Classi quarte A-B-C Progettazione Annuale

Pagina creata da Andrea Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Classi quarte A-B-C Progettazione Annuale
Istituto comprensivo “RUSSO – RACITI” – Palermo
                  Via Tindari n° 52 - 90135 Palermo Tel. 091/6730533 Fax 091/311151
                                    Scuola Primaria Statale: DON BOSCO
                                       Progettazione annuale
                                      Anno scolastico 2022-2023

                  Progettazione Annuale
                    Classi quarte A-B-C
                      A.s. 2022/2023

                             Discipline:
Italiano – Inglese -Arte e immagine – Musica – Educazione Fisica
  Storia - Geografia – Matematica – Scienze – Tecnologia – IRC
                         Educazione civica
Premessa

    La seguente Progettazione didattica annuale, condivisa fra tutti i Docenti delle classi parallele, si
    presenta come strumento guida per la strutturazione di percorsi didattici “integrati”, secondo una
    logica essenzialmente formativa e interdisciplinare, per consentire il raggiungimento dei Traguardi
    di sviluppo, nella piena aderenza al vissuto emozionale, cognitivo e relazionale di ciascun alunno. In
    tal modo si prevede di sviluppare competenze trasversali che valorizzino l’unitarietà del sapere,
    puntando sulla costruzione dei valori democratici condivisi nell’ottica di una cittadinanza attiva.
    L’elaborazione di questo documento fa seguito alle osservazioni e alle verifiche iniziali, relative ai
    requisiti considerati essenziali per l’avvio del processo di apprendimento degli alunni delle classi
    quarte
    Le prove d’ingresso, depositate agli atti, sono state strutturate collegialmente secondo una logica
    interdisciplinare.

    Per la stesura, i docenti collegialmente, fanno riferimento a:
•   Finalità generali dell’istituto Comprensivo “RUSSO – RACITI”
•   Finalità della Scuola Primaria (come da PTOF sezione relativa all’Ordine)
•   Piano di Miglioramento e progetti correlati
•   Contenuti trasversali del PTOF (scheda FS Area 1 – progettazione /Ordine primaria)
•   Quadri di riferimento nazionali Italiano – matematica
•   Continuità verticale interna all’Ordine (rapporto fra quanto stabilmente, significativamente appreso
    nel percorso dell’anno precedente, in relazione ai quadri di riferimento nazionali, e ai requisiti
    necessari all’accesso alla classe di riferimento).
•   Personalizzazioni: libertà di individuare i mezzi, gli strumenti, i mediatori didattici, le migliori
    strategie, fra quelle proposte in questa progettazione, per agevolare l’apprendimento di ciascun
    gruppo classe nel rispetto della propria differenza dagli altri, nello stile formativo nel percorso fin a
    quest’anno esperito
•   Inclusività: la ricerca collegiale di strategie possibili per facilitare l’apprendimento a quei bambini
    che presentano disabilità e/o particolari difficoltà.
    Per la stesura si è fatto riferimento alle Indicazioni Ministeriali 201 e al curricolo continuo d’Istituto
    -sezione Primaria. Per garantire il successo formativo le Docenti ritengono necessario fare ricorso a
    diverse pratiche didattiche, basate su principi metodologici differenti, scelti liberamente dai docenti
    delle discipline in relazione ai contenuti, alle abilità e alle conoscenze precipue delle discipline
    stesse.

       O.M. n. 172/2020
       • Linee Guida allegate a O.M. n. 172/2020
       • Nota di accompagnamento n. 2158 del 4 dicembre 2020
       • D.Lgs. n. 62/2017
       • D.P.R. n. 275/99
       • Indicazioni Nazionali per il curricolo
MEZZI & STRUMENTI:
Utilizzati per le proposte didattiche disciplinari /interdisciplinari/trasversali

    •   Eventuali supporti parascolastici per l’esercitazione didattica
    •   Libri di testo.
    •   Eventuale uso di dispositivi paratestuali.
    •   Strutturazione della giornata, dei materiali.
    •   Tecnologie informatiche (uso del PC per videoscrittura), robotica, registratore.
    •   Strumenti di accertamento delle conoscenze e abilità d’ingresso strutturati e condivisi.
    •   Esperti esterni: mediatori dell’autonomia, assistenti alla comunicazione,…

In aggiunta a:

Mediatori didattici.

    •   Mediatori attivi (esplorazioni, prese di contatto, osservazioni dirette, montaggi, sperimentazioni,
        esercitazioni per ideare, esercitazioni per applicare/controllare);

    •   Mediatori iconici (disegno “spontaneo”, materiale visivo per documentare, disegno preordinato
        secondo un piano contenutistico/codice prescelto, analisi ed interpretazioni di immagini selezionate,
        codificazioni grafico – figurative di eventi più o meno complessi a partire da linguaggi verbali e non,
        schematizzazioni, organizzatori percettivi, cartelloni…);

    •   Mediatori analogici (drammatizzazioni in role play, simulazioni, analisi e discussioni su giochi
        finalizzate all’identificazione di regole, simulazioni finalizzate all’applicazione e controllo di
        conoscenze precedenti)

    •   Mediatori simbolici (discussioni finalizzate a sistemare/omologare informazioni raccolte; narrazioni
        dell’insegnante; narrazioni – ascolto, lettura, scrittura – di eventi; didascalie, narrazioni dell’allievo,
        definizione di concetti, formulazione di giudizi; riflessioni sul linguaggio, sulle pratiche discorsive,
        sulle procedure, finalizzate all’individuazione di regole; applicazione e controllo di regole apprese in
        precedenza.

METODOLOGIE

    A. Costituzione del gruppo e di eventuali sottogruppi;
    B. identificazione immediata della conduzione delle attività; problem finding; problem solving;
       planning;
    C. cooperative learning; role playing;
    D. visualizzazione; ripetizione di concetti trasversali, di tipologia di attività…;
    E. stimolare la generalizzazione;
    F. attivazione di processi metacognitivi;
    G. fornire aiuti e guida nelle attività; dialoghi interattivi: alunni/alunni - alunno /docente;
    H. esplicitazione di tutti i passaggi delle attività concettuali previste dal progetto didattico - formativo,
       cioè delle fasi processuali, affinché gli alunni se ne rendano realmente partecipi e promotori;
    I. esplicitazione dei passaggi di ciascuna delle operazioni concrete previste dalle attività da svolgere;
    J. monitoraggio continuo del processo d’apprendimento e insegnamento;
    K. La ripetizione come strategia d’apprendimento consapevole;
L. Pause didattiche disciplinari (sospensione dell’inserimento di nuovi contenuti per consolidamento
       con tutto il gruppo classe per una settimana all’interno del bimestre).
    M. Diversificazione/adattamento delle consegne alle caratteristiche cognitive degli alunni
    N. Valorizzazione delle esperienze e degli interessi extra scolastici
    O. Esercitazioni per fissare /automatizzare abilità

Alle precedenti metodologie si assoceranno specifici strumenti e strategie didattiche per
l’Apprendimento della L2 – Inglese, quali:

    I.   Canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche.
   II.   Attività manuali per la stimolazione della comunicazione.
  III.   Story boards e vignette per l’apprendimento di strutture e di lessico in contesti significativi
         (storytelling)
 IV.     Puzzles e giochi per il consolidamento degli apprendimenti
  V.     Listening/interaction: ascolto attivo
 VI.     Visualizzazione di foto autentiche per la conoscenza di aspetti della vita britannica
VII.     Giochi tradizionali della cultura britannica per approfondimento delle tradizioni e delle usanze.
VIII.    Learning by doing (and by thinking): multimedialità, interdisciplinarietà
 IX.     Spiral approach
  X.     Lexical approach
 XI.     Didattica multisensoriale: Audio – orale cinestetica VAK

Di seguito si elencano ulteriori Strategie che ciascun Docente sceglierà, in base alla propria metodologia
d’insegnamento. Liberamente il Docente sceglierà ciò che riterrà opportuno, in base ai bisogni educativi
speciali, del proprio gruppo classe.

    1. Modalità orale per favorire l’accesso all’informazione agli alunni con difficoltà di apprendimento
        correlate a disturbi specifici (seppure ancora non certificati)
    2. Potenziamento dei livelli di autonomia operativa e di studio.
    3. Indirizzare alla conoscenza dello strumento libro attraverso l’uso dell’indice testuale.
    4. Semplificazione dei concetti per agevolare la comprensione.
    5. Fondare le nuove informazioni su conoscenze pregresse.
    6. Segmentazioni dei testi.
    7. Valorizzazione dell’errore come risorsa.
    8. Priming (lettura anticipata delle domande dei questionari)
    9. Individuazione di parole – chiave.
    10. Consentire tempi diversificati (più lunghi e idonei all’apprendimento di contenuti minimi)
    11. Evidenziazione dei contenuti principali.
    12. Partire dall’esperienza concreta dell’alunno.
    13. Rielaborazione collettiva e/o singola
    14. Selezione degli argomenti culturali da veicolare con il contributo disciplinare.
    15. Uso di mappe, griglie, tabelle e di strumenti compensativi.
    16. Tecniche di memorizzazione
    17. Associazione di concetti, significati per familiarità (campi semantici, …)
    18. Organizzazione in strutture coerenti
    19. Mediazione delle conoscenze
    20. Recupero dei contenuti
    21. Stili di lettura: esplorativa/orientativa (per ricercare argomento, senso globale); selettiva (per
        ricercare informazioni precise); estensiva (lineare per il piacere di leggere); intensiva (per cogliere i
        significati più profondi del testo/per studiare)
    22. Promozione di competenze compensative (ossia quello che l’alunno sa effettivamente fare con
        strumenti particolari per bilanciare disturbi, difficoltà di apprendimento: in base ai bisogni e alle
        risorse disponibili, anche con la collaborazione delle Famiglie -se possibile-)
23. Monitoraggio degli apprendimenti
     24. Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

                          Fascia A                                   Intervento previsto                        Strategie

                  Livello AVANZATO                                    Potenziamento                     Selezionati dalle generali

                                                                       Ampliamento
 L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non                                 C - D – E – F – H – J – M – O –P
 note,         mobilitando         una        varietà        di
 risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo                             VIII – XI
 autonomo e con continuità

                          Fascia B                                   Intervento previsto                        Strategie

                 Livello INTERMEDIO                                   Consolidamento                    Selezionati dalle generali

                                                                      Potenziamento
 L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo                               J -N –L-H-K-P
 autonomo               e            continuo;             risolve
 compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal
 docente       o    reperite    altrove,      anche      se     in
                                                                                           VIII – XI
 modo discontinuo e non del tutto autonomo.

                           Fascia C                                  Intervento previsto                        Strategie

                       Livello BASE                                   Consolidamento                    Selezionati dalle generali

                                                                       Riallineamento
 L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e                                A –C – E – F – G – H – I –J - K – L – M - P
 utilizzando       le       risorse       fornite       dal
 docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo                                 VIII – XI
 non autonomo, ma con continuità.

                          Fascia D                                   Intervento previsto                        Strategie

  Livello IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE                                   Recupero          Selezionate dalle generali e dalle specifiche per i
                                                                                                                 BES
                                                                         Sostegno
 L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e                                G -L – M - I – J
 unicamente
 con il supporto del docente e di risorse fornite                                          VIII – XI
 appositamente.

ATTIVITA’ TRASVERSALI

I docenti del Consiglio di Classe stabiliranno i contenuti e le attività in sede di progettazione per
classi parallele e le indicheranno nella scheda di progettazione delle attività trasversali”.
Le attività trasversali offriranno agli alunni opportunità di arricchimento dell’offerta formativa.
Le competenze chiave

Nella seguente progettazione, i docenti collegialmente, decidono di far precedere la sezione delle
discipline da una scheda riepilogativa in cui verranno indicati i descrittori delle 8 Competenze
europe in conformità con quanto espresso nelle linee guida per la Certificazione delle competenze
nel primo ciclo di istruzione, tenendo conto del contributo che ogni disciplina può dare.
All’interno di essa, vengono selezionati i descrittori ritenuti adeguati al livello della classe IV.

 Scheda riepilogativa dei descrittori di competenza da acquisire alla fine della classe quarta.

 PREMESSA
 La presente Progettazione fa riferimento alle INDICAZIONI NAZIONALI del 2012 ed in conformità
 con quanto espresso nelle Linee Guida per la Certificazione delle Competenze nel Primo Ciclo di
 Istruzione, promuove lo sviluppo delle COMPETENZE CHIAVE definite nelle Raccomandazioni del
 Parlamento Europeo nel 2006.

  Competenze chiave       Selezione Descrittori della competenza europea                    Selezione
        europee              (X)                                                               (X)
  (cui contribuisce la
       disciplina)

 1                                    Comp-1
 Comunicare nella                     Possiede un patrimonio lessicale adeguato alla X
 lingua madre                         scolarità e all’età anagrafica.

 Discipline che                       Comprende concetti, pensieri, sentimenti, fatti e
 contribuiscono:                      opinioni espressi in forma orale/ scritta         X

    •   Tutte                         Esprime concetti, pensieri, sentimenti, fatti e X
                                      opinioni in forma orale/scritta

                                      Riconosce /Applica la variabilità del linguaggio X
                                      alle comunicazioni nei diversi contesti.

                                      Conosce ed usa i principali tipi di interazione X
                                      verbale

                                      Conosce riconosce ed usa diversi stili e registri     X
                                      linguistici

                                      Interagisce in modo adeguato e creativo nei
                                      diversi contesti culturali (istruzione, formazione,
                                      vita domestica, tempo libero…)
2                        Comp- 2                                               X
Comunicazione in
lingua                   Possiede un patrimonio lessicale adeguato alla
                         scolarità e all’età anagrafica
Discipline che
concorrono               Comprende concetti, pensieri, sentimenti, fatti e X
all’acquisizione della   opinioni espressi in forma orale/ scritta
competenza:
                         Esprime concetti, pensieri, sentimenti, fatti e X
   •   italiano          opinioni in forma orale/scritta
   •   matematica
                         Conosce ed usa i principali tipi di interazione X
   •   scienze
   •   storia            verbale
   •   arte
                         Conosce riconosce ed usa diversi stili e registri
   •   geografia
                         linguistici
   •   ed. fisica
                         Riconosce /Applica la variabilità del linguaggio
                         alle comunicazioni nei diversi contesti

                         Interagisce in modo adeguato e creativo nei
                         diversi contesti culturali (istruzione, formazione,
                         vita domestica, tempo libero…)

                         Sa mediare significati/ concetti fra culture
                         differenti

                         Adegua il comunicare (orale, scritto) al proprio
                         background sociale e culturale, alle proprie
                         esigenze, ai propri interessi.

                         Mostra interesse       per    la   comunicazione X
                         interculturale.

                         Inizia, (prosegue / sostiene), conclude una X
                         conversazione in L2 / L3

3                        Comp- 3
Competenza               Comprende il lessico della matematica (accesso            X
matematica/              lessicale semantico)
Comprensione di
base in scienze e
tecnologia               applica il pensiero matematico per risolvere
                         problemi in situazioni quotidiane                         X

Discipline che
concorrono:              sa     usare     modelli    matematici           di       X
                         presentazione/rappresentazione
   •   Matematica
•   Scienze         applica il pensiero computazionale.                   X
    •   Tecnologia
    •   Geografia       applica il pensiero matematico per la ricerca di      X
    •   Arte            dati basantisi sul concetto di verità e il supporto
    •   Ed. fisica      degli stessi attraverso ragionamenti logici atti a
                        dimostrarne la validità.

4                       Comp.4
Competenze digitali     utilizza con (dimestichezza)le tecnologie
                        dell’informazione: computer, web, …per reperire       X
Discipline: Tutte
                        informazioni (per conservare informazioni, per
                        produrre     informazioni,   per    presentare
                        informazioni)

                        sa effettuare scambi di informazioni                  X

                        utilizza strumenti per la comunicazione a distanza    X

                        sa utilizzare una rete           comunicativa   per
                        collaborazioni su internet

                        tratta le informazioni acquisite in modo critico e
                        sistematico per accertarne veridicità e pertinenza

                        distingue il reale dal virtuale pur stabilendo le     X
                        connessioni

                        usa le TIC a sostegno del pensiero critico, della
                        creatività e dell’innovazione

                        usa i metodi di comunicazione interattivi in modo X
                        responsabile

5                       Comp.5                                           X
Consapevolezza ed       ha consapevolezza del proprio retaggio culturale
espressione culturale   (locale, nazionale, europeo) e della sua
Discipline:
                        collocazione nel mondo
    • Italiano
                        conosce le principali opere culturali del proprio
    • Storia
    • Geografia         retaggio (locale, nazionale, europeo…)
    • Arte
    • Tecnologia        mostra apertura verso la diversità intendendola       X
                        come valore

                        coglie le differenze culturali                        X

                        sa effettuare connessioni culturali fra punti di
                        vista creativi ed espressivi diversi
manifesta attraverso espressioni artistiche di
                          vario genere la propria consapevolezza culturale
                          ed estetica.

6                              Comp.6
Spirito d’iniziativa ed   ha acquisito autonomia personale di pensiero e          X
imprenditorialità         di lavoro

Discipline: Tutte
                          identifica il contesto in cui agisce e ne valuta i      X
                          bisogni

                          sa procedere dall’idea alla pianificazione (per
                          esempio: disegno, semplici e brevi frasi…)              X

                          sa gestire in modo proattivo la pianificazione
                          (progettazione,     leadership      o     delega,
                          rendicontazione, valutazione, registrazione)

                          sa progettare (pianifica, monitora, ripianifica e       X
                          valuta le azioni necessarie alla realizzazione del
                          progetto)

                          sa individuare strumenti innovativi per la
                          realizzazione

                          applica valori etici alla propria pianificazione e li
                          persegue nelle fasi di realizzazione

                          sa effettuare      un    bilancio   delle    proprie
                          competenze

                          mostra attitudine alla rappresentanza e alla
                          negoziazione

7                         Comp. 7
Competenze sociali e      mostra tolleranza e volontà di comprensione dei         X
civiche                   punti di vista divergenti

Discipline: Tutte         gestisce le proprie emozioni e gli atteggiamenti        X

                          sa gestire situazioni conflittuali estranee al sé

                          manifesta impegno personale nelle attività
                          gruppali                                                X
mostra attitudine alla collaborazione, alla
                                 comunicazione assertiva, all’integrità, al           X
                                 superamento del pregiudizio

 8                               affronta il percorso di studi/d’apprendimento        X
 Imparare ad imparare            permanente con motivazione intrinseca

 Discipline: Tutte               mantiene       costante       l’apprendimento        X
                                 perseverando nell’impegno personale

                                 organizza il proprio apprendimento: acquisizione,    X
                                 ricerca, elaborazione, rielaborazione

                                 ottimizza il proprio tempo di apprendimento (a       X
                                 scuola/a casa)

                                 sa attingere alla propria enciclopedia personale     X
                                 (esperienze extra-scuola/extra - lavoro)

                                 gestisce le proprie conoscenze nei gruppi di         X
                                 lavoro (mettendole in atto, condividendole)

                                 gestisce il cambiamento e affronta gli ostacoli in
                                 modo positivo, trovando in essi motivazione al
                                 miglioramento.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
La misurazione delle competenze, in relazione agli obiettivi di apprendimento di
classe quarta, avverrà attraverso, l’utilizzo di prove scelte collegialmente per classi
parallele, seguendo criteri di valutazione condivisi.

Per la valutazione in itinere si può fare riferimento alla seguente tabella.

 LIVELLO                              DESCRITTORE sintetico DEL LIVELLO
 AVANZATO                             CONOSCENZE ED ABILITA’ SICURE ED
 A                                    APPROFONDITE

 INTERMEDIO                           CONOSCENZE ED ABILITA’ BUONE
 B
BASE                               CONOSCENZE E ABILITA’
       C                                  ESSENZIALI/SUFFICIENTI
       INIZIALE                           CONOSCENZE E ABILITA’ INCERTE E
       D                                  LACUNOSE

     Per la valutazione periodica e finale degli obiettivi delle discipline, che dev’essere
     relativa all’osservazione del processo di apprendimento e non alle singole prove, si
     segue la seguente tabella.
                                                     Dimensioni

                      Situazione di       Risorse utilizzate          Autonomia            Continuità
                     manifestazione
Livelli           dell’apprendimento
AVANZATO          Situazioni note e non         Fornite             Autonomamente        Con continuità
                          note            dall’insegnante o                                in situazioni
                                                reperite                                 note e non note
                                          autonomamente
INTERMEDIO        Situazioni note e non         Fornite           Autonomamente solo     Con continuità
                          note             dall’insegnante          in situazioni note   in presenza di
                                                                                         situazioni note

BASE                 Situazioni note            Fornite            In modo autonomo
                                           dall’insegnante                                     Con
                                                                                          discontinuità

                                                                      In modo non
                                                                       autonomo
                                                                                         Con continuità

IN VIA DI            Situazioni note            Fornite               In modo non              Con
PRIMA                                      dall’insegnante             autonomo           discontinuità
ACQUISIZION
E
Sezione delle discipline

                        TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

                           Si fa riferimento ai Traguardi delle Indicazioni Nazionali

                                                  ITALIANO
Nucleo: Ascolto e parlato
    Obiettivi di apprendimento            Obiettivi per la valutazione          Conoscenze e abilità
                                             intermedia e finale
   •   Interagire      in       modo                                      Conoscere, discriminare,
       collaborativo      in       una    Ascolto e parlato               rappresentare, sapere utilizzare:
       conversazione,      in      una                                       • La comunicazione orale:
       discussione, in un dialogo su      Comprendere l’argomento di            coerenza e coesione.
       argomenti di esperienza diretta,   un testo o di una conversazione    • L’argomento centrale dello
       formulando domande, dando          e organizzarne l’esposizione          scambio comunicativo.
       risposte      e       fornendo                                        • Informazioni principali e
       spiegazioni ed esempi.                                                   secondarie.
   •                                                                         • Messaggi espliciti ed impliciti.
       Formulare domande precise                                             • Il senso globale
       pertinenti di spiegazione e di                                           del testo ascoltato.
       approfondimento durante o                                             • Le istruzioni impartite
       dopo l’ascolto.                                                          oralmente.
   •                                                                         • Principi essenziali di
       Comprendere consegne e                                                   organizzazione del discorso
       istruzioni per l’esecuzione di                                           descrittivo, narrativo,
       attività scolastiche ed                                                  regolativo
       extrascola-stiche.                                                    • Contesto, scopo, destinatario
   •                                                                            della comunicazione.
       Raccontare esperienze                                                 • Rielaborazione di contenuti di
       personali o storie inventate                                             messaggi/ testi ascoltati.
       organizzando il racconto in                                           • Lessico disciplinare
       modo chiaro, rispettando
       l’ordine cronologico e logico e
       inserendo gli opportuni
       elementi descrittivi e
       informativi.
   •
       Organizzare un semplice
       discorso orale su un tema
       affrontato in classe ( con un
       breve intervento preparato in
       precedenza) o un’esposizione
       su un argomento di studio
       (utilizzando
       una scaletta.)
Nucleo: Lettura
Obiettivi di apprendimento                   Obiettivi per la valutazione         Conoscenze e abilità
                                                  intermedia e finale
   •   Impiegare tecniche di lettura        Leggere e comprendere diverse     •   Tratti prosodici (pausa, durata,
   •   silenziosa      e     di     lettura tipologie di testo utilizzando        accento e intonazione)
       espressiva         ad           alta strategie e tecniche di lettura   •   Tecniche di lettura: espressiva,
       voce.                                funzionali allo scopo.                esplorativa/orientativa,
   •   Usare, nella lettura di vari tipi                                          selettiva;
       di testo, opportune strategie                                          •   la funzione e le caratteristiche
       per analizzare il contenuto;                                               del testo: narrativo,
       porsi domande all’inizio e                                                 descrittivo, regolativo –
       durante la lettura del testo;                                              pragmatico, informativo,
       cogliere indizi utili a risolvere                                          poetico;
       i nodi della comprensione.                                             •   Testo narrativo: fantastico
   •   Sfruttare le informazioni della                                            (fabula, fiaba, favola, mito,
       titolazione, delle immagini e                                              leggenda, realistico –
       delle didascalie per farsi                                                 autobiografico (cronaca
       un’idea del testo che si intende                                           personale, diario, lettera)
       leggere                                                                •   Principali connettivi logici.
   •   Ricercare informazioni in testi                                        •   Discorso diretto e indiretto.
       di diversa natura e                                                    •   Scopi della lettura: pratici, di
       provenienza (compresi                                                      intrattenimento, di svago.
       moduli, orari, grafici, mappe
       ecc.) per scopi pratici o
       conoscitivi, applicando
       tecniche di supporto alla
       comprensione (quali, ad
       esempio, sottolineare, annotare
       informazioni, costruire mappe
       e schemi ecc.).
   •   Seguire istruzioni scritte per
       realizzare prodotti, per
       regolare comportamenti, per
       svolgere un’attività, per
       realizzare un procedimento.
   •   Leggere testi narrativi e
       descrittivi, sia realistici sia
       fantastici, distinguendo
       l’invenzione letteraria dalla
       realtà.
   •   Leggere testi letterari narrativi,
       in lingua italiana
       contemporanea, e semplici
       testi poetici cogliendone il
       senso, le caratteristiche
       formali più evidenti,
       l’intenzione comunicativa
       dell’autore ed esprimendo un
       motivato parere personale
   •
Nucleo: Scrittura

       Obiettivi di apprendimento                 Obiettivi per la valutazione         Conoscenze e abilità
                                                     intermedia e finale
              o
   •     Raccogliere           le       idee,    Produrre testi coerenti e coesi
         organizzarle         per      punti,    rispettando     le   principali       Comprendere,         conoscere,
         pianificare la traccia di un            convenzioni ortografiche e            riconoscere,        individuare,
         racconto o di un’esperienza.            morfosintattiche.                     analizzare
   •     Produrre racconti scritti di
         esperienze personali o vissute                                            •   Le convenzioni della scrittura:
         da altri che contengano le                                                    raddoppiamento consonantico,
         informazioni essenziali relative
                                                                                       accento       parole     tronche,
         a persone, luoghi, tempi,
                                                                                       elisione,           troncamento,
         situazioni, azioni.
   •     Scrivere lettere indirizzate a                                                scansione in sillabe.
         destinatari noti, lettere aperte o                                        •   fasi della produzione
         brevi articoli di cronaca per il                                          •   produzioni: lettera, riassunto ,
         giornalino scolastico o per il                                                manipolazione, riscrittura
         sito     web       della     scuola,                                          secondo vincoli dati, parafrasi;
         adeguando il testo ai destinatari                                         •   testi funzionali legati a scopi
         e alle situazioni.                                                            concreti: narrativi (fantastici,
   •     Esprimere          per       iscritto                                         realistici, autobiografici),
         esperienze, emozioni, stati                                                   descrittivi (persone, animali,
         d’animo sotto forma di diario.
                                                                                       cose, ambienti), regolativi,
   •     Rielaborare testi (ad esempio:
                                                                                       poetici (in rima e in versi
         parafrasare o riassumere un
         testo,                trasformarlo,                                           liberi), informativo- espositivi,
         completarlo) e redigerne di                                                   pragmatici (lettere, mail, …);
         nuovi,      anche       utilizzando
         programmi di videoscrittura.                                              •   La frase semplice e compiuta
   •     Scrivere        semplici        testi                                         nella produzione personale:
         regolativi o progetti schematici                                              struttura, ortografia e segni di
         per l’esecuzione di attività (ad                                              interpunzione forte (punto,
         esempio: regole di gioco,                                                     virgola, punto interrogativo).
         ricette, ecc.).                                                           •   Discorso diretto e indiretto.
   •     Realizzare testi collettivi per                                           •   Lessico disciplinare
         relazionare su esperienze
         scolastiche e argomenti di
         studio.
   •     Produrre testi creativi sulla
         base      di       modelli       dati
         (filastrocche, racconti brevi,
         poesie).
   •     Produrre testi sostanzialmente
         corretti dal punto di vista
         ortografico, morfosintattico,
         lessicale,       rispettando       le
         funzioni        sintattiche       dei
         principali segni interpuntivi.
Nucleo: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Obiettivi di apprendimento                  Obiettivi per la valutazione         Conoscenze e abilità
                                                 intermedia e finale
   •   Comprendere ed utilizzare in        Comprendere e utilizzare i            Comprendere,          conoscere,
       modo appropriato il lessico di      vocaboli di uso comune e quelli       riconoscere,         individuare,
       base (parole del vocabolario        specifici delle discipline di         analizzare
       fondamentale e di quello ad         studio.
       alto uso).                                                            •   Lessico fondamentale per la
   •   Arricchire il patrimonio
                                                                                 gestione di semplici
       lessicale attraverso attività
       comunicative orali, di lettura e                                          comunicazioni orali in contesti
       di scrittura e attivando la                                               formali e informali.
       conoscenza delle principali                                           •   Significati: contesto e co- testo
       relazioni di significato tra le                                       •   Relazioni di significato tra
       parole (somiglianze,                                                      parole: anafore e catafore I
       differenze, appartenenza a un                                             connettivi logici.
       campo semantico).                                                     •   Il proprio patrimonio lessicale:
   •   Comprendere che le parole                                                 enciclopedia personale e
       hanno diverse accezioni e
                                                                                 arricchimento con esperienza,
       individuare l’accezione
       specifica di una parola in un                                             interazioni orali e di lettura.
       testo.                                                                •   La ricerca del significato
   •   Comprendere, nei casi più                                                 attraverso strumenti digitali
       semplici e frequenti, l’uso e il                                          e/o analogici.
       significato figurato delle
                                                                             •   Uso figurato e letterale
       parole.
   •   Comprendere e utilizzare                                              •   Lessico disciplinare
       parole e termini specifici legati
       alle discipline di studio.
   •   Utilizzare il dizionario come
       strumento di consultazione.

Nucleo: Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Obiettivi di apprendimento                Obiettivi per la valutazione        Conoscenze e abilità
                                               intermedia e finale
   •   Relativamente a testi o in        Conoscere ed applicare le             Comprendere,         conoscere,
       situazioni di esperienza diretta, convenzionalità della lingua,         riconoscere,        individuare,
       riconoscere la variabilità della dimostrando        di     sapere       analizzare
       lingua nel tempo e nello          distinguere    le     categorie
       spazio geografico, sociale e      grammaticali, le relazioni di Fonologia e ortografia
       comunicativo.                     significato e le strutture        • La grafia delle parole:
   •   Conoscere i principali            sintagmatiche.                        convenzioni ortografiche
       meccanismi di formazione                                                (digrammi e omofoni, accento
       delle parole (parole semplici,                                          monosillabi, elisione,
       derivate, composte).                                                    troncamento, scansione nessi
   •    Comprendere le principali                                              consonantici, esclamazioni,
       relazioni di significato tra le                                         sovrabbondanza di gruppi
       parole (somiglianze,                                                    consonantici)
                                                                         Morfologia
differenze, appartenenza a un           •   Uso corretto dell’”h” nelle
    campo semantico).                           interiezioni
•    Riconoscere la struttura del           •   Le variazioni/ flessioni
    nucleo della frase semplice (la             morfologiche delle parti
    cosiddetta frase minima):                   variabili del discorso (le
    predicato, soggetto, altri                  categorie grammaticali:
    elementi richiesti dal verbo.               nome,verbo, …; le
•    Riconoscere in una frase o in
                                                concordanze genere/numero; i
    un testo le parti del discorso, o
                                                gradi dell’aggettivo e
    categorie lessicali,
    riconoscerne i principali tratti            comparazioni; coniugazioni,
    grammaticali; riconoscere le                modi dei verbi)
    congiunzioni di uso più
    frequente (come e, ma, infatti,         •   Parti invariabili del discorso.
    perché, quando)                         •   Verbo essere/avere nel
•   Conoscere le fondamentali                   significato proprio e di
    convenzioni ortografiche e                  ausiliare
    servirsi di questa conoscenza           •   Avvio all’analisi grammaticale
    per rivedere la propria
    produzione scritta e correggere     Sintassi
    eventuali errori.                      • Gli elementi principali della
                                               frase: semplice, complessa,
                                               nucleare;
                                           • I sintagmi e le relazioni
                                               sintagmatiche.
                                           • Predicato: verbale e nominale.
                                           • il predicato e gli argomenti (
                                               complementi/ espansioni
                                               dirette, indirette e circostanti);
                                           • Transitività e intransitività dei
                                               verbi;
                                           • le valenze del verbo;
                                           • la forma: attiva, passiva,
                                               riflessiva;
                                           • Avvio all’analisi logica

                                            •   Il discorso diretto
                                            •   Il discorso indiretto
                                            •   Segni di punteggiatura.
INGLESE
   Obiettivi di apprendimento                    Obiettivi per la                     Conoscenze e abilità
                                            valutazione intermedia e
                                                     finale
                                                      ASCOLTO
1.Comprendere brevi dialoghi,              Comprendere brevi dialoghi,                Comprendere,            conoscere,
istruzioni, espressioni e frasi di uso     istruzioni, espressioni e frasi di         riconoscere,           individuare,
quotidiano       se     pronunciate        uso quotidiano se pronunciate              analizzare
chiaramente e identificare il tema         chiaramente
generale di un discorso in cui si                                                •    Semplici istruzioni correlate alla
parla diargomenti conosciuti.                                                         vita di classe (sit down/listen…);
2.Comprendere brevi testi multimediali                                           •    formule di saluto e di
identificandone parole chiave e il senso                                              presentazione
generale.                                                                        •    formule per descrivere persone,
                                                                                      oggetti e luoghi;
                                                                                 •    Funzioni per: ringraziare,
                                                                                      salutare, presentare sè stessi e
                                                                                      gli altri, chiedere e dire l’età.
                                                                                 •    I like/I don’t like
                                                                                 •    Il tempo atmosferico
                                                                                 •    Civiltà: il lessico relativo ad
                                                                                      alcune festività e ad alcuni
                                                                                      aspetti culturali.
                                                                                 •    History

                                           PARLATO (produzione e interazione orale)

1.Descrivere persone, luoghi e                                                   •    Semplici e brevi descrizioni di
oggetti familiari utilizzando parole       Interagire in modo comprensibile           luoghi, oggetti e persone
e frasi già incontrate ascoltando          utilizzando semplici frasi adatte     •    Body
e/o leggendo.                              alla situazione per riferire          •    Morning routine
                                           informazioni o per descrivere              (time,rooms,parts of the day)
2.Riferire semplici informazioni                                                 •    Family
afferenti alla sfera personale,                                                  •    Animals
integrando il significato diciò che si                                           •    School subjects
dice con mimica e gesti.                                                         •    Numbers
                                                                                 •    Daily routine (sports and musical
                                                                                      instruments)
                                                                                 •    Brevi dialoghi sulle festività e sui
                                                                                      mesi
                                                                                 •    Halloween- Christmas- Easter….
                                                                                 •    Giorni della settimana-mesi -
                                                                                      stagioni-Date -Orologio -numeri
                                                                                      ordinali
                                                                                 •    Materie scolastiche
                                                                                 •    Food
LETTURA (comprensione scritta)

1.Leggere e comprendere brevi e            Leggere e comprendere brevi e           CLIL corner:
semplici testi, accompagnati               semplici testi, accompagnati                    • the The city of London
preferibilmente da supportivisivi,         preferibilmente da supporti                     • English money
cogliendo il loro significato globale e    visivi, cogliendo il loro significato           • Welcome to Scotland/Ireland
identificando parole e frasi               globale e identificando parole e                • Histories
familiari.                                 frasi familiari.                                • Filastrocche-poesie -dialoghi

                                           SCRITTURA (produzione scritta)

1.Scrivere in forma comprensibile          Scrivere in forma comprensibile                    •   Semplici e brevi frasi
messaggi semplici e brevi per              messaggi semplici e brevi per                      •   Piccole descrizioni
presentarsi, per fare gliauguri, per       presentarsi, per fare gli auguri,                  •   Biglietti augurali
ringraziare o invitare qualcuno, per       per ringraziare o invitare
chiedere o dare notizie, ecc.              qualcuno, per chiedere o dare
                                           notizie.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

1.Osservare parole ed espressioni nei      Conoscere e applicare le regole per        •   I pronomi / articoli/Aggettivi
contesti d’uso e coglierne i rapporti di   la strutturazione delle frasi              •   preposizioni di tempo/avverbi di
significato.
                                                                                          frequenza-
2.Osservare la struttura delle frasi                                                  •   Plurale dei nomi
e mettere in relazione costrutti e                                                    •   Avverbi di frequenza
intenzioni comunicative.                                                              •   Simple Present
                                                                                      •   Verbi Essere (to be)
                                                                                      •   Avere ( Have got )
                                                                                      •   Frase positiva / negativa /
                                                                                          interrogativa / interr./neg
                                                                                      •   genitivo sassone
                                                                                      •   Present continuous(affermativa-
                                                                                          negativa-interrogativa)
ARTE E IMMAGINE

NUCLEO 1: ESPRIMERSI E COMUNICARE

    Obiettivi di apprendimento             Obiettivi per la valutazione           Conoscenze e abilità
                                              intermedia e finale
                                                                                  Comprendere, conoscere,
  1. Elaborare           creativamente Sperimentare strumenti e tecniche          riconoscere, individuare,
     produzioni personali e autentiche diverse per realizzare prodotti            analizzare
     per esprimere sensazioni ed grafici e pittorici.
     emozioni.                                                                •   Colori primari, secondari e
                                                                                  complementari.
  2. Rappresentare e comunicare la
     realtà percepita                                                         •   Colori caldi e freddi

  3. Trasformare immagini e materiali                                         •   Gradazioni di colore con
     ricercando soluzioni figurative                                              tempera e pastelli.
     originali.
                                                                              •   Il cerchio cromatico di Itten:
  4. Sperimentare strumenti e tecniche                                            colori primari, secondari,
     diverse per realizzare prodotti                                              terziari
     grafici, plastici,  pittorici   e
     multimediali.
                                                                              •   Colori e stagioni.
  5. Introdurre nelle proprie produzioni
                                                                              •   Il significato simbolico dei
     creative elementi linguistici e
                                                                                  colori.
     stilistici scoperti     osservando
     immagini e opere d’arte.
                                                                              •   Il codice visivo e verbale:
                                                                                  traduzioni,     decodifiche,
                                                                                  codifiche.

                                                                              •   Immagini ed emozioni

                                                                              •   I campi e i piani visivi (sfondo,
                                                                                  primo       piano,       secondo
                                                                                  piano…)

                                                                              •   Lo spazio grafico (verticale,
                                                                                  orizzontale;    linee      di
                                                                                  riferimento per allocare gli
                                                                                  elementi).

                                                                           Uso di matite, pennarelli, pastelli a
                                                                           cera, tempere e matite acquerellabili

                                                                           Le forme della natura

                                                                              •   L’opera d’arte come modello
                                                                                  di      riferimento    per
NUCLEO 2: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI                                                l’evoluzione creativa:       le
                                                                                         composizioni grafiche.

                                                                                     •   Composizioni individuali con
    Obiettivi di apprendimento                  Obiettivi per la valutazione
                                                                                         tecniche diverse
                                                   intermedia e finale
                                                                                     •   Paesaggi: i piani visivi, le
  1. Guardare      e    osservare   con       Riconoscere in un testo iconico-           proporzioni            nella
     consapevolezza un’immagine e gli         visivo e in un’opera d’arte gli            rappresentazione grafica –
     oggetti presenti nell’ambiente           elementi fondamentali (linee,              visiva
     descrivendo gli elementi formali e       colori, forme, volume, spazio)
     utilizzando     le   regole   della      individuando il loro significato
     percezione visiva e l’orientamento       espressivo.
     nello spazio.

  2. Riconoscere in un testo iconico-
     visivo gli elementi grammaticali e
     tecnici del linguaggio visuale (linee,
     colori, forme, volume, spazio)
     individuando il loro significato
     espressivo

NUCLEO 3: NUCLEO COMPRENDERE E APPREZZARE L’OPERA D’ARTE

    Obiettivi di apprendimento                  Obiettivi per la valutazione             Conoscenze e abilità
                                                   intermedia e finale
  1. Individuare in un’opera d’arte, sia                                                 Comprendere, conoscere,
     antica che moderna, gli elementi         Riconoscere in un’opera d’arte             riconoscere, individuare,
     essenziali della forma, del               Gli elementi essenziali della             analizzare
     linguaggio, della tecnica e dello        forma,del linguaggio,della tecnica e
     stile dell’artista per comprenderne      dello stile dell’artista
     il messaggio e la funzione.                                                         Cenni di storia dell’arte sulle
                                                                                         tecniche espressive
  2. Familiarizzare con alcune forme di
     arte e di produzione artigianale                                                •   L’opera d’arte come modello
     appartenenti alla propria e ad altre                                                di riferimento per
     culture.                                                                            l’evoluzione creativa: le
                                                                                         composizioni grafiche
  3. Riconoscere e apprezzare nel
      proprio territorio gli aspetti più                                             •   Gli stilemi artistici:
      caratteristici del patrimonio                                                      astrattismo, cubismo,
      ambientale e urbanistico e i                                                       manierismo…
      principali monumenti storico-
      artistici.
MUSICA
Obiettivi di apprendimento                    Obiettivi per la                       Conoscenze e abilità
                                         valutazione intermedia e
                                                  finale

 •   Utilizzare voce, strumenti e                                                    Comprendere,        conoscere,
     nuove tecnologie sonore in              •   Eseguire                            riconoscere,       individuare,
     modo creativo e consapevole,                collettivamente e                   analizzare
     ampliando con gradualità le                 individualmente brani
     proprie capacità di invenzione              vocali/strumentali              •   Conoscere e discriminare i
     e improvvisazione.                          anche polifonici,                   rumori e i suoni, naturali ed
 •   Eseguire collettivamente e                  curando l’intonazione,              artificiali
     individualmente brani                       l’espressività e                •   Realizzare semplici esecuzioni
     vocali/strumentali anche                    l’interpretazione.                  d’assieme con strumenti
     polifonici, curando                     •   Rappresentare gli                   convenzionali e non
     l’intonazione, l’espressività e             elementi basilari di            •   Eseguire ritmiche diverse
     l’interpretazione.                          brani musicali e di             •   Eseguire brani vocali
 •   Valutare aspetti funzionali ed              eventi sonori attraverso        •   Distinguere le caratteristiche
     estetici in brani musicali di               sistemi simbolici                   strutturali di un brano
     vario genere e stile, in                    convenzionali e non                 ascoltato: ritmo, durata,
     relazione al riconoscimento di              convenzionali.                      altezza, intensità, timbro e
     culture, di tempi e luoghi                                                      linea melodica.
     diversi.                                                                    •   Leggere i principali simboli
 •   Riconoscere e classificare gli                                                  (note e pause) della notazione
     elementi costitutivi basilari del                                               musicale del pentagramma
     linguaggio musicale all’in-                                                 •   Riconoscere e classificare gli
     terno di brani di vario genere e                                                strumenti musicali
     provenienza.
 •   Rappresentare gli elementi
     basilari di brani musicali e di
     eventi sonori attraverso
     sistemi simbolici
     convenzionali e non
     convenzionali.
                                           EDUCAZIONE FISICA
Obiettivi di apprendimento                    Obiettivi per la                       Conoscenze e abilità
                                         valutazione intermedia e
                                                  finale
     IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

     1. Coordinare e utilizzare           Eseguire semplici sequenze di              Comprendere,        conoscere,
        diversi schemi motori            movimento           in       modalità       riconoscere,       individuare,
        combinati tra loro               individuale nello spazio in relazione       analizzare
        inizialmente in forma            a sé,agli oggetti, agli altri.
        successiva e poi in forma                                                •   Il corpo e le funzioni senso
        simultanea
                                                                                     percettive
        (correre/saltare,
        afferrare/lanciare, ecc.).                                               •   gli schemi posturali e motori.
     2. Riconoscere e valutare                                                   •   la lateralità.
        traiettorie,    distanze,
        ritmi      esecutivi     e
successioni temporali                                                           •   Il movimento del corpo e la sua
   delle azioni motorie,                                                               relazione con lo spazio e il tempo
   sapendo organizzare il
                                                                                   •   le capacità coordinative generali
   proprio movimento nello
   spazio in relazione a sé,                                                           e speciali
   agli oggetti, agli altri.                                                       •   Il linguaggio del corpo come
                                                                                       modalità           comunicativo-
                                                                                       espressiva

                               IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
1. Conoscere         e       applicare   Rispettare le regole assumendo      Il gioco, lo sport, le regole
   correttamente modalità esecutive      comportamenti responsabili e
   di diverse proposte di giocosport.
                                         consapevoli in situazioni di gioco-
2. Saper            utilizzare
                                         sport individuale e di squadra
   numerosi             giochi
   derivanti dalla tradizione
   popolare applicandone
   indicazioni e regole.
3. Partecipare attivamente
   alle varie forme di gioco,
   organizzate anche in
   forma        di       gara,
   collaborando con gli
   altri.
4. Rispettare le regole nella
   competizione sportiva;
   saper      accettare     la
   sconfitta con equilibrio,
   e vivere la vittoria
   esprimendo rispetto nei
   confronti dei perdenti,
   accettando le diversità,
   manifestando senso di
   responsabilità

                                   SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

1. Assumere                              Saper               adottare              •   La prevenzione degli infortuni nei
   comportamenti                         comportamenti appropriati                     vari ambienti di vita
   adeguati                              per la sicurezza propria e                •   Rapporto alimentazione –
2. per la prevenzione degli              dei     compagni       anche                  esercizio fisico/ salute
   infortuni e per la                    rispetto      a      possibili
   sicurezza nei         vari            situazioni di pericolo                    •   Comportamenti e stili di vita
   ambienti di vita.                                                                   salutistici ( i benefici del
3. Riconoscere il rapporto tra                                                         movimento).
   alimentazione ed esercizio fisico
   in relazione a sani stili di vita.
   Acquisire consapevolezza delle
   funzioni fisiologiche (cardio-
   respiratorie e muscolari)e dei loro
   cambiamenti in relazione
   all’esercizio fisico
STORIA
NUCLEO: USO DELLE FONTI
  Obiettivi di apprendimento                     Obiettivi per la valutazione                    Conoscenze e abilità
                                                     periodica e finale
 - Ricavare informazioni significative Ricavare informazioni da fonti di Comprendere, conoscere,
   da carte geografiche e storiche, da diversa natura utili alla ricostruzione di riconoscere, classificare:
   reperti iconografici e non, utili alla un fenomeno storico.                    • Il concetto di fonte storica
   costruzione di un fenomeno                                                     • Le tipologie di fonti storiche: visive,
   storico.                                                                         iconiche e scritte
 - Utilizzare informazioni ricavate                                               • La     classificazione      di     fonti
   dalle fonti analizzate, al fine di                                               storiografiche in base a criteri definiti
   ricostruire un quadro di civiltà,
   anche relativamente al proprio
   territorio.
 - Utilizzare       le      informazioni
   possedute per riconoscere il
   significato delle tracce del passato.

NUCLEO: ORGANIZZAZIONI DELLE INFORMAZIONI
   Obiettivi di apprendimento     Obiettivi per la valutazione                                   Conoscenze e abilità
                                      periodica e finale
 - Costruire quadri delle civiltà            Leggere carte storico-geografiche Comprendere, elaborare, individuare,
   antiche colte in un preciso periodo       relative alle civiltà studiate, ricavare confrontare, collocare, analizzare,
   del loro sviluppo secondo indicatori      informazioni dalle cronologie ed ricostruire:
   spazio-temporali e della cultura          operare confronti tra i quadri storici • Le trasformazioni di luoghi, persone e
   materiale utilizzando testi scritti,      delle civiltà affrontate.                  cose nel tempo
   video, visite a musei e siti                                                       • La ricostruzione cronologica degli
   archeologici.                                                                        eventi fondamentali della storia di un
 - Leggere una carta storico-                                                           popolo
   geografica relativa alle civiltà                                                   • La costruzione del quadro storico-
   studiate.                                                                            sociale di una civiltà studiata
 - Riconoscere analogie e differenze                                                    attraverso gli indicatori: tempo,
   tra diversi quadri di civiltà prodotti.                                              luogo, economia, società, vita
 - Comprendere l’ambito temporale                                                       quotidiana, tecnologia, cultura,
   relativo a secoli, millenni, decine di                                               religione….
   migliaia, milioni di anni.                                                         • La conoscenza e confronto dei
                                                                                        principali     aspetti     socioculturali
                                                                                        caratterizzanti le civiltà dei Sumeri,
                                                                                        dei Babilonesi, degli Ittiti, degli Assiri,
                                                                                        degli Egizi, degli Indi, dei Cinesi, dei
                                                                                        Cretesi, dei Micenei, dei Fenici, degli
                                                                                        Ebrei
                                                                                      • La collocazione nel tempo e nello
                                                                                        spazio dei quadri di civiltà
                                                                                      • Il confronto tra gli aspetti
                                                                                        socioculturali caratterizzanti le civiltà
                                                                                        di ieri e di oggi
NUCLEO: STRUMENTI CONCETTUALI
   Obiettivi di apprendimento                Obiettivi per la valutazione                   Conoscenze e abilità
                                                 periodica e finale
 - Conoscere e utilizzare la cronologia   Usare il sistema di misura occidentale Comprendere, confrontare, collocare,
   storica secondo la periodizzazione     del tempo storico (avanti Cristo-dopo datare, analizzare, ricostruire:
   occidentale, per rappresentare lo      Cristo) e comprendere i sistemi di • Il concetto di tempo storico
   sviluppo nel tempo di una civiltà.     misura del tempo storico di altre • I criteri e i termini convenzionali per
 - Prendere consapevolezza che            civiltà.                                 la misurazione del tempo storico nel
   esistono sistemi di misura del                                                  mondo occidentale
   tempo storico diversi da quello                                               • La linea del tempo storico
   occidentale e conoscerne alcuni                                               • Le mappe spazio-temporali
   utilizzati da altre civiltà.                                                  • Datazione (anni, secoli, millenni…)
 - Organizzare le conoscenze relative                                            • Le carte geostoriche
   ai quadri di civiltà studiati in                                              • Il calendario: cristiano, musulmano
   riassunti, schemi e mappe di vario                                              ed ebraico
   genere, cogliendo le relazioni tra i                                          • Gli indicatori di civiltà: tempo, luogo,
   vari elementi (posizione, risorse                                               economia, società, vita quotidiana,
   naturali, economia, organizzazione                                              tecnologia, cultura, religione….
   politica e sociale, urbanistica,                                              • Il modello per l’analisi dei quadri di
   religione, arte e cultura).                                                     civiltà
NUCLEO: PRODUZIONI SCRITTE ORALI
   Obiettivi di apprendimento                Obiettivi per la valutazione                   Conoscenze e abilità
                                                 periodica e finale
 - Ricavare e produrre informazioni       Esporre con coerenza le conoscenze e i Comprendere, elaborare, confrontare,
   da grafici, tabelle, carte storiche,   concetti appresi usando il linguaggio produrre, verbalizzare:
   reperti iconografici.                  specifico     della    disciplina     e • Il Confronto tra le civiltà di ieri e di
 - Rielaborare e parafrasare in testi     confrontando aspetti caratterizzanti le   oggi
   orali e scritti le informazioni        diverse società studiate, anche in • In relazione al contesto fisico,
   relative agli argomenti studiati.      rapporto al presente.                     temporale, sociale, economico,
 - Esporre con coerenza e chiarezza                                                 tecnologico, culturale e religioso,
   conoscenze e concetti appresi,                                                   verbalizzazione dei quadri di sintesi
   usando il linguaggio specifico della                                             delle seguenti civiltà:
   disciplina.                                                                        • Le Civiltà Dei Fiumi:
                                                                                      La Civiltà Della Mesopotamia
                                                                                      La Civiltà Egizia
                                                                                      La Civiltà Dell’indo
                                                                                      La Civiltà Cinese
                                                                                      • Le Civiltà Del Mediterraneo:
                                                                                      Gli Ebrei
                                                                                      I Fenici
                                                                                      I Cretesi
                                                                                      I Micenei
                                                                                  • Produzione di mappe e schemi per
                                                                                    rappresentare e ricostruire eventi
                                                                                    storici relativi alle civiltà antiche
                                                                                    studiate
                                                                                  • Elaborazione di semplici testi
                                                                                    argomentativi orali e scritti
                                                                                  • Termini specifici del linguaggio
                                                                                    disciplinare
GEOGRAFIA
NUCLEO: ORIENTAMENTO
  Obiettivi di apprendimento                      Obiettivi per la valutazione                 Conoscenze e abilità
                                                      periodica e finale
 - Orientarsi utilizzando la bussola e i Orientarsi nello spazio circostante e         Comprendere, individuare,
   punti cardinali anche in relazione al sulle carte geografiche, utilizzando sia      rappresentare, orientarsi:
   Sole.
                                         riferimenti topologici, sia punti             • I punti di riferimento e i percorsi;
 - Estendere le proprie carte mentali al cardinali.                                    • I punti cardinali
  territorio italiano, all’Europa e ai                                                 • Il planisfero, i continenti, l’Europa.
  diversi continenti, attraverso gli                                                   • Il reticolo geografico.
  strumenti dell’osservazione indiretta                                                • La latitudine, longitudine.
  (filmati e fotografie, documenti                                                     • Le arte geografiche e tematiche
  cartografici,      immagini         da                                               • L’orientamento sulle carte
  telerilevamento,          elaborazioni                                                 geografiche
  digitali, ecc.).

NUCLEO: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
   Obiettivi di apprendimento    Obiettivi per la valutazione                                  Conoscenze e abilità
                                      periodica e finale
 - Analizzare i principali caratteri fisici    Utilizzare i simboli del linguaggio Comprendere, conoscere,
   del territorio, fatti e fenomeni locali e   geografico per interpretare carte individuare, classificare, utilizzare,
   globali,      interpretando         carte   geografiche, carte tematiche, grafici analizzare:
   geografiche di diversa scala, carte         ricavandone informazioni.                • Le fasce climatiche
   tematiche, grafici, elaborazioni                                                     • Il cambiamento climatico
   digitali, repertori statistici relativi a                                            • I simboli della cartografia
   indicatori socio-demografici ed
                                                                                             geografica
   economici.
                                                                                        • Gli elementi di cartografia: tipi
 - Localizzare sul planisfero e sul globo la                                                 di carte, riduzione in scala,
   posizione dell’Italia in Europa e nel                                                     simbologia, coordinate
   mondo.                                                                                    geografiche.
                                                                                        • Le carte tematiche e grafici.
 - Localizzare le regioni fisiche principali                                            • La classificazione delle carte
   e i grandi caratteri dei diversi                                                          geografiche in base alla scala e
   continenti e deglioceani.                                                                 al contenuto
                                                                                        • L’individuazione dell’arco
                                                                                             alpino e della dorsale
                                                                                             appenninica sulla carta
                                                                                             geografica
                                                                                        • L’individuazione delle zone
                                                                                             collinari, pianeggianti
                                                                                        • L’individuazione dei principali
                                                                                             fiumi, laghi, mari

NUCLEO: PAESAGGIO
   Obiettivi di apprendimento                     Obiettivi per la valutazione                 Conoscenze e abilità
                                                      periodica e finale
- Conoscere     gli   elementi    che     Riconoscere e denominare                   Comprendere, confrontare, collocare,
   caratterizzano i principali paesaggi    le caratteristiche dei paesaggi geografici datare, analizzare, ricostruire:
   italiani, europei e         mondiali,   italiani (monti, colline, pianure, fiumi,
   individuando le analogie e le           laghi, ...);                                   • I fattori che determinano il
   differenze.                             le trasformazioni operate in esso                  clima
                                           dall’uomo.                                     • Le caratteristiche climatiche di
                                                                                              una zona
                                                                                          • Le caratteristiche delle regioni
                                                                                              climatiche italiane
                                                                                          • Le caratteristiche fisiche dei
                                                                                              paesaggi italiani
                                                                                          • Gli elementi del paesaggio
                                                                                          • I paesaggi naturali e antropici
                                                                                              (uso umano del territorio)

NUCLEO: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
   Obiettivi di apprendimento     Obiettivi per la valutazione                               Conoscenze e abilità
                                       periodica e finale
 - Acquisire il concetto di regione        Comprendere il concetto di spazio          Comprendere, conoscere,
   geografica (fisica, climatica).         geografico come sistema costituito da      riconoscere, individuare, analizzare:
                                           elementi fisici e antropici                    • Le attività umane e settori
 - Individuare problemi relativi alla                                                         produttivi in Italia
   tutela e valorizzazione del patrimonio Individuare i problemi        legati   al       • I settori economici e i processi
   naturale e culturale, proponendo patrimonio naturale.                                      di produzione
   soluzioni idonee nel proprio                                                           • Gli elementi del paesaggio da
   contesto di vita.                                                                          tutelare.
MATEMATICA
Nucleo : Numeri
    Obiettivi di apprendimento                    Obiettivi per la                      Conoscenze e abilità
                                             valutazione intermedia e
                                                      finale
   1. Leggere, scrivere, confrontare         Leggere, scrivere, confrontare           Comprendere,               conoscere,
      numeri decimali.                       numeri interi e decimali.                riconoscere,              individuare,
   2. Eseguire le quattro operazioni                                                  analizzare
      con      sicurezza,       valutando    Eseguire le quattro operazioni.      •   Il valore posizionale delle cifre: il
      l’opportunità di ricorrere al                                                   sistema di numerazione e la
      calcolo mentale, scritto o con la      Utilizzare numeri decimali e             scrittura posizionale in base dieci.
                                             frazioni per descrivere situazioni
      calcolatrice a seconda delle                                                •   Grandi numeri
                                             quotidiane.
      situazioni.                                                                 •   Strumenti: l’abaco, il B.A.M
   3. Eseguire la divisione con resto fra                                         •   Precedente e successivo
      numeri naturali; individuare                                                •   Confronto e ordinamento
      multipli e divisori di un numero.                                           •   Il numero nei suoi aspetti: intero e
   4. Stimare il risultato di una                                                     decimale, pari, dispari, ordinale,
      operazione.                                                                     cardinale.
   5. Operare con le frazioni e                                                   •   Segni e simboli per operare
      riconoscere frazioni equivalenti.                                           •    Operatori: sequenze ed intervalli
   6. Utilizzare     numeri      decimali,                                            fra numeri.
      frazioni per descrivere situazioni                                          •   Le operazioni in riga e in colonna:
      quotidiane.                                                                     algoritmi risolutivi
                                                                                  •   Le operazioni: con / senza cambio
                                                                                      con numeri naturali
                                                                                  •   Il valore dello “0” nelle differenti
                                                                                      operazioni (elemento neutro ed
                                                                                      elemento assorbente)
                                                                                  •   Il     valore       dell’”1”     nella
                                                                                      moltiplicazione
                                                                                  •   Le proprietà delle operazioni
                                                                                  •   Le tabelline
                                                                                  •   Multipli e divisori
                                                                                  •   Procedure di calcolo veloce.
                                                                                  •   Numeri decimali e
                                                                                      rappresentazione
                                                                                  •   La frazione come operatore
                                                                                  •   Le frazioni complementari ed
                                                                                      equivalenti
                                                                                  •   Multipli, divisori e numeri primi
                                                                                  •   La notazione numerica nel tempo e
                                                                                      nelle culture diverse dalla propria

Nucleo: Spazio e figure
    Obiettivi di apprendimento                    Obiettivi per la                      Conoscenze e abilità
                                             valutazione intermedia e
                                                      finale
1. Descrivere,       denominare        e    Descrivere,     denominare     e              Comprendere,              conoscere,
      classificare figure geometriche,         classificare figure geometriche,              riconoscere,             individuare,
      identificando               elementi     identificando          elementi               analizzare
      significativi e simmetrie, anche al      significativi.
      fine di farle riprodurre da altri.
   2. Riprodurre una figura in base a                                                        Mappe, piantine, orientamento,
      una descrizione, utilizzando gli         Determinare il perimetro e l’area             reticolo, caselle e incroci su piano
                                               di una figura utilizzando le più
      strumenti opportuni (carta a                                                           quadrettato Il piano cartesiano
                                               comuni     formule     o     altri
      quadretti, riga e compasso,                                                        •   Lo spostamento nello spazio fisico
                                               procedimenti.
      squadre, software di geometria).                                                       o grafico: i vettori direzionali
   3. Utilizzare il piano cartesiano per                                                 •   Incroci
      localizzare punti.                                                                 •   La linea, il punto, il segmento, la
   4. Riconoscere figure ruotate,                                                            retta
      traslate e riflesse.                                                               •   Poligoni e non poligoni
   5. Confrontare e misurare angoli                                                      •   I poligoni regolari
      utilizzando proprietà e strumenti.                                                 •   Poligoni regolari, concavi e
   6. Utilizzare e distinguere fra loro i                                                    convessi
      concetti di perpendicolarità,                                                      •   La simmetria interna ed esterna
      parallelismo,           orizzontalità,                                             •   La simmetria, la traslazione, la
      verticalità, parallelismo.                                                             rotazione
   7. Riprodurre in scala una figura                                                     •   Perpendicolarità,        orizzontalità,
      assegnata        (utilizzando,     ad                                                  verticalità e parallelismo
      esempio, la carta a quadretti).
                                                                                         •   La scala: ingrandimenti, riduzioni
   8. Determinare il perimetro di una
                                                                                         •   I campioni di superficie: arbitrari e
      figura utilizzando le più comuni
                                                                                             convenzionali
      formule o altri procedimenti.
                                                                                         •   Perimetri e aree di figure
   9. Determinare l’area di rettangoli e
                                                                                             geometriche piane
      triangoli e di altre figure per
                                                                                         •   Formule e procedimenti per
      scomposizione o utilizzando le
                                                                                             calcolo area e perimetro
      più comuni formule.
                                                                                         •   Strumenti: goniometro e compasso

Nucleo: Relazioni, dati e previsioni

  Obiettivi di apprendimento                        Obiettivi per la                         Conoscenze e abilità
                                               valutazione intermedia e
                                                        finale
       1. Rappresentare relazioni e            Risolvere       facili      problemi,         Comprendere,              conoscere,
          dati     e,     in    situazioni     scegliere i dati utili, identificare la       riconoscere,             individuare,
          significative, utilizzare le         risoluzione adatta e rispondere in            analizzare
          rappresentazioni per ricavare        modo coerente.
          informazioni,        formulare                                                 •   Uguaglianza e differenze
          giudizi e prendere decisioni.        Utilizzare le principali unità di         •   Relazioni quantità e cifre/numeri
                                               misura
       2. Rappresentare problemi con                                                     •   Relazione        codice      verbale
          tabelle e grafici che ne                                                           scritto(lettere)    /     orale    e
          esprimono la struttura.                                                            cifra/numero
       3. Utilizzare le principali unità di                                              •   Le relazioni fra le operazioni:
          misura per lunghezze, angoli,                                                      addizione/ sottrazione; addizione
Puoi anche leggere