PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - LICEO PABLO PICASSO di Pomezia (RM)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO PABLO PICASSO di Pomezia (RM) CON SEDE ASSOCIATA “ANZIO” Anno Scolastico 2019 -2020 Macro Dipartimento “Artistico-Progettuale” Micro Dipartimento – “ARCHITETTURA e AMBIENTE” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: LABORATORIO di ARCHITETTURA Prof.ssa CARA Cristina Classe: 4°E PREMESSA – INDICAZIONI NAZIONALI - 2° biennio (Nuovi Licei) LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti all’architettura ed il contesto ambientale, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca architettonica. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i metodi della rappresentazione; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente avrà inoltre la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico- stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione architettonica ed urbanistica del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra l’architettura e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico, geometrico-proiettivo tradizionale e quello mediato dalla grafica digitale del disegno assistito. La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come “pratica artistica” è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; attraverso la “pratica artistico-progettuale”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale, sociale e ambientale dell’architettura. Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell’opera in scala, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici, al modello tridimensionale fino alle tecniche espositive, coordinando i periodi di elaborazione e produzione, scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il laboratorio di architettura ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline progettuali architettura e ambiente, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro. Tramite l’esperienza laboratoriale, oltre a mettere in pratica il disegno per l’architettura, lo studente, secondo le necessità creative e funzionali, acquisirà l’esperienza dei materiali, dei metodi, delle tecnologie e i processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti per l’architettura e l’urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. L’applicazione pratica dei metodi del disegno dal vero, del rilievo e della restituzione di elementi, parti e insiemi del patrimonio architettonico urbano e del territorio, può consentire allo studente, lungo il percorso, di riconoscere la città come un laboratorio in cui convivono linguaggi artistici differenti. Pag.1/6
Segue “Programmazione didattica classe quarta – “Laboratorio di Architettura” a.s. 2019/2020 1) DESCRIZIONE DEL CORSO E FINALITA’ La materia “Laboratorio di Architettura”, come materia strettamente correlata alle “Discipline progettuali di Architettura e Ambiente”, contribuisce all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche dell’Indirizzo. Essa prevede, per lo studente, la conoscenza degli elementi costitutivi di un edificio, strutturali e non, nonché l’acquisizione dei metodi , delle tecnologie e dei processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti architettonici, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali (disegno con Auto CAD). Il Laboratorio di Architettura è dunque un momento di confronto, di verifica e di sperimentazione. La finalità principale è dunque quella di far acquisire allo studente quell’esperienza sui materiali, sui metodi e sulle tecnologie necessarie per la visualizzazione e la definizione grafico-tridimensionale di progetti architettonici. 2) CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI DIDATTICI Modulo A : La rappresentazione architettonica il suo disegno in AutoCAD (Obiettivi) Conoscenze Abilità Competenze -Conoscere le tecnologie informatiche -Gestire consapevolmente le -Utilizzo conoscenze riguardanti il in funzione della visualizzazione e caratteristiche del disegno con Programma AutoCad della definizione grafica AutoCad -Computer grafica (AutoCad) -Uso dei principali comandi di disegno -Utilizzo dei comandi di AutoCad Comandi di disegno e di modifica per realizzare entità 2D studiati per risolvere problemi di I blocchi rappresentazione I Layer Le procedure di stampa -Gestire la barra degli strumenti e i -Saper gestire le fasi del disegno e layer per preparare il disegno alla della stampa stampa Modulo A : La rappresentazione architettonica il Scansione temporale suo disegno in AutoCAD (Contenuti disciplinari) U.1 – Revisione argomenti trattati nella classe terza I/II quadrimestre U.2 – I blocchi U.3 – Procedure di stampa Modulo B : Rappresentazione grafica con AutoCAD (Obiettivi) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD del Progetto del Modulo A di “Discipline progettuali”: Progetto di un alloggio per tipologia “Case a patio” Conoscenze Abilità Competenze -Gli strumenti per il disegno assistito -Saper riconoscer i principali comandi -Utilizzare i principali comandi di al computer (AutoCAD): di AutoCAD e le corrette modalità di AutoCAD e applicare una corretta Disegnare in AutoCAD lavoro per realizzare disegni modalità di lavoro per realizzare (comandi, layer, disegno con la bidimensionali al computer di un disegni bidimensionali al computer di tastiera e con il mouse) manufatto architettonico (alloggio) un manufatto architettonico (alloggio) Comandi di disegno, di editazione (modifica) e di pannello Comandi di pannello Il sistema i coordinate cartesiane Stili di stampa Pag.2/6
Segue “Programmazione didattica classe quarta – “Laboratorio di Architettura” a.s. 2019/2020 Modulo B : Rappresentazione grafica con Scansione temporale AutoCAD (Contenuti disciplinari) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD del Progetto del Modulo A di “Discipline progettuali”: Progetto di un alloggio per tipologia “Case a patio” U.1 – Verifica e sviluppo del progetto I quadrimestre Disegno della pianta quotata in scala 1:50 Disegno delle sezioni-prospetto in scala 1:50 Modulo C : Rappresentazione grafica con AutoCAD (Obiettivi) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD di un’opera architettonica di rilievo Modulo C : Conoscenze Abilità Competenze Vedi Modulo B Vedi Modulo B Vedi Modulo B + + + -Le tecnologie informatiche in -Gestire consapevolmente le -Utilizzo delle principali ed essenziali funzione della visualizzazione e della caratteristiche del disegno con conoscenze riguardanti il Programma definizione grafica AutoCad AutoCAD -I comandi e le procedure di AutoCAD -Saper utilizzare i comandi necessari -Utilizzo dei comandi di AutoCAD necessarie alla rappresentazione di disegno e di modifica per realizzare studiati per risolvere problemi di grafica di un elemento bidimensionale entità 2D rappresentazione per una corretta comunicazione grafica Modulo C : Rappresentazione grafica con Scansione temporale AutoCAD (Contenuti disciplinari) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD di un’opera architettonica di rilievo U.1 – Verifica e sviluppo dell’opera I quadrimestre (U.1 Modulo B di Discipline progettuali) Disegno della/e Pianta/e in scala adeguata Disegno delle Sezioni in scala adeguata Disegno dei Prospetti in scala adeguata Modulo D : I modelli architettonici tridimensionali (plastici) (Obiettivi) Realizzazione di un modello/plastico di un’opera architettonica di rilievo Conoscenze Abilità Competenze -Materiali, tecniche e regole per -Saper costruire un modello in scala -Organizzare e realizzare, in realizzare dei plastici di un elemento architettonico autonomia, semplici plastici di elementi assegnato architettonici Modulo D : I modelli architettonici tridimensionali Scansione temporale (plastici) (Contenuti disciplinari) Realizzazione di un modello/plastico del Progetto Moduli A e B di “Discipline progettuali” Progetto di un alloggio per edifici residenziali con tipologia “Case a schiera” U. 1 – Realizzazione di un modello/plastico in scala di un’opera I / II quadrimestre Architettonica di rilievo Realizzazione del modello richiesto in scala adeguata seguendo l’iter consueto riguardante la modellazione plastica Pag.3/6
Segue “Programmazione didattica classe quarta – “Laboratorio di Architettura” a.s. 2019/2020 Modulo E : Il giardino e le aree verdi (Obiettivi) Progetto di un’area verde in un contesto urbano Conoscenze Abilità Competenze -Il giardino e le aree verdi (la funzione -Analizzare i caratteri dei giardini e -Riconoscere e confrontare i diversi tipi delle aree verdi in un contesto delle aree verdi in un contesto urbano di giardino e di aree verdi in relazione urbano) ad un contesto urbano -Le tecnologie informatiche in -Saper utilizzare i comandi necessari -Utilizzo del Programma di AutoCAD funzione della visualizzazione e della di AutoCAD per realizzare un disegno per risolvere problemi di definizione grafica di progetto rappresentazione per una corretta rappresentazione grafica Modulo E : Il giardino e le aree verdi Scansione temporale (Contenuti disciplinari) Progetto di un’area verde in un contesto urbano U.1 – Il giardino I / II quadrimestre la progettazione di un giardino l’uso del giardino il tipo di giardino le aree verdi in un contesto abitativo urbano U.2 – Progettazione di un’area verde – elaborati richiesti Planimetria/Pianta in scala adeguata Eventuali particolari in scala adeguata Modulo G : Rappresentazione grafica con AutoCAD (Obiettivi) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD del Progetto Modulo F di “Discipline progettuali”: Progetto di un tema assegnato Conoscenze Abilità Competenze -Le tecnologie informatiche in -Gestire consapevolmente le -Utilizzo delle tecnologie informatiche funzione della visualizzazione e della tecnologie informatiche in funzione in funzione della visualizzazione e definizione grafica della visualizzazione e della della definizione grafica definizione grafica -Il disegno architettonico: -realizzare in scala un disegno -utilizzo della Teoria geometrico Piante, Prospetti, Sezioni architettonico di un “elemento” descrittiva e delle scale metriche di Quotatura assegnato: piante, prospetti, sezioni rappresentazione per realizzare un Nomenclatura disegno architettonico di un manufatto Le scale metriche di architettonico rappresentazione Comunicazione grafica -Regole della quotatura e segni -Saper applicare, ai disegni tecnici, le -Realizzare disegni quotati convenzionali quote più confacenti -I comandi e le procedure di AutoCAD -Saper utilizzare i comandi necessari -Utilizzo dei comandi di AutoCAD necessarie alla rappresentazione di disegno e di modifica per realizzare studiati per risolvere problemi di grafica di un elemento bidimensionale entità 2D rappresentazione per una corretta comunicazione grafica Modulo G : Rappresentazione grafica con Scansione temporale AutoCAD (Contenuti disciplinari) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD del Progetto Modulo F di “Discipline progettuali”: Progetto di un tema assegnato U.1 – Verifica e sviluppo del progetto II quadrimestre Pag. 4/6
Segue “Programmazione didattica classe quarta – “Laboratorio di Architettura” a.s. 2019/2020 Modulo H : Rappresentazione grafica con AutoCAD (Obiettivi) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD del Progetto Modulo H di “Discipline progettuali”: Progetto di un tema assegnato Conoscenze Abilità Competenze Vedi Modulo G Vedi Modulo G Vedi Modulo G + + + -I metodi, le tecnologie, i criteri e i -Aver acquisito criteri e metodi e -Padronanza applicativa dei criteri, dei processi di rappresentazione grafico- saper utilizzare le tecnologie e i metodi, delle tecnologie e dei processi compositiva di un manufatto processi di rappresentazione grafico- di rappresentazione grafico- architettonico compositiva di un manufatto compositiva di un manufatto architettonico architettonico Modulo H : Rappresentazione grafica con Scansione temporale AutoCAD (Contenuti disciplinari) Elaborazione grafica con utilizzo di AutoCAD del Progetto Modulo H di “Discipline progettuali”: Progetto di un tema assegnato U.1 – Verifica e sviluppo del progetto II quadrimestre 3) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale classica x Esercitazioni individuali Lezione frontale anche con l’uso di x Lavori di gruppo mezzi audiovisivi Lezione interattiva con discussione x Discussione, Ricerca e studio a casa docente-studenti 4) STRUMENTI UTILIZZATI x Libri di testo, dispense x Audiovisivi x Testi consigliati x Appunti, Pubblicazioni, Riviste x Supporti informatici e audiovisivi x Visite guidate, Uscite didattiche 5) SPAZI UTILIZZATI x Laboratorio multimediale x Aula speciale 6) STRUMENTI DI VERIFICA x Prova grafica x Relazioni, Ricerche x Prova grafico-pratica x Prova pratica Pag.5/6
Segue “Programmazione didattica classe quarta – “Laboratorio di Architettura” a.s. 2019/2020 7) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è strettamente legata alla Programmazione didattica e riguarda il raggiungimento, da parte dell’allievo/a delle conoscenze, competenze e abilità relative agli obiettivi stabiliti; pertanto risulta fondamentale l’illustrazione della Programmazione didattica alla classe, in quanto l’alunno deve conoscere cosa farà e quando lo farà; ha diritto inoltre ad una valutazione trasparente e tempestiva. La valutazione si esprimerà riguardo ai livelli iniziali, a quelli intermedi e a quelli finali, in modo tale da fornire agli studenti la consapevolezza dei propri progressi e delle eventuali difficoltà, e da consentire all’insegnante la predisposizione di interventi di recupero. La valutazione delle prove (elaborati grafici, grafico/pratici e pratici), che non sarà assolutamente basata sull’impressione complessiva delle stesse, prenderà in considerazione determinati parametri (sintetizzati in una griglia di valutazione) quali l’acquisizione e la conoscenza delle tematiche affrontate, l’organizzazione compositiva e il metodo di lavoro, la capacità di applicazione delle regole e delle indicazioni metodologiche e le abilità tecnico-grafiche e tecnico-pratiche. Il Dipartimento ha dapprima sostanziato i criteri di valutazione in una “Griglia di valutazione generale” (vedi Allegato n.°1) dalla quale è stata definita la Griglia per la correzione degli elaborati grafico/pratici (vedi Allegato n.°2). Il metodo di valutazione si baserà anche sul criterio relativo del confronto tra ciascuna prestazione e il rendimento medio della classe, fermo restando un livello minimo imprescindibile per tutti. La valutazione finale terrà conto anche della partecipazione e dell’interesse alla materia, del comportamento verso i docenti e verso i compagni, dell’evoluzione del rendimento, dell’impegno e di eventuali manifestazioni attitudinali. 8) INTERDISCIPLINARIETA’ Le attività didattiche delle materie “Laboratorio di Architettura” e “Discipline progettuali Architettura e Ambiente”, anche in virtù di quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali (riguardanti i Licei Artistici), sono strettamente relazionate e avranno, pertanto, momenti di “comunione” su determinate tematiche e/o Progetti affrontat/i durante il percorso didattico; esse saranno inoltre reciprocamente verificate dagli stessi docenti al fine del raggiungimento, da parte degli alunni, degli obiettivi stabiliti dalle Programmazioni. 9) EVENTI ED INIZIATIVE Si propongono le seguenti uscite didattiche: - La Roma Barocca (itinerario definito) - Altre uscite da proporre e definire nell’ambito del Consiglio di classe Pomezia, settembre 2019 Pag.6/6
Allegato N.° 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE Materia: LABORATORIO DI ARCHITETTURA (2° biennio Liceo Artistico) Cognome:………………………………………………Nome:………………………………………….Classe:……………. INDICATORI DESCRITTORI VOTO PARZIALE 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10 CONOSCENZE Totalmente Gravemente Frammentarie Limitate e Limitate Complete Complete e Complete e Complete e assenti lacunose e con gravi superficiali agli degli puntuali ampliate approfondite degli argomenti, regole, norme e lacune elementi di elementi di concetti teorici base base (espresse nelle verifiche e negli elaborati grafici, grafico-pratici e pratici)) COMPETENZE Incapacità di Non Comprende Comprende Comprende Comprende Comprende Comprende Comprende esprimere comprende ed elabora ed elabora ed elabora ed elabora ed elabora ed elabora ed elabora essere in grado di comprendere ed i contenuti l’iter in modo in modo in modo in modo in modo in modo in modo elaborare, nelle diverse forme, i richiesti. esecutivo. limitato e parziale. corretto. corretto e corretto, autonomo e autonomo, concetti teorici e le tematiche inadeguato. autonomo. autonomo e corretto corretto e proposte consapevole. anche in articolato, (espresse attraverso la correttezza e la situazioni anche in completezza degli elaborati grafici, grafico- complesse. situazioni pratici e dei modelli plastici) complesse. Elaborati Elaborati Elaborati Elaborati Elaborati Elaborati Elaborati Elaborati Elaborati non svolti Incompleti, incompleti, incompleti e completi degli completi corretti, corretti, corretti, e/o confusi e confusi e con con elementi di degli completi e completi e completi e completa- con gravi errori. talune base, con elementi con con con ricche e mente errati. errori. imprecisioni. qualche fondamen- rielaborazioni rielaborazioni autonome imprecisione. tali. autonome. personali. rielaborazioni personali. ABILITA’ Totalmente Non riesce Organizza- Organizza- Organizza- Organizza- Organizza- Organizza- Organizza- assente. ad zione del zione del zione del zione del zione del zione del zione del organizzazione del lavoro e del organizzarsi. lavoro lavoro non lavoro lavoro più lavoro più che lavoro più che lavoro più che processo progettuale e abilità inadeguata. del tutto adeguata. che adeguata adeguata e adeguata e grafiche adeguata. adeguata. anche in autonoma autonoma (espresse attraverso la metodologia di lavoro, situazioni anche in anche in il controllo dei metodi di rappresentazione e complesse. situazioni situazioni l’esecuzione grafica e pratica degli elaborati e complesse. molto dei modelli plastici) complesse. Abilità Abilità Abilità Abilità Abilità Abilità Abilità Abilità Abilità grafico/ grafico/ grafico/ grafico/ grafico/ grafico/ grafico/ grafico/ grafico/ pratiche pratiche pratiche pratiche pratiche pratiche pratiche pratiche pratiche non inadeguate. poco non corrette. corrette. corrette. totalmente totalmente valutabili. corrette. sempre corrette corrette corrette. NOTE: Punteggio totale Media Voto in decimi
Allegato N.° 2 LABORATORIO di ARCHITETTURA GRIGLIA DI VALUTAZIONE ELABORATI GRAFICI, GRAFICO/PRATICI, PRATICI CLASSE Argomento: Titolo: Tav.N.° Conoscenza/ Abilità Punteggio Media Competenza totale N. STUDENTE VOTO - Conoscenza - Esecuzione degli grafica, o argomenti grafico-pratica - Correttezza e - Metodologia di completezza lavoro dell’elaborato 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Data:……………………………
Puoi anche leggere