CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021

Pagina creata da Giulio Andreoli
 
CONTINUA A LEGGERE
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
CSV FC - Assiprov
venerdì, 23 aprile 2021
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
CSV FC - Assiprov
                                                       venerdì, 23 aprile 2021

Prime Pagine

 23/04/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)                                                                           4
 Prima pagina del 23/04/2021

 23/04/2021    Il Resto del Carlino (ed. Forlì)                                                                                 5
 Prima pagina del 23/04/2021
 23/04/2021    Il Resto del Carlino (ed. Cesena)                                                                                6
 Prima pagina del 23/04/2021

ambiente e protezione civile

 22/04/2021    Cesena Today                                                                                                     7
 L' impegno di Hera per l' ambiente: ridurre le emissioni del 37% entro il 2030
 22/04/2021    Forli 24 Ore                                                                                                     9
 Meldola. Aiuti alimentari alle persone in difficoltà
 22/04/2021    Forli Today                                                                                                     10
 A Meldola non si spegne la macchina della solidarietà: aiuti alimentari alle persone in difficoltà
 22/04/2021    Forli Today                                                                                                     11
 L' impegno di Hera per l' ambiente: ridurre le emissioni del 37% entro il 2030
 22/04/2021    Forli Today                                                                                                     13
 Prevenzione alluvioni: sorge un nuovo impianto idrovoro a Villanova
 22/04/2021    Forli Today                                                                                                     14
 Piano delle cave, protesta anche dai quartieri della zona sud: "Non si tocchi l' oasi di Magliano"

 23/04/2021    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38                                                                     15
 Attese 350mila dosi entro fine mese Si punta a 50mila inoculazioni al giorno

csv e scenario locale

 22/04/2021    Cesena Today                                                                                                    16
 Bagno si colora di rosa per l' arrivo del Giro, si cercano volontari. "Negli alberghi tante prenotazioni"

 23/04/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 26                                                                18
 LA LETTURA AD ALTA VOCE PROMUOVE LA CRESCITA E LA RELAZIONE CON I BAMBINI
 23/04/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 39                                                                19
 Già disponibili 40 volontari ma se ne cercano altri
 23/04/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 39                                              ALBERTO MERENDI   20
 I borghi si tingono di rosa in vista del Giro d' Italia
 23/04/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41                                                                22
 La Pro Loco raccoglie fondi per "Telefono Azzurro" coi fiori
 23/04/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 43                                                                23
 DANTE E L' ARTE
 23/04/2021    Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 19                                                                      24
 Il terzo settore e l' emergenza Covid Numeri e prospettive nelle Marche
 23/04/2021    Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 54                                                                      25
 Una città in rosa, per il Giro pronti quaranta volontari
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
salute e assistenza

 23/04/2021   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 45                                                        26
 Centro pace, progetto 'Total Peace': si parla del Portogallo

 23/04/2021   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 54                                                        27
 Teatro alla finestra per i bambini

volontariato

 23/04/2021   Corriere della Sera Pagina 13                                                 don Antonio Mazzi   28
 Segnale per il terzo settore la scala al parco lambro
 23/04/2021   Il Sole 24 Ore Pagina 37                                                         Gabriele Sepio   29
 Commercialisti e Terzo settore, ruolo chiave per l' organo di controllo
 23/04/2021   Il Sole 24 Ore Pagina 37                                                                          31
 Registro unico, oggi il webinar sulle novità
 22/04/2021   Redattore Sociale                                                                                 32
 Vaccini, in Emilia-Romagna aperte le prenotazioni per i genitori di minori con patologie
 22/04/2021   Redattore Sociale                                                                                 33
 Centri estivi, l' Emilia-Romagna rinnova il bonus per le famiglie
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 1 § ]

            venerdì 23 aprile 2021
                                     Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)

                                       Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 4
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 2 § ]

     venerdì 23 aprile 2021
                                  Il Resto del Carlino (ed. Forlì)

                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 5
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 3 § ]

     venerdì 23 aprile 2021
                                Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 6
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 1 7 4 6 8 5 9 1 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                   Cesena Today
                                                                            ambiente e protezione civile

                          L' impegno di Hera per l' ambiente: ridurre le emissioni del 37% entro il 2030
                          Hera può vantare un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra certificato su base scientifica tra i più
                          ambiziosi per un' azienda in Italia: il 37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019

                          Hera può vantare un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra
                          certificato su base scientifica tra i più ambiziosi per un' azienda in Italia: il
                          37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019. Ad attestarlo è il prestigioso
                          network internazionale Science Based Target initiative (SBTi), nato dalla
                          collaborazione tra CDP, Global Compact delle Nazioni Unite, World
                          Resources Institute e WWF, che proprio oggi - nella Giornata Mondiale della
                          Terra - ha ufficializzato la validazione degli obiettivi di riduzione dei gas serra
                          del Gruppo. L' impegno di Hera punta in particolare all' obiettivo "Well below
                          2°C", volto a limitare l' incremento della temperatura globale ben al di sotto
                          dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, in linea con le traiettorie dell' Accordo
                          sul Clima di Parigi. Hera in prima linea per la transizione energetica e la lotta a
                          cambiamento climatico L' attenzione di Hera alla sostenibilità è pienamente
                          integrata nelle strategie di business del Gruppo e si accompagna alla
                          creazione di valore condiviso in crescita con i propri stakeholder e i territori in
                          cui opera. La multiutility è da tempo in prima linea per la lotta al cambiamento
                          climatico, con azioni e investimenti per la transizione energetica verso la
                          carbon neutrality e per la transizione verso l' economia circolare, come confermato anche nel Piano industriale al
                          2024.E per indirizzare in modo ancora più concreto i propri obiettivi, Hera ha allungato la prospettiva fino al 2030,
                          includendo anche i target validati da SBTi, secondo i più rigorosi criteri scientifici.L' obiettivo di riduzione del 37%
                          delle emissioni di anidride carbonica da parte della multiutility è tanto più ambizioso poiché non si limita alle
                          emissioni prodotte dalle attività del Gruppo ma si estende anche a quelle dei suoi clienti, relativamente alla vendita di
                          energia elettrica e gas, e dei fornitori. Numerose, infatti, sono le soluzioni messe in campo da Hera per privati e
                          aziende per promuovere l' efficienza energetica, che si accompagnano a più ampie iniziative di coinvolgimento e
                          sensibilizzazione volte a incentivare la riduzione dei consumi. Tra le azioni previste rientrano l' ulteriore espansione
                          del teleriscaldamento, la riqualificazione energetica di edifici e l' avvio di iniziative per lo sviluppo dell' idrogeno come
                          vettore energetico fino all' aumento dell' uso di energia elettrica da fonte rinnovabile per i consumi interni, che
                          passerà dall' 83% del 2019 al 100% già entro il 2023. Per quanto riguarda il fronte interno, la multiutility ha già
                          raggiunto nel 2020 un calo del 6,2% dei propri consumi energetici (rispetto al 2013) e si è posta come obiettivo di
                          arrivare alla riduzione del 10% entro il 2030. Senza contare i progetti di water footprint per arrivare a ridurre del 25%,
                          sempre al 2030, anche i propri consumi idrici (rispetto al 2017).Sul fronte delle imprese, i progetti sviluppati anche
                          grazie alle società del Gruppo dedicate ai servizi di efficienza energetica, Hera Servizi Energia

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020             Pagina 7
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 1 7 4 6 8 5 9 1 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                 Cesena Today
                                                                          ambiente e protezione civile

                          e AcegasApsAmga Servizi Energetici, vanno dalle diagnosi energetiche, alla realizzazione di impianti "chiavi in
                          mano", fino a interventi di riqualificazione mirati. Attraverso la proposta multiservizio Hera Business Solution, inoltre,
                          la multiutility può offrire alle aziende anche la gestione sostenibile e integrata di rifiuti, acqua ed energia. Anche per
                          quanto riguarda infine i clienti retail, già oggi usufruiscono di energia al 100% da fonti rinnovabili e hanno
                          gratuitamente a loro disposizione strumenti come il Diario dei consumi, per poter meglio valutare le loro abitudini e i
                          risparmi ottenibili grazie a una riduzione degli sprechi."La validazione del nostro target di riduzione delle emissioni da
                          parte del SBTi conferma la validità del nostro impegno per il clima e per l' ambiente - afferma Stefano Venier,
                          Amministratore Delegato del Gruppo Hera - Si tratta di un obiettivo particolarmente sfidante, considerando anche l'
                          impegno per lo scenario 'Well below 2°C', con riferimento alla riduzione sia delle nostre emissioni sia di quelle dei
                          nostri clienti e fornitori. Ma siamo sulla strada giusta: nel 2020 le emissioni di gas serra hanno registrato una
                          riduzione del 5,4% rispetto al 2019 e puntiamo a una diminuzione di oltre il 15% al 2024. I risultati già ottenuti, insieme
                          ai target in arco Piano, ci consentono quindi di guardare con fiducia all' obiettivo di riduzione del 37% delle emissioni
                          al 2030: una traiettoria coerente con il nostro percorso di crescita sostenibile e che rendiconteremo sia nel nostro
                          Bilancio di sostenibilità sia nel report Valore all' energia".Per la definizione dei target il Gruppo Hera si è avvalso della
                          consulenza tecnica di Carbonsink.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020               Pagina 8
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 1 7 4 6 8 5 9 2 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                  Forli 24 Ore
                                                                         ambiente e protezione civile

                          Meldola. Aiuti alimentari alle persone in difficoltà
                          Il Sindaco, Roberto Cavallucci: "A tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria giornata di solidarietà un
                          enorme ringraziamento da parte dell' Amministrazione Comunale e di tutta la Città"

                          "La generosità di tanti ha reso possibile un aiuto alle persone che si trovano
                          più in difficoltà e vivono una situazione di emergenza alimentare. Sabato
                          scorso, presso la Chiesa di San Francesco a Meldola, grazie alla Caritas
                          Diocesana e di Meldola, alla Croce Verde Bidente, alla Protezione Civile, all'
                          Agesci Meldola 1 e al Masci, a Coop Meldola, a Conad Bidente, alle Aziende
                          Agricole Selvi Fabio e Strada Antonio, ai Forni Teodorani, Castellucci, Graziani
                          Raccagni e Bulgarelli, al gruppo ATC F01 sono stati distribuiti circa 200
                          pacchi alimentari. Un grande gesto di altruismo verso le persone che hanno
                          meno; un gesto che fa la differenza per chi in questo momento subisce in
                          misura maggiore le conseguenze della crisi. A tutti coloro che hanno reso
                          possibile questa straordinaria giornata di solidarietà un enorme
                          ringraziamento da parte dell' Amministrazione Comunale e di tutta la Città".

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020             Pagina 9
CSV FC - Assiprov venerdì, 23 aprile 2021
[ § 1 7 4 6 8 5 8 9 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                  Forli Today
                                                                         ambiente e protezione civile

                          A Meldola non si spegne la macchina della solidarietà: aiuti alimentari alle persone in
                          difficoltà
                          "A tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria giornata di solidarietà un enorme ringraziamento da
                          parte dell' Amministrazione Comunale e di tutta la città", sottolinea Cavallucci

                          La generosità di tanti ha reso possibile un aiuto alle persone che si trovano
                          più in difficoltà e vivono una situazione di emergenza alimentare. Sabato
                          scorso, presso la Chiesa di San Francesco a Meldola, grazie alla Caritas
                          Diocesana e di Meldola, alla Croce Verde Bidente, alla Protezione Civile, all'
                          Agesci Meldola 1 e al Masci, a Coop Meldola, a Conad Bidente, alle Aziende
                          Agricole Selvi Fabio e Strada Antonio, ai Forni Teodorani, Castellucci, Graziani
                          Raccagni e Bulgarelli, al gruppo Atc F01 sono stati distribuiti circa 200 pacchi
                          alimentari. "Un grande gesto di altruismo verso le persone che hanno meno;
                          un gesto che fa la differenza per chi in questo momento subisce in misura
                          maggiore le conseguenze della crisi - evidenzia il sindaco Roberto Cavallucci
                          -. A tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria giornata di
                          solidarietà un enorme ringraziamento da parte dell' Amministrazione
                          Comunale e di tutta la città.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020         Pagina 10
[ § 1 7 4 6 8 5 9 0 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                     Forli Today
                                                                            ambiente e protezione civile

                          L' impegno di Hera per l' ambiente: ridurre le emissioni del 37% entro il 2030
                          Hera può vantare un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra certificato su base scientifica tra i più
                          ambiziosi per un' azienda in Italia: il 37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019

                          Hera può vantare un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra
                          certificato su base scientifica tra i più ambiziosi per un' azienda in Italia: il
                          37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019. Ad attestarlo è il prestigioso
                          network internazionale Science Based Target initiative (SBTi), nato dalla
                          collaborazione tra CDP, Global Compact delle Nazioni Unite, World
                          Resources Institute e WWF, che proprio oggi - nella Giornata Mondiale della
                          Terra - ha ufficializzato la validazione degli obiettivi di riduzione dei gas serra
                          del Gruppo. L' impegno di Hera punta in particolare all' obiettivo "Well below
                          2°C", volto a limitare l' incremento della temperatura globale ben al di sotto
                          dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, in linea con le traiettorie dell' Accordo
                          sul Clima di Parigi. Hera in prima linea per la transizione energetica e la lotta a
                          cambiamento climatico L' attenzione di Hera alla sostenibilità è pienamente
                          integrata nelle strategie di business del Gruppo e si accompagna alla
                          creazione di valore condiviso in crescita con i propri stakeholder e i territori in
                          cui opera. La multiutility è da tempo in prima linea per la lotta al cambiamento
                          climatico, con azioni e investimenti per la transizione energetica verso la
                          carbon neutrality e per la transizione verso l' economia circolare, come confermato anche nel Piano industriale al
                          2024.E per indirizzare in modo ancora più concreto i propri obiettivi, Hera ha allungato la prospettiva fino al 2030,
                          includendo anche i target validati da SBTi, secondo i più rigorosi criteri scientifici.L' obiettivo di riduzione del 37%
                          delle emissioni di anidride carbonica da parte della multiutility è tanto più ambizioso poiché non si limita alle
                          emissioni prodotte dalle attività del Gruppo ma si estende anche a quelle dei suoi clienti, relativamente alla vendita di
                          energia elettrica e gas, e dei fornitori. Numerose, infatti, sono le soluzioni messe in campo da Hera per privati e
                          aziende per promuovere l' efficienza energetica, che si accompagnano a più ampie iniziative di coinvolgimento e
                          sensibilizzazione volte a incentivare la riduzione dei consumi. Tra le azioni previste rientrano l' ulteriore espansione
                          del teleriscaldamento, la riqualificazione energetica di edifici e l' avvio di iniziative per lo sviluppo dell' idrogeno come
                          vettore energetico fino all' aumento dell' uso di energia elettrica da fonte rinnovabile per i consumi interni, che
                          passerà dall' 83% del 2019 al 100% già entro il 2023. Per quanto riguarda il fronte interno, la multiutility ha già
                          raggiunto nel 2020 un calo del 6,2% dei propri consumi energetici (rispetto al 2013) e si è posta come obiettivo di
                          arrivare alla riduzione del 10% entro il 2030. Senza contare i progetti di water footprint per arrivare a ridurre del 25%,
                          sempre al 2030, anche i propri consumi idrici (rispetto al 2017).Sul fronte delle imprese, i progetti sviluppati anche
                          grazie alle società del Gruppo dedicate ai servizi di efficienza energetica, Hera Servizi Energia

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 11
[ § 1 7 4 6 8 5 9 0 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                   Forli Today
                                                                          ambiente e protezione civile

                          e AcegasApsAmga Servizi Energetici, vanno dalle diagnosi energetiche, alla realizzazione di impianti "chiavi in
                          mano", fino a interventi di riqualificazione mirati. Attraverso la proposta multiservizio Hera Business Solution, inoltre,
                          la multiutility può offrire alle aziende anche la gestione sostenibile e integrata di rifiuti, acqua ed energia. Anche per
                          quanto riguarda infine i clienti retail, già oggi usufruiscono di energia al 100% da fonti rinnovabili e hanno
                          gratuitamente a loro disposizione strumenti come il Diario dei consumi, per poter meglio valutare le loro abitudini e i
                          risparmi ottenibili grazie a una riduzione degli sprechi."La validazione del nostro target di riduzione delle emissioni da
                          parte del SBTi conferma la validità del nostro impegno per il clima e per l' ambiente - afferma Stefano Venier,
                          Amministratore Delegato del Gruppo Hera - Si tratta di un obiettivo particolarmente sfidante, considerando anche l'
                          impegno per lo scenario 'Well below 2°C', con riferimento alla riduzione sia delle nostre emissioni sia di quelle dei
                          nostri clienti e fornitori. Ma siamo sulla strada giusta: nel 2020 le emissioni di gas serra hanno registrato una
                          riduzione del 5,4% rispetto al 2019 e puntiamo a una diminuzione di oltre il 15% al 2024. I risultati già ottenuti, insieme
                          ai target in arco Piano, ci consentono quindi di guardare con fiducia all' obiettivo di riduzione del 37% delle emissioni
                          al 2030: una traiettoria coerente con il nostro percorso di crescita sostenibile e che rendiconteremo sia nel nostro
                          Bilancio di sostenibilità sia nel report Valore all' energia".Per la definizione dei target il Gruppo Hera si è avvalso della
                          consulenza tecnica di Carbonsink.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020              Pagina 12
[ § 1 7 4 6 8 5 9 4 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                  Forli Today
                                                                         ambiente e protezione civile

                          Prevenzione alluvioni: sorge un nuovo impianto idrovoro a Villanova
                          Attualmente sono in fase di realizzazione le opere edili a cui seguiranno quelle elettromeccaniche: l' ultimazione dei
                          lavori è prevista entro l' estate

                          Il Consorzio di Bonifica della Romagna è impegnato nella realizzazione un
                          impianto idrovoro per il sollevamento delle acque piovane a Villanova, in
                          corrispondenza dell' affluenza del canale Fossatone nel Rio Cosina. "La
                          variabilità delle intensità e distribuzione delle piogge dovute al conclamato
                          fenomeno che chiamiamo "cambiamenti climatici" rende indispensabile un
                          "cambio di passo" per cui il Consorzio ha ritenuto indispensabile costruire un
                          impianto di sollevamento, vasche di raccolta delle acque e pompe
                          sommerse, che sarà in grado di portare le acque delle strade e dei campi nel
                          Rio Cosina, anche quando lo stesso Rio risulta in piena", viene spiegato.L'
                          impianto idrovoro in costruzione è collocato dietro alle paratoie di chiusura
                          che recapitano le acque del Fossatone nel Rio Cosina e, a seguire, nel fiume
                          Montone anche quando sono in corso le piene fluviali. In questo modo i due
                          sistemi di scolo saranno disconnessi e indipendenti, a salvaguardia delle aree
                          agricole ed urbanizzate della zona. Sia nel 2015 che nel 2019, durante
                          prolungati e copiosi eventi di pioggia, si verificarono allagamenti lungo la via
                          Ghibellina, nella zona vicina alla linea ferroviaria. Quando il fiume Montone,
                          gestito dalla Regione, è in piena, parte delle sue acque si riversano nel suo affluente Rio Cosina gestito dal
                          Consorzio.Il Rio Cosina ha argini ben più alti del piano di campagna e quindi, quando è "in piena", i suoi affluenti
                          vengono chiusi con delle paratoie gestite dal personale del Consorzio. In tal modo si impedisce alle acque del
                          torrente di riversarsi nei campi e nelle strade. Queste operazioni, in caso di piene di lunga durata, impediscono però il
                          deflusso delle acque di pioggia raccolte dai canali di bonifica nel rio: nel caso specifico la chiusura della paratoia alla
                          confluenza fra il canale Fossatone e il Rio Cosina ha provocato in passato numerosi allagamenti che venivano
                          "risolti" utilizzando pompe idrovore mobili che scaricavano le acque provenienti da campi e abitati nel Rio Cosina. Il
                          nuovo impianto risolverà definitivamente queste criticità. Attualmente sono in fase di realizzazione le opere edili a
                          cui seguiranno quelle elettromeccaniche: l' ultimazione dei lavori è prevista entro l' estate. L' impianto idrovoro è
                          stato finanziato con 200mila euro dei fondi regionali di Protezione Civile.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020             Pagina 13
[ § 1 7 4 6 8 5 9 3 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                    Forli Today
                                                                           ambiente e protezione civile

                          Piano delle cave, protesta anche dai quartieri della zona sud: "Non si tocchi l' oasi di
                          Magliano"
                          "Chiediamo di sospendere l' approvazione della delibera sul Piano delle Attività Estrattive con la contestuale apertura
                          di un confronto con i rappresentanti dei cittadini"

                          "Chiediamo di sospendere l' approvazione della delibera sul Piano delle
                          Attività Estrattive con la contestuale apertura di un confronto con i
                          rappresentanti dei cittadini, quartieri, Zona-sud e associazioni per concordare
                          le necessarie modifiche al piano che tenga conto soprattutto delle esigenze
                          dei cittadini, degli animali e della natura": è la richiesta che viene da Gabriele
                          Brunelli, coordinatore dei quartieri della 'Zona Sud' del comune di Forlì, dove il
                          piano prevede anche attività all' interno del sito ambientale protetto dei
                          Meandri del fiume Ronco. A denunciare le previsioni contenute nel piano è
                          stata Legambiente.Continua Brunelli: "Apprendiamo che il Comune di Forlì
                          intende approvare il prossimo 26 aprile il "Piano delle Attività Estrattive"
                          contenente la previsione di estrarre milioni di metri cubi di inerti in vari siti fra
                          cui quello di Magliano. Tale sito, nel quale l' attività estrattiva iniziò oltre 60
                          anni fa, ora è inattivo per esaurimento dei materiali, ma è ancora operativo
                          come attività di frantoio: in questa sede vengono portati materiali inerti e
                          rifiuti per essere rivenduti dopo l' opportuna lavorazione. E' risaputo che le
                          attività estrattive sono di per sé molto invasive; in più quella di Magliano
                          verrebbe riattivata proprio nell' alveo del fiume Ronco dove si trovano "I Meandri del Fiume Ronco", un' area protetta
                          istituita dalla regione da oltre 20 anni e al cui interno si trova il SIC (Sito di Importanza Comunitaria). Inoltre le attività
                          del frantoio che, secondo una delibera del Consiglio Comunale di inizio anni 2000, doveva cessare in pochi anni è poi
                          stata prorogata varie volte fino a giungere ai giorni nostri dove e con la delibera da approvarsi il prossimo 26 aprile si
                          ipotizzano ulteriori proroghe di 9 anni".Ed ancora: "Facciamo rilevare che l' attività del frantoio è oggi assolutamente
                          incompatibile con chi vive nelle vicinanze, causa i rumori, le polveri e l' intenso traffico pesante, che fra l' altro sono
                          un serio pericolo per l' ambiente circostante fatto di habitat dove vivono e nidificano centinaia di specie di uccelli,
                          anfibi e tante specie di animali, alcuni molto rari e protetti. Il traffico pesante che si snoda per le fragili e strette
                          strade di campagna (via Maglianella e via Canapona) crea seri danni alla sede stradale e disagio per i cittadini".

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020               Pagina 14
[ § 1 7 4 6 8 6 0 0 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 38

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                         ambiente e protezione civile

                          La campagna

                          Attese 350mila dosi entro fine mese Si punta a 50mila inoculazioni al giorno

                          Sono 354mila in totale le dosi di vaccini anti-Covid in arrivo in Emilia-
                          Romagna entro fine mese. Lo comunica a Regione, specificando che da
                          oggi a fine aprile a disposizione della sanità regionale, oltre alle 13.050
                          J&J, anche 39.900 dosi di Astrazeneca, 29.600 di Moderna e 271.440 di
                          Pfizer-Biontech: di quest' ultimo si attendono anche 310mila nella prima
                          quindicina di maggio. Si tratta delle forniture necessarie, fanno sapere da
                          Bologna, per rispettare i target prefissati dalla struttura commissariale
                          nazionale, che per l' Emilia-Romagna prevede un incremento costante di
                          vaccinazioni che va dalle 22mila odierne alle 29.400 di sabato 24 aprile, e
                          poi cresce in maniera costante fino alle 42mila somministrazioni attese
                          per il 29.
                          Sono ritmi che l' Emilia-Romagna ha già dimostrato di poter sostenere, in
                          presenza del quantitativo necessario di vaccino, arrivando a 33mila
                          somministrazioni in una giornata di test effettuata a inizio aprile. Già ora
                          le somministrazioni sono superiori alle 22mila al giorno, con più del 90%
                          delle forniture usate.
                          tari della protezione civile.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 15
[ § 1 7 4 6 8 5 9 5 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                 Cesena Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Bagno si colora di rosa per l' arrivo del Giro, si cercano volontari. "Negli alberghi tante
                          prenotazioni"
                          Manca meno di un mese al prossimo 20 maggio, quando Bagno di Romagna ospiterà l' arrivo della 12^ Tappa del
                          Giro d' Italia, tornando ad essere protagonisti di un evento di rilevanza internazionale a distanza di soli 4 anni

                          Manca meno di un mese al prossimo 20 maggio, quando Bagno ospiterà l'
                          arrivo della 12^ Tappa del Giro d' Italia, tornando ad essere protagonisti di un
                          evento di rilevanza internazionale a distanza di soli 4 anni, da quel 17 maggio
                          2017 che ancora rappresenta uno dei momenti più euforici vissuti da tutta la
                          nostra Comunità."L' organizzazione per rendere Bagno ed il nostro territorio
                          una vetrina distintiva - spiega il sindaco Marco Baccini - è già stata avviata e
                          possiamo fornire alcune informazioni utili per iniziare a condividere insieme
                          questo importante evento, nell' auspicio che - per come lo abbiamo
                          immaginato e ricercato - possa rappresentare un' importante occasione di
                          rilancio della promozione turistica ed economica del nostro Comune ed
                          anche un nuovo momento di orgoglio ed entusiasmo per uscire dal periodo di
                          "trincea" generale dell' ultimo anno. Nelle scorse settimane abbiamo affidato
                          all' agenzia Eventi Oggi la gestione delle sponsorizzazioni e l' organizzazione
                          delle iniziative che abbiamo ritenuto utili per una promozione più strutturata
                          del nostro territorio anche oltre l' evento dell' arrivo di Tappa del 20 maggio. A
                          livello di azioni individuali e collettive, l' obiettivo generale che abbiamo
                          condiviso è quello di cercare di rendere i nostri centri e le nostre vie abbelliti e colorati da fiori, possibilmente di
                          colore rosa. Alcuni cittadini stanno già lavorando a creare coreografie celebrative nei propri spazi privati, per attirare
                          l' attenzione dei media. Il centro di Bagno e di San Piero verranno addobbati con piante e fiori per rendere ancora più
                          calda l' accoglienza, in una coreografia complessiva che mira a mostrare tutta la capacità di ospitalità della nostra
                          Comunità. Per rendere ancor più coreografico il centro di Bagno sarà colorato da un nuovo grande tetto di ombrelli
                          mentre nelle vie di San Piero saranno installate bandierine rosa"."La pista ciclabile - prosegue Baccini - già colorata di
                          rosa, verrà arredata per assomigliare ad una galleria con 104 poster raffigurativi della prima pagina della Gazzetta
                          dello Sport celebrativa dei 104 vincitori del Giro d' Italia. Nel frattempo, il Settore Lavori Pubblici sta per iniziare i
                          lavori di riqualificazione e valorizzazione delle rotonde di ingresso a Bagno, che ospiteranno installazioni
                          rappresentative nell' ambito di aiuole colorate da piantumazioni floreali. In una rotonda verrà installato il grande
                          Gnomo che oggi è a lato dell' ingresso della E45, mentre in un' altra verrà installato un grande trofeo del Giro d' Italia
                          che è stato creato volontariamente da un nostro concittadino. Intanto, gli Istituti scolastici sono già intensamente
                          impegnati in una serie di azioni che hanno ricevuto l' interesse e la partecipazione degli Insegnanti e dei nostri
                          studenti. Gli studenti del Liceo si stanno impegnando in un programma promozionale, che li vede immedesimarsi

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 16
[ § 1 7 4 6 8 5 9 5 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                                  Cesena Today
                                                                                csv e scenario locale

                          in reporter locali per la creazione di brevi video pillole ed articoli sulle peculiarità del nostro Comune. Gli studenti
                          delle Scuole Medie stanno colorando una serie di biciclette, con le quali arrederanno gli spazi pubblici. Gli studenti
                          delle Scuole Elementari si sono cimentati nella creazione di bellissimi disegni, con i quali verranno creati appositi
                          banner per addobbare gli spazi di Bagno. Anche i bambini della Scuola Materna si stanno impegnando nella
                          creazione di coreografie, che saranno una curiosa sorpresa per tutti". "Per rispondere alla sollecitazione di molte
                          famiglie e cittadini che si sono dimostrate interessate a partecipare all' organizzazione dell' evento, ci sentiamo di
                          indirizzare ogni disponibilità nell' abbellimento di luoghi privati e pubblici (balconi, ingressi di abitazioni, vie, etc.) con
                          fiori, addobbi, bandiere, dando anche spazio alla creatività individuale, pur rispettando le necessarie condizioni di
                          sicurezza e viabilità. Per la gestione della Tappa il 20 maggio, abbiamo ricevuto la disponibilità di 40 nostri
                          concittadini a svolgere il ruolo di volontari dello Staff, che coadiuveranno la Polizia Locale nelle operazioni di
                          controllo delle strade e di informazione. Al riguardo, considerando la necessità che un evento di questa portata
                          richiede di disporre di tanti più volontari possibile, comunichiamo che chiunque sia disponibile a far parte dello Staff
                          dei volontari per un giorno, può compilare l' apposito modulo di adesione, che è in distribuzione presso l' Ufficio della
                          Polizia Locale a Teatro Garibaldi, presso lo Sportello Facile di Palazzo Pesarini a San Piero, allo IAT a Bagno, oppure
                          scaricabile sul sito internet del Comune. Ogni aderente sarà poi contattato dalla Polizia Locale per il necessario
                          coinvolgimento"."Nel frattempo -conclude Baccini - la buona notizia è che i nostri alberghi sono già ampiamente
                          prenotati e, se come pare, le norme consentiranno alle attività di poter svolgere servizi all' aperto, rimane da
                          auspicare che sia una bella giornata di sole per condividere meglio un nuovo momento di festa collettiva".

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020               Pagina 17
[ § 1 7 4 6 8 6 0 9 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 26

                                                              Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                                csv e scenario locale

                          LA LETTURA AD ALTA VOCE PROMUOVE LA CRESCITA E LA RELAZIONE CON I BAMBINI

                          Riprendo volentieri il tema delle buone pratiche per i genitori affrontato qualche
                          settimana fa con "GenitoriPiù", per sottolineare l' importanza della lettura ad alta
                          voce da rivolgere ai bambini e da fare insieme ai bambini. "Nati per Leggere"
                          (www.natiperleggere.it), un programma nazionale, sbarcato in Italia negli anni
                          '90 e proveniente dagli USA, è un grande promotore del ruolo che la lettura ha
                          nel favorire lo sviluppo psicologico e cognitivo nei primi anni di vita. Nati per
                          leggere ha raggiunto il nostro territorio anche grazie alla lungimiranza di un
                          pediatra romagnolo, il professor Giancarlo Biasini. Si tratta di un' iniziativa che
                          ha raccolto sin da subito l' interesse dei pediatri italiani che, con la
                          collaborazione delle tante biblioteche sparse nelle città, così come nei piccoli
                          paesi, hanno iniziato nei propri am bulatori una convinta opera di promozione
                          nei confronti dei genitori e dei loro bambini più piccoli.
                          Nelle parole di presentazione del progetto troviamo il significato vero, che è
                          rimasto inalterato negli anni: "Apprendere l' amore per la lettura attraverso un
                          gesto d' amore: un adulto che legge una storia. È questo il cuore di una
                          campagna che si propone anche nel nostro Paese una mobilitazione della comunità a tutela del diritto del bambino
                          non solo ad essere protetto dalla malattia e dalla violenza, ma anche a ricevere occasioni di sviluppo cognitivo ed
                          affettivo".
                          Da allora, Nati per Leggere è cresciuto, si è diffuso in tutta Italia, è entrato nelle case, nelle biblioteche, negli ospedali,
                          nelle comunità, ha formato migliaia di "lettori volontari". Ha avvicinato sempre più genitori e bambini raccogliendoli
                          attorno alla magia che può creare la lettura di un libro illustrato, il racconto di una storia pensata e scritta per i
                          bambini. La lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita promuove e sostiene lo sviluppo cognitivo ed emotivo del
                          bambino. "Un bambino che riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si
                          esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo".
                          In oltre 20 anni di attività, il progetto ha ottenuto molti riconoscimenti istituzionali da parte del mondo scientifico e ha
                          favorito la crescita di una letteratura dedicata ai bambini di ogni età. Basti pensare che la lettura a bassa voce è oggi
                          praticata anche nei reparti di Neonatologia e dai genitori di neonati nati prematuri.
                          Nati per Leggere e il suo fratello minore (ma solo perché nato più tardi) "Nati per la Musica"
                          (www.natiperlamusica.org) ci offrono strumenti im perdibili per favorire la crescita e lo sviluppo dei nostri bambini.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020               Pagina 18
[ § 1 7 4 6 8 6 0 7 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 39

                                                              Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                                csv e scenario locale

                          Già disponibili 40 volontari ma se ne cercano altri

                          BAGNO DI ROMAGNA Cercansi                 volontari p e r s e r v i z i d i s u p p o r t o e
                          collaborazione con polizia locale e Comune in occasione dell' arrivo della 12ª
                          tappa del Giro d' Italia del 20 maggio, quando i ciclisti partiti da Siena
                          arriveranno in Valle del Savio transitando dal passo del Carnaio.
                          Per i servizi di supporto, di informazione, di controllo sulle strade da effettuarsi
                          nel giorno del passaggio e dell' arrivo di tappa si sono già dichiarati disponibili
                          40 cittadini, che coadiuveranno la polizia locale.
                          Ma un evento di questa portata, sottolinea il sindaco Mar co Baccini, «richiede
                          di disporre di tanti più volontari possibile».
                          Chiunque fosse disponibile a far parte dello staff dei volontari per la giornata del
                          20 maggio può compilare l' apposito modulo di adesione in distribuzione a San
                          Piero in Bagno presso l' ufficio della polizia locale al Teatro Garibaldi e allo
                          Sportello Facile di Palazzo Pesarini; oppure a Bagno di Romagna si può
                          richiedere all' Ufficio Iat, e comunque si può scaricare dal sito
                          www.comune.bagnodiromagna.fc.it.
                          Ogni aderente sarà poi contattato dalla polizia locale.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 19
[ § 1 7 4 6 8 6 0 8 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 39

                                                                Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                                 csv e scenario locale

                          LA TAPPA A BAGNO DI ROMAGNA

                          I borghi si tingono di rosa in vista del Giro d' Italia
                          L' auspicio del sindaco è il rilancio turistico e ci sono prenotazioni negli hotel Coinvolte le scuole e i volontari,
                          abbellite le rotonde con trofeo e maxi gnomo

                                                                                                                               ALBERTO MERENDI

                          BAGNO DI ROMAGNA Per San Piero e Bagno di Romagna scatta la "zona rosa",
                          dopo la rossa, l' arancione e l' arrivo della gialla. E si comincia avedere rosa,
                          grazie alla corsa rosa, nelle prenotazioni per alberghi e strutture ricettive.
                          Tutto diventa rosa Tra meno di un mese, il 20 maggio, arriva la tappa del Giro, e
                          col coordinamento del Comune in queste settimane tutti i borghi si coloreranno
                          di rosa. Il sindaco Marco Baccini invita i cittadini ad abbellire borghi e vie con
                          fiori di colore rosa, per le vie di San Piero verranno installate bandierine rosa, la
                          pista ciclabile è già illuminata da lampioni con luce rosa, gli studenti della scuola
                          media sono impegnati a colorare di rosa biciclette con cui arredare spazi
                          pubblici.
                          Rilancio turistico L' auspicio del sindaco è che questo evento «possa
                          rappresentare un' importante occasione di rilancio della promozione turistica ed
                          economica, e anche un nuovo momento di orgoglio e di entusiasmo per uscire
                          dal periodo di trincea generale dell' ultimo anno».
                          Al di là dell' incarico affidato a un' agenzia per tante iniziative di promozione, è
                          soprattutto ai cittadini che si chiede di collaborare per rendere ancora più calda l' accoglienza.
                          Gli addobbi Da parte dell' amministrazione comunale si prevede di addobbare con piante e fiori i centri storici di
                          Bagno di Romagna e San Piero.
                          Il centro di Bagno, in particolare, sarà colorato da un nuovo grande "tetto" di ombrelli, con le strade che diventeranno
                          delle gallerie dal tetto variopinto. Lapista cicla bile diventerà anch' essa una specie di galleria, arredata con 104
                          poster raffiguranti la prima paginadellaGazzetta dello Sport coni 104vincitori del Giro d' Italia. Fiori, addobbi, bandiere
                          abbelliranno balconi, portoni, vie.
                          Rotonde e maxi gnomo Stanno inoltre per cominciare lavori di riqualificazione delle rotonde all' ingresso di Bagno di
                          Romagna sulle quali verranno poste installazioni in un contorno di aiuole colorate. In una sarà posizionato il grande
                          Gnomo attualmente a lato dell' ingresso della E45; in un' altraverrà installata una grande riproduzione del trofeo del
                          Giro d' Italia realizzata volontariamente da un cittadino.
                          Le scuole Le scuole, oltre alla media, sono tutte impegnate. Gli studenti del liceo scientifico si stanno trasformando
                          in "redazione locale" per creare brevi video e articoli promozionali sulle peculiarità del territorio comunale. Alle
                          elementari si preparano disegni da utilizzare come banner per addobbare gli spazi di Bagno e anche i bimbi della
                          scuola materna sono impegnati per creare coreografie.
                          Alberghi prenotati Intanto, conclude Baccini, «la buona notizia è che i nostri alberghi sono già ampiamente prenotati,
                          e se le norme consentiranno alle attività di poter svolgere servizi all' aperto non ci rimane

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020             Pagina 20
[ § 1 7 4 6 8 6 0 8 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021

                                                           Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                             csv e scenario locale

                          che auspicare una bella giornata di sole per condividere al meglio un nuovo momento di festa collettiva». A soli 4
                          anni dal 17 maggio 2017 Bagno di Romagna torna protagonista di un evento di rilevanza internazionale e intende
                          ribadire con l' orgoglio e l' entusiasmo della gente la già dimostrata capacità di accogliere festosamente sportivi e
                          appassionati.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020         Pagina 21
[ § 1 7 4 6 8 6 1 0 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 41

                                                              Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                                csv e scenario locale

                          La Pro Loco raccoglie fondi per "Telefono Azzurro" coi fiori

                          MONTIANO .Fiori d' azzurro sabato e domenica in piazza Maggiore. Ecco la
                          prima iniziativa messa in campo quest' anno dalla Pro loco di Montiano. Causa
                          pandemia l' attivo sodalizio è dovuto rimanere finora al palo. Ma questo sabato,
                          dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, oltre a domenica dalle 9 alle 12, i volontari della
                          Pro loco, in attesa di mettere apunto gli eventi estivi e autunnali, si
                          dedicheranno alla raccolta di fondi per Telefono azzurro. «Il volontariato c' è
                          sempre - afferma il presidente Pro loco, Alessandro "Sandro" D' altri - per aiutare
                          chi è più in sofferenza.
                          Specialmente per i bambini».

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 22
[ § 1 7 4 6 8 6 0 6 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 43

                                                             Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          DANTE E L' ARTE

                          L' Auser Forlì organizza (ore 17.30) una conferenza on line con Gianfranco
                          Brunelli, direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di
                          Forlì, che presenta la prossima esposizione, "Dante. La visione dell' arte".
                          Registrazione obbligatoria: forli@auserforli.it.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 23
[ § 1 7 4 6 8 6 0 1 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 19

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                              csv e scenario locale

                          Il terzo settore e l' emergenza Covid Numeri e prospettive nelle Marche

                          Concluso il progetto 'R.i.e.s.co. Marche', la risposta del terzo settore alla
                          crisi Covid: una partnership di 14 reti associative e organizzazioni e 750
                          sedi e associazioni locali. Svolti 113mila servizi di sostegno a categorie
                          fragili. Domani alle 10 diretta Facebook e numeri e prospettive del
                          progetto.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 24
[ § 1 7 4 6 8 6 0 2 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 54

                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                                csv e scenario locale

                          Una città in rosa, per il Giro pronti quaranta volontari
                          Baccini: «Affidata la gestione delle iniziative, per il turismo la gara sarà l' occasione per ripartire»

                          BAGNO DI ROMAGNA di Gilberto Mosconi Sarà una piacevole e
                          coinvolgente resa al rosa. Manca meno di un mese al 20 maggio, giorno
                          in cui Bagno di Romagna ospiterà l' arrivo della 12° tappa (Siena-Bagno)
                          della 104° edizione del Giro d' Italia di ciclismo, la corsa rosa per
                          antonomasia. Un traguardo che arriva a Bagno appena 4 anni dopo la
                          tappa del 17 maggio 2017 (Firenze-Bagno).
                          Lo ricorda con soddisfazione il sindaco, Marco Baccini, che poi
                          aggiunge: «Abbiamo immaginato questo importante evento nell' auspicio
                          che possa rappresentare un' importante occasione di rilancio della
                          promozione turistica ed economica del nostro Comune ed anche un
                          nuovo momento di orgoglio ed entusiasmo per uscire dal periodo di
                          trincea generale dell' ultimo anno».
                          Il primo cittadino di Bagno entra poi nei dettagli: «Nelle scorse settimane
                          abbiamo affidato all' agenzia Eventi Oggi la gestione delle
                          sponsorizzazioni e l' organizzazione delle iniziative che abbiamo ritenuto
                          utili per una promozione più strutturata del nostro territorio, anche oltre l' evento dell' arrivo di tappa del 20 maggio. L'
                          obiettivo generale è quello di cercare di rendere i nostri centri e le nostre vie abbelliti e colorati da fiori, possibilmente
                          di colore rosa».
                          Prosegue poi Baccini: «Venendo in particolare ai due centri maggiori, Bagno e San Piero, verranno addobbati con
                          piante e fiori per rendere ancora più calda l' accoglienza, in una coreografia complessiva che mira a mostrare tutta la
                          capacità di ospitalità della nostra Comunità. Per renderlo ancor più coreografico, il centro di Bagno sarà colorato da
                          un nuovo tetto di ombrelli, mentre nelle vie di San Piero saranno installate numerose bandierine rosa».
                          In sintesi, c' è poi da aggiungere che la pista ciclabile Bagno-San Piero, già colorata di rosa, verrà arredata per
                          assomigliare ad una galleria d' arte con 104 poster raffigurativi della prima pagina della Gazzetta dello Sport
                          celebrativa dei 104 vincitori del Giro d' Italia. Oltre alla riqualificazione e all' abbellimento delle tre rotatorie d' ingresso
                          a Bagno, ci sarà anche l' attiva e creativa partecipazione degli Istituti scolastici, dal Liceo «Righi», alle medie, alle
                          elementari, alla scuola materna.
                          Conclude Baccini: «Per la gestione della tappa del 20 maggio, abbiamo già ricevuto la disponibilità di 40 nostri
                          concittadini a svolgere il ruolo di volontari dello Staff, che coadiuveranno la Polizia Locale. Nel frattempo c' è anche
                          la buona notizia che i nostri alberghi sono già ampiamente prenotati».
                          © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020                 Pagina 25
[ § 1 7 4 6 8 6 0 3 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 45

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                             salute e assistenza

                          Centro pace, progetto 'Total Peace': si parla del Portogallo

                          Per il progetto 'Total Peace', al Centro Pace Annalena Tonelli da oggi a
                          domenica occhi puntati sul Portogallo: Celeste Caeiro e la 'rivoluzione
                          dei garofani' con eventi online (dovuti alla situazione della pandemia),
                          attraverso la piattaforma zoom. Le lingue parlate saranno portoghese ed
                          inglese.
                          Il progetto tende a evidenziare il ricordo di persone che si sono
                          impegnate per costruire un' Europa libera, democratica, nonviolenta,
                          ambientalista ed inclusiva. Per partecipare basta iscriversi sui canali
                          s o c i a l       d e l      Centro             Pace.      F a c e b o o k :
                          https://www.facebook.com/centroperlapaceforli. Sito web e blog:
                          https://forlicentropace.wixsite.com/centropaceforli. Instagram:
                          forli.centropace. In futuro si parlerà di Repubblica Ceca (erica bianca,
                          9/10 novembre, Vaclav Havel); l' Olanda (gelsomino, 26/27 gennaio 2022,
                          Etty Hillesum); la Spagna (mimosa, 8/9 marzo 2022, Federica
                          Monteseny); la Polonia (narciso giallo, 8/9 maggio 2022, Marek
                          Edelman).

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 26
[ § 1 7 4 6 8 6 0 4 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 54

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                               salute e assistenza

                          Teatro alla finestra per i bambini

                          SARSINA Ieri mattina, grazie alla Compagnia Nata Teatro di Bibbiena,
                          Arezzo, è tornato in scena nella Valle del Savio il progetto 'Teatro alla
                          Finestra, Parole Trasparenti', coinvolgente spettacolo rivolto ai bambini
                          delle scuole dell' Infanzia di Sàrsina e di Ranchio oltre che ai nonni della
                          Casa Protetta per anziani Barocci.
                          L' iniziativa è stata organizzata dal Comitato Genitori di Sàrsina, AVO,
                          Ranch' io associazione di promozione sociale.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 27
[ § 1 7 4 6 8 6 0 5 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 13

                                                                             Corriere della Sera
                                                                                    volontariato

                          Segnale per il terzo settore la scala al parco lambro

                                                                                                                               don Antonio Mazzi

                          Caro Schiavi, ho letto finalmente, delle cose belle e te le mando felice di
                          condividerle con la gente «normale» che legge il Corriere . Su queste pagine
                          Valerio De Molli fa un paio di proposte che lui chiama provocatorie, ma per me
                          sono sagge e intelligenti, in un mondo che da qualche tempo ha dimenticato
                          che la saggezza e l' intelligenza valgono molto di più della furbizia e del
                          doppiogiochismo. Delle proposte a me interessa soprattutto la prima, la quale
                          suggerisce l' elezione di un terzo del Parlamento a sorteggio tra un gruppo di
                          privati cittadini che ne abbiano preventivamente segnalato la disponibilità. In
                          altro modo avevo suggerito una cosa simile anche io, con una aggiunta molto
                          specifica: che i candidati appartenessero al Terzo Settore.
                          La seconda cosa bella che mi ha fatto saltare sulla sedia e ritagliare il giornale
                          è questa: nel programma della Scala di quest' anno c' è la volontà espressa da
                          Mayer di portare non solo il Balletto nei quartieri, ma anche l' orchestra e il
                          coro. Ho preso in mano il mio solito pennarello e ti ho spedito subito il «mio
                          pensierino» o, meglio, il mio sogno; l' Orchestra della Scala nel Parco Lambro a
                          settembre, nel prato sotto la «ex maledetta montagnetta». Le due notizie buttate giù così alla buona in questo
                          momento, sono strepitose. Sono una bombola d' ossigeno per noi abitanti di questo Paese che giorno dopo giorno si
                          sta spegnendo, sostituendo entusiasmo, coraggio e voglia di vivere con la nebbia soffocante della tragedia e con le
                          centinaia di manifestazioni sepolte di striscioni e bandiere che noi, gente che guarda, a fatica riusciamo ad
                          interpretare. La boccata d' aria sana che potrebbe far respirare il Terzo Settore e le periferie è terapeutica e
                          miracolosa.
                          Caro don Antonio, una boccata d' ossigeno, visto che siamo in emergenza pandemica, sarebbe davvero terapeutica
                          per il Terzo Settore: il Covid ha bloccato attività formative e culturali e messo in difficoltà l' assistenza alle persone,
                          in più molte associazioni non hanno risorse per finanziare la trasformazione digitale (tranne alcune eccezioni sono
                          diminuiti anche i fondi e le donazioni). Il parlamento dei cittadini con gli uomini del volontariato è una bella idea, ma
                          dubito che venga accettata: è rivoluzionaria, come il sorteggio. Più facile invece il tour della Scala al parco Lambro:
                          appoggio incondizionato all' idea di una serata del riscatto civile per le periferie.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 28
[ § 1 7 4 6 8 5 9 7 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 37

                                                                                 Il Sole 24 Ore
                                                                                    volontariato

                          NON PROFIT

                          Commercialisti e Terzo settore, ruolo chiave per l' organo di controllo
                          Pubblicata ieri la circolare che analizza l' applicazione e le criticità della riforma Lo schema di bilancio da presentare
                          dipende dalle dimensioni dell' ente

                                                                                                                                     Gabriele Sepio

                          Con la circolare «Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità
                          applicative» pubblicata ieri il Consiglio nazionale dei commercialisti torna ad
                          analizzare la Riforma del Terzo settore cercando di sciogliere alcuni nodi sulle
                          questioni legate al periodo transitorio del Codice (Dlgs 117/2017 o Codice del
                          Terzo settore).
                          Chiarimenti questi che forniscono ai professionisti che assistono gli enti
                          impegnati nel percorso di adeguamento alla riforma i principali strumenti per
                          una corretta lettura delle disposizioni normative. Numerosi gli aspetti su cui il
                          documento si sofferma, dalle linee per il bilancio d' esercizio al ruolo dell'
                          organo di controllo.
                          Non da ultimo un' attenzione particolare viene rivolta ai tasselli mancanti della
                          riforma e che riguardano il vaglio Ue sui nuovi regimi fiscali. Rimarcato, inoltre, il
                          fatto che per gli enti dotati della qualifica di Onlus con la riforma cambierà il
                          profilo di tassazione diretta soprattutto per quelli operanti in settori che
                          richiedono un' organizzazione d' impresa o un' attività sinallagmatica (basti
                          pensare al settore sociosanitario).
                          Interessante è l' analisi sui nuovi schemi di bilancio che gli enti del Terzo settore dovranno adottare a partire dall'
                          esercizio 2021. Viene rimarcata l' importanza che tale documento riveste e, in particolare, la necessità che lo stesso
                          sia relazionato alle dimensioni economiche dell' ente. Solo in questo modo si potrà optare per disposizioni
                          semplificate per gli enti di minori dimensioni chiamati ad adottare il rendiconto per cassa. Mentre per quelli più
                          strutturati il bilancio dovrà essere composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione in
                          linea con quanto previsto dal Dm del 5 marzo 2020.
                          Sul punto la circolare analizza nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi schemi riportando al suo interno i vari modelli
                          previsti per gli enti del Terzo settore a seconda che si tratti di enti di piccole o grandi dimensioni.
                          Per quanto concerne l' organo di controllo la circolare ribadisce l' importanza assegnata dal Codice del terzo settore
                          a quest' ultimo. Spetta, infatti, a tale organo il compito di verificare l' effettivo perseguimento da parte dell' ente delle
                          finalità civiche, solidaristiche e sociali, la sussistenza dei requisiti di secondarietà e strumentalità delle attività
                          economiche esercitate (articolo 6 , Codice Terzo settore), nonché attestare la corretta redazione

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020              Pagina 29
[ § 1 7 4 6 8 5 9 7 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021

                                                                                 Il Sole 24 Ore
                                                                                    volontariato

                          del bilancio sociale.
                          La circolare puntualizza che, per le realtà di tipo associativo considerate già oggi enti del Terzo settore in quanto
                          iscritte nei registri delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale , ai fini della nomina
                          dell' organo di controllo, il computo del superamento per due esercizi consecutivi di almeno due dei limiti previsti dall'
                          articolo 30 del Codice del Terzo settore, dovrà partire dall' esercizio finanziario 2018.
                          Con la conseguenza che, ai fini del superamento delle soglie dimensionali, l' ente dovrà considerare i dati del
                          consuntivo di bilancio di esercizio 2018/2019 (nota ministero del Lavoro 11560/2020). A tale riguardo, tuttavia, il
                          Consiglio nazionale sulla scorta delle precedenti circolari emanate, evidenzia che le realtà che abbiano superato i
                          limiti dell' articolo 30 senza provvedere alla nomina potranno porre rimedio a tale adempimento. Le organizzazioni di
                          volontariato e le associazioni di promozione sociale potranno provvedere alla nomina nella prima assemblea utile o,
                          in ogni caso, non oltre l' approvazione del bilancio 2020. Le Onlus, invece, che abbiano approvato le modifiche
                          statutarie di adeguamento, rinviandone l' efficacia all' iscrizione nel registro saranno esentate fino al venir meno
                          della qualifica Onlus (applicando, nella fase transitoria, le norme del Dlgs 460/97).
                          © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020             Pagina 30
[ § 1 7 4 6 8 5 9 8 § ]

                          venerdì 23 aprile 2021
                          Pagina 37

                                                                                 Il Sole 24 Ore
                                                                                    volontariato

                          cndcec e notariato

                          Registro unico, oggi il webinar sulle novità

                          In prossimità dell' avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore i Consigli
                          nazionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e del Notariato
                          organizzano oggi, dalle 14.30 alle 18.30, un secondo webinar nazionale (il primo
                          si è tenuto il 16 aprile) dedicato al Registro, alle sue procedure e alle scelte che
                          gli enti non profit dovranno affrontare nei prossimi mesi. Il webinar è realizzato
                          con la partecipazione de Il Sole 24 Ore. L' evento è gratuito e si svolgerà in
                          modalità webinar, tramite la piattaforma GotoWebinar.
                          L' evento, sia in diretta che in differita, è valido ai fini della FPC dei
                          Commercialisti. Coloro che seguiranno l' evento, dovranno compilare l'
                          autocertificazione, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale,
                          www.commercialisti.it, nella sezione Eventi.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 31
[ § 1 7 4 6 8 5 9 9 § ]

                          giovedì 22 aprile 2021

                                                                              Redattore Sociale
                                                                                    volontariato

                          Vaccini, in Emilia-Romagna aperte le prenotazioni per i genitori di minori con patologie
                          Vaccini, in Emilia-Romagna aperte le prenotazioni per i genitori di minori con patologie - Redattore Sociale

                          Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie
                          anche di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso,
                          esprimerai il consenso all' uso dei cookie. Per saperne di più consulta la
                          nostra Cookie Policy, potrai comunque modificare le tue preferenze in
                          qualsiasi momento. Accedi tramite i social Oppure inserisci le credenziali con
                          cui ti sei registrato sul sito: Per accedere integralmente a tutti i contenuti di
                          Redattore Sociale , sottoscrivi un abbonamento. Consulta l' offerta di
                          abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci
                          per un' offerta personalizzataAccedi tramite i social Oppure inserisci le
                          credenziali con cui ti sei registrato sul sito: Per accedere integralmente a tutti
                          i contenuti di Redattore Sociale , sottoscrivi un abbonamento. Consulta l'
                          offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure
                          contattaci per un' offerta personalizzataabbonati a redattore sociale iscriviti
                          alla newsletter seguici sui social.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020         Pagina 32
Puoi anche leggere