Campionato Rc/Racing 2018 - Regolamento gare - miniautodromo Spaziani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Campionato Rc/Racing 2018 Regolamento gare Formato: Campionato suddiviso in 6 date, ogni appuntamento è composto da due gran premi, (qualifiche e gara 1, qualifiche e gara 2) per un totale di 12 gare stagionali. Ogni pilota può partecipare ad un massimo di 2 categorie. Al momento dell'iscrizione ogni partecipante deve scegliere il team di cui far parte, anche se decide di correre individualemente. Nomi e livree del team devono rappresentare una squadra corse reale* e non devono in alcun modo essere cambiate a stagione in corso se non per motivi organizzativi concordati con la direzione gara. Le classifiche si dividono in classifica piloti e costruttori. Per la classifica costruttori ha validità il miglior piazzamento di uno dei due piloti per squadra. Per ogni categoria è consentita l'iscrizione di massimo di 10 partecipanti. I piloti già iscritti alle stagioni precedenti e che garantiscono una buona presenza hanno priorità. L'organizzatore si riserva il diritto di respingere richieste d'iscirzione. Il costo di iscrizione al campionato è di 30 euro per ogni pilota. Per il cronometraggio è necessario il transponder personale My Laps . I piloti che si assentano per partecipare a gare esterne saranno esclusi dal campionato. *esclusa cat. Mini Qualifiche: le qualifiche si svolgono in un'unica sessione della durata di 15 minuti durante i quali ogni pilota ha a disposizione 30 giri per qualificarsi. Pole attribuita al miglior giro, in caso di taglio della pista, il giro viene annullato. Gara: Le gare hanno una durata di 40 giri. La direzione si riserva il diritto di variare il numero di giri anche a stagione in corso. Solo per la categoria F1 sono obbligatori 2 Pit-stop, le soste ai box devono essere effettuate fermando il proprio modello nell'area di punzonatura. Se il modello oltrepassa l'area di punzonatura deve tornare in pista e ripetere la sosta. I pit stop devono essere effettuati entro 1 minuto prima del termine della gara. Nel caso in cui si verifichi un blocco nel sistema di cronometraggio, se sono stati percorsi il 50% + 1 giro la gara sarà ritenuta terminata e valida con le posizioni attuali. In caso contrario si ripeterà la partenza. Nel caso in cui non fosse possibile stabilire le posizioni anche dopo aver percorso il 50% + 1 del G.P. si ripeterà la partenza.
Gara bagnata: In caso di circuito bagnato la partenza avviene dalla pit lane e non sarà possibile sorpassare fino al compimento del primo giro. Le gare si svolgono regolarmente anche in caso di pioggia, i piloti che scelgono di non gareggiare non hanno diritto a punteggio e al rimborso della quota di iscrizione. Nel caso in cui: 1) Si sono svolte le qualifiche ma non è possibile disputare la gara. Viene assegnato il punteggio in base all'ordine di qualificazione. 2) Pioggia battente duranate la gara. Se sono stati percorsi il 50% + 1 giro la gara puo' ritenersi valida e potrà essere interotta, il punteggio viene attribuito in base alle posizioni attuali. Se non sono stati percorsi il 50% + 1 giro la gara dovrà essere recuperata. 3) Nel caso non siano state svolte le qualificazioni del primo G.P. per tutte le categorie. La direzione gara si impegnerà ad indicare una data succesiva per il recupero. Qualora non sia possibile posticipare la data sarà rimborsata l'80% della quota di iscrizione 4) Se inizia a piovere dopo lo svolgimento delle qualifiche sarà possibile sostituire le gomme punzonate prima della partenza del G.P. Nel caso in cui si verificassero situazioni non previste nel presente regolamento saranno gestite dalla direzione gara e non potrano essere sindacate in alcun modo. Direzione gara: la direzione gara è affidata esclusivamente al box cronometraggio. Gli addetti al servizio raccolta svolgono anche la funzione di commisari di gara e sono tenuti a segnalare comportamenti scorretti o irregolarità. Doppiaggi: i piloti doppiati o in fase di doppiaggio devono favorire il sorpasso alla prima occasione utile indicando al pilota doppiante il momento e la traiettoria da seguire per il sorpasso. Es. prossima curva interno, prossima curva esterno, rettilineo ecc. Verivifiche tecniche: Al termine di ogni gara i primi 3 modelli classificati devono essere sottoposti a verifica tecnica per il controllo peso, gomme, rapporti, motore, carreggiata. Servizio raccolta: Ogni pilota al termine della propria manches deve prestare il servizio raccolta alle altre categorie, i piloti che non osserveranno il servizio raccolta saranno penalizzati. Sono esclusi dal servizio raccolta i piloti impegnati nella categoria successiva Non è previsto il servizio raccolta durante le fasi di qualificazione. Cerimonia del podio: I primi 3 classificati di ogni categoria devono partecipare alla cerimonia del podio, pena la perdita del piunteggio acquisito. Penalizzazioni e squalifiche: modello non conforme - 3 posizioni di penalità * * mancato servizio raccolta - squalifica* * mancata sosta obbligatoria - 5 giri di penalità * mancata verifica - squalifica * scorrettezza ai danni di altro pilota - 1 posizione di penalità* * comportamenti volgari o maleducati - espulsione dal campionato * assenza sul podio - annullamento del punteggio *penalità attribuita alla classifica finale di gara basandosi sull'ordine di arrivo.
Punteggi Assegnazione del punteggio gara: 1°- 10 punti 2°- 9 punti 3°- 8 punti 4°- 7 punti 5°- 6 punti 6°- 5 punti 7°- 4 punti 8°- 3 punti 9°- 2 punti 10°- 1 punto Per avere diritto all'assegnazione del punteggio è necessario percorrere almeno un giro di pista dopo l'avvio della gara. Non saranno assegnati punti ai piloti che non prenderanno il via.
Regolamento tecnico Formula 1 Modelli: Sono ammessi tutti i modelli di F1 in scala 1/10 ad assale rigido e differenziale a sfere ( no satelliti) di qualunque marca e a trazione posteriore, la carreggiata massima consentita è di 200 mm Il peso minimo è fissato a 900 g con 5 g di tolleranza Gomme: Ride XR, GR Hudy ant. Cod. 803070, post. Cod. 803080 Tamiya tutte le mescole Motori: Mabuchi punzonati e distribuiti dalla direzione gara. In fase di verifica se un motore risulta mancante del codice di omologazione il modello sarà soggetto a squalifica. Brushless Trackstar 25.5 V2 con anticipo a 20° e rapportatura max consentita a 2.80 Rapporti: Rapporto max consentito: 4,3 per motore Brushed 2,8 per motore Brushless Batterie: Lipo libere 7,4 V Non è consentito sostituire le batterie a gara in corso voltaggio massimo consentito 8,45 V Regolatori: Quick Run WP 1060 per motori a spazzole Altri tipi di regolatori saranno valutati dalla direzione gara. Carrozzerie: E' consentito esclusivamente l'utilizzo di carrozzerie tipo F1 a ruote scoperte di qualunque marca con gli alettoni anteriore, posteriore e casco montati. L'altezza dell'ala posteriore non deve essere maggiore dell'altezza della presa dinamica della carrozzeria. 1 La sporgenza massima consentita dell'alettone posteriore non deve essere maggiore di 7 cm dall'asse della ruota posteriore. 2 La carrozzeria montata deve avere la linea di base allineata al piano del telaio. 3 Gli alettoni possono essere modificati aggiungendo profili alari. Eventuali modifiche consistenti alla carrozzeria e parti aggiuntive (es. fondo piatto) dovranno essere approvate dalla direzione prima dell'avvio della gara Non è consentito l'utilizzo di alettoni anteriori in Lexan. Livrea: E' vietato cambiare livrea o team a campionato in corso. Si fa eccezione per necessità organizzative dettate dall'organizzatore.
Regolamento tecnico M- Chassis Modelli: Sono ammessi tutti i modelli con telaio M- Chassis Tamiya. La carreggiata massima consentita è di 165 mm. Gomme: Lattice libere montate su cerchi Tamiya (diametro 42 mm) per modelli M-Chassis lattice SP-M05 per telai M-Chassis Motori: Mabuchi punzonati e distribuiti dalla direzione gara. Ad ogni appuntamento viene eseguita la rotazione dei motori tra i piloti. In fase di verifica se un motore risulta mancante del codice di omologazione il modello sarà soggetto a squalifica Rapporti e trasmissione: Consentito esclusivamente l'utilizzo di pignoni con numero di denti previsti dal produttore, è consentito l'utilizzo di differenziali a sfere e di oli e grassi per indurirli. Non è consentito bloccare il differenziale o l'utilizzo del palo rigido. Regolatori: Quick Run WP 1060 per motori a spazzole Altri tipi di regolatori saranno valutati dalla direzione gara. Batterie: Lipo libere 7,4 V voltaggio max consentito ad inizio manches di 8,42 volt Non è consentito sostituire le batterie a gara in corso
Regolamento tecnico Stock GT2 Modelli: Sono ammessi tutti i modelli Touring con trasmissione cardanica in scala 1/10 di qualunque marca. La carreggiata massima consentita è di 190 mm con 2mm di tolleranza. Gomme: Lattice Sp Racing cod. SP00017 Lattice Himoto cod. 02020 LRP G32 E' consentito esclusivamente l'utilizzo di gomme distribuite dalla direzione gara. Motori: Mabuchi punzonati e distribuiti dalla direzione gara. Ad ogni appuntamento viene eseguita la rotazione dei motori tra i piloti. In fase di verifica se un motore risulta mancante del codice di omologazione il modello sarà soggetto a squalifica Regolatori: Quick Run WP 1060 per motori a spazzole Altri tipi di regolatori saranno valutati dalla direzione gara. Rapporti: Rapporto massimo consentito 5,70. La direzione gara si riserva il diritto di imporre un rapporto più corto ai modelli eccessivamente veloci in rettilineo Batterie: Lipo 7,4 V 5400 mA, voltaggio max consentito ad inizio manches di 8,42 volt Non è consentito sostituire le batterie a gara in corso. Carrozzerie: E' consentito esclusivamente l'utilizzo di carrozzerie GT stradali con decorazioni ufficiali a ruote coperte. No carrozzerie Touring. È consentito l'utilizzo di alettoni di derivazione touring tagliando la parte superiore (1) in modo tale da avere un'altezza massima di 15 mm dalla linea di ancoraggio.(2) L'ala deve essere montata in modo tale che Il profilo superiore non sia più alto del tettino o del resto della carrozzeria. In caso di utilizzo di alettoni originali compresi nella stampata nella carrozzeria è da ritenersi valida la posizione data dal costruttore.
Regolamento tecnico Touring GT1 Modelli: Sono ammessi tutti i modelli Touring in scala 1/10 di qualunque marca. La carreggiata massima consentita è di 190 mm con 2 mm di tolleranza. Il peso minimo è fissato a 1350 g con 5 g di tolleranza Gomme: Lattice Sp Racing cod. SPREL036 LRP G32 Motori: Brushless libera marca 17.5, 13.5 e 10.5. rapportati al circuito Regolatori: Libera marca per motori Brushless impostati in modalità no timing ( luce lampeggiante) Rapporti: Liberi. La direzione gara si riserva il diritto di imporre un rapporto più corto ai modelli eccessivamente veloci in rettilineo Batterie: Lipo libere 7,4 V Non è consentito sostituire le batterie a gara in corso Carrozzerie: E' consentito esclusivamente l'utilizzo di carrozzerie Touring.
Ricorsi E' possibile presentare un ricorso per motivi tecnico/regolamentari legati allo svolgimento della gara, a comportamenti scorretti di altri concorrenti, per sospetta irregolarità ecc. Il ricorso deve essere presentato nel medesimo giorno entro e non oltre il termine della manifestazione e prima che i piloti e mezzi direttamente coinvolti abbandonino l'impianto. Al fine di permettere all'organizzatore di analizzare il tutto e prendere decisioni a riguardo, il pilota che vuole presentare un ricorso deve indicare: 1 ) Il motivo 2 ) Il pilota o la persona coinvolta 3 ) Il modello -Nel caso in cui un ricorso viene accolto: l'organizzatore assegnerà la penalizzazione in base al regolamento. -Nel caso in cui un ricorso non viene accolto: colui che ha presentato il ricorso è tenuto a versare alla controparte il 50% della quota di iscrizione a titolo di risarcimento. Nel caso in cui l'organizzatore “in veste di pilota” è coinvolto in un ricorso non può prendere decisioni in merito e il ricorso viene gestito per votazione da tutti i piloti. Norme comportamentali N.B. I partecipanti devono osservare un comportamento esemplare ed educato, avere rispetto delle persone e della struttura che li ospita. Non sono assolutamente ammessi comportamenti volgari o maleducati. Sul palco è obbligatorio il silenzio, sono ammesse solamente le indicazioni dei piloti doppiati che devono indicare al pilota doppiante la traiettoria necessaria al sorpasso. Coloro che non rispetteranno cose e/o persone verranno espulse dal campionato e allontanate dall'impianto. Ogni partecipante si assume le responsabilità di danni causati a cose e/o persone. Il presente regolamento viene automaticamente accettato da ciascun pilota al momento dell'iscrizione alle gare e può subire variazioni anche a campionato in corso al fine di migliorare lo svolgimento degli eventi. Eventuali cambiamenti e decisioni fuori regolamento verranno gestite dall'organizzatore a suo insindacabile giudizio, non verranno quindi tollerate lamentele a riguardo. Il presente regolamento è stato realizzato dall'organizzatore Fabio D' Onorio che ne detiene i diritti ad uso esclusivo del campionato Rc- Racing è pertanto vietato copiarne o adottare la formula per altri eventi.
Puoi anche leggere