CONFARTIGIANATO CUNEO HA CELEBRATO I SUOI 70 ANNI DI SINDACATO AUTOTRASPORTO REGIONALE: GIÙ LE MANI DAL BOLLO DEI CAMION FARE L'ARTIGIANO IN ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
n. 10 - NOVEMBRE 2015
CUNEO CPO
CONFARTIGIANATO CUNEO HA CELEBRATO I SUOI 70 ANNI DI SINDACATO
NORD OVEST/03921/10.2014/CONV
VALIDO DAL 08/10/2014
AUTOTRASPORTO REGIONALE: GIÙ LE MANI DAL BOLLO DEI CAMION
FARE L’ARTIGIANO IN MONTAGNA, UN’OPPORTUNITÀ PER I GIOVANILIBERA LE TUE SENSAZIONI FAI STRADA AL FUTURO
CI
VAT I AI SO
CONT I RISER peugeot.it
EXTRA S
CUNEO
3008 ALLURE BlueHdi 120 EAT6 S&S 508 SW BUSINESS BlueHdi 150 S&S
a 370 euro al mese in renting da 430 euro
Con leasing fisso 2%, estensione di garanzia,
manutenzione completa e pneumatici invernali al mese per 2 anni
3008 Mix Active BlueHdi 120 - EURO6 5008 Mix Active BlueHdi 120 - EURO6
€ 27.780 i.c. € 29.420 i.c.
PEUGEOT
prezzo speciale 2008
Autoleone: 17.500 € PEUGEOT 308 19.300 €
prezzo speciale Autoleone:
da 286 € al mese con rata da 315 € al mese
IL CITY CROSSOVER
con rata DESIGNED FOR i-SENSATIONS
AUTOVETTURE 4/5 POSTI
OMOLOGATE AUTOCARRO
CON IVA DETRAIBILE AL 100%
2008 ALLURE BlueHdi 100 S&S 308 BUSINESS BlueHdi 120 EAT6 S&S
a 310 euro al mese a 335 euro al mese
Con leasing fisso 2%, estensione di garanzia, Con leasing fisso 2%, estensione di garanzia,
manutenzione completa e pneumatici invernali manutenzione completa e pneumatici invernali
2008
polizza assicurazione incendio BlueHdi
furto, garanzia 75 (Unique)
collisione - EURO6 308
L’offerta Renting comprende: - Primo canone anticipato a 4.967,06 euro - Noleggio 24 mesi/40.000 km - Manutenzione ordinaria e straordinaria - Antifurto con
MixeActive e responsabilità civile - Assistenza stradale 24hMix Active
- Costo Tassa diBlueHdi 100 - EURO6
proprietà - Gestione sinistri.
€ 20.360
Esempio di leasing i.c. Partita IVA su 2008 Allure BlueHdi 100 S&S, prezzo promo 15.480 (IVA€esclusa,
per possessori 23.300 i.c.su strada e IPT escluse), in caso di permuta o
messa
rottamazioneprezzo speciale
di un veicolo. Autoleone:
Primo 13.400
canone anticipato € 3.422,33€ + IVA (imposta sostitutiva inclusa), 47prezzo successivi Autoleone:
canoni speciale 15.200 €
mensili da € 310,80 + IVA e possibilità di
riscatto a € 4.864,57
con rata+da 220
IVA. Nessuna Spesa d’istruttoria, TAN (fisso) 2,99% isc 4,68%. Incluse nel canone
€ al mese Speseda
con rata di 249
Gestione
€ al contratto
mese (che ammontano a 0,09%
dell’importo relativo al prezzo di vendita veicolo decurtato del primo canone), servizi facoltativi Peugeot Dynamic con opzione pneumatici invernali (contratto di
estensione di garanzia e manutenzione ordinaria e straordinaria per 4 anni o fino a 60.000 km, con un treno di pneumatici invernali, importo mensile del servizio € 47,15
+ IVA) e Unique Gold (Antifurto con polizza furto e incendio e garanzia Kasko - Pr.Va, importo mensile del servizio € 55,77 + IVA). Offerta valida fino al 30/10/2015.
ISalvo
prezzi sono da intendersi in caso di rottamazione, IVA e IPT escluse.
approvazione Banque Psa Finance- Succursale d’Italia. Fogli informativi presso la Concessionaria.
EQUIPAGGIAMENTI DI SERIE O IN OPZIONE A TITOLO INDICATIVO, DISPONIBILI A SECONDA DELLE VERSIONI. I PREZZI SONO DA INTENDERSI IVA, MESSA SU STRADA E IPT ESCLUSE.
LA GAMMA PEUGEOT PENSATA PER I PROFESSIONISTI
ALBA ALBA ASTI CARMAGNOLA
C.so Bra 8 C.so Asti 24/C C.so Alessandria 399 Via Poirino 101
tel. 0173.22.68.00 tel. 0173.22.68.20 tel. 0141.47.00.67 tel. 011.971.22.789
OTTOBRE
IN QUESTO NUMERO
5 24 40
EDITORIALE CONFIDI CUNEO MOVIMENTO DONNE
IMPRESA
Dimenticare il passato A tu per tu con...
significa perdere il futuro i consiglieri della Donne sull’orlo
Confartigianato Fidi Cuneo di una crisi di welfare
I servizi di Confartigianato
Via Momigliano, 23/A Cuneo - Risparmiare Beni strumentali:
Tel. 0171 681971 sull’energia grazie al CEnPI un’agevolazione per far 41
crescere l’impresa
CASSAFORTI
TVCC 8
info@bertiantifurti.it PRIMO PIANO
28
www.bertiantifurti.it SPECIALE EDILIZIA
Confartigianato Cuneo ha
ASSISTENZA 24 SU 24 festeggiato i suoi 70 anni di “Riforma degli appalti
preventivi senza impegno sindacato vicina alle piccole imprese”
e consulenze MOVIMENTO GIOVANI
Legge di stabilità: Far valere i lavori degli IMPRENDITORI
approvato il fondo per ultimi 10 anni per la SOA? Torna il concorso per
le PMI vittime di “finti Si può fare! le scuole “La mano è la
fallimenti” finestra della mente”
Autotrasporto regionale:
MENSILE DELLA CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO
PERIODICO DELLA
giù le mani dal bollo dei
camion 42
ANAP
Costruzioni: primi segnali
positivi dopo cinque anni Presentato il programma
di crisi 2016 con la magia della
fisarmonica
DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953 Appalti centralizzati: a
Etichette chiare e complete rischio il blocco
EDITRICE:
Associazione Artigiani della Provincia per garantire la qualità del mercato 43
di Cuneo Service srl
Fare l’artigiano in Restructura a Torino: ANCOS
Via I Maggio 8, 12100 Cuneo
tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 montagna, un’opportunità cresce l’interesse ANCoS, una realtà
confartcn@confartcn.com per i giovani per il settore che vuole crescere
cuneo.confartigianato.it
PRESIDENTE:
Domenico Massimino 16 44
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO:
Gianangelo Brovia
DIRETTORE RESPONSABILE:
Daniela Bianco
IN REDAZIONE:
Paolo Riba
IMPAGINAZIONE: In vigore il nuovo attestato
Paolo Riba
BANDI E energetico APE
COMITATO DI REDAZIONE: FINANZIAMENTI
Bruno Bono, Gianangelo Brovia, Appalti pubblici:
Donato Frontuto, Umberto Marino, Come finanziare i tuoi novità e scadenze
investimenti: ecco le nuove
Diego Mozzali, Pierpaolo Soria,
opportunità per la tua
EVENTI & TERRITORIO
Cristina Trucco
PROGETTO GRAFICO, STAMPA
E PUBBLICITÀ:
impresa 39
TEC ARTI GRAFICHE srl
19
SPORTELLO 51
via dei Fontanili 12,
12045 Fossano (CN)
(IN) SALUTE
Vaccinazioni antiinfluenzali,
SERVIZI PER
tel. 0172 695770 - fax 0172 695898
adv@tec-artigrafiche.it
VOCI DELLE
CATEGORIE
l’Asl CN1 arruola LE IMPRESE
ex olimpionici
www.tec-artigrafiche.it
La Voce dell’Artigiano PERCHÉ ACQUISTARE QUANDO PUOI NOLEGGIARE?!
è un mensile
associato all’USPI.
Spedizione in abb. post., pubbl. 45%,
art. 2 comma 20/b, Legge 662/96,
Filiale di Cuneo Sede Cuneo: Via R.Gandolfo, 2 · Cuneo · Tel. 0171.412266 · www.gsccn.it
Sede Alba: Via Statale, 82 · S.Vittoria d’Alba (CN) · Tel. 0172.478754
Questo numero è stato chiuso
3
in redazione il 02/12/2015.
Tiratura: 14.000 copie.Dimenticare il passato EDITORIALE
significa perdere il futuro
una riflessione. eventuali ridimensionamenti, di
Domenico Innanzitutto, sembra perlomeno riappropriarsi come Paese del
Massimino “fantasiosa” l’ipotesi da parte verbo “collaborare” e, unendo le
Presidente del Governo di sfoltire i cosiddetti forze, provare a dare gambe più
Confartigianato “corpi intermedi”. robuste a tutti gli attori economici,
Imprese Cuneo
per avviare un vero rilancio del
Come dice il noto economista brand “Italia”.
Che cos’è la memoria, se non il Giulio Sapelli “l’ordine sociale
modo migliore per contrastare la in una democrazia presuppone Tornando allo speciale compleanno
tendenza della mente umana alla l’esistenza dei corpi intermedi”. che riguarda Confartigianato Cuneo,
sistematica archiviazione della La storia insegna che la vorrei esprimere un sentimento
conoscenza? rappresentanza sociale è un di gratitudine verso quei dodici
collante strategico per il mondo artigiani “pionieri”, che il 12 giugno
“Una testa senza memoria è una che produce, e solo attraverso patti 1945 firmarono l’atto costitutivo
piazzaforte senza guarnigione” sociali forti tra Governo, enti locali di una piccola aggregazione
diceva Napoleone Bonaparte, e corpi intermedi è possibile far professionale, divenuta negli anni
interpretando il “ricordare” come ripartire il nostro Paese. Inoltre, è la seconda realtà del Sistema
un efficace antidoto contro cattivi da evidenziare il valore mutualistico Confartigianato nazionale. Senza
pensieri e strategici imbonimenti. delle associazioni di categoria , le il loro impegno e la loro passione,
Nella memoria risiedono storia, quali, come dice ancora Sapelli, oggi non avremmo potuto celebrare
cultura, tradizioni ed insegnamenti, “sono espressioni solidaristiche, con soddisfazione ed orgoglio
dai quali non si può prescindere a partire dalla famiglia, e stanno questo importante traguardo.
nella programmazione del futuro. alla base di una società sana che
guarda alla reciprocità”. Nel percorso di Confartigianato
La nostra Associazione, al Cuneo si ritrovano tanti momenti
compimento del suo settantesimo Non da ultimo, è importante “storici” intimamente legati al
anno di età, sta affrontando con ricordare che l’esistenza delle lavoro artigianale: dalla fatica
determinazione un percorso aggregazioni sindacali è sancita dei tempi magri, alle proteste
di cambiamento a livello di dalla nostra Costituzione. L’articolo degli anni difficili, alle assemblee
Sistema, per essere sempre più 39 infatti recita “l’organizzazione tematiche, ai momenti celebrativi.
efficace nel sostenere lo sviluppo sindacale è libera” dando Spazi di vita associativa che
dell’imprenditoria locale. Un riconoscimento alla sua operatività, hanno nel tempo rispecchiato e
richiamo forte alla modernità anche se in modo incompleto, in trasmesso i valori di questo mondo
dunque, ma che non la esonera quanto non si è mai data attuazione operoso, uno tra tutti il senso di
dall’attingere costantemente ai tre commi che dovrebbero appartenenza ad una “grande”
dall’illustre passato dei tanti registrarne la personalità giuridica. realtà che ha sempre lavorato
imprenditori artigiani che in questi A questo punto, forse sarebbe e continua a lavorare per dare
sette decenni ha rappresentato. il caso, invece di pensare ad impulso all’imprenditoria locale.
Confartigianato Cuneo, risulta
così insieme fruitrice e custode di
ricordi preziosi, che si nutrono di È il cuore, prima della ragione,
tante virtù: la determinazione, il
sacrificio, l’orgoglio, la creatività,
a muovere le mani di un artigiano
l’unicità e la capacità di adeguarsi (D. White)
al “nuovo”. In questo lasso di
tempo, se da parte degli artigiani
non sono mai venuti meno il Auguri di Buone Feste
coraggio e la volontà di fare
impresa, da parte dell’Associazione
non si è mai affievolito l’impegno
nel sostenere il comparto e
nell’intercettare esigenze e
cambiamenti utili allo sviluppo
imprenditoriale.
Confrontando con la realtà attuale
esperienza e saperi, accumulati La Presidenza, la Direzione e i Dipendenti
in questi settant’anni di attività, di Confartigianato Imprese Cuneo
emergono però alcuni spunti per
5Confartigianato e i suoi servizi “su misura” alle imprese EDITORIALE
Risparmiare sull’energia
grazie al CEnPI
mercati grazie alle riconsciute Ed è qui che entra in gioco il nostro
Joseph eccellenze dei prodotti di alta Consorzio CEnPi - Confartigianato
Meineri qualità di quel “made in Italy” che Energia per le Imprese, che ogni
Direttore generale tutto il mondo ci invidia. anno ricerca la migliore offerta
Confartigianato sul mercato per l’erogazione
Imprese Cuneo
A livello sindacale ci stiamo dell’energia elettrica e del gas.
battendo per ottenere una riforma
Proseguiamo anche in questo complessiva, all’insegna dell’equità, Con il mercato libero, infatti, è
numero de “La Voce dell’Artigiano” per ridurre e riequilibrare la possibile cambiare fornitore e
la carrellata dei servizi e delle tassazione sul prezzo dell’energia. pagare meno l’energia elettrica.
opportunità offerte dal Sistema
Confartigianato Cuneo. Intanto, sulla base delle rilevazioni L’adesione è gratuita e facilissima.
di fine anno, stanno però arrivando Per un’analisi della propria bolletta
In realtà, dopo aver trattato, negli alcune “buone notizie” per le ed una previsione dell’entità del
ultimi due numeri del nostro imprese. Infatti, si prevede che i risparmio è sufficiente rivolgersi al
mensile, i due servizi forse “più prezzi dell’energia elettrica e del nostro Ufficio Energia
tradizionali”, vorremmo proporvi gas metano per il 2016 saranno (sportello.energia@confartcn.com).
oggi una vera e concreta possibilità inferiori rispetto all’anno 2015. Il passaggio dal precedente
di risparmio, collegata ad una Complici il petrolio stabilmente fornitore sarà veloce e non
delle voci di spesa più pesanti per basso, le nuove scoperte di richiederà interventi tecnici.
le imprese e in particolare per gli giacimenti di gas metano, ed un
artigiani. inverno non particolarmente rigido, Il nostro ufficio (non un “banale”
le quotazioni sono favorevoli ai call center, ma personale
Come purtroppo sappiamo, in consumatori. qualificato operante presso la
Italia il costo dell’energia è molto Per l’energia elettrica si parla di Segreteria provinciale di Cuneo)
superiore alla media europea. circa il 10% in meno, per il gas fornirà assistenza gratuita per
Questo, oltre a rappresentare un metano il risparmio previsto è di problemi su fatturazione e lettura
onere rilevante per gli imprenditori, circa il 15%. bolletta.
costituisce un freno alla
competitività delle nostre imprese, È quindi opportuno per le aziende Se l’energia costa meno, l’impresa
che pure vorrebberro, e potrebbero valutare l’opportunità di rivedere i cresce... ecco perché “Associarsi
benissimo, lanciarsi sui nuovi propri contratti energia e gas. Conviene!”.
di Saltalamacchia Mauro arti gr
CUNEO
afiche
Via Castelletto Stura, 81 RIVENDITORE AUTORIZZATO
Tel./Fax 0171.402642
e-mail: info@artigiana.it
Seguici su
• Vernici e solventi per legno
• Collanti
• Prodotti chimici per restauro
• Produzione smalti e laccati
• Oli naturali per esterno e interno
• Laccature per vetro
• Laboratorio interno e assistenza tecnica
il modo migliore
• Servizio consegne
Vernici per fin
senza alcuna
estre garantite
man utenzione
10ANNI di comunicare.
tel. 0172 695897
Tecnologie responsabili www.finestre.remmers.it info@tec-artigrafiche.it
per la verniciatura del legno www.tec-artigrafiche.it
7PRIM O
PIA NO
Confartigianato Cuneo
ha celebrato i suoi 70 anni
di sindacato
Una sala gremita ed un parterre di
relatori di alto profilo territoriale
hanno animato l’incontro
celebrativo dei settant’anni di
Confartigianato Imprese Cuneo.
Giovedì 26 novembre a Cuneo, nello
Spazio Incontri della Fondazione
CRC, si è manifestato con una
grande partecipazione l’orgoglio
dell’appartenenza all’ Associazione
che da sette decenni rappresenta e
tutela le imprese artigiane.
La sua storia parte da lontano.
Era il 12 giugno 1945, quando
dodici artigiani, ispirati dai valori di
democrazia e libertà, costituirono
l’Associazione Autonoma Artigiani
della Provincia di Cuneo. soprattutto a creare aggregazione Un’Associazione che, come è
Nel primo verbale assembleare tra gli imprenditori artigiani, stato più volte ribadito nella
si parla di unione di intenti per la sollecitandone la partecipazione serata dedicata all’importante
ricostruzione politico-economica attiva al sindacato. “compleanno”, intende guardare
della Nazione italiana e si fa Oggi la Confartigianato di Cuneo, al futuro sia per quanto concerne
riferimento al ruolo “chiave” del seconda in Italia nel Sistema il suo ruolo di tutela a fianco delle
lavoro e dell’iniziativa individuale, Confederale, conta oltre diecimila imprese, sia per quanto riguarda il
quali fattori indispensabili di associati, duecento dipendenti e suo compito di fornire agli associati
elevazione morale e materiale dodici uffici di zona. un paniere, il più completo
delle categorie artigiane. In pochi possibile, di servizi dalla massima
mesi, il numero degli associati al È una realtà moderna, dinamica efficienza ed efficacia.
nuovo Organismo aumentò in modo con uno spirito “resiliente”, Fin dalle prime battute, l’incontro,
esponenziale. pronto ad affrontare e superare senza cadere nella retorica, ha
Furono costituite le zone di le difficoltà di un cambiamento valorizzato alcuni aspetti della
riferimento e venne identificata a livello globale ormai memoria collettiva della terra
la linea operativa, orientata inarrestabile. cuneese, partendo dalle schegge
8 NOVEMBRE 2015di storia locale, affidate allo storico
Walter Cesana, per passare
poi alla panoramica economica
illustrata dal presidente della
Camera di Commercio di Cuneo
Ferruccio Dardanello, ai rapporti
tra associazioni imprenditoriali
ed istituzioni, commentati dal
presidente emerito della Provincia
di Cuneo Giovanni Quaglia ed
alle collaborazioni associative
tra passato e futuro evidenziate
dalla presidente provinciale e
regionale di Coldiretti Delia Revelli.
A Giacomo Tomatis, “storico”
direttore di Confartigianato Cuneo
è toccato il compito di creare un
ideale parallelismo tra passato e
presente dell’Associazione,
Non sono mancati, per sottolineare
l’impegno e la passione che
da sempre animano il mondo
artigianale, dei brevi filmati-
testimonianza , nei quali alcuni
artigiani cuneesi hanno raccontato
la loro storia professionale.
La seconda parte dell’incontro
è stata dedicata ad uno sguardo
verso gli orizzonti del domani, con
gli interventi del giovane direttore
generale di Confartigianato Cuneo
Joseph Meineri e dei presidenti del
Movimento Donne Impresa Mirella
Marenco e del Movimento Giovani
Imprenditori Enrico Molineri.
A corollario, due brevi commenti
dei vice presidenti in carica, Luca
Crosetto (vicario) e Giorgio Felici.
A chiudere la serata, le conclusioni
del presidente provinciale
Domenico Massimino.
9PRIM O Confartigianato Cuneo ha celebrato i suoi 70 anni di sindacato
PIA NO
Hanno detto...
Domenico di profonde riflessioni e sarà e mio padre era il Presidente
Massimino, necessario rivalutare il futuro dei provinciale, l'Associazione spesso
presidente cosiddetti corpi intermedi dello mi sottraeva la figura paterna,
provinciale Stato. Le rappresentanze sono generando in me un certo
Confartigianato in metamorfosi, così come le disappunto. Da adulto, invece, ho
Cuneo loro strutture organizzate. Più in compreso la validità dell'impegno
Festeggiare i 70 generale, siamo però convinti che associativo e il bisogno di dare
anni di Confartigianato il mondo dell’associazionismo, forza e continuità al ruolo
Cuneo, l’Associazione più andando ad includere anche sindacale a favore degli artigiani.
rappresentativa per le piccole il volontariato ed il sociale, Dopo la scomparsa di mio
e medie imprese artigiane in rappresenterà la chiave di volta per padre, ho scelto di diventare
provincia, seconda in Italia affrontare il futuro. parte attiva dell'Associazione,
per numero di associati, non è approfondendone sistemi e
stato solo un momento auto- dinamiche operative.
celebrativo. Si è sviluppata, certo, Luca Crosetto, Ho compreso pienamente il
una necessaria riflessione per vice presidente significato di "lavorare insieme"
ricordare e ringraziare tutti coloro provinciale per il comparto guardando la
che, in questo lungo cammino, vicario Confartigianato dal suo interno.
hanno contribuito alla crescita Confartigianato Invito quindi, gli artigiani a
della nostra struttura. Ma è stata Cuneo partecipare di più ed in modo attivo
soprattutto un’occasione per dire Intervenuto alla vita associativa.
“noi guardiamo al futuro”. come fondatore del Mettersi in gioco non solo per
Non vogliamo commiserarci Movimento Giovani Imprenditori la propria impresa, ma per
all’ombra di questa lunga e dura cuneese e primo presidente tante imprese è essenziale per
crisi, che ha colpito in particolar nazionale del gruppo programmare un futuro condiviso.
modo i nostri piccoli imprenditori. Quando vent’anni fa abbiamo
Noi guardiamo al domani delle costituito il Movimento Giovani
nostre imprese: lo facciamo le condizioni erano diverse dalle
attraverso le nostre attività attuali, ma denominatore comune Joseph Meineri,
sindacali e di servizi, sempre tra imprenditori di ieri e di oggi direttore
volte all’innovazione dei processi sono sempre stati la passione e generale
ad all’introduzione di pratiche dedizione per il lavoro e la volontà Confartigianato
efficaci per il supporto alle aziende. di impegnarsi per una causa Cuneo
Abbiamo guardato al nostro comune. La nostra
futuro scegliendo, nella direzione La nostra è comunque Associazione
generale della nostra Associazione, un’Associazione giovane, l’età vuole attestarsi come partner
un giovane di 35 anni con idee media si attesta sui 40 anni. Nostro dell’artigiano nel suo “fare
nuove per affrontare le sfide che ci impegno sarà cercare di attirare impresa”, e la capillarità sul
attendono. sempre più nuove leve tra i nostri territorio, unita alla professionalità
Noi guardiamo avanti, con la associati. e conoscenza delle tematiche, sono
giusta concretezza ed il misurato i nostri punti di forza.
ottimismo, per permettere alle Vogliamo affrontare il futuro
imprese artigiane cuneesi di Giorgio Felici, attraverso servizi ad alto contenuto
continuare a crescere, generando vice presidente innovativo e a valore aggiunto: dalla
lavoro e occupazione. provinciale digitalizzazione, al web marketing,
In questo periodo di revisione Confartigianato all’accompagnamento ai mercati
strutturale e sostanziale di molti Cuneo esteri, al supporto per bandi e
aspetti politici, amministrativi ed Intervenuto contributi, all’associazionismo
economici del nostro Paese, è come ex economico in consorzi e reti
fondamentale il nodo costituito dal presidente regionale d’impresa.
ruolo delle associazioni sindacali, Confartigianato Piemonte In questo periodo di grandi
siano esse di rappresentanza Nel tempo con la Confartigianato cambiamenti, vogliamo confermare
datoriale delle imprese, che dei sono passato da un rapporto il nostro ruolo e l’impegno di
lavoratori. L’Articolo 39 della "conflittuale" ad una comunione essere un’Associazione che si
nostra Costituzione è al centro d'intenti. Quando ero ragazzino confermi al passo coi tempi.
10 NOVEMBRE 2015Ferruccio su differenti tematiche: ciò le ha ed esperienze variegate, ci si
Dardanello, permesso di crescere e attestarsi “contamina” e si cresce. A un
presidente ai livelli attuali. giovane che volesse avviare
CCIAA Cuneo un’impresa artigiana oggi, gli
Piccole e direi di inseguire il suo sogno,
medie imprese Delia Revelli, perché anche se non è facile, si
rappresentano presidente raggiungono tante soddisfazioni
davvero l’asse provinciale personali e professionali.
portante del sistema economico e regionale
nazionale e locale. La Provincia Coldiretti
di Cuneo è privilegiata da un Le Associazioni Mirella Marenco,
sostanziale equilibrio tra i diversi di categoria presidente
comparti produttivi e dalla rivestono e Movimento
tenacia propria degli imprenditori rivestiranno anche in futuro Donne Impresa
che hanno fatto del “modello un ruolo fondamentale per il Le donne
Cuneo” un esempio imitato ed supporto delle imprese e sostegno artigiane non
ammirato. A differenza di quanto all’economia. Gli importanti solo hanno
avvenuto a livello regionale e risultati della Confartigianato mostrato una capacità
nazionale, il 3° trimestre 2015 Cuneo, con la quale è in corso di resistenza maggiore ai momenti
restituisce un bilancio anagrafico una proficua collaborazione con sfavorevoli rispetto agli uomini,
positivo per il sistema artigiano Coldiretti, sono stati raggiunti limitando gli effetti negativi sul
cuneese. Indicazione che questa grazie all’impegno di tanti uomini sistema imprenditoriale, ma sono
dura crisi non ha scoraggiato i e donne, sia imprenditori che anche state più in grado degli
nostri imprenditori, supportati in dipendenti, che hanno profuso uomini di intercettare gli spazi
servizi specifici e innovativi dalle capacità e passione nel loro lavoro. di innovazione, di cambiamento
associazioni come Confartigianato e di crescita, facendo della crisi
Cuneo. un'occasione per rimettersi in
Enrico Molineri, gioco. Vedo un futuro ricco di
presidente opportunità per le donne che
Giovanni Quaglia, Movimento vogliano diventare artigiane,
presidente Giovani soprattutto nelle nuove attività
emerito Imprenditori legate ai servizi alla persona,
Provincia di In Confartigianato andando a colmare quel gap che il
Cuneo un giovane welfare pubblico non è più in grado
Fondamentale che ha un’idea di sostenere.
per il futuro del per “fare impresa” può trovare
nostro Paese che la tutti gli strumenti per avviare
politica rimetta al centro il dialogo la sua attività, ma non solo.
tra istituzioni e corpi intermedi Non si tratta semplicemente di
dello Stato, come appunto le servizi che facilitano la gestione
associazioni imprenditoriali, per amministrativa, alleggerendo
garantire confronto democratico le pratiche burocratiche, o
e sviluppo del territorio. permettendo vantaggi e risparmi.
Confartigianato Cuneo è sempre Nell’Associazione si condividono
stata un autorevole e riconosciuto idee, si scambiano opinioni.
interlocutore su diversi tavoli e Arrivando da attività differenti
11PRIM O
PIA NO
Legge di stabilità:
approvato il fondo per le PMI
vittime di “finti fallimenti”
«La Commissione Bilancio del ATTO DI GIUSTIZIA PER LE PICCOLE IMPRESE
Senato ha recepito le nostre TRAVOLTE DAI CATTIVI PAGATORI
sollecitazioni e ha compiuto un atto
di giustizia nei confronti delle tante,
troppe piccole imprese vittime dei
mancati pagamenti di aziende che
dichiarano finti fallimenti».
Il Presidente di Confartigianato
Cuneo Domenico Massimino
commenta con soddisfazione
l’emendamento alla Legge di
Stabilità, approvato recentemente primo, importante risultato di imprese che sfruttano le pieghe
in Commissione Bilancio che una battaglia che Confartigianato della legge per sottrarsi agli
istituisce presso il Ministero dello conduce in difesa dei diritti di tanti obblighi di pagamento e le tante,
Sviluppo economico un Fondo piccoli imprenditori subfornitori troppe piccole imprese che, non
per il credito alle aziende vittime travolti dai debiti e dai fallimenti pagate, vengono trascinate a loro
di mancati pagamenti, con una delle aziende committenti. Ora volta verso il fallimento. Confidiamo
dotazione di 10 milioni di euro però la battaglia non è finita. che la Commissione promossa dal
annui per il triennio 2016-2018. Confartigianato continuerà a Ministero della Giustizia su questo
porre con forza al Governo e tema possa rapidamente dare il
«L’emendamento – sottolinea al Parlamento la necessità di via a modifiche delle norme sulle
il presidente Massimino – è il superare l’odiosa asimmetria tra procedure concorsuali».
MOTORE DI SVILUPPO
CORSI
ENTE
molto di più
TOTALM
Corsi per il lavoro
*
TI
GRAT I
U
Tecnico Specializzato in e-commerce
Manutentore Meccatronico
di Impianti Automatizzati
Corsi serali Word e Excel, Internet, ECDL,
Photoshop, CAD 2 e 3D, Saldatura
Conduttore Programmatore
di Macchine Utensili a CN
Inglese, Tedesco, Spagnolo,
Francese, Russo Tecnico dell’Abbigliamento
Ultimi
per Sartoria Artigianale, Modellista CAD
g orni
i
fic ia re del Arredamento Interni
bene
i amento
Addetto Banconiere
finan z
pubb l ico* Contabilità, Primo Soccorso,
Sicurezza Gastronomia
Cucina, Cocktail, Barista Tecnico Servizi Promozione
Pasticceria, Pizze e Focaccia e Accoglienza
* - I corsi sono indistintamente rivolti a donne e uomini, molti beneficiano di finanziamento pubblico in base ai bandi Provinciali e Regionali.
Contatta il nostro Ufficio Informazioni e Iscrizioni al numero 0173.28.49.22 per scoprire se fai parte delle categorie che hanno diritto al finanziamento.
www.aproformazione.it
Strada Castelgherlone, 2/A -12051 Alba (CN) Tel. 0173.28.49.22 - informa@aproformazione.it
Via dei Prati, 16 - 14053 Canelli (AT) Tel. 0141.83.22.76 - so.canelli@aproformazione.it
12 NOVEMBRE 2015Autotrasporto regionale: PRIMO
P I A NO
giù le mani dal bollo dei camion
FERMA POSIZIONE DELL’ASSOCIAZIONE SULL’AUMENTO DELLA TASSA
l’ennesima imposizione tributaria «A tutto ciò – continua Caranta – si
Aldo che le aziende piemontesi operanti aggiunge anche la considerazione
Caranta nel settore trasporto merci conto che, ad oggi, purtroppo gli effetti
Presidente regionale terzi sarebbero tenute a pagare della ripresa economica tardano
autotrasportatori diminuendo così l’appetibilità della a farsi sentire soprattutto per le
Confartigianato Piemonte
localizzazione nella nostra Regione piccole imprese, ed in particolare
delle imprese di tale settore». per quelle artigiane».
UN RECENTE DISEGNO
DI LEGGE REGIONALE Da ciò conseguirebbe da un lato In virtù di tutto ciò le confederazioni
RIDETERMINA ALCUNI la riduzione occupazionale – artigiane, disponibili per eventuali
IMPORTI DELLA TASSA attualmente il settore comprende approfondimenti, chiedono lo
AUTOMOBILISTICA, ED È 8.373 imprese che danno lavoro stralcio dell’art.1 di tale disegno di
INSOSTENIBILE L’AUMENTO a 19.132 addetti – e dall’altro il legge.
DEL 10% PROPOSTO SU calo degli introiti tributari locali,
AUTOCARRI, TRATTORI ottenendo così l’esatto contrario Le Associazioni non escludono, in
STRADALI E MASSA di ciò che si prefigge il disegno di caso negativo, di ricorrere ad una
RIMORCHIABILE. legge regionale. mobilitazione della categoria.
Inoltre si evidenzia come sia
«L’eventuale entrata in vigore altrettanto insostenibile che il Confartigianato Piemonte vigilerà
di tale norma – dichiara Aldo taglio delle risorse destinate alle sulla situazione e avvisarà le
Caranta, presidente regionale Regioni dallo Stato centrale si imprese del settore non appena
degli autotrasportatori di traduca automaticamente si renderanno disponibili
Confartigianato – sarebbe in tributi locali. aggiornamenti in merito.
DA 24.950 EURO * DA 299 EURO AL MESE
TAN 5,77% TAEG 7,42%
Più grintoso, più dinamico, più aggressivo! New Outlander torna a far parlare di sé con un nuovo look accattivante, all’altezza di performance
e contenuti tecnologici di livello. Da 24.950 € oppure, con Mitsubishi Open, da 299 € al mese e dopo 2 anni sei libero di tenerlo, sostituirlo o restituirlo!*
Consumi ciclo medio combinato da 5,3 a 6,7 l/100 km. Emissioni CO2 da 139 a 155 g/km. seguici su info 800-369463 mitsubishi-auto.it
**Salvo condizioni e limitazioni indicate da contratto. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. *Esempio rappresentativo di finanziamento: prezzo € 24.950 anticipo € 7.660; importo totale del credito € 17.290, da restituire in 23 rate mensili ognuna di € 299 ed una rata finale di
€ 12.448,50 importo totale dovuto dal consumatore € 19.422,50. TAN 5,77% (tasso fisso) – TAEG 7,42% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 1.735,50, istruttoria € 300, incasso rata € 3 cad. a mezzo SSD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1; comunicazione
periodica annuale € 3 cad. (bolli inclusi); imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Offerta valida fino al 31/12/15. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”
presso i concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. ***Copertura 24 mesi chilometraggio illimitato, oltre i 24 mesi fino a 60 mesi con limite chilometrico a 100.000 km. Copertura 36 mesi o 100.000 km su batteria 12V, sensori O2, iniettori/candelette (solo per i motori diesel).
CUNEO
Via Canubia - Tel. 0171 41.17.47
Concessionaria per Cuneo e Provincia
www.topfour.it
13PRIM O
PIA NO
Etichette chiare e complete
per garantire la qualità
«Da diversi mesi le etichette per LA TUTELA DEI CONSUMATORI
prodotti alimentari sono al centro E LA VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE
dell’attenzione di media e opinione
ATTRAVERSO UNA CORRETTA INFORMAZIONE
pubblica. Condividiamo pienamente
queste giuste preoccupazioni. Del SUI PRODOTTI ALIMENTARI
resto la corretta informazione
garantisce da un lato una giusta dal punto di vista economico, ed storture ed eccessi burocratici non
tutela dei consumatori e, dall’altro, enormi rischi per la salute dei tarati per le realtà delle piccole e
valorizza i prodotti di qualità dei consumatori». medie imprese. Proprio per questo
nostri artigiani». stiamo sviluppando un progetto
Lo stesso Ministro delle politiche di assistenza mirata e specifica
Così Domenico Massimino, agricole alimentari e forestali per le imprese del settore su
presidente provinciale di Maurizio Martina ha recentemente tutto ciò che concerne la gestione
Confartigianato Cuneo, commenta affermato, a sostegno delle azioni delle etichette, l’elaborazione del
le recenti notizie riguardanti gli delle Associazioni di categoria per cosiddetto “libro ingredienti”, la
obblighi, per chi produce prodotti la reintroduzione dell’indicazione stesura delle schede tecniche e
alimentari, di informare il cliente obbligatoria della sede dello l’elaborazione delle dichiarazioni
attraverso etichette chiare e stabilimento di produzione o nutrizionali».
comprensibili. confezionamento per i prodotti
alimentari, che è impegno del
«Negli scorsi giorni – continua Governo garantire informazioni
Massimino – abbiamo tutti letto sui sempre più chiare e precise. Usare le etichette in modo
giornali la notizia di alcuni controlli, corretto è importante, non
e delle relative pesanti sanzioni, «Valorizzare la distintività del solo per rispettare leggi e
eseguite dal Nucleo investigativo nostro modello agroalimentare regolamenti ed evitare sanzioni,
di polizia ambientale del Corpo passa anche da qui – conclude ma anche per fornire un migliore
Forestale di Cuneo, sulla mancata Joseph Meineri, direttore servizio alla propria clientela,
etichettatura e sull’omessa generale di Confartigianato valorizzando i propri prodotti
indicazione di provenienza ed Cuneo – e siamo convinti che, di alta qualità.
ingredienti per alcuni prodotti con gli opportuni adeguamenti,
alimentari. Dal 2011, anno di sia davvero importante per le Per maggiori informazioni
entrata in vigore delle ultime aziende affrontare la questione in contattare:
leggi sulla materia, come sistema modo corretto e consapevole. A Ufficio Sicurezza Alimentare
Confartigianato, abbiamo sempre livello sindacale confermiamo il tel. 0171 451121
sostenuto con vigore una corretta nostro impegno sia per garantire sicurezza.alimenti@confartcn.com
e dettagliata informazione: con il trasparenza, sia per evitare
cibo e la salute non si scherza ed
è nostro impegno supportare le
imprese nell’adempiere a questi
obblighi».
«Oltretutto – aggiunge Luca
Crosetto, vice presidente
provinciale e vice presidente
UEAPME (Unione Europea
dell’Artigianato e delle Piccole e
Medie Imprese) – a livello europeo
ci siamo più volte battuti contro chi
voleva rendere meno tracciabili,
attraverso meno informazioni, le
etichette degli alimenti. Questo a
scapito di quel rinomato “made
in Italy” alimentare, che tutto il
mondo non solo ci invidia, ma
spesso ci copia, con pesanti danni
14 NOVEMBRE 2015Fare l’artigiano in montagna, PRIMO
P I A NO
un’opportunità per i giovani
Lo scorso 19 novembre si è tenuta
presso la Sede Provinciale di
Confartigianato Imprese Cuneo una
tavola rotonda per confrontarsi e
discutere sulle nuove opportunità
offerte al nostro territorio ed in
particolare alla sua area montana.
Il convegno "Artigianato e
Montagna. Un futuro per i
giovani" ha voluto offrire una
panoramica sulle nuove possibilità
di finanziamento offerte dal nuovo
Piano di Sviluppo Rurale, dal
Programma Operativo Regionale
- Fondo Europeo di Sviluppo Da sin.: Mario Giuliano, già presidente Confartigianato Cuneo;
Regionale 2014 - 2020 e dalla Alberto Valmaggia, assessore regionale alla montagna;
programmazione transfrontaliera Luca Crosetto, vice presidente provinciale Confartigianato Cuneo;
Alcotra, per stimolare il territorio Lido Riba, presidente UNCEM Piemonte;
a svilupparsi e crescere Delia Revelli, presidente provinciale e regionale Coldiretti.
maggiormente in un'ottica
di cooperazione europea e di
prospettive per i giovani. ditte specializzate direttamente sempre un’importante risorsa
interessate. per tutti i settori economici. Una
L'Associazione ha organizzato risorsa e, in questa epoca di grandi
quattro diversi tavoli di lavoro: LA SINERGIA TRA cambiamenti e dinamismi dei
• filiera del legno ed energie ARTIGIANATO, AGRICOLTURA mercati, anche un’opportunità
rinnovabili; E TURISMO DIVENTA da sfruttare per permettere alla
• servizi e infrastrutture; QUINDI FONDAMENTALE nostra economia di tornare a
• trasformazioni di prodotti E PUÒ ESSERE UN crescere».
agricoli; "OTTIMO SISTEMA" PER
• recupero urbanistico. LA VALORIZZAZIONE E LO «Anche se in montagna non è
SVILUPPO DEI TERRITORI facile “fare impresa”, a causa di
Durante i lavori si è discusso MONTANI. svantaggi naturali e orografici a cui
su cosa è stato fatto per l'area «Le piccole e medie imprese - si sommano talvolta impedimenti
montana, ma sopratutto cosa commenta Luca Crosetto, vice normativi, - conclude Domenico
ancora si può fare utilizzando presidente provinciale vicario Massimino, presidente provinciale
al meglio i fondi della nuova di Confartigianato Cuneo - Confartigianato Cuneo - crediamo
programmazione. rappresentano da sempre l’asse fortemente che “lavorare in
portante del sistema economico montagna” sia fattibile e possibile,
I presidenti e direttori dei GAL italiano. Nel territorio cuneese, come del resto dimostrano le oltre
hanno coordinato i lavori di poi, quelle artigiane possono 2 milioni di imprese, pari a quasi
approfondimento degli appositi vantare una lunga tradizione e un il 34% del totale delle aziende
tavoli di lavoro a cui hanno preso forte radicamento che, anche in italiane, ancora oggi stanziate nelle
parte alcuni imprenditori, in questi anni di crisi, fanno attestare “terre alte”. Lavorare “in” e “per”
rappresentanza dei comparti il comparto, percentualmente la montagna è un asset strategico
artigiani più interessati dagli ambiti al totale delle aziende, ben al per il comparto e per il territorio
individuati. di sopra della media nazionale sul quale Confartigianato Imprese
(22,5% quella italiana, 26,5% quella Cuneo guarda con attenzione,
Dalle relazioni finali è emerso cuneese). Se guardiamo poi alle confermando la piena disponibilità
come occorra sempre di più zone montane, che includono nel mettere a fattor comune
mettere in rete e confrontare quasi il 60% dei Comuni della esperienze e capacità progettuali,
le proprie idee e le proprie provincia, è facile intuire come attivando sinergie con i diversi Enti
esperienze comprese quelle queste rivestano un ruolo di ed Istituzioni attivi e partecipi alle
di tutte le professioni e delle primo piano e rappresentino, da numerose iniziative in essere».
15BANDI E
FINANZIAMENTI
Come finanziare i tuoi investimenti:
ecco le nuove opportunità
per la tua impresa
Legge Regionale 01/09 - riguardanti l’attività aziendale, Bando regionale
Programma degli interventi per interpretariato, promozione Voucher per Fiere all’Estero 2016
lo sviluppo e la qualificazione e pubblicità, partecipazione a
delle piccole imprese - Sezione fiere nazionali ed internazionali Il bando è finalizzato a favorire
Artigianato per le quali si evidenzi un una maggiore partecipazione delle
Edizione 2015 particolare interesse per PMI piemontesi a manifestazioni
l’impresa); fieristiche all’estero, attraverso la
BENEFICIARI VII. Acquisto di diritti di brevetto, concessione di Voucher a copertura
Possono richiedere l’agevolazione di licenze, dietro perizia delle spese di partecipazione.
le piccole imprese, sia singole che asseverata;
associate VIII.Opere murarie, impianti DESTINATARI
elettrici, idraulici, 1. Imprese con sede operativa
INTERVENTI AMMISSIBILI ristrutturazioni in genere, attiva in Piemonte (*)
Sono ammissibili gli investimenti nonché spese di progettazione, 2. Iscritte da almeno un anno
di importo minimo pari a 25.000 per un importo non superiore al Registro Imprese/REA
euro e che rientrino in una delle al 40% della spesa complessiva camerali, svolgere attività
seguenti tipologie: ritenuta ammissibile; prevalente (Ateco 2007) in
a. avviamento di nuove imprese IX. Spese per il cd. “avviamento uno dei settori ammessi dal
artigiane; commerciale” dell’attività Regolamento de minimis
b. introduzione di nuovi prodotti/ artigiana (voce di costo 3. Non essere oggetto di
servizi o processi produttivi; ammissibile solo per le “nuove procedura concorsuale
c. miglioramento sostanziale dei imprese” e per un importo per insolvenza, non essere
prodotti/servizi o dei processi non superiore al 35% della classificabili come imprese in
esistenti; spesa complessiva ritenuta difficoltà (Reg. UE N. 651/14)
d. miglioramento della ammissibile); 4. Non ricevere altri contributi
compatibilità ambientale X. Spese per il personale pubblici per la medesima
dell’impresa; dipendente (solo per l’iniziativa iniziativa, poter dimostrare
e. introduzione di un sistema di g)”ricerca e sviluppo” prevista coerenza tra il loro settore
qualità certificabile; al par. 3.2), per un importo non d’attività e il settore della Fiera
f. promozione e sviluppo superiore al 15% della spesa prescelta.
dell’impresa artigiana sui totale ritenuta ammissibile
mercati locali, nazionali ed per “ricerca e sviluppo” e Nota (*)
internazionali; comunque per un importo non (*) per medie imprese si intendono
g. ricerca e sviluppo. superiore a € 15.000,00; realtà produttive con:
XI. Spese per materiali minuti e a. hanno meno di 250 occupati;
COSTI AMMISSIBILI prototipi (solo per l’iniziativa b. hanno un fatturato annuo non
Sono ammessi a beneficiare g)”ricerca e sviluppo” prevista superiore a 50 milioni di euro,
dell’agevolazione i seguenti costi al par. 3.2), per un importo oppure un totale di bilancio
(al netto di IVA): massimo di € 30.000,00 annuo non superiore a 43
I. Formazione del personale XII. Commissioni di garanzia, per milioni di euro.
dipendente, per un importo un limite massimo di € 1500,00. (*) per piccole imprese si intendono
non superiore al 20% alla XIII.Sono esclusi i costi per i beni realtà produttive con:
spesa complessiva ritenuta usati e per i beni in leasing. a. ha meno di 50 occupati;
ammissibile; b. ha un fatturato annuo oppure
II. Acquisto di macchinari e/o NATURA DELL’AGEVOLAZIONE un totale di bilancio annuo non
impianti tecnici e/o automezzi L’agevolazione consiste in un superiore a 10 milioni di euro.
allestiti con le attrezzature finanziamento agevolato, con le (*) per microimpresa si intende
specifiche; seguenti caratteristiche: l’impresa che:
III. Acquisto di arredi strumentali; • fino al 60% fondi regionali, a a. ha meno di 10 occupati;
IV. Acquisto di automezzi; tasso zero; b. ha un fatturato annuo oppure
V. Acquisto di attrezzature e/o • il restante con fondi bancari, un totale di bilancio annuo non
apparecchiature informatiche e alle condizioni previste da superiore a 2 milioni di euro.
relativi programmi applicativi; apposite convenzioni stipulate I due requisiti di cui alle lettere
VI. Acquisizione di servizi reali dagli istituti bancari con a. e b. devono sussistere
(consulenze specialistiche Finpiemonte. contemporaneamente.
16 NOVEMBRE 2015PRESENTAZIONE DELLE partecipare ad una fiera in EROGAZIONE CONTRIBUTO
DOMANDE Europa e una domanda per fiera L’importo massimo concedibile è
Per la prima sessione (Fiere del Extraeuropea. di 3.000 euro per fiere europee e
primo semestre 2016) bisogna Entro cinque giorni dall’invio 5.000 euro per fiere extraeuropee.
accreditarsi/pre-registrarsi telematico della domanda, essa Le domande sono assoggettate
telematicamente dal 24 novembre va spedita con raccomandata a ad una graduatoria di merito
2015. FinPiemonte e al criterio cronologico della
Per la seconda sessione (Fiere del presentazione.
secondo semestre 2016), accredito
telematico dal 16 febbraio 2016. SPESE AMMISSIBILI Per scaricare gli Allegati con
Per le Fiere in Europa (europee) Sono ammesse come spese l’elenco delle fiere:
si intendono sia quelle comprese rendicontabili: cuneo.confartigianato.it/?p=14066.
negli Allegati sia quelle non • diritto di plateatico
comprese. • inserimento nel catalogo della
Si precisa che per Europa Fiera
si intendono tutti i Paesi del • allestimento, pulizia stand e
continente europeo, anche se non facchinaggio
aderenti alla U.E. (dunque sono • materiale e iniziative
incluse Fiere, per esempio, in promozionale e commerciale
PER INFORMAZIONI
Russia, Svizzera, Turchia, ecc.). (per max 1.500 euro)
Confartigianato Cuneo
– Per le Fiere in Paesi Extraeuropei • spedizioni di campionari e
Ufficio Finanza Agevolata
si intendono sia quelle comprese materiale espositivo e relativi
Sabrina Glionna
negli Allegati sia quelle non servizi accessori;
tel. 0171.451125
comprese. • altre spese (biglietto aereo,
fax 0171.697453
Ogni impresa può presentare giornata formativa, ecc.) entro il
finanza.agevolata@confartcn.com
al massimo una domanda per limite del 10% del contributo.
MACCHINE UTENSILI
AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 - CERT. N° 0453725
UTENSILERIA
Via C. Cordoni, 17 • 12038 SAVIGLIANO
tel. 0172 712467 • fax 0172 711643
www.formut.it
Presen
Un utile omaggio te un
a tutti coloro che audiop
rotesis
VENDITA SPECIALIZZATA DI:
ta
verranno a trovarci! laurea
to SEGATRICI - LAME NASTRO
Ritorna a sentire! • Controllo gratuito dell’udito
• Prova gratuita dell’apparecchio acustico TRAPANO - PUNTE MASCHI
Sconti fino al 25% a tutti gli artigiani PRESSE - AUTOCENTRANTI
CUNEO: presso il CENTRO ACUSTICO PIEMONTESE Via Luigi Negrelli, 1. Tel - Fax 0171-603072. TORNIO - UTENSILI DA TORNIO
Tutti i giorni escluso il sabato pomeriggio. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
ALBA: presso “LE FOTO” di Giancarlo Ferrero - C.so Piave, 26/A. Tel. 0173/284206. Tutti i quarti sabati di ogni mese al mattino. FRESATRICE - UTENSILI DA FRESA
BOVES: presso STUDIO MEDICO AGENZIA A.P.A. Corso Trieste, 43. Tel 0171/380836.
Tutti i primi mercoledì di ogni mese al mattino. LEVIGATRICE - SABBIATRICE
BRA: presso OTTICA BOSCHIS DARIO Via Vittorio Emanuele, 253 (vicino alla Chiesa S. Antonio).
Tel. 0172/413032. Tutti i secondi martedì e i quarti venerdì di ogni mese al mattino.
PONTE SOLLEVATORE - CHIAVI - CARRELLI
CARRÙ: presso OTTICA CONTERNO FRANCA C.so L. Einaudi, 2. Tel. 0173/750894. Tutti i secondi giovedì di ogni mese al mattino. UTENSILI BETA
www.tec-artigrafiche.it
CEVA: presso CENTRO MEDICO DENTISTICO S.A.S. Via Roma, 38. Tel. 0174/722110.
Tutti i secondi mercoledì di ogni mese al mattino. ARMADI PORTAVERNICI
FOSSANO: presso FARMACIA CROSETTI CARLA Viale Regina Elena, 15. Tel. 0172/695097.
Tutti i primi martedì e i terzi mercoledì di ogni mese al mattino.
MONDOVÌ: presso BIOS POLIAMBULATORIO Via Beccaria, 16. Tel. 0174/40336. Tutti i primi e terzi giovedì di ogni mese al mattino.
SALUZZO: presso PUNTO DI VISTA C.so Piemonte, 29. Tel. 0175/248165.
Tutti i secondi venerdì e quarti mercoledì di ogni mese al mattino.
SAVIGLIANO: presso ORTOPEDIA SANITARI VISCA Piazzetta Pieve, 6. Tel. 0172/712261
Tutti i primi venerdì e i terzi lunedì di ogni mese al mattino.
CUNEO • Via Negrelli,1 • Te l . 0 1 7 1 . 6 0 3 0 7 2
Convenzioni ASL-INAIL per la fornitura gratuita agli aventi diritto
17Voglia di neve?
Sei subito in pista con la nuova convenzione
riservata agli associati di Confartigianato Cuneo
Riserva Bianca Limone Piemonte Chiedi maggiori informazioni presso
gli Sportelli di Confartigianato Cuneo
Stagione sciistica 2015/2016 cuneo.confartigianato.it\sci-limone
Sconto riservato agli associati e loro familiari
Skipass personalizzato ricaricabile on-lineAggiornamento periodico a cura di CONFARTIGIANATO CUNEO
la coltivazione sul proprio territorio degli OMG approvati a
ALIMENTARISTI
livello europeo. La differenza è che, mentre la coltivazione ha
luogo necessariamente sul territorio di uno Stato membro,
il commercio di OGM supera le frontiere nazionali. Questo
significa che un divieto nazionale “sulla vendita e sull’utilizzo”
Stabilimento in etichetta: in Cdm via potrebbe essere difficoltoso o impossibile da far rispettare,
libera definitivo al disegno di legge senza reintrodurre controlli alla frontiera sulle importazioni.
Tra le prossime tappe, il Commissario europeo per la salute
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha detto che la
rende noto che, nel corso di un recente Consiglio dei Ministri, Commissione europea non ritirerà la proposta legislativa, che
è arrivato il via libera definitivo del Governo al disegno di sarà ora discussa dai ministri europei.
legge di delegazione europea, che prevede la reintroduzione
dell’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di Fonte: Parlamento europeo
produzione o confezionamento per i prodotti alimentari. A
breve la norma arriverà in Parlamento per l’approvazione.
L’obbligo di indicazione della sede dello stabilimento
riguarderà gli alimenti prodotti in Italia e destinati al mercato Alimenti IGP e DOP: la Commissione
italiano.
“La trasparenza delle informazioni in etichetta - ha affermato approva tre nuovi prodotti
il ministro Maurizio Martina - è un tema cruciale. Oggi
abbiamo dato un’altra risposta concreta ai consumatori e La Commissione ha approvato l’inserimento di tre nuovi
a tutte quelle aziende che, anche nel corso di questi mesi, prodotti nel registro delle indicazioni geografiche protette
hanno continuato a indicare lo stabilimento di produzione (IGP) e della denominazione di origine protetta (DOP).
nelle loro etichette. Vogliamo garantire informazioni sempre Uno dei prodotti è italiano: il marchio DOP è stato attribuito
più chiare e precise. È chiaro che questa è una battaglia che alla Patata novella di Galatina, una patata tipica della provincia
vogliamo portare avanti non solo a livello nazionale, ma anche di Lecce, zona conosciuta per il suo terreno rosso e sabbioso.
europeo, perché valorizzare la distintività del nostro modello Sono stati inoltre aggiunti la croata Baranjski kulen (IGP),
agroalimentare passa anche da qui”. una salsiccia fermentata a base di carne di maiale pressato,
condito con paprika macinata, aglio e pepe, prodotta nella
Fonte: Ministero delle Politiche agricole regione di Baranja in Croazia, e il Melon de Torre Pacheco-
alimentari e forestali Murcia (IGP), un melone dolce coltivato a Murcia, in Spagna.
Queste tre denominazioni saranno aggiunte alla lista di oltre
1.290 prodotti già protetti.
OGM: il Parlamento boccia la Fonte: Commissione europea
proposta sui divieti nazionali
Il Parlamento europeo ha respinto un progetto di legge
comunitaria che avrebbe permesso ai singoli Stati membri di
limitare o vietare la vendita e l’utilizzo sul proprio territorio di RESTAURO
alimenti o mangimi OGM già approvati a livello UE.
I deputati sono preoccupati che questa legge potrebbe
dimostrarsi irrealizzabile o condurre alla reintroduzione di Bando pubblico per l’acquisizione
controlli alle frontiere tra i Paesi favorevoli e quelli contrari
agli OMG. Hanno quindi chiesto alla Commissione di della qualifica di restauratore
presentare un nuovo progetto di legge. Sono state espresse
serie preoccupazioni circa la mancanza di qualsiasi analisi Lo scorso 30 ottobre si è concluso il bando pubblico per
d’impatto, sulla compatibilità della proposta con il mercato l’acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali,
unico e ne è stata anche messa in discussione la sua reale qualifica riconosciuta agli operatori del settore in possesso
attuazione. di determinati requisiti professionali e titoli di studio.
La proposta, che andrebbe a modificare la legislazione EU È infatti scaduto il termine per l’invio telematico della
esistente per permettere agli Stati membri di limitare o documentazione.
proibire l’utilizzo sul proprio territorio di alimenti e mangimi Confartigianato Restauro in questi anni di azione sindacale
geneticamente modificati approvati dall’UE, è stata presentata ha sempre rivendicato la necessità di individuare con
dalla Commissione il 22 aprile 2015. La Commissione ha certezza l’ambito delle figure professionali che intervengono
suggerito che questa proposta dovrebbe essere modellata nelle attività conservative dei Beni Culturali, al fine di
sulla falsariga di un’altra legislazione europea, quella sulla assicurare che solo chi veramente preparato potesse
coltivazione degli OGM, che è entrata in vigore a inizio aprile di intervenire su beni di interesse artistico e culturale, con la
quest’anno. Tali norme permettono agli Stati membri di vietare certezza di una qualificata esecuzione degli interventi.
19Aggiornamento periodico a cura di CONFARTIGIANATO CUNEO
INSTALLATORI DI IMPIANTI Link normativa UNI sul sito della
confartigianato Imprese Cuneo
Si segnala che sul sito della Confartigianato Imprese Cuneo
Contenuto di una Dichiarazione di http://cuneo.confartigianato.it/
Rispondenza è possibile accedere ai seguente link: UNI Notizie, per poter
visualizzare in tempo reale le notizie aggiornate del mondo
Si riporta di seguito uno dei quesiti più ricorrenti in ambito di UNI (Normativa Unitaria Nazionale).
dichiarazione di Conformità e di Rispondenza.
In un impianto condominiale sono stati effettuati interventi
modificativi prima dell’entrata in vigore del D.M. n. 37/2008 e Abilitazioni ed aggiornamenti
la documentazione inerente la conformità risulta mancante.
È sufficiente venga redatta la dichiarazione di rispondenza obbligatori degli installatori
(ai sensi del D.M. n. 37/2008) e da quali documenti deve di impianti a fonti di energia
essere accompagnata?
rinnovabile (FER)
In carenza di documentazione certificativa rilasciata da una
impresa abilitata , le disposizioni legislative, nei casi previsti Dal 1° gennaio 2013 è necessaria un’opportuna abilitazione
dall’art. 7 del D.M. n. 37/2008, prevedono che possa essere per svolgere le attività di installazione e di manutenzione
rilasciata la dichiarazione di rispondenza sempre da parte di straordinaria di:
una impresa abilitata. • biomasse per usi energetici (caldaie , caminetti e stufe a
pellet, legno, ecc.);
Pertanto, la dichiarazione di rispondenza “sostituisce” la • pompe di calore per il riscaldamento, refrigerazione e
dichiarazione di conformità , e deve essere redatta a seguito produzione di acqua calda sanitaria;
del sopralluogo e degli accertamenti effettuati. • sistemi solari termici;
• sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici.
Essa deve dare conto della realtà e delle condizioni di
“sicurezza” dell’impianto. È importante considerare che:
• per ditte con personale non ancora qualificato FER,
Il soggetto responsabile della redazione della dichiarazione di è previsto un corso di formazione di 80 ore per ogni
rispondenza, di cui all’art. 7 del D.M. 37/2008, è opportuno che tipologia di impianto a meno che il Responsabile Tecnico
produca degli elaborati (uno schema ovvero schema e disegni sia in possesso di diploma di laurea e/o diploma tecnico
planimetrici + relazione tecnica sulla consistenza e tipologia di scuola media superiore con due anni di esperienza nel
dell’installazione di cui è stata verificata la rispondenza) settore (per cui è previsto il corso di aggiornamento di 16
che “suppliscano” alla mancanza della dichiarazione di ore),
conformità e relativi allegati obbligatori. • per ditte già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 per attività
ricadenti in ambito FER alla data del 1° agosto 2013, è
previsto un corso di aggiornamento di durata complessiva
di 16 ore da svolgersi entro un arco temporale di 3 anni
dall’abilitazione.
Pareti doccia - Linee guida per
l’installazione Si ricorda che tutti gli installatori di impianti FER già abilitati
alla data del 1° agosto 2013 dovranno aver frequentato il corso
Si rende noto che è stata pubblicata la Prassi di riferimento di aggiornamento di 16 ore entro e non oltre il 31 luglio 2016.
per l’installazione delle Pareti doccia. I requisiti minimi per Si invitano dunque le ditte che intendono operare su impianti
l’installazione delle pareti doccia devono essere conformi alimentati ad energia rinnovabile a prendere i contatti con gli
alla UNI EN 14428, in modo da ottenere dal prodotto posto in uffici di Zona per verificare la propria posizione e a compilare
opera le caratteristiche di sicurezza e durabilità previste dal il modello di pre-adesione ai corsi.
fabbricante.
Il documento si applica a pareti doccia da installare in edifici
residenziali, alberghi, ospedali, strutture ricettive, strutture
scolastiche, strutture sportive, strutture turistiche.
Il documento è reperibile sul sito: www.uni.com nella sezione
“Catalogo - Le prassi pubblicate”.
20 VOCI DELLE
CATEGORIEPuoi anche leggere