e Materiali COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e Calzavara Piera Docente LINGUA E LETT. ITALIANA Calzavara Piera Docente STORIA, CITTAD. E COSTITUZIONE Vianello Antonella Docente LINGUA INGLESE Vendrame Sandra Docente MATEMATICA Pesce Andrea Docente CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Franceschin Marino Docente ITP CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Gemolo Cristina Docente CHIM.ORGANICA E BIOCHIMICA Milan Stefano Docente ITP LAB. CHIM. ORGANICA E BIOCHIMIC Masenello Silvia Docente TECNOLOGIE CHIMICHE E BIOTECNOLOGIE Bovo Davide Docente ITP TECNOLOGIE CHIMICHE E BIOTECNOLOGIE Barbagallo Antonio Docente SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Barbiero Paolo Docente RELIGIONE 3.2 - Variazioni nella composizione del consiglio di classe nel triennio Nella seguente tabella vengono evidenziate le discontinuità didattiche dei docenti nel corso del triennio finale. Articolazione Biotecnologie Sanitarie CLASSI DISCIPLINE III IV V Lingua e letteratura italiana Storia, Cittadinanza e Costituzione Lingua straniera - inglese Matematica
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 7 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Complementi di matematica Legislazione sanitaria Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia Chimica analitica e strumentale e laboratorio Chimica organica e biochimica e laboratorio Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Articolazione Chimica e Materiali CLASSI DISCIPLINE III IV V Lingua e letteratura italiana Storia, Cittadinanza e Costituzione Lingua inglese Matematica Complementi di Matematica _ Chimica analitica e strumentale e laboratorio Chimica organica e biochimica e laboratorio Tecnologie chimiche e biotecnologie e laboratorio Scienze motorie e sportive Religione cattolica/attività alternativa () Anno in cui vi è stato un cambiamento di docente rispetto all'anno precedente e/o il docente che si è fatto carico della valutazione finale è stato diverso dal docente che ha avviato l'anno scolastico. () Anno in cui vi è stato un cambiamento di I.T.P. rispetto all'anno precedente. 3.3 – COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE Relazione generale classe articolata V ABS/ACM La V ABS/ACM è una classe articolata, composta da tredici studenti della sezione di Biotecnologie sanitarie e da quindici allievi della specializzazione di Chimica e materiali. In relazione agli insegnamenti di Lingua e Letteratura italiana, Storia, Matematica, Religione e Scienze motorie l’unità classe è composta da entrambe le componenti, invece per ciò che riguarda le altre discipline gli studenti seguono le diverse materie d’indirizzo in due nuclei separati. Per le materie comuni va detto che quando le due sezioni sono unite la classe risulta numerosa e questo rende più complessa l’attività didattica nel suo procedere, soprattutto per quanto concerne le azioni di verifica e di recupero.
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 8 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Relazione generale articolazione Biotecnologie sanitarie Guardando alle diverse fasi che hanno caratterizzato la storia dell’articolazione di Biotecnologie sanitare nel corso del triennio, va detto che nel terzo anno gli allievi erano quattordici (14), otto (8) studentesse e sei (6) studenti. Nella situazione di partenza la preparazione non era omogenea anche perché i discenti provenivano da seconde diverse o da altri istituti. Va considerato inoltre che sette allievi su quattordici risultavano ripetenti nel loro precedente percorso scolastico. Nel corso dell’anno comunque, la classe ha lavorato per cercare di raggiungere una motivazione ed una consapevolezza che le consentissero di trovare al proprio interno coesione e solidarietà relazionale. Gli studenti in questo percorso hanno saputo crescere sia sotto il versante della responsabilità che della maturità. Per quanto riguarda l’impegno, la maggior parte della classe ha agito con costanza, solo un piccolo gruppo di allievi ha avuto bisogno dell’azione degli insegnanti per trovare la necessaria continuità nello studio. Rispetto agli esiti due alunni alla fine dell’anno non sono stati ammessi all’anno successivo, solo un piccolo gruppo di studenti ha mantenuto una certa difficoltà in alcune materie, mentre il resto della classe ha dato esiti adeguati in tutte le aree disciplinari. Nel quarto anno, va precisato che un allievo non si è mai presentato alle lezioni. Per il resto della classe i discenti hanno partecipato con un certo impegno all’attività scolastica affrontando le argomentazioni delle diverse aree disciplinari. Alla fine del trimestre metà alunni presentavano una preparazione positiva in tutte le materie mentre gli altri studenti avevano una certa difficoltà in alcune discipline. Va sottolineato che proprio nella fase della didattica a distanza, iniziata il 23 febbraio 2020 e protrattasi fino alla fine dell’anno scolastico, gli allievi, in linea generale, hanno agito con senso di responsabilità sia cercando di collaborare con gli insegnanti, per trovare gli strumenti più idonei da utilizzare, sia agendo fra pari da supporto reciproco nei momenti di difficoltà. Alla fine dell’anno scolastico l’allievo che è sempre stato assente è stato respinto, mentre per quanto riguarda la preparazione della classe alcuni studenti presentavano delle insufficienze in una o due materie, la maggior parte dei discenti comunque aveva raggiunto risultati adeguati ed un piccolo gruppo di alunni aveva saputo dare esiti più che buoni per conoscenza e competenza. Per quanto riguarda il quinto anno gli allievi iscritti sono tredici (13), otto alunne e cinque studenti. Va senz’altro sottolineato che lo svolgimento delle lezioni ha dovuto subire il condizionamento imposto dalla diffusione della pandemia, infatti si sono alternati periodi di frequenza in presenza a fasi in cui si è dovuta attivare la didattica a distanza, in percentuali diverse a seconda della gravità o meno della diffusione del contagio. Non è stato quindi un anno facile per l’attività didattica, anche se va precisato che i discenti hanno comunque sempre collaborato, sia con i docenti che fra pari, per far sì che si potesse operare nel miglior dei modi possibili. In linea generale quindi la classe ha cercato di impegnarsi nelle diverse materie in maniera abbastanza costante. Alla data della stesura del Documento, la preparazione complessiva degli alunni, per quanto riguarda l’acquisizione degli obiettivi cognitivi trasversali e disciplinari non è omogenea. Nella classe infatti un gruppo di studenti si sta impegnando per superare delle difficoltà presenti in alcune materie mentre altri allievi, pur rivelando incertezze in alcuni ambiti, hanno raggiunto una preparazione più che sufficiente. Va sottolineato inoltre che, grazie all’impegno realizzato, alcuni discenti hanno conseguito un livello discreto e/o buono nelle conoscenze e nelle competenze in tutte le discipline. Per quanto riguarda gli insegnamenti delle diverse materie, va detto che nel passaggio dalla terza alla quarta non ci sono stati cambiamenti di docente se non per la disciplina di Scienze motorie, mentre nella classe quinta sono cambiati , non solo il docente di Scienze motorie ma anche quelli di Matematica e Chimica organica. Nel corso del triennio ci sono state alcune variazioni fra gli insegnanti tecnico-pratici. In linea generale, il comportamento disciplinare degli studenti nel corso del triennio è sempre stato corretto e collaborativo sia per quanto riguarda la relazione con i docenti che nel rapporto fra pari. Le relazioni Scuola-mondo del lavoro si sono sviluppate attraverso visite ad aziende ed a strutture lavorative di vario genere nella classe terza e nel primo periodo della quarta. Per quanto riguarda la seconda metà dell’anno per la classe quarta e tutto il periodo scolastico per la quinta ci sono state conferenze di diverso tipo ed attività di orientamento in modalità a distanza.
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 9 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Per quanto concerne le relazioni Scuola-Famiglia, fino alla fine di febbraio 2020 si sono svolti regolarmente incontri in presenza con tutti i docenti e con il coordinatore di classe; in seguito, nella maggior parte del Pentamestre in quarta ed in tutto l’anno scolastico nella classe quinta, i docenti hanno dato disponibilità per colloqui con modalità a distanza. I rapporti Scuola-Famiglia comunque, si sono svolti regolarmente e con discreta partecipazione da parte dei genitori. Relazione generale articolazione Chimica e materiali Osservando la storia della classe nel corso del triennio va detto che in terza la sezione di Chimica e materiali segnava sedici (16) studenti iscritti, cinque (5) alunne ed undici (11)allievi). Tenendo conto che nel nostro Istituto la scelta dell’indirizzo specifico di studi si compie al terzo anno, va sottolineato che la preparazione dei discenti non era omogenea anche perché provenivano da seconde diverse. In linea generale comunque la maggior parte della classe ha dimostrato impegno abbastanza costante nello studio ed ha affrontato le diverse scadenze con responsabilità e maturità. Per quanto riguarda il profitto, alla fine dell’anno scolastico uno studente non è stato ammesso alla classe successiva, alcuni alunni presentavano delle difficoltà in alcune materie che hanno poi recuperato a settembre, altri si mantenevano nell’area della sufficienza, mentre un piccolo gruppo aveva saputo raggiungere esiti discreti ed una studentessa aveva un profitto buono. Nel corso del primo periodo della quarta va detto che non sempre gli studenti hanno saputo operare con la concentrazione e l’attenzione dovuta, infatti solo alcuni alunni si erano impegnati con interesse e partecipazione per affrontare le diverse argomentazioni disciplinari, mentre una parte di allievi aveva agito con impegno discontinuo ed interesse poco fattivo, soprattutto nelle materie d’indirizzo. Nel corso del Pentamestre in linea generale gli studenti hanno saputo operare con una certa continuità nelle diverse aree disciplinari. Va sottolineato inoltre che proprio nella fase della didattica a distanza gli allievi hanno agito con senso di responsabilità sia cercando di collaborare con gli insegnanti per trovare gli strumenti più idonei da utilizzare, sia agendo fra loro da supporto reciproco nei momenti di difficoltà. Il maggior impegno investito ha fatto sì che molti alunni siano riusciti a superare le difficoltà che caratterizzavano la loro preparazione nel Trimestre. In relazione al profitto un gruppo di studenti alla fine dell’anno presentava delle insufficienze in alcune materie, mentre la maggior parte della classe aveva raggiunto risultati adeguati e due allieve avevano saputo dare esiti più che buoni per conoscenza e competenza. Nel quinto anno gli allievi iscritti sono quindici (15), cinque alunne e dieci studenti. Va senz’altro sottolineato che lo svolgimento delle lezioni ha dovuto subire il condizionamento imposto dalla diffusione della pandemia, infatti si sono alternati periodi di frequenza in presenza a fasi in cui si è dovuta attivare la didattica a distanza, in percentuali diverse a seconda della gravità o meno della diffusione del contagio. Non è stato quindi un anno facile per l’attività didattica, anche se va precisato che i discenti hanno comunque sempre collaborato, sia con i docenti che fra pari, per far sì che si potesse operare nel miglior dei modi possibili. In linea generale quindi la classe ha cercato di impegnarsi nelle diverse materie in maniera abbastanza costante. Alla data della stesura del Documento, non si può dire che sia omogenea la preparazione complessiva degli alunni, per quanto riguarda l’acquisizione degli obiettivi cognitivi trasversali e disciplinari. Nel corso dell’anno scolastico alcuni discenti hanno presentato delle difficoltà nella loro preparazione e, per questo si stanno impegnando per cercare di superarle soprattutto nelle materie d’indirizzo. Altri studenti hanno raggiunto una preparazione discreta mentre due alunne si sono distinte perché hanno saputo conseguire un livello buono nelle conoscenze e nelle competenze. Nel corso del triennio, il percorso didattico – operativo ha conosciuto il cambiamento di alcuni insegnanti , in particolare nel passaggio dalla terza alla quarta il docente di Scienze motorie mentre nella classe quinta oltre al docente di Scienze motorie è cambiato anche l’insegnante di Matematica. Diverse nel corso del triennio sono state le variazioni degli insegnanti tecnico-pratici.
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 10 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato In linea generale, il comportamento disciplinare degli studenti nel corso del triennio è sempre stato corretto e collaborativo sia per quanto riguarda la relazione con i docenti che nel rapporto fra pari. Le relazioni Scuola-mondo del lavoro si sono sviluppate attraverso visite ad aziende ed a strutture lavorative di vario genere nella classe terza e nel primo periodo della quarta. Per quanto riguarda la seconda metà dell’anno per la classe quarta e tutto il periodo scolastico per la quinta, ci sono state conferenze di diverso tipo ed attività di orientamento in modalità a distanza. Per quanto concerne le relazioni Scuola-Famiglia, fino alla fine di febbraio 2020 si sono svolti regolarmente incontri in presenza con tutti i docenti e con il coordinatore di classe; in seguito, nella maggior parte del Pentamestre in quarta ed in tutto l’anno scolastico nella classe quinta, i docenti hanno dato disponibilità per colloqui con modalità a distanza. I rapporti Scuola-Famiglia comunque, si sono svolti regolarmente e con discreta partecipazione da parte dei genitori. 3.4 - FLUSSI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE Articolazione Biotecnologie Sanitarie ISCRITTI ISCRITTI PROMOSSI NON CLASSE N° DA ALTRA DA ALTRA CLASSE PROMOSSI SCUOLA N° N° N° N° TERZA 14 0 2 12 2 QUARTA 14 2 da 4ABS 0 13 1 QUINTA 13 0 0 Articolazione Chimica e Materiali ISCRITTI ISCRITTI PROMOSSI NON CLASSE N° DA ALTRA DA ALTRA CLASSE PROMOSSI SCUOLA N° N° N° N° TERZA 16 2 da 3ACM 15 1 QUARTA 16 0 1 16 0 QUINTA 15 0 0
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 11 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato 4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 - FINALITA’ ED OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Aspetto socio-affettivo: o Incentivare la partecipazione costruttiva degli alunni alle varie attività proposte per lavori individuali e di gruppo. o Rafforzare un atteggiamento consapevole di rispetto verso l'ambiente scolastico inteso come insieme di relazioni interpersonali, strutture, strumenti e regole di comportamento. o Educare a valori di pace, solidarietà, rispetto dell'ambiente, rispetto della diversità secondo i principi democratici. o Offrire elementi di una formazione civile nel quadro di una completa assunzione delle responsabilità del cittadino. o Promuovere la conoscenza di sé quale presupposto per operare scelte consapevoli, autonome e motivate anche nella prospettiva di un inserimento nel mondo del lavoro. o Valorizzare la dimensione letteraria ed artistica e scientifica come momento di ampliamento di nuovi orizzonti culturali. Aspetto cognitivo: o Sviluppare la capacità linguistico-espressiva consolidando la competenza comunicativa. o Favorire l'acquisizione dei contenuti fondamentali delle singole discipline. o Rafforzare l'abitudine a ricercare nessi interdisciplinari e a trasferire le conoscenze fra ambiti disciplinari diversi. o Potenziare le capacità logiche per analizzare situazioni e rappresentarle con modelli opportuni e funzionali ai problemi da risolvere, confrontando e discriminando fra rappresentazione e realtà. o Educare ad un atteggiamento di disponibilità nell'affrontare i cambiamenti e nell'aggiornare le proprie conoscenze. o Potenziare le capacità di effettuare scelte ricercando e assumendo le informazioni opportune elaborando i dati in possesso. o Rafforzare le capacità di astrazione e generalizzazioni dimostrando consapevole conoscenza di concetti e metodi tipici dell'indirizzo tecnico professionale. Obiettivi comportamentali trasversali: o Sviluppare nell'allievo la capacità di impegno nel raggiungimento degli obiettivi scolastici. o Sviluppare la capacità di partecipare costruttivamente alle attività didattiche scambiando opinioni, saperi e condividendo esperienze in un atteggiamento collaborativo verso gli Insegnanti ed i Compagni. o Sviluppare un atteggiamento responsabile verso l'ambiente scolastico e le regole di convivenza tra le varie componenti della scuola, anche in riferimento al regolamento d'istituto. o Sviluppare la capacità di valutazione critica delle proprie prestazioni scolastiche ed il livello delle proprie conoscenze. 4.2 - Piano per la Didattica Digitale Integrata A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 12 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione. Per le situazioni di fragilità, a qualsiasi tipologia esse siano riconducibili e per non trasformare le differenze socio-economico-culturali in elementi di aggravio del divario di opportunità tra studenti si sono svolti periodici monitoraggi, a livello di Consiglio di classe, al fine di poter attivare, in caso di necessità, tutte le azioni necessarie a garantire l’effettiva fruizione delle attività didattiche, compresa la frequenza scolastica in presenza per tutte le ore, anche nei periodi di zona arancione o rossa, come previsto dalla normativa. La didattica digitale integrata (DDI) è stata applicata nei seguenti periodi e con le seguenti modalità: o dall’inizio delle lezioni al 27 ottobre la classe ha frequentato le lezioni in presenza, ad eccezione di un giorno alla settimana in cui ha seguito in modalità a distanza; o dal 28 ottobre al 5 novembre la classe ha frequentato le lezioni in presenza per il 25% dell’orario; o dal 6 novembre al 31 gennaio la classe ha frequentato a distanza tutte le lezioni, ad eccezione delle attività di laboratorio che sono state svolte interamente in presenza, come previsto dalla normativa; o dall’1 febbraio al 14 marzo la classe ha frequentato le lezioni in presenza per il 50% dell’orario settimanale e per il restante 50% a distanza; o dal 15 al 21 marzo le lezioni si sono tenute esclusivamente a distanza; o dal 22 al 31 marzo la classe ha frequentato a distanza tutte le lezioni, ad eccezione delle attività di laboratorio che sono state svolte interamente in presenza; o dal 7 di aprile la classe ha frequentato le lezioni in presenza per il 50% dell’orario settimanale e per il restante 50% a distanza o dal 26 di aprile la classe ha frequentato le lezioni in presenza per il 100%, presumibilmente fino al momento della stesura del Documento. I docenti hanno proposto attività in modalità sincrona ed asincrona, evitando così di attuare una didattica puramente trasmissiva, basata solo sullo schema della lezione frontale, e di costringere gli studenti a rimanere troppe ore davanti allo schermo. Le modalità didattiche adottate per la DDI possono essere dunque così sintetizzate: Didattica sincrona: ● Videolezioni ● Attività di discussione ● Svolgimento di compiti ed esercizi ● Presentazione e discussione di progetti Didattica asincrona: ● Caricamento di materiali di studio online ● Assegnazione di attività progettuali anche tramite software di simulazione, di gruppo ed individuali ● Assegnazione di visione di video realizzati dai docenti o presenti in rete ● Assegnazione di attività/esercizi, rielaborazione di testi …
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 13 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Strumenti. I principali strumenti utilizzati per realizzare le diverse attività didattiche sono i seguenti: - la piattaforma Google Suite for Education che comprende le applicazioni Gmail Classroom Jamboard Drive Moduli Documenti, Fogli e Presentazioni YouTube Google Meet Registro elettronico Spaggiari In occasione delle video lezioni gli studenti erano tenuti a: - accedere alle video lezioni con puntualità; - garantire un contatto visivo attraverso una webcam; - mostrare un atteggiamento positivo e senso di responsabilità; - attivare il proprio microfono solo quando interpellati; - se necessario, chiedere la parola al docente attraverso la chat integrata; - non interferire con l’attività degli altri partecipanti. Valutazione della DDI Per quanto attiene alla valutazione, le Linee guida per la Didattica digitale integrata del 30 luglio 2020 stabiliscono quanto segue: “La normativa vigente attribuisce la funzione docimologica ai docenti, con riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta formativa. Anche con riferimento alle attività in DDI, la valutazione deve essere costante, garantire trasparenza e tempestività e, ancor più laddove dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza, la necessità di assicurare feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento. La garanzia di questi principi cardine ha consentito di rimodulare l’attività didattica in funzione del successo formativo di ciascuno studente, avendo cura di prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo. La valutazione formativa ha tenuto conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. Oltre a considerare gli indicatori fissati nella griglia di valutazione inserita nel PTOF e quelli individuati nei diversi dipartimenti disciplinari, i docenti, all'atto della valutazione, hanno tenuto conto anche dei seguenti indicatori specifici della DDI: ● Frequenza nei collegamenti in sincrono ● Rispetto delle regole nei collegamenti in sincrono
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 14 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato ● Interazione nei collegamenti in sincrono ● Costanza/impegno nelle attività in asincrono ● Rispetto delle consegne in piattaforma/registro elettronico ● Interazione nelle attività in asincrono Metodologie e strumenti per le verifiche. Modalità sincrona: ● verifiche orali: interrogazione alla presenza di un piccolo gruppo di compagni o dell’intera classe; esposizione di una ricerca personale, un approfondimento, un progetto ● verifiche scritte: compiti a tempo su piattaforma Moodle o Google Classroom Modalità asincrona: ● verifiche orali: registrazione dell’esposizione di una ricerca personale, un approfondimento, un progetto ● verifiche scritte: svolgimento di esercizi, stesura di relazioni, scrittura di testi di tipo narrativo, espositivo, argomentativo, ecc. I materiali prodotti, prevalentemente di natura digitale, saranno salvati dai docenti e conservati all’interno degli strumenti di repository a ciò dedicati dall’Istituto. 4.3 - CLIL: attività e modalità insegnamento La classe non ha effettuato nessuna attività CLIL 4.4 - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: attività nel triennio I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono stati realizzati in stretta connessione con le aziende del territorio, coinvolgendo in maniera attiva il Comitato Tecnico Scientifico, come previsto dal D.P.R. n. 88 del 2010, le Camere di Commercio, le associazioni di categoria e gli enti locali, le Università e i luoghi di formazione. Le attività, programmate anche in maniera individuale, sono state previste in orario curricolare, extracurricolare e anche nei periodi di sospensione delle lezioni. Il progetto formativo è stato triennale. Le programmazioni dei dipartimenti e dei consigli di classe hanno individuato le competenze da perseguire in riferimento all’ambito tecnico-professionale, all’ambito linguistico e all’ambito delle competenze trasversali (soft skills). Comunicazione Scritto chiaro ed efficace, orale chiaro, efficace e fluente, consapevolezza e controllo della comunicazione non verbale, ascolto attento e riflessivo capace di interpretare i messaggi non verbali, capacità di argomentare e convincere Cortesia Rispetto e buone maniere Etica Serietà, impegno, lealtà, spirito di iniziativa, automotivazione, puntualità, costanza Flessibilità Desiderio di cambiamento, apprendimento permanente, trasmissione ad altri di conoscenze, problem solving Lavoro di gruppo Cooperazione, collaborazione, supporto, accordo, aiuto Relazionalità Autocontrollo, empatia, calore umano, umorismo, incoraggiamento Responsabilità Reperire risorse ed informazioni, orientamento al compito, autodisciplina, orientamento al compito, disponibilità a rendicontare, piacere di un lavoro ben fatto
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 15 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo e rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, ORGANIZZARE IL tempi) in base alle disposizioni ricevute 1 LAVORO accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze applica le procedure e gli standard previsti dal manuale qualità, la normativa e le procedure di sicurezza ed impatto ambientale, le procedure in caso d'emergenza utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto, alle caratteristiche di materiali e strumenti da impiegare, alla normativa pertinente il processo o attinente la sicurezza documenta le attività svolte secondo le procedure previste, gli standard aziendali e i requisiti del cliente, in modo da fornirne la tracciabilità, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate raccoglie, elabora e analizza i dati sull'avanzamento delle lavorazioni, sul consumo di 2 GESTIRE INFORMAZIONI materiali o sui consumi energetici dell'impianto o quelli relativi al contesto di applicazione/utilizzo del prodotto o della soluzione da realizzare, derivandone informazioni utili per la produzione verifica la correttezza e il corretto avanzamento dell'emissione della documentazione, controllando la consistenza/correttezza/congruenza dei dati contenuti nei documenti prodotti; attua metodi di archiviazione efficaci, tali da permettere la facile rintracciabilità dei documenti predispone la documentazione (il manuale) delle caratteristiche tecniche del prodotto, le istruzioni per l'uso e la manutenzione; predispone la documentazione per la qualità e gestisce gli adempimenti richiesti per la certificazione del prodotto; predispone la documentazione obbligatoria ai sensi di legge, sia civilistica che fiscale utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, 3 GESTIRE RISORSE documenti, spazi, strutture), controllandone la disponibilità, mantenendole in ordine e in efficienza ed evitando gli sprechi accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere/completare le attività assegnate; chiede o offre collaborazione in funzione del conseguimento degli GESTIRE RELAZIONI E obiettivi aziendali 4 COMPORTAMENTI riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavori, anche con l’uso della modulistica interna rispetta lo stile e le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto (reportistica, mail…)
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 16 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali errori o insuccessi aggiorna le proprie conoscenze e competenze, ricercando autonomamente soluzioni ai problemi di lavoro; ricerca occasioni di confronto con i colleghi più esperti o di altre aree aziendali affronta i problemi e le situazioni di emergenza tenendo conto delle proprie responsabilità, delle norme di sicurezza e dei requisiti minimi di esercizio; rimane calmo, concentrato e determinato anche nelle situazioni più problematiche, 5 GESTIRE PROBLEMI chiedendo aiuto e supporto quando è necessario riporta i problemi di lavorazione, ne ricerca le possibili cause e contribuisce a definire le successive azioni correttive, anche proponendo soluzioni non standard L’emergenza sanitaria ha fortemente penalizzato lo sviluppo di numerose attività di PCTO e ha richiesto la revisione della progettualità, soprattutto per gli interventi in orario extracurricolare e nei periodi di sospensione delle lezioni. 4.5 - Attività di PCTO Nel corso del triennio sono state progettate e realizzate dal consiglio di classe le seguenti attività: Articolazione Biotecnologie Sanitarie Anno N° alunni Titolo progetto/esperienza Descrizione esperienza scolastico partecipanti In accordo con il D. Lgs. 9 aprile 2008, n. Tutta la 81, la scuola e quindi il Consiglio di classe classe promuove la cultura per la sicurezza negli ambienti di lavoro attraverso Sicurezza Rischio Chimico 2018/2019 la partecipazione attiva alla rete Si.Scu.VE, formazione specifica che si occupa di sicurezza nelle scuole; I materiali formativi sono forniti dal Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Corso di formazione finalizzato 3 Corso di formazione peer 2018/2019 all’acquisizione delle competenze di peer education education. Dal 2017 la Biennale di Venezia ha 2 Progetto Biennale strutturato dei percorsi di PCTO in linea 2018/2019 con le proprie potenzialità e finalità. In occasione di Biennale Arte 2017, il Carnevale internazionale dei ragazzi e
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 17 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Biennale Architettura 2018 un gruppo di ragazzi dell’IIS Levi-Ponti è stato coinvolto per collaborare con lo Staff Educational nella progettazione e nello svolgimento di laboratori multidisciplinari dedicati ai bambini da 6 a 13 anni, con l’intento di mettere in comunicazione le discipline delle arti e architettura con il mondo della scienza. Il progetto prevedeva due periodi di attività: 1° periodo ad ottobre durante all’interno della Biennale presso l’Arsenale di Venezia 2° periodo a febbraio durante il Carnevale di Venezia a Ca’ Giustinian. Questo viaggio d’istruzione ha avuto Tutta la come obiettivi principali: Conoscere e classe approfondire le tematiche relative alle diverse tecniche di analisi chimiche per la determinazione dello stato di qualità ambientale della matrice acqua in sistemi naturali. I ragazzi hanno eseguito le analisi delle acque di alcune zone umide presenti nel Parco di San Rossore (Pi) Progetto monitoraggio dove hanno eseguito anche una visita 2018/2019 ambientale San Rossore guidata naturalistica. Dal punto di vista culturale e umanistico sono state visitate le città di Siena, Pisa e Firenze che ben si sono inserite nel programma di italiano e storia del terzo anno. Si è inoltre visitato l’azienda farmaceutica “Galenica Senese” (Si) e l’impianto di fitodepurazione di Decumano (FI) Il "Progetto OASI” è un progetto biennale 1 che prevede il suo svolgimento negli 2018/2019 ultimi due anni del triennio di specializzazione ad indirizzo chimico. Ha come obiettivo lo studio ambientale mediante la raccolta di dati sperimentali
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 18 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato sul regime idrologico e sulla variabilità del carico di nutrienti generati nel bacino scolante e recapitati nella laguna di Progetto di Monitoraggio dell’ Venezia. Lo sviluppo di questa attività Oasi Lycaena vede la collaborazione con: - Consorzio di Bonifica Acque di Risorgive. - Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Padova (LASA). Data la complessità del progetto e la sua durata storica, i contenuti dello stesso saranno ampiamente discussi in una sezione dedicata. Il progetto è stato pensato secondo le Tutta la modalità d’impresa formativa simulata in classe alternanza scuola lavoro che intende fornire una visione completa delle attività e delle problematiche relative al controllo e monitoraggio dell’acqua distribuita dalla rete pubblica e destinata al consumo alimentare. Ciò rientra nel processo del controllo della qualità e la salubrità degli alimenti, degli sprechi, al fine di conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e fruizione di un bene 2018/2019 Progetto “Acqua Mia” pubblico. Questa attività intendeva promuovere nello studente: La padronanza dei metodi di analisi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici. Le conoscenze relative ai sistemi di gestione della sicurezza, della qualità e dell'igiene; L’acquisizione degli elementi di conoscenza della normativa vigente per le acque destinate al consumo umano. La capacità di coordinare conoscenze e abilità nelle diverse fasi di sviluppo dell’attività formativa. Attività di stage estivo in azienda 1 2018/2019 RECKITT BENCKISER ITALIA SPA Progetto Stage Della durata di 3 settimane
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 19 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato Il progetto è finalizzato alla realizzazione 4 di percorsi di approfondimento della lingua inglese all’estero. Il percorso è strutturato in due fasi: una prima fase di formazione della durata di 16 ore, (con lezioni di lingua aggiuntive a scuola) Progetto MOOVE una seconda fase di formazione all’estero della durata di 60 ore, durante la quale gli studenti partecipano a lezioni e visite guidate in college, istituti o centri formativi esteri. Il progetto si pone i seguenti obiettivi: ▪ Sviluppare una maggiore autonomia operativa, 2019/2020 responsabilità e sensibilità delle regole. ▪ Sviluppare la capacità di lettura e la comprensione delle diversità interculturali maturando il senso di cittadinanza, anche nella prospettiva di una mobilità di studio e di lavoro. ▪ Migliorare sensibilmente la conoscenza della lingua inglese (raggiungimento di almeno il livello B1 del CEFR) Corso per la certificazione 3 2019/2020 B1 e B2 Nell’ambito del progetto gli studenti si Tutta la sono recati in visita d’istruzione alla classe miniera di Predoi (BZ) dove hanno 2019/2020 eseguito campionamenti di acque, rocce, Progetto EFESTO e sedimenti; hanno inoltre svolto una serie di analisi sul campo e altre analisi chimiche sono state svolte nei laboratori d’istituto. La finalità del progetto aveva
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 20 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato come obiettivo lo studio di fattibilità dell’estrazione di rame dai minerali mediante tecnica di bio-lisciviazione a basso impatto ambientale secondo un processo di “green biochemistry”. I testi scritti e narrati da Enrico Fontana – Tutta la giornalista di Legambiente che ha classe dedicato con passione la sua vita professionale all’emergenza rifiuti – si Conferenza - spettacolo "Veleni mescolano alle macchie di colore 2019/2020 ed antidoti" organizzata da dell’artista Vito Baroncini. La narrazione Legambiente analizza il ciclo illegale dei rifiuti, il traffico internazionale legato alle dinamiche della globalizzazione, e ancora, le vittime innocenti dell’ecomafia. Conferenza di Tiberio Intervento del testimone di giustizia sul Tutta la 2019/2020 Bentivoglio tema “Il pizzo e le violenze mafiose classe nell’ambito del lavoro” Serie di collegamenti con Cà Foscari 11 riguardanti l’inquinamento della plastica, fonti di energia alternative, fotovoltaico, chimica della pelle più pulita, PCTO Università Cà Foscari sostenibilità, microscopia elettronica e ad 2019/2020 scansione; Presentazioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Scienze Molecolari e nanosistemi & questionari di valutazione del percorso “PCTO” Gli studenti hanno partecipato come 5 relatori al convegno “Ambiente e salute” Convegno "Ambiente e salute" presso IC G. Gabrieli tenuto presso l’IC G. Gabrieli presentando 2019/2020 l’argomento “Inquinamento delle matrici dell’aria” e le esperienze pratiche di laboratorio microbiologico. “Economic@mente. Metti in conto il tuo 1 2019/2020 Progetto d’Istituto futuro L’attività del “Progetto Oasi”, solitamente Tutta la Progetto di Monitoraggio dell’ 2020/2021 biennale a causa della pandemia ha avuto classe Oasi Lycaena una realizzazione annuale. Ha come obiettivo lo studio ambientale mediante
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 21 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato la raccolta di dati sperimentali sul regime idrologico e sulla variabilità del carico di nutrienti generati nel bacino scolante e recapitati nella laguna di Venezia. Lo sviluppo di questa attività vede la collaborazione con: - Consorzio di Bonifica Acque di Risorgive. - Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Padova (LASA). Data la complessità del progetto e la sua durata storica, i contenuti dello stesso saranno ampiamente discussi in una sezione dedicata. Tema: Stesura del Curriculum Vitae, Un gruppo 2020/2021 Video-incontri con colloquio di selezione e ricerca attiva del di studenti Agenzie Interinali del territorio lavoro. "Le opportunità di lavoro e studio nella 3 2020/2021 Conferenza PLS dell'Università di Padova chimica" Intervento di testimoni di giustizia e Tutta la 2020/2021 Conferenza “Lavoro e legalità” responsabili di beni confiscati della classe regione Calabria Incontro con il Dottor Giovanni Professione, deontologia professionale e Tutta la Leoni, Presidente dell'Ordine dei classe storia della medicina, con una particolare medici di Venezia e 2021/2021 Vicepresidente della sottolineatura sulla dedizione e sulla Federazione nazionale degli passione richieste da questo tipo di Ordini dei medici chirurghi e attività. degli odontoiatri. Articolazione Chimica e Materiali Anno N° alunni Titolo progetto/esperienza Descrizione esperienza scolastico partecipanti In accordo con il D. Lgs. 9 aprile 2008, n. Tutta la 81, la scuola e quindi il Consiglio di classe classe Sicurezza Rischio Chimico promuove la cultura per la sicurezza negli 2018/2019 formazione specifica ambienti di lavoro attraverso la partecipazione attiva alla rete Si.Scu.VE, che si occupa di sicurezza nelle scuole; I
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 22 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato materiali formativi sono forniti dal Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Corso di formazione finalizzato 1 Corso di formazione peer 2018/2019 all’acquisizione delle competenze di peer education education. Dal 2017 la Biennale di Venezia ha 2 strutturato dei percorsi di PCTO in linea con le proprie potenzialità e finalità. In occasione di Biennale Arte 2018, il Carnevale internazionale dei ragazzi e Biennale Architettura 2019, un gruppo di ragazzi dell’IIS Levi-Ponti è stato coinvolto per collaborare con lo Staff Educational nella progettazione e nello svolgimento di Progetto Biennale laboratori multidisciplinari dedicati ai 2018/2019 bambini da 6 a 13 anni, con l’intento di mettere in comunicazione le discipline delle arti e architettura con il mondo della scienza. Il progetto prevede due periodi di attività: 1° periodo ad ottobre durante all’interno della Biennale presso l’Arsenale di Venezia 2° periodo a febbraio durante il Carnevale di Venezia a Ca’ Giustinian. Questo viaggio d’istruzione ha avuto Tutta la come obiettivi principali: Conoscere e classe approfondire le tematiche relative alle diverse tecniche di analisi chimiche per la determinazione dello stato di qualità ambientale della matrice acqua in sistemi naturali. I ragazzi hanno eseguito le analisi delle acque di alcune zone umide presenti nel Parco di San Rossore (Pi) dove hanno eseguito anche una visita guidata naturalistica. 2018/2019 Progetto monitoraggio Dal punto di vista culturale e umanistico ambientale San Rossore sono state visitate le città di Siena, Pisa e Firenze che ben si sono inserite nel programma di italiano e storia del terzo
Modulistica Valutazione: Revisione: 8 MVAL Data: 19/04/2021 05 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Pagina 23 di 46 DELLA CLASSE V DS: originale firmato anno. Si è inoltre visitato l’azienda farmaceutica “Galenica Senese” (Si) e l’impianto di fitodepurazione di Decumano (FI) Il progetto è stato pensato secondo le Tutta la modalità d’impresa formativa simulata in classe alternanza scuola lavoro che intende fornire una visione completa delle attività e delle problematiche relative al controllo e monitoraggio dell’acqua distribuita dalla rete pubblica e destinata al consumo alimentare. Ciò rientra nel processo del controllo della qualità e la salubrità degli alimenti, degli sprechi, al fine di conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e fruizione di un bene pubblico. Questa attività intendeva promuovere nello studente: La 2018/2019 Progetto “Acqua Mia” padronanza dei metodi di analisi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici. Le conoscenze relative ai sistemi di gestione della sicurezza, della qualità e dell'igiene; L’acquisizione degli elementi di conoscenza della normativa vigente per le acque destinate al consumo umano. La capacità di coordinare conoscenze e abilità nelle diverse fasi di sviluppo dell’attività formativa. Nell’ambito di questo progetto è stata effettuata una visita d’istruzione all’impianto di Potabilizzazione di Cà Solaro, Venezia. Il progetto è finalizzato alla realizzazione 5 di percorsi di approfondimento della lingua inglese all’estero. Il percorso è strutturato in due fasi: una prima fase di formazione della durata di 16 ore, (con lezioni di lingua aggiuntive a scuola) 2019/2020 una seconda fase di formazione Progetto MOOVE all’estero della durata di 60 ore,
Puoi anche leggere