Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 A LS - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)

Pagina creata da Giuseppe Marino
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore
                         “ Pascal-Mazzolari”
                          Manerbio (Bs)
Prot.n°3748/V.4

          Documento del Consiglio di Classe
                   15 maggio 2019

                    Classe 5^A LS
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE                                           pag. 2

PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo)                      pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                pag. 4

PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL)                              pag. 4

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                        pag. 5

PERCORSI PER LE COMPETENZE                       TRASVERSALI      E      PER   pag. 6
L’ORIENTAMENTO (ASL)

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                         pag. 7

ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI                               pag. 7
COLLOQUIO

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                     pag. 8

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie                            pag. 9

ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova         pag. 23

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio     pag. 25
interdisciplinare

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                        pag. 32

                                             1
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa: Anna Colossi

La classe è costituita da 13 alunni.

La storia della classe ha subito delle variazioni nel corso del triennio, così come sintetizzato nella
tabella seguente.

                                                          Classe III      Classe IV        Classe V
Numero iscritti                                              15              15               13
Alunni provenienti da altra classe / istituto
Trasferiti in un altro istituto
Promossi alla classe successiva                              15                13
Non promossi o ritirati                                                         2
Candidati esterni                                                                              2
Totale alunni                                                15                13             15

      Per quanto concerne l’aspetto disciplinare, gli studenti hanno evidenziato atteggiamenti
sempre rispettosi nei confronti degli insegnanti e dell’ambiente scolastico.
      Nel corso del triennio la socializzazione è andata migliorando con l’instaurarsi di rapporti via
via più sereni, solidali e collaborativi. L’interesse, la partecipazione e l’impegno sono apparsi
generalmente adeguati alle richieste degli insegnanti; gli alunni sono in maggioranza diligenti nei
confronti degli adempimenti scolastici e le richieste di progressiva autonomia e gestione dei carichi
cognitivi hanno trovato una risposta via via più matura nel corso del triennio. La rielaborazione
autonoma, la propensione all’analisi critica e all’approfondimento delle tematiche, anche se a volte
ancora sollecitate, sono risultate sempre evidenti.
      Alla data odierna, quindi, si può affermare che la classe ha progressivamente maturato
competenze conoscitive ed operative adeguate alle richieste dei programmi disciplinari, sia pure
con diversi livelli di profitto.

                                                      2
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO)

 l percorso del Liceo cientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilit e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando
la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno in modo particolare:

        aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
       filosofico e scientifico;

        comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
       storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
       sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

        saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

        comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
       matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
       particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

        saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
       risoluzione di problemi;

        aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
       naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
       sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
       propri delle scienze sperimentali;

        essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
       nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
       attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,
       in particolare quelle più recenti;

        saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
       quotidiana.

                                                    3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

           DOCENTE                 MATERIA INSEGNATA              CONTINUITÀ DIDATTICA
                                                                   3° ANNO    4° ANNO       5° ANNO
Resta Rocco Michele               IRC                                 x          x             x
Capuzzi Monica                    Lingua e letteratura italiana       x          x             x
Zanardini Davide                  Storia                                                       x
Zanardini Davide                  Filosofia                                                    x
Colossi Anna                      Matematica                          x          x             x
Colossi Anna                      Fisica                              x          x             x
Ziletti Eleonora                  Lingua e cultura inglese            x          x             x
Bonaglia Franca                   Scienze Naturali                    x          x             x
Marino Bernardina                 Disegno e Storia dell’Arte                                   x
Franceschetti Augusta Giacomina   Scienze motorie e sportive          x          x             x
Baselli Laura                     Att. Alternativa IRC                                         x
Casanova Tommaso                  Lingua e cultura latina                        x             x

                                  PERCORSI TRASVERSALI

 l Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

      Titolo del percorso            Periodo                     Discipline coinvolte
             CLIL                 Aprile / Maggio     Disegno e toria dell’arte (cubismo)

                                                 4
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 l Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di tato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                        Titolo del percorso                                Discipline coinvolte

Educazione alle relazioni interpersonali, alla socialità e alla
convivenza civile:
- Giornata della Memoria: 27/01/2019                                   Italiano, storia, IRC, filosofia
-  Giornata del Ricordo: 09/02/2019
-  I totalitarismi secondo Hannah Arendt

Educazione       alla     cittadinanza    democratica,      attiva,
responsabile, italiana, europea e alla cultura costituzionale, ai
diritti umani, alle responsabilità, al volontariato, alla legalità:
- Provaci tu! Giornata internazionale delle persone con                Italiano, storia, IRC, scienze
    disabilità                                                                     motorie
-   Il quotidiano in classe
-   Sicurezza stradale- 2° memorial Claudio Costantini
-   EFREM: “atleti paraolimpici”
-   Incontro con il Comandante Alfa

Educazione interculturale e alle differenze di genere e alle                 Multi-disciplinare
pari opportunità:
   Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

Educazione alla pace:                                                     Italiano, storia, filosofia
- Maggio dei libri: intervento di Valerio di Donato “Viaggio di
  solo ritorno”

Educazione all’ambiente, naturale e culturale, e allo
sviluppo:
-   Tutela ambientale con intervento di Marino Ruzzenenti                 Scienze, storia, italiano

Educazione alla salute: allo star bene con sé, con gli altri e
con le istituzioni e prevenzione delle dipendenze, devianze e                      scienze
abusi:

-   Corso PAD- defibrillazione semi-automatica

                                                   5
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per
le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella
seguente tabella

    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                (ASL)

    Tipologia di ASL           Anno        Numero ore Luogo di svolgimento                 Note
                             scolastico      annue

  Tirocinio curricolare         16-17           100               aziende

  Tirocinio curricolare         17-18            80               aziende

 Attività di orientamento       18-19            20          In istituto, presso
         in uscita                                         Università, job orienta

                                                   6
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                        SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

    TIPOLOGIA                      OGGETTO                      LUOGO          DURATA
Uscite didattiche      Spettacolo in lingua inglese Radio        Teatro
                       Caroline                                 Politeama    11 Febbraio 2019
                                                                Manerbio
                      Mostra sul romanticismo alla               Milano        23 Novembre
Visite guidate        galleria d’ talia
                      Cenacolo Vinciano – Museo del              Milano        11 Gennaio
                      Novecento
Viaggio di istruzione               Lubiana, Budapest, Graz                   11 Marzo-15
                                                                              Marzo
                       Sportello psicopedagogico                 Istituto       Intero a.s.
                       Il quotidiano in classe                   Istituto       Intero a.s.
                       Progetto madrelingua (conversatore        Istituto     Aprile, Maggio
                       in lingua inglese)
Progetti e             Apriamo la mente: partecipazione ad
                       olimpiadi e gare di matematica e          Istituto,      Intero a.s.
manifestazioni
                       fisica. Corsi in preparazione.           università
culturali              Bookcrossing                              istituto       Intero a.s.
                       La settimana della poesia                 Istituto         Aprile
                       Fisica: dall’inclusione all’eccellenza    istituto         Aprile
Orientamento in        Incontro con Assorienta:                  istituto       Dicembre
uscita                 associazione orientatori italiani
                       Incontro con formatori delle              istituto    Gennaio-Febbraio
                       università del territorio
                       Incontro con A.I.B. Work-shop             istituto       27 Aprile
                       Incontro con Randstad                     istituto       30 Aprile

       ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO

                                      Titolo del percorso
Ambito scientifico: “La pellagra”
Ambito umanistico: tralcio tratto dal libro “Fontamara” di gnazio ilone

                                                7
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

   1    Piano triennale dell’offerta formativa
   2    Fascicoli personali degli alunni
   3    Verbale dello scrutinio del pentamestre
   4    Programmi dettagliati
   5    Esempio di percorso proposto nella simulazione del colloquio
   6    Elenco dei percorsi di alternanza
   7    Eventuali altri materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
dell’I.I.S. “B. Pascal”.

                                               8
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole
         MATERIE
         (titolo dei libri di testo, etc.)

                        9
LINGUA E CULTURA LATINA

Prof. Tommaso Casanova

Obiettivi didattici disciplinari

•   riconoscere le nozioni più significative della sintassi dei casi, della proposizione indipendente e del
    periodo all’interno di un testo;
•   saper decodificare un testo latino, anche di un autore non specificatamente affrontato, e ricodificarlo in
    lingua italiana corretta e rispettosa della natura del testo, anche attraverso l’uso ragionato del
    vocabolario e la conoscenza dei meccanismi di formazione dei vocaboli e del repertorio lessicale di più
    largo uso;
•   conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie e degli autori studiati;
•   saper comprendere e tradurre i testi studiati, riconoscendo le principali strutture linguistiche;
•   saper analizzare dal punto di vista formale e contenutistico e contestualizzare i testi letterari, anche non
    noti;
•   saper riconoscere nella storia letteraria linee di sviluppo originali e costanti della tradizione;
•   saper contestualizzare i testi anche in prospettiva interdisciplinare, operando confronti e collegamenti tra
    opere e autori diversi;
•   saper giustificare adeguatamente le proprie affermazioni e interpretazioni;
•   saper interiorizzare i contenuti e produrre osservazioni critiche personali;
•   saper esporre in forma organica e linguisticamente corretta.

Contenuti

•   ORAZIO e la lirica del suo tempo
•   LIVIO e il suo tempo
•   TACITO e il suo tempo
•   QUINTILIANO e il suo tempo
•   SENECA e il suo tempo
•   la BIBBIA e la sua formazione
•   AGOSTINO e il suo tempo
•   problemi di grammatica e sintassi (anche in prospettiva di logica formale e di linguistica storica)
•   didattica della traduzione e della traduzione contrastiva

Libro in adozione

•   nessuno (si è lavorato fornendo versioni digitali dei testi commentati e indirizzando alle fonti web per la
    storia letteraria e gli approfondimenti)

                                                      10
LINGUA E CULTURA INGLESE

Prof.ssa Ziletti Eleonora

Obiettivi didattici disciplinari

   comprendere in maniera globale ed analitica testi orali e scritti di vario tipo
   sostenere conversazioni su argomenti generali e letterari, cercando di esporre le informazioni apprese
    con un linguaggio sufficientemente chiaro e corretto e facendo collegamenti fra autori ed epoche
    diverse.
   scrivere brevi composizioni con un limite prefissato di parole
   esporre le informazioni apprese in forma scritta con un linguaggio sufficientemente chiaro e corretto,
    sviluppando gli argomenti con organicità e chiarezza

Libro in adozione

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 2, From the Victorian Age to the Present Age,
Zanichelli

Contenuti

Module A) Through the Lens of Dystopian Literature
   1. Aldous Huxley
   2. George Orwell
   3. William Golding
   4. Edwin Muir

Module B) The American Dream vs Reality
   5. Francis Scott Fitzgerald
   6. John Steinbeck

Module C) Experimentation in the Age of Anxiety
   7. Thomas S. Eliot
   8. James Joyce

Module D) War
   9. Rupert Brooke
   10. Wilfred Owen
   11. Siegfried Sassoon
   12. Ernest Hemingway

Module E) Rebellion
   13. Alan Sillitoe

Module F) The Absurdity of Life
   14. Samuel Beckett

Conversation class:
American civil rights movement

                                                   11
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Monica Capuzzi

Libro in adozione

R. Luperini, Il nuovo la letteratura come dialogo, Palumbo, vol 3 a e 3 b più monografia relativa a Leopardi

Obiettivi didattici disciplinari

Competenze di cittadinanza: imparare ad imparare, comunicare, agire in modo autonomo e responsabile,
individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione.

Obiettivi specifici: leggere, parafrasare, fare l’analisi sia tematica sia contenutistica di testi scelti d’Autore,
in poesia e in prosa. Contestualizzare storicamente e ricondurre alla poetica di riferimento. Individuare I
nuclei essenziali di un discorso letterario. Esporre oralmente, con sintassi compiuta e lessico specifico, i
contenuti appresi, facendo anche riferimenti interdisciplinari.
Progettare, scrivere, correggere testi riconducibili all’analisi testuale, al testo argomentativo e al tema libero.

Contenuti

- G. Leopardi: la complessa poetica dallo Zibaldone alla Ginestra.
- Il Naturalismo francese (cenni) e il Verismo italiano: G. Verga. La fiumana del progresso e il ciclo dei vinti.
- Il Simbolismo italiano e G. Pascoli. La poetica del fanciullino tra Myricae e I Canti di Castelvecchio
- G. D’Annunzio: il superuomo nella societ di massa. Focus su L’alcyone
- La nuova poesia. Le avanguardie: futuristi e I crepuscolari.
- L. Pirandello: personaggi e le maschere. La poetica dell’umorismo.
- I. Svevo. Il narratore della coscienza: inettitudine e senilità.
- U. Saba e la poesia onesta
- G. Ungaretti e la religione della parola. Da Porto sepolto e da L’allegria.
- E. Montale. Il male di vivere: Ossi di seppia. Il classicismo ne Le occasioni. Il terzo Montale: Satura.
- Cenni ad autori contemporanei: P. Levi, I. Calvino, I. Silone, L. Sciascia, F. Kafka., L. Tolstoj (punti del
programma da concludere nel mese di maggio).

                                                        12
IRC
Prof. Rocco Resta

Libro in adozione

Il Seme della Parola, Volume unico, Editore Piemme.

Obiettivi didattici disciplinari

       Essere capaci di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla
        nascita al suo termine.
       Essere capaci di riconoscere le linee di fondo della pensiero sociale della chiesa e gli impegni per la
        pace, la giustizia e la la salvaguardia del creato.
        aper esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare orientamenti che
        perseguano il bene integrale della persona.

 Contenuti

       Libert e liberazione interiore, “una libert da”….”una libert per”
       Libertà e responsabilità
       Libertà e coscienza
       Libertà e autodeterminazione
       Libertà e peccato
       Liberaci dai veleni della nostra vita: odio, orgoglio, gelosia, invidia, stupidità per servire l’umanit
       Libertà e sacramento della riconciliazione
       Il senso cristiano del lavoro: valore e significato
       Testimoni della libertà: Nelson Mandela

                                                       13
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Bernardino Marino

Libro in adozione

Paolo cricco di teodoro (il) 5. Vers. Rossa multimediale (ldm) / itinerario nell’arte. Dall’art noveau ai giorni
nostri – terza edizione.
Sitografia: www.didatticarte.it

Obiettivi didattici disciplinari

       Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente
        e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una
        sintassi descrittiva appropriata.
       Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori
        formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di
        analisi la lettura formale e iconografica;
       Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscere i
        materiali e le tecniche, e caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le
        funzioni, la committenza e la destinazione.
         aper analizzare l’ambiente costruito, dall’architettura allo spazio urbano, per essere in grado di
        elaborare una semplice proposta progettuale.
       Imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l’ambiente fisico attraverso il
        linguaggio grafico-geometrico
       Studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte e dell’architettura
       Leggere le opere architettoniche e artistiche
       Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici essere in grado sia di collocare un’opera
        d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri
        stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la
        destinazione.
       Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
        artistico italiano.
       Essere in grado di elaborare semplici proposte progettuali di modifica dell’esistente o da
        realizzare ex-novo

Contenuti

  toria dell’Arte

Ripasso argomenti dell’anno precedente
    Il Seicento.
    Il settecento
    Il Romanticismo
       argomenti dell’anno corrente
    Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo
    La stagione dell’impressionismo
       Tendenze Postimpressioniste
    Verso il Crollo degli imperi centrali
    Art Nouveau”
    I Fauves e Henri Matisse (1869-1954)
    L’Espressionismo e l’esasperazione della forma
    Il cubismo (CLIL)
    La stagione italiana del Futurismo (1909-1944)
    Arte tra provocazione e sogno
                                                        14
   Il Dada
      L’Arte dell’inconscio: urrealismo
      Oltre la forma. L’astrattismo
      Il razionalismo in architettura
      Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris
      Dalla Ricostruzione al Sessantotto

Disegno

       Disegno geometrico
       Sistemi di rappresentazione
      Norme UNI relative alla rappresentazione formale
      Norme UNI relative alle sezioni
      Norme UNI relative alle quotature
      Il Rilievo dal vero
      Leggere uno spazio architettonico
      Analisi e lettura di Opere architettoniche Razionaliste

                                  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Libro in adozione

Fiorini, Coretti, Bocchi “ n movimento” ed. Marietti scuola
                                                     15
Obiettivi didattici disciplinari

    6) Conoscere ed essere consapevole del percorso effettuato per migliorare le capacità condizionali e
       coordinative.

2) Essere capace di utilizzare e migliorare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse
esperienze motorie, ludiche e sportive.

3) Praticare gli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini.

4) Mettere in atto le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

5) Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati

Contenuti

   Pallavolo
   Pallacanestro
   Pallamano
   Calcio
   Badminton
   Atletica leggera

Teoria

    Sport e doping
    Paramorfismi e dimorfismi
    Postura e salute

                                           SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Franca Bonaglia

                                                      16
Obiettivi didattici disciplinari

Saper effettuare connessioni logiche , riconoscere e stabilire relazioni, classificare
Saper effettuare ipotesi in base ai dati forniti
Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti
Saper esporre in forma orale e scritta le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio specifico adeguato
Saper applicare le conoscenze acquisite anche alla vita reale

Contenuti
Interno della Terra. Dinamica della litosfera. Chimica organica. Molecole biologiche. Metabolismo.
Biotecnologie e applicazioni.

Libri di testo in adozione

- Per la parte di chimica organica e biochimica:
Mario Rippa “La chimica di Rippa: dalla struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita”
Bovolenta
Rippa Ricciotti “ la chimica della vita” Bovolenta

Per la parte relativa alle biotecnologie e ad alcuni aspetti del metabolismo:
Campbell- Reece- Taylor-Simon- Dickey “ l nuovo immagini della biologia” Pearson

Per la parte relativa alle Scienze della Terra:
Alfonso Bosellini “ D Tettonica delle placche”

                                                   MATEMATICA
Prof.ssa Anna Colossi

Libro in adozione

                                                         17
Bergamini Barozzi Matematica.blu 2.0

Obiettivi didattici disciplinari

1. Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

2. Saper analizzare e risolvere un problema individuandone gli elementi significativi traducendolo con un
modello matematico adeguato, prevedendo i risultati possibili e riconoscendo la coerenza dell’esito
numerico

3. Conoscere i contenuti di base della disciplina

4. Raggiungere una sufficiente autonomia nelle applicazioni

5. Sapersi esprimere con rigore e precisione utilizzando il linguaggio proprio della matematica

6. Conoscere il simbolismo matematico proprio dei contenuti trattati e le regole sintattiche che ne
permettono l’utilizzo

Contenuti

Premesse all’analisi infinitesimale

Limiti e continuità delle funzioni

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

Funzioni continue

Derivata di una funzione

Teoremi sulle funzioni derivabili

Massimi, minimi e flessi

Studio di funzioni

Integrali indefiniti

Integrali definiti

Integrali impropri

Risoluzione approssimata delle equazioni: metodo delle tangenti

Equazioni differenziali del primo ordine

                                                          FISICA

Prof.ssa Colossi Anna

                                                     18
Libro in adozione

James . Walker “Fisica: modelli teorici e problem solving” volume 3 Ed. Pearson

Obiettivi didattici disciplinari

1. Conoscenza: ricordare concetti, fenomeni, definizioni, principi e saperli esporre con termini specifici
   appropriati

2. Comprensione: capacità di interpretare i fenomeni e le leggi fisiche che li regolano

3. Applicazione: capacità di analizzare il problema/ fenomeno, individuare e applicare correttamente il
   procedimento risolutivo più adeguato

4. Analisi: capacità di classificare le informazioni scientifiche

5. Sintesi: capacità di utilizzare in modo opportuno le molteplici informazioni acquisite

Contenuti

Corrente elettrica e resistenza

Il campo magnetico

Le equazioni di Maxwell

La relatività ristretta

Fisica atomica

La crisi della fisica classica

                                                   STORIA

Prof. Davide Zanardini

                                                      19
Libro in adozione

De Bernardi-Guarracino, Epoche 2-3, B. Mondadori

Obiettivi didattici disciplinari

-Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed avvenimenti fra loro correlati.
-Leggere e valutare le diverse fonti.
-Usare in maniera appropriata il lessico specifico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
-Comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni,
le radici del presente.
-Confrontare documenti, maturando altresì le necessarie competenze per una vita civile attiva e
responsabile.
- Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.
-Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità- discontinuità fra civiltà
diverse.
-Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società.

Contenuti
          L’ talia della destra storica
          L’egemonia prussiana sulla Germania e sull’Europa
          La guerra civile americana
          L’Europa tra il 1870 e la fine dell’Ottocento
          L’ talia della sinistra storica
          L’Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
          L’ talia giolittiana.
          La Prima guerra mondiale e il dopoguerra
          La rivoluzione russa e la nascita dell’Urss
          L’avvento del Fascismo
          La Grande depressione e il New Deal
          L’Europa dei Totalitarismi
          La Seconda guerra mondiale
          La nascita dell’ talia repubblicana

                                                    FILOSOFIA

Prof. Davide Zanardini
                                                           20
Testo in adozione

Abbagnano Nicola, Fornero Giovanni, La filosofia 2-3, Paravia

Obiettivi didattici disciplinari

-Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.
-Esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio.
-Contestualizzare le questioni filosofiche.
-Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della
cultura contemporanea.
-Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

Contenuti

       Romanticismo e Idealismo: caratteri generali
       La fondazione dell’ dealismo: Fitche e chelling
       G. W. F Hegel: i fondamenti del sistema hegeliano, il giovane Hegel, la Fenomenologia, il sistema
        hegeliano
       La sinistra hegeliana: L. Feuerbach
       I contestatori del sistema hegeliano: Schopenhauer, Kierkegaard.
       Il positivismo: Comte
       L’evoluzionismo: Darwin
       I maestri del sospetto: Marx, Nietzsche, Freud
       La fenomenologia: Husserl

                                        ATTIVITÀ ALTERNATIVA IRC

                                                          21
Prof.ssa Laura Baselli

Obiettivi didattici disciplinari
    -   conoscenza dei principali documenti nazionali ed internazionali in tema di diritti umani;
    -   valutazione del valore primario della dignità dell'uomo e dei suoi diritti fondamentali
        irrinunciabili e della solidarietà tra gli uomini a livello nazionale ed internazionale al di
        sopra di ogni pregiudizio razziale, culturale, di sesso, politico, ideologico e religioso;

    -   FINALITÀ: La finalità fondamentale dello studio dei Diritti umani può essere individuata nella presa
        di coscienza del valore inalienabile dell'uomo come persona, delle responsabilità individuali e
        sociali che ne derivano e nella maturazione individuale di una visione critica e partecipativa al fine
        della sempre maggiore riaffermazione dei diritti umani e dei relativi doveri, in ogni ambiente
        sociale e presso ogni popolo.

Contenuti

    -   Definizione dei Diritti umani;
    -   Storia dei Diritti umani;
    -   La “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”;
    -   La “Dichiarazione dei diritti del fanciullo”;
    -   La “Convenzione sui diritti delle persone con disabilit ”.

                                                     22
ALLEGATO n. 2
    Simulazioni
Prima e seconda prova

          23
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 28 Febbraio 2019
(tratto dalla prova ministeriale del 19 Febbraio)
SECONDA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 26 Marzo 2019
(prova ministeriale)
TERZA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 7 Maggio 2019

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA: 2 Aprile 2019
(prova ministeriale)

                                                    24
ALLEGATO n. 3

        Griglia di valutazione
Prima prova, Seconda prova e colloquio
          interdisciplinare

                  25
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA: ITALIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA A

Ideazione, pianificazione e organizzazione del         Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
testo
                                                       Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel
                                                       complesso il testo risulta ordinato (6-8)
                                                       Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)

Coesione e coerenza testuale                           Testo coerente e coeso (9-10)

                                                       Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                                       Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale                       Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

                                                       Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo
                                                       (6-8)

                                                       Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per
                                                       nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale                               Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                           Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
                                                       Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei           Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
riferimenti culturali
                                                       Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)
                                                       Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e valutazioni           Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
personali
                                                       Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale
                                                       risulta originale (6-8)

                                                       Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
Rispetto dei vincoli posti nella consegna              Preciso rispetto dei vincoli (9-10)
                                                       Vincoli sostanzialmente rispettati (6-8)
                                                       Vincoli rispettati in parte (1-5)

Capacità di comprendere il testo nel suo senso         Temi principali pienamente compresi (9-10)
complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
                                                       Comprensione parziale delle tematiche trattate dall’autore (68)

                                                         carsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore (1-5)

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica Analisi approfondita dello stile dell’autore (9-10)
e retorica (se richiesta)                                 Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte errata (6-8)

                                                       Analisi stilistica superficiale o assente (1-5)
Interpretazione corretta e articolata del testo        Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso (910)

                                                       Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso profondo soltanto in
                                                       parte (6-8)

                                                       Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è stato poco o per nulla
                                                       compreso (1-5)

                                                                              26
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA B

Ideazione, pianificazione e organizzazione del        Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
testo
                                                      Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel
                                                      complesso il testo risulta ordinato (6-8)

                                                      Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)
Coesione e coerenza testuale                          Testo coerente e coeso (9-10)
                                                      Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)

                                                      Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale                      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

                                                      Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo
                                                      (6-8)

                                                      Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per
                                                      nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale                              Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                          Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)

                                                      Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei          Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
riferimenti culturali
                                                      Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

                                                      Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e valutazioni          Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
personali
                                                      Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale
                                                      risulta originale (6-8)

                                                      Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni      Tesi e argomentazioni pro/contro individuate chiaramente (14-15)
presenti nel testo proposto
                                                      Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte riconosciute (9-13)

                                                      Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni parzialmente o per nulla
                                                      riconosciute (1-8)

Capacità di sostenere con coerenza un percorso        Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi precisi e adeguati (14-15)
ragionativo adoperando connettivi pertinenti

                                                      Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da un uso adeguato, seppure
                                                      non sempre corretto, dei connettivi (9-
                                                      13)

                                                      Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da assenza o da uso non corretto
                                                      dei connettivi (1-8)

Correttezza e congruenza dei riferimenti              Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
culturali utilizzati per sostenere
l'argomentazione                                      Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)

                                                      Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

                                                                           27
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA C

Ideazione, pianificazione e organizzazione del        Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
testo
                                                      Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel
                                                      complesso il testo risulta ordinato (6-8)

                                                      Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)

Coesione e coerenza testuale                          Testo coerente e coeso (9-10)

                                                      Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)

                                                      Disordinato e poco coeso (1-5)

Ricchezza e padronanza lessicale                      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                                      Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo
                                                      (6-8)
                                                      Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per
                                                      nulla adeguati al contesto (1-5)

Correttezza grammaticale                              Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura                          Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)

                                                      Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei          Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)
riferimenti culturali
                                                      Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

                                                      Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Espressione di giudizi critici e valutazioni          Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
personali
                                                      Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale
                                                      risulta originale (6-8)

                                                      Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e          Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo e paragrafazione efficace
coerenza nella formulazione del titolo e              (14-15)
dell'eventuale paragrafazione.
                                                      Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo in parte al messaggio
                                                      centrale; paragrafazione non sempre efficace (9-13)

                                                      Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla coerente con il messaggio
                                                      centrale; paragrafazione inefficace e/o disordinata (1-8)

 viluppo ordinato e lineare dell’esposizione          Esposizione condotta con chiarezza e ordine (14-15)

                                                      Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che questo pregiudichi la
                                                      comprensione del messaggio (9-13)

                                                      Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette in parte o totalmente la
                                                      comprensione del messaggio (1-8)

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
riferimenti culturali
                                                      Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)

                                                      Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5)

Il punteggio totale ottenuto va diviso per cinque

                                                                           28
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA: MATEMATICA E FISICA

                    Viene assegnato un punteggio grezzo massimo pari a 80 per il problema e a 20 per ciascun quesito.

                                            Problema n.                       Quesiti n.                         Corrispondenza
   INDICATORI       punti        a     b      c      d     e                                                153-160        20
                                                                                                            144-152        19
                       1                                                                                    134-143        18

   Analizzare          2                                                                                    124-133        17
                       3                                                                                    115-123        16
                       4                                                                                    106-114        15
                       5                                                                                     97-105        14
                       0                                                                                      88-96        13
                       1                                                                                      80-87        12
   Sviluppare il       2                                                                                      73-79        11
    processo           3                                                                                      66-72        10
    risolutivo
                       4                                                                                      59-65         9
                       5                                                                                      52-58         8
                       6                                                                                      45-51        7
                       0                                                                                      38-44        6
Interpretare,          1                                                                                      31-37        5
rappresentar e,        2                                                                                      24-30         4
elaborare i dati       3                                                                                      16-23        3
                       4                                                                                      9-15         2
                       5
INDICATORI                                                                      DESCRITTORI                                                                        Punti

        Analizzare                             Non comprende la situazione problematica proposta e non individua gli aspetti significativi.                           1
       Esaminare la          Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti significativi e solo       2
        situazione                                in parte riconduce la situazione problematica al pertinente quadro concettuale.
       problematica          Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti salienti della situazione problematica proposta. Formula ipotesi nella
   individuandone gli                            sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare in modo preciso le leggi necessarie.
                                                                                                                                                                      3
   aspetti significativi e
      formulando le           Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta. Formula
    ipotesi esplicative                                        ipotesi corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.
                                                                                                                                                                      4
   attraverso modelli,                        Individua con precisione tutti gli aspetti salienti della situazione problematica proposta.
     analogie o leggi.                                               Formula ipotesi esplicative corrette e precise.
                                                                                                                                                                      5
                                                                          Non è in grado di formalizzare.                                                             0
                                  Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il formalismo                1
         Sviluppare il                            matematico necessario alla risoluzione e pervenire a risultati sostanzialmente scorretti.
     processo risolutivo
                                 Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il formalismo
         Formalizzare
                                                                    matematico, senza giungere a risultati corretti.
                                                                                                                                                                      2
            situazioni
      problematiche e        Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico, giungendo a
                                                                             risultati solo in parte corretti.
                                                                                                                                                                      3
   applicare i concetti e
   i metodi matematici        Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in modo
        e gli strumenti                   sostanzialmente corretto, anche se non sempre coerente,giungendo a risultati globalmente accettabili.
                                                                                                                                                                      4
   disciplinari rilevanti     Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo matematico, pur con
           per la loro                                             qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.
                                                                                                                                                                      5
          risoluzione,
                             Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo e preciso. Individua con sicurezza il formalismo matematico,
     eseguendo i calcoli                                         che applica con padronanza giungendo a risultati esatti.
                                                                                                                                                                      6
           necessari.
          Interpretare,
         rappresentare,
                                                                                    Non interpreta I dati                                                             0
                                                    Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale.
        elaborare i dati                                                                                                                                              1
        Interpretare o                     Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni.
       elaborare i dati                                                                                                                                               2
     proposti o ricavati,        Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da
                                                                                         imprecisioni.
                                                                                                                                                                      3
      anche di natura
         sperimentale.                   Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione nel complesso completa.
                                                                                                                                                                      4
       Rappresentare e
        collegare i dati                    Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa.
         adoperando i
                                                                                                                                                                      5
        necessari codici
      grafico-simbolici,
       leggi, principi e
              regole.
         Argomentare
         Descrivere il
                                                                         Non argomenta la procedura risolutiva.                                                       0
    processo risolutivo           Argomenta in modo insufficiente o errato la procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio non
                                                                          appropriato o molto impreciso.
                                                                                                                                                                      1
           adottato e i
             passaggi        Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio per lo
        fondamentali.                                               più appropriato, anche se non sempre rigoroso.
                                                                                                                                                                      2
         Comunicare i           Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce commento e
      risultati ottenuti                         adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti.
                                                                                                                                                                      3
       valutandone la
        coerenza con la
           situazione          Argomenta sempre in modo coerente, preciso e completo tanto la procedura adottata quanto le soluzioni ottenute. Dimostra
         problematica                                    un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare.                                              4
           proposta e
          utilizzando i
      linguaggi specifici
          disciplinari.

Il livello di sufficienza corrisponde alle caselle con sfondo in colore.

                                                                            30
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE

    Elementi di                                                              Descrittori                                                        Punteggio
    valutazione
                                                    Molto lacunose e/o disorganiche
                                                                                                                                                   1
                                                    Lacunose e non sempre organiche
                                                                                                                                                   2
   CONOSCENZE                                       Parziali e/o generiche
                       Contenuti e metodi                                                                                                          3
  DICHIARATIVE E
                        delle discipline            Essenziali
  PROCEDURALI                                                                                                                                      4
                                                    Organiche con alcuni approfondimenti
                                                                                                                                                   5
                                                    Complete con significativi approfondimenti personali
                                                                                                                                                   6

                                                    Espone in modo inadeguato e confuso; non utilizza il lessico specifico
                                                    Giustappone asserzioni prive di consequenzialità logica , fornire alcuna                       1
                                                    argomentare
                                                    Espone in modo approssimativo; utilizza un vocabolario specifico limitato e/o generico
                            Utilizzare il lessico   Argomenta in modo non sempre coerente                                                          2
 COMPETENZE                      specifico
 LINGUISTICO-
 ESPRESSIVE
                                                    Espone in modo lineare; utilizza il lessico specifico essenziale
                                                                                                                                                   3
                                                    Argomenta in modo semplice, ma coerente
                            Esporre in modo         Espone in modo chiaro e organico; utilizza adeguatamente il lessico specifico
                               efficace             Argomenta in modo coerente, con ricorso appropriato ad alcuni elementi a                       4
                                                    sostegno
                                                    Espone in modo efficace; utilizza con consapevolezza i termini più adatti al
                             Argomentare            contesto                                                                                       5
                                                    Argomenta in modo rigoroso, con scelta critica di numerosi elementi a sostegno

                                                    Non è in grado, neppure supportato, di stabilire semplici ed evidenti collegamenti
 COMPETENZE                                         Non è in grado di risolvere, neppure con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite      1
                                                    esplicitamente tutte i dati informativi e suggerite le strategie risolutive
RIELABORATIVE
                                                    Guidato, individua alcune semplici relazioni all’interno di contesto noto; mostra
                                                    incertezze nell’operare semplici collegamenti tra discipline diverse
                                                                                                                                                   2
                                                    Risolve con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutte i
                         Operare collegamenti
                                                    dati informativi e suggerite le strategie risolutive
                         all’interno di una
                         disciplina/ tra            Individua le relazioni più evidenti tra concetti/ fatti fenomeni all’interno di una
                         discipline diverse         disciplina; guidato stabilisce alcuni semplici collegamenti tra discipline diverse.
                                                    Risolve in autonomia , semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutti i        3
                                                    dati informativi e suggerite le strategie risolutive; necessita di aiuto per
                                                    affrontare situazioni problematiche nuove
                                                    Rileva in modo puntuale analogie e differenze nel confronto tra concetti/fenomeni diversi
                                                    all’interno di una disciplina o in discipline differenti
                                                                                                                                                   4
                                                    Risolve in autonomia problemi abbastanza complessi e/o riferiti a contesti nuovi,
                                                    ricercando i dati informativi necessari ed elaborando strategie risolutive corrette
                                                    Stabilisce con padronanza collegamenti entro e tra discipline ; opera con sicurezza
                                                    confronti, rilevando , in modo critico e consapevole analogie e differenze.
                         Risolvere problemi         Risolve problemi che richiedono processi cognitivi complessi e che si riferiscono a            5
                                                    contesti nuovi, elaborando strategie risolutive efficaci ed originali, di cui fornisce
                                                    una chiara giustificazione

 COMPETENZE                                         Guidato, esprime un giudizio critico parziale, non sempre opportunamente motivato ;
 CRITICHE                                           propone una semplice rielaborazione personale.
                                                    Indotto a riflettere sul proprio lavoro, riconoscere i più evidenti errori e, guidato, è       1
                                                    in grado di correggersi.
                   -     Esprimere un
                         giudizio critico, un       In autonomia esprime giudizio critico, motivato con semplici argomenti ; propone una
                         parere personale           semplice rielaborazione personale.
                                                    Riconoscere i più evidenti errori ed è in grado, almeno in parte, di correggersi               2

                                                    Esprime giudizi critici pertinenti e opportunamente motivati; propone
                   -     Riflettere sul
                                                    rielaborazioni con spunti personali.
                         proprio lavoro,
                                                    Analizza in modo sistematico il proprio lavoro, individuandone elementi di pregio e            3
                         autocorreggersi
                                                    criticità.

                                                                      31
Elabora con a consapevolezza giudizi critici, fornendo apprezzabili motivazioni ;   4
rielabora in modo originale ciò che ha appreso, fornendo spunti interpretativi
personali.
Riflette sia sul processo sia sugli esiti del proprio lavoro,

                  32
IL CONSIGLIO DI CLASSE

N°         MATERIE                    DOCENTI                    FIRMA

               IRC                Resta Rocco Michele
1
      Att. alternativa IRC            Baselli Laura
2
      Lingua e letteratura          Capuzzi Monica
3          italiana
           Matematica                 Colossi Anna
4
              Fisica                  Colossi Anna
5
              Latino               Casanova Tommaso
6
     Lingua e cultura inglese        Ziletti Eleonora
7
     Disegno e storia dell’arte    Marino Bernardino
8
              Storia                Zanardini Davide
9
             Filosofia              Zanardini Davide
10
         Scienze naturali           Bonaglia Franca
11
        Scienze motorie e         Franceschetti Augusta
12          sportive

                                   COMPONENTE
                                    STUDENTI

                                     Andrini Mattia

                                     Gilberti Daniel

                                   COMPONENTE
                                    GENITORI
                                   Confortini Beatrice

                                   Emilguerri Simona

                                                          IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                              33
Puoi anche leggere