Linee Guida per l'organizzazione delle Riunioni dei Tavoli di Lavoro 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Linee Guida per l’organizzazione delle Riunioni dei Tavoli di Lavoro 2020 Riunione Coordinatori del 11 novembre 2020 – Referente Fabio Germagnoli Accessibilità - Stefano Capolongo ( Politecnico di Milano) , Luciano Gavi ( Alfa Soluzioni S.r.l.) Inclusività – Angelo Compare( Università degli Studi di Bergamo) , Luca Ferrari ( Harpaceas S.r.l.) Resilienza – Paolo Ravazzani ( CNR), Riccardo Roggeri ( Techinnova S.r.l) Sostenibilità – Maurizio Griva ( Reply Santer S.p.A.) , Vittorio Casella ( Università degli Studi di Pavia) Analytics – Andrea Maurino ( Università degli Studi di Milano Bicocca) , Luca Ferraris ( Italtel S.p.A.) FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 1
Introduzione A sei anni dalla sua istituzione sorge l’esigenza di monitorare l’efficienza delle attività della Fondazione in un contesto sempre più prolifico di soggetti (Cluster, Agenzie, Distretti tecnologici, Poli tecnologici, …): per misurarne e contraddistinguerne l’efficacia; per fornire a Regione ed alle PA interessate strumenti quanto più oggettivi per valutare possibili azioni di governo sia in atto che da intraprendere. 2
L’Agenda 2030 Obbiettivi ONU per la trasformazione sostenibile della società, dell’economia, dell’ambiente entro il 2030 FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 3
L’Agenda 2030 – Smart Cities 3) Salute e Benessere; 4) Istruzione di qualità; 6) Acqua pulita e servizi igienico-sanitari; 7) Energia pulita ed accessibile; 11) Città e comunità sostenibili; 13) Lotta contro il cambiamento climatico; 16) Pace, giustizia ed istituzioni solidali FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 4
S3 – Smart Specialisation Strategy La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) individua le priorità di investimento di lungo periodo condivise con le Regioni ed i principali stakeholder, assicurando la complementarietà tra le azioni previste a livello centrale e quelle a livello territoriale. L’obiettivo è creare nuove catene del valore che, partendo dalla ricerca e sviluppo, arrivino fino alla generazione di prodotti e servizi innovativi e allo sviluppo delle tecnologie abilitanti (key enabling technologies) per la realizzazione delle successive generazioni di prodotti. 5
- Riservato – non divulgare – FONTE FINLOMBARDA Specializzazioni FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA S3 e RL- L’evoluzione delle Aree di 6 Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico
Lo stato dell’arte in Italia Il “Rapporto sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (Susteinable Development Goals, SDGs) – Informazioni statistiche per l’agenda 2030 in Italia” a cura di ISTAT, presenta, attraverso un sistema di indicatori, il progresso compiuto in particolare dal nostro Paese, verso il raggiungimento dei 17 grandi traguardi. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 7
Lo stato dell’arte in Lombardia Passando alla dimensione Regionale, ‘’concordando anche misure diverse e sperimentative, si supera la contesa sulla competenza delle materie e si pongono le politiche al centro della discussione, ma concretamente declinate sulle finalità dei Goal di Sviluppo Sostenibile’’ (Rapporto Lombardia 2019 di PoliS) o di altre metriche che comunque ai Goal possano essere facilmente riconducibili. 8 FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA
L’approccio Ernst &Young (EY) Esistono oggi molti progetti “smart” nel Paese, spesso focalizzati su singoli ambiti verticali come l’efficienza energetica negli edifici, servizi di trasporto pubblico flessibili, car sharing/pooling, infrastrutture digitali, smart grid, etc. Sono stati invece fatti pochi passi avanti nella direzione di un approccio sistemico e integrato, che esalti l’interoperabilità e scalabilità delle soluzioni. 9
L’approccio Ernst &Young (EY) Ernst & Young (EY) ha creato lo Smart City Index, un ranking di tutti i 116 comuni capoluogo di provincia «primari» individuati dall’ISTAT. Lo Smart City Index 2020 di EY, partendo da una base di circa 500 indicatori derivanti da fonti pubbliche (principalmente ISTAT) ed indagini interne, prende in considerazione quattro driver della Smart City: sostenibilità, resilienza, accessibilità e inclusività. E’ stato subito di grande interesse del Cluster approfondire questa impostazione ed applicare le metriche e le metodologie ideate/utilizzate da EY alle proposte progettuali da sottoporre agli stakeholder di riferimento. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 10
…un possibile alleato Incontro telematico 21/07 u.s. con Andrea D’ Acunto - Mediterranean Government and Public Sector Leader di Ey e Marco Mena - Senior Advisor di EY, responsabile dello Smart City Index. Disponibilità a fornire supporto con una fotografia dello stato attuale dei capoluoghi lombardi con riferimento agli indicatori elaborati nei documenti già realizzati (Sostenibilità e Resilienza) ed in corso di realizzazione (Inclusività ed Accessibilità). Quanto sopra allo scopo di definire una progettualità focalizzata a: indirizzare la domanda (lato PA, stakeholder, ..); organizzare i partecipanti al Cluster a soddisfare tale domanda. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 11
…un primo riscontro (29/ 07/ 2020) EY ha risposto molto rapidamente con un documento che, partendo dalle prime due “puntate” dello Smart City Index 2020, traccia un quadro di posizionamento delle città lombarde. Si tratta di dati originali non ancora pubblicati. Contiene anche un focus sulla ripartenza post-COVID fatto a fine aprile, ma che può dare spunti ancora attuali. Non hanno ancora deciso le uscite delle altre due tappe (Accessibilità e Inclusività), ma l’intenzione è fare documenti analoghi a partire da quelle analisi. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 12
EYSmart City Index 2020 – Sostenibilità e Resilienza Focus Lombardia Luglio 2020 Lo Smart City Index 2020 di EY, partendo da una base di circa 500 indicatori derivanti da fonti pubbliche (principalmente ISTAT) ed indagini interne, prende in considerazione quattro driver della Smart City: sostenibilità, resilienza, accessibilità e inclusività. Le città sono quindi esaminate sotto la lente di questi driver: Sostenibilità, Resilienza, Accessibilità, Inclusività. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 13
La sostenibilità delle città lombarde Relativamente al tema della Sostenibilità, la prima tappa dello Smart City Index di EY ha prodotto una classifica dei 109 comuni capoluogo di provincia analizzando nel dettaglio la sostenibilità in tre macro- aree: mobilità, risorse energetiche e risorse ambientali. Come si evince da Tabella 1, ben 4 capoluoghi di provincia lombardi rientrano nella top 10 delle città più sostenibili d’Italia (Mantova, Milano, Brescia e Bergamo). FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 14
Tabella 1: Smart City Index Sostenibilità città lombarde FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 15
La resilienza delle città lombarde Lo Smart City Index 2020 – Resilienza di EY, seconda tappa dello studio, analizza la capacità dei 109 comuni capoluogo di provincia di reagire proattivamente alle emergenze e agli eventi esterni. La classifica finale dello Smart City Index è data dalle performance delle città nei tre ambiti di resilienza individuati: la resilienza delle infrastrutture di telecomunicazione, la resilienza delle infrastrutture di base (ad esempio, mobilità e infrastrutture sanitarie) e la capacità di controllo della città attraverso sensori e centrali di controllo urbano. Per quanto riguarda la Lombardia, la Tabella 2 evidenzia il primo posto di Milano, città più resiliente d’Italia grazie soprattutto a eccellenti infrastrutture di mobilità. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 16
Tabella 2: Smart City Index Resilienza città lombarde FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 17
La ripartenza post-COVID19 per le città lombarde Ovviamente, il tema della resilienza è quanto mai attuale in relazione alla situazione di emergenza che le città italiane hanno vissuto – e alcune stanno ancora vivendo - a causa degli effetti del COVID-19. EY ha individuato sei leve infrastrutturali e tecnologiche per la ripartenza autunnale: 1. Un’organizzazione della risposta sanitaria all’altezza (posti letto negli ospedali, medici di medicina generale, farmacie per la distribuzione dei dispositivi di protezione); 2. Infrastrutture di mobilità capienti flessibili (ad es. integrate con bike e car sharing e anche i monopattini,…) e organizzate per la logistica urbana, il tutto supportato da servizi di infomobilità (es. app) che ne consentano un più facile e immediato utilizzo; FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 18
3. Ampia copertura delle infrastrutture di comunicazione a banda ultralarga fissa (fibra ottica) e mobile (5G), wi-fi pubblico capillare, scuole e amministrazioni già connesse in fibra ottica; 4. Capacità di tenere sotto controllo la città attraverso la sensoristica e le centrali di controllo urbano (traffico, sicurezza), elementi indispensabili per monitorare in tempo reale i flussi di spostamento dei cittadini, prevenire le situazioni di congestionamento e regolare tempi e orari di spostamento dei cittadini evitando i picchi degli orari di punta; 5. Servizi pubblici interamente digitalizzati, che permettono la continuità di erogazione dei servizi evitando l’affollamento agli sportelli; 6. Elevata capacità di engagement digitale dei cittadini (comunicazione con app e social network), perché garantisce maggiormente che le app di tracciamento vengano scaricate dalla maggioranza dei cittadini, più abituati ad interagire con la PA attraverso gli strumenti digitali. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 19
Gli scenari dei possibili vantaggi nella ripartenza per le città lombarde Dall’incrocio tra il livello di resilienza dato dallo Smart City Index di EY con il livello di contagio del COVID-19 rispetto alla popolazione (assunto come parametro di misurazione delle situazioni di partenza), EY ha individuato quattro diversi scenari, che individuano altrettanti “cluster” di possibili vantaggi nella ripartenza: frenata, facile, critica e lenta. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 20
LA MAPPA DELLA RIPARTENZA POST-COVID19 DELLE CITTA’– I CLUSTER DEI VANTAGGI DELLA RIPARTENZA FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 21
LA MAPPA DELLA RIPARTENZA POST-COVID19 DELLE CITTA’ ITALIANE – POSIZIONAMENTO DELLE CITTA’ (Focus Lombardia) FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 22
Cosa succederà in Lombardia nei prossimi anni in ambito SCC… FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 23
Sostenibilità Quanto le infrastrutture e i servizi delle città sono sostenibili, nelle diverse componenti del trasporto, dell’energia, dell’ambiente (acque, verde e rifiuti) FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 24
Resilienza Quanto le infrastrutture e i servizi sono resilienti, cioè sensorizzate e governate, per resistere agli stress ambientali e anche quelli derivanti dagli eventi che le stesse città organizzano FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 25
Accessibilità Quanto le infrastrutture e i servizi sono accessibili, in termini di mobilità facilitata e reti di comunicazione fissa e mobile FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 26
Inclusività Quanto le infrastrutture e i servizi sono inclusive, cioè sono progettate coinvolgendo i cittadini e con meccanismi di ascolto, attraverso processi partecipati delle principali scelte urbanistiche delle città FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 27
Analytics Analytics, indica l’applicazione di un complesso di tecniche (fra cui statistica, big data science e ICT) all’analisi di dati complessi, con lo scopo di individuare fenomeni significativi (trend, correlazioni, incorrelazioni) e di visualizzarli in modo efficace. FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 28
Sfida Olimpica … Sostenibilità Resilienza Accessibilità Inclusività Analytics FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 29
Suggerimenti operativi per l’identificazione di OS (3/ 4 per TdL) Opzione 1: Partendo dai comuni coinvolti nei Giochi Olimpici 2026 (Milano, Cortina, altri sede di gare o ospitalità, …) identificare gli indicatori per ciascun driver e proporre soluzioni migliorative di quelle attualmente in campo; Opzione 2: Identificare una/due città campione (Milano, Brescia, Pavia, …) recuperare gli indicatori già calcolati da EY e proporre soluzioni migliorative misurabili attraverso scenari di fattibilità; Opzione 3: Individuare un tema di interesse trasversale a tutte le città (mobilità, telemedicina, efficentemento energetico, e-government) e suggerire soluzioni migliorative che possano migliorare il ranking delle città che volessero adottarle; …altro? 30
Composizione Tavoli di lavoro Sostenibilità Inclusività Resilienza Analytics Accessibilità Coordinare Partecipare Coordinare Partecipare Coordinare Partecipare Coordinare Partecipare Coordinare Partecipare Vittorio Casella UNI PAVIA Angelo Compare UNI BERGAMO Paolo Ravazzani CNR Andrea Maurino UNI BICOCCA Stefano Capolongo POLIMI Maurizio Griva REPLY Luca Ferrari HARPACEAS Riccardo Roggeri TECHINNOVA Luca Ferraris ITALTEL Luciano Gavi ALFASOLUZIONI 3 Paolo Ravazzani CNR 3 Massimiliano Bellino NEXT INDUSTRIES 3 Luciano Gavi ALFASOLUZIONI 3 Riccardo Roggeri TECHINNOVA 3 Riccardo Roggeri TECHINNOVA 4 Cosimo Musca STMICROELECTRONICS 4 Maurizio Nardi 3 CARAVELLE/ HTN 4 Paolo Ravazzani CNR 4 Luciano Gavi ALFASOLUZIONI 4 Paolo Ravazzani CNR 5 Elena Maggi UNI INSUBRIA 5 Paolo Ravazzani CNR 5 Maurizio Nardi 3CARAVELLE/HTN 5 Benedetto Barabino UNI BRESCIA 5 Luca Ferraris ITALTEL 6 Mario Fumagalli MIXEL S.C.A.R.L. 6 Stefano Capolongo POLIMI 6 Massimiliano Bellino NEXT INDUSTRIES 6 Paolo Ravazzani CNR 6 Benedetto Barabino UNI BRESCIA 7 Silvia Pezzoli 7 Antonio Bologna RETE CORTILE SERVIZI 7 Cosimo Musca STMICROELECTRONICS 7 Maurizio Nardi 3CARAVELLE/HTN 7 Elena Maggi UNI INSUBRIA 8 Roberta Gianfreda TERRAARIA 8 Sandro Parisi EUDATA 8 Benedetto Barabino UNIBRESCIA 8 Massimiliano Bellino NEXT INDUSTRIES 8 Stefano Savazzi CNR 9 Ada Di Stefano 9 Alessia Moltani COMFTECH 9 Luca Ferraris ITALTEL 9 Cosimo Musca STMICROELECTRONICS 9 Roberta Gianfreda TERRAARIA 10 Silvia Maria Pietralunga 10 Marco Sacco 10 Fabio Germagnoli EUCENTRE 10 Vittorio Casella UNI PAVIA 10 Francesca Sapio GENEGIS 11 Ludovico Danza CNR 11 Roberta Gianfreda TERRAARIA 11 Angelo Compare UNI BERGAMO 11 Mario Fumagalli MIXEL 12 Massimiliano Sotgiu INGENERA 12 Francesca Sapio GENEGIS 12 Giovanna Rizzo CNR 12 Antonella Bodini (CNR) 13 Andrea Mongillo ITALDATA 13 Gloria Bordogna CNR IREA 13 Roberta Gianfreda TERRAARIA 13 Giacomo Biraghi (confindustria BG) 14 Margherita Clerici POLIMI 14 Alessandro Turetta NEXID 14 Alessandro Turetta NEXID 15 Gloria Bordogna CNR IREA 15 Ada Di Stefano 15 Massimo Toffetti AZCOM TECHNOLOGY 16 nicoletta gozo ENEA 16 Sandro Parisi EUDATA 16 Sandro Parisi EUDATA 17 Francesca Sapio GENEGIS 17 Simone Sterlacchini CNR 17 Stefano Savazzi 18 Alessio Lamperti CNR 18 Alessia Moltani COMFTECH 19 Gianpietro Boniardi (Milano Ricerche) 19 Gaia Arosio (milano Ricerche) 20 Claudia Snels (ENEA) 20 Alessandro Cervi (POLICLINICO MI) 21 Francesca Sapio GENEGIS 21 Cristiana Burdino CARL SOFTWARE 22 Roberta Gianfreda TERRAARIA 23 nicoletta gozo ENEA FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES & COMMUNITIESS - LOMBARDIA 31
GRAZIE Per l’attenzione e la collaborazione fabio.germagnoli@eucentre.it Cell 340 1289606 32
Puoi anche leggere