CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - GENERALITA' SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA - Crea
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2019 – Parte generale GENERALITA’ SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA D.ssa Elisabetta Frusciante - CREA -DC 15/02/2019 1
ATTIVITA’ SEMENTIERA ( legge 25 novembre 1971 – n° 1096) Sono le imprese che lavorano le sementi ed altri materiali di moltiplicazione, • PRODUTTORI DI SEMENTI selezionandoli e depurandoli dalle scorie e confezionandoli per il commercio (art. 4 e 5 legge 1096/71) La licenza per la produzione a scopo di commercializzazione dei prodotti sementieri, prevista dall’art. 2 legge • DITTA SEMENTIERA 1096/71, è sostituita dall’ autorizzazione prevista dagli articoli 19 e 55 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214. (rilasciata dai servizi Fitosanitari Regionali) Le attrezzature e locali destinati alla • STABILIMENTO SEMENTIERO lavorazione delle sementi 15/02/2019 2
AUTORIZZAZIONE ATTIVITA’ SEMENTIERA DECRETO LEGISLATIVO 12 NOVEMBRE 2009 • ART.3 – RILASCIO AUTORIZZAZIONE Presentazione domanda ai servizi fitosanitari regionali Il mantenimento delle autorizzazioni è subordinato all’effettivo esercizio dell’attività. Il servizio fitosanitario dispone la revoca, qualora accerti che la ditta non abbia avviato l’attività entro 1 anno, o la stessa sia interrotta per un periodo continuativo superiore a 2 anni. Nel caso di cessata attività la stessa deve essere restituita entro 60 gg al servizio fitosanitario. 15/02/2019 3
AUTORIZZAZIONE ATTIVITA’ SEMENTIERA DECRETO 12 NOVEMBRE 2009 • ART.4 – REQUISITI NECESSARI Iscrizione Registro Imprese alla camera di commercio Figura tecnica con adeguate conoscenze professionali sulle tecniche di produzione e selezione meccanica. Conoscenze delle normative sementiere e fitosanitarie • ART. 5 – STRUTTURE ED ATTREZZATURE Nel caso di ditte sementiere che esercitano anche altre attività (commercio cereali, produzione mangimi ecc.) le attrezzature ed i locali destinati alla lavorazione delle sementi, devono essere fisicamente separati. Disporre di locali o spazi idonei a mantenere le sementi isolate nel caso di problemi fitosanitari. 15/02/2019 4
AUTORIZZAZIONE ATTIVITA’ SEMENTIERA DECRETO 12 NOVEMBRE 2009 L’AUTORIZZAZIONE PUO’ ESSERE RICHIESTA PER: Produzione a scopo di vendita di prodotti sementieri Sconfezionamento/confezionamento Concia/confettatura o altri trattamenti al seme L’ARTICOLO 5 STABILISCE LE STRUTTURE E LE ATTREZZATURE NECESSARIE SUDDIVISE PER GRUPPI DI SPECIE 15/02/2019 5
DECRETO 12 NOVEMBRE 2009 ART. 5 - STRUTTURE ED ATTREZZATURE NECESSARIE PER L’ATTIVITA’ SEMENTIERA GRUPPO DI SPECIE MACCHINARI NECESSARI CEREALI A PAGLIA Tarara, cilindri alveolati, gravimetrica e/o densimetrica Tarara, cilindri alveolati, tappeto FORAGGERE LEGUMINOSE vellutato a rulli, decuscutatrice A SEME PICCOLO elettromagnetica MISCUGLI Miscelatore 15/02/2019 6
DECRETO 12 NOVEMBRE 2009 TARARA DENSIMETRICA TAPPETO A RULLI CALIBRATRICE PER TUBERI SEMI PATATA DECUSCUTATRICE 15/02/2019 7
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA SEME IN NATURA O SEMENTI SELEZIONATE E LAVORAZIONE CARTELLINATO CARTELLINATE IN TUTTE LE FASI LE PARTITE DI SEMENTI DEVONO ESSERE SEMPRE DISTINTE ED IDENTIFICABILI I PRODUTTORI DI SEMENTI DEVONO TENERE ARTICOLO 5 LEGGE 1096/71 – PER OGNI STABILIMENTO UN REGISTRO DI C/S REGISTRO DI CARICO E SCARICO (all.1 DEL DPR 1065/73) Registrazione analitica e cronologica di tutti i quantitativi di sementi, certificati e non, che entrano nello stabilimento per essere lavorate, sia per conto proprio che per conto terzi (circ. MAF n° 32 del 25/10/74) 15/02/2019 8
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA • IL REGISTRO C/S (all. 1 - DPR 1065/73) DEVE ESSERE COMPOSTO DA FOGLI O SCHEDE PROGRESSIVAMENTE NUMERATE E SOTTOPOSTE, PRIMA DELL’USO, A VIDIMAZIONE. E’ CONSENTITO L’USO DI SUPPORTI TECNICI (LETTERA CIRCOLARE MAF 2/2/83) • GLI SCARTI E CALI, DOVUTI ALLA MANIPOLAZIONE E SELEZIONE DEVONO ESSERE REGISTRATI A FINE LAVORAZIONE DELLA PARTITA ART. 32 LEGGE 1096/71 A CHIUNQUE OMETTE DI TENERE O TIENE IRREGOLARMENTE I REGISTRI DI C/S ART. 5 E 18, SI APPLICA LA SANZIONE AMMINISTRATIVA DA € 2.000,00 a € 6,000,00 15/02/2019 9
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA DPR 1065 – 8/10/73 REGISTRAZION E CARICO REGISTRAZIONE SCARICO 15/02/2019 10
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CONTROLLO IN CAMPO VALIDAZIONE PARTITE NORMALI (DOPO INSERIMENTO PRODUZIONE EFFETTIVA) RICHIESTA CARTELLINI 15/02/2019 11
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA • Art.11 DPR 1065/73 NON POSSONO ESSERE OGGETTO DI COMMERCIALIZZAZIONE I PRODOTTI SE NON IN PARTITE OMOGENEE, CONFEZIONATI IN INVOLUCRI CHIUSI, IN MODO CHE L’APERTURA DELL’IMBALLAGGIO COMPORTI IL DETERIORAMENTO DEL SISTEMA DI CHIUSURA E L’IMPOSSIBILITA’ DI RICOSTRUIRLO, MUNITO ALL’INTERNO ED ALL’ESTERNO DEL CARTELLINO DEL PRODUTTORE, OVE PREVISTO. RICHIESTA CARTELLINI DITTA NON AUTORIZZATA ALLA DITTA AUTORIZZATA ALLA SOVRASTAMPA SOVRASTAMPA (Circolare MIPAF n° 9 del 3/8/2000) RICHIESTA CARTELLINI IN BIANCO RICHIESTA RILASCIO CARTELLINI RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SOVRASTAMPA 15/02/2019 12
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CIRCOLARE MIPAF N° 9 DEL 3/08/2000 - Autorizzazione sovrastampa dei cartellini di certificazione COMPLETAMENTO CON GLI ELEMENTI «VARIABILI» NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE COMUNITARIE E NAZIONALI Verifica dell’esistenza delle seguenti condizioni: 1. Responsabile della custodia e utilizzo dei cartellini 2. Ufficio registrazione e conservazione cartellini 3. Sistema di stampa adeguato ai cartellini in uso 4. Adeguata struttura operativa 5. Adempimento degli obblighi di pagamento delle prestazioni 15/02/2019 13
CONTROLLO SELEZIONE MECCANICA CIRCOLARE MIPAF N° 9 DEL 03/08/2000 LA DITTA AUTORIZZATA E’ TENUTA A: 1. Inoltrare domanda di cartellinatura dei lotti da selezionare 2. Compilare giornalmente foglio di lavorazione riportando i dati relativi ai lotti in corso di selezione e cartellini stampati 3. Tenere i fogli di lavorazione in ordine progressivo e a disposizione del tecnico 4. Redigere al temine della campagna il consuntivo I punti 2 e 3 sono automaticamente rispettati quando le registrazioni avvengono on line L’ENTE CERTIFICATORE E’ TENUTO A: controllare le modalità di stampa, registrazione e custodia dei cartellini. L’autorizzazione può essere revocata 15/02/2019 14
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA LAVORAZIONI CONTO TERZI (art. 1 comma 2 lettera b del DPR 322 – 9/5/2001) Non è considerata commercializzazione l’ operazione non mirante allo sfruttamento commerciale delle varietà come: b) la fornitura di sementi a prestatori di servizi, per lavorazione o imballaggio, purché essi non acquisiscano titoli sulle sementi fornite; Il soggetto fornitore delle sementi deve, comunque, essere sempre chiaramente identificato nella sua funzione e ragione sociale, ed essere un soggetto autorizzato ad operare nel settore delle sementi ai sensi delle disposizioni vigenti. I prestatori di servizi, qualora svolgano attività di lavorazione delle sementi, devono essere in possesso autorizzazione sementiera prevista dall'articolo 2 della legge n. 1096 del 1971. 15/02/2019 15
CONTROLLO SELEZIONE MECCANICA CARTELLINO PRODUTTORE RICHIEDENTE RIFERIMENTO REGISTRO C/S SELEZIONATORE 15/02/2019 16
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA • RICHIESTA CARTELLINI 15/02/2019 17
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CONTROLLO STOCCAGGIO E GIACENZE CONTROLLO LAVORAZIONE 1. PRIMA LAVORAZIONE 2. RILAVORAZIONE 3. RICARTELLINATURA VERIFICA CHIUSURA IMBALLAGGI 1. TIPO IMBALLAGGI 2. CORRETTA APLICAZIONE CARTELLINI 3. VERIFICA QUANTITATIVI PRODOTTI PRELIEVO CAMPIONI E VERBALIZZAZIONE 15/02/2019 18
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA • CARTELLINO UFFICIALE ATTESTATA CHE LA SEMENTE E’ STATA SOTTOPOSTA AI CONTROLLI UFFICIALI E RISPONDE AI REQUISITI PRESCRITTI DALLE NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IL COLORE VARIA IN FUNZIONE DELLA CATEGORIA • CARTELLINO DEL PRODUTTORE ATTESTATO IN CUI IL PRODUTTORE RENDE NOTI I REQUISITI DELLA SEMENTE E NE GARANTISCE LA RISPONDENZA 15/02/2019 19
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CATEGORIA DELLE SEMENTI COLORE DEL CARTELLINO UFFICIALE SEMENTI DI BASE PRE BASE BIANCO CON BANDA VIOLA BASE BIANCO SEMENTI CERTIFICATE PRIMA RIPRODUZIONE AZZURRO SECONDA RIPRODUZIONE ROSSO CONTROLLO SUCCESSIONE GENEALOGICA SEMENTI DI BASE SONO PRODOTTE SOTTO LA DIRETTA RESPONSABILITA’ DEL COSTITUTORE 15/02/2019 20
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CATEGORIA DELLE SEMENTI COLORE DEL CARTELLINO UFFICIALE SEMENTI COMMERCIALI BRUNO Presentano l’identità della specie MISCUGLI VERDE Partita di sementi, tuberi , bulbi, rizomi, costituita da DUE o più SPECIE O VARIETA’ , quando l’insieme di esse, meno quella presente in maggior quantità, superi la percentuale ponderale del 5 % SEMENTI NON DEFINITIVAMENTE GRIGIO CERTIFICATE Per sementi non definitivamente certificate si intendono le sementi che : provengano direttamente da sementi ufficialmente certificate, siano state sottoposte ufficialmente o sotto controllo ufficiale, ad una ispezione in campo che soddisfi le condizioni previste 15/02/2019 21
CONTROLLO SELEZIONE MECCANICA CATEGORIA DELLE SEMENTI CARTELLINO UFFICIALE VARIETA’ IN CORSO D’ISCRIZIONE (DM 1/12/2005) I PRODOTTI SEMENTIERI PER I QUALI E’ CONCESSA L’AUTORIZZAZIONE DEVONO ESSERE POSTI IN CIRCOLAZIONE RECANDO SUL CARTELLINO LA DENOMINAZIONE PROPOSTA O IL RIFERIMENTO DEL COSTITUTORE CON CODICE SIAN 15/02/2019 22
CARTELLINI UFFICIALI DIMENSIONI CARTELLINO UFFICIALE NON INFERIORE A mm 110x67 15/02/2019 23
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CARTELLINO DEL PRODUTTORE (art. 11 legge 1096/71) INDICAZIONE DELLA DITTA E L’EVENTUALE MARCHIO ESTREMI DELL’AUTORIZZAZIONE FITOSANITARIA NOME DELLA SPECIE NOME DELLA VARIETA’ ANNO DI PRODUZIONE PUREZZA SPECIFICA PESO O QUANTITA’ RIFERIMENTO AL REGISTRO DI CARICO E SCARICO GERMINABILITA’ CON DATA DI DETERMINAZIONE 15/02/2019 24
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA EVENTUALE TRATTAMENTO CHIMICO (art. 11 legge 1096/71 Nel caso di prodotti sementieri che sono stati assoggettati a trattamenti chimici, l'indicazione di questi deve essere apposta sull'involucro o su un'apposita etichetta Art. 13 DPR 1065 del 8/10/73 Se le sementi e gli altri materiali di moltiplicazione e di riproduzione sono stati assoggettati a trattamenti chimici deve essere indicato il nome commerciale dei prodotti impiegati nonché la classe di tossicità ed i principi attivi contenuti nei prodotti stessi. 15/02/2019 25
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CARTELLINO DEL PRODUTTORE (art. 11 legge 1096/71) PER I MISCUGLI (oltre a quanto già detto): TIPO DI UTILIZZAZIONE (tappeto erboso/produzione foraggera) NOME VOLGARE DELLE SPECIE PERCENTUALE IN PESO DI CIASCUNA SPECIE, E SE IDENTIFICATA, DELLA VARIETÀ PUREZZA E GERMINABILITÀ IDENTIFICATE TRAMITE LA MEDIA PONDERALE DELLE PUREZZE E DELLE GERMINABILITÀ DEI SINGOLI COMPONENTI LA PUREZZA E LA GERMINABILITA’ DEI SINGOLI COMPONENTI NON DEVONO COMUNQUE ESSERE INFERIORI AI REQUISITI MINIMI DI LEGGE 15/02/2019 26
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA SPECIE ORTIVE LISTA b «CATEGORIA STANDARD» ART. 5 LEGGE 195 – 20/4/76 CARTELLINO DEL PRODUTTORE COLORE DIVERSO DAI COLORI UFFICIALI normativa CE nome e indirizzo del responsabile o suo marchio campagna di chiusura specie (almeno in caratteri latini) varietà (almeno in caratteri latini) categoria (con le lettere “St”) numero di riferimento R C/S peso netto o lordo o numero di semi puri eventuali sostanze granulari o rivestimenti 15/02/2019 27
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA SPECIE Marchio ditta 15/02/2019 28
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA IL TECNICO E’ TENUTO AD APPURARE CHE LE OPERAZIONI DI CONFEZIONAMENTO E CARTELLINATURA VENGONO ESEGUITE CORRETTAMENTE 15/02/2019 29
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA • CAMPIONAMENTO LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI CUI DEVONO SODDISFARE LE SEMENTI AI FINI DELLA LORO IMMISSIONE IN COMMERCIO SI ATTUA ATRAVERSO IL PRELEVAMENTO DI CAMPIONI DA SOTTOPORRE AD ANALISI DI LABORATORIO E DI CAMPO L’AUTORIZZAZIONE NON E’ LEGATA ALLA SPECIE NE’ ALLA CATEGORIA IL CAMPIONAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO IN CONFORMITA’ AL DM 12/12/92 O NORME ISTA IN VIGORE IL PESO MINIMO DEL CAMPIONE PREVISTO PER LA SPECIE DAI METODI UFFICIALI DI ANALISI DEVE ESSERE SEMPRE RISPETTATO L’UTILIZZO DEL CAMPIONATORE AUTOMATICO DEVE ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATO DALLA SEDE CREA-DC COMPETENTE 15/02/2019 30
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CAMPIONAMENTO DITTA ACCREDITATA SOLO PER IL CAMPIONAMENTO IL CAMPIONE GLOBALE DEVE ESSERE SUDDIVISO IN 3 BUSTE ED INVIATO AL LABORATORIO E CENTRO AGRICOLO CREA-DC DI RIFERIMENTO DITTA ACCREDITATA PER IL CAMPIONAMENTO ED ANALISI IL CAMPIONE GLOBALE DEVE ESSERE SUDDIVISO IN 4 BUSTE DI CUI: ANALISI CONSERVAZIONE CONTROLLO SEMINA LABORATORIO DITTA LABORATORIO E CENTRO AGRICOLO CREA-DC DI RIFERIMENTO 15/02/2019 31
CONTROLLO ALLA SELEZIONE MECCANICA CAMPIONAMENTO I CAMPIONI ACCOMPAGNATI DA APPOSITA DISTINTA DEVONO ESSERE INVIATI ENTRO 48 ORE Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Battipaglia DISTINTA CAMPIONI SEMENTI SELEZIONATE Campagna di chiusura 2017/2018 Ditta richiedente: __________________________________________________ Stabilimento ubicato nel comune di:_______________________________ Specie Varietà Partita Lotto Peso Categ. Coltivatore A C S Note CREA-DC (ton.) A - campioni per le analisi Data prelievo campioni ___________________ C - campioni per la conservazione Data spedizione campioni ________________ Firma del tecnico _________________________ S - campioni per la semina Data arrivo campioni _____________________ CORRIERE UTILIZZATO: DHL Express 15/02/2019 32
RIFERIMENTI NORMATIVI • Legge n°1096 del 25 novembre 1971 • D.P.R. n°1065 8 ottobre 1973 • Circolare MAF n° 32 del 25/10/74 • Legge 20/4/76 n° 195 • Circolare MiPAF n° 9 del 3/08/2000 • DPR 322 del 09/05/2001 • Decreto legislativo n° 214 del 18/8/2005 • D.L 2 agosto 2007 n°150 • Decreto MiPAF 5 maggio 2008 • Decreto legislativo 12 novembre 2009 15/02/2019 33
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere