CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: Competenza digitale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
(inserire intestazione della scuola) CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: Competenza digitale ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale Disciplina prevalente di riferimento: Tutte PROFILO IN USCITA E RISULTATI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL I biennio Lo studente al termine è in grado di utilizzare strumenti e metodologie di settore per progettare, implementare, collaudare e presentare soluzioni a semplici problemi in contesti reali ed interdisciplinari utilizzare e produrre artefatti multimediali informarsi, comunicare, collaborare ed esprimersi utilizzando correttamente e proficuamente le tecnologie digitali, mantenendo comportamenti ossequiosi rispetto alla cybersecurity, alla privacy ed alla netiquette. usare e interpretare il linguaggio informatico comprendere i principi generali, i meccanismi e le logiche che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione operare consapevolmente e sinergicamente a livello base con diverse tipologie di dispositivi, software e reti
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE Obiettivi di apprendimento Saperi essenziali Obiettivi di COMPETENZE (o COMPETENZE apprendimento in termini di ABILITÀ in termini di CONOSCENZE ATTESE) ALLA FINE DEL I biennio minimi A. Possiede un’alfabetizzazione di Aa1. Saper riconoscere, connettere ed Ac1. Conoscere la struttura As1. Oggetti delle Am1. Condurre base di livello logico- utilizzare le più comuni unità logico-funzionale di un interfacce grafiche una sessione di matematico ed informatico periferiche di un computer elaboratore (Icone, finestre di lavoro su PC Aa2. Utilizzare le funzioni di base di un Ac2. Saper decodificare dialogo, caselle di Am2. Saper Sistema Operativo per comunicare con l’interfaccia grafica del Sistema testo, pulsanti, ...) contare e un computer Operativo (Windows) As2. organizzazione sommare in Aa3. Saper contare e svolgere le Ac3. Conoscere le funzionalità di delle informazioni su binario operazioni aritmetiche di base in base incluse in Windows disco (cartelle, file, Am3. sistemi di numerazione diversi da Ac4. Conoscere gli elementi …) Interpretare quello decimale costitutivi e le regole comuni dei As3. Informazioni, proposizioni Aa4. Decodificare enunciati ed Sistemi di Numerazione dati e loro codifica composte con i espressioni logiche composti da più Posizionali (alfabeti, numeri, As4. Architettura e connettivi di operatori (AND, OR, NOT, XOR) conteggio, op. aritmetiche), con componenti di un congiunzione, Aa5. Usare a livello base la logica del rif. particolare al sistema binario computer disgiunzione e primo ordine come linguaggio formale Ac5. Riconoscere e comprendere As5. Sistema di negazione per la rappresentazione di conoscenza enunciati semplici e composti con numerazione binario e come sistema di ragionamento connettivi della logica booleana e As6. Connettivi logici Aa6. Progettare e implementare proposizionale As7. Sicurezza semplici programmi logici in Prolog Ac6. Saper calcolare il risultato di informatica Aa8. Riconoscere e generare elementi operazioni ed espressioni logiche As7. Modalità di sintattico-lessicali di linguaggi naturali usando le Tavole di Verità accesso ai PC (login) ed artificiali attraverso un Ac7. Comprendere il significato di e di chiusura della Metalinguaggio (Carte Sintattiche) Predicati e Quantificatori nel sessione di lavoro Aa9. Codificare e decodificare contesto del linguaggio del primo (logout) informazioni e messaggi di tipo ordine alfanumerico Ac8. Conoscere il significato di Metalinguaggio ed il formalismo grafico delle Carte Sintattiche Ac9. Conoscere le basi del Linguaggio Prolog
B. Utilizza e produce documenti Ba1. Decodificare ed interpretare Bc1. Utilizzare programmi per Bs1. Word Bm1. Saper multimediali messaggi multimediali (spot, videoclip videoscrittura e presentazioni. Bs2. PowerPoint scrivere in Word …) un documento Ba2. Raccogliere, organizzare e ipertestuale con rappresentare dati/informazioni sia di testo, elenchi, tipo testuale che multimediale tabelle e Ba3. Produrre modelli o immagini rappresentazioni grafiche del proprio operato C. Richiama e riorganizza in modo Ca1. Risolvere problemi in tutti gli Cc1. Conoscere i più comuni Cs1. Motore di Cm1. Saper opportuno le proprie ambiti di contenuto, mantenendo il software di utilità ricerca (GOOGLE) ricercare conoscenze per usarle in controllo sia sul processo risolutivo, sia Cc2. Conoscere i più comuni Cs2. Excel informazioni in contesti diversi da quelli sui risultati Software gestionali Internet e studiati Ca2. Ricercare dati per ricavare trasferirle in informazioni e costruire locale rappresentazioni (tabelle, grafici…) Cm2. Saper ricavando ulteriori informazioni impostare la soluzione di un problema in Excel Cm3. Saper progettare fogli elettronici con tabelle e grafici D. Implementa con consapevolezza Da1. Utilizzare software gestionali per le Dc1. Conoscere le fasi necessarie Ds1. Software Dm1. Saper le tecnologie della società attività del settore di studio per automatizzare la soluzione di applicativi risolvere dell’informazione nel lavoro e Da2. Cercare in Internet informazioni, un problema disciplinari semplici nel tempo libero spiegazioni ed approfondimenti su Dc2. Saper riconoscere Ds2. SCRATCH problemi in problemi d’interesse l’organizzazione logica (astratta) Ds3. Excel Excel e Scratch Da3. Realizzare testi digitali (e-mail, dei dati non elementari Ds4. Excel4ps2sp blog, presentazioni …) anche come (strutture). Ds5. Pseudo-codice supporto all’esposizione orale Dc3. Conoscere i concenti Da4. Sviluppare semplici programmi in fondanti per il Coding e le un linguaggio a blocchi caratteristiche e costrutti dei linguaggi per la rappresentazione di algoritmi e programmi
E. Seleziona e verifica Ea1. Utilizzare il computer per Ec1. Conoscere i vantaggi di una Es1. Web-mail Em1. Saper informazioni al fine di stabilire reperire, valutare, conservare, rete di computer e le procedure (Gmail) e App di reperire ed scambi in rete sicuri e corretti presentare e scambiare informazioni per ottenerli posta elettronica utilizzare risorse Ea2. Riconoscere i limiti e i rischi Ec2. Conoscere le caratteristiche (Outlook) condivise in rete dell’uso della tecnologia con della rete Internet Es2. Browser particolare riferimento alla privacy ed Ec3. Essere consapevoli delle Chrome / Edge alla sicurezza regole di buon comportamento Es3. Principali Ea3. Rispettare le regole del buon (Netiquette) in Rete minacce comportamento in rete Ec4. Conoscere le funzionalità di informatiche e base offerte da un software di strumenti / Posta elettronica comportamenti per Ec5. Conoscere la normativa sulla la protezione in privacy e sul diritto d’autore. Internet Ec6. Conoscere le regole e gli strumenti per navigare in sicurezza in Internet
(inserire intestazione della scuola) CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: Competenza digitale ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale Disciplina prevalente di riferimento: Informatica PROFILO IN USCITA E RISULTATI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL triennio AFM – RIM - TUR Lo studente al termine è in grado di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali tipici del settore aziendale utilizzare correttamente gli strumenti multimediali per informarsi, comunicare, collaborare ed esprimersi utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività nel raggiungimento di obiettivi personali, sociali o commerciali applicare la conoscenza a nuove situazioni, attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse gestire e proteggere informazioni, contenuti, dati e identità digitali riconoscere software, dispositivi, intelligenze artificiali e interagire efficacemente con essi operare con disinvoltura nel mondo digitale possedere competenze relative alla sicurezza informatica e alle questioni inerenti alla privacy e alla proprietà intellettuale TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE Obiettivi di apprendimento Saperi essenziali Obiettivi di COMPETENZE (o COMPETENZE apprendimento in termini di ABILITÀ in termini di CONOSCENZE ATTESE) ALLA FINE DEL II biennio minimi A. Lo studente inquadra l’attività Aa1. Implementare algoritmi con Ac1. Rappresentare e codificare As1. Formalizzare Am1. Conoscere di marketing nel ciclo di vita idonei strumenti software algoritmi utilizzando opportuni la soluzione di un le caratteristiche dell’azienda e implementa basi Aa2. Produrre la documentazione linguaggi problema del Sistema di dati con riferimento a relativa alle fasi di progetto Ac2. Sapere cos’è il pensiero individuando i dati Informativo e del specifici contesti e diverse Aa3. Produrre documenti ipermediali computazionale e il procedimento Sistema politiche di mercato integrando e contestualizzando oggetti Ac3. Conoscere e utilizzare il risolutivo Informatico selezionati da più fonti Sistema Operativo
Aa4. Progettare e realizzare basi di Ac4. Conoscere software di As2. Individuare le Am2. Saper dati in relazione alle esigenze aziendali utilità e software gestionali fasi di sviluppo di progettare un progetto Algoritmi software Am3. Saper codificare Algoritmi in Linguaggi di Programmazione Am4. Saper interagire con una Base di Dati B. Lo studente redige relazioni Ba1. Progettare e realizzare pagine Bc1. Utilizzare programmi di Bs1. Identificare, Bm1. Word tecniche e produce artefatti Web statiche e dinamiche videoscrittura e il foglio interpretare e Bm2. PowerPoint multimediali per documentare Ba2. Pubblicare su Internet pagine elettronico. descrivere gli Bm3. Excel le attività relative a situazioni Web Bc2. Conoscere tecniche, lessico elementi Bm4. PowerPoint professionali Ba3. Produrre modelli o e strumenti per la comunicazione caratterizzanti la Bm5. e-mail rappresentazioni grafiche del proprio Bc3. Saper ricostruire la realtà di interesse Bm6. blog operato utilizzando strumenti storyboard di un proprio progetto Bs2. Redigere Bm7. forum multimediali attraverso la documentazione relazioni e Bm8. social Ba4. Realizzare testi digitali (e-mail, multimediale documentare le networks blog. presentazioni) anche come Bc4. Conoscere software di attività supporto all’esposizione orale documentazione, archiviazione e trasmissione delle informazioni C. Lo studente utilizza le reti e gli Ca1. Risolvere problemi in modo Cc1. Maturare la capacità di Cs1. Motore di Cm1. ipertesti strumenti informatici nelle algoritmico attivare i propri schemi mentali ricerca (GOOGLE) Cm2. tabelle attività di studio, ricerca, Ca2. Risolvere problemi in tutti gli per elaborare strategie risolutive Cs2. Internet e Cm3. grafici approfondimento disciplinare e ambiti di contenuto, mantenendo il di un nuovo problema posta elettronica aziendale, nel lavoro e nel controllo sia sul processo risolutivo, sia Cc2. Rappresentare dati tramite Cs3. Regole di tempo libero sui risultati sistemi conosciuti prevenzione delle Ca3. Ricercare dati per ricavare minacce in rete informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle, grafici…) ricavando ulteriori informazioni
D. Lo studente implementa con Da1. Utilizzare software gestionali per Dc1. Conoscere le fasi risolutive Ds1. Modelli di Dm1. Realizzare consapevolezza le tecnologie le attività del settore di studio di un problema e progettare identificazione, semplici della società dell’informazione Da2. Utilizzare fogli elettronici nella algoritmi rappresentandoli in interpretazione e applicazioni nel lavoro e nel tempo libero gestione dei dati pseudo-linguaggio descrizione degli Da3. Realizzare progetti utilizzando le Dc2. Conoscere le basi dello elementi tecnologie a disposizione sviluppo software e un linguaggio caratterizzanti la Da4. Sfruttare le tecnologie di programmazione a scelta realtà di interesse informatiche in altre discipline Dc3. Distinguere vari tipi di Ds2. Software Da5. Sostenere gli esami dell’ECDL software applicativi E. Lo studente utilizza le reti e gli Ea1. Utilizzare le potenzialità di una Ec1. Conoscere la struttura di Es1. Reti di Em1. Riconoscere strumenti informatici nelle rete per i fabbisogni aziendali una rete computer e reti di e utilizzare le reti attività di studio, ricerca e Ea2. Condividere e utilizzare risorse Ec2. Conoscere le funzioni e comunicazione: Em2. Conoscere approfondimento disciplinare e nella rete caratteristiche della rete Internet caratteristiche gli strumenti di aziendale e della posta elettronica generali comunicazione in Ec3. Distinguere i vari tipi di Es2. Internet e rete rete posta elettronica F. Lo studente valuta le Fa1. Riconoscere i limiti e i rischi Fc1. Conoscere il significato di Fs1. Criteri di Fm1. Saper potenzialità e i limiti delle dell’uso delle tecnologie con netiquette valutazione di utilizzare i servizi tecnologie nel contesto particolare riferimento alla privacy e Fc2. Conoscere la normativa potenzialità, limiti, di Internet culturale e sociale in cui alla sicurezza in rete sulla privacy e sul diritto d’autore effetti e rischi delle Fm2. Rispettare vengono applicate tecnologie le norme di sicurezza in Internet
(inserire intestazione della scuola) CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: Competenza digitale ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale Disciplina prevalente di riferimento: Informatica PROFILO IN USCITA E RISULTATI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL TRIENNIO (SIA) Lo studente al termine è in grado di utilizzare strumenti e metodologie di settore per progettare, implementare, collaudare e presentare soluzioni a problemi relativi a contesti gestionali reali ed interdisciplinari utilizzare e produrre artefatti multimediali di notevole livello di complessità usare le reti e gli strumenti informatici nell'attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese documentare le procedure, le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti informarsi, comunicare, collaborare ed esprimersi utilizzando correttamente e proficuamente le tecnologie digitali, rispettando le normative relative alla cibersicurezza, alla privacy e le regole della netiquette. applicare gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati comprendere i principi generali, i meccanismi e le logiche che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione operare consapevolmente e sinergicamente a livello avanzato con diverse tipologie di dispositivi, software e reti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE Obiettivi di apprendimento Saperi essenziali Obiettivi di COMPETENZE (o COMPETENZE apprendimento in termini di ABILITÀ in termini di CONOSCENZE ATTESE) ALLA FINE DEL I biennio minimi A. Possiede padronanza digitale a Aa1. Collaborare a progetti di Ac1. Avere un quadro organico As1. Sistemi Am1. livello informatico-gestionale integrazione dei processi aziendali dei paradigmi e delle diverse Informativi e Implementare Aa2. Riconoscere e utilizzare le generazioni di linguaggi di informatici soluzioni a funzioni di un sistema operativo programmazione problemi
(livello avanzato), con particolare Ac2. Comprendere le linee di As2. Funzionalità gestionali con il riguardo agli aspetti di manutenzione e sviluppo e le caratteristiche dei avanzate del sistema foglio sicurezza sistemi operativi, con riferimento operativo Windows elettronico Aa3. Implementare algoritmi con alle diverse classi di dispositivi 10 (manutenzione, (Excel) diversi stili e con idonei strumenti digitali (PC, tablet, smartphone, configurazione, Am2. Progettare software (non procedurali) …) prestazioni, tabelle dati e Aa4. Individuare e utilizzare software Ac3. Conoscere tecniche di sicurezza) grafici di diversa di supporto ai processi aziendali sviluppo di progetti per As3. Il foglio tipologia Aa5. utilizzare strumenti di alto livello l’integrazione dei processi elettronico (Excel) Am3. Interagire per progettare, implementare, aziendali con il sistema collaudare e presentare soluzioni a Ac4. interpretare i sistemi operativo a problemi relativi a contesti gestionali aziendali nei loro modelli, livello avanzato reali ed interdisciplinari processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Ac5. Analizzare casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali B. Utilizza software per la Ba1. Decodificare ed interpretare Bc1. Avere una visione chiara del Bs1. Word Bm1. Realizzare produzione e gestione di messaggi multimediali (spot, videoclip software per l’automazione Bs2. PowerPoint documenti artefatti multimediali …) d’ufficio e delle sue funzionalità Bs3. Formati di ipermediali ed Ba2. Raccogliere, organizzare e di livello avanzato testi, immagini, esportarli per il rappresentare dati/informazioni sia di Bc2. Conoscere strumenti per la suoni e filmati web tipo testuale che multimediale presentazione dei dati aziendali Bs4. HTML Bm2. Realizzare Ba3. Produrre modelli o Bc3. Conoscere le funzionalità di semplici pagine rappresentazioni grafiche del proprio base offerte dai software per la web in HTML operato utilizzando strumenti gestione di oggetti multimediali e multimediali per la produzione audio-video Bc4. Conoscere gli argomenti del Syllabus ECDL
C. Richiama e riorganizza le Ca1. Risolvere problemi in tutti gli Cc1. Software di utilità e Cs1. DBMS (Access) Cm1. Saper proprie conoscenze ambiti di contenuto, mantenendo il software gestionali Cs2. HTML interpretare applicandole in modo controllo sia sul processo risolutivo, sia Cc2. Conoscere i costrutti Cs3. CSS modelli E-R appropriato alle diverse sui risultati sintattici del linguaggio SQL per Cs4. EXCEL Cm2. Saper discipline Ca2. Ricercare dati per ricavare interrogare una Basi di Dati Cs5. DERIVE interpretare il informazioni e costruire Cc3. Saper definire, interrogare Cs6. Geogebra modello logico rappresentazioni (tabelle, grafici…) e manipolare i dati in un Cs7. SQL di un DB ricavando ulteriori informazioni Database con l’interfaccia grafica relazionale Ca3. Progettare, implementare ed Cm3. Saper utilizzare basi di dati in diversi contesti implementare il modello fisico di un DB in Access da un modello logico relazionale Cm4. Realizzare semplici pagine web statiche D. Utilizza le reti e gli strumenti Da1. Utilizzare le potenzialità di una Dc1. Conoscere la Struttura Ds1. Motore di Dm1. Saper informatici nelle attività di rete per i fabbisogni aziendali logico-fisica di una rete ricerca (GOOGLE) cercare sul web studio, ricerca, Da2. Ricercare dati per ricavare Dc2. Conoscere i criteri di Ds2. Internet e posta informazioni approfondimento disciplinare e informazioni e costruire classificazione delle reti elettronica Dm2. Saper aziendale, nel lavoro e nel rappresentazioni (tabelle, grafici…) Dc3. Possedere un quadro dei Ds3. Regole di comunicare con tempo libero. ricavando ulteriori informazioni protocolli connessi a Internet comportamento e via e-mail Da3. Condividere e utilizzare risorse Dc4. Conoscere la struttura strumenti per la Dm3. Saper nella rete multi-livello dei Nomi di dominio prevenzione delle configurare un Da4. Riconoscere gli aspetti giuridici (DNS) e le procedure per la loro minacce in rete dispositivo WiFi connessi all’uso delle reti con registrazione Ds4. Indirizzamento per l’accesso particolare attenzione alla sicurezza Dc5. Conoscere le IP alla rete in dei dati caratteristiche e le funzioni mobilità e per Da5. Organizzare la comunicazione in offerte dai siti di E-commerce l’hot-spot rete per migliorare i flussi informativi Dc6. Riconoscere le peculiarità Da6. Utilizzare le funzionalità di del Web 2.0 e dei social network Internet e valutarne gli sviluppi Dc7. Acquisire consapevolezza Da7. Pubblicare su Internet pagine dell’importanza della sicurezza in web rete Dc8. Conoscere i servizi per la pubblica amministrazione
Puoi anche leggere