Connettività olistica del veicolo per una mobilità intelligente

Pagina creata da Christian Pagano
 
CONTINUA A LEGGERE
Press Release

                                               -1-

Connettività olistica del veicolo per una mobilità
intelligente
• Infotainment e molto di più: la connettività come tecnologia portante per la futura
  mobilità
• Dagli aggiornamenti over-the-air fino all’audio senza diffusori
• Il veicolo come una stazione meteo mobile e le auto a noleggio del futuro

Cinisello Balsamo (MI), 21 giugno 2017. Nel 1996 Continental connette ad internet i primi
veicoli. Da allora, l’azienda tecnologica tedesca ne ha connessi più di 30 milioni e il futuro
promette un ulteriore aumento: per la prima volta in assoluto, quest’anno la metà di tutte le
nuove auto prodotte sarà integrata con una soluzione di connettività. Ciò significa che entro il
2020 sulle nostre strade, in tutto il mondo, circoleranno circa 250 milioni di auto connesse.

“La connettività in auto, che fino a poco tempo fa era vista semplicemente come un optional,
sta diventando una tecnologia portante per la futura mobilità intelligente. Per questo motivo
ci stiamo concentrando sulla connettività olistica per una connessione continua e sullo
sviluppo del concetto dell’intero veicolo come un sistema aperto” dichiara Helmut Matschi,
membro dell’Executive Board di Continental e Responsabile di Interior, una delle divisioni di
Continental Automotive. “La connettività olistica riguarda tutti gli aspetti di un veicolo
connesso, dall’architettura elettronica interna al veicolo passando per la connessione
continua fino ad arrivare ai servizi e all’interazione uomo-macchina. Oggi stiamo ponendo le
basi per tutte le aree della connettività olistica, modellando così la mobilità del futuro”.

Aggiornamenti: wireless, continui e per l’intero veicolo

Tenere il software del veicolo costantemente aggiornato o scaricare nuove funzioni senza
doversi recare in officina: quello che da molto tempo è lo standard per i computer e gli
smartphone sembra essere fantascienza se rapportato al mondo dell’automotive. “Gli
aggiornamenti software wireless per l’intero veicolo sono un tassello fondamentale per la
connettività olistica” afferma Matschi. Per Continental, questa non è semplicemente una

 Romina Porro                                               Continental Automotive Trading Italia Srl
 Communication Specialist CVAM Italy
-2-

dimostrazione di come questa funzionalità possa essere implementata nei veicoli in modo
efficace e affidabile. Continental ha unito le forze con Carnegie Technologies per arrivare ad
una soluzione che consente un passaggio continuo e senza interruzioni tra differenti reti
wireless (telefonia mobile, Wi-Fi o sistemi satellitari). Per inviare pacchetti di dati contenenti
un gran numero di informazioni dal cloud al veicolo e viceversa, la soluzione può inoltre
combinare linee di dati, trasformando ad esempio il dispositivo mobile del passeggero in uno
strumento di condivisione, aumentando così la capacità di trasmissione. In una
collaborazione con Inmarsat, Continental sta inoltre utilizzando la comunicazione satellitare,
in aggiunta alla telefonia mobile e al Wi-Fi, per fornire ai costruttori di veicoli e agli autisti di
tutto il mondo la migliore rete di connessione possibile.

Infotainment del futuro: direttamente dal cloud

La connettività olistica renderà l’infotainment di bordo più flessibile ed intelligente. Grazie al
cloud terminal, applicazioni che prima erano direttamente integrate nell’unità centrale
saranno ora spostate nel cloud. Questo assicura che il sistema sia sempre aggiornato e che
nuove funzionalità possano essere aggiunte in ogni momento e applicate a diversi modelli e
classi di veicoli. Il cloud di Continental utilizza strumenti di sviluppo standard, di conseguenza
non sono necessari sviluppatori con competenze specifiche del settore software automotive.
Continental sta aprendo le porte dell’auto connessa ad una vasta comunità di sviluppatori,
creando così le basi per una serie di entusiasmanti funzionalità. Il cloud terminal agisce
anche come assistente digitale dell’autista, ne analizza infatti le abitudini e gli fornisce
funzionalità dedicate e personalizzate. Ad esempio, imposta automaticamente la stazione
radio preferita nel percorso casa-lavoro.

Il miglior suono – anche senza diffusori

“Quando si tratta di infotainment del futuro un ottimo suono è parte integrante di
un’esperienza stimolante di mobilità”, prosegue Matschi. Con il sistema audio speaker-less,
Continental reinventa l’impianto audio dell’automobile, riducendo drasticamente il peso e il
volume di installazione. Rispetto ai convenzionali sistemi audio 3D ad alta definizione, il

 Romina Porro                                                  Continental Automotive Trading Italia Srl
 Communication Specialist CVAM Italy
-3-

sistema speaker-less richiede il 95% in meno di volume. Dotato di attuatori che causano la
vibrazione di specifiche superfici del veicolo, il sistema funziona in modo analogo ad uno
strumento a corda e garantisce un’esperienza audio di massimo livello per ogni classe di
veicolo.
“Nell’era delle auto elettriche, i costruttori di veicoli sono alla ricerca di soluzioni innovative
per ridurre drasticamente il peso dei veicoli e recuperare spazio per passeggeri e nuove
tecnologie, senza tralasciare la qualità del suono e del design dell’auto. Il nostro approccio è
quello di trattare l’automobile come un vero e proprio strumento musicale. Utilizziamo
attuatori compatti per far vibrare le superfici più adatte, garantendo un’esperienza sonora il
più naturale possibile”.

La connettività per nuovi approcci al design e all’interazione

La connettività comporta un utilizzo all’interno del veicolo di schermi più grandi, ma strumenti
interamente digitali lasciano poco spazio al design. Per consentire agli autisti del futuro di
godere di contenuti digitali senza dover fissare un classico schermo piatto, Continental ha
sviluppato il 3D display surface, che regala personalità al classico schermo. Inoltre,
l’integrazione di funzioni digitali con l’estetica degli interni del veicolo è una caratteristica
sempre più ricercata dai clienti. A questo proposito lo sviluppo dell’illuminazione diventa un
punto fondamentale. Acella Hylite, materiale per rivestimento traslucido, produce effetti
speciali di illuminazione che possono essere utilizzati, ad esempio, per la retroilluminazione
delle portiere. Possono essere utilizzate diverse fonti luminose per creare effetti di colore
personalizzati o per evidenziare segnali di allarme. Integrando i rivestimenti con apposite
tecnologie di illuminazione, la retroilluminazione può adattarsi al ritmo circadiano, alle
condizioni meteo e alla luminosità esterna, mentre l’illuminazione principale può variare di
colore e intensità per stimolare le sensazioni.
Gli schermi devono quindi adattarsi alle esigenze delle funzionalità di connettività e devono
anche essere orientati verso il mondo digitale. Per migliorare la comunicazione silente tra
autista e veicolo, Continental ha sviluppato una tecnologia touch user-friendly per il
cruscotto.

 Romina Porro                                                 Continental Automotive Trading Italia Srl
 Communication Specialist CVAM Italy
-4-

Connettività olistica: la base per nuovi servizi di mobilità

Oltre ad ampliare le possibilità tecnologiche e di design nel veicolo, la connettività olistica
offre una serie di vantaggi aggiuntivi, come spiega Matschi: “Per noi, la connettività olistica
crea modelli di business completamente nuovi. I servizi di mobilità diventeranno il nuovo
pilastro di Continental, in aggiunta ai nostri prodotti.” Un requisito fondamentale per una
gamma di servizi di mobilità è: più il veicolo conosce l’ambiente che lo circonda, più diventa
efficiente e sicuro sulle strade. Con eHorizon, Continental dimostra come un veicolo possa
fornire importanti informazioni sul traffico per il cloud e per altri utenti della strada, utilizzando
la così detta funzionalità crowd sourcing della telecamera di assistenza all’autista. Sulla
base delle informazioni raccolte possono essere implementati numerosi servizi di mobilità.
Costituisce inoltre un elemento centrale per lo sviluppo della guida automatizzata.
L’automobilista beneficia di diversi vantaggi: i dati topografici sono sempre aggiornati,
aumentando il livello di precisione di strategie predittive di guida. L’autista riceve, in tempo
reale, messaggi su limiti di velocità, lavori in corso ed altri avvisi in base alla sua posizione.

Un altro esempio della applicazione di questo nuovo concetto è l’Auto a Connettività
Olistica di Continental. Con questa applicazione l’azienda non solo mostra come una veicolo
possa diventare parte dell’Internet of Things, ma fornisce anche degli approfondimenti sullo
sviluppo di nuovi servizi quali eHorizon.weather. Utilizzando come base la tecnologia
eHorizon, questa soluzione trasforma il veicolo in una vera stazione meteo mobile. Il servizio,
creato in collaborazione con Météo-France, migliora il comfort di guida e la sicurezza e
fornisce dati per le previsioni meteorologiche.
eHorizon.weather utilizza tecnologie già esistenti nei veicoli connessi, come i sensori dei
tergicristalli, gli antinebbia o ABS e ESP per ottenere informazioni su temperatura, pressione
dell’aria, visibilità e condizioni della strada. Ricevere queste informazioni in anticipo può
ridurre il rischio di incidenti ed aumentare il livello di attenzione degli autisti, con un
particolare beneficio per autisti professionali e aziende di trasporto.
Continental, allo scopo di testare questi servizi innovativi, ha costruito uno speciale campo di
prova all’aperto in Francia che impiega ben 200 veicoli.

 Romina Porro                                                 Continental Automotive Trading Italia Srl
 Communication Specialist CVAM Italy
-5-

Gestione delle flotte connesse e auto a noleggio del futuro

Nel mondo del fleet management in particolare, la connettività apre la strada a numerose
nuove possibilità e permette, ad esempio, una diagnostica predittiva e da remoto.
vAnalytics e Remote Vehicle Data sono servizi già disponibili. Grazie all’applicazione di
VoicR, Continental sta inoltre trasformando la tecnologia radio analogica CB (Banda
Cittadina), vecchia di 40 anni, in un network digitale in cui i conducenti nelle vicinanze sono
sempre connessi e comunicano tra loro in tempo reale, ricevendo informazioni specifiche in
base alla loro posizione e agevolando il lavoro del fleet manager che può tenere sempre
sotto controllo lo stato e la posizione dei suoi autisti e veicoli. La società tecnologica sta
quindi creando nuove soluzioni per una gestione della flotta efficiente, sicura e orientata al
futuro con uno sguardo rivolto in particolar modo al mercato dei veicoli commerciali.

Il noleggio tramite App, l'accesso al veicolo tramite smartphone, la regolazione
personalizzata del sedile o anche la diagnostica da remoto: sono solo alcune delle
potenzialità che la connettività olistica offre nell’auto a noleggio del futuro. La Remote
Cloud Key, ad esempio, abilita il controllo condiviso dell’accesso al veicolo senza la
necessità di avere una chiave fisica. L’utente, dopo aver scelto e prenotato un’auto a
noleggio, è guidato dall’App fino alla posizione del veicolo, che si aprirà automaticamente al
suo arrivo.

Con le sue soluzioni tecnologiche, Continental sta dimostrando come la connettività olistica
sta cambiando l'esperienza di mobilità degli utenti della strada.

Continental sviluppa tecnologie innovative e servizi per la mobilità sostenibile e connessa di persone
e cose. Fondata nel 1871, offre soluzioni sicure, efficienti, intelligenti e convenienti per veicoli,
macchine, traffico e trasporti. Con un fatturato di 40,5 miliardi di Euro nel 2016, Continental
attualmente impiega più di 227.000 persone in 56 Paesi.

Gestione delle informazioni e sistemi di trasporto intelligenti sono alla base della divisione Interior,
che fornisce una vasta gamma di prodotti per veicoli molto diversi. Il portfolio comprende: quadri
strumento, display multifunzione e con tecnologia head-up, unità di controllo, sistemi di controllo
accessi e di informazione sugli pneumatici, radio, sistemi di infotainment, input-device, pannelli di

 Romina Porro                                                   Continental Automotive Trading Italia Srl
 Communication Specialist CVAM Italy
-6-

controllo, unità di climatizzazione, software e cockpit, oltre a soluzioni telematiche e ITS/Sistemi di
Trasporto Intelligente. Con un fatturato di circa 8,3 miliardi di Euro nel 2016, la divisione Interior
occupa più di 43.000 persone in tutto il mondo.

All'interno della divisione Interior di Continental la business unit CV&AM (Commercial Vehicles &
Aftermarket) soddisfa i requisiti specifici di veicoli commerciali e speciali e del settore dei ricambi e
accessori. Una rete globale di vendita e di servizi assicura la vicinanza a tutti i Clienti, ovunque essi
siano. Attraverso i marchi Continental, VDO, ATE, Galfer e Barum, la business unit CV&AM offre
prodotti elettronici, sistemi e servizi per veicoli commerciali e speciali, una vasta selezione di prodotti
per officine specializzate e parti di ricambio per il mercato indipendente degli Accessori e per il Primo
Equipaggiamento anche su modelli non più in produzione.

Quality First. Continental ha un approccio globale alla Qualità, con processi strutturati in ogni fase e
regole vincolanti per il lavoro a tutti i livelli allo scopo di mantenere i più alti standard qualitativi per i
propri prodotti. La Qualità è il valore guida dell'intera organizzazione, in quanto fattore determinante
per la soddisfazione dei clienti e per il successo come Gruppo.

 Contatto stampa:

 Romina Porro
 Communication Specialist CVAM Italy
 Continental Automotive Trading Italia Srl
 via G. Matteotti, 62
 20092 Cinisello Balsamo (MI)
 tel: +39 0235680.310
 fax: +39 0235680325
 cell. +39 347 8320561
 email: romina.porro@continental-corporation.com

Link italiani:
www.vdo.it (sezione Stampa)
www.fleet.vdo.it (Tachigrafo e Telematica) - www.ate-freni.it (Impianti frenanti/sezione
Stampa) – www.galfer-aftermarket.it (pastiglie freni/sezione stampa)

Twitter Continental Automotive Italia: www.twitter.com/ContinentalCVAM

International press portal:
www.continental-press.com

Video portal:
http://videoportal.continental-corporation.com

 Romina Porro                                                       Continental Automotive Trading Italia Srl
 Communication Specialist CVAM Italy
Puoi anche leggere