CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici

Pagina creata da Jessica Guerrini
 
CONTINUA A LEGGERE
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
POLITECNICO DI MILANO
GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS
           DIGITAL TRANSFORMATION

 EXECUTIVE PROGRAM IN
  CYBERSECURITY
   MANAGEMENT
        DELIVERED IN PARTNERSHIP WITH

    POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
MIP MANAGEMENT
                         ACADEMY
                         Carissima, Carissimo,

                         È per me un sincero piacere introdurti alla nostra Scuola e alla MIP Management Academy in particolare.

                         Da oltre 30 anni il MIP si prodiga per fornire la formazione manageriale più avanzata, andando incontro
                         alle esigenze dei propri Allievi, introducendo format capaci di soddisfare le priorità dei più complessi
                         profili di carriera.
                         Nel mondo MIP, la Management Academy si distingue per la propria offerta originale, accogliendo ogni
                         anno oltre 700 partecipanti, professionisti ed esperti alla ricerca di un plus formativo manageriale.
                         È un’offerta solida e flessibile. Solida perché basata sui più avanzati contenuti, erogati da docenti
                         competenti e aggiornati, tra cui numerosi e illustri professionisti. Flessibile, perché ogni partecipante può
                         costruirsi il proprio percorso formativo su misura, sia in termini di contenuti che di tempi di erogazione,
                         bilanciando le intricate esigenze della propria vita lavorativa, professionale, personale e famigliare.

                         Forti della propria trentennale esperienza, la MIP Management Academy è oggi una piattaforma integrata
                         di formazione manageriale, pressoché unica nel contesto italiano, che:

                                ti consente di scegliere il tuo percorso formativo con la massima flessibilità di acquisizione di
                                competenze (decidi tu quali corsi seguire e quando), avendo a disposizione oltre 110 corsi di 2
                                giornate ciascuno erogati annualmente dalla MIP Management Academy;

                                ti consente di scegliere quanto impegnarti (decidi tu quanti corsi e quando seguirli), potendo
                                usufruire della formazione MIP per 2 sole giornate (Corso Breve) su una singola tematica, oppure
                                per un insieme predefinito di 8 corsi che affrontano una delle possibili specializzazioni del
                                management (Percorsi Executive), oppure con un vero e proprio Master in Management (22 corsi)
                                per affiancare alla specializzazione disciplinare una visione completa della gestione d’impresa;

                                ti consente di scegliere la modalità di frequenza, grazie al Learning Management System, una
                                piattaforma web che ti permetterà di accedere a contenuti multimediali di supporto e di seguire
                                parte o tutto il percorso formativo in digitale e in streaming, annullando le distanze e riducendo
                                l’impatto sulla tua agenda.
MIP Management Academy

                         Che tu sia interessato ad un solo corso, ad un Percorso Executive o al nostro Master in Management
                         - unico in tutta Italia per flessibilità e contenuti - sappi che avrai a che fare con una squadra motivata a
                         darti il meglio e pronta ad ascoltare i tuoi bisogni, con una Scuola desiderosa di condividere con te i propri
                         successi e di aiutarti a costruirne di tuoi, con una Comunità (dalla nostra Faculty, ai nostri Alumni) viva e
                         pronta a supportati con il proprio sostegno sociale. Se vuoi, puoi avere tutto questo, basta entrare nella
                         nostra Academy!

                         Sergio Terzi
                         Direttore Management Academy

      2
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
AREA TEMATICA
DIGITAL TRANSFORMATION

Si parla ormai da decenni di Innovazione              profondo mutamento e trasformazione a tutti
Digitale e Trasformazione Digitale.                   i livelli ed in tutti gli ambiti. Ogni executive,
Tuttavia, oggi più che mai, ci troviamo a dover       manager, imprenditore, professionista e
guardare alla trasformazione digitale in atto da      giovane studente, a prescindere dal contesto
una prospettiva sostanzialmente diversa: non          nel quale si trova inserito, deve entrare in questo
più innovazione locale e di processi, bensì vera      ordine di idee, deve saper interpretare la Digital
e propria Quarta Rivoluzione Industriale.             Transformation con questa chiave di lettura.
Una Quarta Rivoluzione Industriale i cui effetti      Solo così riuscirà a cavalcare l’onda della
profondi e trasversali cambiano in maniera            rivoluzione guardando al futuro, o addirittura
radicale imprese e loro business model, e di          forgiandolo ed evitare quindi di esserne
conseguenza interi mercati, settori e filiere.        travolto, avendo continuato ad osservarlo con
In quest’ottica, la Digital Transformation si         lo “specchietto retrovisore”.
configura quindi come utilizzo strategico e           Il nostro nuovo Executive Program in
organizzativo delle molteplici e mutuamente           Cybersecurity Management è interamente
alimentantisi wave tecnologiche che vanno             concepito e progettato - dalla selezione e
sotto il nome Digital Innovation - quali Artificial   aggregazione dei contenuti e dei corsi, alle
Intelligence e Machine Learning, Blockchain,          modalità di erogazione online e flessibili - per
Industry 4.0, Big Data & Analytics, Cloud             aiutare executive, manager, imprenditori e
Computing, Internet of Things, eCommerce,             professionisti a dotarsi della corretta chiave di
Mobile & Onmichannel Communication e Digital          lettura per guardare al futuro digitale in ottica
Manufacturing & Industry 4.0 - per creare nuovi       di opportunità imprenditoriale e non dallo
prodotti, servizi e business model, nuove             specchietto retrovisore. Attraverso l’esperienza
imprese, nuovi mercati. È questa componente           ventennale maturata nei suoi percorsi di
imprenditoriale su cui dobbiamo porre                 formazione in area Digital Transformation e
l’attenzione per capire davvero cosa significhi       all’interno del suo centro di ricerca applicata
oggi Digital Transformation: un nuovo modo            degli Osservatori Digital Innovation (www.
di fare impresa, una sensibilità imprenditoriale      osservatori.net), la School of Management
che consenta di cogliere opportunità di business      del Politecnico di Milano punta da anni a
attraverso la combinazione di trend e fenomeni        fornire a manager, imprenditori e professionisti
innovativi esterni con risorse e competenze           un portafoglio integrato, ricombinabile e
interne - siano esse consolidate o emergenti.         contestualizzabile di metodologie e strumenti
Ciò che risulta fondamentale comprendere è            a supporto dei decisori che si trovano a
che nessuno è escluso da questo scenario di           competere nel vortice dell’innovazione digitale.
                                                                                                            Area Tematica

           Learning Digital Transformation
                         in a Digital Environment

                                                                                                               3
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
Una rivoluzione digitale è in corso al MIP Politecnico
        di Milano: l’offerta formativa della School of
        Management del Politenico di Milano si arricchisce
        con l’arrivo di FLEXA.
        FLEXA è l’innovativa piattaforma digitale di
        personalised learning dedicata a studenti, alumni
        e professionisti del mondo del business che
        desiderano aggiornare e ampliare le proprie
        conoscenze e competenze raggiungendo i propri
        obiettivi. Questo rivoluzionario digital mentor
        utilizza gli strumenti di Artificial Intelligence di
        Microsoft e il sistema cloud di Azure per identificare
        un percorso formativo su misura per i suoi fruitori,
        prioritizzando i contenuti più utili per colmare
        gli skill gap e raggiungere le proprie aspirazioni
        professionali. Grazie a un’analisi del profilo di ogni
        utilizzatore, FLEXA permette, dunque, d’individuare
        le specifiche skill - hard, soft e digital - da
        acquisire, colmando il gap con quelle necessarie al
        conseguimento dell’obiettivo desiderato, attraverso
        la fruizione di contenuti di management utili per la
        propria crescita e di qualità in quanto provenienti
        da fonti accreditate.
        La piattaforma darà la possibilità, inoltre,
        agli utilizzatori di ampliare il proprio network,
        individuare i migliori mentor in relazione alle proprie
        esigenze, prendere parte a business challenge e
        partecipare alla co-creazione di nuovi contenuti
        di valore. Pensata anche per ridurre il mismatch
        con il mondo del lavoro, infine, FLEXA favorisce e
        rende più interattive le relazioni con Head Hunter e
        aziende. La piattaforma, inoltre, darà la possibilità
        a quest’ultime di usufruire di molteplici servizi ad
        hoc. Disponibile in una prima versione a partire
        dall’autunno 2018, con FLEXA il MIP Politecnico
        di Milano si propone di trasformare il panorama
        della formazione personalizzata e del continuous
        learning e di offrire a tutti i propri studenti, alumni
        e professionisti del mondo del business uno
        strumento fondamentale per il raggiungimento dei
Flexa

        propri obiettivi professionali.

 4
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
EXECUTIVE
PROGRAM
IN CYBERSECURITY
MANAGEMENT
NOVEMBRE 2020 - GIUGNO 2021

Il nuovo Executive Program in Cybersecurity Management
intende fornire una panoramica complessiva delle tematiche
relative alla sicurezza digitale dal punto di vista tecnico, gestionale
e della compliance normativa.

I contenuti formativi vengono erogati su canale digitale, tramite
la combinazione dei seguenti ingredienti didattici innovativi:
>   Sessioni live sincrone, all’interno delle quali i partecipanti
    potranno dialogare con Executive e imprenditori facenti parte
    dell’ampio Advisory Board del percorso
>   Videoforum, dove i partecipanti, i docenti e gli esperti
    dell’Advisory Board saranno coinvolti in stimolanti discussioni
    su tematiche attinenti la Digital Transformation, guidate da
    un video introduttivo ad opera dei docenti dei moduli
>   Interazione libera tra partecipanti, docenti, esperti dell’Advisory
    Board e tutor abilitata da una avanzata piattaforma di digital
    learning

                                                                          Executive Program in in Cybersecurity
>   Dimostrazioni pratiche delle tecniche di attacco e difesa
>   Casi e testimonianze

                                                                                     5
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
L’Executive Program in Cybersecurity Management si prefigge alcuni obiettivi
                                        formativi fondamentali:

                                              Fornire una visione olistica della cybersecurity, sottolineandone il ruolo
                                              chiave in qualsiasi tipo di organizzazione ai fini del conseguimento degli
                                              obiettivi strategici legati alla mission aziendale e della riduzione del
                                              rischio complessivo

                                              Illustrare le implicazioni di natura organizzativa e gestionale, proponendo
                                              degli approcci per una governance efficace della cybersecurity, alla luce
                                              anche degli standard di riferimento

                                              Fornire una panoramica delle minacce di natura “cyber”, specificando
                                              obiettivi e tecniche di attacco, con particolare riferimento alle evoluzioni
                                              più recenti

                                              Illustrare le principali soluzioni di natura tecnologica e organizzativa per
                                              ridurre il rischio di incidenti legati ad attacchi provenienti dal cyberspazio,
                                              per gestire gli incidenti (nel caso in cui gli attacchi riuscissero comunque
                                              a superare le barriere difensive), nonché per garantire la continuità della
                                              gestione aziendale anche di fronte ad eventi di natura straordinaria

                                              Fornire delle metodologie per l’individuazione delle priorità di intervento
                                              e la definizione di un piano strategico e integrato di interventi (la
                                              “roadmap”), sottolineandone le implicazioni in termini organizzativi ed
                                              economico-finanziari

                                              Fornire il quadro delle normative di riferimento, sia in ottica di compliance,
                                              sia con riferimento alle possibili implicazioni legali legate a incidenti di
                                              natura informatica

                                              Illustrare i rischi cyber legati alla crescente digitalizzazione delle attività
                                              industriali e alla conseguente interconnessione in rete sistemi, impianti,
                                              macchinari e device di qualsiasi natura
Executive Program in in Cybersecurity

                                              Assicurare un forte collegamento e networking con la community of
                                              practice su questi temi, grazie all’ampio coinvolgimento di C-level
                                              (Chief Information Officer, Chief Information Security Officer/Head of
                                              cybersecurity), Business Executive, esperti legali e consulenti aziendali

           6
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
TARGET

    Il Percorso in Cybersecurity Management si rivolge a:

           Executive con esperienza nell’ambito specifico che aspirano a ricoprire il
           ruolo di CISO/CSO o equivalenti

           CIO o altre figure apicali che hanno responsabilità anche su aspetti legati
           alla sicurezza informatica aziendale

           Altre figure C-level (risk manager, responsablili legali, responsabili
           di Business Unit e Manager di funzione ecc) interessate a cogliere gli
           impatti sulle loro aree di responsabilità delle normative e dei rischi relativi
           alla sicurezza delle informazioni

           Professionisti con seniority acquisita in ambito ICT/cybersecurity che
           desiderano completare o aggiornare le proprie competenze

KEY FACTS

           TITOLO DI STUDIO                                       DURATA
           Diploma MIP                                            8 mesi
                                                                  (Novembre 2020 - Giugno 2021)

                                                                                                        Executive Program in in Cybersecurity
           LINGUA
                                                                  REQUISITI
           Italiano. Parte del materiale
                                                                  minimo 4/5 anni di esperienza
           didattico integrativo potrebbe
                                                                  lavorativa
           essere in inglese

           FORMAT
           Le lezioni sono erogate in                             PARTECIPANTI
           distance learning. Sono inoltre                        Manager,      Professionisti      e
           previste attività di teamworking                       Imprenditori con una consolidata
           per      rafforzare       ulteriori                    esperienza lavorativa. Il Percorso
           opportunità di networking e                            è aperto sia a profili laureati che
           relazione tra i partecipanti                           in possesso di diploma

                                                                                                                   7
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
PROGRAMMA
            DURATA
            da Novembre 2020 a Giugno 2021

            Il Percorso inizierà a Novembre e si compone di 8 moduli, i cui contenuti formativi
            verranno erogati in maniera distribuita tramite sessioni “live” totalmente on line: una
            formula innovativa, basata sull’esperienza consolidata MIP nei formati digital, che trova
            sua massima espressione nell’ambiente caratterizzante il percorso. Ciascun modulo
            metterà a disposizione dei partecipanti una molteplicità di strumenti ed elementi
            didattici innovativi per veicolare i contenuti di Cybersecurity in modalità totalmente
            flessibile e “full Digital”.

            Nello specifico, la struttura del percorso consta di:
            >   3 moduli obbligatori;
            >   5 moduli addizionali facoltativi a scelta.

            Per acquisire una conoscenza completa del tema e le specifiche competenze è del
            altamente consigliabile seguire l’intero Percorso.

            PROJECT WORK
            L’Executive Program in Cybersecurity Management include il completamento di
            un progetto applicativo o Project Work aziendale, atto a cogliere l’opportunità di
            concretizzare gli insegnamenti appresi nell’ambito del corso nei contesti di riferimento
            dei partecipanti. Il Progetto è riservato ai partecipanti del percorso completo, verrà
            svolto con il supporto dei direttori e di tutor esperti dello specifico campo disciplinare e
            verrà seguito a distanza, coerentemente con la modalità di erogazione del programma.

            Il Project Work dovrà caratterizzarsi per:
            > Rilevanza del tema                             >      Coerenza con i contenuti del
            >   Trasversalità (rispetto ai temi                     percorso formativo scelto
                trattati nel corso)

            L’impegno per il completamento del Project Work da parte del partecipante può essere
            ripartito fino ad un massimo di 6 mesi dalla conclusione dei moduli formativi.
Programma

  8
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
TIMELINE

MODULO                                                MESE

Cybersecurity: strategia,
                                             NOVEMBRE / DICEMBRE 2020
organizzazione e governance

L’evoluzione delle minacce “cyber”          DICEMBRE 2020 / GENNAIO 2021

La Risk Analysis, l’identificazione delle
priorità di intervento e la definizione       GENNAIO / FEBBRAIO 2021
della strategia di remeditation

Difendersi dagli attacchi “cyber”                  FEBBRAIO 2021

La gestione degli incidenti informatici             MARZO 2021

Business Continuity e Disaster
Recovery: le soluzioni per garantire la         MARZO / APRILE 2021
continuità del business aziendale

Cybersecurity and Compliance:
                                                APRILE / MAGGIO 2021
convergenze e integrazioni

La cybersecurity in ambito industriale              MAGGIO 2021
                                                                           Programma

                                                                             9
CYBERSECURITY MANAGEMENT - EXECUTIVE PROGRAM IN POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS - accademia servizi pubblici
L’OSSERVATORIO CYBERSECURITY
                                                 & DATA PROTECTION
                                                 L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, promosso dalla School of Management del Politecnico
                                                 di Milano, alla sua sesta edizione, intende rispondere al bisogno delle aziende di conoscere, comprendere
                                                 e affrontare le nuove minacce alla sicurezza informatica supportando le aziende stesse nella scelta delle
                                                 tutele più opportune, rendendole consapevoli dell’importanza del monitoraggio e del controllo delle attività
                                                 e mostrando loro le tecniche e le tecnologie a supporto della cybersecurity adottabili.

                                                 L’Osservatorio, all’interno della Ricerca 2020/2021 si propone di:
                                                 >   quantificare il mercato della sicurezza informatica in Italia;
                                                 >   comprendere l’impatto del GDPR e delle altre normative in materia di cybersecurity e data protection;
                                                 >   identificare i trend della cybersecurity e data protection e la relazione con l’innovazione digitale;
                                                 >   identificare le competenze e i ruoli coinvolti nella gestione della cybersecurity;
                                                 >   analizzare le modalità di gestione del rischio cyber;
                                                 >   monitorare lo stato di adozione di sistemi di cybersecurity e data protection nelle organizzazioni
                                                     italiane;
                                                 >   studiare gli impatti sulle grandi imprese e sulle PMI;
                                                 >   identificare i casi di successo.
L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

                                                 RICERCA                      INCONTRI                        PUBBLICAZIONI                COMMUNITY

                                                 L’Osservatorio conduce       Al fine di discutere e          L’Osservatorio produce       L’Osservatorio si rivolge ai
                                                 ogni anno una ricerca        validare i risultati di         ogni anno numerosi           CISO (Chief Information
                                                 volta a monitorare           Ricerca e favorire il           Report contenenti            Security Officer), CSO
                                                 lo stato dell’arte di        confronto continuativo          i principali risultati       (Chief Security Officer),
                                                 tecnologie e strategie       tra le aziende,                 della Ricerca e di           CIO (Chief Information
                                                 per la gestione della        l’Osservatorio organizza        approfondimento sulle        Officer), Compliance
                                                 sicurezza e della            diversi incontri durante        principali tematiche         Manager, Risk Manager,
                                                 data protection.             l’anno (Workshop a              legate al mondo della        Chief Risk Officer e DPO
                                                                              porte chiuse, Webinar,          cybersecurity e della data   (Data Protection Officer)
                                                                              Convegni).                      protection.                  delle principali imprese
                                                                                                                                           italiane.

                                                        https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/information-security-privacy

    10
DIREZIONE

Paolo Maccarrone                                 Igor Falcomatà
Paolo Maccarrone è Professore Associato          Igor Falcomatà, amministratore di SETA,
presso il Politecnico di Milano. È direttore     CEO e Senior Security Consultant di Enforcer,
dell’Osservatorio Energy Cybersecurity           si occupa professionalmente di ricerca,
presso il Dipartimento di Ingegneria             consulenza e formazione nell’ambito
Gestionale. È inoltre membro della core          della sicurezza dei sistemi informativi e
Faculty di MIP Graduate School of Business,      delle reti di telecomunicazione dal ‘98 e di
ove svolge didattica su temi legati al           informatica dal ‘92; in particolare si occupa
Management Accounting and Control, alla          di “offensive security” da oltre 20 anni ed
Sustainability Strategy e all’Information        ha al suo attivo centinaia di “penetration
Security Management.                             test” verso infrastrutture ed applicazioni
In passato ha fatto parte del Comitato           eterogenee, da sistemi informativi aziendali
Esecutivo di MIP con il ruolo di Deputy          ad applicazioni di home banking, da apparati
Director for Alumni Relations, ed è stato        ATM ad impianti industriali, ecc. È stato tra
direttore di diversi programmi MBA ed            i primi in Italia ad occuparsi di application
Executive MBA, nonché del corso di               security, di sicurezza delle reti Wi-Fi, di
alta formazione in Information Seurity           sicurezza in ambito OT ed è pubblicamente
Management (erogato congiuntamente               riconosciuto come un esperto in tematiche
con il Cefriel).                                 di sicurezza informatica.
                                                 Nella sua carriera ha seguito progetti per
Gli interessi di ricerca riguardano:             infrastrutture di sicurezza, attività di verifica
> il controllo di gestione e i sistemi di        ed analisi del rischio e delle vulnerabilità,
     corporate performance measurement           ethical     hacking,     Secure       Software
     and management nelle imprese “for           Development Life Cycle, gestione e risposta
     profit”;                                    agli incidenti informatici, formazione,
> l’integrazione della sustainability strategy   politiche di sicurezza, procedure operative,
     all’interno della corporate strategy;       compliance, ecc. per clienti quali istituti
> la governance e gli economics                  bancari, enti pubblici ed aziende di rilevanza
     dell’information security.                  nazionale ed internazionale. È il fondatore
                                                 di “sikurezza.org”, portale non commerciale
È autore di numerose pubblicazioni su libri      finalizzato alla divulgazione di tematiche
                                                                                                     Direzione

e riviste scientifiche a diffusione nazionale    legate alla sicurezza informatica.
ed internazionale.

                                                                                                     11
MODULI
                     OBBLIGATORI
Moduli Obbligatori

 12
MODULO OBBLIGATORIO

    CYBERSECURITY: STRATEGIA,
    ORGANIZZAZIONE E GOVERNANCE

    OBIETTIVI
>   Differenze tra information, information technology e cybersecurity
>   Inquadrare la cybersecurity nel più ampio contesto aziendale, evidenziandone i legami con le
    attività di business e il suo ruolo strategico nella riduzione del rischio complessivo d’impresa
>   Illustrare i possibili approcci alla governance della cybersecurity in relazione agli standard di
    riferimento, e le implicazioni a livello organizzativo, gestionale e di compliance

    DOCENTI
    Gabriele Faggioli, Igor Falcomatà, Matteo Falsetti, Giorgio Missaglia, Alessio Pennasilico,
    Alessandro Piva

    PERIODO CORSO
    Novembre - Dicembre 2020

    CONTENUTI
>   Gli obiettivi strategici della cybersecurity
>   La “governance” della cybersecurity
>   Standard e «best practice» di riferimento: NIST, ISO2700X, COBIT, ecc

                                                                                                        Cybersecurity: strategia, organizzazione e governance
>   Il quadro normativo di riferimento
>   Gli strumenti a disposizione
>   I riflessi organizzativi e le interazioni con le altre funzioni aziendali
>   Le strategie di gestione del rischio e la cyber insurance
>   Le scelte di «make or buy» (insourcing/outsourcing delle attività)
>   Gli economics della cybersecurity: la dimensione del mercato, la struttura dell’offerta. I trend
    in atto

                                                                                                            13
MODULO OBBLIGATORIO

                                               L’EVOLUZIONE DELLE
                                               MINACCE “CYBER”

                                               OBIETTIVI
                                           >   Illustrare lo scenario attuale delle minacce cyber in termini di tecnologie, obiettivi di attacco,
                                               finalità, autori e provenienza delle stesse
                                           >   Analizzare nel dettaglio le tecniche di attacco verso i possibili obiettivi, infrastrutturali e umani,
                                               con la presentazione di alcuni casi reali

                                               DOCENTI
                                               Igor Falcomatà, Matteo Falsetti

                                               PERIODO CORSO
                                               Dicembre 2020 - Gennaio 2021

                                               CONTENUTI
                                           >   Lo scenario: gli attacchi cyber, la loro efficacia, i rischi, le nuove minacce emergenti
                                           >   Le 5 W: chi, che cosa, quando, dove, perché
                                           >   Le tecniche di attacco più diffuse: finalità (frode finanziaria, furto di dati confidenziali, DoS, ecc),
                                               «esecutori» dell’attacco, possibili «mandanti»
                                           >   Le modalità d’azione dell’attacco: vulnerabilità tecniche, social engineering, malware, phishing,
                                               siti web malevoli, …
                                           >   L’oggetto dell’attacco: reti, server, postazioni di lavoro, mobile devices, applicazioni
L’evoluzione delle minacce “cyber”

   14
MODULO OBBLIGATORIO

    LA RISK ANALYSIS, L’IDENTIFICAZIONE
    DELLE PRIORITÀ DI INTERVENTO E LA
    DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI
    REMEDIATION

                                                                                                         La Risk Analysis, l’identificazione delle priorità di intervento e la definizione della strategia di remediation
    OBIETTIVI
>   Illustrare i principali approcci alla risk analysis, step fondamentale per l’individuazione delle
    priorità di intervento e la messa a punto del piano strategico pluriennale di iniziative sulla
    cybersecurity
>   Fornire modelli e strumenti per la traduzione in termini economico-finanziari del piano di
    interventi, e per un’analisi costi-benefici delle diverse iniziative e la loro formalizzazione in
    business case

    DOCENTI
    Luca Bechelli, Jusef Khamlichi, Paolo Maccarrone

    PERIODO CORSO
    Gennaio - Febbraio 2021

    CONTENUTI
>   Scegliere la metodologia e l’approccio più adatti alla propria organizzazione, scegliendo se
    basarsi su asset e processi e soprattutto se e come valorizzare economicamente gli impatti
>   Come collaborare con le altre funzioni aziendali al fine di ottenere una Business Impact Analysis
    completa e coerente a supporto della definizione delle aree di intervento
>   Strumenti e metodologie per la creazione e la gestione di librerie di minacce, vulnerabilità e
    rischi
>   Risk management: come utilizzare l’output delle attività precedenti per determinare la strategia
    e le priorità di intervento
>   Creazione del budget, sia in CAPEX che OPEX per la realizzazione della strategia definita, analisi
    del rapporto costi-benefici e l’utilizzo dei business case

                                                                                                                   15
MODULI
                     ADDIZIONALI
Moduli addizionali

 16
MODULO ADDIZIONALE

    DIFENDERSI
    DAGLI ATTACCHI “CYBER”

    OBIETTIVI
>   Fornire una panoramica delle soluzioni tecnologiche per la protezione di dati, server, client
    e reti, con un approfondimento sulle recenti evoluzioni tecnologiche basate sull’intelligenza
    artificiale
>   Analizzare i risvolti organizzativo/gestionali della difesa in termini di policy e procedure, gestione
    delle risorse umane e strumenti e processi per il monitoraggio e il miglioramento continuo

    DOCENTI
    Igor Falcomatà , Matteo Falsetti, Francesco Missaglia, Giorgio Missaglia

    PERIODO CORSO
    Febbraio 2021

    CONTENUTI
>   Le soluzioni tecnologiche per la protezione di dati, server, reti ecc (Firewall, Proxy, IDS, Sandbox,
    EDR). Sinergie e possibili contrasti tra le diverse soluzioni
>   Il ruolo dell’AI
>   Le soluzioni per la protezione della proprietà intellettuale (DLP - Data Lost Prevention -,
    piattaforme UBA - User Behavior Analytics)
>   I risvolti organizzativo/gestionali: Policy e procedure
>   La gestione delle risorse umane (gli «human firewalls»)
>   La sicurezza fisica
>   Sicurezza applicativa e SSDLC
>   Come selezionare il «mix» di tecnologie e soluzioni organizzative più adatte al contesto
    specifico dell’impresa
>   L’execution: i key success factors nella fase di implementazione delle soluzioni
>   Le relazioni con le altre unità organizzative

                                                                                                             Difendersi dagli attacchi “cyber”
>   La gestione della security come processo «ciclico»
>   Strumenti e processi per il monitoraggio e il continuous improvement

                                                                                                               17
MODULO ADDIZIONALE

                                                    LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI
                                                    INFORMATICI

                                                    OBIETTIVI
                                                >   Fornire gli strumenti metodologici e operativi per una efficace gestione degli incidenti di natura
                                                    “cyber”, sottolineandone le implicazioni a livello organizzativo e legale
                                                >   Illustrare alcuni possibili approcci per l’analisi ex post degli incidenti, anche ai fini
                                                    dell’apprendimento e del continuous improvement

                                                    DOCENTI
                                                    Claudio Telmon

                                                    PERIODO CORSO
                                                    Marzo 2021

                                                    CONTENUTI
                                                >   Gli approcci all’incident management
                                                >   L’utilizzo dei dati forniti dai vari strumenti di monitoraggio e controllo per l’individuazione degli
                                                    incidenti di sicurezza cyber: il problema della visibility e dello skill shortage
                                                >   Le procedure di gestione dell’incidente: L’Incident Response Plan. Il NOC. Il SOC, il ruolo di
                                                    CERT/CSIRT interni ed esterni
                                                >   Elementi di Digital Forensics
                                                >   I riflessi legali: la necessità di governare eventuali azioni legali e gestire le comunicazioni
                                                    obbligatorie per legge
                                                >   Gestire le Lesson Learned e gli incident report
                                                >   La comunicazione verso l’esterno: come salvaguardare reputation e immagine aziendale
La gestione degli incidenti informatici

   18
MODULO ADDIZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY E DISASTER
    RECOVERY: LE SOLUZIONI PER
    GARANTIRE LA CONTINUITÀ DEL
    BUSINESS AZIENDALE

                                                                                                           Business Continuity e disaster recovery: le soluzioni per garantire la continuità del business aziendale
    OBIETTIVI
    Illustrare gli approcci e gli strumenti finalizzati a garantire la continuità operativa dei processi
    aziendali, anche di fronte a eventi di natura eccezionale

    DOCENTI
    Igor Falcomatà, Matteo Falsetti, Francesco Missaglia, Alessio Pennasilico,
    Pasquale Marco Rizzi

    PERIODO CORSO
    Marzo - Aprile 2021

    CONTENUTI
>   Business Continuity:
    > Policies, procedure, BIA ed altra documentazione a supporto
    > Gli standard di riferimento: dalla ISO 22301 agli altri framework di riferimento
    > Il Business Continuity Plan (BCP)
    > Scenari e test
>   Disaster Recovery:
    > Come ottenere la resilienza anche nel caso di eventi «estremi»
    > Progettazione in relazione al BCP
    > Implementazione e test
>   Il reporting verso gli altri stakeholder

                                                                                                                    19
MODULO ADDIZIONALE

                                                                     CYBERSECURITY AND COMPLIANCE:
                                                                     CONVERGENZE E INTEGRAZIONI

                                                                     OBIETTIVI
                                                                 >   Conoscere le normative inerenti la cybersecurity e la data protection
                                                                 >   Analizzare gli adempimenti derivanti dalle normative rilevanti
                                                                 >   Comprendere come impostare le relazioni con i fornitori di prodotti e servizi informatici

                                                                     DOCENTI
                                                                     Gabriele Faggioli

                                                                     PERIODO CORSO
                                                                     Aprile - Maggio 2021

                                                                     CONTENUTI
                                                                 >   Il GDPR
                                                                     > L’analisi dei rischi
                                                                     > Cosa vuol dire Privacy by design e Privacy by Default
                                                                     > Data Protection Impact Assessment (DPIA): come si svolge e come si esegue la
Cybersecurity and compliance: convergenze e integrazioni

                                                                          consultazione preventiva
                                                                 >   La direttiva NIS: i settori di mercato coinvolti e gli adempimenti
                                                                 >   Il Cybersecurity Act: la rilevanza delle certificazioni di sicurezza e il ruolo di ENISA
                                                                 >   Il «Perimetro Nazionale»
                                                                 >   Come impostare le clausole di sicurezza informatica nei contratti con fornitori di beni e servizi
                                                                     informatici, telematici e di altra natura
                                                                 >   I contratti Cloud: profili legali e impatto della normativa sul trattamento dei dati personali
                                                                 >   L’impatto di altre normative sulla cybersecurity (ex: DLgs 81 e 231)

     20
MODULO ADDIZIONALE

    LA CYBERSECURITY
    IN AMBITO INDUSTRIALE

    OBIETTIVI
>   Illustrare le peculiarità dell’OT security e dei rischi cyber, rischi amplificati dalla trasformazione
    digitale (Industry 4.0) di impianti industriali e infrastrutture
>   Come progettare, realizzare e testare le soluzioni tecniche più adeguate per la messa in
    sicurezza degli impianti e delle infrastrutture in conformità agli standard di riferimento (IEC
    62443, NIST, ENISA)

    DOCENTI
    Igor Falcomatà, Matteo Falsetti, Giorgio Missaglia

    PERIODO CORSO
    Maggio 2021

    CONTENUTI
>   Le peculiarità dell’OT Security
>   Trasformazione digitale (Industry 4.0) e rischi cyber connessi
>   Tecnologie utilizzate in ambito industriale (ICS, SCADA, PLC, IIoT)
>   Standard di riferimento, IEC 62443, linee guida NIST, linee guida ENISA
>   Gli impatti della direttiva NIS sulla sicurezza industriale
>   La messa in sicurezza degli impianti e il «security by design»
>   Gestione e monitoraggio della sicurezza industriale
>   Interazione con altre componenti, reti e internet
>   Tecnologie di sicurezza caratteristiche dell’OT
>   Audit della sicurezza

                                                                                                             La Cybersecurity in ambito industriale

                                                                                                                21
COSTI DEI CORSI
                  MODALITÀ DI AMMISSIONE
                  Per prendere parte alle selezioni è necessario accedere alla piattaforma www.applyformasters.net e compilare la
                  domanda di ammissione per l’Executive Program in Cybersecurity Management.
                  In caso di sponsorizzazione aziendale richiedere il modulo “Azienda Promotrice” a executive@mip.polimi.it.

                  Al fine di mantenere un’omogeneità delle esperienze in aula è prevista una selezione basata sulla valutazione dei
                  curricula dei candidati e su un colloquio motivazionale online.

                                    CONTATTI
                                    Marketing & Recruitment
                                    Tel. 02 2399 4799
                                    e-mail: executive@mip.polimi.it

                  COSTI
                  EXECUTIVE PROGRAM IN CYBERSECURITY MANAGEMENT
                  > Corso completo (8 moduli + Project Work): 7.000 € +IVA
                  >    Corso base (3 moduli obbligatori): 2.500 € +IVA
                       > Aggiunta di singoli moduli addizionali al corso base: 1.000 € +IVA per ciascun modulo addizionale
                  >    Acquisto di singoli moduli (senza corso base): 1.200 € + IVA per ciascun modulo

                  *in caso di acquisto di singoli moduli facoltativi si daranno per acquisiti i contenuti dei tre moduli base.

                  Sono previste agevolazioni per iscrizioni anticipate (60gg prima della partenza del corso) e quotazioni ad hoc per
                  l’acquisto di più moduli o per la partecipazione di più persone.

                  MIP4WOMEN
                  La MIP Management Academy mette a disposizione delle candidate donne, interessate a prendere parte ad uno dei
                  Percorsi Executive disponibili, un contributo allo studio di 1.000 €.
                  Richiedi maggiori informazioni all’ufficio Recruitment executive@mip.polimi.it per scoprire come partecipare.

                  Le informazioni e i dati qui contenuti sono aggiornati al momento della stampa e possono subire cambiamenti.
Costi dei corsi

                               MIP Politecnico di Milano
                               Graduate School of Business
                               Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A
                               20156 Milano

 22
MIP            POLITECNICO DI MILANO

Nato nel 1979 come Master in Ingegneria della Produzione, per poi trasformarsi nel 1986 in un
Consorzio tra il Politecnico di Milano, varie istituzioni italiane e numerose aziende di spicco, oggi il
MIP è una Società Consortile per azioni senza scopo di lucro. MIP integra il know-how specialistico
della componente accademica con la concretezza e la professionalità del mondo industriale e dei
servizi. Insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, fa parte della School of Management
del Politecnico di Milano che accoglie le molteplici attività di ricerca e formazione nel campo del
management, dell’economia e dell’industrial engineering. Attraverso la collaborazione Università-
Impresa, la nostra business school sviluppa molteplici attività nella formazione continua post-laurea
e/o post esperienza, rivolta a singoli, imprese, istituzioni pubbliche e private. Un impegno costante,
portato avanti nella nuova sede del Campus Bovisa: uno spazio di oltre 3.800 mq di superficie,
immerso in uno dei più importanti centri accademici e scientifici internazionali.

ACCREDITAMENTI E RANKING
La School of Management ha ricevuto, nel 2007, l’accreditamento
EQUIS. Entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle
migliori Business School d’Europa nel 2009, la School of Management          Online MBA Ranking 2020
è in classifica con: Master Full Time MBA; Master Executive MBA;             Executive Education Ranking 2020
Master of Science in Ingegneria Gestionale.                                  European Business School Ranking 2019
                                                                             Master in Management Ranking 2020
Dal 2015 la Scuola è inserita nell’Executive Education Custom

                                                                                                                     MIP Politecnico di Milano
Rankings, con i programmi custom aziendali valutati tra gli 85 migliori
al mondo, e dal 2017 anche nell’Executive Education Open Rankings.
Nel 2020 la Scuola è entrata nell’Online MBA Ranking tra i 10
programmi migliori al mondo fruibili a distanza. Dal 2013 i programmi
MBA e Executive MBA hanno il prestigioso accreditamento
internazionale AMBA (Association of MBAs). La Scuola è membro di
PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea
(Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración) e QTEM
(Quantitative Techniques for Economics and Management). La Scuola
è presente inoltre nel Bloomberg Businessweek Ranking 2019 - 2020
e nei QS World University Rankings by Program 2021.

                                                                                                                       23
SETA.
        SETA è la società del Gruppo Easynet specializzata nella formazione in
        ambito sicurezza delle informazioni e business continuity.

        SETA, con un corpo docenti di esperti operativi nel settore cybersecurity
        attivamente coinvolti nelle più importanti organizzazioni pubbliche e
        private italiane, è il punto di riferimento nella formazione sulla sicurezza
        delle informazioni e la business continuity.                                              www.seta.academy

        SETA. Origini
        La storia di SETA comincia a Lecco, territorio storicamente caratterizzato dalla cultura del ferro e della seta,
        fonti primarie di sviluppo fin dall‘ottocento e ormai in declino da molti anni.

        A partire dagli anni duemila le evoluzioni tecnologiche hanno generato un grande cambiamento nelle vite di
        ognuno, soprattutto nelle industrie segnando una nuova epoca e nuove opportunità per Lecco e per il Paese
        intero.

        Nel 2020, tre aziende con una lunga esperienza nei settori dell’information technology, della cybersecurity
        e della formazione, Easynet, Enforcer e Tecnologie d’Impresa decidono di unire le proprie forze in SETA,
        una società dedicata alla formazione nel settore della sicurezza digitale, settore che rappresenta un nuovo,
        importante motore di sviluppo sociale ed economico.

        > SETA. Perchè?
        Le statistiche internazionali evidenziano come nei prossimi anni saranno disponibili circa cinque milioni di
        posti di lavoro nel settore cybersecurity, dove le figure più richieste saranno quelle del CISO (Chief Information
        Security Officer), del DPO (Data Protection Officer), dell’ICT Security Manager, di esperti Digital Forensics
        e operatori SOC (Security Operation Center). Queste figure ricoprono ruoli di leadership con importanti
        responsabilità all’interno delle aziende.

        SETA, incubatrice in cui coltivare e crescere giovani talenti e centro di competenze per la specializzazione
        dei professionisti del settore, ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti dell’Information Security necessari a
SETA.

        costruire un percorso personale e professionale in un settore in forte crescita ponendo così basi solide per
        una reale cultura della sicurezza informatica.

24
VIA LAMBRUSCHINI 4C, BUILDING 26/A, 20156 MILANO - ITALY | TEL. +39 02 2399 2820 - FAX +39 02 2399 2844
WWW.SOM.POLIMI.IT - INFO@MIP.POLIMI.IT
Puoi anche leggere