Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa

Pagina creata da Gabriele Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
Demare vince la tappa 6 del
Giro d’Italia, Almeida ancora
in Maglia Rosa

                LA SASSATA DI DÉMARE A MATERA
  Il francese vince di prepotenza levando di ruota tutti gli
           avversari, Joao Almeida ancora in Rosa

Matera, 8 ottobre 2020 – Non c’è stato bisogno del photofinish
per essere certi del successo del campione nazionale francese
nella tappa odierna, secondo in questa edizione della Corsa
Rosa. Arnaud Démare (Groupama-FDJ) si è imposto nettamente sul
traguardo di Matera con Michael Matthews (Team Sunweb) e Fabio
Felline (Astana Pro Team), rispettivamente secondo e terzo, a
completare il podio di giornata. Con i punti conquistati oggi
Démare veste la Maglia Ciclamino, levandola dalle spalle di
Peter Sagan (Bora – Hansgrohe), mentre Joao Almeida
(Deceuninck-Quick Step) conserva la Maglia Rosa per la quarta
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
giornata consecutiva.
LE PILLOLE STATISTICHE

     Terza vittoria al Giro per Arnaud Demare dopo Modena
     2019 e Villafranca Tirrena l’altro ieri.
     12^ vittoria stagionale per Demare, plurivittorioso del
     2020 davanti a Remco Evenepoel e Tadej Pogacar (9
     ciascuno). È il primo francese che vince almeno due
     tappe al Giro dal 2014, quando Nacer Bouhanni vinse a
     Bari, Foligno e Salsomaggiore Terme.
     4^ Maglia Rosa per Joao Almeida e 6^ Maglia Rosa per il
     Portogallo: le stesse di Svezia e Canada, nazioni che
     hanno vinto il Giro rispettivamente con Gosta Petterson
     nel 1971 e Ryder Hesjedal nel 2012.

RISULTATO DI TAPPA
1 – Arnaud Demare (Groupama – FDJ) – 188 km in 4h54’38”, media
38.285 km/h
2 – Michael Matthews (Team Sunweb) s.t.
3 – Fabio Felline (Astana Pro Team) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
1 – João Almeida (Deceuninck – Quick – Step)
2 – Pello Bilbao (Bahrain – McLaren) a 43”
3 – Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 48″

MAGLIE

     Maglia Rosa, leader della classifica generale,
     sponsorizzata da Enel – João Almeida (Deceuninck – Quick
     – Step)
     Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti,
     sponsorizzata da Segafredo Zanetti – Arnaud Demare
     (Groupama – FDJ)
     Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna,
     sponsorizzata da Banca Mediolanum – Filippo Ganna (Team
     Ineos Grenadiers)
     Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani,
     sponsorizzata da Eurospin – João Almeida (Deceuninck –
     Quick – Step), indossata da Harm Vanhoucke (Lotto
     Soudal)

                                                       DATI
MONITORATI OGGI
I dati forniti da Velon raccontano la tappa attraverso
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
dati dispositivi per il monitoraggio in tempo reale. I dati
sono disponibili a questo link.

CONFERENZA STAMPA
Il vincitore di tappa Arnaud Démare: “Inizialmente stamattina
pensavo che avrei potuto fare bene visto il tracciato della
frazione odierna. Poi in corsa tra la fatica della tappa di
ieri che si faceva sentire e il vantaggio dei quattro
attaccanti che aumentava, ho iniziato a dubitare della
possibilità di arrivare allo sprint. Alla fine invece è stata
una volata a decidere la tappa. Ho sofferto tantissimo nel
finale sul breve ma ripido strappo, per fortuna ho recuperato
in fretta. Ho detto ai miei compagni di restare coperti il più
possibile. Quando ho visto gli ultimi 200 metri in leggera
salita ho capito che quello era il momento perfetto per
partire. Una volata perfetta”.

La Maglia Rosa João Almeida: “Comincio ad abituarmi alla
Maglia Rosa anche se ancora non so descrivere esattamente la
sensazione che provo quando la indosso. Spero di portarla
ancora per qualche giorno. Ho avuto un problema alla radio e
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
quando mi sono fermato per prendere quella di un compagno sono
stato tamponato da un altro corridore, per fortuna senza
conseguenze.
Non sono preoccupato per il possibile rischio ventagli di
domani, corro in una squadra molto esperta per situazioni come
queste. Sono rilassato anche se sento la responsabilità legata
al fatto di essere in testa alla generale.”

LA TAPPA DI DOMANI

                                                        Tappa
7 – MATERA-BRINDISI – 143km
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
Tappa praticamente pianeggiante nella sua totalità, lungo
strade prevalentemente ampie e rettilinee. Brevi tratti più
impegnativi e articolati in corrispondenza degli
attraversamenti cittadini con i consueti ostacoli della
viabilità come rotatorie, spartitraffico, isole pedonali,
pavé, dossi. Negli ultimi 30 km il percorso è ospitato da
strade a scorrimento veloce prevalentemente rettilinee.

Ultimi KM
Ultimi 5 chilometri in parte su strade larghe e rettilinee e
in parte su vie cittadine caratterizzate da svolte consecutive
e parziali restringimenti della carreggiata. Dai 5 km ai 2 km
all’arrivo prevalentemente in discesa, poi sempre in
leggerissima ascesa. Ultima curva a 1200 m dall’arrivo dove
inizia il rettilineo finale. Arrivo su asfalto largo 7.5 m.

COPERTURA TV
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
I palinsesti della Tappa 7 del Giro d’Italia sono disponibili
a questo link.

                             #Giro

                     Photo Credits: LaPresse

Ganna vince la tappa 5 del
Giro d’Italia, Almeida ancora
in Maglia Rosa
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
Il campione del mondo a cronometro va all’attacco – grazie
    anche ad un messaggio di incitamento del suo capitano,
   ritiratosi ieri – allunga sull’ultima salita e vince in
                          solitaria.
Caicedo cede e Almeida rafforza il primato nella generale, che
                ora vede secondo Pello Bilbao.

                                                         Camig
liatello Silano, 7 ottobre 2020 – Filippo Ganna (Team Ineos
Grenadiers) ha vinto in solitaria la 5a frazione del 103^ Giro
d’Italia, primo successo da professionista in una corsa in
linea. Dopo essere andato in fuga ha staccato Thomas De Gendt
(Lotto Soudal) e Einer Rubio (Movistar Team) sull’ultima
salita verso Camigliatello Silano andando a cogliere il suo
secondo successo in questa edizione della Corsa Rosa.
Terzo sul traguardo dietro Patrick Konrad (Bora – Hansgrohe),
Joao Almeida (Deceuninck-Quick Step) ha aumentato il suo
vantaggio in classifica generale guadagnando anche quattro
secondi di abbuono e adesso precede di 43″ Pello Bilbao
(Bahrain – McLaren) mentre Jonathan Caicedo (EF Pro Cycling) è
arrivato al traguardo attardato (a 16’34”).

LE PILLOLE STATISTICHE
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
Prima vittoria in una gara in linea tra i professionisti
     per Filippo Ganna: finora aveva vinto solo prove a
     cronometro. La sua ultima vittoria in linea era stata la
     Paris-Roubaix Under 23 del 2016. Sesto successo per
     l’iridato contro il tempo nel 2020.
     Seconda frazione della Corsa Rosa con gli stessi due
     debuttanti al Giro sul podio: Filippo Ganna e Joao
     Almeida, primo e secondo della crono inaugurale e primo
     e terzo oggi.
     Terza frazione da leader per Joao Almeida: diventa il
     portoghese con più giorni in Maglia Rosa, lasciando
     Acacio da Silva a 2.

RISULTATO DI TAPPA
1 – Filippo Ganna (Team Ineos Grenadiers) – 225 km in
5h59’17”, media 37.575 km/h
2 – Patrick Konrad (Bora – Hansgrohe) a 34”
3 – João Almeida (Deceuninck – Quick – Step) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
1 – João Almeida (Deceuninck – Quick – Step)
2 – Pello Bilbao (Bahrain – McLaren) a 43”
Demare vince la tappa 6 del Giro d'Italia, Almeida ancora in Maglia Rosa
3 – Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 48″
4 – Harm Vanhoucke (Lotto Soudal) a 59″
5 – Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) a 1’01”
6 – Domenico Pozzovivo (NTT Pro Cycling) a 1’05”
7 – Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) a 1’19”
8 – Steven Kruijswijk (Jumbo – Visma) a 1’21”
9 – Patrick Konrad (Bora – Hansgrohe) a 1’26”
10 – Rafal Maja (Bora – Hansgrohe) a 1’32”

MAGLIE

     Maglia Rosa, leader della classifica generale,
     sponsorizzata da Enel – João Almeida (Deceuninck – Quick
     – Step)
     Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti,
     sponsorizzata da Segafredo Zanetti – Peter Sagan (Bora –
     Hansgrohe)
     Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna,
     sponsorizzata da Banca Mediolanum – Filippo Ganna (Team
     Ineos Grenadiers)
     Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani,
     sponsorizzata da Eurospin – João Almeida (Deceuninck –
     Quick – Step), indossata da Harm Vanhoucke (Lotto
     Soudal)
DATI
MONITORATI OGGI
I dati forniti da Velon raccontano la tappa attraverso
dati dispositivi per il monitoraggio in tempo reale. I dati
sono disponibili a questo link.

                                                     CONFE
RENZA STAMPA
Il vincitore di tappa Filippo Ganna: “C’erano corridori forti
in fuga. Il nostro piano iniziale non prevedeva che andassi
all’attacco oggi. Ci ho provato con Salvatore Puccio e siamo
riusciti ad entrare nella fuga. Salvatore mi ha dato un sacco
di consigli tutto il giorno. Non è un corridore che vince
spesso ma è un vero leader per la squadra. È come un fratello
per me. Ieri ho ricevuto un messaggio da Geraint Thomas che mi
incitava a provarci. Dopo lo scollinamento visto il vantaggio
che avevo ho cercato di non correre troppi rischi in discesa,
poi mi sono goduto l’arrivo in solitaria”.

La Maglia Rosa João Almeida: “È una buona giornata, ho difeso
bene la Maglia Rosa. Negli ultimi chilometri mi sentivo bene e
ho deciso di fare lo sprint finale anche per dimostrare che
non sono in Maglia Rosa per caso. Continuerò a lottare per la
classifica generale finché potrò. Sapevo che Caicedo si era
staccato ma volevo accumulare quanto più vantaggio possibile.
Adesso ho 43″ sul secondo, non è male. Vestire questa Maglia
Rosa mi rende più forte e mi dà fiducia. È una motivazione in
più fare bene”.
LA TAPPA DI DOMANI

Tappa 6 – CASTROVILLARI-MATERA – 188km
Tappa inizialmente mossa e articolata sia planimetricamente
che altimetricamente all’interno del Parco Nazionale del
Pollino. Superato il Lago di Monte Cotugno si entra nella
parte pianeggiante della tappa che attraversa la provincia di
Matera in direzione del capoluogo. Nel finale si affrontano
brevi saliscendi che portano ai piccoli strappi dell’arrivo.

Ultimi KM
Ultimi km in leggera discesa fino all’ultimo chilometro
attraverso ampi viali cittadini con alcune leggere curve. A
cavallo dell’arco dell’ultimo chilometro due curve verso
sinistra per immettere nel rettilineo finale lungo 800 m tutto
in leggera salita (fondo in asfalto, larghezza 7.5 m).
COPERTURA TV
I palinsesti della Tappa 6 del Giro d’Italia sono disponibili
a questo link.
#Giro

                         Photo Credits: LaPresse

MICHELE MANCIN: TERZO PODIO
CONSECUTIVO A CIVIDALE PER
MANCIN
 Sempre più a suo agio sulla Ferrari 458 Evo, di Gaetani
Racing, il pilota di Rivà archivia la trasferta friulana
    sul gradino più basso del podio, in classe GT Cup.

Rivà (RO), 07 Ottobre 2020 – Un rientro nel Campionato Italiano
Velocità Montagna da incorniciare per Michele Mancin, autore nel
recente fine settimana del terzo podio consecutivo, in classe GT Cup,
alla guida di una splendida ed impeccabile Ferrari 458 Evo.

Il portacolori della scuderia patavina Gaetani Racing, sinonimo della
rossa di Maranello da molti anni, si è reso protagonista di una prova
concreta e convincente, nonostante il risultato finale possa lasciare
pensare il contrario, vissuta in una Cronoscalata Cividale –
Castelmonte rivelatasi insidiosa per mutevoli condizioni meteo, in
grado di rimescolare più volte le carte.

Un piazzamento che, seppur ancora in attesa di ufficialità da parte
della federazione per quanto riguarda le classifiche aggiornate della
serie tricolore, preannuncia un finale da thriller.

“Siamo molto contenti del risultato finale ottenuto” – racconta Mancin
– “e, stando ai conteggi ufficiosi che abbiamo potuto calcolare,
dovremmo essere in testa, a pari merito, con Gabriele Mauro ed
entrambi inseguiti da Stefano Artuso, distante soltanto due punti. Con
due gare ancora da disputare, al termine di questa stagione che ci ha
visto rientrare nella massima serie nazionale per la velocità in
salita, è uno spettacolo per chi ci segue dall’esterno. Diciamo che,
per noi, contribuisce a rendere alto il livello di tensione ma è
sicuramente una lotta bellissima.”

La giornata di prove ufficiali, quella del Sabato, vedeva il pilota di
Rivà decisamente a proprio agio, sulla vettura del cavallino rampante,
in grado di segnare il secondo parziale sulla prima tornata ed andando
a vincere la classe GT Cup nel successivo passaggio.

“Prova 1 è stata impegnativa” – aggiunge Mancin – “perchè ha piovuto
tantissimo. La nostra auto si è rivelata molto efficace ed il tempo
ottenuto ci gratificava. In prova 2, seppure non con pioggia battente,
siamo riusciti a migliorare di tredici secondi circa, segnando il
miglior tempo.”

L’indomani le condizioni dell’asfalto, in progressivo asciugamento,
miglioravano sensibilmente ma Mancin partiva un po’ abbottonato,
chiudendo gara 1 con il terzo tempo tra le GT Cup.

Con oltre otto secondi da recuperare sul trasparente Di Fant il
polesano concentrava i propri sforzi sui poco meno di quattro da
rosicchiare ad Artuso, rivale diretto nella rincorsa al CIVM.

Un duello che andava a favore di quest’ultimo, con Mancin nuovamente
terzo classificato, al termine di gara 2, seppur per soli 2”26 dal
vincitore finale, contento della propria progressione.

“In gara 1 non mi sono fidato del percorso” – conclude Mancin – “e,
calcolando che era praticamente tutto asciutto, dovevamo osare di più.
In gara 2 abbiamo provato a stare davanti ad Artuso ma non ci siamo
riusciti. Complimenti a lui perchè è andato davvero molto forte. Siamo
molto contenti perchè, vista la differenza di esperienza che ci
separa, abbiamo ridotto il gap. Questo ci fa ben sperare. Grazie a
Gaetani Racing ed a tutti i partners che ci sostengono.”
La Mole Vanvitelliana, la
casa di KUM! Festival –
Ancona, 16-18 ottobre 2020
Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre la Mole Vanvitelliana di
Ancona ospita un’edizione speciale di KUM! Festival,la
manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche
con la direzione scientifica di Massimo Recalcati e il
coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni,
quest’anno in un’edizione particolare proprio sul tema della
La Cura. Il simbolismo del luogo sarà amplificato da tre
giornate di riflessione sull’emergenza socio-sanitaria in cui
specialisti della clinica – psicoanalisti, psichiatri, medici
– ma anche a filosofi, scrittori, architetti e virologi si
occuperanno del drammatico momento attuale che il mondo vive
con la pandemia, nella convinzione che solo analizzare e
capire le dinamiche permette poi di guarire.

        Ancona (ph.Zitti)
Ancona è stata sin dall’antichità uno snodo chiave per le
attività commerciali e lo è ancora tutt’oggi grazie al suo
rinomato porto turistico. Proprio nel porto della città è
situata laMole: iniziata da Luigi Vanvitelli nel 1732 su
commissione di Papa Clemente XII e ultimata nel 1743, sorge su
un’isola artificiale di forma pentagonale, una metaforica
linea di continuità tra la terraferma e il mare aperto.
Originariamente era un lazzaretto che salvaguardava la salute
pubblica ospitando depositi e alloggi per merci e persone in
quarantena che arrivavano al porto da zone ritenute non
sicure: ecco perché fu costruito su un’isola artificiale fuori
dal territorio cittadino. La Mole rappresenta, quindi, la casa
ideale del festival, che quest’anno più che mai è emblema
della Cura.

 In programma alla Mole Vanvitelliana di Ancona 10 lectio e 2
eventi speciali, tutti gratuiti in presenza con prenotazione
obbligatoria, trasmessi anche in live streaming sul sito e la
pagina Facebook del festival e sul circuito di èTv. KUM! è
organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole
Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della
Fondazione Cariverona, con le attività sul territorio a cura
di Jonas Onlus

BRUNORI SAS: POSTICIPATO A
GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2020 il
concerto in Porto Vecchio a
Trieste
     Il Comune di Trieste in collaborazione con FVG Music Live e VignaPR

                                  comunica

     BRUNORI SAS IN CONCERTO A PORTO VECCHIO
CAUSA MALTEMPO, POSTICIPATO A GIOVEDÌ 8 OTTOBRE
                     2020
PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA CARRIERA IN CONCERTO A TRIESTE,

 SARÀ IL GRANDE PROTAGONISTA DI QUESTO EVENTO SPECIALE CHE SI
 INSERISCE NEL PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE DI UNO DEI LUOGHI
                   STORICI E ICONICI DELLA CITTÀ

                        TRIESTE, PORTO VECCHIO

                        GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2020

    (apertura porte ore 17:00, inizio concerto ore 18:00)

                             Posti esauriti

 A causa delle avverse condizioni meteo previste per la
mattinata di mercoledì 7 ottobre che impediranno il regolare
allestimento dell’area concerto e il montaggio delle strutture
tecniche, il concerto al tramonto di Brunori Sas in Porto
Vecchio a Trieste viene posticipato a giovedì 8 ottobre 2020,
con inizio sempre alle ore 18:00.

Il concerto prevede un allestimento con una capienza massima
di 999 posti a sedere (posti esauriti in pochi minuti
all’apertura delle prenotazioni) e si svolgerà nel pieno
rispetto delle normative vigenti e della sicurezza di tutti.

 Brunori Sas è oggi uno dei cantautori italiani in assoluto
più amati dal pubblico, apprezzati dalla critica, stimati dai
colleghi (ha duettato con Elisa, Jovanotti, Calcutta e tanti
altri). Il suo ultimo album “Cip!”, uscito all’inizio del 2020
a tre anni da “A casa tutto bene” (certificato disco di
platino), ha debuttato direttamente al primo posto della
classifica degli album e vinili più venduti e gli è valso la
vittoria del premio Tenco come miglior album italiano del
2020. A luglio è stato inoltre premiato per la migliore
colonna sonora originale ai Nastri d’Argento 2020 per “Odio
l’estate”, il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Per la prima volta nella sua carriera in concerto a Trieste,
sarà dunque Brunori Sas il grande protagonista del concerto
speciale al tramonto in programma giovedì 8 ottobre a Porto
Vecchio (apertura porte ore 17:00, inizio concerto ore 18:00),
promosso dal Comune di Trieste nel progetto di
riqualificazione e rilancio di uno dei luoghi più storici e
iconici della città.

 Il 2020 per Brunori Sas è anche l’anno dei live: dopo i
clamorosi soldout in prevendita del suo tour nei palasport
italiani, che sarà recuperato il prossimo anno, Dario non si è
voluto fermare e ha supportato i lavoratori dello spettacolo
ideando una tournee estiva in contesti naturali e all’aperto,
che si concluderà proprio giovedì 8 ottobre a Trieste.

La realizzazione di questo concerto gratuito – afferma
l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Trieste, Francesca
Desantis – è la tappa finale di un percorso durato mesi che ha
visto l’Amministrazione comunale impegnarsi per garantire uno
spettacolo in sicurezza. Un concerto che vuole essere un
grande evento di rinascita e di ripartenza per Trieste ed un
piccolo tassello di normalità che la giunta Dipiazza vuole
trasmettere ai cittadini triestini e ai turisti che si
troveranno in città in quel periodo. La scelta della location
di Porto Vecchio inoltre non è casuale, in quanto sarà la data
zero dei concerti in questa parte della città e servirà da
test per i futuri eventi con grande affluenza di spettatori.

Si tratta quindi di un’occasione davvero unica per far
rivivere l’antico scalo con le note e le parole di un grande
artista contemporaneo, in un orario che esalterà nella prima
parte del concerto la luce più bella che si può ammirare
quando ci si trova a due passi dal mare e, attraverso un
disegno luci creato appositamente per l’evento, esalterà nella
seconda parte del concerto l’opera d’arte contemporanea Echo
Surroundingdell’artista venezuelana Elisa Vladilo, la Centrale
Idrodinamica e il piazzale antistante il Magazzino 28.

Promosso dal Comune di Trieste, il concerto è organizzato da
Fvg Music Live e Vigna PR srl.

INFO BIGLIETTI (posti esauriti!): App Eilo – https://eilo.it/

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Vigna PR – www.vignapr.it – info@vignapr.it

Fvg Music Live – www.fvgmusiclive.it – info@fvgmusiclive.it

FOURMAUX, BIANCHINI, BLOCK,
BATTIATO I VINCITORI FINALI
DI RALLYLEGEND 2020

FOURMAUX-JAMOUL (FORD FIESTA WRC) TRA LE WRC, BLOCK-GELSOMINO
(FORD ESCORT COSWORTH) TRA LE MYTH, BIANCHINI-PAGANONI (LANCIA
037) TRA LE HISTORIC, BATTIATO-BATTIATO (LANCIA FULVIA HF) TRA
   LE HERITAGE: ECCO TUTTI I VINCITORI DI RALLYLEGEND 2020.

   SPETTACOLO NELLO SPETTACOLO LE “LEGEND STARS” CON TANTI
                       CAMPIONI AL VIA.

  UNA GRANDE RALLYLEGEND, CON L’APPREZZAMENTO DI JEAN TODT E
                        MICHELE MOUTON

         Il podio heritage

Repubblica di San Marino. Con il prestigioso endorsement di
Jean Todt, Presidente della Federazione Internazionale
dell’Automobilismo, che ha voluto essere presente nella
Repubblica di San Marino, a sostenere Rallylegend, e con il
plauso da parte di Michèle Mouton, ispettrice safety per la
FIA, che ha preceduto, con “autista” Bruno Bentivogli, tutte e
tre le tappe del rally e anche il Legend Show del giovedì,
apprezzando e approvando la struttura e l’organizzazione della
sicurezza dell’evento, va in archivio una edizione di
Rallylegend di quelle da ricordare, dato anche il momento
storico complicato che stiamo vivendo. “Siamo soddisfatti di
essere riusciti a proporre Rallylegend –commentavano alla fine
Paolo Valli e Vito Piarulli, dal ponte di comando dell’evento
– nonostante il periodo complesso e il forzato cambio di data
poco più di un mese fa. Volevamo esserci, e un grazie va anche
al Governo sammarinese e agli sponsors che hanno creduto in
questa impresa”.

MARCO BIANCHINI (LANCIA 037) DOMINA UN PODIO “HISTORIC” TUTTO
SAMMARINESE
Tra le “Historic”, vero dominatore di tutto il rally è stato
Marco Bianchini, in coppia con
Giulia Paganoni, che si è divertito
a spingere a fondo con la Lancia
037, chiudendo primo, come tre anni
fa, con un vantaggio consistente
sugli inseguitori. Inseguitori che
vanno a completare un podio tutto
sammarinese con ilsecondo posto di
Stefano Rosati, con Sergio Toccaceli, su Talbot Lotus, sempre
presente – e anche vincente in passato a Rallylegend – mentre
terzi sono Loris Baldacci, con Enzo Zafferani, a bordo della
Porsche 911 Carrera RS.

IL PILOTA M-SPORT ADRIEN FOURMAUX DOMINA LA “WRC” CON LA
FIESTA WRC PLUS UFFICIALE

Il podio wrc

Nella categoria “WRC”, vittoria mai in discussione per il
giovane francese Adrien Fourmaux, in coppia con Renaud Jamoul,
con la Ford Fiesta WRC “Plus” ufficiale del team M-Sport, che
guidava per la prima volta.“Divertente e coinvolgente
l’atmosfera di Rallylegend– dichiarava Fourmaux alla fine,
entusiasta – ed un percorso tutt’altro che banale, anzi quasi
tutte “vere” prove speciali. Guidare una “Plus” in gara è
stato eccitante e impegnativo”. Sua la vittoria in tutte le
speciali di giornata, mentre alle sue spalle il biellese “Il
Valli”, in coppia con Cirillo, con la Hyundai i20 WRC del 2016
del team HMI, colleziona un altro podio a Rallylegend. “Non è
facile combattere con piloti e vetture ufficiali, ma è
sicuramente stimolante. Il mio è il primo posto tra gli
“umani” …” Con un colpo di reni nella prova conclusiva, il
torinese Enrico Tortone, con Erika Zoanni alle note, e la Ford
Fiesta WRC Tamauto scalzava il campione Francois Delecour, con
Sabrina De Castelli alle note, a bordo della Alpine A110 R-GT
dal terzo gradino del podio. Roba da raccontare ai nipoti, per
uno che corre poco come Tortone …

KEN BLOCK E ALEX GELSOMINO, CON LA FORD ESCORT COSWORTH, DI
NUOVO PRIMI TRA LE “MYTH”
Si è dovuto impegnare a fondo Ken Block, nella categoria
“Myth”, così come il suo fido
navigatore Alex Gelsomino, per
piazzare la Ford Escort Cosworth
“Cossie” davanti alla splendida
Subaru Impreza 555 di Carlo
Boroli, con Maurizio Imerito a
fianco, che è stato avversario
ostico per il pilota americano.
Una lotta che ha avuto fasi alterne, nel corso delle tre
giornate di gara, e che si è decisa nell’ultima tappa. Ken
Block aggiunge la vittoria nel rally a quella del Legend Show
del giovedì. Sul terzo gradino del podio Renato Travaglia, con
Nalli a fianco, che non guidava la Ford Sierra Cosworth 4X4
sull’asfalto da oltre 25 anni, mentre al quarto posto chiude
Rallylegend Franco Cunico, con Gigi Pirollo alle note, con una
vettura identica, che ha patito qualche problema ai semiassi
nella giornata conclusiva.
ENZO E LUCA BATTIATO (LANCIA FULVIA         HF   DEL   1972)   SI
AGGIUDICANO RALLYLEGEND HERITAGE

La seconda edizione di Rallylegend Heritage ha visto, in
pratica, il dominio dei torinesi
Enzo e Luca Battiato (il papà al
volante, il figlio alle note), su
Lancia Fulvia Hf del 1972, in
livrea Marlboro. Preso il comando a
metà della prima giornata, non lo
hanno più lasciato fino al
traguardo       finale.      Lotta
serratissima per il secondo posto tra il veronese Luca
Cattilino, con Pesavento alle note, a bordo della Opel Kadett
GTE del 1976 e Francesco Turroni, con Liverani a fianco, a
bordo di una Triumph TR6 del 1969, alla fine separati da un
solo decimo di secondo.

LEGEND STARS, GRANDE SHOW SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’ …
Spettacolo nello spettacolo le “Legend Stars”, guida
funambolica e “traversi” a go-go, con grandi nomi dei rally
come Miki Biasion, con sua moglie Paola (Lancia Stratos), Ari
Vatanen, con Fabrizia Pons (Ford Escort Cosworth), Marcello
Miotto, con Alessandro Verna, con la rara Hyundai Accent WRC,
Simone Campedelli (Ford Fiesta R5), che nella giornata
conclusiva ha avuto l’onore di avere Fabrizia Pons alle note,
rimasta appiedata dalla Ford Escort Cosworth che ha condiviso,
per due giornate, con il grande Ari Vatanen, il sempre
spettacolare Manfred Pommer (Audi Quattro), Paolo Diana (Fiat
131 Racing) e Frank Kelly (Ford Escort Rs), “Dedo” con la
interessante Renault Clio N5, Federico Sceriffo, star del
drifting, con la Toyota GT86 Turbo.

ORGANIZZATORI … RACING

Paolo Valli e Vito Piarulli sono gli “inventori” e gli
organizzatori di Rallylegend. Entrambi con brillanti trascorsi
nei rally. Paolo Valli, ormai da tante edizioni di
Rallylegend, rimette in moto la sua splendida Lancia S4
Martini, carica di storia, e partecipa al rally tra le Legend
Stars. Quest’anno anche Vito Piarulli ha rispolverato la
Lancia Delta Integrale Evo, anche questa nei colori Martini e
con un notevole pedigree, venti anni dopo il suo debutto al
rally Raab, la gara di casa, percorrendo, con grande emozione,
alcuni giri della “The Legend” con a fianco Margherita, la
figlia più grande. Con la più piccola, Elisa, ha invece
salutato amici e pubblico sul palco, prima dell’arrivo della
gara.

MICHELIN PREMIA LO SPETTACOLO

Michelin, tra i main sponsors di Rallylegend 2020, ha messo in
palio interessanti premi per gli equipaggi autori del
passaggio più spettacolare sulla prova speciale “The Legend”
della giornata di venerdì. Nella categoria Historic ad
aggiudicarsi la palma del più soettacolare è stato
l’equipaggio Baldacci-Zafferani su Porsche 911 Carrera RS,
davanti a Rosati Toccaceli, su Talbot Lotus.Tra le Myth a
vincere è stato l’equipaggio Block-Gelsomino, su Ford Escort
Cosworth, davanti a Travaglia-Nalli su Ford Sierra Cosworth
4X4.

Nella categoria WRC il più spettacolare è stato giudicato
l’equipaggio Proh-Imerito, su Hyundai i20 WRC, davanti alla
identica vettura de “Il Valli”-Cirillo.

ANTIGUA LEGEND CUP, VACANZA DA SOGNO IN PREMIO A FORMAUX-
JAMOUL

La Antigua Legend Cupè ormai una tradizione a Rallylegend. Un
trofeo con premi da sogno che, utilizzando le regole e i
coefficienti delle regate veliche, consente, nella sua
particolare classifica, di far competere a pari livello le
vetture più lente con quelle più veloci. E’ in palio una
vacanza da sogno di dieci giorni ai Caraibi per due persone.
Promotore dell’iniziativa, e anche pilota affezionato a
Rallylegend, Carlo Falcone, il “Console da rally”. La vittoria
e la vacanza, dopo un accurato calcolo, sono andate a Adrien
Formaux e Renaud Jamoul, l’equipaggio ufficiale M-Sport.

EBERHARD & CO. PREMIA VATANEN E FORMAUX

Eberhard & Co., per l’ottavo anno consecutivo partner e
Official Time Keeper di Rallylegend, ha consegnato un orologio
della collezione Champion V a Ari Vatanen, campione del mondo
rally 1981, come premio speciale, mentre un altro esemplare è
andato a Adrien Formaux e Renaud Jamoul, il duo ufficiale M-
Sport in qualità di “Primo equipaggio classificato assoluto” a
Rallylegend 2020.

SUCCESSO PER LA NUOVA MARTINI RACING® HERITAGE COLLECTION DI
SPARCO E PER LA HOSPITALITY AL RALLY VILLAGE.

Sparco®, sponsor e partner tecnico ufficiale dell’evento, ha
presentato a Rallylegend, la nuova Sparco®-MARTINI Racing®
Heritage Collection, dedicata all’iconica livrea di Pessione.
Dal Racing al Performance equipment, passando per lo
Sportswear e il Merchandising, i colori Martini Racing,
associati al brand Sparco, sono stati il polo di attrazione
degli appassionati presenti. Lo stand ospitava inoltre una
Lancia Rally 037 Eminence, una Lancia S4 e i prodotti della
linea gaming e sono stati presenti anche i piloti Federico
Sceriffo e Simone Campedelli, in veste di brand ambassadors.

FORD HA PRESENTATO A RALLYLEGEND LA NUOVA PUMA ST, APRIPISTA
AL RALLY.

Ford Italia ha scelto Rallylegend per la prima uscita ad un
evento dedicato al pubblico in Europa della nuova Ford Puma
ST, il primo crossover ad alte prestazioni, sviluppato da Ford
Performance, che offre emozioni e versatilità dei modelli
dell’Ovale Blu. Una Puma ST è stata affidata agli apripista di
Rallylegend.

Sito Web: www.rallylegend.com                         e-mail:
info@rallylegend.com

Social

Area:Facebook:
https://www.facebook.com/officialrallylegend/?ref=hl

Twitter: https://twitter.com/rallylegend

Instagram: https://www.instagram.com/rallylegendofficial/

YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCnFn4qD2nYj-lNsbcxEyl2A
GANNA: PRIMO GIRO,                               PRIMA
TAPPA, PRIMA ROSA
Palermo, 3 ottobre 2020 – Il campione del mondo Filippo Ganna
ha conquistato la vittoria nella cronometro individuale di
apertura della Corsa Rosa alla velocità media di 58.831 km/h.
I giovani Joao Almeida e Mikkel Bjerg, anche loro al debutto
al Giro d’Italia, hanno completato il podio.
Geraint Thomas, quarto, è il primo dei favoriti per la
classifica generale mentre Miguel Angel Lopez, caduto negli
ultimi km, non ha completato la prova.

LE PILLOLE STATISTICHE

     Filippo Ganna ha fatto registrare la velocità media più
     alta di tutti i tempi di una cronometro in un grande
     giro: 58.831 km/h. Il record assoluto in una corsa
     contro il tempo in un grande giro rimane 58.874 km/h di
     Rik Verbrugghe nel prologo (7,5 km) del Giro d’Italia
     2001.
     L’ultimo corridore ad aver conquistato la vittoria e
quindi la Maglia Rosa al suo debutto al Giro d’Italia è
  stato Lukas Postlberger ad Olbia nel 2017.
        L’ultimo italiano a vincere la cronometro
        individuale d’apertura del Giro d’Italia prima di
        Ganna era stato Paolo Savoldelli a Seraing nelLA
        TAPPA DI DOMANI

       Tappa 2 – ALCAMO-AGRIGENTO – 149 km
       Frazione breve con la prima parte piuttosto
       articolata in saliscendi e numerose curve nel
       trapanese verso la Valle del Belice. Seconda quasi
       interamente su strade a scorrimento veloce e senza
       veri attraversamenti di centri urbani. Lasciata
       Alcamo, si procede per saliscendi attraverso
       Calatafimi, Salemi, Santa Ninfa, Partanna fino a
       entrare nella strada a scorrimento veloce che,
       lungo la costa, con alcuni saliscendi con pendenze
       moderate porta a 4 km dall’arrivo alla valle dei
       Templi ai piedi di Agrigento.

JEAN TODT, PRESIDENTE FIA: ”
SONO A RALLYLEGEND PER ESSERE
VICINO A CHI ORGANIZZA, IN
QUESTO MOMENTO DIFFICILE”
Repubblica di San Marino. Jean Todt, Presidente della Federazione Internazionale dell’Automobilismo, ha voluto

essere presente nella Repubblica di San Marino, in occasione di Rallylegend. Dopo avere visitato il Rally Village

ed avere presenziato alla partenza di venerdì sera, accompagnato da una importante rappresentanza del Governo

sammarinese e dagli Organizzatori, Todt ha spiegato i motivi della sua visita a Rallylegend:

“Sono qui, come Presidente della FIA, per ringraziare e esprimere la mia vicinanza a tutti quelli che hanno

permesso di organizzare Rallylegend, in un momento così difficile, con il virus Covid19 che ha invaso il pianeta.

Un segnale importante. Ho un vincolo particolare di affetto con la Repubblica di San Marino, di cui sono

Ambasciatore, oltre ad essere stato, per molti anni, Presidente Onorario della Federazione Automotoristica

                                                      Sammarinese.   Ho   visitato   il   Rally     Village,   dove   ho

                                                      incontrato molti piloti leggendari e ho visto tante,

                                                      splendide macchine che mi hanno ricordato il mio passato di

                                                      navigatore   nel    Mondiale   Rally.    Ho   visto   poi   tanto

                                                      entusiasmo e passione nel pubblico presente. Insomma,

                                                      davvero un bell’ambiente. Mi sono poi informato sulla

                                                      sicurezza delle prove speciali, dove la presenza di Michèle

Mouton, in veste di Ispettore FIA per la sicurezza, ruolo che svolge nel Mondiale Rally, dà ampie garanzie di

professionalità e di serietà nella valutazione del lavoro fatto, con cura particolare, dagli Organizzatori, come

mi è stato riferito”.

dall’inviato
Una nuova app per l’edizione
103 della Corsa Rosa – ecco
gli iscritti

Il Giro d’Italia lancia la sua nuova app, pensata e realizzata
   per portare i tifosi al centro della corsa, con tutte le
                informazioni a portata di click

Milano, 28 settembre 2020 – Quando mancano pochi giorni al via
della 103esima edizione del Giro d’Italia, organizzato da RCS
Sport e in programma dal 3 al 25 ottobre, la Corsa Rosa lancia
la sua nuova app.

DOWNLOAD

     Giro d’Italia App – App Store
     Giro d’Italia App – Google Play

La nuova interfaccia mobile del Giro d’Italia vuole portare i
tifosi al centro della corsa, attraverso una piattaforma
digitale unica dove trovare tutte le informazioni a portata di
click: dal percorso alle classifiche, passando per le squadre
e gli atleti al via.

Un’app nata per far vivere tutte le sfumature della “Corsa più
dura del mondo nel Paese più bello del Mondo” in un modo nuovo
e interattivo.
La grande novità di quest’anno è il Centro notifiche in 4
lingue (inglese, italiano, francese e spagnolo), con i temi
delle push notifications che includono Breaking news, Live
news, Maglia Rosa, Classifiche e Video.

Non manca naturalmente la sezione live, arricchita da tutti i
contenuti video e altimetria interattiva di ogni tappa.
103^ GIRO D’ITALIA, ANNUNCIATI GLI ISCRITTI

Molti tra i migliori velocisti, finisseur, specialisti delle
 prove contro il tempo e uomini di classifica si sfideranno
sulle strade della Corsa Rosa dal 3 al 25 ottobre. Ci saranno
anche V. Nibali, Thomas, S.Yates, Fuglsang, Kruijswijk, Lopez,
 Majka, Vlasov, Zakarin, Ciccone, Sagan, Matthews, Ulissi,
Viviani, Demare, Gaviria, Ganna, Dennis, Campenaerts e tanti
      altri. Al via 22 squadre di 8 corridori ciascuna.
Ecco gli iscritti della 103esima edizione del Giro d’Italia,
organizzata da RCS Sport e in programma dal 3 al 25 ottobre.

Lista Iscritti

La Corsa Rosa vedrà al via alcuni dei migliori corridori al
mondo: velocisti, finisseur, specialisti delle prove a
cronometro e uomini di classifica si confronteranno sulle 21
frazioni da Palermo a Milano: 3 cronometro individuali, 6
tappe di bassa difficoltà adatte ai velocisti, 6 di media
difficoltà e 6 di alta difficoltà.

Tra i corridori che proveranno a contendersi il Trofeo Senza
Fine il due volte vincitore della Corsa Rosa (2013 e 2016)
Vincenzo Nibali, il trionfatore del Tour de France 2018
Geraint Thomas, il vincitore della Vuelta a España 2018 Simon
Yates, fresco vincitore della Tirreno-Adriatico, Jakob
Fuglsang (Il Lombardia 2020), con i compagni di squadra Miguel
Angel Lopez (sul podio di Giro e Vuelta nel 2018) e Aleksandr
Vlasov, oltre a Rafal Majka (secondo nell’ultima Corsa dei Due
Mari), Ilnur Zakarin e la Maglia Azzurra della Corsa Rosa 2019
Giulio Ciccone.
Il neo campione del mondo a cronometro Filippo Ganna, Rohan
Dennis, Victor Campenaerts, Tony Martin e Jos Van Emden
punteranno alla prima Maglia Rosa che sarà decisa dalla prova
contro il tempo della Monreale-Palermo di sabato 3 ottobre.

Finisseurs e velocisti cercheranno di centrare uno o più
successi di tappa. Tra i grandi nomi al via il tre volte
campione del mondo su strada Peter Sagan, Michael Matthews,
Diego Ulissi e gli sprinter Elia Viviani, Arnaud Demare e
Fernando Gaviria.

I TEAM AL VIA
Al via 22 squadre di 8 corridori ciascuna, 19 UCI WorldTeams e
3 wild card

UCI WORLDTEAMS – 19

     AG2R LA MONDIALE (FRA) – WARBASSE, VENDRAME
     ASTANA PRO TEAM (KAZ) – FUGLSANG, LOPEZ
     BAHRAIN – MCLAREN (BRN) – BATTAGLIN, CAPECCHI
     BORA – HANSGROHE (GER) – SAGAN, MAJKA
     CCC TEAM (POL) – ZAKARIN, DE MARCHI
     COFIDIS (FRA) – VIVIANI, BERHANE
     DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL) – ALMEIDA, MASNADA
     EF PRO CYCLING (USA) – KANGERT, BENNETT
     GROUPAMA – FDJ (FRA) – DEMARE, GUARNIERI
     ISRAEL START-UP NATION (ISR) – CIMOLAI, DOWSETT
     LOTTO SOUDAL (BEL) – HANSEN, ARMEE
     MITCHELTON – SCOTT (AUS) – YATES S., AFFINI
     MOVISTAR TEAM (ESP) – VILLELLA, CARRETERO
     NTT PRO CYCLING TEAM (RSA) – MEINTJES, CAMPENAERTS
     TEAM INEOS (GBR) – THOMAS, GANNA
     TEAM JUMBO – VISMA (NED) – KRUIJSWIJK, VAN EMDEN
     TEAM SUNWEB (GER) – MATTHEWS, KELDERMAN
     TREK – SEGAFREDO (USA) – NIBALI V., CICCONE
     UAE TEAM EMIRATES (UAE) – GAVIRIA, ULISSI

WILD CARD – 3
ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC (ITA) – PELLAUD, BELLETTI
     BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA) – CARBONI, LONARDI
     VINI ZABÙ KTM (ITA) – VISCONTI, ZARDINI

                             #Giro

                       Foto Credit: LaPresse

SCOPEL DAY, PRONTA LA SECONDA
EDIZIONE
   L’evento di beneficenza, ideato da Roberto Scopel,
riporterà il rombo dei motori in quel di Possagno Sabato
  17 e Domenica 18 Ottobre, nel ricordo del compianto
                       Vardanega.
Possagno (TV), 28 Settembre 2020 – La tenacia e la determinazione di
Roberto Scopel è ben nota nell’ambiente del rallysmo in Triveneto e,
proprio sulla base di questi punti di forza, ecco che, nonostante un
Coronavirus che ci ha messo in ginocchio, Sabato 17 e Domenica 18
Ottobre si aprirà il sipario sulla seconda edizione di Scopel Day,
Memorial Lino Vardanega.

“Inutile negare che organizzare quest’anno non è per niente facile” –
racconta Scopel – “ma il messaggio che vogliamo dare è che noi
sportivi, specialmente nel mondo dei rally, abbiamo molto a cuore chi
è meno fortunato di noi. Per questo abbiamo deciso, insieme a tutto lo
staff organizzativo, di non arrenderci e di farci su le maniche per
dare vita alla seconda edizione di Scopel Day. Anche quest’anno
ricorderemo con estremo piacere il nostro caro zio Lino, punto di
riferimento per tutto il mondo dell’automobilismo in Triveneto.
Vogliamo dare vita ad una vera tradizione, gettando basi solide per un
evento in grado di durare nel tempo, anno dopo anno.”
Patrocinato dal Comune di Possagno ed in collaborazione con la Pro
Loco di Possagno, con l’Associazione Nazionale Alpini, sezione
Montegrappa, e con Industrie Cotto Possagno, l’atteso evento cambierà
location, spostando il proprio quartier generale sul piazzale Fornace
Coe.

“Grazie di cuore a tutti” – aggiunge Scopel – “perchè, in un’annata
così difficile, abbiamo ricevuto il supporto di tanti, a partire dal
Comune   di   Possagno   e   dalla   Pro   Loco   di   Possagno,   assieme
all’Associazione Nazionale Alpini. Quest’anno è entrato un nuovo
partner importante, Industrie Cotto Possagno, e ci auguriamo che possa
essere l’inizio di una bella avventura assieme. Grazie anche a tutti i
nostri partners, determinanti per dare vita a questa edizione.”

Confermato il format dell’evento, in virtù dell’ampio successo targato
2019, con il pilota di casa che,
assieme   al    fratello      minore
Andrea, darà l’opportunità di
vivere    forti    emozioni       su
autentiche     vetture   da   rally,
nell’occasione una Skoda Fabia
R5 ed una Ford Fiesta R5, messe
a disposizione da Ferrari Motor
Team, con la collaborazione di
Xmotors e Lorenzon Racing.

Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare i biglietti della
lotteria, dai quali saranno estratti i fortunati vincitori che
potranno salire a bordo di queste splendide regine dei rally.

Il ricavato sarà devoluto totalmente in beneficenza, nell’occasione
parte sarà destinata al Centro AIL di Padova, nella ricerca per la
lotta contro il neuroblastoma, ed all’Associazione Giocaconilcuore
odv, confermando l’obiettivo primario della kermesse ovvero fare del
bene.

“Ci auguriamo di poter ripetere il risultato del 2019” – conclude
Scopel – “ed è per questo che abbiamo ingrandito il parco vetture a
disposizione, con la conferma della presenza di Xmotors e l’aggiunta
di Ferrari Motor Team. Grazie di cuore ad entrambi per aver aderito a
questa iniziativa. Dulcis in fundo grazie al nostro main partner, Ivan
Agostinetto, che, oltre ad essere un mio pilota è uno dei miei
migliori amici e sono felice di poterlo avere a questo Scopel Day.”

(immagini di repertorio dell’edizione 2019   a cura di Paolo Giomo)
Puoi anche leggere