Bologna: scenario del verde attuale e futuro - "LIFE VEG-GAP Project
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LIFE-18 PRE IT 003 - The VEG-GAP 2st Workshop: Bologna, 4 maggio 2021 project has received funding from the LIFE Programme of the European Union Bologna: scenario del verde attuale e futuro Giuseppe Cremona Beatrice Sorrentino https://www.lifeveggap.eu (ENEA) 1
USO DELL’INVENTARIO DELLE AREE VERDI AREA DI STUDIO (DOMINIO) DI BOLOGNA Dominio 51km x 51 km Unità: cella 1 x 1 Dimensione e proiezione: • BOLOGNA.ini • !============================================================================== • ! Torino Target grid • !============================================================================== • ! Target projection system • !------------------------------------------------------------------------------ • ! • 12 ! spheroid (0=Clarke1866, 4=International 1909, 12=WGS84) • 1 ! projection code (1=UTM, 4=Lambert conformal conic) • 32 ! zone number • 0.d0 ! projection parameter (1) • 0.d0 ! projection parameter (2) • 0.d0 ! projection parameter (3) • 0.d0 ! projection parameter (4) • 0.d0 ! projection parameter (5) • 0.d0 ! projection parameter (6) • 0.d0 ! projection parameter (7) • 0.d0 ! projection parameter (8) • 0.d0 ! projection parameter (9) • 0.d0 ! projection parameter (10) • 0.d0 ! projection parameter (11) • 0.d0 ! projection parameter (12) • 0.d0 ! projection parameter (13) • 0.d0 ! projection parameter (14) • 0.d0 ! projection parameter (15) • 2 ! unit used for coordinates [m] • ! • !------------------------------------------------------------------------------ • ! Target vertical coordinate system • ! 1: terrain-following • ! 2 = sigma-z • ! 3 = pressure • !------------------------------------------------------------------------------ • 1 • !------------------------------------------------------------------------------ • ! Target grid • !------------------------------------------------------------------------------ • 660000. 4905000. ! SW corner of output grid [deg / m] • 1000. 1000. ! grid step sizes of output grid [deg / m] • 51 51 ! # of points of output grid • 16 ! # of vertical levels • 10.0 32.5 61.0 97.5 144.5 206.0 287.5 396.5 544.5 748.5 1032.5 1432.5 2003.5 2828.0 4031.5 5808.5 ! midpoints layers heights [m] • 1 ! output archive format (0 = ADSO/bin; 1 = netCDF) 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 2
DOMINIO BOLOGNA DATI DI BASE USATI PER LO STUDIO “Popolazione Arborea”; • area covered: Bologna municipality, • data type:single tree inventory of public property, vector point feature, • treatment: transformation in polygon feature and reduction to fraction area covered by the single species over each 1km grid cell, “Aree verdi Bologna”; • area covered: Bologna municipality, • data type:green areas distribution of public property, vector polygon feature, • treatment: reduction to fraction area covered by the single species over each 1km grid cell, (to be used outside “Popolazione Arborea”and “Carta dei tipi forestali”), “Carta tipi forestali”; • area covered: Bologna and Modena county, • data type:vector polygon feature, area covered by 2 ranked species with no prescribed fraction, • treatment: reduction to fraction area covered by first and second species over each 1km grid cell, giving a density percentage (weight) ,(to be used outside “Popolazione Arborea”and “green areas” of Bologna municipality), “Corine land cover level 4/5 for Italy”; • area covered: Italy, • data type:vector polygon feature, area covered by CLC class, CLC level 3 classes 211, 224, 311, 312, 321, 323 subdivided in 4 classes, class 313 subdivided in 5 classes • treatment: reduction to fraction area covered by the single species over each 1km grid cell, (to be used outside Bologna-Modena county), 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 4
DOMINIO BOLOGNA INTEGRAZIONE DATI Scopo del lavoro è quello integrare le varie informazioni geografiche della popolazione arborea, e trasformarle da dati vettoriali a dati raster in formato NetCDF. L’informazione da trasmettere è la specie arborea di ogni cella e la relativa dimensione della chioma. Il dato elaborato è in percentuale e rappresenta l’occupazione di suolo rispetto alla dimensione della cella di appartenenza. I dati di partenza sono in formato shapefile. Il tutto viene elaborato con l’uso di Sistemi Informativi Geografici. Inoltre, bisogna dare un ordine (peso) ai diversi dataset, sia per il dettaglio geografico (scala) che per il dettaglio informativo. Viene così originato un ordine di importanza come riportato nella tabella seguente: 1- Alberi urbani e Aree verdi urbane (censimento: Alberi_E32 (BO), 2- Copertura arborea al di fuori delle municipalità (Carta dei tipi Forestali (IT)), 3- Carta dell’Uso del suolo (Corine Land Cover, 2018) 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 5
ALBERI: censimento comunale alberi pubblici (DATO PUNTUALE) Comune di Bologna Posizione della popolazione arborea all’interno dei confini comunali # Alberi 76845 # no specie 6805 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 7
ALBERI: censimento comunale alberi pubblici (DATO SPAZIALIZZATO) Comune di Bologna Area Giardini Margherita (G.Hemery) 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 8
ALBERI censiti dal Comune Comune di Bologna Confronto delle superfici In area comunale: Aree verdi 9,766,191 m2 Aree alberi 2,181,393 m2 Differenza 7,584,798 m2 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 9
FORESTE RER– CLC IV level (regional) Regione Emilia Romagna Sigla identificativa della specie • Grande dettaglio • Piu’ di 60 specie arboree riportate per le provincie di Bologna e Modena • Per ogni singolo poligono sono riportate le due specie principali presenti. • Non si hanno informazioni per le provincie di Ferrara e Ravenna. 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 10
RISULTATO PER IL MODELLO Risultato dell’integratazione delle informazioni provenienti dai diversi dataset Ogni singola specie vegetale viene rappressentata nella singola cella del dominio con un valore percentuale di occupazione di suolo 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 11
Scenariofuturibile Scenario futuro 12
Provenienza dato informativo (formato GIS) Fondazione Villa Ghigi: IL SISTEMA DEL VERDE DELLA CITTÀ DI BOLOGNA Primo contributo nell’ambito della redazione del Piano Strutturale del Comune di Bologna Comune di Bologna : Progetto: Un Tram per Bologna Segreteria Capo Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio Linea Rossa: Terminal Emilio Lepido–Terminal Fiera–Facoltà di Agraria/CAAB 13
Scenario Bologna Aree verdi di mitigazione dell’asse tangenziale-autostrada “obiettivo di mitigare o compensare gli impatti delle infrastrutture sul territorio e sull’ambiente attraverso una più articolata e diversificata sistemazione a verde degli stessi, che tenga conto della loro natura e del contesto in cui sono collocati.” “La sistemazione a verde di queste aree dovrebbe privilegiare l’impiego di specie vegetali autoctone,” Superficie= 311 ettari 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 14
Scenario Bologna Inserti verdi legati ad elementi naturali e storici “gli “inserti verdi” costituiscono forse gli elementi più innovativi e determinanti nel nuovo disegno del sistema del verde della città di Bologna. Si configurano come un insieme di spazi verdi di diversa natura connessi a direttrici naturali, storiche e testimoniali di rilievo, tra le quali spiccano i più noti corsi d’acqua naturali e artificiali che attraversano la città per poi spingersi verso la pianura. Per il loro andamento, che nell’insieme riprende lo sviluppo a raggiera proprio dell’antica viabilità cittadina, gli “inserti verdi” possono rappresentare assi privilegiati per l’ingresso e/o l’uscita dalla città verso la campagna circostante, cerniere di eccellenza tra il territorio urbano e quello extraurbano.” Superficie= 957 ettari 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 15
Scenario Bologna Aree interessate da attività estrattiva “...aree interessate da cave e impianti di lavorazione degli inerti, in attività, in corso di attivazione o dismesse, rappresentano un altro settore che presenta notevoli potenzialità per il possibile ampliamento del verde.” Superficie= 250 ettari 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 16
Scenario Bologna Altre aree strategiche per il sistema del verde “... spazi strategici per il sistema del verde bolognese, che in qualche caso si prestano a entrare a far parte del patrimonio verde cittadino, mentre in altre situazioni assumono importanza per le loro caratteristiche paesaggistiche e ambientali che ne suggeriscono la tutela e la valorizzazione, in ogni caso utili a completare e rendere maggiormente organico il disegno di alcuni settori urbani.” Superficie= 722 ettari 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 17
Scenario Bologna Area interessata dal passaggio della nuova TRANVIA “Il PUMS della Città Metropolitana di Bologna, approvato lo scorso novembre 2019, ha previsto una rete portante del trasporto pubblico metropolitano basata sul Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e su un nuovo sistema di trasporto rapido di massa di tipo tranviario per l’area urbana di Bologna integrato con il trasporto pubblico su gomma.” Linea Rossa: Terminal Emilio Lepido Terminal Fiera Facoltà di Agraria/CAAB Superficie= 70 ettari 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 18
Scenario Bologna Visione di insieme Integrazione di tutte le aree considerate, quadro di insieme usato per l’ipotesi di scenario futuribile per il progetto LIFE VEG-GAP. 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 19
Scenario Bologna Intersezione delle aree verdi di scenario con l’urbanizzato edificato Riscontrate sovrapposizioni di vari elementi si è proceduto alla ripulitura tramite un overlay spaziale con l’uso dei GIS. Livelli considerati: Aree di scenario sovrapposte Edificato comunale Rete viaria Aree verdi dello scenario di base Superficie = 1510 ettari 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 20
Scenario Bologna Un esempio: area ex-STAVECO 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 21
Le associazioni arboree Scenario futuro: Quali piante 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 22
Specie arboree per le aree di scenario realistico futuro Nuova Tranvia Esempio di tabella di associazioni e percentuali Associazioni arboree Capolinea OVEST La descrizione del verde è precisa e sempre goeriferita. Genere Specie numero percentule genere/specie Dei dati ricevuti è stato necessario fare delle semplificazioni, il rapporto percentuale delle associazioni è stato mantenuto. Quercus robur 400 58,00% Quercus robur Ulmus campestris 31 4,00% Ulmus campestris L’intera area è stata suddivisa nelle seguenti zone principali: Laurus nobilis 69 10,00% Laurus nobilis Quercus Ilex 33 5,00% Quercus Ilex Capolinea OVEST Fraxinus excelsior 14 2,00% Fraxinus excelsior Via Marco Emilio Lepido Acer rubrum 33 5,00% Acer rubrum Centro Città fino Capolinea Nord Tilia cordata 15 2,00% Tilia cordata Linea Capolinea EST Cercis siliquastrum 17 3,00% Cercis siliquastrum Parco Urbano Borgo Panigale Carpinus betulus 9 1,00% Carpinus betulus Bosco Urbano delle Querce al Pilastro Platanus acerifolia 72 10,00% Platanus acerifolia 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 23
Specie arboree per lo Scenario Realistico futuribile Altre aree di scenario SR Associazione arborea Aree grandi*: Aree piccole**: Schema è stato applicato sulle aree fornite dalla Fondazione Villa Ghigi. Quercus pubescens Celtis australis L’elenco delle associazioni è stato realizzato da CREA sulla Quercus ilex Platanus hybrida base di un questionario investigativo di gradimento proposto all’amministrazione comunale (LIFE VEG-GAP, Azione A2 del Quercus robur Prunus avium progetto) e sulla base di uno studio fatto sulla diffusione delle Platanus hybrida specie in area metropolitana . Acer campestre Celtis australis Inoltre è stato tenuto conto delle caratteristiche intrinseche delle singole specie, sia da un punto di vista vegetativo e sia, soprattutto, da quello emissivo. *grandi parchi e alle infrastrutture per **corridoi ecologici e aree pubbliche l'incremento delle prestazioni ecologiche da forestare di piccole dimensioni (rotonde stradali, corridoi ecologici etc.) 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 24
Esempio di Dataset che alimenta il modello QUERCUS ROBUR Dopo aver inserito la popolazione arborea negli opportuni poligoni, questi vengono normalizzati e riportati a livello di dominio/griglia e rinormalizzati e tradotti come percentuale di occupazione di suolo Nell’esempio a sinistra si vede la distribuzione del Quercus Robur nel suolo comunale, classificazione percentuale da 0-100 ove: % - 0 cella priva di alberi, 0,1 – 0,4 0,5 – 0,7 - 100 cella completamente coperta da alberi 0,8 – 1,0 1,1 – 1,3 La cella con la maggiore presenza è 14,3% che 1,4 – 1,8 1,9 – 2,8 tradotto vuol dire che quella cella del dominio 2,9 – 4,7 avrà un incremento del verde, come superficie, 4,8 – 7,0 di solo Quercus Robur di 143.000 m2. 7,1 – 14,3 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 25
Incremento totale del verde in uno scenario futuribile 0,01 – 8,8 8,8 – 17,4 % 17,4 – 26,1 26,1 – 34,8 34,8 – 43,4 43,4 – 52,1 52,1 – 60,1 60,1 – 69,5 69,5 - 78,1 78,1 – 86,8 26
Grazie per l’attenzione Giuseppe Cremona 2° workshop VEG-GAP - Bologna , 4 maggio 2021 27
Puoi anche leggere