Cognizione, corpo e cultura - 2020-2021 Anna Borghi - CNR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cognizione, corpo e cultura 2020-2021 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi meet.google.com/psi-xiwx-buv
Istruzioni esonero • Link meet esonero martedì 10 novembre • Incontro online ore 16.45 • Esonero ore 17-17.45 • meet.google.com/sed-qheh-wjq • L'esame si svolgerà per iscritto tramite la piattaforma exam.net, che dovrete scaricare. • Se non potete scaricarla, accertatevi comunque di poterla usare online. • Leggete tutte le istruzioni fornite al seguente link che vi spiega dettagliatamente come funziona. https://www.uniroma1.it/it/documento/procedura- straordinaria-conseguente-allemergenza-sanitaria-covid- 19-lo-svolgimento-degli
• Vi dovete connettere alla riunione su Google Meet (link alla pagina precedente). A questa riunione dovrete rimanere connessi per tutta la durata dell’esame con videocamera e audio attivati. • Nella fase iniziale avverrà il riconoscimento dell’identità degli studenti e la visione della stanza in cui svolgete l’esame (che dovrà essere libera da libri, appunti e qualsiasi tipo di materiale didattico) • Poi vi invierò il codice per accedere all’esame sul sito exam.net. Vi verrà richiesto di inserire alcuni dati (Nome, Cognome, Mail, numero di matricola). • Una volta entrati su exam.net non potrete più muovervi da quella finestra - se doveste farlo, il programma vi auto-espellerà e non potrete più riaccedere a meno che non mi forniate una spiegazione valida del motivo. • Caricherò le domande in un file pdf, potrete rispondere scrivendo in uno spazio prestabilito sul computer indicando di volta in volta il numero della domanda a cui state rispondendo (1 o 2).
indice Dibattito natura-cultura Teorie dei concetti: • classica, • dei prototipi, • per esemplari, • binaria, • categorie ad hoc Teorie embodied dei concetti Teorie dei concetti: tra universalismo e flessibilità Concetti e flessibilità: il concetto di Covid-19
Dibattito natura- cultura Tabula rasa? Oggi nessuno ci crede Determinismo biologico? Oggi nessuno ci crede Allora si tratta di una falsa dicotomia? Nessuno nega l’importanza della biologia, nessuno quella dell’ambiente Ma: recente risorgere dell’innatismo – e.g. Human Genome Project - Dibattito su: quali capacità sono innate, quali dipendono dall’esperienza NATURALISMO Natura umana universale, differenze individuali in parte adattive ma in gran parte a base genetica CULTURALISMO Gran parte delle nostre capacità sono apprese, differenze individuali fortemente influenzate dall’esperienza.
Dibattito natura- cultura • CULTURALISMO “METODOLOGICO” (Prinz, 2012): non assumere che una capacità sia innata a meno che non sia dimostrato Nurture could not affect us if we didn’t have the biology we do. Every cultural trait is really a biocultural trait – every trait that we acquire through learning involves an interaction between biology and the environment. Thus, we cannot simply jettison biology when studying human beings…But it is crucial that we don’t study the basis of our behavior in lieu of culture. Rather, we should understand our biological endowment as a set of mechanisms that allow us to change with experience. The investigation of our natural constitution should be directed at explaining human plasticity. We can call it the study of human nature, but the label is misleading. It carries with it the dubious idea that there is a natural way for human beings to be. This is not the case. By nature, we transcend nature (Prinz 2012, 368).
Innatismo: l’esempio del linguaggio I bambini sono in grado di acquisire il linguaggio perchè hanno delle conoscenza specifiche innate. Il linguaggio è INNATO, AUTONOMO (MODULARE) E LOCALIZZATO, è una dotazione biologica invariante nella nostra specie. Nei primi lavori di Chomsky idea di una struttura innata detta Language Acquisition Device (LAD). In seguito idea di una Grammatica Universale Es. Steven Pinker: proboscide dell’elefante Ma come mai, se è innato, impieghiamo tanto a imparare a parlare? Inoltre: quali sono le regole che sottostanno la diversità tra le lingue umane? 9
Pinker e gli elefanti The elephant’s trunk is 6 feet long, 1 foot thick, and contains 60.000 muscles. Elephants can use trunks to uproot trees, stack timber, or carefully place hue logs into position when recruited to build bridges. They can curl the trunk around a pencil and draw characters on letter.-size papers….. Elephants are the only living animalsthat possess this extraordinary organ. Their closest living relative is the hyrax, a mammal that you would probably not be able to recognize from a large Guinea pig. Until now you have probably not given the uniqueness of the elephant’s trunk a moment’s thought. Certainly no biologist has made a fuss about it. But now imagine what would happen if biologists were elephants. 10
Borges, racconto “L’idioma analitico di John Wilkins”: «Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un’enciclopedia cinese che s’intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli.» Questa antica enciclopedia cinese suddivide gli animali in: «appartenenti all’imperatore; imbalsamati; ammaestrati; porcellini da latte; sirene; animali favolosi; cani di paglia; quelli che non sono inclusi in questa classificazione; quelli che tremano come pazzi; innumerevoli; disegnati con un pennello sottilissimo di pelo di cammello; altri; quelli che hanno appena rotto un vaso; quelli che da lontano assomigliano a mosche.» Che cosa sono, dunque, gli animali?
Categorizzazione: Un esempio del dibattito su natura e cultura Teorie della categorizzazione: Teorie classica, binaria, teoria della teoria: universalismo Teoria dei prototipi: variabilità Teoria embodied (differenza dalle teorie tradizionali): concetti costrutti multimodali, ma soprattutto dinamici – variabilità Un esempio di flessibilità concettuale: il concetto di Covid-19 Dibattito tra innatismo / universalismo e variabilità Evidenze a livello evolutivo: contrapposizioni artificiose? Antropologia cognitiva: stabilità o variabilità? Modularità vs. plasticità neurale - UN ESEMPIO: teorie per tratti vs. per categorie (innate)
Categorizzazione: Un esempio del dibattito su natura e cultura Capacità di interagire con ciò che ci circonda: basata sulla capacità di categorizzare oggetti e entità, mantenere in memoria l’informazione su di essi e farne uso Concetti = aspetti cognitivi e mentali delle categorie. “Colla mentale” che lega le esperienze passate con l’interazione attuale con il mondo (Murphy, 2002, “Big book of concepts”). Problema che affronteremo: stabili o variabili? embodied/grounded o no?
Teoria classica dei concetti, tradizionale: Universalismo concetti = categorie definibili in base ad un insieme di attributi singolarmente necessari e congiuntamente sufficienti. es. ‘scapolo’ = maschio adulto non sposato ASSUNTO UNIVERSALISTA: E’ COSI’ PER TUTTI! Vantaggi: rispetta il principio di chiarezza ed eleganza Problemi di difficile risoluzione: a. quali attributi definitori? es. ‘mela’, ma anche ‘zio’ b. correlazione tra attributi? es. ‘cucchiai di legno’ c. effetti di tipicità ? es. ‘pinguino’ e ‘canarino’ d. come ricordare tutti gli attributi definitori?
Modello dei prototipi, tradizionale: variabilità Prototipo = rappresentazione schematica di un concetto dato da: attributi dotati di valori in funzione del loro peso (modelli weighted), un esemplare tipico, media ponderata delle caratteristiche degli esemplari incontrati Esempi: classificare gli uccelli
Modello dei prototipi Es. Produrre le caratteristiche di “mobile” (furniture). 1. Non si riescono a dare definizioni esplicite dei Eleanor concetti (Hampton, 1979; Wittgenstein, 1953) Rosch 2. Generazione di caratteristiche: si menzionano attributi non veri per tutti gli esemplari di categoria (Hampton, 1979) 3. Ci sono disaccordi (anche con se stessi) circa l’appartenenza di determinati elementi ad una categoria (McCloskey & Glucksberg, 1978) 4. Le persone ritengono che alcuni esemplari siano più rappresentativi di altri della categoria (pettirosso vs. gallina) "tipicità" (Rosch, 1975)
Euristica della rappresentatività: uso di prototipi es. gruppo di 100, 70 ingegneri e 30 avvocati (e vs.)-> Compito: stabilire con che probabilità si tratta di un ingegnere – Jack ha 45 anni. E’ sposato con 4 figli. Di solito è moderato, prudente e ambizioso. Non ha interessi socio-politici e passa la maggior parte del tempo libero con hobby come il bricolage, la vela e gli enigmi matematici. 17
Euristica della rappresentatività: uso di prototipi - Rappresentatività-> Errore della probabilità primaria Paradigma del giudizio sociale es. gruppo di 100, 70 ingegneri e 30 avvocati (e vs.)-> Compito: stabilire con che probabilità si tratta di un ingegnere – Jack ha 45 anni. E’ sposato con 4 figli. Di solito è moderato, prudente e ambizioso. Non ha interessi socio-politici e passa la maggior parte del tempo libero con hobby come il bricolage, la vela e gli enigmi matematici. Risultato: non differenza tra le 2 condizioni -> i soggetti si basano sulla tipicità delle caratteristiche rispetto agli ingegneri, non sul numero di ingegneri presenti nel campione. 18
Euristica della rappresentatività: uso di prototipi Linda ha 31 anni, è single, estroversa e molto brillante. E’ laureata in filosofia. Da studentessa, era molto interessata a problemi di discriminazione e giustizia sociale, e partecipava alle dimostrazioni contro l’energia nucleare. Quanto sono probabili le seguenti affermazioni? • Linda è insegnante in una scuola elementare. • Linda lavora in una libreria e segue corsi di Yoga. • Linda è attiva nel movimento femminista. • Linda è una banchiera. • Linda è un’assicuratrice. • Linda è una banchiera attiva nel movimento femminista. • Effetto della rappresentatività o somiglianza: Se Linda è simile a una banchiera femminista, allora è probabile che sia una banchiera femminista. • Fallacia nell’intersezione: es. si crede che due eventi congiunti siano più probabili di un evento soltanto 19
Modello dei prototipi, tradizionale: variabilità Vantaggi: spiega le categorie “fuzzy” e i casi di confine spiega gli effetti di tipicità in base alla somiglianza al prototipo spiega la variabilità soggettiva e le differenze culturali: ruolo dell’esperienza rispetta il principio di economia cognitiva Problemi: scarto informazione poco frequente (non nei modelli weighted) si hanno effetti di tipicità anche con le categorie ben definite: es. numeri
Modello per esemplari, tradizionale: variabilità Modello per esemplari Revisione della teoria per prototipi Approccio bottom-up alla categorizzazione Categoria = insieme di tutti gli esemplari incontrati Nuovo esemplare: appartiene alla categoria se è sufficientemente simile ad uno degli esemplari incontrati in precedenza – prima di decidere se vi appartiene viene confrontato con tutti gli esemplari possibili delle categorie rilevanti SIMILARITA’ Simile alla teoria per prototipi: concetti non definizioni Diverso dalla teoria per prototipi: i concetti non presuppongono un’astrazione
Modello per esemplari: evidenze Produzione: es. uccelli Pettirosso prodotto prima di pinguino Verifica di frasi: I pettirossi sono uccelli: RT più veloci di I pinguini sono uccelli
Modello per esemplari: evidenze Identificazione di figure: E’ un uccello? Passero più veloce di struzzo Induzione: I passeri hanno X -> Tutti gli uccelli hanno X Ma non Gli struzzi hanno X -> tutti gli uccelli hanno X
Modello per esemplari Evidenze: Nuovo elemento equidistante dai prototipi di 2 categorie: I partecipanti decidono più facilmente se appartiene ad una categoria o ad un’altra se è simile ad un esemplare della categoria. Principio di instanziazione (Heit e Barsalou, 1993)
Modello per esemplari, tradizionale: variabilità Vantaggi: spiega le categorie “fuzzy” e i casi di confine spiega gli effetti di tipicità in base alla somiglianza ad esemplari incontrati spiega la variabilità soggettiva e le differenze culturali: ruolo dell’esperienza Problemi: Generalizzabilità?
Teoria binaria, tradizionale: universalismo Teoria binaria o del “core” più procedure di identificazione Revisione della teoria classica Nucleo o ‘core’ = insieme di proprietà, singolarmente necessarie e congiuntamente sufficienti a definire un concetto Procedure d’identificazione = proprietà di superficie che determinano il grado di tipicità di un concetto: es. ‘donna’. Sostegno empirico: dimostrazione che anche le categorie ben definite hanno una struttura graduata
Teoria binaria, tradizionale: universalismo Vantaggi rispetto alla teoria classica: spiega gli effetti di tipicità: dipendono dalle procedure d’identificazione La variabilità è delegata solo alle procedure di superficie Problemi irrisolti: a. quali attributi definitori? b. come ricordare tutti gli attributi definitori? c. assenza di correlazione tra attributi?
Teoria della teoria, tradizionale: universalismo Vantaggi: Le teorie consentono di: individuare gli attributi salienti; attribuire attributi in modo sensato: es. ‘non vola’ riferito a ‘trota’; delimitare gli ambiti di applicazione della somiglianza Sostegno empirico: studi sull’acquisizione dei concetti nei bambini; distinzione tra tipi ontologici. Problemi: metodo: contrapposizione artificiosa percezione/conoscenza ‘teoria’: credenze soggettive o condivise? relativismo o ricerca di strutture universali (es. tipi ontologici)?
Categorie ad hoc e goal derived: Categorie ad hoc: variabilità Create on-line, meno stabili Non necessariamente esprimibili con una parola singola Derivate da scopi Orientate a scopi Es. modi per sfuggire alla mafia Vantaggi: Flessibilità estrema
Categorie ad hoc e goal derived: variabilità
Categorie goal derived: un problema per molte teorie Barsalou (1985): • Non similarità tra I membri
Visione Tradizionale dei Concetti: In Sintesi Concetti = simboli connessi in modo arbitrario ai loro referenti astratti, non rimandano a percezione e azione – AAA (astratti-arbitrari-amodali) statici – dall’evento sensoriale alla struttura permanente di conoscenza organizzati in modo gerarchico (tassonomie), non per situazioni e in funzione dell’azione utili per conoscere, non per agire: legati alla conoscenza, non all’azione
Visione “embodied” dei concetti Concetti = riattivazione del pattern di attività neurale che si ha durante la percezione e l’interazione con oggetti ed entità (Barsalou, 1999: concetti = simboli percettivi) “grounded” nei processi percettivi e motori – Non AAA (Astratti, Amodali, Arbitrari) multimodali, non amodali (Gallese & Lakoff, 2005) dinamici, variano in funzione di contesto, obiettivi etc. organizzati in relazione a contesti e situazioni, non secondo relazioni gerarchiche (tassonomie) utili per agire: ruolo adattivo - Assunto sottostante: “Knowledge is for acting” (Wilson, 2002) Discussione: questa visione con quali modelli è compatibile?
Flessibilità concettuale: il concetto di Covid-19 Concetti = stabili o variabili? Covid-19: nuovo concetto – come ce lo rappresentiamo? che effetti ha sul campo semantico di concetti vicini? Partecipanti: 75 italiani (centro 50%, nord 30% e sud Italia 20%), età media 37 anni, prima ondata Covid-19 (marzo- aprile). (25 francesi, qui non esaminati) Feature listing: producono 5 parole associate a 96 concetti- target di vari domini (corpo, professioni, istituzionali, etc.). Qui focus su quelle del dominio malattia (Covid-19, malattia, virus, tumore, influenza, febbre) Ulteriori domande: (salute: se contratto Covid19, se a conoscenza di persone che lo hanno contratto, rischio percepito, frequenza di accesso a notizie in merito; condizione occupazionale. GAD-7(ansia), IRI (empatia), stereotipia (SCM), interocezione (MAIA) Mazzuca, Falcinelli, Michalland, Tummolini, Borghi, in prep.
Flessibilità concettuale: il concetto di Covid-19 Concetto di Covid-19 Network analisi: coppie che co-occorrono Linee più marcate = associazione più frequente; I colori indicano le diverse “comunità” Mazzuca, Falcinelli, Michalland, Tummolini, Borghi, in prep.
Flessibilità concettuale: il concetto di Covid-19 Parole in comune, e percentuali (tra parentesi frequenze di produzione) Nota: Covid-19 definito quasi esclusivamente dalla paura Common words Covid-19 Disease Virus Tumor Fever Flu fear 27 (20) 20 (15) 22 (16) 31 (23) 15 (11) 7 (5) danger 7 (5) 3 (2) 7 (5) 3 (2) 5 (4) 3 (2) anxiety 4 (3) 7 (5) 3 (2) 1 (1) 1 (1) 1 (1) cure 3 (2) 28 (21) 9 (7) 16 (12) 8 (6) 7 (5) doctors 1 (1) 18 (13) 3 (2) 5 (4) 9 (7) 9 (7) drugs 1 (1) 11 (8) 5 (4) 3 (2) 14 (10) 12 (9) hospital 1 (1) 16 (12) 7 (5) 18 (13) 4 (3) 1 (1) Mazzuca, Falcinelli, Michalland, Tummolini, Borghi, in prep.
Flessibilità concettuale: il concetto di Covid-19 Analisi delle corrispondenze Dimensione 1 (orizzontale, 50%): COVID-19, INFLUENZA, pandemia, virus vs. TUMORE, morte Dimensione 2 (verticale, 26%): COVID-19, morte, pandemia, quarantena vs. INFLUENZA, FEBBRE, malattia Concetti dinamici: non più opposizione malattie gravi e non
Secondo quanto riporta Borges (1960), un’antica enciclopedia cinese suddivide gli animali in: appartenenti all’imperatore; imbalsamati; ammaestrati; porcellini da latte; sirene; animali favolosi; cani di paglia; quelli che non sono inclusi in questa classificazione; quelli che tremano come pazzi; innumerevoli; disegnati con un pennello sottilissimo di pelo di cammello; altri; quelli che hanno appena rotto un vaso; quelli che da lontano assomigliano a mosche. Che cosa sono, dunque, gli animali?
indice Dibattito natura-cultura Teorie dei concetti: • classica, • dei prototipi, • per esemplari, • binaria, • categorie ad hoc Teorie embodied dei concetti Teorie dei concetti: tra universalismo e flessibilità Concetti e flessibilità: il concetto di Covid-19
Struttura elaborato finale Relazione online power point 20 minuti – 10 discussione Divisione equa del lavoro Struttura della presentazione Introduzione Ipotesi Metodo Disegno sperimentale Partecipanti Procedura Materiali Analisi dati Risultati Discussione e conclusioni
valutazione Relazione Parte teorica Integrazione tra teoria ed esperimento Originalità esperimento Dettagli esperimento Presentazione Chiarezza espositiva Tema trattato in modo esaustivo Divisione tra le persone nel gruppo Rispetto dei tempi Altro?????????
• Corsi fino 9 dicembre (se tutto va bene etc.) • Primo esonero: Martedì 10 novembre ore 17- 18. • 1 domanda teoria. 1 domanda inventa un esperimento. • Presentazioni: 10 gruppi. • Presentazioni: quando? Ultima di novembre – prima settimana di dicembre?
TESTI PER PRIMO ESONERO • (OGNUNO PORTERA’ 2 TESTI oltre all’articolo the Weirdest people per intero) • Il cervello in azione: premessa, capitoli 1, 2, 3, 4. • Lingue, corpo e pensiero: introduzione. • PRINZ: capitolo 1 (nature-nurture debate), 4 (what babies know), 5 (sensible ideas), 8 (the tao of thought), 10, 11. • KEMMERER: preface, capitolo 2 (the perspective from cognitive neuroscience), 3 (objects) • ELLIS: capitolo 1 (reframing cognition), 2 (vision and action), 3 (tool use and tool incorporation), 4 (agency, objects and others). • Le parti restanti dei libri andranno studiate per il secondo esonero.
gruppi •1 religione simboli confronto 4 atei e cattolici Italiani, età 20- 40, M F bilanciato. 3 fasi: 2 fasi coppie di immagini – cristiane vs. di scienze e tecnica, cattoliche vs. altre religioni. BAS - Psytoolkit – blocco 1: avvicinare cristiane, allontanare scienza; blocco 2 contrario. Ip. 1: ipotesi direzionale. Più religiosi, più veloci avvicinare cristiane. Ip. 2: esplorativa. Cristiani: + veloci propria rispetto ad altra religione. Atei: verificare. Scala iniziale? Var: Atei-Cattolici (betw), scienza-religione (entro), allontan-avvicinam (within). Costruzione immagini. •2 body shame e social 5 – percezione proprio corpo correlata con giudizi su corpo altrui – italiani e colombiani, età 18-20, 21-35, 36-60. ipotesi: fascia età più giovane più influenzate da pressioni sociali. 2 scale. Giudizi negativi sul corpo altrui. 1 parte scale percezione del proprio corpo. 2 parte immagini distrattore e non. Accoppiate e corpo meno consono a standard. Rating di gradimento. Più valutazione negativa del mio corpo, più colgo le imperfezioni negli altri. BAS body appreciation scale – obc BODY SHAME.
gruppi •3 Affordance emozione religione bisezione linee con affordance pericolose o neutre carta e matita 4 persone – pretest video spaventosi o neutri quali emozioni suscitano emo fondamentali + ansia (collegata paura) + noia. T- student campioni appaiati per ogni video paura/ansia vs. altre emozioni. Ordine di presentazione. Variabile prime/tipo di video (between), affordance (pericoloso/neutro). Poi questionario atei/religiosi. Ipotesi: religione effetto ansiolitico. Main effect prime + rating + paura ansia spaventosi. Interaz video x affordance: video spaventoso: bisechino + lontano ogg pericoloso. Covariata religione. Effetto – marcato con religiosi. •4 Religione ansiolitico covid 4 confronto adulti atei vs. cattolici, M-F, questionario iniziale sulla religiosità (prime), questionario Google form, domande, scala likert 5 punti, quanto sei d’accordo? Quanto pensi stress sia aumentato durante la quarantena (per nulla – moltissimo 5 punti). Ip: effetto più forte donne che M.
gruppi •5 covid anziani e giovani 4 – test: negazioniste? anziani più effetto immagini mascherine rispetto a interazioni positive. 3 randomizzazioni. Domande negazioniste / complottiste? Obbligare a indossare la mask è controllo governativo. Domande: Mi provoca stato forte ansia, su scala 5 punti. Oltre 65 anni negative. Google form. 30-60 •6 insetti 4-5 entomofobia culture, epidemiologia, eziologia. scala su insetti - insetti + altri animali piccoli (uccellino, pesciolino) – 20 immagini – immagini colorate rosso / verde – in movimento e non (in blocchi) – RT – poi questionario. Psytoolkit. •7 sport individuale, di gruppo, no sport 4 empatia – maggiore se sport di gruppo – volti persone – riconoscimento emozioni – RT – es. il volto è arrabbiato? RT + errori - + scala IRI – Qualtrics - Psytoolkit •8 superstizione varia a seconda di cultura popolare 3 – cultura romana e partenopea – between – Connessione superstizione/comportamento ossessivo-compulsivo (non clinico). pretest per campioni inclini al pensiero magico-religioso. Scale superstizione. Adattarle al campione italiano. Esposizione a stimoli visivi. Immagini quadrate e rettangolari (Q, R). Valutare emozione. RT e tipi di risposta su scala. PSYTOOLKIT •9 religione e decisioni rischiose 4 buddhisti cristiani atei – gambling – alto e basso rischio. PSYTOOLKIT. RT + tipo di scelta. Esplorativo. Possibile bilanciamento in funzione del genere. •10 Colori umore 5 15-20 item 20 persone tra 25-35 / 36-60 e 20 anni – colorati vs. neri – effetti sull’umore. Italiani e indiani. Pre-test felici, tristi, fiduciosi. Video 1 minuto e mezzo. (between) Scala likert 1-5. diretta (felice, speranzoso futuro). poi secondo video. casual vs. elegante. Online.
Puoi anche leggere