Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...

Pagina creata da Enrico Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
Proposte

Archivio Storico Diocesano   Biblioteca del Seminario Diocesano   Museo Diocesano di Arte Sacra
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
PORDENONE

                                     SA
                                       CI
                                   er
                                     tà   LE
                                Lib
                            ale

                                                 le
                          Vi

                                               do
                                             ve
                                           Re
                                          a
                                        ViVia del ario
                                           Semin

                                                                   SS UD
                                                                     13 INE
           O

                      8
         RZ

                  A2
       DE
      O

                                                         Via Udi
                                                                 n  e

        Archivio Storico Diocesano                          Biblioteca del Seminario Diocesano
       Museo Diocesano di Arte Sacra

                                                   2
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
L’  attività didattica delle Istituzioni culturali diocesane
                                                  – Archivio Storico, Biblioteca del Seminario e Museo
                                              di Arte Sacra – è iniziata nel 2010 dal desiderio di far
                                              conoscere anche ai più piccoli visitatori il patrimonio
                                              archivistico, la moltitudine di libri antichi e la ricchezza
                                              delle collezioni museali inerenti al territorio.
                                              I laboratori sono pensati in armonia con la programma-
                                              zione scolastica e vengono adattati alle diverse età degli
                                              studenti, tenendo conto della provenienza territoriale.
                                              La partecipazione rappresenta un’occasione formativa che
                                              completa, ma non sostituisce, l’attività svolta in classe.
                                              Per un’efficace azione educativa è auspicabile che i per-
                                              corsi siano preceduti da un lavoro preparatorio e seguiti
                                              dalla rielaborazione in classe dei temi affrontati.
                                              Le attività didattiche proposte sono finalizzate a tra-
                                              smettere conoscenze e a promuovere un apprendimento
                                              attivo, sviluppando contestualmente abilità e compe-
                                              tenze trasversali alle varie aree disciplinari.

                                              Gli obiettivi formativi comuni per ciascuna fascia scola-
                                              stica sono:
                                              - sviluppare la capacità di ascolto, comprensione e co-
                                                  municazione;
                                              - imparare a lavorare in cooperazione con gli altri;
SERVIZIO DIDATTICA - Info
                                              - comprendere il significato delle regole e il loro ri-
Tel. 0434 221275                                  spetto;
museo@diocesiconcordiapordenone.it            - apprendere e utilizzare termini specifici dei linguaggi
                                                  disciplinari;
Tel. 0434 508655
biblioteca@diocesiconcordiapordenone.it       - sperimentare diverse tecniche artistiche per la crea-
                                                  zione di opere personali.
                                          3
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
Le attività proposte sono accomunate dall’intento di dif-
    fondere la conoscenza del patrimonio storico-artistico
    del nostro territorio, fondamento della nostra identità e
    della nostra memoria storica, sottolineando l’importan-
    za dei beni culturali e della loro tutela.

    Le attività didattiche si rivolgono principalmente alla
    Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria e Secondaria
    di I e II grado.
    I vari percorsi sono strutturati abbinando l’esposizione
    di nozioni teoriche alla sperimentazione manuale per
    raggiungere la piena comprensione dell’argomento pro-
    posto; a seconda della tipologia scelta, vengono svolti
    negli spazi delle tre Istituzioni culturali diocesane.

4
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO    BIBLIOTECA DEL SEMINARIO   MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

                                                                 Arriccio, sinopia,
       Segreti                      Frate Minio                  intonachino:
       da sigillare                 e i suoi compagni            l’affresco

                                                                 Animali dell’Arca:
       Piantiamo                    Ex libris …                  alla ricerca tra dipinti
       l’albero di famiglia         di chi?                      e sculture

       Il mio stemma                Il libro                     Oro, incenso e mirra:
       araldico                     si veste a festa             storia della Natività

i laboratori
                                                                 Una tela dipinta

                                                                 Tante tessere
                                                                 per un mosaico

                                                                 Riciclo creativo
                                          5
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
L’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO

L’
     Archivio Storico della Diocesi di Concordia-Por-    lunga serie di testimonianze che arrivano fino ai no-
     denone ha seguito le vicende della comunità cri-    stri giorni dopo aver attraversato secoli e superato il
     stiana, di cui è voce, nel suo itinerario: a Con-   degrado del tempo e la dimenticanza dell’uomo.
cordia prima, a Portogruaro poi (1586), e successiva-    Ricordiamo a questo proposito due momenti della
mente a Pordenone (1972), con il compito di testimo-     storia dell’archivio: tra il 1750 e il 1760 per iniziativa
niare i vari momenti della vita della Diocesi.           del vescovo Erizzo i documenti vennero riordinati per
Il manoscritto più antico è una pergamena datata         materia, i fascicoli rilegati in volumi e i fogli sciolti cu-
1191, munita di sigillo pendente, privilegio del pa-     citi a formare grossi plichi o “filze”. Un altro episodio
triarca di Aquileia Gotefrido al vescovo di Concordia    risale alla fine della Grande Guerra: il 13 novembre
Romolo. Questo primo documento è seguito da una          1918 l’episcopio fu invaso e saccheggiato da parecchi
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
gruppi di facinorosi, gli archivi furono danneggiati e       Vescovile (costituzione dei patrimoni ecclesiastici,
molte carte andarono perdute. Il materiale superstite        benefici, visite pastorali, ordinazioni, amministra-
fu poi raccolto ma senza mantenere la suddivisione           zione di parrocchie, processi), Capitolo della Catte-
tra i fondi.                                                 drale (atti capitolari, mansionerie, prebende, legati,
Risale al 1972 il trasferimento a Pordenone della sede       vertenze).
episcopale e il conseguente spostamento dell’Archi-          Di particolare rilevanza è la Raccolta pergamene, che
vio Storico che dal 1989 fu ubicato nel nuovo com-           si compone di circa duemila atti di natura piuttosto
plesso architettonico “Centro Pastorale Diocesano”,          variegata: prevalgono sicuramente i contratti di ven-
a Pordenone, in locali appositamente predisposti ad          dita, di affitto e di livello stipulati tra privati e chie-
accoglierlo.                                                 se, ma vi sono anche testamenti, donazioni, arbitrati,
                                                             sentenze e appartengono ad un periodo che va dalla
FONDI                                                        fine del XII agli inizi del XVII secolo con una concen-
Una parte del materiale archivistico è strettamente          trazione prevalente nei secoli XV e XVI.
pertinente all’operato del Vescovo, della Curia e del        Un altro particolare settore è costituito dalle Mappe,
Capitolo della Cattedrale, e documenta lo svolgimen-         che descrivono situazioni territoriali oggi non più esi-
to delle attività di amministrazione e cura pastorale        stenti o alterate e perciò fondamentali per lo studio
della Diocesi.                                               della storia locale.
L’archivio è ripartito fondi: Vescovi (lettere pasto-        In Archivio Diocesano si trovano depositati anche un
rali, circolari, disposizioni, corrispondenza), Curia        centinaio di archivi parrocchiali all’interno dei quali

                                                         8
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
si possono trovare le serie dei registri amministra-              SERVIZI
tivi, in particolare i libri dei camerari, catastici, libri       L’ubicazione in un’unica sede centrale e il regolare
di messe e confraternite ma soprattutto i libri delle             servizio di apertura favoriscono la presenza di molti
anagrafi con le serie dei registri di battesimo, ma-              laureandi e studiosi.
trimonio, morte, fonti uniche e insostituibili per la
ricerca genealogica.                                              Le principali attività sono le seguenti:
Tra gli altri fondi custoditi vi sono archivi di perso-
nalità, come quelli del Cardinale Celso Costantini e              Conservazione e inventariazione della documenta-
del fratello Giovanni, l’Archivio Provinciale della De-           zione custodita.
mocrazia Cristiana, l’archivio del Seminario, archivi
fotografici tra cui le 1500 lastre frutto della campa-            Gestione dei depositi di materiale archivistico pro-
gna di ricognizione dei beni ecclesiastici condotta dal           venienti da sedi esterne.
sacerdote Francesco Pascotto negli anni Trenta del
secolo scorso.                                                    Attività di consulenza ai ricercatori in sala studio.
Si ricordano anche due particolari raccolte: quella di
reliquie e reliquiari, che attesta la particolare vene-           Ricerche anagrafiche di tipo genealogico
razione a santi e martiri diffusa nel territorio dioce-           finalizzate principalmente alla redazione di certificati
sano, e quella di santini con oltre cinquemila esem-              per pratiche di cittadinanza ma anche a indagini le-
plari risalenti a epoche diverse.                                 gali (eredità) e a studi di storia familiare.

                                                              9
Proposte - Museo Diocesano di Arte Sacra - Diocesi di ...
Segreti da sigillare

     La sfragistica e la sigillografia sono le scienze che si occupano dello
     studio dei sigilli dal punto di vista documentario, tecnico e artistico.
     Il sigillo costituisce una delle componenti più ricche e preziose del
     documento conservato in archivio. Questo “oggetto” antico, ricco di
     storia e di significati, lega il suo destino a quello dell’atto scritto, di
     cui attesta e garantisce l’autenticità.
     Perché: per conoscere e vedere gli antichi documenti e per capire
     come si inviavano i messaggi prima dell’era email, sms e whatsapp.
     Laboratorio: i ragazzi scriveranno con la penna d’oca e l’inchiostro
     un proprio documento segreto che sigilleranno con la ceralacca.
     Durata: 2 ore.

10
11
Piantiamo l’albero di famiglia

     La genealogia è la scienza che attraverso ricerche interdisciplinari
     si occupa di ricostruire i legami di parentela tra le persone di una
     famiglia. I risultati di questa avvincente indagine permettono di co-
     struire l’albero genealogico.
     Perché: per conoscere i nomi degli antenati: nonni, bisnonni, tri-
     snonni ecc.
     Laboratorio: i ragazzi disegneranno il proprio albero genealogico
     con i ritratti reali o immaginari degli avi.
     Durata: 2 ore.

12
13
Il mio stemma araldico

     L’araldica è la disciplina che studia gli stemmi, detti anche armi
     o scudi. I simboli araldici fecero la loro prima comparsa nel Me-
     dioevo, quando i cavalieri contrassegnavano le proprie magnifiche
     armature, specialmente gli scudi e gli elmi, con emblemi dai vi-
     vaci colori, affinché fossero visibili anche a distanza, per essere
     riconosciuti dai compagni d’armi e durante i tornei. Questi emblemi
     vennero poi usati per identificare le famiglie nobili.
     Perché: per far conoscere ai bambini l’araldica; lo studio degli
     stemmi e degli elementi grafici utilizzati per identificare una perso-
     na, una famiglia, una istituzione, un club, una squadra.
     Laboratorio: i ragazzi inventeranno il proprio stemma di famiglia.
     Durata: 2 ore.

14
15
LA BIBLIOTECA

C
       onvenzionalmente si data la nascita del Semina-      Dopo una prima sistemazione, avviata da mons.
       rio – avvenuta a Portogruaro, presso il Convento     Pietro Martina e continuata da mons. Pietro Nonis,
       dei Crociferi – al 1704, per volontà del vescovo     l’organizzazione sistematica del patrimonio librario
Paolo Vallaresso. Agli anni Quaranta del Settecento         ebbe luogo solamente negli anni Sessanta, ma il vio-
risalgono le prime attestazioni documentali super-          lento terremoto del 1976 vanificò gli sforzi per cui si
stiti dell’esistenza di una Libraria a servizio del corpo   dovette procedere alla ristrutturazione dei locali e al
docente. La dotazione libraria iniziale era esigua e si     riordino del materiale. Nel 1983, per opera dell’allora
mantenne di modeste proporzioni fino all’Ottocento,         direttore don Antonio Ornella, la Biblioteca venne fi-
quando ebbe un notevole incremento grazie a lasciti         nalmente aperta al pubblico. Nel 1992, la Biblioteca è
o donazioni di vescovi, canonici e famiglie nobili. Du-     stata trasferita, a cura del nuovo direttore don Chino
rante la prima guerra mondiale subì notevoli danni a        Biscontin (promotore della catalogazione scientifica
seguito dell’invasione austro-ungarica e alla trasfor-      dei fondi), presso il Centro Diocesano di Attività Pa-
mazione del Seminario di Portogruaro in ospedale            storali, per ritornare infine nel 2016 presso la struttu-
militare. Nel 1919 di decise di trasferire Seminario e      ra seminariale, in un’ala – originariamente destinata
Biblioteca a Pordenone nella Villa Latard-Schöll in         al ginnasio – a essa riservata, dove si sono potuti riu-
via Revedole.                                               nire i fondi antichi col moderno.
FONDI                                                            SERVIZI
Il materiale bibliografico, che ammonta a oltre
140.000 volumi in continuo incremento e quasi inte-              Lettura e consultazione in sede
ramente catalogati su supporto informatico, è caratte-           In biblioteca è presente un’ampia sala di lettura dove
rizzato da pubblicazioni relative alle scienze religiose,        gli utenti possono consultare tutto il patrimonio libra-
umane, antropologiche e alla storia locale; particolar-          rio, anche antico e di pregio, o semplicemente tratte-
mente ricco è il settore d’arte.                                 nersi a studiare.
Numerosi sono pure i periodici, presenti fin dal pri-
mo fascicolo, enciclopedie sia italiane che straniere, e         Prestito locale e interbibliotecario
sussidi bibliografici di vario genere.                           Per accedere al servizio di prestito è necessario proce-
Fra i lasciti storici più consistenti si ricordano i fon-        dere all’iscrizione, che è gratuita e dà diritto a ricevere
di Paolo Bevilacqua (1713 ca.-1800), Carlo Fontanini             una tessera personale valevole per le biblioteche ade-
(1766-1848), Ludovico Pelleatti (1778-1825), France-             renti al polo SBN-Friuli. È consentito il prestito fino al
sco Rizzolati († 1864), ai quali si aggiungono quelli            massimo di tre volumi – derogabile a cinque in caso di
moderni dei fratelli Costantini, card. Celso e mons.             tesi – per la durata di 30 giorni, prorogabili per ulteriori
Giovanni, Giovanni Tullio-Altan e Pio Della Valentina.           30 (anche via mail o telefono) salvo prenotazioni. Sono
Il fondo antico è costituito da 39 incunaboli (il più an-        escluse dal prestito le opere in consultazione e antiche,
tico dei quali risulta essere il De arte metrica di Ogni-        le tesi di laurea e le riviste. Il prestito interbibliotecario
bene Benisoli stampato a Venezia attorno al 1471), da            viene effettuato con biblioteche nazionali e internazio-
oltre 2000 cinquecentine, da più di 1400 edizioni del            nali, per un massimo di due richieste a persona; il ser-
sec. XVII e da una decina di migliaia del sec. XVIII.            vizio prevede un costo di rimborso spese postali.
Le edizioni di maggior pregio sono rappresentate da
diverse Bibbie, una su tutte la versione “poliglotta”            Servizio reference
uscita dai torchi di Christophe Plantin ad Anversa tra           Il personale svolge una esaustiva attività di consulen-
il 1569 e il 1573; da testi umanistici, quali la Come-           za, informazione e orientamento bibliografico a favore
dia (allora non ancora “divina”) di Dante nella prima            dell’utenza.
stampa (Brescia 1487), corredata da un ciclo illustra-
tivo (silografie) organico; da volumi con ricco corredo          Riproduzioni analogico/digitali
di incisioni, come le Oeuvres di Jacques Benigne Bos-            In rispetto delle vigenti norme in materia di diritto
suet (1736) e dall’edizione padovana dell’Encyclopé-             d’autore, il servizio (fotocopiatura e stampe da PC o
die méthodique, in oltre 200 tomi (1784-1817).                   web) prevede un onere per l’utente richiedente.
Cospicuo è anche il settore rappresentato da pubbli-
cazioni di carattere storico-locale: tra queste nume-            Visione e riproduzione microforme
rose sono anche le tesi di laurea, frutto di ricerche            La biblioteca è dotata di un lettore e riproduttore di
presso i nostri fondi.                                           microfilm e microfiches.
La Biblioteca possiede infine circa un migliaio di mi-
crofilm – riversati recentemente in digitale – di opere          Servizio internet
antiche tra le quali La Concordia, settimanale dio-              Collegamento wi-fi libero.
cesano antenato dell’odierno Il Popolo, anch’esso al
momento in fase di digitalizzazione.

                                                            18
19
Frate Minio e i suoi compagni

     Nei monasteri e nelle abbazie di tutta Europa, fin dai tempi più an-
     tichi, lavoravano instancabilmente gli amanuensi, dal latino servus
     a manu. Erano monaci impegnati negli scriptoria, luoghi dai quali ci
     hanno tramandato con la loro abilità i testi antichi.
     Perché: per conoscere l’affascinante mondo della decorazione dei
     libri antichi, le tecniche e i materiali usati.
     Laboratorio: i ragazzi realizzeranno la propria iniziale miniata con
     l’ausilio di vari colori e della preziosa foglia d’oro.
     Durata: 3 ore.

20
21
Ex libris … di chi?

     Un’etichetta figurata lega indissolubilmente un libro al suo proprie-
     tario e consente di identificarlo. Un espediente utilizzato nei vari
     secoli dagli amanti e collezionisti di libri che in alcuni casi hanno
     arricchito i propri testi con vere piccole opere d’arte.
     Perché: per conoscere il percorso di un libro attraverso i suoi pro-
     prietari, il motivo per cui era usato e come veniva realizzato questo
     contrassegno di appartenenza.
     Laboratorio: i ragazzi realizzeranno un personale ex libris da appli-
     care ai propri libri.
     Durata: 2 ore.

22
23
Il libro si veste a festa

     Il libro è un oggetto di uso comune che nasconde una storia antica
     quanto la scrittura: dai semplici graffiti incisi sui muri delle caver-
     ne, ai rotoli di papiro, alla preziosa pergamena, quindi alla carta,
     fino ad arrivare all’attuale era digitale.
     Perché: per conoscere la storia del libro dalle sue origini ai giorni
     nostri, curiosando tra le diverse rilegature, dalle più semplici – fat-
     te di legno o cartone – alle più pregiate, realizzate con pelli, oro e
     pietre preziose.
     Laboratorio: i ragazzi costruiranno un vero e proprio libro, con fasci-
     coli cuciti a mano, personalizzando la copertina con cartone, stoffe
     e pietre.
     Durata: 3 ore.

24
25
IL MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

E
      dificato nel 1991 e aperto ufficialmente al pubbli-         (due teste di ascendenza romanica del 1260 ca.), Ma-
      co nel 1995, il Museo Diocesano di Arte Sacra ha            niago, Maniagolibero, Pordenone-San Marco (fram-
      sede a Pordenone, a pochi passi dal centro cit-             menti del ciclo di Santa Dorotea, 1340 ca.), Castello di
tadino, presso il Centro Attività Pastorali, progettato           Aviano (affresco di Gianfrancesco da Tolmezzo, 1507
dall’architetto Othmar Barth (Bressanone 1927-2010)               ca.) attestanti la ricchezza del partito decorativo de-
nel 1988. Allestiti per tipologia, contiguità tematica,           gli edifici di culto e la statuaria rappresentata da più
sequenza cronologica nonché per provenienza delle                 di una trentina di pezzi, frutto di maestranze locali
stesse opere, si possono ammirare i vari nuclei ri-               (Madonna con il Bambino di Giovanni Martini, 1508),
guardanti affreschi e sinopie, dipinti su tavola e tela,          venete, francesi, e così via.
vetri, sculture lignee e in pietra, argenteria, disegni e         Al piano inferiore è dislocata la pittura su tela e tavo-
stampe, plastici di architettura, campane in bronzo e             la che annovera testi di area veneta e friulana curata
paramenti liturgici.                                              da maestri quali Giovanni Maria Calderari, Palma il
                                                                  Giovane, Antonio Carneo, Andrea Celesti, Gaspare Di-
COLLEZIONI                                                        ziani, Pietro Longhi, Francesco Guardi; seguita dagli
Il Museo nel suo complesso possiede un nucleo di ol-              esempi della devozione popolare, dell’argenteria (di
tre millecinquecento opere, rigorosamente catalogate              rilievo la splendida croce astile di Giacomo de Grandis,
e messe a disposizione del pubblico.                              1548), dei tessuti (di rilievo il sontuoso piviale di Ba-
L’ingresso offre una campionatura dei materiali in                gnarola, metà del sec. XIX) e delle monete.
esposizione: degno di nota, una Madonna con il Bambi-             Nel vano sottostante si dispongono disegni e plastici
no in alabastro (inizi sec. XVI) e un Vesperbild in pietra        di architettura, una serie di capitelli-imposta in pie-
calcarea di maestro friulano-veneto del sec. XV-XVI.              tra e alcune campane in bronzo.
Nel vano rialzato o soppalco si dispongono sinopie
                                                                  A questa sequenza si aggiunge la collezione di disegni
ed affreschi provenienti da San Pietro di Cordenons
                                                                  e stampe, mentre per i paramenti è stato attrezzato

                                                             27
un locale nel Seminario Vescovile unitamente a un                Visite guidate
laboratorio di restauro del tessile.                             L’ingresso al Museo è gratuito.
La provenienza di buona parte del materiale è dalle              Per i singoli visitatori o piccoli gruppi, c’è la possibi-
parrocchie dove giaceva in abbandono; si aggiungono              lità di concordare, previa prenotazione, visite guidate
acquisti, donazioni e qualche deposito a lungo termi-            che offrono l’opportunità di conoscere lo straordina-
ne da parte di enti e di privati.                                rio patrimonio di arte e cultura custodito.
La finalità principale delle raccolte è quella di docu-
mentare la pratica cultuale e la devozione delle co-             Mostre temporanee ed eventi culturali
munità cristiane del territorio della diocesi di Con-            Un’adeguata valorizzazione e promozione del patrimo-
cordia (ora Concordia-Pordenone).                                nio del Museo avviene mediante l’organizzazione annua-
Conservare i documenti d’arte e di fede recuperan-               le di mostre temporanee, conferenze ed eventi culturali.
doli, quando possibile, dalla dispersione o surrogan-
doli con esemplari di diversa provenienza ai fini di un          Prestiti di opere in occasione di mostre temporanee
più completo quadro delle tipologie; farne intendere             Il Museo concede in prestito opere delle proprie col-
il significato, la pratica liturgica e le valenze d’arte;        lezioni, previa autorizzazione dell’ufficio diocesano
accoglierne le forme della modernità con ottica non              per l’Arte Sacra e i Beni Culturali e della Soprinten-
ristretta al passato, ma anche non acriticamente ri-             denza ai Beni storico artistici, per iniziative espositive
volta al nuovo: queste le finalità perseguite dal Mu-            di provato interesse scientifico.
seo Diocesano.
Negli anni sono state pubblicati vari cataloghi a cura           Tirocini e alternanza scuola-lavoro
di Paolo Goi, Conservatore storico delle collezioni,             Il Museo Diocesano offre opportunità di tirocinio cur-
destinati a documentare le principali collezioni mu-             riculare a studenti universitari interessati ad un’e-
seali di scultura, pittura, arredo, stampe e disegni,            sperienza formativa. Per poter svolgere il proprio
una piccola guida e un DVD sul patrimonio grafico.               tirocinio è necessario attivare una convenzione tra
                                                                 l’ente di formazione di appartenenza e il Museo.
SERVIZI                                                          Il museo è disponibile ad attivare progetti di alter-
Il Museo Diocesano di Arte Sacra si rivolge ai diversi           nanza scuola-lavoro e/o in partenariato.
pubblici che lo frequentano: studenti delle Scuole di
ogni ordine e grado, adulti (residenti e turisti), fami-         Archivio fotografico
glie, parrocchie, associazioni. Il Museo è disponibile           Gli studiosi che intendono ricevere documentazione
a concordare progetti specifici con singole scuole,              fotografica sulle raccolte museali possono inoltrare
enti e associazioni.                                             domanda, previa compilazione di un apposito modulo
                                                                 di richiesta. Il Museo Diocesano dispone anche di una
Pubblicazioni                                                    fototeca con archivi consultabili su richiesta, articolati
All’ingresso del museo è stata allestita un’area con i           nei vari fondi e organizzati secondo criteri semplici, in
cataloghi delle mostre e le pubblicazioni che appro-             gran parte digitalizzati. Fondo principale è l’archivio
fondiscono la conoscenza delle collezioni di scultura,           fotografico “Pascotto”, costituitosi tra il 1928 e il 1933
pittura, arredo, stampe e disegni.                               ad opera di mons. Francesco Pascotto (1887-1968). Di
Disponibile anche un pieghevole guida per il visitato-           interesse documentario, sono le collezioni di don Giu-
re e un DVD sul patrimonio grafico.                              seppe Truant (1912-1984), Antonio Forniz (1905-1984) e

                                                            28
dello storico dell’arte Paolo Goi, stato negli anni Con-
servatore del Museo Diocesano. A corredo, molteplici
cartoline e diapositive utili alla documentazione e alla
ricerca del patrimonio storico-artistico locale.

Banca dati CEI OA.
Inventario dei beni storici e artistici
La Diocesi di Concordia-Pordenone ha aderito al pro-
getto relativo all’inventario informatizzato dei beni di
interesse storico, artistico e liturgico di proprietà ec-
clesiastica, promosso e coordinato dall’ Ufficio Na-
zionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Con-
ferenza Episcopale Italiana (UNBCE); la campagna
di inventariazione, avviata sul territorio nel 2006, è
stata completata nel mese di ottobre 2010, validata
nel mese di dicembre (con l’assegnazione del nume-
ro definitivo di catalogo da parte dell’ICCD) ed infine
conclusa nei mesi settembre-ottobre 2011 con la con-
segna del database alle Direzioni Regionali del Mi-
BAC, nonché di copia dei fascicoli e dei DVD interattivi
alle singole parrocchie. Il lavoro di rilevamento del
patrimonio ecclesiastico è stato condotto rispettando
gli standard dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la
Documentazione (ICCD) e si è affiancato a quello pro-
mosso da decenni per scopi di tutela e conservazione
del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC).
Le schede inventariali della Diocesi di Concor-
dia-Pordenone, comprensive anche delle opere pre-
senti in museo, sono consultabili on-line, attraverso
la maschera di ricerca guidata, al sito www.beweb.
chiesacattolica.it/benistorici/. Gli inventari diocesani
pubblicati su BeWeb (acronimo di beni ecclesiastici
in web) offrono un set minimo di dati descrittivi dei
beni inventariati, corredati dalle immagini in bassa
risoluzione. Per consultare la versione integrale del-
le schede è necessario inviare una richiesta al Museo
Diocesano di Arte Sacra. L’Ufficio Diocesano per l’Ar-
te Sacra ed i Beni Culturali è in grado di fornire, su
richiesta motivata e previa sottoscrizione di apposito
modulo, le medesime immagini in alta risoluzione.

                                                            29
Arriccio, sinopia, intonachino:
     l’affresco
     L’affresco è una tecnica di pittura antichissima, che assicura la du-
     rata dei dipinti nei secoli grazie al legame indissolubile che viene a
     crearsi tra il colore e l’intonaco fresco. Grazie all’affresco i muri de-
     gli edifici si sono arricchiti di storie narrate dal pennello di sapienti
     artisti. Il nostro Paese è costellato di splendidi affreschi, molti dei
     quali sono presenti anche nel territorio locale.
     Perché: per comprendere e imparare gli aspetti e la tecnica dell’affre-
     sco, i materiali e l’organizzazione delle botteghe degli artisti, il ruolo
     del pittore e dei garzoni.
     Laboratorio: i ragazzi realizzeranno un proprio affresco con l’ausilio
     di malta, cartone preparatorio e pigmenti.
     Durata: 3 ore.

30
31
Animali dell’Arca:
     alla ricerca tra dipinti e sculture
     Il Museo inteso come raccolta di opere di pittura, scultura e orefi-
     ceria che attendono di essere indagate da occhi attenti per cogliere
     particolari spesso ignorati. L’espediente di una caccia all’animale
     nascosto sarà il pretesto per approfondire la scoperta e conoscenza
     delle opere d’arte.
     Perché: per stimolare l’osservazione e la curiosità dei ragazzi.
     Laboratorio: dopo il racconto della vicenda dell’Arca di Noè i ragazzi
     realizzeranno, con l’ausilio di cartoncini e colori, una propria arca
     dove introdurranno gli animali ritrovati nelle opere del Museo.
     Durata: 3 ore.

32
33
Oro, incenso e mirra:
     storia della Natività
     Pittura, scultura e oreficeria hanno illustrato nei secoli, in vari
     modi, la Natività e la prima infanzia di Gesù.
     Le opere del Museo costituiranno una narrazione figurata, varia-
     mente interpretata nel tempo e negli stili, del racconto biblico.
     Perché: per conoscere la storia di Gesù Bambino osservando le ope-
     re conservate in Museo.
     Laboratorio: con l’ausilio di vari materiali i ragazzi realizzeranno un
     piccolo presepe o una corona come quella indossata dai Re Magi.
     Durata: 2 ore.

34
35
Una tela dipinta

     La tela è da molti secoli un supporto privilegiato per la pittura; ri-
     spetto alla tavola è un supporto più leggero e facilmente traspor-
     tabile.
     Perché: per conoscere le caratteristiche tecniche della pittura su
     tela, a olio e a tempera, i problemi conservativi e gli interventi di
     restauro.
     Laboratorio: i ragazzi sperimenteranno la pittura su tela con pen-
     nelli e colori a tempera. Durante la bella stagione potranno dipinge-
     re all’aperto – pittura en plein air – come gli Impressionisti!
     Durata: 3 ore.

36
37
Tante tessere per un mosaico

     Il mosaico è una tecnica decorativa molto diffusa nel territorio della
     nostra regione. Gli straordinari mosaici di Aquileia rappresentano
     l’esempio più alto di quest’arte antichissima, che merita di essere
     conosciuta e che fa parte della nostra tradizione.
     Perché: per conoscere la tecnica e la storia del mosaico.
     Laboratorio: i ragazzi, utilizzando tessere di vari materiali (vetro,
     carta, cartoncino), realizzeranno il loro personale mosaico.
     Durata: 3 ore.

38
39
Riciclo creativo

     Sensibilizzare il pensiero verso i temi ecologici: lo scarto, il rici-
     clo e il rispetto per l’ambiente. Il miglioramento delle condizioni
     ecologiche della Terra dipende dai piccoli gesti di ognuno di noi e
     dall’adeguamento a uno stile di vita più sostenibile.
     Perché: per fare capire che con la capacità di riutilizzare, recupe-
     rare, reinventare si può trasformare un elemento di scarto in qual-
     cos’altro: un oggetto di utilità diversa, espressione della propria
     creatività.
     Laboratorio: metallo, plastica, stoffa, tutto può avere una seconda
     vita “artistica”. I ragazzi realizzeranno un’opera d’arte con vari ma-
     teriali che apparentemente possono sembrare inutili o da buttare:
     “da cosa nasce cosa”.
     Durata: 2 ore.

40
41
COME E QUANDO PRENOTARE

L’attività didattica ha inizio l’ultimo venerdì di settembre e si conclude il primo venerdì di giugno di ciacun anno scolastico.

SEDE DEI LABORATORI
I laboratori, a seconda della tipologia scelta, si svolgono in:
• Archivio Storico Diocesano, in via Revedole 1;
• Museo Diocesano di Arte Sacra, in via Revedole 1;
• Biblioteca del Seminario, in via del Seminario, 1.

GIORNATA E ORARIO
I laboratori si effettuano il venerdì mattina, dalle 9.00 alle 12.30, presso l’Istituzione culturale diocesana attinente al laboratorio
scelto. Le attività hanno una durata variabile a seconda del percorso scelto, compresa tra le due e le tre ore.
La responsabilità e la sorveglianza degli alunni è di competenza degli insegnanti accompagnatori.

PRENOTAZIONE
Le prenotazioni sono aperte a partire dal secondo martedì di settembre, previo invio del modulo d’iscrizione (pagina 45), debitamente
compilato, al seguente indirizzo mail:
museo@diocesiconcordiapordenone.it.
Eventuali prenotazioni inviate prima di tale data non saranno considerate valide.
La graduatoria seguirà il criterio dell’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle date disponibili.
Sul sito internet www.diocesiconcordiapordenone.it, cliccando sul banner del Museo Diocesano di Arte Sacra e scegliendo la voce
Didattica, è possibile scaricare il pdf di questa brochure e il modulo d’iscrizione.

CONFERMA E DISDETTA PRENOTAZIONE
Si chiede gentilmente di confermare la prenotazione almeno qualche giorno prima della data assegnata. Nell’impossibilità di partecipare
al percorso prenotato, si chiede di disdire il laboratorio il prima possibile per permettere la partecipazione ad altre scolaresche.

                                                                    42
PARTECIPAZIONE MASSIMA
La partecipazione massima consentita, per motivi logistici, è di 25 alunni per laboratorio.
Ogni singola scuola può prenotare un massimo di tre percorsi didattici per anno scolastico e la singola classe può accedere a un unico
laboratorio.

TRASPORTO
L’organizzazione del trasporto e il relativo costo sono a carico della Scuola.
Presso gli spazi delle Istituzioni culturali diocesane c’è la possibilità di ampio parcheggio.

COSTO
L’accesso alle attività didattiche è gratuito.
Per ogni singolo laboratorio è prevista la fornitura di materiale illustrativo, l’ausilio di supporti digitali e la visione di materiali originali.

RIPRESE FOTOGRAFICHE
Durante i laboratori didattici gli alunni potranno essere oggetto di riprese fotografiche per finalità di documentazione e/o divulgazione
dell’attività, previa autorizzazione degli insegnanti.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
A conclusione di ogni laboratorio, verrà sottoposto a insegnanti e alunni un questionario di gradimento al fine di poter accogliere
proposte, suggerimenti, critiche per migliorare il servizio offerto.

ALTRE INFORMAZIONI
Per un’adeguata organizzazione logistica dell’attività e per facilitare l’accoglienza, si prega di segnalare nel modulo d’iscrizione
l’eventuale presenza di disabili e/o altre opportune segnalazioni.

                                                                       43
INDICE DEI LABORATORI

                               LABORATORI                        Pagina               SEDE            ORE       FASCIA SCOLASTICA

                                                                                                            I        P           M   S

    1   Segreti da sigillare                                      10             Archivio Storico      2        II, III, IV, V

    2   Piantiamo l’albero di famiglia                            12             Archivio Storico      2        II, III, IV, V

    3   Il mio stemma araldico                                    14             Archivio Storico      2           IV, V

    4   Frate Minio e i suoi compagni                             20       Biblioteca del Seminario    3

    5   Ex libris… di chi?                                        22       Biblioteca del Seminario    2

    6   Il libro si veste a festa                                 24       Biblioteca del Seminario    3

    7   Arriccio, sinopia, intonachino: l’affresco                30           Museo di Arte Sacra     3         III, IV, V

    8   Animali dell’Arca: alla ricerca tra dipinti e sculture    32           Museo di Arte Sacra     3

    9   Oro, incenso e mirra: storia della Natività               34           Museo di Arte Sacra     2

   10   Una tela dipinta                                          36           Museo di Arte Sacra     3

   11   Tante tessere per un mosaico                              38           Museo di Arte Sacra     3

   12   Riciclo creativo                                          40           Museo di Arte Sacra     2

Legenda:
 I Scuola dell’Infanzia
 P Scuola Primaria
 M Scuola secondaria di I grado
 S Scuola secondaria di II grado

                                                                          44
didatticamente
                                                                                                                   MODULO DI PRENOTAZIONE
L’invio del modulo via mail all’indirizzo museo@diocesiconcordiapordenone.it è obbligatorio per la
prenotazione delle attività.

   COMUNE
   SCUOLA
   INDIRIZZO
   TELEFONO
   E-MAIL
CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con N. . . . . . . . . . . . . . . . .  alunni e N. . . . . . . . . . . . . . . . . . insegnanti accompagnatori.

Insegnante referente per l’attività richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

contattabile al numero telefonico                                                                                 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Laboratorio scelto                                                . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Data indicativa  . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Arrivo ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partenza prevista alle ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Altre informazioni
Per un’adeguata organizzazione logistica dell’attività e per facilitare l’accoglienza, si prega di
segnalare l’eventuale presenza di disabili e/o altre opportune comunicazioni.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

                                                                                                                                                                     45
DIDASCALIE
ARCHIVIO
Pag. 8      A sx: Archivio parrocchiale di Arzene, Reconfinazioni per le venerande chiese D’Arzene 1760-1790, c. 85v;
		          a dx: Archivio Cardinale Celso Costantini, Carteggio, Lettera di Gabriele D’Annunzio, 3 ottobre 1917.
Pag. 9      Archivio Capitolare, Mappe e disegni, n. 115, seconda metà sec. XVIII.
Pag. 10     Raccolta pergamene, Privilegio del patriarca di Aquileia Gotefrido, 14 dicembre 1191.
Pag. 11     Archivio della Curia Vescovile, Piatti con filo e ago utilizzati per la legatura delle Filze, sec. XVIII.
Pag. 12     Archivio parrocchiale di Aviano, Albero genealogico della discendenza di Martino dei Favri, 20 ottobre 1815.
Pag. 13     Albero genealogico della famiglia Paiero di San Vito al Tagliamento.
Pag. 14     Archivio parrocchiale di Cavasso Nuovo, Catapan secc. XV-XVII, c. 49r, particolare.

BIBLIOTECA
Pag. 19     Celso Costantini, Beppino Sarto (Allegoria cristiana), 1912.
Pag. 20     Luigi Pomo, Kyriale, 1752, codice manoscritto e decorato.
Pag. 22     A sx: ex libris della Biblioteca Marciana da C. Sigonio, Fasti consulares, Venezia 1556;
		          a dx: ex libris di Paolo Canciani da E. Schedius, De diis Germanis, Halle 1728.
Pag. 24     Le leggende di santa Margherita e sant’Agnese, sec. XIII (riproduzione numerata).

MUSEO
Pag.   30   Gianfrancesco da Tolmezzo, Madonna con il Bambino e Santi, 1507 ca., affresco, particolare.
Pag.   32   Giacomo Onesti, San Rocco, inizi sec. XVII, legno scolpito, dorato e dipinto.
Pag.   34   Pittore greco-veneto, Adorazione dei Magi, fine sec. XVI, dipinto su tavola.
Pag.   36   Vittore Antonio Cargnel, Sant’Anna in Bosco - Autunno piovoso, 1929, olio su cartone.
Pag.   38   Manifattura palestinese, Croce in madreperla, Annunciazione, sec. XVIII, legno e madreperla, particolare.
Pag.   40   Veduta del Parco del Seminario, Pordenone.

                                                            47
didatticamente
Pubblicazione edita
con il patrocinio e il sostegno di

Referenze fotografiche
Tutto il materiale riprodotto
è patrimonio delle tre istituzioni:
Archivio Storico Diocesano
Biblioteca del Seminario
Museo Diocesano di Arte Sacra

Testi di Andrea Marcon, Vanessa Mariuzzo,
Raffaella Pippo, Paola Sist
Disegni di Anna Antonutti
Cura editoriale e grafica Anna Maria Domini
Stampa Tipolitografia Martin - Cordenons

© 2018 Diocesi di Concordia-Pordenone
Puoi anche leggere