Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf

Pagina creata da Giulio Vacca
 
CONTINUA A LEGGERE
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
inserto redazionale di illustrato / maggio 2020

Lettura e giardinaggio
    contro la noia
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
II Percorsi
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
Cari soci,                             LA BUONA NOTIZIA
                            abbiamo vissuto e stiamo
                            ancora vivendo il momento
                            più drammatico dalla fne della
                            Seconda guerra mondiale. Il
                                                                   Il Papa
                            coronavirus ha messo alle corde il     «Tecnologie utili
                                                                   ma non farsi usare»
                            nostro sistema sanitario, debilitato
                            l’economia, stravolto la vita delle
                            popolazioni di interi continenti.
                            A sofrire più degli altri sono         È come restare al buio, in una stanza in
gli anziani, come molti di noi cari soci. La soferenza è           cui si è isolati dal resto del mondo, senza
doppia: fsica, perché a causa delle patologie dell’età si è        possibilità di essere ascoltati o di comuni-
più attaccabili dal morbo, e psicologica perché in questo          care. Non ci facciamo caso fnché non ci
momento più soli degli altri, chiusi in casa e spesso lontani
                                                                   servono: sono le tecnologie della comu-
dagli afetti. Ognuno di noi - se può e nel rispetto delle
regole contro l’infezione - dedichi a coloro che sono più in
                                                                   nicazione, dal telefono “di una volta” allo
difcoltà un po’ delle sue energie e del suo tempo. Quando          smartphone, dai siti internet ai social me-
non sono parenti possono essere i vicini di casa, spesso di        dia. Da quando esistono hanno consen-
pianerottolo. Con la nostra solidarietà facciamoli sentire         tito di far sentire la nostra voce molto più
meno isolati, anche solo con una telefonata e, se utile,           lontano di quanto la natura non permet-
ofriamo concretamente il nostro aiuto per sbrigare qualche         ta. Hanno offerto la possibilità di restare
incombenza che potrebbe essere troppo onerosa per loro. Il         a casa e fare acquisti, operare in banca,
livello di civiltà di un popolo si misura anche dall’attenzione    vedere gli amici dall’altra parte del mondo.
che dedica agli anziani. La mobilitazione di generosità
                                                                   Ci hanno regalato quella sicurezza di poter
prodotta dalla pandemia ha fatto venire alla luce quanto di
buono e di bello c’è in questa società. Persone e aziende
                                                                   fare una telefonata che diamo per sconta-
(fra le quali anche la nostra, che insieme alla famiglia Agnelli   ta quasi ovunque. Certamente tanta libertà
ha messo a disposizione denaro e mezzi per la collettività)        e comodità hanno un prezzo e di questo
hanno fatto a gara per aiutare, incoraggiare, ofrire risorse.      ne leggerete nelle prossime pagine. Ma ci
A proposito della solitudine voglio ricordare l’importanza         sono anche molti aspetti positivi. In que-
del sollievo che in questi frangenti può ofrire una, anche         sto periodo così pesante per tutti, l’invito
solo modesta, conoscenza degli strumenti informatici,              a risolvere l’isolamento attraverso l’infor-
ma sufciente per ordinare la spesa a casa, per parlare             matica della comunicazione arriva anche
con il medico, per vedere fgli, nipoti e amici attraverso
                                                                   da Papa Francesco. In “Comunicare la
una video chiamata. Non mi stancherò mai di insistere su
questo punto: sapere come navigare su internet, mandare
                                                                   famiglia: ambiente privilegiato dell’incon-
una e-mail o usare uno smartphone moderno può fare la              tro nella gratuità dell’amore” ha scritto: «I
diferenza tra l’essere completamente isolati o poter ancora        media più moderni possono ostacolare
interagire con il mondo. A tutte le età.                           la comunicazione ma anche favorirla. La
Quello che nel frattempo dobbiamo continuare a fare è              possono ostacolare se diventano un mo-
attenerci scrupolosamente alle indicazioni delle autorità in       do per sottrarsi all’ascolto, di isolarsi dalla
fatto di isolamento e prevenzione. Attenerci noi e invitare        compresenza fsica (…), ma la possono fa-
vigorosamente chi ci sta intorno a farlo. Qualche sacrifcio        vorire se aiutano a raccontare e a condivi-
in più può salvare una vita e abbreviare il tempo del ritorno
                                                                   dere, a restare in contatto con i lontani». E
alla piena normalità.
Oltre al grande tributo di vittime, fra le quali troppi            conclude: «Riscoprendo quotidianamente
operatori sanitari protagonisti di una lotta eroica e              questo centro vitale, noi sapremo orientare
indimenticabile, dovremo presto fare i conti con una               il nostro rapporto con le tecnologie, invece
situazione economica che richiederà un impegno pari                che farci guidare da esse».
a quello messo in campo nel Dopoguerra. Saremo tutti
chiamati a fare la nostra parte per ricostruire, nessuno deve        PERCORSI
mancare. Ma ce la faremo anche questa volta.                         Inserto redazionale di illustrato per i soci Ugaf
                                                                     Segreteria centrale: 011/0068665 /
                                                                     infotessereugaf@fcagroup.com
Diego Pistone                                                        Coordinamento editoriale: Paola Ravizza
                                                                     Foto di copertina: Shutterstock
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
Popolo
      Francesco
                                                   di scrittori
                             T
                                     empo fa, in un bel servizio di Ema-            perdita occupazionale di 8.800 posti di la-
 Amadelli è un                       nuele Coen sull’Espresso, è stata              voro. Alla faccia di chi dice che in Italia non
                                     pubblicata la fotografa degli italiani         si legge. Sarà interessante vedere gli effetti
    romanziere.              e del loro rapporto con la lettura. Il pezzo           sortiti dalla pandemia. In quanti torneranno
           Mario             iniziava con ironia, sulla falsariga di un ce-         a rispolverare antiche letture, o a scaricare
      Montuschi              lebre discorso storico, così: “Un popolo di            gli ultimi best seller del momento? E quanti
     scrive testi            santi, eroi, navigatori”. Dove, per navigatori,        lo faranno correttamente?
                             s’intendono quei molti “pronti a indignarsi al         In questo panorama desolante ci sono gli
    scientifci. Il
                             mattino per la scomparsa di una libreria e             scrittori che hanno un’opera nel cassetto di-
  loro pubblico              impegnati il pomeriggio a scaricare da siti In-        sposti a pagare piccole case editrici o acce-
   è composito,              ternet illegali testi digitali, ebook e audiolibri”.   dere al self publishing on line per pubblicar-
 in un mercato               Il giornalista dava anche le cifre del danno:          la. I dati sono incerti: si dice più di due milioni
         librario            circa 300 mila atti di pirateria di libri vari ogni    e mezzo, ma chissà quanti scrivono e non
                             giorno (incluse le fotocopie dei libri univer-         hanno il coraggio di affrontare il mercato. Il
continuamente                sitari) per un danno intorno ai 530 milioni.           loro pubblico sono per lo più familiari, amici
 alle prese con              Una cifra ben più grande se si considerano             e conoscenti.
 pochi lettori e             i mancati introiti dell’intera fliera (tra persone     Tra loro due soci: Francesco Amadelli, ro-
  molti furbetti             che lavorano direttamente e indirettamen-              manziere dalla prolifca inventiva, e Mario
                             te su questi prodotti). Nel testo pubblicato           Montuschi, tecnico rigoroso e vivacemen-
      DI ELENA GREGORIANI
                             dall’Aie, l’associazione italiana editori “La pi-      te proiettato verso il futuro. Nelle pagine a
           E PAOLA RAVIZZA   rateria nel mondo del libro”, di gennaio scor-         seguire le loro storie, cui si aggiunge l’ini-
                             so, è stato calcolato un danno di fatturato            ziativa di un intero gruppo, quello della ex
                             all’intero settore di un miliardo e 300 milioni,       Fiat Ferroviaria, che presto darà alla luce
                             216 milioni di mancato gettito fscale e una            un volume dal carattere storico.

IV Percorsi
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
Raccontare                                            l’apartheid».

l’uomo                                                I personaggi che
                                                      si fanno portavo-
                                                      ce di questa verità
Un noir che si dipana tra i saliscendi della          prendono forma a
cordigliera andina e un ironico poliziesco            mano a mano che
ambientato nella Torino dei “baracchini”              la trama si fssa sul
- in gergo, gli operai Fiat che portavano             foglio e l’intreccio si
il pranzo da casa nei “barachin”, i conte-            infttisce. «Quando
nitori che servivano a mangiare un pasto              inizio a scrivere un
caldo -. E ancora una storia d’amore al               nuovo racconto, ho
tempo del rovinoso crollo di Wall Street              già approfondito il
del 1929; il racconto autobiografco di un             tema con diverse
giovane parroco i cui precetti crollano da-           ricerche e so come
vanti alla quotidianità; la storia di un poli-        affrontarlo. Le ca-
ziotto doppiogiochista che vive tra Messi-            ratteristiche dei personaggi,
co e Stati Uniti.                                     però, si delineano solo in un
La fantasia di Francesco Amadelli, socio              secondo momento. Proprio
di Capogruppo dopo quarant’anni all’Uff-              come certi fnali». Infatti,
cio Stampa Fiat, sembra non avere conf-               l’epilogo di alcune storie
ni. Come non li hanno le sue storie - alcu-           di Amadelli è lasciato al
ne brevi, altre più articolate - che scrive da        lettore, che può sceglie-
quando, in pensione, coltiva la passione              re l’alternativa preferita
di sempre incoraggiato dalla moglie Giu-              tra quelle proposte. «Mi piace mi-
seppina, che lo sostiene e lo aiuta leggen-           scelare le emozioni attraverso la scrittura
do e rileggendo le bozze.                             e lascio che ognuno si faccia trasportare
                                                                                                       A gennaio è uscita la
I tanti anni di attesa hanno dato i loro frutti.      dalle sensazioni regalate dal racconto».
                                                                                                       quarta raccolta frmata
I racconti di Amadelli nascono dalle sug-

                                                      Conoscere
                                                                                                       da Francesco Amadelli:
gestioni del vissuto, che siano i luoghi e le                                                          “Il confessionale”,
culture incontrati nei tanti viaggi a fanco

                                                      per scegliere
                                                                                                       edito da Abra Books.
della consorte, i fenomeni approfonditi sui                                                            Con la stessa casa
libri di storia o i ricordi di realtà affrontate in                                                    editrice, l’autore ha
prima persona. Situazioni lontane nel tem-            Vegetariano ed ecologista, ingegnere, pro-       pubblicato tutte le
po e nello spazio, in cui è sempre l’uomo             gettista di meccatronica e scrittore. È Ma-      sue opere “Guerre
a essere indagato: il modo di pensare, di             rio Montuschi, 86 anni vissuti all’insegna       parallele a Plaza de
rapportarsi con il diverso e di rispondere            della cultura scientifca e della curiosità:      Mayo”, “Il prefetto di
alle crisi. «Desidero che i miei libri facciano       una vivacità intellettuale invidiabile, forte-   Salò” e “La Fiat 600
rifettere - spiega l’autore -. Ecco perché            mente proiettata verso il futuro; un grande      ovvero: Caterina va a
utilizzo punti di vista alternativi per rac-          interesse per tutto ciò che è tecnologico.       sposarsi”. I romanzi si
contare come, in verità, le persone non               Ora che il socio del gruppo CRF sta per          possono richiedere in
siano poi così diverse. Le abitudini pos-             pubblicare il secondo volume di un’opera         tutte le librerie o sono
sono cambiare, ma siamo molto più simili              di 500 pagine dal titolo esplicativo “Verso      acquistabili online
di quanto immaginiamo. Basta pensare                  il futuro del pianeta Terra”, Montuschi ha
al pregiudizio, una costante dell’umani-              già in mente anche quello della prossima
tà, che ho scelto di analizzare anche nei             fatica, “Diario d’amore di una penna elet-
miei lavori ancora inediti. Racconterò, per           tronica” e chissà che forse non abbia già
esempio, la storia di un ragazzo durante              pronta una parte dei testi.

                                                                                                                       Percorsi V
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
730 - IMU - ISEE - ISEU - DETRAZIONI - F24 - UNICO
              AL TUO SERVIZIO                                                                      CON INFORMAZIONI PUNTUALI
                                                                                                   Il centro periferico del CAF è in gra-
                                                                                                                                                     ED UNA GARANZIA TOTALE
                                                                                                                                                     Una     copertura     assicurati-
              qualunque sia la tua professione                                                     do di fornirti, con la massima tem-               va completa, senza alcuna
     Il Centro Raccolta CAF ti assiste nella compilazione e nella presentazio-                     pestività e competenza, indicazioni               franchigia, ti tutela da ogni
                                                                                                   chiare sulle problematiche fiscali, per            rischio   relativo   all’espleta-
     ne di tutte le dichiarazioni fiscali: 730, IMU, ISEE, ISEU, RED, DETRAZIO-                     adempiere in maniera consapevole                  mento delle pratiche fiscali in
     NI, F24, UNICO, DENUNCE, SUCCESSIONI, GESTIONE COLF-BADANTI.                                  ed informata agli obblighi di legge.              ogni loro fase di lavorazione

     • Tramite lo sportello raccolta 730, i soci e i loro familiari possono accedere al servizio di assistenza fiscale (CAF) e presentare la dichiarazione
       dei redditi mod. 730 e/o Unico persone fisiche.
     • A disposizione dei soci e dei loro familiari è disponibile a tariffe convenzionate il servizio di consulenza.

    PROSEGUE PER I SOCI UGAF LA RACCOLTA 730, QUESTO CENTRO È A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE
                                     Prenota il servizio 730 presso lo sportello raccolta di:
           Torino                                                         Chivasso (To)                  Milano
         Nuova sede         Torino – FPT 50       Torino – IVECO 49                                                                               Pianezza (To)                   Asti
      Largo Cibrario 10 L   L.go Stura Lazio 49      Via Puglia 35     Viale Vittorio Veneto, 31       Nuova Sede             Susa (To)             Via Rosselli, 2   c/o Parrocchia Chiesa S. Paolo
                                                                          Tel. 347.2846108            Lambrate MM2        Corso Stati Uniti, 72
       Tel. 011.4731777      Tel. 011.0073179      Tel. 011.0072429          338.2378162                                                          Tel. 011.9676767         Via Cavour, 47
                                                                                                    ingresso Via Pacini    Tel. 0122.649950
         3927.838383        Ma-Gio 09.00-12.00    Ma-Gio 15.00-18.00         011.0749221                                                            391.1484400           Tel. 328.8985003
         392.8009100                                                                                 Tel. 347.0040401

                                                                CAF CGN SPA IL CAF DEI PROFESSIONISTI

VI Percorsi
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
Intanto, però, si appassiona a raccon-
tare perché ha prodotto un volume
così imponente, pieno di spiegazioni
semplifcate e illustrazioni sulle tecno-
logie che ci circondano. Una miriade
tale di informazioni trattate in maniera
divulgativa ma sempre scientifca, che
l’autore ha dovuto suddividere in due
volumi: il primo, dal sottotitolo “Il bambi-
no che voleva accendere il fuoco”, tratta
in sei capitoli le basi della materia di cui è
costituito l’universo, passando per campi
di forze e onde fno alla fsica nucleare e ai
brevetti industriali. Il secondo, “Il bambino
che bruciava l’acqua”, tratta dalla chimi-
ca alla meccanica base fno ai problemi di
questo secolo.                                   che ho fatto io stesso.
Incontrato nella grande casa di un elegan-       Il primo volume è già disponibile per
te condominio torinese, con accanto la           le edizioni Otto, a 12 euro per la versione
moglie Mariele, Montuschi spiega di aver         cartacea e 6 per quella online. Il secondo
voluto mettere le proprie competenze a           arriverà a breve, ma c’è già il disegno della
disposizione di tutti. «Il libro - dice - na-    copertina».
sce dalla rifessione che le persone hanno        Il capitolo che conclude il secondo vo-
informazioni scientifche molto scarse e          lume, dedicato ai problemi del secolo, è
imprecise. Ma queste determinano co-             poi quello che spiega il perché di questa
munque le loro scelte e, a cascata, anche        fatica: «Siamo in un’epoca delicata - rac-
quelle degli altri quando, per esempio,          conta ancora Montuschi -. La robotica e
la collettività è chiamata in consultazioni      l’intelligenza artifciale pervadono le no-
pubbliche. Capire bene che cosa si sce-          stre attività e sempre di più la vita di tutti i
glie, dunque, è fondamentale per la quali-       giorni. Conoscerne i meccanismi, sapere
tà della propria e altrui vita. Non a caso ho    per esempio che queste tecnologie sono
intitolato il mio lavoro “Verso il futuro del    energivore, è importante. Un mondo sem-
pianeta Terra. Le avventure di Pick in un        pre più affamato di energia porta alla spa-
mondo tecnologico tanto vero che sem-            smodica ricerca di soluzioni alternative al
bra fantastico”». Pick, schietto personag-       petrolio, ma bisogna essere consapevoli
gio dall’esplicito nomignolo “il rompipiane-     che anch’esse hanno aspetti negativi».
ti”, racconta le sue peripezie tecnologiche      Montuschi ha alle spalle l’abitudine a scri-
e fa previsioni sul futuro della Terra. Le sue   vere per comunicare informazioni tecni-
pungenti rifessioni sono controbilanciate        che. Per decenni lo ha fatto producendo
dall’opinione dello stesso autore, cui si        manuali per ingegneri, scritti a mano, in
aggiungono storie per lo più ispirate a fatti    stampatello e poi rilegati e diffusi a coloro
veri, per corredare quanto spiegato.             che lavoravano con lui prima alla Fiat Avio,
È lo stesso Montuschi a defnire il libro         poi al Centro Ricerca Marelli, all’Iveco e,
«un’insalata russa, con tanti capitoli dedi-     infne, al CRF. Ora si rivolge innanzitutto ai
cati a una miriade di argomenti, per non         soci e a tutti coloro che abbiano voglia di
annoiare il lettore. Ho impiegato quat-          imparare, seguendo il suo consiglio «nel-
tro anni per scriverlo, evitando formule e       la vita bisogna essere protagonisti, non
tecnicismi e inserendo disegni esplicativi       spettatori».

                                                                                                    Percorsi VII
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
Un libro
                         sui binari della storia
                         Il Direttivo del gruppo ex Fiat Ferroviaria di Savigliano sta preparando un volume
                         sulla storia dello stabilimento cuneese e sui suoi prodotti, dalle origini a oggi

                                                                                                        su Rotaia, dell’Associazione italiana cultura

                                                        N
                                     DI PAOLA RAVIZZA           ei prossimi mesi i soci appassionati
                                                                di storia dei treni avranno un testo    qualità ed ex presidente del Museo ferrovia-
                                                                in più da consultare. Sta infatti per   rio piemontese. «Ritengo che questa sia un’i-
                                                        vedere la luce il volume che il Direttivo del   niziativa doverosa - dice Saccione - sia per
                                                        gruppo ex Fiat Ferroviaria di Savigliano sta    la città di Savigliano, dove è nata l’azienda
                                                        realizzando da alcuni mesi. Un libro fatto di   alla fne dell’Ottocento, sia per i soci che vi
                                                        documenti storici, ricordi, fotografe e tutto   hanno lavorato e per quelli più giovani. È
                                                        quanto i soci hanno raccolto durante una        bene continuare a esibire il legame anco-
                                                        vita di lavoro. Racconterà la storia dello      ra profondo con questa realtà industriale,
                                                        stabilimento ferroviario del cuneese nato       perché ha dato identità al luogo e ai suoi
                                                        come Società nazionale offcine di Saviglia-     cittadini».
                                                        no (SNOS), entrato poi a fare parte per un      Nel lavoro proposto dal Direttivo di ex Fiat
                                                        lungo periodo del Gruppo Fiat, fno ai giorni    Ferroviaria ci sono tutte le carte che per-
                                                        nostri, quando è diventato Alstom.              metteranno di rileggere la storia delle Off-
                                                        Il progetto editoriale nasce sotto la condu-    cine Ferroviarie di Savigliano, nate sul fnire
                                                        zione del neo presidente del gruppo Gian-       dell’Ottocento grazie all’iniziativa di tre uo-
                                                        franco Saccione, noto nel mondo ferrovia-       mini lungimiranti come Gustavo e Camillo
                                                        rio come presidente del Settore Trasporto       Cavour e il cugino Teodoro Santarosa che
ALESSANDRO LERCARA

                     VIII Percorsi
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
vollero costruire la
ferrovia tra Torino
e Savigliano, inau-
gurata nel 1853 da
Vittorio Emanuele II.
Ma la ferrovia, da
sola, non poteva
stare e negli anni a
venire, accanto alla
stazione, fu neces-
sario allestire anche
dei capannoni per
manutenzione e ri-
parazione dei treni. Nel 1880 nacque uf-           derà il 51 per cento delle quote della società        Il direttivo del gruppo
fcialmente la Società nazionale offcine di         del Gruppo, fno ad acquisire l’intero pacchetto       ex Fiat Ferroviaria
Savigliano che diventò il cuore pulsante del       azionario nel 2002. «Per me fu un’ulteriore cre-      di Savigliano.
paese cuneese. Da allora, l’interazione fra        scita professionale - racconta Saccione -. Là         Nell’immagine in
la produzione industriale e le attività della      dove non eravamo mai potuti entrare, ora              basso due treni storici
cittadina furono sempre più forti, scandite        potevamo farlo per carpire i segreti dei loro         e il Pendolino
dalla sirena della fabbrica, che con i suoi        prodotti e dei loro processi produttivi».
fschi segnava i tempi e le pause dal lavoro        Non è solo stata la passione a muovere
degli operai.                                      Saccione e i suoi colleghi a intraprendere
Nel 1970, dall’unione con l’antica Fiat Mate-      il lavoro editoriale. «È fondamentale co-
riale Ferroviario, fondata nel 1917, nasce la      noscere il passato per avere un futuro»,
Ferroviaria di Savigliano, e cinque anni dopo      spiega mentre snocciola date e fatti. Li
la Fiat Ferroviaria. Sarà una storia di succes-    incrocia con la sua storia personale, ini-
si a livello internazionale, con un prodotto fra   ziata a metà degli anni Sessanta come
tutti, a segnare la storia della produzione dei    dipendente della SNOS, una miriade di
treni nel mondo: quello ad assetto variabile       ricordi e di curiosità tecnologiche appre-
conosciuto come “Pendolino”.                       se lavorando nel mondo dei treni. Non è
Nel 2000 la società francese Alstom pren-          solo questione di profonda passione per
                                                   l’intero sistema di trasporto su rotaia,
                                                   ma anche di convinzione che questa è,
                                                   a suo giudizio, la mobilità di massa del
                                                   futuro. «La ferrovia - dice - consente una
                                                   mobilità sempre più effciente e compati-
                                                   bile con l’ambiente e le aspettative degli
                                                   utenti. Oggi il futuro dei treni è già anda-
                                                   to in scena in alcune parti del globo con
                                                   il treno a levitazione magnetica, e in via
                                                   sperimentale c’è già qualcosa di stupefa-
                                                   cente, l’Hyperloop, che viaggerebbe alla
                                                   velocità di 1.223 km/h collegando Milano
                                                   con Roma in mezz’ora. In defnitiva, il tre-
                                                   no sta vivendo una seconda giovinezza».
                                                   Il libro sarà distribuito fra i soci ed in tiratura
                                                   limitata e appena sarà stampato troverete
                                                   la notizia su Percorsi.

                                                                                                                         Percorsi IX
Contro la noia Lettura e giardinaggio - inserto redazionale di illustrato / maggio 2020 - Ugaf
Naviga
  sicuro
  Internet ofre incredibili opportunità d’informazione, ma cela anche
  svariati pericoli. Un vademecum per tutelarsi dalle trufe più difuse

                                                                             siti preferendo negozi online di grandi ca-

                            N
                                    on aprire agli sconosciuti. Una re-
      DI ELENA GREGORIANI           gola che conosciamo bene alla            tene note, sicure per i pagamenti, affda-
                                    quale, però, siamo più inclini a tra-    bili per assistenza, garanzia sul prodotto e
                            sgredire quando l’affaccio verso il mondo        spedizione. In caso di siti poco conosciuti,
                            esterno è quello virtuale del web. Come          si può controllare la presenza di certifcati
                            se la Rete e i suoi potenziali pericoli fos-     di sicurezza quali TRUST e VERIFIED/Ve-
                            sero innocui perché meno reali. Così non         riSign Trusted che permettono di validar-
                            è. “La rapida diffusione dell’uso di Internet    ne l’affdabilità”. Non bisogna, poi, dimen-
                            ha ben presto messo in evidenza i punti          ticare che un negozio online deve avere
                            di debolezza della Rete stessa, in parti-        gli stessi riferimenti di un esercizio reale,
                            colar modo con riferimento alla sicurezza        come la partita IVA (accertabile su agen-
                            informatica” si legge sul sito della Polizia     ziaentrate.gov.it) e i contatti per essere
                            di Stato (poliziadistato.it), che al problema    rintracciato. Per fortuna Internet è anche
                            ha dedicato una “task force” di duemila          un’arma a doppio taglio per i malinten-
                            esperti della Polizia Postale e delle Comu-      zionati perché le “voci” sui siti truffaldini
                            nicazioni. Il loro numero fa rifettere sulla     circolano velocemente, attraverso notizie
                            quantità degli illeciti online da contrasta-     pubblicate su blog e social.
                            re e sulla loro rapida diffusione, incalzata
                            dal crescente numero di utenti. Secondo i
                                                                             I furti
                                                                             di credenziali
                            dati Istat del 2019, in Italia il 76 per cento
                            delle famiglie dispone di un accesso a In-
                            ternet, per un totale di 38 milioni 796 mila
                            persone dai sei anni in su che hanno navi-       Finiti i pericoli? No. Ci sono i furti di cre-
                            gato in Rete nell’arco di tre mesi, 812 mila     denziali bancarie e di dati personali attra-
                            in più rispetto all’anno precedente. Una         verso phishing e smishing. Cioè, mail o
                            platea folta, alla quale i cyber criminali ac-   sms contraffatti di banche, posta, forze
                            cedono con metodi sempre più complessi           dell’ordine eccetera, in cui si chiede l’invio
                            e subdoli, come quelli che si nascondo-          di informazioni riservate oppure si invita ad
                            no nell’e-commerce. Tanto da spingere            aprire un documento allegato. La Polizia
                            la Polizia a stilare un decalogo che con-        Postale scrive: “Oltre ai fle con estensione
                            siglia: “In Rete è possibile trovare ottime      .exe, i virus si diffondono celati da false fat-
                            occasioni, ma quando un’offerta è troppo         ture, contravvenzioni, avvisi di consegna
                            conveniente rispetto all’effettivo prezzo di     pacchi in formato .doc e .pdf”. Per proteg-
                            mercato, allora è meglio verifcare su altri      gersi, è importante fare attenzione all’in-

X Percorsi
dirizzo della mail ricevuta, simile ma non          fducia e, in alcuni casi, in un legame sen-
uguale a quello uffciale. Inoltre, il testo può     timentale - scrive la Polizia Postale -. Non
contenere errori ortografci e si viene sol-         appena il rapporto si fa più intimo, l’autore
lecitati ad agire rapidamente. I Carabinieri        del reato invita la vittima a mostrarsi attra-
(carabinieri.it) ricordano di “difendersi dalla     verso foto e video chat che lo ritraggono
ricezione di e-mail non richieste, in genere        in situazioni equivoche. Le immagini così
pubblicitarie, fltrando i messaggi di posta         ottenute diventano il suo asso nella ma-
tramite specifci programmi (gli anti-spam)          nica per ricattare il malcapitato”. A volte,
in vendita online o scaricabili gratuitamen-        con un modello simile, la truffa si concre-
te”. Rispondendo al messaggio, si con-              tizza chiedendo l’invio di una somma per
ferma ai truffatori che l’email è attiva e il       i motivi più disparati, dall’impossibilità di
circolo vizioso prosegue.                           curarsi alla falsa raccolta fondi. Unica cer-
                                                    tezza: la fantasia dei cyber criminali può

Proteggere                                          essere arrestata solo segnalando gli illeciti

il telefonino
                                                    alla Polizia Postale e delle Comunicazio-
                                                    ni o chiedendo loro informazioni prima di
                                                    cadere nelle trappole della Rete. Il tutto,
Dal pc al telefonino. Una variante per il           ovviamente, attraverso lo sportello tele-
furto di dati è il mobile malware, un vi-           matico online al quale si accede dal sito
rus informatico che opera sul cellulare e           uffciale.
si diffonde con un’azione semplice come

                                                                                                                   SHUTTERSTOCK
scaricare un’app. Alcune di queste appli-
cazioni, sono capaci di acquisire quanto
memorizzato sul telefono e, nei casi peg-
giori, possono tenerlo “in ostaggio” bloc-
candone le funzioni fno al pagamento di
un riscatto. Acquistare solo applicazioni
uffciali, dotarsi di un’app di “mobile secu-
rity” che segnala se il dispositivo è com-
promesso e fare frequenti backup sono le
precauzioni suggerite dalla Polizia Posta-
le. Che precisa anche che utilizzando “una
rete wi-f pubblica o un hot-spot rischiate
di compromettere la vostra sicurezza mo-
bile. Disattivate il Wi-Fi, i servizi di localiz-
zazione e il Bluetooth se non li usate. Le
impostazioni predefnite spesso consen-
tono ad altri di connettersi al dispositivo a
vostra insaputa”.
Alcune truffe, poi, prevedono un’interazio-
ne diretta con il cyber criminale. Si chia-
mano “digital extortion” e sono gli imbrogli
più odiosi perché fanno leva sulle emozio-
ni. “Il più delle volte tutto inizia nel mondo
dei social: gli adescatori avvicinano le vit-
time con frasi insospettabili dando inizio
a una fase di conoscenza che evolve in

                                                                                                     Percorsi XI
In visita
   al supermercato
   Fare la spesa all’insegna del risparmio e senza sprechi non è semplice.
   È proprio nel momento in cui ci troviamo a spingere il carrello che esprimiamo
   la nostra capacità di consumatori consapevoli e responsabili

           DI CAROLA POPAIZ   Quante volte, mentre siamo alla ricer-       Va da sé che il nemico numero uno del-
                  FOTO DI     ca dei prodotti segnati sulla nostra li-     la spesa ben fatta è la fretta. Quando
       ALESSANDRO LECARA
                              sta, abbiamo l’impressione di trovarci       siamo di corsa, nel carrello fniscono
                              in un grande museo con centinaia, di         facilmente i prodotti sbagliati, magari
                              “pezzi” esposti? All’interno di questa       prossimi alla scadenza o con ingredienti
                              “galleria” si può correre tra le opere in    che non possiamo o vogliamo mangia-
                              mostra, dando un’occhiata veloce per         re. Eppure, l’alimentazione è un tassello
                              poi passare oltre. Oppure ci si può sof-     fondamentale della salute e meritereb-
                              fermare, considerare le varie proposte,      be più attenzione e più tempo.
                              leggere le etichette dei prodotti, le tar-   Senza fretta, dunque, può essere co-
                              ghette che illustrano i prezzi.              modo organizzare una scorta impor-
                                                                           tante. Programmare una lista per una
                                                                                    o due settimane aiuta anche
                                                                                        nell’economia domestica e
                                                                                         serve a mantenere un cor-
                                                                                         retto stile alimentare.

XII Percorsi
Le scorte
essenziali
Può sembrare maniacale, ma dopo
un po’, la pianificazione nel detta-
glio dei pasti risulta pratica: in linea
di massima ogni settimana si calco-

                                               SHUTTERSTOCK
lano due piatti di cereali (pasta, riso,
farro), due di pesce, due di carne ai
quali aggiungere verdura e legumi.
Se capita di cucinare abbondante,
si può sempre congelare la prepa-
razione senza alterarne le proprietà          di acquistare un prodotto. Le illustra-
nutritive. Gli immancabili in casa so-        zioni riportate sulla confezione sono
no l’olio extravergine d’oliva, il sale,      indicative, quindi non bisogna aspet-
lo zucchero, la farina 00, il lievito, il     tarsi che il contenuto corrisponda alle
caffè, il the. Una lista base prevede         immagini che stimolano all’acquisto.
pasta, salsa di pomodoro, qualche             Gli alimenti vanno consumati entro
sugo pronto, olive, biscotti secchi,          il giorno stampato sulla confezione,
uova, latte a lunga conservazione e           passato il quale possono essere po-
pane, che si può anche congelare. E           co sicuri. Questo vale per i prodotti a
ancora legumi, tonno sott’olio, pa-           rapida deperibilità, con la scritta “da
tate, limoni, frutta e verdura di sta-        consumarsi entro il” e per quelli meno
gione. Da non dimenticare gli aromi,          deperibili, che riportano la dicitura “da
perché regalano sapore perfino ai             consumarsi preferibilmente entro il”. In
piatti più semplici. A parità di spesa,       questo caso il Ministero specifca che
conviene senza dubbio la piantina di          possono essere utilizzati in sicurezza
prezzemolo o di rosmarino, piuttosto          anche oltre la data di scadenza, nono-
che il rametto imbustato destina-             stante possano aver subito modifche
to a deperire in un batter d’occhio.          alle loro caratteristiche organolettiche
Spazio ai surgelati come verdure va-          (gusto, odore). Un altro punto da pren-
rie, minestroni, pesce, ricordando di         dere in considerazione è l’indicazione
mantenerli sempre alla temperatura            del peso: controllare sempre, soprat-
consigliata sulla confezione, perché          tutto se si è in regime dietetico, il peso
la catena del freddo non uccide com-          netto o sgocciolato, in quanto le con-
pletamente i batteri, ma ne rallenta          fezioni possono trarre in inganno. Da
solo la crescita.                             verifcare sempre anche la lista degli
                                              allergeni e l’etichetta del pesce fre-

Etichette                                     sco: il venditore è obbligato ad espor-
                                              re chiare indicazioni sulla provenienza

e scadenze                                    del pescato e sulla sua conservazione,
                                              distinguendo fra fresco e decongelato.
Il Ministero della Salute ha stilato alcuni   L’ultimo consiglio ha un risvolto am-
principi per aiutarci a scegliere in modo     bientale e riguarda l’imballo: preferire
consapevole i cibi del supermercato.          gli alimenti confezionati in materiale ri-
Innanzitutto leggere l’etichetta prima        ciclato o riciclabile.

                                                                                           Percorsi XIII
Il verde
   che migliora la vita
   Con la bella stagione torna la voglia di abbellire casa, davanzali
   e balconi con piante e fori. Un’attività che può diventare un hobby
   da “coltivare” tutto l’anno, perché in ogni periodo sono tante
   e diverse le attività da svolgere
                                               DI FRANCESCA RECH - FOTO DI ALESSANDRO LERCARA

                                              L’
                                                       amore per l’ambiente e la natu-
                                                       ra, il senso del verde e la voglia
                                                       di manualità. Per fare giardinag-
                                              gio non occorrono i giardini, è sufficien-
                                              te prendersi cura delle piante di casa, di
                                              quelle sui davanzali e sui balconi pen-
                                              sando a come riorganizzare e migliorare
                                              gli spazi verdi. Il giardinaggio stimola la
                                              creatività, rilassa, dà soddisfazione e
                                              può diventare anche una buona ginna-
                                              stica perché costringe a muoversi e a
                                              fare diverse attività. Inoltre, è praticabi-
                                              le in ogni stagione dell’anno. Ma è con
                                              l’arrivo della primavera e della bella sta-
                                              gione che le cose da fare aumentano.
                                              Andiamo con ordine e partiamo dalle
                                              piante da appartamento. Controllate la
                                              quantità di terra dei vasi e, se è il caso,
                                              aggiungete nuovo terriccio e utilizzate
                                              del fertilizzante: ogni due settimane se
                                              si tratta di piante da fiore, una volta al
                                              mese se sono da foglia. Attenzione alla
                                              combinazione raggi solari più caldo ec-
                                              cessivo: spostate i vasi troppo esposti
                                              al sole per evitare che le foglie possa-
                                              no bruciarsi e innaffiate e vaporizza-
                                              te accuratamente in modo che non si
                                              surriscaldino e finiscano per appassire.
                                              Soprattutto, se non lo avete fatto con
                                              regolarità durante l’inverno, ora prov-
                                              vedete a pulire le foglie, con l’aiuto di

XIV Percorsi
una spugnetta per quelle più grandi, o            con la presenza di pigmentazione mar-
una breve doccia per quelle più picco-            roncina sul lato superiore della foglia e
le. Appena la temperatura lo consente             con grumi giallastri e polverulenti sulla
spostate sul balcone tutti i vasi che ave-        parte inferiore. Per prevenirne la forma-
te in casa, mettendoli a mezz’ombra, in           zione è bene usare i corroboranti, ov-
posizione ventilata.                              vero dei potenziatori delle difese delle
Fate attenzione, perché tutte le piante           piante (proprio come gli integratori per
che si trovano sul balcone - da interno           noi umani), mentre per la cura si può
o da esterno che siano - con il soprag-           provare la propoli diluita in acqua.
giungere dei primi caldi hanno bisogno            In questo periodo dell’anno molto im-
di particolari cure. Innanzitutto state in        portanti sono anche le innaffiature, che
guardia contro i parassiti: appena li ve-         devono essere regolate in base al clima:
dete, trattate la pianta, preferibilmente         se ci sono più di 25 gradi le piante van-
con un insetticida biologico. Tra gli in-         no annaffiate quasi più che in estate,
setti più comuni ci sono le cocciniglie,          perché sono in piena fioritura, se invece
di colore bianco, che infestano le piante         piove spesso bisogna tastare il terriccio
nutrendosi della loro linfa. Controllate in       per capire se è effettivamente bagnato.
particolare la base delle piante grasse,          Fate uso dei sottovasi evitando sem-
le piante d’appartamento, le orchidee e           pre i ristagni e verificate che i vasi non
i limoni, che sono tra le specie più col-         possano essere ribaltati dal vento: fis-
pite: se i parassiti sono pochi, rimuove-         sateli con fili di ferro o appesantiteli con
teli con pinzette o spugnette, altrimenti         pietre. Infine, utilizzate dei tutori per far
utilizzate un prodotto anticocciniglia co-        arrampicare i rami degli arbusti che ora
me, per esempio, l’olio di soia.                  sono in veloce crescita.
Anche le rose non sono immuni da                  Per dare un tocco originale al vostro
sgraditi ospiti. Sulle loro foglie, infatti,      balcone lasciate spazio alla creatività,
spesso compare le ruggine, che colpi-             sbizzarrendovi con vasi colorati e non
sce anche altre piante da balcone co-             convenzionali come cassette della frut-
me i garofanini e le bocche di leone. Si          ta, recipienti di vetro per alimenti, barat-
tratta di un fungo parassita che si rivela        toli di latta e coprivasi in stoffa.

Erba di casa mia
Non dimenticate che oltre alle piante ornamentali più comuni,
come le rose, i gerani, le surfnie, i garofanini, le begonie o
le nuove guinee, sul balcone potete coltivare anche le erbe
aromatiche: non solo alloro, salvia, rosmarino, basilico e origano,
ma anche aneto, timo, cappero, calendula, camomilla, cumino,
curcuma, dragoncello, erba cipollina, mentuccia, maggiorana e
zafferano. Senza troppa fatica potrete addirittura realizzare un
vero e proprio orto in miniatura, coltivando frutta o piccoli ortaggi,
come rucola, peperoncini, cicoria e fragole.
Se pensate di abbinare più piante aromatiche, studiate bene
quali sulla base della terra, dell’esposizione e dell’annaffatura
richiesti. Oltre che della tipologia, della taglia, del portamento e
dell’esuberanza.
Se siete digiuni in fatto di botanica potete sempre affdarvi
alla rete: sono molti i siti web che trattano la materia e che
dispensano utili consigli per “coltivatori in erba”.

                                                                                                  Percorsi XV
XVI Percorsi
Puoi anche leggere