QUALE TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT - Università ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
QUALE COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE TERRITORIAL QUALE TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA IMPACT Dipartimento di Management e Diritto ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE LA CONCETTUALIZZAZIONE DEL PROBLEMA a cura di M. Prezioso a cura di Maria Prezioso € 00,00
QUALE TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE LA CONCETTUALIZZAZIONE DEL PROBLEMA a cura di Maria Prezioso Pàtron Editore Bologna 2018
Copyright © 2018 by Pàtron editore - Quarto Inferiore - Bologna ISBN 9788855534406 I diritti di traduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. È vietata la riproduzione parziale, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso di- verso da quello personale possono essere realizzate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org Prima edizione, dicembre 2018 Ristampa 5 4 3 2 1 0 2023 2022 2021 2020 2019 2018 PÀTRON Editore - via Badini, 12 Quarto Inferiore, 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) Tel. 051.767 003 e-mail: info@patroneditore.com http://www.patroneditore.com Il catalogo generale è visibile nel sito web. Sono possibili ricerche per autore, titolo, materia e collana. Per ogni volume è presente il sommario, per le novità la copertina dell’opera e una breve descrizione del contenuto. Impaginazione: DoppioClickArt - San Lazzaro di Savena (Bo) Stampa: Mediagraf Spa, Noventa Padovana (PD), per conto della Pàtron editore.
INDICE Lista delle Unità e dei partecipanti alla ricerca PRIN . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 Lista delle Figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11 Lista dei Grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13 Lista delle Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14 Lista dei Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16 Lista degli Acronimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21 1. Quale TIA per una Politica di Coesione territoriale 2020 e post . . . . . » 29 1.1. Dall’Impact Assessment al Territorial Impact Assessment . . . . . . . . » 30 1.2. Il Territorial Impact Assessment (TIA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31 1.3. Obiettivi di TIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34 1.4. Come identificare le opzioni di policy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35 1.5. Come identificare gli indicatori utili alla TIA . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 1.6. Come identificare gli impatti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44 1.7. Come identificare tipo di impatto (diretto, indiretto) e il suo peso . . . » 44 1.7.1. L’approccio e la metodologia CoR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45 1.8. I metodi più discussi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48 1.8.1. Il Modello STeMA TIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49 1.8.2. Il Modello TEQUILA (1 e 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 57 1.8.3. Il Metodo EATIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59 1.8.4. ESPON ARTS e ESPON TIA Quick Check . . . . . . . . . . . . » 63 1.8.5. Il JRC Model MIDAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66 1.9. La posizione della DG Regio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67
6 Indice 1.10. Come procedere per una TIA della Coesione territoriale secondo l’esperienza STeMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69 1.11 Recenti evoluzioni del TIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70 2. Dalla Politica di Coesione alla Coesione territoriale . . . . . . . . . . . . . . » 73 2.1. L’emergere del concetto di coesione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . » 73 2.2. Verso una definizione di coesione territoriale: dall’etimologia alla pianificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76 2.3. Alla ricerca di un nuovo paradigma per la politica regionale europea . » 77 2.4. Verso una misura: criteri per metodologia e indicatori . . . . . . . . . . . » 79 2.5. La coesione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82 2.6. Alle origini della coesione territoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83 2.7. La coesione territoriale nel quadro politico europeo, nazionale e regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85 2.8. La Coesione territoriale nella UE post Brexit . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 90 2.9. La misura della coesione in relazione a variabili e indicatori. . . . . . . » 91 2.10. Agenda 2030: obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Politiche di Coesione. Quali relazioni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 93 2.11. Approfondire la coesione: povertà e inclusione sociale . . . . . . . . . . » 97 2.11.1. L’inclusione sociale come fenomeno ed espressione di un contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 100 2.11.2. L’inclusione sociale a scala europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102 2.11.3. Inclusione sociale e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 104 2.11.4. L’esclusione sociale e le migrazioni internazionali . . . . . . . » 105 2.11.5. La Raccomandazione Europea sull’Inclusione sociale attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 108 2.11.6. Metodologia e prospettive di lavoro sull’inclusione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 110 2.12. Approfondire la coesione: città e inclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 110 2.12.1. Inclusione come percorso territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . » 111 2.12.2. Inclusione: fra progetto sociale e policy making . . . . . . . . » 113 2.12.3. Inclusione progettuale: la città da ri-progettare. . . . . . . . . » 114 2.12.4. Inclusione come prodotto delle politiche globali . . . . . . . » 116 2.13. Approfondire la coesione: il ruolo del Cultural Heritage . . . . . . . . » 121 2.13.1. Definizione e delimitazione dell’Heritage . . . . . . . . . . . . . » 121 2.13.2. Il Cultural Heritage come fattore di coesione . . . . . . . . . . » 122 2.13.3. Il ruolo della qualità per l’uso sostenibile del Cultural Heritage nel processo di coesione territoriale . . . . . . . . . . » 127 3. Introduzione ai concetti: il razionale che costruisce il lessico comune . » 131 3.1. Il metodo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 132 3.1.1. Un commento ai risultati dei questionari . . . . . . . . . . . . . . . » 133 3.2. Il Glossario condiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 138
Indice 7 4. Approfondimenti concettuali tematici: background diversi e convergenza di vedute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 145 4.1. Il concetto di Capitale Territoriale: una sintetica review. . . . . . . . . . » 145 4.1.1. Il concetto di capitale territoriale e le sue declinazioni. . . . . . » 145 4.1.2. Il capitale territoriale nel quadro politico internazionale . . . . » 147 4.1.3. Il capitale territoriale nel quadro politico nazionale e regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 148 4.1.4. La misura del capitale territoriale in relazione a variabili e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149 4.2. Le varietà di capitale territoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 155 4.2.1. Il capitale territoriale nel quadro politico internazionale, nazionale, regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 158 4.2.2. Il capitale territoriale nel quadro politico nazionale. . . . . . . . » 160 4.2.3. Il capitale territoriale nei documenti di programmazione regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 162 4.2.4. Misure del capitale territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 165 4.3. Il Capitale territoriale, tema politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168 4.3.1. Come il capitale territoriale si inserisce nel quadro politico internazionale, nazionale, regionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171 4.3.2. Variabili/ indicatori che misurano il capitale territoriale . . . . » 173 5. Coesione e mutamenti economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177 5.1. Come cambia la produttività alla luce della competitività . . . . . . . . » 177 5.1.1. Dalla Produttività alla Competitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177 5.1.2. Competitività nell’economia politica e nella teoria dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179 5.1.3. La relazione fra competitività e crescita economica (economic growth) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180 5.1.4. La relazione fra competitività e geografia . . . . . . . . . . . . . . . » 182 5.1.5. La relazione fra competitività e territorio . . . . . . . . . . . . . . . » 183 5.1.6. La relazione fra competitività e politiche territoriali (e la centralità della redistribuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185 5.1.7. La relazione fra competitività e sostenibilità nelle politiche territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 186 5.2. Il concetto di Green economy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 187 5.2.1. La green economy: le origini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 187 5.2.2. La green economy e la sfida dell’Unione europea . . . . . . . . . » 190 5.2.3. Gli strumenti della green economy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 192 5.2.4. Misurare la green economy: gli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . » 193 6. Approfondimenti concettuali per tipologia territoriale . . . . . . . . . . . . » 197 6.1. Inner areas/periferie metropolitane e differenze con le internal areas. . » 197 6.1.1. Internal areas tra marginalità e potenzialità per lo sviluppo locale sostenibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 198
8 Indice 6.1.2. Perifericità e quadro politico (internazionale, nazionale, regionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 199 6.1.3. Leggere e interpretare le differenti perifericità: dalla rigenerazione urbana alle politiche per le aree interne e rurali . » 202 6.1.4. Indicatori per una possibile individuazione . . . . . . . . . . . . . . » 203 6.2. Inner areas/periferie metropolitane e differenze con le internal areas. . » 205 6.2.1. Il tema delle inner peripheries metropolitane nel quadro politico internazionale, nazionale, regionale . . . . . . . . . . . . . » 207 6.2.2. Le inner peripheries: variabili e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . » 209 6.3. Inner areas/periferie metropolitane e differenze con le internal areas. . » 212 6.3.1. Internal areas nel quadro politico internazionale, nazionale, regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213 6.3.2. Inner Areas o peripheries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 219 7. Un contributo degli osservatori istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 225 7.1. Dall’Agenzia della Coesione, Patti Per lo Sviluppo per le Città e le Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 225 7.1.1. Cosa sono i Patti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 225 7.1.2. I Patti per il Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227 7.1.3 I Patti per lo Sviluppo: Uso dell’FSC come addizionalità e Complementarietà rispetto alla Programmazione SIE: una opportunita’ (difficile) da cogliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227 7.1.4. I Patti per lo sviluppo per le regioni e i patti per le città . . . . » 228 7.1.5. Dimensione finanziaria dei Patti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 228 7.1.6. I Patti per lo sviluppo delle città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 231 8. Le criticità emerse nel dialogo tra ricercatori e prime conclusioni per il prosieguo della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 233 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 239 Credits . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 269 Annex: Analisi del questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 273
LISTA DELLE UNITÀ E DEI PARTECIPANTI ALLA RICERCA PRIN Unità 1 – Università degli studi di Roma “Tor Vergata”: Maria Prezioso (PI e coord.), Angela D’Orazio, Maria Coronato*, Michele Pigliucci* – Dip. di Management e Di- ritto; Isabella Carbonaro, Dip. di Economia e Finanza; Franco Salvatori, Marina Fac- cioli, Simone Bozzato, Alessandro Ricci – Dip. di Storia, patrimonio culturale, forma- zione e società; Università europea di Roma: Gianluca Casagrande, Carmen Bizzarri. Unità 2 – Università degli studi di Sassari: Giuseppe Scanu, Catina Madau, Cinzia Pod- da* – Dip. di Storia, scienze dell’Uomo e della formazione; Gavino Mariotti, Veronica Camerada – Dip. di Scienze umanistiche e sociali; Carlo Donato, Silvia Battino, Sal- vatore Lampreu*- Dip. di Scienze economiche e aziendali. Unità 3 – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Flora Pagetti, Paolo Molinari; Università e-Campus: Daniele Ietri. Unità 4 – Università degli studi di Salerno: Teresa Amodio, Maria Giovanna Riitano, Stefania Leone – Dip. di Scienze del patrimonio culturale; Giorgia Iovino, Massimi- liano Bencardino – Dip. di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione; Silvia Siniscalchi – Dip. di Studi umanistici. Unità 5 – Università degli studi del Sannio di Benevento: Filippo Bencardino, Angela Cresta, Ilaria Greco – Dip. Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali; Univer- sità degli studi di Foggia: Isabella Varraso, Dip. di Economia. Unità 6 – Università degli studi del Salento: Stefano De Rubertis, Marilena Labianca* – Dip. di Scienze dell’Economia; Università degli studi di Bari: Maria Fiori, Anonietta Ivona*, – Dip. Scienze economiche e Metodi matematici; Rosalina Grumo* – Dip. di Economia e Finanza; Alessandra Giannelli* – Dip. di Studi umanistici. * La ricerca, per sua definizione, ha anche lo scopo di formare nuove generazioni dotate di forti competenze geografiche. Per questo il PRIN ha aperto le porte alla partecipazione di giovani ricerca- tori afferenti alle diverse Unità(*), i quali collaborano alla discussione e all’accrescimento dei risultati, beneficiando, dove possibile, di assegni di ricerca co-finanziati dalle singole Unità con fondi PRIN.
10 Lista delle Unità e dei partecipanti alla ricerca PRIN Unità 7 – Università degli studi di Catania: Luigi Scrofani, Claudio Novembre* – Dip. di Economia e Impresa; Luca Ruggiero, Gianni Petino, Arturo S. Di Bella* – Dip. di Scienze politiche e sociali; Università degli studi di Messina: Elena Di Blasi, Alessandro Arangio*, Nunziata Messina* – Dip. di Scienze politiche e giuridiche; Università degli studi di Enna “Kore”: Claudio Gambino*, Dip. di Scienze econo- miche e giuridiche. Unità 8 – Università degli studi di Trieste: Francesca Krasna – Dip. di Scienze Economi- che Aziendali Matematiche e Statistiche; Giuseppe Borruso – Dip. di Scienze geogra- fiche e storiche; Giovanni Mauro – Dip. di Studi umanistici; Gian Pietro Zaccomer – Dip. di Scienze statistiche. Unità 9 – Università degli studi di Genova: Gian Marco Ugolini, Stefania Mangano*, Monica Penco*, Reyes Gonzalez Relano* – Dip. di Scienze politiche, Mauro Spotorno – dip. di Lingue e Culture moderne; Università degli studi di Sassari: Brunella Brundu – Dip. di Scienze economiche e aziendali. Unità 10 – Università degli studi di Firenze: Francesco Dini, Patrizia Romei, Filippo Randelli, Federico Martellozzo*, Marco Tortora* – Dip. di Scienze per l’Economia e l’Impresa; Università di Modena e Reggio Emilia: Silvia Grandi. Osservatori istituzionali** Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di Coesione: Carmen Giannino, Marco Magrassi, Ilias Tasias. Agenzia per la Coesione territoriale: Paolo Galletta, Alberto Versace, Giovanni Pine- schi, Massimiliano Pacifico, Filippo Lavecchia, Viviana Russo. Ministero delle Infrastrutture – Direzione Generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione e i progetti internazionali: Zaira Piazza (ESPON 2020), Da- niela Versino (URBACT III). Ministero dell’Ambiente: Paolo Angelini, Maria Teresa Idone, Luca Cetara. Centro Interregionale Studi e Documentazione (CINSEDO): Andrea Ciaffi, Cecilia Odone. ** Il tema della ricerca PRIN, dalle forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post), ha ispirato il PI ad avviare uno stabile dialogo con gli stakeholder istituzionali responsabili delle strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca PRIN per una più efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.
LISTA DELLE FIGURE Fig. 0.1 - Relazione possibile tra scienza e politica Fig. 0.2 - Albero logico della ricerca PRIN Fig. 0.3 - Schermata iniziale del sito del PRIN Fig. 0.4 - Cronoprogramma del Progetto Fig. 0.5 - Fasi e attività del progetto Fig. 0.6 - Scenari per il futuro della politica di coesione Fig. 0.7 - Peso della Coesione Individuale Fig. 1.1 - Esempio di componenti e combinazioni riferite alla coesione territoriale Fig. 1.2 - Coesione Territoriale e TIA: esempio di catena casuale WFD di combinazioni Fig. 1.3 - Obiettivi in relazione ai tre principali livelli gerarchici Fig. 1.4 - Tasso di occupazione (20-64 anni) 2013 in UE a 28 Figg. 1.5 e 1.5a - Mappe della Qualità sociale e della Coesione e dell’indice composito sintetico territoriale della Determinante Qualità Fig. 1.6 - Modello per il calcolo casuale degli impatti Fig. 1.7 - Il processo TIA nella visione CoR Fig. 1.8 - Logical Framework del processo decisionale STeMA-TIA applicato alla com- petitività in sostenibilità in ambito regionale e provinciale su base coesiva Fig. 1.9 - Esempio di interazione matriciale qualitativa tra due indicatori Fig. 1.10 - Matrice di correlazione STeMA Fig. 1.11 - TEQUILA Model nella relazione con la coesione territoriale (componenti e sub-componenti) Fig. 1.12 - I sette step nella procedura di valutazione multi-criteria adottati dal Modello TEQUILA Fig. 1.13 - L’approccio scientifico EATIA Fig. 1.14 - EATIA screening Fig. 1.15 - Architettura EATIA: screening e scoping Fig. 1.16 - La matrice di valutazione EATIA Fig. 1.17 - Guida pratica per policy maker e practitioner basatata sui contributi dei pro- getti ESPON e della CE e Schema di orientamento
12 Lista delle figure Fig. 1.18 - Modello Concettuale ART. Effetti potenziali deducibili dalle direttive Fig. 1.19 - Tipi di regioni ‘esposte’ sulla base del giudizio di esperti Fig. 1.20 - Esempio di ‘esposizione’ prodotta da una Direttiva UE. Giudizio degli esperti Fig. 1.21 - Esempio di Impatto territoriale sulle regioni Fig. 1.22 - Esposizione per sensitività territoriale da cui deriva l’impatto territoriale Fig. 1.23 - Logical Framework dell’IA territoriale Fig. 1.24 - Schema logico per l’applicazione di metodo Fig. 1.25 - Mappa dei risultati IA a trasporto unificato 2030 Fig. 1.26 - Proposta iniziale di una nuova struttura TIA Tool Fig. 2.1 - Aree di cooperazione transnazionale nell’ambito del FESR 2014-2020 Fig. 2.2 - Tasso di incidenza della povertà relativa familiare (per 100 famiglie con le stesse caratteristiche) Fig. 2.3 - Tasso di povertà suddiviso per età e divari di povertà tra giovani e anziani Fig. 2.4 - Redditi minimi garantiti Fig. 2.5 - Ripartizione del piano finanziario del PON inclusione Fig. 2.6 - Concettualizzazione del Cultural Heritage Fig. 2.7 - Il Diagramma Qualitest Fig. 4.1 - Il capitale territoriale come progetto di territorio Fig. 4.2 - Il ruolo degli asset intangibili come risposta alla complessità Fig. 4.3 - Il capitale umano nel Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia 2014-2020 Fig. 5.1 - L’economia circolare Fig. 5.2 - Le Quattro dimensioni che caratterizzano il GGEI (tra parentesi il peso rela- tivo di ogni dimensione) Fig. 5.3 - Gli indicatori OCSE per l’assessment della Green Growth Fig. 5.4 - Indice di Green Economy 2014: la classifica delle regioni italiane Fig. 6.1 - Schema delle principali tappe che hanno portato all’Agenda Urbana Europea Fig. 6.2 - Le politiche urbane in Italia
LISTA DEI GRAFICI Grafico 1 - Partecipanti per posizione Grafico 2 - Partecipanti per livello istituzionale Grafico 3 - Partecipanti per tipologia di programmi utilizzati Grafico 4 - Utilizzo delle informazioni ricavate dai programmi europei
LISTA DELLE TABELLE Tab. 1.1 - Lista di policy utili al calcolo della coesione territoriale Tab. 1.2 - Nuova lista di policy utili al calcolo della coesione territoriale Tab. 1.3 - Tipologie STeMA e Tipologie funzionali ESPON 2017 Tab. 1.4 - Struttura degli indicatori per la misura della CT e loro processo di indiciz- zazione Tab. 1.5 - Esempio di impatti economici Tab. 1.6 - Esempio di impatti ambientali Tab. 1.7 - Esempio di impatti sociali Tab. 1.8 - STeMA Operational process Tab. 1.9 - Elenco dei principali strumenti TIA conosciuti in Europa, loro fase decisio- nale e focus Tab. 2.1 - Incidenza di povertà assoluta tra le famiglie e gli individui per gruppo sociale Tab. 4.1 - Componenti del capitale territoriale secondo vari approcci, quadro sinottico Tab. 4.2 - Documenti di programmazione significativi analizzati in riferimento al capitale territoriale Tab. 4.3 - Piano Strategico del turismo della Regione Puglia 2016-2025 Tab. 4.4 - Documenti di programmazione significativi analizzati in riferimento al capi- tale territoriale Tab. 4.5 - Documenti di programmazione significativi analizzati in riferimento al capitale territoriale Tab. 4.6 - Componenti socio-culturali immateriali: capitale umano e sociale Tab. 4.7 - Componenti socio-culturali materiali: capitale fisso, strutture e infrastrutture Tab. 4.8 - Componenti fisico-ambientali Tab. 4.9 - Riconoscimento e consapevolezza Tab. 4.10 - Schema esplicativo del criterio tassonomico proposto da Camagni Tab. 4.11 - Le cinque classi del capitale territoriale Tab. 6.1 - Alcuni indicatori estratti dal minimum set predisposto per il Bando Urban II in relazione all’area selezionata nel comune di Milano
Lista delle tabelle 15 Tab. 6.2 - Un confronto tra aree interne e inner peripheries Tab. 6.3 - Caratteristiche socio-economiche, politiche e fisico-ambientali delle inner pe- ripheries Tab. 7.1 - Allocazione totale dei Patti suddivisa per città e regioni (milioni di euro) Tab. 7.2 - I Patti per lo sviluppo Tab. 7.3 - Confronto tra dimensione finanziaria dei Patti Tab. 7.4 - Allocazioni dei Patti: totale regioni e città (milioni di euro) Tab. 7.5 - Allocazioni dei Patti per lo sviluppo delle regioni (milioni di euro) Tab. 7.6 - Allocazioni dei Patti per lo sviluppo delle città (milioni di euro)
LISTA DEI BOX Box 1 - Strumenti operativi per l’attuazione della Politica di Coesione Box 2 - POR Campania: un esempio di strategia Box 3 - Agenda 2030 e Coesione: osservazione sugli elementi di metodo, applicativi ed operativi Box 4 - Agenda 2030 e Coesione: osservazioni sugli elementi di contenuto Box 5 - Il PON Inclusione Box 6 - Roma Capitale nell’applicazione dell’Inclusione Sociale Attiva Box 7 - Contenuti della Raccomandazione 2008/867/CE Box 8 - Responsabilità del government in materia di inclusione Box 9 - Principi guida per i processi di policy making trasparenti e inclusivi Box 10 - Cultural heritage e comunità locali: un rapporto complesso Box 11 - Definizione dei concetti PRIN coesione Box 12 - L’area progetto sperimentale di rilevanza nazionale Valle del Simeto Box 13 - L’area progetto del Calatino Box 14 - L’area progetto dei Nebrodi Box 15 - L’area progetto delle Madonie Box 16 - L’area progetto delle Terre Sicane Box 17 - Alcune riflessioni sulle differenze concettuali tra aree interne e periferie metro- politane Box 18 - L’area dei comuni del Golfo di Augusta, un possibile caso di Inner Periphery
LISTA DEGLI ACRONIMI AdP Accordo di Partenariato AI Area Interna AIT Ambiti di Integrazione Locale AP Area Progetto APQ Accordo di Programma Quadro CAP Common Agricultural Policy CBC Cross Border Cooperation CEC Commission of European Communities CGR Rapporto sulla Competitività Globale CIPE Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica CIPU Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane CLLD Community Led Local Development CoR European Committee of the Regions CT-TC Coesione Territoriale-Territorial Cohesion DEA Dipartimento di Emergenza e Accettazione DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPS Dipartimento per le Politiche di Sviluppo EC European Commission ECOLABEL Ecological Quality Label ECTP – CEU European Council of Spatial Planners – Conseil Européen des Urbanistes EESC European Economic and Social Committee EMAS Eco-Management and Audit Scheme EP European Parliament ESA European Aviation Safety Agency ESDP European Spatial Development Perspective ESPON European Territorial Observatory Network ESIF-SIE European Structural and Investment Funds – Fondi strutturali e di investimento europei
18 Lista degli acronimi EU European Union FAS Fondo per le Aree Sottoutilizzate FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FORMEZ Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSE Fondo Sociale Europeo FUA Functional Urban Area GAL Gruppo di Azione Locale GCI Global Competitiveness Index GGEI Global Green Economy Index GIS Geographical Information System GREMI Groupe de Recherche Européen sur les Milieux Innovateurs IA Impact Assessment IC Inner City ICT/TIC Innovation and Communication Technologies – Tecnologie della Informazione e della Comunicazione IDE Investimenti Diretti esteri InA - AIn Internal areas – Aree interne IP Inner Periphery IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change IRES Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte ISCED Indice del Grado di Formazione Scolastica ISCO International Standard Classification of Occupations ISEE Indicatore di Situazione Economica Equivalente ISEW Index of Sustainable Economic Welfare ITI Integrated Territorial Investments JRC Joint Research Centre LAU Local Administrative Unit LEADER Links between Actions for the Development of the Rural Economy LUZ Large Urban Zone LRA Local and Regional Authority MS(s) Member State(s) MATTM Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MEGA Metropolitan European Growth Area MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIT Ministero delle Infrastrutture MLP Multi-Level Perspective NDIL Nuova Divisione Internazionale del Lavoro NUTS Nomenclature of Territorial Units for Statistics OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ONG Organizzazione Non Governativa ONU Organizzazione delle Nazioni Unite OST Open Space Technology OT Obiettivo tematico PACo Piano di Azione Coesione PCM Project Cycle Management
Lista degli acronimi 19 PdC Politica di Coesione PI Principal Investigator PIC Programma di In iziativa Comunitaria PIL - GDP Prodotto Interno Lordo PIT Piano Integrato Territoriale PMI Piccole-Medie Imprese PON Piano Operativo Nazionale POR Piano Operativo Regionale PRIN Progetto di Rilevante Interesse Nazionale PRS Piano Regionale di Sviluppo PRUSST Programmi di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio QCS Quadro Comunitario di Sostegno QFP Quadro Finanziario Pluriennale QSN Quadro Strategico Nazionale R&S/R&D Ricerca e Sviluppo RPAS Remotely Piloted Aircraft Systems SAU Superficie Agricola Utilizzata SDG Sustainable Development Goals SEA-VAS Strategic Environmental Assessment-Valutazione Ambientale Strategica SIC Sito di Interesse Comunitario SLoT Sistema Locale Territoriale SIEG-SGEI Servizi di interesse economico generale SNAI Strategia Nazionale per le Aree Interne STAI Strategia Territoriale Aree Interne STeMA Sustainable Territorial economic/environmental Management Approach SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive TA Territorial Agenda TENs Trans European Networks TG Target Group TIA Territorial Impact Assessment/Valutazione di Impatto Territoriale TPF Total Factor Productivity U Unità PRIN UE Unione europea UNEP United Nations Environmental Programme UNHCR United Nations High Commissioner for Refugees URBACT Urban Action VIA Valutazione d’Impatto Ambientale WCED World Commission on Environment and Development WEF World Economic Forum WP Working Package
Capitolo 1 QUALE TIA PER UNA POLITICA DI COESIONE TERRITORIALE 2020 E POST* Dai primi anni 2000, l’Impact Assessment (IA) Territoriale (TIA) è al centro del dibattito sull’appropriatezza della politica europea nel dare risposta alla domanda di cittadini e cittadinanze: “We should make policy choices that ensure that our various objectives are mutu- ally reinforcing. Actions that promote competitiveness, growth and jobs, as well as economic and social cohesion and a healthy environment reinforce each other. These are all essential components of the overarching objective of sustainable de- velopment, on which we must deliver.” The Commission’s Strategic Objectives 2005-2009, COM(2005) 12. “Proposals must be prepared on the basis of an effective analysis of whether it is ap- propriate to intervene at EU level and whether regulatory intervention is needed. If so, the analysis must also assess the potential economic, social and environmental impact.” White Paper on European Governance, 2001, COM(2001) 428. Maturata in contesti apparentemente diversi, il tema della valutazione degli impatti su stati e regioni di direttive, policy, raccomandazioni, indirizzi ha prodotto molta let- teratura scientifica, tecnica e ‘grigia’, al cui interno si posiziona al 6° posto il contribu- to della geografia (analysis network, Caschili et al., 2014) per originalità, complessità e innovazione1, arricchendo i risultati del TIA e i processi decisionali ad esso correlati di place evidence, analisi e dati territorializzati (EC, 2005; Prezioso, 2006). Tra questi, come effetto dell’impiego dei fondi della Politica di Coesione (PdC), si colloca la coesione ter- ritoriale (CT), la cui crescita rappresenta la principale sfida per l’Europa 2020 e il dopo Brexit, ma soprattutto la base per costruire un post (2030) sulle diversità geografiche. * Maria Prezioso, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Dip. Management e Diritto. 1 Dopo ambiente, pianificazione e studi urbani, formazione, scienza della politica.
30 Capitolo 1 1.1. Dall’Impact Assessment al Territorial Impact Assessment L’Impact Assessment – fin dall’inizio considerato una procedura strumentale e insie- me di passaggi logici che accompagnano, strutturalmente, la predisposizione di proposte di direttive, raccomandazioni e policy – contribuisce a costruire, autonomamente, le pratiche associate al processo di sviluppo e scelta di politiche, formalizzandone ex ante e/o ex post gli effetti attesi o indesiderati. Tenendo a mente che l’IA accompagna il policy maker nella scelta, ma non si sostitu- isce ad esso, è opinione comune che una ‘buona’ IA necessiti di un poderoso supporto di dati (analitico e cartografico) e di modelli quali-quantitativi per associare giudizi in risposta ai quesiti per cui è richiesta la valutazione: 1. Identificazione del problema, 2. Definizione degli obiettivi, 3. Sviluppo delle principali opzioni politiche, 4. Analisi dei loro impatti, 5. Confronto delle opzioni, 6. Schema di monitoraggio e valutazione della politica. Il processo è oggi implementabile in continuo nello spazio e nel tempo, grazie all’utilizzo di Geographical Information System (GIS) capaci di gestire la complessità e l’interazione settoriale dei quesiti, avvicinando sempre più ricerca, politica e società civile attraverso il contributo di una geografia attenta alla condizione sociale, economica, culturale e ambientale. Avvalendosi di questa conoscenza, la valutazione degli impatti, diretti ed indiretti, prodotti dalle policy testimonia tangibilmente come questo processo metodologico oltre che strumentale contribuisca a chiarire i limiti entro cui si attuano le strategie integrate europee, come nel caso, ad esempio, di Lisbona (competitività) e di Gothenburg (soste- nibilità), migliorando la qualità delle proposte, dei progetti e degli investimenti renden- doli flessibili ed appropriati alle diversità geografiche dei territori europei pur nel quadro unitario dettato da indirizzi comuni. L’IA si relaziona con molte dimensioni, tra cui quelle finanziarie, della Capacity Bu- ilding e della Better Regulation, imponendo a stati, regioni e sistemi locali di stabilire un rapporto coerente tra valutazione ex ante ed ex post, aprendo alla necessità di una revisione/integrazione legislativa sul tema in Europa2 e in Italia3. Casi studio sperimen- tali – relativi principalmente al planning politico e non territoriale – hanno segnato il passaggio dall’IA alla TIA anticipandone l’applicazione in alcuni contesti: TIA ex ante della Circular economy (September 2014) e della Smooth phasing out of the milk quotas (November 2014); TIA ex post di Port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues (June 2015), della Birds and Habitats Directives (July 2015), dell’Urban Energy performance of Buildings Directive (November 2015). Il Bureau of the Committee of Regions – CoR (2009, 2014, 2015) è fortemente impegnato sull’argomento considerando l’Impact Assessment uno strumento capace di rendere migliore e di qualità la legislazione (di stati e regioni) e di integrare politiche settoriali permettendone una più veloce accettazione. Questa posizione conferma l’idea che il «Territorial Impact Assessment is interpreted as an ex-ante mechanism that can be used to identify such impacts at national, regional and local levels in Member States to help iden- 2 Una direttiva che introduce la TIA nell’UE è prevista per il 2018. 3 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 settembre 2017, n. 169 “Regolamento recan- te disciplina sull’analisi dell’impatto della regolamentazione, la verifica dell’impatto della regolamenta- zione e la consultazione” (17G00182).
Quale TIA per una politica di coesione territoriale 2020 e post 31 tify potential policy conflicts or inconsistencies. It can also identify the differential nature of potential impacts between different places and in this sense it can provide a means of consid- ering the spatial dimension of EU policy impacts» (Fisher et al., 2013, p. 3) anche a valere sulla Politica di Coesione. Il CoR, tuttavia, sottolinea come gli aspetti territoriali delle valutazioni di impatto abbiano finora prodotto risultati deludenti soprattutto in materia di Politica di Coesione rispetto ad un’adeguata applicazione nell’UE e in Italia: seppure già presente nel Trattato di Lisbona, la “coesione territoriale” è divenuta oggetto solo nel 2013 di una guida operativa della DG Regio su “come valutare l’impatto regionale e locale della legislazione dell’UE”. La posizione del CoR fa sì che nel 2015 la TIA entri definitivamente tra i tool in uso e utili all’agire della Commissione europea e che la dimensione territoriale sia espli- citamente menzionata come un punto del Better Regulation pakage (EC, 2015). Nello stesso periodo, la DG Regio istituisce un Gruppo di lavoro sulla TIA e avvia un progetto pilota sull’urban impact assessment, mentre il Consiglio degli Affari Generali UE invita la Commissione ad adottare specifiche e immediate misure per “migliorare la valutazione d’impatto ex ante delle nuove iniziative e della legislazione dell’UE con riferimento al loro impatto territoriale e alle conseguenze sulle autorità locali” come parte dell’Agenda urbana europea. La stessa forte raccomandazione viene dal Parlamento europeo (2015), che chiede la sistematica applicazione della TIA alla dimensione urbana, affinché le po- litiche settoriali siano correttamente indirizzate a towns, cities and larger functional urban areas, tenendo conto, prioritariamente, di tre elementi: sviluppo territoriale equilibrato, integrazione territoriale e governance territoriale, guardando alla Politica di Coesione e al ruolo che aspetti e fattori territoriali hanno sulla crescita economica, sulla creazione di occupazione, sullo sviluppo sostenibile, anche in vista della ‘revisione’ della Strategia Europe 2020 nella prospettiva post 2020. Una posizione, questa, sostenuta da molte altre istituzioni europee, come l’European Economic and Social Committee (2015). 1.2. Il Territorial Impact Assessment (TIA) Come nota Evers (2011), quello che fa del TIA una ‘novelty’ è la coerenza con un approccio d’area vasta, cioè territoriale, anche se le sue origini sono legate all’impatto di politiche settoriali europee come quella agricola, ambientale e dei trasporti. La tesi di base, condivisa anche da altri autori, è che, conoscendo gli impatti territoriali prodotti da una politica, è possibile adottare azioni compensative e di mitigazione, e allo stesso tempo minimizzare i costi derivanti dall’assenza di coordinamento politico nell’agire territoriale (planning), sia a livello orizzontale che verticale. La domanda di valutazione degli impatti territoriali delle policy che orientano il plan- ning risale alla fine del secolo scorso (Evers, 2011; Dijkstra, 2012) e deriva dall’esperien- za (approccio informale) dell’European Spatial Development Perspective (ESDP 1998- 1999). Benché in nessun modo l’ESDP possa essere considerato un master plan, esso ne richiama lo schema in termini di impronta politica (scenario). Per cui i principi che lo hanno ispirato (development of a balanced polycentric urban system and a new urban-ru- ral relationship, securing parity of access to infrastructure and knowledge and sustainable development, prudent management and protection of nature and cultural heritage) sono di fatto posti in stretta correlazione con il TIA, argomentando che «in the future, Territo-
28 Introduzione Fig. 0.6 - Scenari per il futuro della Politica di Coesione. Fonte: EC, 2018, p. 4 Fig. 0.7 - Peso della Coesione Individuale. Fonte: Rethink Europe, 2017, p. 33 rappresenti anche una risposta concreta e un valore aggiunto del Paese per invertirne la posizione (Fig. 0.7). Lo sforzo richiesto al Paese e alle regioni non è piccolo in un tempo così breve. Tut- tavia, la rinnovata collaborazione tra ricerca e politica, che il PRIN ha l’ambizione di sviluppare, traccia già il percorso da approfondire. Roma, marzo 2018 Maria Prezioso
32 Capitolo 1 Fig. 1.1 - Esempio di componenti e combinazioni riferite alla coesione territoriale. Fonte: Camagni, ESPON, 2010b; ESPON, 2006, p. 77 rial Impact Assessment should be the basic prerequisite» soprattutto nei casi di progetti cross-border (ESPON 3.1 2004, p. 428). Dall’inizio del secolo, sono stati sviluppati approcci metodologici che correlano il TIA alla coesione territoriale (CT) anche nell’ambito di politiche settoriali (Hague, 2001; Prezioso, 2003, 2006, 2006a, 2008, 2012; Radej, 2008; Evers, 2009; Camagni, 2010). Il Territorial Impact Assessment fa la sua comparsa applicativa nel contesto degli stu- di sulla “Dimensione territoriale della Strategia di Lisbona/Gothemburg” dando per la prima volta evidenza della capacità ex ante ed ex post della competitività in sostenibilità delle regioni e delle province europee (Prezioso, 2006), italiane (Prezioso, 2011) e della relazione di questa capacità con la coesione territoriale in un’ottica fortemente geografico economica. Parallelamente, viene affermata la stretta correlazione transcalare tra TIA e Strategic Environmental Assessment (SEA) all’interno del/i piano/i sussidiari (Prezioso, 2003 e 2016), che Farinos (2013) definisce “il vero strumento di potere” se si considera il piano non più avulso dalle policy e dalla loro evoluzione, al di là della scala di pertinenza. Il dibattito che segue l’uscita del Green Paper on Territorial Cohesion (2008) rilancia la necessità del TIA, che diviene esplicita nella Territorial Agenda 2020 (2011) e, come pun- to di azione a sé, nella Roadmap towards an integrated, territorial approach adottata durante la Presidenza polacca (2011). In questo periodo è ancora la DG Regio – che dagli anni ’80 dello scorso secolo sperimentava l’IA sulla PAC – a sollecitare la preparazione di un “manuale IA” che guardi al territorio, chiedendo un impegno in questa direzione da parte dei governi nazionali per dare risposta ad alcuni interrogativi: la dimensione territoriale dell’IA; l’impatto specifico su alcune regioni; la possibilità che un singolo stato membro, o regione o settore sia sproporzionatamente colpito (cd. effetto “outlier”); l’influenza che l’IA territoriale potrebbe avere sull’accesso a beni e servizi, in particolare su quelli di in- teresse economico generale (salute, accessibilità, educazione) e sulla loro localizzazione. In realtà, le riflessioni sugli effetti che un IA territorializzato potrebbe avere nell’utilizzo di nuove aree (greenfields) o su aree particolarmente sensibili per ragioni ecologiche sembra funzionale a chi afferma che non serve cambiare le linee guida IA in TIA (Dijkstra, 2012),
Quale TIA per una politica di coesione territoriale 2020 e post 33 Fig. 1.2 - Coesione Territoriale e TIA: esempio di catena di combinazioni causali per la Direttiva quadro sulle acque (Water Framework Directive). Fonte: ESPON 2.4.1, 2006, p. 114 rimarcando la forte influenza che l’approccio economico-spaziale ha sulla scelta. Valutare l’impatto territoriale significa, dunque, per la DG Regio verificare la presenza di impatti territoriali asimmetrici; mentre includere il termine ‘territoriale’ significherebbe attribuire più ‘spazio’ ai diversi punti di vista (diversità geografiche) espressi dai livelli amministrativi o politici (nazionali, regionali o locali), a tipi di regione o dimensioni settoriali quali quelle trans-frontaliere o rurali, o ad aree funzionali quali: macro-regioni, bacini fluviali, aree del mercato del lavoro, aree di servizio, aree metropolitane. Chiedendosi, in questo secondo caso, se è cambiato qualcosa, ad esempio nell’uso del suolo, nel divario tra zone rurali e urbane, nel tipo di agricoltura, prima e dopo la valutazione d’impatto delle policy scelte. Tra il 2006 e il 2009 Prezioso e Schön sollecitano a discutere di territorial assessment in termini di place evidence a fronte dei risultati delle ricerche applicate promosse dal programma ESPON (European Territorial Observation Network), suggerendo di lan- ciare specifici porgetti di ricerca. E tuttavia nell’ambito dell’ESDP si rafforza anche il legame tra TIA, Cohesion Policy e CT, come dimostrano scientific paper (Fisher et al., 2013), ricerche applicate (Camagni, 2010) e report (Böhme, Holstein & Toptsidou, 2015), riaprendo il tema degli indicatori e delle policy correlate nel quadro della Europe 2020 Strategy e dei fondi strutturali post 2020. Quest’ultimo punto, letto attraverso la place evidence, suggerisce che TIA, anche diverse tra loro, vengano comunque utilizzate in relazione alla CT per delineare scenari e rafforzare il dialogo con e tra stakeholder nel quadro dei fondi europei di investimento che sottendono alla Territorial Agenda e, ora anche a quella “Urbana” (Prezioso, 2013), con la possibilità di trasformare il TIA anche in un “meccanismo di coordinamento” (Eser, Böhme, 2015). Farinos (2013) ha giusta- mente osservato che, in questo senso, la TIA e la SEA sono processi fortemente integrati
34 Capitolo 1 che possono applicarsi alla stessa scala di piano o programma; e che questo pone un problema di politica pubblica (da analizzare in termini critici nel caso dell’Italia e delle sue regioni) proprio in relazione alla valutazione ex ante, il cui impiego consentirebbe di rimodulare in continuo scelte e decisioni strategiche. La “flessibilità strutturale” è dunque un carattere del TIA. Nella letteratura internazionale corrente, il tema della valutazione, cui si ascrive la TIA, è trattato in termini interdisciplinari, come già notava Camagni (1997, 2006, 2007) (Fig. 1.1). Tanto più se la si correla, anche causalmente, alla coesione territoriale (Fig. 1.2). 1.3. Obiettivi di TIA Qualcuno (Madeiros, 2014) ha definito superficialmente TIA un “new kid on the block”, ma nessuno ne nega la necessità per misurare e aumentare i livelli di coesione territoriale nel tempo e nello spazio (RSA, 2015). Secondo la Commissione europea, la TIA 2020 dovrebbe perseguire obiettivi SMART, cioè Specific (Specifici), Measura- Fig. 1.3 - Obiettivi in relazione ai tre principali livelli gerarchici. Fonte: EC, 2005a, p. 21
Quale TIA per una politica di coesione territoriale 2020 e post 35 ble (Misurabili), Achievable (Raggiungibili), Realistic (Realistici), Time-Based (defi- niti nel tempo), a diversi livelli sussidiari e gerarchicamente organizzati. Poiché nessun obiettivo di policy è un unicum isolato ma si relaziona sempre, diret- tamente o indirettamente con altri obiettivi di policy, le azioni/interventi che un TIA permette di scegliere dovrebbero risultare singolarmente selezionabili in un quadro in- tegrato, pur contribuendo a realizzare la cd. main policy.. La metodologia STeMA ha sviluppato un modello in questa direzione organizzato in 9 step logici (Prezioso, 2006) (Cfr. par. 1.8). In questo come in altri modelli è evidente l’importanza della dimensione territoriale, come sottolinea anche il CoR (2014, p. 3) quando raccomanda l’«access to specific analysis and information that can be used to improve the territorial dimension». Una questione cruciale, cui ESPON ha offerto supporto nei programmi 2013 e 2020. ‘Il lavoro’ che la TIA al momento produce è rivolto principalmente ad assistere ed aumentare le capacità decisionali delle regioni, le quali dovrebbero scegliere, compara- tivamente, azioni attuative appropriate alla domanda di sviluppo dei propri territori, individuando nel contempo i cosiddetti ‘punti caldi’ e ‘punti freddi’ del policy making, adottando azioni e soluzioni diversificate in base alla diversità geografica dei contesti. Questo perché TIA consente di sviluppare anche valutazioni della performance eco- nomica e finanziaria regionale, il livello potenziale occupazionale, il sostegno a fattori importanti di sviluppo localizzati come la R & S, l’accessibilità, le TIC, la natura, i beni culturali, ecc. rivelandosi uno strumento utile a valutare anche la capacità di innovazione. 1.4. Come identificare le opzioni di policy Dopo l’esperienza Lisbona/Gothenburg, la lista delle policy europee di cui studiare l’impatto significativo sullo sviluppo regionale è notevolmente aumentata. In generale possiamo considerare, da un lato i grandi settori come: • Agriculture (CAP) • Development aids • Economic and monetary affairs • Education • Energy • Enlargement • Enterprise • Environment • Market and Trade (external and internal) • See and Fishery • Institutional affairs • Regional policy • Transport dall’altro quello dei principi di indirizzo (pillar e flags strategici): – Polycentric development – Urban-Rural Relations – Lisbon/Gothenburg Strategy, Europe 2020 Strategy, Territorial Agenda, urban Agenda – Cohesion Policy e Territorial cohesion
36 Capitolo 1 Tra il 2006 e il 2011 e poi nel 2015-16, Prezioso ha argomentato che le principali politiche connesse all’impatto della Politica di Coesione sono rappresentate dai seguenti campi: 1. Esclusione sociale, povertà e emarginazione sociale, invecchiamento della po- polazione 2. Welfare 3. Risorse (anche finanziarie) dedicate alla coesione sociale 4. Capacità istituzionale e governance 5. Variabili infrastrutturali di coesione 6. Variabili economiche 7. Qualità della vita 8. Politiche pubbliche sostenibili; 9. Contrasto al cambiamento climatico 10. Contrasto ai rischi per la salute pubblica 11. Esaurimento delle risorse naturali 12. Inquinamento, congestione del traffico e utilizzo del territorio costruendo così una prima lista di policy capace di individuare la performace territoriale della coesione e i gap di miglioramento (Tab. 1.1): Tab. 1.1 - Lista di policy utili al calcolo della coesione territoriale. Bridging digital divide Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions Innovation Support to trans-regional cooperative projects Use/development of environment friendly technologies Quality certification and assessment tools R&D infrastructures R&D Support to BAT Development of waste recycling technologies Supply of education Human Capital Human capital internationalisation Re-involvement of ageing people Support leisure Social integration Child protection Poverty reduction Policies dissemination for transparency and efficiency of bureaucracy Cultural integration Support Local productive identity Promotion of a global enterprise culture Economic development New business/service instruments Inflation control Internationalisation of goods and services
Quale TIA per una politica di coesione territoriale 2020 e post 37 Homogenisation of enterprise costs Support enterprise creation Employment Support worker mobility Support equal opportunities Development of telecommunication networks Transport/network Development of energy networks Increase of physical accessibility Use of renewable resources Active Protection of Natural resources Natural Resources Reduction of Natural Resources consumption Natural hazard prevention Energy policies Climate Change Flexible Mechanisms Climate Active Protection Social Programme Financing Public Health Safety Support Welfare Fonte: Prezioso, 2006 e 2011 La lista includeva azioni integrate, simultaneamente utili alla realizzazione di molte strategie sostenute dalla Politica di Coesione, poi rilanciate da Europe2020, il cui rag- giungimento – è ormai accertato – dipende dal livello di coesione territoriale. Riorganizzando ed integrando l’elenco per renderlo conforme al TIA della CT su base Europe 2020, Smart Growth (Education, Innovation, Digital Society), Sustainable Growth (Competitiveness, Resource efficiency, Climate change, Biodiversity), Inclusive growth (Employment, Poverty and exclusion) sono state incluse per aggiornare l’elenco delle policy (Tab 1.2). Tuttavia, un’ulteriore integrazione sembra necessaria alla luce dell’Urban Agenda 2016, del VII Rapporto di Coesione 2017 e delle discussioni sulle diversità geografi- che in corso per il post 2020, affinché sia possibile misurare da un lato la CT iniziale, da un altro l’impatto delle politiche 2020 ed i target raggiungibili a questo scopo, da un altro ancora le misure utili alla costruzione di scenari post 20204. Confrontando le varie applicazioni di TIA (Tab. 1.7), alcuni policy sector non possono essere trala- sciati nel calcolo della CT: efficienza nell’impiego delle risorse antropiche/naturali; adattamento e mitigazione al Cambiamento Climatico; legislazione; capacità ammi- nistrativa; governance; gestione del planning; tassazione; trasporto a bassa emissione di carbone; energia; investimenti e occupazione; inclusione; accessibilità; formazione; servizi. 4 La nuova ‘Lista’ sarà elaborata nel corso del PRIN, anche a fronte della pubblicazione del VII RAPPORTO DI COESIONE.
38 Capitolo 1 Tab. 1.2 - Nuova lista di policy utili al calcolo della coesione territoriale. Education and Supply of education Human Capital Human capital internationalisation Bridging digital divide and digital transition Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions Digital society Support to trans-national cooperative projects Use/development of environment friendly technologies Smart Quality certification and assessment tools Growth R&D infrastructures Innovation and Support to BAT R&D Development of recycling technologies and products (circular economy) Development of telecommunication networks Transport/ Development of energy networks network Increase of physical accessibility Support Local productive identity Competitiveness Promotion of a global enterprise culture and Economic New business/service instruments development Inflation/Deflaction control Internationalisation of goods and services Use of renewable resources Sustainable Natural Active Protection of Natural resources Growth Resources efficiency Reduction of Natural Resources consumption (Green economy) Natural hazard prevention Energy policies Climate Change Flexible Mechanisms Climate Change adaptation and mitigation Bio-diversity Green and eco-services Re-involvement of ageing people Support leisure Social inclusion Age Child protection Poverty reduction Policies dissemination for transparency and efficiency of bureaucracy Inclusive Cultural integration Growth Homogenisation of enterprise costs Support enterprise creation Employment Support worker mobility Support equal opportunities Social Programme Financing Public Health Safety Support Welfare Fonte: elab. dell’A. 2017
Quale TIA per una politica di coesione territoriale 2020 e post 39 1.5. Come identificare gli indicatori utili alla TIA Il ‘Rapporto’ Böhme, Holstein & Toptsidou (2015) sull’Assessment of Territorial Cohesion and the Territorial Agenda 2020 of the European Union non fa molti passi avanti sull’argomento. Avvalendosi tra l’altro di pochi indicatori (p. 9): Fig. 1.4 - Tasso di occupazione (20-64 anni) 2013 in UE a 28. Fonte: 6th Cohesion Report, 2014, p. 59
40 Capitolo 1 – popolazione a LAU2 dentro un raggio di 50 km per valutare la tendenza alla con- centrazione/agglomerazione demografica; – PIL pro capite per collegarsi agli standard della coesione economica; – copertura/uso del suolo per collegarsi alla coesione ambientale; sembra voler convermare l’dea di TIA SMART auspicata dalla Commissione europea. Il principale indicatore di confronto è “il tasso di occupazione”, assunto come principale risultato della Politica di Coesione rispetto al target del 75% fissato dall’UE nel 2014. Il ‘Rapporto’ richiama comunque il policentrismo come indicatore per la territoria- lizzazione dell’auspicato sviluppo equilibrato atteso per il 2020 (relazione tra cambia- mento demografico e livello di urbanizzazione), declinandolo attraverso tipologie funzio- nali, non dissimili da quelle STeMA basate sull’urbano-rurale, ma orientate nella diversa interpretazione dal criterio della cooperazione (Tab. 1.3). Tab. 1.3 - Tipologie STeMA e Tipologie funzionali ESPON 2017. Tipologie STeMA Tipologie Funzionali ESPON 2017 Alta influenza urbana con MEGA funzionali Regioni urbane funzionali. Cooperazione tra autorità di Alta influenza urbana con funzioni transna- città, loro parti e zone urbane funzionalmente intercon- zionali e nazionali nesse tra loro (es. sistemi locali del lavoro). Alta influenza urbana con funzioni regiona- Regioni rurali funzionali. Cooperazione tra autorità di li/locali zone rurali limitrofe che sono funzionalmente intercon- nesse (es. sistemi locali del lavoro o offerta di servizi) Alta influenza urbana senza funzioni specia- lizzate Partenariati urbano-rurali funzionali. Cooperazione tra autorità delle di zone urbane e rurali limitrofe, funzional- Bassa influenza urbana con funzioni trans- mente interconnesse. nazionali e nazionali Regioni transfrontaliere. Cooperazione tra territori con- Bassa influenza urbana con funzioni regio- termini al di là dei confini nazionali (es. regioni transfron- nali/locali taliere INTERREG, IPA preadesione, euroregioni, coo- Bassa influenza urbana senza funzioni spe- perazione bilaterale) cializzate Transnazionale/macroregioni. Area di cooperazione a sca- la europea che include regioni di più paesi europei; reti e corridoi anche di trasporti (programmi INTERREG, ba- cini marittimi, il corridoio del, le 4 strategie macroregio- nali approvate dal Consiglio europeo: Baltico, Danubio, adriatica e ionica, regione alpina Fonte: elaborazione dell’A. 2018 su base ESPON 2017 In realtà la lista degli indicatori è ben più ampia se si guarda alla diversità geografiche e rende il calcolo della CT attraverso il TIA più complesso. Nel 2006-2008 Prezioso introdu- ceva una prima lista di indicatori utili alla misura della CT, anche tenendo conto che, dal 2000, la Commissione europea sviluppa liste più o meno numerose, che orientano la com- parazione nazionale e regionale. Tali indicatori fanno riferimento alle seguenti dimensioni: a) indicatori classici: riguardano l’intera struttura socio-economica di una regione e sono suddivisi in macro aree: 1. indicatori strutturali classici: adatti al confronto di un singolo tema unico tra i paesi industrializzati dell’UE. Negli anni sono variati in numero (27, 42, 14, ecc.); 2. indicatori territoriali: adatti per il confronto tra le regioni; 3. indicatori di competitività: relativi a singoli settori d’intervento.
Puoi anche leggere