CSR, SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE - A.A. 2019-2020 NEGLI ATENEI DI TUTTA ITALIA - ETicaNews
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSR,
CSR, SOSTENIBILITÀ
SOSTENIBILITÀ EE AMBIENTE
AMBIENTE
INDAGINE SULL'OFFERTA FORMATIVA
NEGLI ATENEI DI TUTTA ITALIA
A.A.
A.A. 2019-2020
2019-2020CSR,
CSR, SOSTENIBILITÀ
SOSTENIBILITÀ EE AMBIENTE
AMBIENTE
INDAGINE SULL'OFFERTA FORMATIVA
NEGLI ATENEI DI TUTTA ITALIA
A.A.
A.A. 2019-2020
2019-2020
COPYRIGHT E COORDINAMENTO EDITORIALE © 2020
OSSERVATORIO SOCIALIS
WWW.OSSERVATORIOSOCIALIS.ITGRUPPO
GRUPPO DI
DI LAVORO
LAVORO
Coordinamento scientifico:
Roberto Orsi
Ricerca ed elaborazione dati:
Valentina Pezza
Revisione dati ed elaborazione grafici:
Marco Galluccio
Revisione editoriale e grafica:
Alessandra AuriliaINDICE
INDICE
1. INTRODUZIONE 4
di Roberto Orsi
2. NOTA METODOLOGICA 5
3. IL CENSIMENTO NAZIONALE
3.1 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ATENEI 6
3.2 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI INSEGNAMENTI 7
3.3 LE MACRO-AREE DISCIPLINARI 8
3.4 LE AREE TEMATICHE 9
3.5 I MASTER 11
4. LE MACRO AREE GEOGRAFICHE
4.1 NORD ITALIA 12
4.1.1 LE MACRO-AREE DISCIPLINARI 22
4.1.2 LE AREE TEMATICHE 24
4.1.3 QUALCHE CORSO ESEMPLARE 25
4.2 CENTRO ITALIA 14
4.2.1 LE MACRO-AREE DISCIPLINARI 22
4.2.2 LE AREE TEMATICHE 24
4.2.3 QUALCHE CORSO ESEMPLARE 25
4.3 SUD ITALIA 16
4.3.1 LE MACRO-AREE DISCIPLINARI 22
4.3.2 LE AREE TEMATICHE 24
4.3.3 QUALCHE CORSO ESEMPLARE 25
5. APPENDICE: ELENCO UNIVERSITÀ CENSITE 191. INTRODUZIONE
L’università è il luogo di alta formazione per eccellenza, al suo interno le giovani menti
innovano e sperimentano. La CSR e la sostenibilità sono campi nuovi che oggi
acquistano sempre più significato e importanza in un mondo in cui la società riemerge
a fianco degli individui, dove il welfare è l’unico modo per soddisfare, motivare e
salvaguardare i cittadini di una nazione o i dipendenti di una grande azienda. Lo studio
della CSR e della sostenibilità nelle aule (reali o virtuali) universitarie è la premessa per
un approfondimento e una maggiore conoscenza del tema, fondamentale per lo
sviluppo di una cultura della responsabilità.
È nato così, nell’ambito delle attività di studio e di informazione dell’Osservatorio Socialis,
l’interesse a rispondere ad alcune domande: quanti sono, in Italia, gli insegnamenti
attinenti alla CSR, alla sostenibilità, alla misurazione di impatto, alla salvaguardia
dell’ambiente, alle politiche di welfare, ai rapporti tra profit e non profit? In quali
regioni e città troviamo le Università più impegnate nell’ambito sostenibile? Quali
facoltà offrono il maggior numero di corsi? Chi ha investito di più su alcune di quelle
che vengono considerate le professioni del prossimo futuro?
Una ricerca realizzata attraverso un censimento di tutte le Università presenti sul
territorio italiano, che ha fotografato un’Italia da record: 813 insegnamenti presenti nei
programmi di 68 Atenei1 (l’80% del totale), 424 insegnamenti al Nord, 178 al Centro, 211
al Sud e Isole.
Un vero e proprio boom, che contempla inoltre 73 master tendenti a fornire, a chi deve
entrare nel mondo del lavoro o già ne fa parte, le competenze che sembrano essere oggi
ancora più richieste: saper considerare l’impatto sull’ambiente, organizzare la
responsabilità sociale, valutare gli impatti, comunicare e informare, saper
programmare uno sviluppo sostenibile, studiare nuove soluzioni per
l’amministrazione delle risorse… Una decisiva risposta formativa alla domanda di più
competenze sul "paesaggio sociale".
Numeri che dobbiamo riconoscere come una grande opportunità, perché dopo
l'emergenza Covid-19 l'economia non sarà più la stessa: le istituzioni e le imprese
potranno valorizzare e utilizzare tante risorse intellettuali già proiettate nel futuro, per
pensare a nuovi modelli di sviluppo, più sostenibili, più attenti alle persone, all’ambiente,
al contenimento degli sprechi. Modelli all'interno dei quali la tecnologia e l’innovazione
avranno il compito concreto di coniugare la responsabilità sociale con le nuove
aspettative del mercato, le scoperte scientifiche con il benessere dei cittadini,
l'organizzazione con l'etica e la solidarietà.
ROBERTO ORSI
Direttore Osservatorio Socialis
Presidente Errepi Comunicazione
1
Elenco completo Università censite in appendice
42. NOTA METODOLOGICA
Lo studio è stato realizzato nell’arco di 8 mesi, da marzo a novembre 2019, e la revisione
definitiva è stata completata nel maggio 2020.
L’indagine è stata condotta attraverso un’analisi minuziosa dell’offerta formativa delle
Università censite, volta a riconoscere gli insegnamenti e i master attinenti al campo
della CSR.
Dopo un’iniziale raccolta dati, gli insegnamenti sono stati suddivisi, oltre che per area
geografica, per macro-aree disciplinari e per aree tematiche più circoscritte.
Quattro macro-aree disciplinari sono state dedotte dall’analisi delle facoltà e dei
dipartimenti2 di appartenenza degli insegnamenti: l’area ingegneristico-scientifico-
ambientale; l’area economica; l’area socio-politica; l’area umanistica.
Undici aree tematiche sono state definite dall’Osservatorio Socialis, da intendersi come
ambiti di intervento specifici della CSR sulle quali avviare opportune riflessioni.
Queste sono: 1. Sostenibilità-Economia ed etica-Diritto (ha ad oggetto temi come: la
sostenibilità dello sviluppo, il turismo e la mobilità sostenibile e in generale l'interazione
tra economia ed etica); 2. Ecologia-Gestione sostenibile processi e produzioni (da
intendere in un'accezione ampia comprendente dunque le tecnologie e la gestione
sostenibile dei processi e delle produzioni, la gestione della qualità, certificazioni
ambientali, efficienza energetica, riciclo materiali, eco-design, gestione ambientale,
produzioni agricole/animali sostenibili); 3. Economia e Ambiente-Green Economy (le
relazioni esistenti tra ambiente e sviluppo economico); 4. CSR; 5. Politiche sociali e
ambientali-Welfare-Etica-HR (ad esempio: politiche energetiche e ambientali, etica
pubblica e politiche per l’integrità dell’amministrazione, sistemi di welfare comparati e
di welfare locale, sociologia del welfare e politica sociale); 6. Edilizia sostenibile; 7.
Diversity Management-Social Inclusion (percorsi dedicati alle pari opportunità e alle
politiche di genere nonché alla diversità intesa anche come interculturalità e
multiculturalità); 8. Chimica e biologie sostenibili; 9. Rendicontazione sociale-
Certificazione-Valutazione impatto; 10. Innovazione sociale e ambientale; 11. Finanza
etica.
Per un’analisi più capillare, il territorio nazionale è stato diviso in 3 macro aree
geografiche: Nord (Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna,
Trentino Alto Adige, Veneto); Centro (Marche, Lazio, Umbria, Toscana); Sud (Abruzzo,
Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia, Sardegna, Calabria). La Valle d’Aosta e il Molise sono
le uniche due regioni non considerate dall’indagine.
2
Le Università italiane sono attualmente strutturate e organizzate in maniera disomogenea. In alcuni casi
permangono le Facoltà, in altri casi l’articolazione prevede la sola presenza di Dipartimenti e/o Scuole.
53. IL CENSIMENTO NAZIONALE
3.1 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ATENEI
Il censimento ha preso in considerazione 68 Atenei presenti sul territorio di 18 regioni
italiane, sviluppando l’indagine su Facoltà e Dipartimenti nei quali sono stati individuati
i singoli insegnamenti (Grafico 1; Tabella 1).
La ricerca ha censito 28 Atenei del Nord Italia: 12 localizzati in Lombardia; 4 in Veneto; 4
in Emilia Romagna; 3 in Piemonte; 2 in Friuli Venezia Giulia; 2 in Trentino Alto Adige; 1 in
Liguria.
Nel Centro Italia sono stati censiti 18 Atenei: 2 in Umbria, 4 nelle Marche, 4 in Toscana e
il restante 8 nel Lazio.
Nel Sud Italia (comprese Isole), sono stati censiti 22 Atenei: 2 Abruzzo, 7 in Campania, 4
in Puglia, 1 in Basilicata, 3 in Calabria, 3 in Sicilia e 2 in Sardegna.
Grafico 1 Tabella 1
Regioni Atenei Valore %
Atenei
Nord 28 41%
Nord 28 Lombardia 12 18%
Lombardia 12 Emilia Romagna 4 6%
Veneto 4
Veneto 4 6%
Emilia Romagna 4
Piemonte 3 Piemonte 3 4%
Trentino Alto Adige 2 Friuli Venezia
Friuli Venezia Giulia 2 Giulia 2 3%
Liguria 1 Trentino Alto
Adige 2 3%
Centro 18
Lazio 8 Liguria 1 1%
Marche 4
Toscana 4 Centro 18 26%
Umbria 2
Lazio 8 12%
Sud 22 Toscana 4 6%
Campania 7 Marche 4 6%
Puglia 4
Calabria 3 Umbria 2 3%
Sicilia 3
Sardegna 2
Sud 22 32%
Abbruzzo
Abruzzo 2
Basilicata 1 Campania 7 10%
Puglia 4 6%
Sicilia 3 4%
Calabria 3 4%
Abruzzo 2 3%
Sardegna 2 3%
Basilicata 1 1%
63.2 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI INSEGNAMENTI
Sono 813 gli insegnamenti dedicati alla CSR individuati nei 68 Atenei (Grafico 2; Tabella 2).
Nel Nord Italia è collocato il 52% degli insegnamenti censiti, pari a 424 totali: 119 in Emilia
Romagna; 85 in Lombardia; 72 in Piemonte; 46 in Veneto; 41 in Trentino Alto Adige; 40 in
Liguria; 21 in Friuli Venezia Giulia.
Nel Centro Italia è collocato il 22% degli insegnamenti censiti, pari a 178 totali: 108 nel
Lazio; 45 in Toscana; 22 nelle Marche; 3 in Umbria.
Nel Sud Italia (comprese isole) è collocato il 26% degli insegnamenti censiti, pari a 211
totali: 94 in Campania; 45 in Sardegna; 23 in Sicilia; 16 in Calabria; 13 in Puglia; 11 in
Abruzzo; 9 in Basilicata.
Una maggiore presenza degli insegnamenti nel Nord Italia attribuibile al maggior
numero di Atenei presi in considerazione e al maggior numero di studenti frequentanti
i singoli Atenei rispetto alle altre aree regionali, soprattutto quelle del Sud Italia.
Grafico 2 Tabella 2
Regioni Insegnamenti Valori %
Insegnamenti Nord 424 52%
Emilia Romagna 119 15%
Nord 424
Lombardia 85 10%
Emilia Romagna 119
Lombardia 85 Piemonte 72 9%
Piemonte 72 Veneto 46 6%
Veneto 46 Trentino Alto Adige 41 5%
Trentino Alto Adige 41 Liguria 40 5%
Liguria 40 Friuli Venezia Giulia 21 3%
Friuli Venezia Giulia 21
Centro 178 22%
Centro 178
Lazio 108 13%
Lazio 108
Toscana 45 Toscana 45 6%
Marche 22 Marche 22 3%
Umbria 3 Umbria 3 0%
Sud 211 Sud 211 26%
Campania 94 Campania 94 12%
Sardegna 45
Sardegna 45 6%
Sicilia 23
Calabria 16 Sicilia 23 3%
Puglia 13 Calabria 16 2%
Abruzzo
Abbruzzo 11 Puglia 13 2%
Basilicata 9 Abruzzo 11 1%
Basilicata 9 1%
73.3 LE AREE DISCIPLINARI
Dalla suddivisione nelle 4 macro-aree disciplinari è emersa un’incidenza significativa
dell’area ingegneristico-scientifico-ambientale (50%), seguita dall’area economica
(36%). Minore è l’incidenza nel campione delle Facoltà e dei Dipartimenti riconducibili
all’area socio-politica (10%) e umanistica (4%) (Grafico 3.1, 3.2; Tabella 3).
Un dato che fa emergere come la CSR sia una materia transdisciplinare e
multidisciplinare che può e deve essere studiata da più prospettive.
Grafico 3.1 Grafico 3.2
Aree disicplinari, valori % Aree disciplinari, valori assoluti
404
Ingegneristico,
4% Scientifico,
10% Ambientale
296
Economica 217
146
50% 118
69 81 69 82
Socio-politica
42
21 19 19 7 5 31
36%
Ingegneristico, Economica Socio-politica Umanistica
Umanistica Scientifico,
Ambientale
Insegnamenti Nord
Insegnamenti Centro
Insegnamenti Sud
Tabella 3
Insegnamenti Insegnamenti Insegnamenti Insegnamenti Valori
AREA DICIPLINARE Nord Centro Sud Italia %
Ingegneristico, Scientifico,
Ambientale 217 69 118 404 50%
Economica 146 81 69 296 36%
Socio-politica 42 21 19 82 10%
Umanistica 19 7 5 31 4%
83.4 LE AREE TEMATICHE
La prima area tematica, a cui è riconducibile il 24% degli insegnamenti mappati, ha ad
oggetto i temi dell’Ecologia e alla gestione sostenibile del processi di produzione.
Un'altra percentuale significativa degli insegnamenti censiti (19%) ha ad oggetto la
Sostenibilità, l’Economia ed Etica, il Diritto: la sostenibilità dello sviluppo, il turismo e la
mobilità sostenibile e in generale l'interazione tra economia ed etica.
Nel 16% degli insegnamenti mappati sono stati rilevati ambiti trasversali a diverse aree
disciplinari nei quali vengono analizzate le relazioni esistenti tra Economia e Ambiente,
tra ambiente e sviluppo economico, quindi più in generale gli aspetti attinenti alla Green
Economy.
Altre percentuali significative sono quelle che si riferiscono all'area della Corporate
Social Responsibility per il 7%, e troviamo poi l’8% degli insegnamenti riferiti all'area
Politiche sociali e ambientali, Welfare ed Etica pubblica, HR e il 7% insegnamenti
riconducibili all'area relativa all'Edilizia sostenibile.
Nell’offerta formativa presa in esame un ruolo meno significativo viene occupato dal
Diversity Management (2%). La bassa percentuale di insegnamenti inerenti a tale area
tematica rispecchia il fatto che solo negli ultimi si sta acquisendo consapevolezza
dell'importanza della diffusione e di una corretta gestione di queste tematiche.
In sintesi è emerso che: il 24% degli insegnamenti mappati attiene all’ecologia e alla
gestione sostenibile di processi e produzioni, il 19% alla sostenibilità, il 16% ad economia
e ambiente e alla green economy, il 8% alle politiche sociali e welfare, l’7% alla CSR, il 7%
all’edilizia sostenibile, il 5% alle biologie sostenibili, il 4% alla rendicontazione sociale, il
3% all’innovazione sociale, il 2% al diversity management e l’1% alla finanza etica.
La sintesi di tutti i dati nel Grafico 4 e nella Tabella 4 alla pagina seguente.
9Grafico 4
Aree Tematiche insegnamenti, valori assoluti
196
Ecologia - Gestione sostenibile processi e 61
67
produzioni 68
151
27
45
Sostenibilità - Economia ed etica - Diritto 79
129
42
25
Economia e Ambiente - Green Economy 62
69
Politiche sociali e ambientali - welfare - etica 13
20
pubblica - HR 36
59
8
9 Insegnamenti Italia
CSR 42
55 Insegnamenti Sud
15
5
Edilizia sostenibile (architettura/ingegneria) 35
Insegnamenti Centro
37
16
4 Insegnamenti Nord
Chimica e biologie sostenibili 17
34
Rendicontazione sociale / Certificazione / 4
14
Valutazione impatto 16
33
1
0
Altro 32
22
6
1
Innovazione sociale e ambientale 15
19
0
1
Diversity Management / Social Inclusion 18
9
1
4
Finanza etica 4
Tabella 4
Insegnamenti Insegnamenti Insegnamenti Insegnamenti
AREE DISCIPLINARI Nord Centro Sud Italia Valori %
Ecologia - Gestione sostenibile
processi e produzioni 68 67 61 196 24%
Sostenibilità - Economia ed etica -
Diritto 79 45 27 151 19%
Economia e Ambiente - Green
Economy 62 25 42 129 16%
Politiche sociali e ambientali -
welfare - etica pubblica - HR 36 13 20 69 8%
CSR 42 9 8 59 7%
Edilizia sostenibile
(architettura/ingegneria) 35 5 15 55 7%
Chimica e biologie sostenibili 17 4 16 37 5%
Rendicontazione sociale /
Certificazione / Valutazione impatto 16 4 14 34 4%
Altro 32 0 1 33 4%
Innovazione sociale e ambientale 15 1 6 22 3%
Diversity Management / Social
Inclusion 18 1 0 19 2%
Finanza etica 4 4 1 9 1%
103.5 I MASTER
Sono 73 i master censiti dallo studio che hanno programmato un’offerta formativa
specifica sui temi della responsabilità sociale, ambientale ed economica.
Questi sono concentrati in 12 regioni (Grafico 5; Tabella 5) e il 27% del totale è localizzato
negli Atenei della regione Lazio che conta un totale di 20 master; il doppio della
seconda classificata, l’Emilia Romagna. Seguono la Lombardia con 9 master, la
Campania e il Veneto con 7, Toscana e Piemonte con 6, le Marche con 3, la Puglia con 2,
la Sicilia, il Trentino Alto Adige e la Sardegna con 1.
Grafico 5 Tabella 5
REGIONI Master Valore %
LAZIO 20 27%
EMILIA ROMAGNA 10 14%
LOMBARDIA 9 12%
CAMPANIA 7 10%
VENETO 7 10%
TOSCANA 6 8%
PIEMONTE 6 8%
MARCHE 3 4%
PUGLIA 2 3%
SICILIA 1 1%
TRENTINO ALTO ADIGE 1 1%
SARDEGNA 1 1%
114. LE MACRO AREE GEOGRAFICHE
4.1 NORD ITALIA
All’interno del campione relativo al Nord Italia sono stati individuati 424 insegnamenti
e 33 master riconducibili alla CSR e a tematiche ad essa affini.
4.1.1 LE AREE DISCIPLINARI
Tra le aree disciplinari un’incidenza significativa è assunta dall’area Ingegneristico-
scientifico-ambientale (51%), seguita da quella economica (34%) e poi da quella
socio-politica (10%). Minore è l’incidenza nel campione delle Facoltà e dei Dipartimenti
riconducibili all’area umanistica e giurisprudenziale (4%) (Grafico 6; Tabella 6).
Grafico 6
Tabella 6
Economica
AREA Valore
10% Insegnamenti
DISCIPLINARE %
4%
Ingegneristico, 146 34%
34% Economica
Scientifico,
Ambientale Ingegneristico,
Umanistica Scientifico,
Ambientale 217 51%
Socio-politica Umanistica 19 4%
51%
Socio-politica 42 10%
4.1.2 LE AREE TEMATICHE
La prima area tematica, a cui è riconducibile il 19% degli insegnamenti mappati, ha ad
oggetto i temi della Sostenibilità: la sostenibilità dello sviluppo, il turismo e la mobilità
sostenibile e in generale l'interazione tra economia ed etica.
Un'altra percentuale significativa degli insegnamenti mappati (16%) ha ad oggetto
l'Ecologia e la gestione sostenibile di processi e produzioni.
Nel 15% degli insegnamenti mappati sono stati rilevati ambiti trasversali a diverse aree
disciplinari nei quali vengono analizzate le relazioni esistenti tra Economia e Ambiente,
tra ambiente e sviluppo economico, quindi più in generale gli aspetti attinenti alla Green
Economy.
Altre percentuali significative sono quelle che si riferiscono all'area della Corporate
Social Responsibility per il 10%, e troviamo poi l’8% degli insegnamenti riferiti all'area
Politiche sociali e ambientali, Welfare ed Etica pubblica e sempre per l’8%
insegnamenti riconducibili all'area relativa all'Edilizia Sostenibile.
12Nell’offerta formativa presa in esame un ruolo meno significativo viene occupato dal
Diversity Management.
In sintesi, le percentuali relative alle aree tematiche sono così suddivise:
Rendicontazione sociale-Certificazione-Valutazione impatto 4%; Diversity
Management-Social Inclusion 4%; Economia e Ambiente-Green Economy 15%;
Finanza etica 1%; Sostenibilità-Economia ed etica/Diritto 19%; CSR 10%; Innovazione
sociale e ambientale 4%; Ecologia-Gestione sostenibile processi e produzioni 16%;
Edilizia sostenibile 8%; Politiche sociali e ambientali-welfare-etica pubblica-HR 8%;
Chimica e biologie sostenibili 4%; altro 8% (Grafico 7, Tabella 7).
Grafico 7
Sostenibilità - Economia ed etica - Diritto 79
Ecologia - Gestione sostenibile processi e produzioni 68
Economia e Ambiente - Green Economy 62
CSR 42
Politiche sociali e ambientali - welfare - etica pubblica -… 36
Edilizia sostenibile 35
Altro 32
Diversity Management / Social Inclusion 18
Chimica e biologie sostenibili 17
Rendicontazione sociale / Certificazione / Valutazione… 16
Innovazione sociale e ambientale 15
Finanza etica 4
Tabella 7
AREE DISCIPLINARI Insegnamenti Valore %
Sostenibilità - Economia ed etica - Diritto 79 19%
Ecologia - Gestione sostenibile processi e produzioni 68 16%
Economia e Ambiente - Green Economy 62 15%
CSR 42 10%
Politiche sociali e ambientali - welfare - etica pubblica - HR 36 8%
Edilizia sostenibile 35 8%
Altro 32 8%
Diversity Management / Social Inclusion 18 4%
Chimica e biologie sostenibili 17 4%
Rendicontazione sociale / Certificazione / Valutazione impatto 16 4%
Innovazione sociale e ambientale 15 4%
Finanza etica 4 1%
134.1.3 QUALCHE CORSO ESEMPLARE
Degni di nota sono il corso di laurea in “Corporate Social Responsibility” dell’Università
degli Studi di Milano Bicocca, l’insegnamento di “Economia Ambientale”
dell’Università degli studi di Udine, l’esame di “Responsabilità sociale d’impresa” al
Politecnico di Milano, l’insegnamento di “Decision Making for Sustainable
Development Goals” del Politecnico di Torino, il corso di “Sviluppo territoriale e
sostenibilità turistiche” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’esame di “Corporate
Identity ed Etica d’impresa” dell’Università degli Studi di Verona.
4.2 CENTRO ITALIA
All’interno del campione relativo al Centro Italia sono stati individuati 178 insegnamenti
e 29 master riconducibili alla CSR e a tematiche ad essa affini.
4.2.1 AREE DISCIPLINARI
Le Facoltà e i Dipartimenti presi in considerazione mostrano un’incidenza significativa
assunta dall’area economica (46%), seguita da quella ingegneristico-scientifica (39%)
e poi da quella socio-politica (12%). Minore è l’incidenza nel campione delle Facoltà e dei
Dipartimenti riconducibili all’area umanistica e giurisprudenziale (4%) (Grafico 8;
Tabella 8).
Grafico 8 Tabella 8
Economica AREA Valore
4% 12%
DISCIPLINARE Insegnamenti %
Ingegneristico, Economica 81 46%
Scientifico,
46% Ambientale
Ingegneristico,
Umanistica Scientifico,
Ambientale 69 39%
39%
Socio-politica Umanistica 7 4%
Socio-politica 21 12%
144.2.2 AREE TEMATICHE
Una prima area tematica, a cui è riconducibile il 38% degli insegnamenti ed ha ad
oggetto i temi relativi all'Ecologia e alla gestione sostenibile di processi e produzioni.
Un'altra percentuale significativa degli insegnamenti mappati (25%) ha ad oggetto la
Sostenibilità: la sostenibilità dello sviluppo, il turismo e la mobilità sostenibile e in
generale l'interazione tra economia ed etica.
Nel 14% degli insegnamenti mappati sono stati rilevati ambiti trasversali a diverse aree
disciplinari nei quali vengono analizzate le relazioni esistenti tra Economia e Ambiente.
Inoltre all'area Politiche sociali e ambientali, Welfare ed Etica pubblica è riconducibile
il 7% degli insegnamenti.
Nell’offerta formativa presa in esame un ruolo meno significativo viene occupato dal
Diversity Management.
In sintesi, le percentuali relative alle aree tematiche sono così suddivise:
Rendicontazione sociale 2%; Diversity Management 1%; Economia e Ambiente/Green
Economy 14%; Finanza etica 2%; Sostenibilità/Economia ed etica 25%; CSR 5%;
Innovazione sociale e ambientale 1%; Ecologia/Gestione sostenibile processi e
produzioni 38%; Edilizia sostenibile 3%; Politiche sociali e ambientali-welfare-etica
pubblica 7%; Chimica e biologie sostenibili 2% (Grafico 9; Tabella 9).
Grafico 9
Ecologia - Gestione sostenibile processi e… 67
Sostenibilità - Economia ed etica - Diritto 45
Economia e Ambiente - Green Economy 25
Politiche sociali e ambientali - Welfare - Etica… 13
CSR 9
Edilizia sostenibile 5
Chimica e biologie sostenibili 4
Finanza etica 4
Rendicontazione sociale / Certificazione /… 4
Innovazione sociale e ambientale 1
Diversity Management / Social Inclusion 1
15Tabella 9
AREE TEMATICHE INSEGNAMENTI VALORE %
Ecologia - Gestione sostenibile processi e produzioni 67 38%
Sostenibilità - Economia ed etica - Diritto 45 25%
Economia e Ambiente - Green Economy 25 14%
Politiche sociali e ambientali - Welfare - Etica pubblica - HR 13 7%
CSR 9 5%
Edilizia sostenibile 5 3%
Rendicontazione sociale / Certificazione / Valutazione impatto 4 2%
Finanza etica 4 2%
Chimica e biologie sostenibili 4 2%
Diversity Management / Social Inclusion 1 1%
Innovazione sociale e ambientale 1 1%
4.2.3 QUALCHE CORSO ESEMPLARE
Degni di nota sono il corso di “Economia della Sostenibilità e Accountability”
dell’Università degli Studi di Urbino, il laboratorio di “Ethics, Responsibility and
Sustainability” dell’Università LUISS di Roma, la cattedra di “CSR e Rendicontazione
sociale” nel biennio magistrale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
l’esame di “Comportamenti collettivi e sostenibilità socio-ambientale” dell’Università
La Sapienza di Roma, il corso di “Biotechnological applications for sustainable crop
production” dell’Università degli Studi di Firenze e l’esame di “Diritto dello Sviluppo
Sostenibile” dell’Università di Siena.
4.3 SUD ITALIA
All’interno del campione relativo al Sud Italia sono stati individuati 211 insegnamenti e 11
master riconducibili alla CSR e a tematiche ad essa affini.
4.3.1 LE AREE DISCIPLINARI
Tra le macro-aree disciplinari un’incidenza significativa è assunta dall’area
ingegneristico-scientifica (56%), seguita da quella economica (33%) e poi da quella
socio-politica (9%). Minore è l’incidenza nel campione delle Facoltà e dei Dipartimenti
riconducibili all’area umanistica e giurisprudenziale (2%) (Grafico 10; Tabella 10).
16Grafico 10
Economica Tabella 10
2%
9%
AREA
Ingegneristico, DISCIPLINARE Insegnamenti Val %
33% Scientifico,
Ambientale Economica 69 33%
Umanistica
Ingegneristico,
Scientifico,
Ambientale 118 56%
Socio-politica
56%
Umanistica 5 2%
Socio-politica 19 9%
4.3.2 LE AREE TEMATICHE
Una prima area tematica, a cui è riconducibile quasi il 29% degli insegnamenti mappati,
ha ad oggetto i temi relativi all'Ecologia e alla gestione sostenibile di processi e
produzioni.
Nel 20% degli insegnamenti mappati sono stati rilevati ambiti trasversali a diverse aree
disciplinari nei quali vengono analizzate le relazioni esistenti tra Economia e Ambiente.
Un'altra percentuale significativa degli insegnamenti mappati (13%) ha ad oggetto la
Sostenibilità. Inoltre all'area Politiche sociali e ambientali, Welfare ed Etica pubblica
è riconducibile il 9% degli insegnamenti.
Nell’offerta formativa del Sud Italia presa in esame il Diversity Management non è
trattato.
La sintesi di tutti i dati nel Grafico 11 e nella Tabella 11 alla pagina seguente.
17Grafico 11
Ecologia - Gestione sostenibile processi e… 61
Economia e Ambiente - Green Economy 42
Sostenibilità - Economia ed etica – Diritto 27
Politiche sociali e ambientali - Welfare - Etica… 20
Chimica e biologie sostenibili 16
Edilizia sostenibile 15
Rendicontazione sociale / Certificazione /… 14
CSR 8
Innovazione sociale e ambientale 6
Altro 1
Finanza etica 1
Diversity Management 0
Tabella 11
AREE TEMATICHE Insegnamenti Valore %
Ecologia - Gestione sostenibile processi e produzioni 61 29%
Economia e Ambiente - Green Economy 42 20%
Sostenibilità - Economia ed etica – Diritto 27 13%
Politiche sociali e ambientali - Welfare - Etica pubblica – HR 20 9%
Chimica e biologie sostenibili 16 8%
Edilizia sostenibile 15 7%
Rendicontazione sociale / Certificazione / Valutazione impatto 14 7%
CSR 8 4%
Innovazione sociale e ambientale 6 3%
Finanza etica 1 0%
Altro 1 0%
Diversity Management 0 0%
4.3.3 QUALCHE CORSO ESEMPLARE
Degni di nota sono l’insegnamento di “Etica e responsabilità sociale delle imprese”
dell’Università degli studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, i corsi di “Business e
Sostenibilità” e “Miglioramento continuo dei processi sostenibili” nella facoltà di
Ingegneria Gestionale del Politecnico di Bari, il laboratorio di “Didattica ambientale”
dell’Università del Salento di Lecce, il corso di “Business Ethics e CSR” dell’Università
degli Studi di Napoli Parthenope, la cattedra di “Tecnologia della produzione
sostenibile” all’Università degli Studi di Catania e il corso di “Management e
Monitoraggio del Turismo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Cagliari.
185. APPENDICE: ELENCO UNIVERSITÀ CENSITE
NORD ITALIA
Bologna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Ferrara Università di Ferrara
EMILIA ROMAGNA
Modena Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Parma Università degli Studi di Parma
LIGURIA Genova Università degli Studi di Genova
Torino Università degli Studi di Torino
PIEMONTE Torino Politecnico di Torino
Università degli studi del Piemonte Orientale
Vercelli/Novara
"Amedeo Avogadro"
FRIULI VENEZIA Trieste Università degli Studi di Trieste
GIULIA Udine Università degli Studi di Udine
TRENTINO ALTO Bolzano Libera Università di Bolzano
ADIGE Trento Università degli Studi di Trento
Bergamo Università degli Studi di Bergamo
Brescia Università degli Studi di Brescia
Castellanza (VA) Università Carlo Cattaneo LIUC
Milano Università degli Studi di Milano (La Statale)
Milano Università di Lingue e Comunicazione - IULM
Milano/Piacenza Università Cattolica del Sacro Cuore
LOMBARDIA
Milano Università Commerciale "Luigi Bocconi"
Milano Politecnico di Milano
Milano Università degli Studi di Milano Bicocca
Pavia Università degli Studi di Pavia
Pavia Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia - IUSS
Como Università degli Studi dell'Insubria
Padova Università degli Studi di Padova
Venezia Università Iuav di Venezia
VENETO
Venezia Università Ca’ Foscari di Venezia
Verona Università degli Studi di Verona
19CENTRO ITALIA
Perugia Università degli Studi di Perugia
UMBRIA
Perugia Università per Stranieri di Perugia
Ancona Università Politecnica delle Marche
Camerino Università degli Studi di Camerino
MARCHE
Macerata Università di Macerata
Urbino Università degli Studi di Urbino
Firenze Università degli Studi di Firenze
Pisa Università di Pisa
TOSCANA
Pisa Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Siena Università di Siena
Roma Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Roma Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Roma Università degli Studi "Roma Tre"
Università LUISS "Libera Università Internazionale degli
Roma
LAZIO Studi Sociali Guido Carli"
Roma Università LUMSA "Libera Università Maria SS. Assunta"
Cassino Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viterbo Università degli Studi della Tuscia
Roma Università degli Studi Link Campus
SUD ITALIA
Chieti e Pescara Università degli Studi "G. D'Annunzio"
ABRUZZO
Teramo Università degli Studi di Teramo
Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II
Napoli Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Napoli Università degli Studi di Napoli l'Orientale
CAMPANIA Napoli Università degli Studi di Napoli Parthenope
Napoli Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Benevento Università degli Studi del Sannio
Salerno Università degli Studi di Salerno
Bari Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Bari Politecnico di Bari
PUGLIA
Foggia Università degli Studi di Foggia
Lecce Università del Salento
BASILICATA Potenza Università degli Studi della Basilicata
Arcavacata di
Università della Calabria
Rende (CS)
CALABRIA Catanzaro Università degli Studi "Magna Grecia"
Reggio Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Catania Università degli Studi di Catania
SICILIA Messina Università degli Studi di Messina
Palermo Università degli Studi di Palermo
Cagliari Università degli Studi di Cagliari
SARDEGNA
Sassari Università degli Studi di Sassari
20L’Osservatorio Socialis è il cantiere di promozione culturale e centro studi dedicato a
responsabilità sociale d'impresa, ambiente, cultura, solidarietà e sviluppo sostenibile,
ideato da Errepi Comunicazione nel 1997.
Nel 2015 l’Osservatorio lancia la testata giornalistica online www.osservatoriosocialis.it
(registrazione del Tribunale di Roma Sezione Stampa n. 93/2015).
L’Osservatorio ha un ricco calendario di attività istituzionali che lo hanno visto
promotore:
#CSRCamera: incontri con i parlamentari della XVII Legislatura sul tema del
recepimento della direttiva 95 del 2014 sulle Non Financial Information
Il Premio Socialis per tesi di laurea in tema di CSR e sostenibilità
(17 edizioni, 900 lavori in archivio), oltre a pubblicazioni quali:
Il Rapporto sull'impegno sociale delle aziende in Italia
(9 edizioni dal 2003)
2 edizioni del Dizionario della CSR
5 edizioni del libro “Le Aziende per l’Italia”
È inoltre presente sui social network e ha una community di oltre 9.000 contatti tra
professionisti, studenti, docenti e giornalisti in target.
21WWW.OSSERVATORIOSOCIALIS.IT
Puoi anche leggere