Classe V C Indirizzo Liceo delle Scienze Umane
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prot. n.3032 del 11/05/2021 ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA POZZUOLI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Redatto ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017. Approvato dal consiglio di Classe in data 11 Maggio 2021 Classe V C Indirizzo Liceo delle Scienze Umane a.s. 2020-2021
INDICE CONSIGLIO DI CLASSE .............................................................................................................................3 COMMISSIONE MEMBRI INTERNI .........................................................................................................4 PIANO DI STUDI .........................................................................................................................................5 LICEO DELLE SCIENZE UMANE .........................................................................................................5 Profilo in uscita della studentessa/dello studente del Liceo delle Scienze Umane ................................6 STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE .........................................................................7 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI ............................................................................................................8 AREE TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINE ..............................................................................8 SEZIONE EDUCAZIONE CIVICA..........................................................................................................8 SEZIONE PCTO ......................................................................................................................................11 ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO ..............................................................12 ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI .......................................................................12 METODOLOGIE DIDATTICHE ORIENTATE ALLA DDI ....................................................................13 STRUMENTI DIDATTICI .........................................................................................................................14 PROVE DI VERIFICA................................................................................................................................14 VALUTAZIONE .........................................................................................................................................14 ALLEGATI..................................................................................................................................................15 ALLEGATO N.1: SCHEDE INFORMATIVE PER OGNI DISCIPLINA .............................................15 ALLEGATO N.2: ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO ..................................44 ALLEGATO N.3: GRIGLIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................45 FANNO PARTE DEL PRESENTE DOCUMENTO L’ALLEGATO N° 4 E N°5 RISERVATO, POSTO ALL’ATTENZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
CONSIGLIO DI CLASSE Docenti Continuità nel Disciplina triennio 3° 4° 5° x x x LINGUA E LETTERATURA Capozzi Laura ITALIANA, LINGUA E CULTURA LATINA x Cuntreri Corinna STORIA DELL'ARTE x D’Alise Giovanna LINGUA E CULTURA INGLESE x Falco Maria SCIENZE NATURALI x x x Ferrara Teresa MATEMATICA x Milo Maria Vittoria FISICA x x x Mellone Carmela STORIA, FILOSOFIA x x x Minieri Antonio RELIGIONE x Pizzirani Daniela SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE x x x Rotolo Tiziana Maria Chiara SCIENZE UMANE x Barattucci Simona SOSTEGNO x x SOSTEGNO Saviola Paola COORDINATORE DI CLASSE: PROF.SSA TERESA FERRARA
COMMISSIONE MEMBRI INTERNI COGNOME NOME DISCIPLINA ROTOLO TIZIANA MARIA CHIARA SCIENZE UMANE CAPOZZI LAURA ITALIANO MELLONE CARMELA STORIA FERRARA TERESA MATEMATICA FALCO MARIA SCIENZE NATURALI D’ALISE GIOVANNA LINGUA E CULTURA INGLESE SAVIOLA PAOLA SOSTEGNO
PIANO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Articolazione orario annuale Attività e 1° biennio 2° biennio insegnamenti obbligatori per 5° anno tutti gli studenti 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e 132 132 132 132 132 letteratura italiana Lingua e 99 99 66 66 66 cultura latina Lingua e 99 99 99 99 99 cultura straniera Diritto ed 66 66 / / / economia Scienze 132 132 165 165 165 Umane Storia e 99 99 / / / Geografia Storia / / 66 66 66 Filosofia / / 99 99 99 Matematica 99 99 66 66 66 Fisica / / 66 66 66 Scienze 66 66 66 66 66 Naturali Storia / / 66 66 66 dell’Arte Scienze 66 66 66 66 66 motorie e sportive Religione 33 33 33 33 33 Cattolica o Attività alternative Totale Ore 891 891 990 990 990 Il percorso CLIL non è stato attivato per la mancanza di docenti DNL nel Consiglio di Classe, in possesso della competenza linguistica richiesta. Il piano della didattica digitale integrata (DDI) di Istituto deliberato dagli Organi collegiali, ha previsto una organizzazione delle attività di 55 minuti se in presenza e di 45 minuti se a distanza (a cui si aggiungono 10 minuti per consentire il riposo oculare). L’approccio teorico di riferimento è stato quello dell’apprendimento collaborativo nel gruppo di pari e della costruzione della conoscenza.
Profilo in uscita della studentessa/dello studente del Liceo delle Scienze Umane Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.9 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico - civile e pedagogico- educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE STORIA DELLA CLASSE La V C del Liceo delle Scienze Umane si compone di 23 alunni, di cui CON PARTICOLARE 22 femmine e 1 maschio. Il numero degli alunni è rimasto invariato RIFERIMENTO AL nel corso del triennio. La classe, nel corso degli anni, ha mostrato una SECONDO BIENNIO crescita sia sul didattico che disciplinare, raggiungendo discreti livelli di maturità e responsabilità. La loro correttezza e il loro rispetto delle regole hanno sempre permesso di svolgere le lezioni, sia in presenza che a distanza, in un clima sereno. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA La classe mostra una notevole predisposizione allo studio che si riflette nei risultati ottimali raggiunti da buona parte degli studenti per la quasi totalità delle discipline. L’impegno, l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica si sono mantenuti costanti nel corso dell’anno scolastico nonostante le notevoli difficoltà riscontrate con la didattica a distanza. Infatti, la frequenza risulta regolare per la maggior parte degli alunni e sono stati registrati singoli casi di numerose assenze. Per quanto concerne il metodo di studio, la classe ha raggiunto un discreto livello di apprendimento sia sul piano delle conoscenze che delle competenze, tuttavia, qualche alunno mostra ancora uno studio troppo mnemonico e poco ragionato. In merito alla condotta la classe ha mostrato sempre maturità nel pieno rispetto delle regole di convivenza civile e del regolamento d’Istituto sia in presenza che a distanza. Disposta all’ascolto e al dialogo costruttivo, nonostante le differenze personali, si è creato un gruppo classe abbastanza coeso. Il rapporto con i docenti è stato altamente positivo. Quanto detto ha favorito anche la partecipazione attiva da parte dei ragazzi ad alcuni progetti extracurricolari proposti dai docenti del Consiglio sui quali nel dettaglio si può leggere nella sezione “orientamento”. In definitiva, il livello di rendimento generale è buono; sono stati raggiunti con maggiore successo obiettivi didattici nelle materie umanistiche, mentre sono state riscontrate delle difficoltà nelle discipline scientifiche solo per un’esigua parte della classe.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI AREE TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINE Nel corso di questo particolare anno scolastico non è stato possibile trattare percorsi multidisciplinari. Purtroppo, l’emergenza Covid non ha permesso di organizzare percorsi e prove, sia a livello nazionale che di Istituto, che avessero tali caratteristiche. I contenuti disciplinari trattati sono dettagliati nelle schede allegate al presente documento. Si deve sottolineare però che, ogni docente ha provato a sollecitare l'interesse degli allievi su argomenti a carattere pluridisciplinare affinché ciascuno potesse trovare il percorso culturale più adatto alla propria preparazione e ai propri interessi. SEZIONE EDUCAZIONE CIVICA Art.10 comma2 Anno scolastico 2020-21 Viste le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, ogni docente, nell’ottica della propria disciplina, ha affrontato delle tematiche specifiche al fine di favorire, per gli studenti, l'acquisizione di conoscenze e competenze che potranno essere utilizzate per meglio realizzare le loro aspettative ed esigenze di vita comunitaria, di studio e di lavoro. Le studentesse/Gli studenti hanno trattato i seguenti argomenti: Tematica Discipline coinvolte Competenze /conoscenze Agenda ONU 2030: lavoro dignitoso e MATEMATICA Cogliere l’importanza del valore crescita economica (Goal 8); sviluppo etico del lavoro. sostenibile cambiamenti climatici Operare a favore dello sviluppo (Goal 13), energie rinnovabili (Goal 7) eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. Osservazione dei fenomeni e raccolta dati. Rappresentazione grafica dei dati Il valore di alcune libertà RELIGIONE Collocare la propria dimensione fondamentali: di di cittadino in un orizzonte pensiero, di espressione, di religione europeo e mondiale Perseguire il principio di legalità e di solidarietà promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. L’espressione del dissenso: i LINGUA E LETTERATURA Collocare la propria dimensione testimoni della memoria ITALIANA di cittadino in un orizzonte Gli autori del ‘900 tra europeo e mondiale propaganda politica e Comprendere i principi ed il testimonianza storica valore di libertà L’espressione del dissenso LINGUA E CULTURA Collocare la propria dimensione LATINA di cittadino in un orizzonte europeo e mondiale
Sviluppo sostenibile Operare a favore dello sviluppo OSS 11 – CITTÀ E COMUNITÀ eco-sostenibile e della tutela delle SOSTENIBILI identità e delle eccellenze Rendere le città e gli insediamenti produttive del Paese umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (vulcani e terremoti) SCIENZE NATURALI Collocare la propria dimensione OSS 3 – SALUTE E di cittadino in un orizzonte BENESSERE europeo e mondiale. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Diritto alla salute. SCIENZE UMANE Comprendere che la salute è una Salute e benessere: malattia, questione sociale disabilità, handicap Comprendere la differenza tra La salute mentale: elementi di nevrosi e psicosi psicopatologia Comprendere la storia della Storie e caratteristiche dello stato medicalizzazione della salute moderno mentale Stato totalitario e stato sociale Il valore di alcune libertà LINGUA E CULTIURA Collocare la propria dimensione fondamentali: di INGLESE di cittadino in un orizzonte pensiero, di espressione, di religione. europeo e mondiale Men and women who fought for Perseguire il principio di legalità human rights e di solidarietà promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. I testimoni della memoria e della STORIA Collocare la propria dimensione legalità di cittadino in un orizzonte europeo e mondiale Comprendere i principi ed il valore di libertà Interventi legislativi e sociali in SCIENZE MOTORIE E Collocare la propria dimensione situazioni di emergenza: regolamento SPORTIVE di cittadino in un orizzonte europeo “CoVid19” di istituto e mondiale. Diritto alla salute -l’alimentazione: Conoscere l’organizzazione percezione di sé e completamento costituzionale ed amministrativa dello sviluppo funzionale delle del nostro Paese per esercitare con capacità motorie ed espressive; lo consapevolezza i propri diritti sport, le regole ed il fairplay; salute, politici a livello territoriale e benessere, sicurezza e prevenzione nazionale. Distinguere le informazioni, le fake- news: relazione con l'ambiente naturale e tecnologico
Costituzione e Autonomie locali DIRITTO Collocare la propria dimensione Libertà di espressione (Art. 21 Cost di cittadino in un orizzonte europeo Italiana) e Fake News e mondiale. Salute e benessere (Art. 32 Cost Operare a favore dello sviluppo Italiana) e Agenda ONU 2030 eco-sostenibile e della tutela delle Sviluppo Sostenibile (Art. 9 Cost. identità e delle eccellenze Italiana e Tutela Ambiente -Agenda produttive del Paese ONU 2030) Cogliere l’importanza del valore Interventi Legislativi in stato di etico del lavoro emergenza (DPCM e Fonti del Conoscere l’organizzazione Diritto) costituzionale ed amministrativa Lavoro (Tutela Costituzionale e del nostro Paese per esercitare con garanzie: Statuto dei Lavoratori e consapevolezza i propri diritti Sindacati, Contratti di Lavoro politici a livello territoriale e Subordinato e Autonomo, Diritti e nazionale. doveri dei Lavoratori, Agenda ONU 2030) Unione Europea (Organi e Atti normativi)
SEZIONE PCTO Gli alunni della classe V C SU hanno avviato nell’a.s. 2018/2019 un percorso di alternanza scuola-lavoro convertito poi in PCTO. Il progetto, dal titolo “Teatro therapy” e a cura della compagnia del teatro S. Potito, ha visto i ragazzi impegnati in attività pomeridiane di teatro presso il proprio Istituto scolastico. Nel corso del terzo anno le attività sono state svolte tutte in presenza, invece, al quarto anno non è stato possibile svolgere l’ultima lezione a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. A tal riguardo si è reso necessario rimodulare il percorso PCTO per il quinto anno, rimanendo sempre in linea con il percorso di studi e cercando di dare continuità alle attività svolte gli anni precedenti. Ragion per cui, la classe ha partecipato al progetto “Sperimentiamoci” e ad un PON sul laboratorio di lettura. Il primo è un progetto inerente l’orientamento universitario e lavorativo per gli studenti, mentre il secondo, è centrato sul porre problemi, su come leggere, come narrare un fatto, una giornata, un sentimento, ecc., alla ricerca di una soluzione espressiva, anche tramite il confronto con scrittori contemporanei, poeti e narratori, che hanno usato e usano la lingua e la parola in modo divergente, libero, evocativo. Le studentesse/Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Titolo del a.s. Durata Discipline coinvolte Luogo di svolgimento percorso “Teatro Therapy” 3° 20h lingua e letteratura Teatro della chiesa italiana, scienze S. Potito umane, filosofia, Istituto Statale Pitagora inglese “Teatro Therapy” 4° 25 h lingua e letteratura Istituto Statale Pitagora – testi e italiana, scienze recitazione umane, filosofia, inglese “Sperimentiamoci” 5° 15h lingua e letteratura Piattaforma G-Suite dell’Istituto PON – Laboratorio 30h italiana, scienze Statale Pitagora. di lettura umane, filosofia, Link: inglese https://classroom.google.com/c/MzEx OTIzOTk1OTY2?cjc=4ohymr6 PROFILO IN USCITA al termine del percorso di P.C.T.O. Il progetto ha previsto una formazione per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane rivolta a far acquisire tecniche teatrali che consentono di creare percorsi di riabilitazione e programmi in grado di consentire di sostenere la cura della mente. Infatti, attraverso la messa in scena di parti profonde dell’identità individuale, la teatroterapia consente di superare periodi di disagio, di sviluppare le proprie risorse interiori e di accedere a risorse fondamentali per la propria salute e per il proprio equilibrio interiore. Competenze acquisite al termine del percorso: Comprendere le dinamiche della realtà sociale Saper individuare collegamenti tra le teorie socio/antropologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana Comprendere i contesti di convivenza e costruzione alla cittadinanza Saper utilizzare le tecniche di teatro in un futuro lavoro socio – educativo e socio – assistenziale Acquisire l’attitudine alla comparazione tra le produzioni culturali artistiche appartenenti a contesti diversi
Utilizzare strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca Il PCTO ha avuto diversi obiettivi, tra cui quello di “Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali” (Art.2 del D.lgs. n.77/2005). ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO Gli alunni, a seconda dei loro interessi, hanno partecipato alle seguenti attività di orientamento: Presentazione del corso di laurea in Medicina e Chirurgia a cura dell’organizzazione studentesca TestBusters; Orientamento universitario di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Presentazione dell’offerta didattica dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli; UnivExpo Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Orientamento Universitario “Porte aperte” di Architettura, Ingegneria e Scienze ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI Progetti PTOF Terzo anno Esperienze svolte Tutta la classe ha partecipato al progetto cineforum Solo un’alunna ha partecipato all’Open day organizzato dalla scuola Quarto anno Alcuni alunni hanno partecipato all’Open day organizzato dalla scuola Alcuni alunni hanno partecipato alla settimana dello studente in veste di mediatori/mediatrici delle classi a loro affidate Quinto anno La classe ha partecipato a degli incontri in meet per la “Notte del Liceo delle Scienze Umane” Terzo anno Visita guidata agli scavi di Pompei Viaggi d’istruzione e visite guidate Viaggio d’Istruzione al Giffoni Film Festival Quarto anno Visita guidata al centro storico di Napoli Terzo anno Altre attività/iniziative extracurriculari Partecipazione di tutta la classe al PON “NON TREMO”: azioni di co-progettazione partecipata per la
valorizzazione del territorio” sulla conoscenza e promozione del patrimonio flegreo. Partecipazione di due alunni al PON Performing UK “In European citizenship and London Theatre: elements in contact. partecipazione di alcuni alunni alla redazione del Giornale d’Istituto “Il teorema del Pitagora. Voce ai ragazzi”. Quarto anno partecipazione di alcuni alunni alla redazione del Giornale d’Istituto “Il teorema del Pitagora. Voce ai ragazzi”; Quinto anno Partecipazione di alcuni alunni al PLS biologia: biotecnologie industriali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” METODOLOGIE DIDATTICHE ORIENTATE ALLA DDI Gli obiettivi formativi e cognitivi, cui si è fatto riferimento, sono stati supportati da una metodologia didattica incentrata su un tipo di lezione partecipata e partecipativa. A tal riguardo, le metodologie didattiche scelte sono state principalmente: cooperative learning; learning by doing; problem solving; peer to peer; flipped classroom. Ragion per cui, per migliorare e potenziare le competenze dei singoli allievi valorizzandone le potenzialità educative, le lezioni frontali introduttive e/o di raccordo sono state affiancate da: lezioni interattive per favorire l’iterazione dell’intera classe; dibattiti e discussioni, per stimolare discussioni e confronti di ipotesi interpretative intesi come stimoli per la riflessione e le capacità critiche; lavori di gruppo per sviluppare l’attitudine ad affrontare e risolvere problemi in collaborazione tra di loro e autonomamente dalla figura del docente; attività di laboratorio per sviluppare l’utilizzo contestualizzato delle conoscenze teoriche attraverso attività pratiche.
STRUMENTI DIDATTICI Allo scopo di favorire l'apprendimento mediante lo stile cognitivo di ciascun alunno/alunna sono stati adottati una pluralità di strumenti didattici, utilizzati sia in presenza che a distanza, affiancando ai libri di testo: dispense video lezioni schede di lavoro e appunti supporti audio visivi mappe concettuali LIM (quando presente nell’aula assegnata) software applicativi google presentation PROVE DI VERIFICA Le prove di verifica formative e sommative sono state articolate secondo un’ampia tipologia in base all’esigenza didattica specifica. Principalmente sono state svolte verifiche orali, che spesso hanno accompagnato testi scritti, prove strutturate e semistrutturate, questionari e problemi, somministrati attraverso google-moduli. VALUTAZIONE Per esprimere un giudizio complessivo sull’alunna/alunno si è tenuto conto di obiettivi specifici, delle competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento, valutati secondo le griglie adottate dal Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF d’Istituto. Per la valutazione sono stati considerati, oltre ai voti registrati in presenza, i risultati conseguiti durante tutte le attività a distanza unitamente alla partecipazione a tali attività, alla puntuale restituzione degli elaborati o compiti richiesti, alla modalità di partecipazione alle lezioni. La Coordinatrice prof.ssa Teresa Ferrara Il Dirigente Scolastico dr. Antonio Vitagliano
ALLEGATI ALLEGATO N.1: SCHEDE INFORMATIVE PER OGNI DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Laura Capozzi Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ - Compiere letture diversificate - Cogliere la funzione comunicativa e inrapporto a scopi diversi; sociale della lingua; - Realizzare forme di scrittura diverse - Leggere e capire i vari tipi di testo; inrapporto all’uso, alle funzioni, alle - Produrre testi orali e scritti corretti situazioni comunicative, nella forma e adeguati all’argomento, distinguendo tra scrittura più alle situazioni e alle esigenze strumentale e di uso personale e (scolastiche, personali, sociali e quelle di più ampia diffusione; professionali); - Cogliere il rapporto tra le tradizioni - Memorizzare a lungo termine i dati linguistiche, culturali e le vicende fondamentali della storia letteraria. dellasocietà. CONTENUTI Dante Alighieri, Divina Commedia - Paradiso, canti I, III, VI, XI, XXXIII Leopardi: biografia, pensiero e poetica, il vago e l’indefinito, le fasi del pessimismo, I Canti, lo Zibaldone, Le operette morali. Lettura di: L’infinito A Silvia Ultimo canto di Saffo Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto Dialogo della Natura e di un Islandese Il positivismo Naturalismo francese e verismo italiano: De Roberto e Capuana Il romanzo europeo: G. Flaubert, E. Zola.
Giosuè Carducci: biografia, pensiero e poetica, la metrica barbara, Rime nuove. La Scapigliatura Giovanni Verga: biografia, pensiero e poetica, il ciclo dei vinti, le Novelle, i Malavoglia, Mastro-Don Gesualdo. Lettura di: Lettera a Salvatore Farina, Premessa de L’amante di Gramigna Lettera a Salvatore Verdura (estratto) Fantasticheria Malavoglia, prefazione. Mastro Don Gesualdo, cap. 5 (la morte di Gesualdo) Il Decadentismo: simbolismo, estetismo Charles Baudelaire: pensiero e poetica Gabriele D’Annunzio: biografia, pensiero e poetica, estetismo e superomismo, i romanzi, le Laudi. Lettura di: Il piacere, Il ritratto di Andrea Sperelli La pioggia nel pineto La sera fiesolana Giovanni Pascoli: biografia, pensiero e poetica, il nido, il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio. Lettura di: Il Fanciullino (sezioni scelte) Lavandare X agosto L’assiuolo Il lampo Temporale Il gelsomino notturno Le avanguardie storiche e le correnti poetiche tra ‘800 e ‘900 in Italia: Il futurismo Ermetismo
Vociani Italo Svevo: biografia, pensiero e poetica, l’inettitudine, Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno. Lettura di: Senilità (cap.1) La coscienza di Zeno, cap. 3 (il fumo) Luigi Pirandello: biografia, pensiero e poetica, l’umorismo, la teoria delle maschere, vita e forma, le Novelle per un anno, I romanzi (Il turno, L’esclusa, il fu Mattia Pascal, i Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, Uno, nessuno e centomila) il teatro e le sue fasi. Lettura di: Il treno ha fischiato…., Novelle per un anno Tutto comincia da un naso, Uno, nessuno e centomila. L’apparizione dei personaggi, Sei personaggi in cerca d’autore Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal Crepuscolarismo: caratteristiche generali Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica e pensiero, L’allegria, Sentimento del tempo. Lettura di: Veglia San Martino del Carso Il porto sepolto Soldati I fiumi Eugenio Montale: biografia, Ossi di seppia, Occasioni, La Bufera e altro, Satura Lettura di: Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
LINGUA E CULTURA LATINA Prof.ssa Laura Capozzi Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ Consolidare ed ampliare la Leggere ad alta voce un testo in conoscenza del lessico della lingua lingua originale. italiana. Riconoscere gli elementi Acquisire la capacità di eseguire costitutivi della lingua l’esegesi di un testo (fonetica, morfologia, Saper formulare in maniera autonoma sintassi). un’interpretazione complessiva del Sapere tradurre temi di versionedi testo esaminato, che dimostri difficoltà graduale. l'acquisizione degli Sapere collocare gli autori e i strumenti di analisi. fenomeni letterari nell’arco dello Riconoscere la relazione di un’opera sviluppo storico-culturale. con la tradizione del sistema letterario Sapere identificare l'apportooriginale nel quale si inserisce. di ogni autore Segnalare i fenomeni di contatto, influenza o analogia tra le due civiltà, latina e greca. Sapere individuare nelle letterature contemporanee e nelle varie forme di espressione artistica elementi di confronto con le letterature antiche. CONTENUTI L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA: contesto storico-culturale SENECA: cenni biografici; le opere Dal De tranquillitate animi “Il male di vivere” (1, 18; 2, 10) Dalle Epistulae morales ad Lucilium: “Viaggiare per fuggire dai mali dell’anima?” “Il valore del tempo” “Un’idea del suicidio” Dal De ira: “Come nasce una passione” Dal De brevitate vitae: “La vita umana è breve?” LUCANO: cenni biografici, le opere. Da Pharsalia: “Dalle guerre civili alla tirannia” “Scene d’orrore” PETRONIO: enigma del Satyricon e del suo autore “Trimalchione si presenta” “Il menù della cena Trimalchionis” “Il testamento di Trimalchione” “Storia di una vedova pudica” (La novella della matrona di Efeso) “Storia di una vedova prudentissima” (La novella della matrona di Efeso) PERSIO. Cenni biografici; le sei Saturae. “Non dar peso al fumo” “La morte del vizioso”
GIOVENALE: cenni biografici. Le Satire. L’indignatio come fonte di ispirazione. “Scene da una città infernale” “Messalina, prostituta imperiale” L’ETA’ DEI FLAVI: contesto storico-culturale MARZIALE: cenni biografici; gli Epigrammi “Le mie pagine sanno di uomo” “Vita da cliente” “Mendicanti a dormire sotto i ponti” “Ieri schiavo, oggi senatore” “Beni privati e pubblici di Candido” “Lutto per la piccola Erotion” “Ritorno a Bilbilis” QUINTILIANO: cenni biografici; l’Institutio oratoria “La formazione del nuovo oratore” “Alla ricerca dello stile perfetto” “A favore della scuola pubblica” “Tra insegnante e allievo” “Il bravo insegnante” No alle punizioni corporali” “Dall’imitazione all’emulazione” “La satira: un genere letterario tutto latino”“Seneca, un cattivo maestro” PLINIO IL VECCHIO: cenni biografici. La Naturalis historia.“Lupi e lupi mannari” “la natura matrigna” L’ETA’ DEGLI ANTONINI: contesto storico – culturale PLINIO IL GIOVANE: cenni biografici. Le opere Dall’Epistolario: “La morte di Plinio il Vecchio” “Plinio scrive a Traiano sulle prime comunità cristiane” SVETONIO: cenni biografici. Le opere. Dal De vita Caesarum: “Caligola, il ritratto della pazzia” “Vespasiano, un uomo all’antica” TACITO: cenni biografici. Le opere. Dall’ Agricola: “Il discorso di Calgaco” Dalla Germania: “Il matrimonio e le sue regole presso i Germani” Dagli Annales: “L’uccisione di Agrippina” “Il suicidio esemplare di Seneca” Dalle Historiae: “il proemio” APULEIO: cenni biografici. Le opere. Dall’Apologia: “Magia bianca e magia nera”Dalle Metamorfosi: “Eros in cucina” “C’era una volta…” (la favola di Amore e Psiche)“La colpevole curiositas di Psiche”
TESTI E MATERIALI ADOTTATI Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Civitas. L’Universo dei Romani SCIENZE UMANE Prof.ssa Tiziana Maria Chiara Rotolo Livello in uscita della classe: OTTIMO COMPETENZE ABILITÀ Comprendere le dinamiche proprie della Saper esprimere con chiarezza le realtà sociale conoscenze pedagogiche, antropologiche e Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti sociologiche apprese. storico- sociali nelle loro molteplici dimensioni Saper indicare argomentando razionalmente Individuare collegamenti tra le teorie alcuni significati pedagogici, sociologici ed socio/antropologiche e gli aspetti salienti della antropologici presenti in un testo realtà quotidiana Saper individuare elementi comuni e Comprendere i contesti di convivenza e differenze confrontando, descrizioni, costruzione alla cittadinanza documenti relativi a realtà personali/storico Acquisire l’attitudine alla comparazione tra sociali separate nel tempo e/o nello spazio le produzioni culturali appartenenti a contesti Acquisire il lessico specifico pedagogico, diversi socio/psico/pedagogico. Utilizzare strumenti multimediali a supporto Cogliere in esperienze e situazioni della vita dello studio e della ricerca quotidiana fattori e dinamiche di respiro globale. CONTENUTI SOCIOLOGIA Globalizzazione e social media Economia della globalizzazione Industria culturale e società di massa Civiltà dei mas media (brano di Serge Laotuche) Mc Iuhan Modernità liquida e solida
Delocalizzazione Complessità della globalizzazione Organizzazione del lavoro Salute, malattia e disabilità ANTROPOLOGIA Antropologia contemporanea Luoghi e non luoghi Marshall Religione (brano Marc Augè) Globalizzazione in antropologia Magia e rito Arte PEDAGOGIA Epistemologia pedagogica Attivismo pedagogico Epistemologia della complessità Morin Scuole nuove Le sorelle Agazzi Dewey (brano di Peters sulla filosofia analitica. Brano conoscere per educare) Montessori Freud e la psicoanalisi Anna Freud Adler Piaget Vygotskij La scuola Bruner TESTI E MATERIALI ADOTTATI Clemente – Prospettiva sociologica per il secondo biennio e il quinto anno liceo LSU – Paravia Clemente – Prospettiva antropologica – Paravia Avalle – Prospettiva pedagogica (la) dal Novecento ai giorni nostri – Paravia
FILOSOFIA Prof.ssa Carmela Mellone Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ Diffidare dei facili dogmatismi e dei luoghi Riconoscere e utilizzare il lessico e le comuni e superare chiusure mentali e categorie essenziali della tradizione filosofica; intolleranze fanatiche, rispettando e Analizzare testi di diversa tipologia e valorizzando le differenze differenti registri linguistici. Impegnarsi ad un continuo confronto con le alterità delle culture, delle teorie, delle Compiere, nella lettura di tali testi, le seguenti ideologie, ma anche dei vissuti, delle operazioni: esperienze, degli atteggiamenti esistenziali, - definire e comprendere termini e sollecitando impegnative aperture mentali e concetti; smascherando le ovvietà. - enucleare le idee principali Essere capaci di imparare incessantemente - riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali; anche dagli errori, di innovare le forme e i - ricondurre le tesi individuate nel testo al contenuti dei linguaggi con cui definire la pensiero complessivo dell’autore realtà, di “trasferire” principi, conoscenze, strutture cognitive, abilità in contesti nuovi. CONTENUTI Hegel: l’idealismo dialettico - Filosofia, Assoluto e dialettica: i concetti fondamentali dell’hegelismo La Fenomenologia dello Spirito: significato, struttura e analisi delle tappe essenziali del percorso di maturazione della coscienza individuale e collettiva L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la logica e la fondazione dell’Idealismo; la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito (soggettivo, oggettivo, Assoluto) Destra e sinistra hegeliana: Schopenhauer: la reazione al sistema e il superamento della ragione sistematica - analisi di temi e concetti fondamentali de Il mondo come volontà e rappresentazione - genesi della teoria della rappresentazione e debito nei confronti della filosofia kantiana - il mondo come rappresentazione: oltre l’idealismo e il materialismo - il mondo come volontà: la concezione tragica della storia - il valore catartico dell’arte; l’etica della compassione e la noluntas. Marx: il Materialismo dialettico Il Capitale Nietzsche La nascita della tragedia, Il folle annuncia: Dio è morto F. Nietzsche, La gaia scienza. Freud e la scoperta dell’inconscio - La definizione di inconscio e i traumi psichici - La teoria della sessualità infantile: il concetto di libido; fasi orale, anale e fallica; complessi di Edipo e di Elettra Freud e la metapsicologia - Il rapporto tra psicanalisi e filosofia - La struttura della psiche: 1^ e 2^ topica - La formazione dell’Io e i suoi meccanismi di difesa Freud e la terapia psicanalitica - Definizione e funzione della psicanalisi - Nevrosi, isterie, lapsus, atti mancati e la cura psicanalitica - L’importanza del transfert - L’interpretazione dei sogni Freud e Il disagio della civiltà - L’uomo civilizzato tra “principio del piacere” e “principio della realtà” - Ostacoli alla libertà umana e fonti del disagio sociale: civiltà repressiva e morale esterna - Educare l’uomo a vivere in società: sublimazione delle pulsioni e Super-Io sociale
TESTI E MATERIALI ADOTTATI Chiaradonna – Filosofia. La ricerca della conoscenza – A.Mondadori Scuola STORIA Prof.ssa Carmela Mellone Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ Comprendere il cambiamento e la diversità dei Abilità 1 Riconoscere le dimensioni del tempo e tempi storici in una dimensione diacronica dello spazio attraverso l’osservazione di eventi attraverso il confronto fra epoche e in una storici e di aree geografiche; dimensione sincronica attraverso il confronto fra Abilità 2. Collocare i più rilevanti eventi storici aree geografiche e culturali; affrontati secondo le coordinate spazio- Acquisire la consapevolezza che le temporali; conoscenze storiche sono elaborate sulla base di Abilità 3. Servirsi degli elementi fondamentali fonti di natura diversa che lo storico vaglia, del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e atlanti storici e geografici, manuali, documenti, riferimenti ideologici bibliografie e opere storiografiche; Riconoscere le caratteristiche essenziali del Abilità 4. Comprendere le caratteristiche sistema socio economico per orientarsi nel fondamentali dei principi e delle regole della tessuto produttivo del proprio territorio. Costituzione italiana; Collocare l'esperienza personale in un Abilità 5. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il sistema di regole fondato sul reciproco rispetto delle persone e dell’ambiente. riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. CONTENUTI La seconda Rivoluzione Industriale; l’età giolittiana; LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Le cause del conflitto, La prima fase della guerra, La seconda fase della guerra, La rivoluzione bolscevica in Russia, La fine del conflitto e i trattati di pace, Il difficile dopoguerra. REGIMI DITTATORIALI E TOTALITARI IN EUROPA: Il regime sovietico, Il fascismo in Italia, Il nazismo in Germania. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: La crisi del 1929 e il New Deal, Premesse e cause del conflitto, Lo scoppio e le fasi iniziali della guerra, L’intervento dell’Italia, L’estensione del conflitto e l’intervento degli Stati Uniti. Il genocidio degli ebrei. Dalla battaglia di Stalingrado alla bomba atomica sul Giappone, La resistenza in Italia: dalla caduta del regime fascista alla liberazione ,I trattati di pace. L’ITALIA NEL DOPOGUERRA, LA NASCITA DELL’ITALIA REPUBBLICANA: I gravi problemi della ricostruzione, il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente, I partiti di massa e i governi di unità nazionale , Le elezioni del 1948 e il trionfo della Democrazia Cristiana. LA GUERRA FREDDA: Il bipolarismo, Il tempo della guerra fredda, La distensione tra speranza e fallimenti. TESTI E MATERIALI ADOTTATI Prosperi – Storia per diventare cittadini – Einaudi
MATEMATICA Prof.ssa Teresa Ferrara Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ Utilizzare il linguaggio simbolico, i metodi e Essere in grado di svolgere i calcoli le procedure propri del calcolo algebrico Saper risolvere equazioni e disequazioni rappresentandoli anche in forma grafica finalizzate allo studio delle funzioni reali di Utilizzare le strategie del pensiero razionale variabile reale per affrontare situazioni problematiche, Saper riconoscere una funzione reale di elaborando opportune soluzioni variabile reale e determinare il suo dominio e Confrontare ed analizzare figure geometriche codominio. nel piano Sapere la definizione di limite Sapere individuare i limiti di una funzione dalla lettura del grafico Saper calcolare i limiti Saper determinare le equazioni di eventuali asintoti di una funzione Essere In grado di calcolare le derivate di una funzione Essere in grado di rappresentare una funzione a variabile reale CONTENUTI Equazioni esponenziali. Proprietà degli esponenziali. Disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo di un numero. Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche Funzioni reali di una variabile reale. Dominio di funzione. Proprietà delle funzioni. Intersezioni con gli assi e studio del segno di una funzione Intorni di un punto La definizione di limite. Operazioni con i limiti. Forme indeterminate. Funzioni continue. Asintoti Derivata di una funzione. Derivate fondamentali. Derivate di ordine superiore. Massimi, minimi e flessi. Grafico completo di una funzione TESTI E MATERIALI ADOTTATI Bergamini – Barozzi – Trifone: Matematica.azzurro 4 – Zanichelli editore Bergamini – Barozzi – Trifone: Matematica.azzurro 5– Zanichelli editore Videolezioni registrate e caricate sulla piattaforma G-suite nella classroom del corso di Matematica
RIMODULAZIONE OBIETTIVI SELEZIONE CONTENUTI Non ci sono state rimodulazioni in merito agli Non sono stati trattati i seguenti argomenti: obiettivi, ma è stata fatta una selezione sui Limiti notevoli contenuti Retta tangente e punti di non derivabilità Teoremi del calcolo differenziale Integrali indefiniti immediati. Integrali per sostituzione Integrali Calcolo combinatorio. Variabili casuali e discrete. Distribuzioni di probabilità FISICA Prof.ssa Maria Vittoria Milo Livello in uscita della classe: DISCRETO La classe è formata da 23 allievi che dimostrano una sufficiente motivazione allo studio della disciplina. La partecipazione è abbastanza ordinata e l’interesse si dimostra continuo. L’autonomia di studio a casa e l’impegno in classe sono sufficienti nella maggior parte dei casi, ma non sempre precisi. I livelli di partenza rilevati risultano complessivamente omogenei. Si rilevano alcune incertezze nell’esposizione dei contenuti soprattutto nell’uso della terminologia specifica. Alcuni allievi evidenziano difficoltà nell’applicazione dei contenuti appresi, per altri la conoscenza e la comprensione degli stessi è corretta e consente loro di effettuare ragionamenti coerenti nell’analisi delle informazioni. COMPETENZE ABILITÀ Saper operare con le grandezze fisiche e loro Saper valutare situazioni problematiche e unità di misura. tradurle in un modello matematico. Saper operare con i vettori. Saper risolvere problemi nei diversi ambiti Mettere in atto le abilità operative connesse della fisica. con l’uso degli strumenti. Rielaborare criticamente e in modo Saper risolvere semplici problemi e saper significativo le conoscenze e le competenze in interpretare i diagrammi. situazioni nuove. Esaminare dati e ricavare informazioni Analizzare fenomeni individuando le significative da tabelle, grafici e altra variabili che li caratterizzano. documentazione. Saper sintetizzare il contenuto di un Saper utilizzare il linguaggio specifico della problema ipotizzando procedimenti risolutivi. disciplina. Conoscenze matematiche nell'ambito della trigonometria. Comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure eseguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato. CONTENUTI Le leggi di Keplero. La forza di gravità e la legge di gravitazione universale. Fenomeni ondulatori e onde meccaniche. Luce vista come fenomeno ondulatorio, leggi dell'ottica: Onde:
definizione e classificazione. Onde meccaniche. Le onde armoniche. Parametri delle onde (lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità) ed equazione generale di un’onda armonica. Il principio di sovrapposizione. Interferenza, riflessione e rifrazione. Natura ondulatoria della luce: interferenza e diffrazione. Caratteristiche del suono. Intensità sonora e livello sonoro. Decibel. Effetto Doppler. Propagazione delle onde: il principio di Huygens. Dispersione. Colori e spettro luminoso. Campo elettrico. Cariche elettriche ed elettrostatica. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. La conduzione elettrica. Campo magnetico. Fenomeni elettromagnetici. Induzione elettromagnetica e correnti indotte. TESTI E MATERIALI ADOTTATI Ruffo - Lezioni di fisica. Edizione azzurra 2ed. – Zanichelli editore LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa Giovanna D’Alise Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ Competenza pragmatica: capacità di compiere Listening: Comprendere in modo globale testi azioni linguistico – comunicative adeguate ai orali relativi ad argomenti specifici al campo di bisogni, dunque di agire in modo efficace nei diversi studio contesti; Speaking: Comunicare utilizzando un linguaggio Competenza socio – linguistica: gestire le specifico con termini semplici in attività che condizioni socio-culturali di uso della lingua, le richiedono uno scambio di informazioni su convenzioni sociali, i generi testuali e le varietà di argomenti familiari e quotidiani, e relativi ai lingua più adeguate alle diverse situazioni; contenuti Competenza linguistica: conoscenze e abilità specifici scolastici. relative al lessico, alla fonologia e alla sintassi e Writing: Produrre testi scritti finalizzati allo capacità di discriminare e di scegliere gli elementi scambio di informazioni essenziali su argomenti linguistici più opportuni per realizzare le diverse familiari e quotidiani , e relativi ai contenuti intenzioni comunicative specifici scolastici. Reading: leggere e comprendere testi scritti - Nello svolgimento del programma gran parte del Usare correttamente le strutture morfo-sintattiche e tempo è stata dedicata allo studio della letteratura. Sono stati scelti gli autori più rappresentativi della le funzioni linguistiche. fine dell’800 e del ‘900 considerando il pensiero, lo La classe presenta una fisionomia eterogenea per stile e la tecnica narrativa usata, per giungere alla ciò che riguarda capacità, interesse ed impegno. conoscenza del contesto storico e sociale del Durante l’arco di quest’anno la maggior parte ha periodo. Di ogni autore è stato preso in esame un seguito il lavoro proposto dimostrando interesse e brano antologico più significativo per osservarlo e analizzarlo come documento letterario.
L’obiettivo didattico raggiunto, al termine del ciclo partecipazione, anche se, per alcuni, non sempre di studi, dalla maggior parte degli allievi, consiste supportati da uno studio costante. nell’acquisizione di una soddisfacente competenza linguistica, sia scritta che orale, cioè nella capacità Gran parte degli alunni ha una buona capacità di di comunicare in lingua straniera con sufficiente produzione ed ha acquisito scioltezza coerenza e correttezza sia su temi generali che nell’espressione. In particolare, un gruppo di alunni specifici, e di orientarsi nella comprensione e ha esposto gli argomenti di letteratura in modo produzione di testi scritti. Per quanto riguarda gli agevole, con senso critico ed analitico; mentre gli obiettivi formativi, un buon numero di allievi ha altri, facendo leva sulle loro capacità mnemoniche, acquisito un valido metodo di studio ed ha formato riportavano spesso quanto esposto nel libro di testo, un senso critico e responsabile nei confronti di sé evidenziando, a volte, una certa difficoltà di stessi, dell’ambiente circostante, dei contenuti esposizione in lingua. didattici e disciplinari proposti. Per quanto riguarda l’andamento disciplinare, il dialogo educativo è stato sempre aperto a proficui rapporti comunicativi con l’insegnante. CONTENUTI THE VICTORIAN AGE A TWO-FACED REALITY "The Victorian age": general introduction through a ppt. Presentation The First half of Queen Victoria’s reign ( p.148,149) The Great Exhibition of 1851 (p.149) Life in the Victorian Town (p.150) Charles Dickens: Coketown (pp.151-153) The Victorian compromise (p.154) The Victorian novel: the main feature (p.155) Charles Dickens and Children (p.156) Charles Dickens : Oliver wants some more from "Oliver Twist (pp.158-159) Analisi della scena "Oliver wants some more", dal film di Roman Polanski Charles Dickens and Charlotte Brontë and the theme of education (p.160) Hard Times – The story (p. 160) Charlotte Brontë’s life (p. 164) Jane Eyre : an education novel (p.164) Charlotte Brontë: Punishment (p.164-166) The role of the woman: angel or pioneer? (pp.168-169) The British Empire (p.173-174) The mission of the coloniser (p.175) The White Man’s Burden – Rudyard Kipling (p.175) Charles Darwin and evolution- Reading : Darwin vs God? (p.176) Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature (p.178) The story of the door from “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (pp. 179-181)
THE AESTHETIC MOVEMENT AND THE LATE VICTORIAN AGE New aesthetic theories: introduction to the Pre-Raphaelite Brotherhood (p.182-183) Aestheticism :Walter Pater and the Aesthetic Movement (p.184) Oscar Wilde: the brillant artist and Aesthete (p.185) The Picture of Dorian Gray and the theme of Beauty (p. 186) Oscar Wilde: Dorian's death from "The Picture of Dorian Gray (pp.187-190) Visione di alcune scene tratte dal film “Dorian Gray” di Oliver Parker ed analisi delle differenze con il romanzo. THE GREAT WATERSHED Context : ppt presentation The Edwardian Age (pp.224-225) History: World War I and reading of Milestones and Remembrance Day (pp. 226-227) World War I in English Painting: Paul Nash (pp.231-232) A cultural crisis: Freud and psychoanalysis (pp. 248-249) The Easter Rising (p. 238) Modern poetry : tradition and experimentation (p. 233) Thomas Stearns Eliot and the Alienation of Modern Man (p. 243) The Waste Land: from “The Burial of the Dead” April is the cruellest month (pp.244-247) The modern novel - ppt presentation Modernist writers and the "stream of consciousness" (pp.250-251) James Joyce - ppt presentation Dublin - “Dubliners” and the theme of paralysis (pp.264-265) Reading activity: Eveline from “Dubliners” (p. 266-269) A NEW WORLD ORDER The USA in the first decades of the 20th century (pp. 280-282) - ppt presentation A new generation of American writers (p. 283) Francis Scott Fitzgerald: The Writer of the Jazz Age From “The Great Gatsby” Nick meets Gatsby (pp.284-288) Edward Hopper and the poetry of silence (p. 289) Britain between the wars (pp. 293-294) World War II and after (pp.299-301) The dystopian novel (p. 303) George Orwell and political dystopia - ppt presentation From “Nineteen Eighty-Four” - Big Brother is Watching You (pp.304-307)
INTERCONNECTIONS Lettura ed esercizi relativi ai seguenti argomenti : - 10 Downing Street – The door to UK power - Thanksgiving Day - Queen’s Christmas Day speech in full - https://learningapps.org/view16367539?fbclid=IwAR0t4HtfwBALZI_WKNml6ktLI3prUo6uVRQ00q M7-sWF2q9WHOe3p8JRJmM - The Hill We Climb by Amanda Gorman - The Burial of the Dead by T.S. Eliot – reading of the full poem EDUCAZIONE CIVICA Il valore di alcune libertà fondamentali: di pensiero, di espressione, di religione. Da “Step into social studies”, Zanichelli – lettura ed esercizi: Origin and sources of human rights Men and women who fought for human rights: form Olympe de Gouges to Malala Yousafzai The women’s suffrage movement Nelson Mandela Malcom X TESTI E MATERIALI ADOTTATI Marina Spiazzi – Marina Tavella – Margaret Layton, COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, edizione multimediale, Bologna, Zanichelli ed., 2015. Si fa presente che si è lavorato essenzialmente sul libro di testo in adozione e ai suoi contenuti, schematizzando gli stessi con presentazioni in power point e mind maps, in modo da aiutare gli studenti a capire i nodi essenziali di ogni autore/periodo. In pochi casi sono stati forniti materiali aggiuntivi, per agevolare la comprensione di alcune tematiche più complesse, o per fornire brani o componimenti poetici non presenti nel libro di testo adottato. Gli alunni hanno altresì visionato spezzoni di film tratti da opere letterarie o utili per introdurre, o meglio comprendere, il topic proposto.
STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Corinna Cuntreri Livello in uscita della classe: BUONO COMPETENZE ABILITÀ Riconoscere gli elementi essenziali per Sapersi orientare tra temi, dati, soluzioni comprendere adeguatamente i temi proposti proposte; alla luce delle indicazioni metodologiche Saper padroneggiare il linguaggio specifico fornite; a livello di comprensione e di espressione, sia scritta che orale; Individuare i principali movimenti artistico- Saper analizzare ed interpretare i fenomeni culturali in relazione alle epoche prese in d’arte; esame; Individuare le moderne modalità di approccio al problema della conservazione e valorizzazione dei beni culturali. CONTENUTI Il Seicento - aspetti storici Caravaggio Il Barocco- Bernini,Borromini, Pietro da Cortona Il Settecento-aspetto storico Rococo’- Wattau,Bouscher,Hogart Il Vedutismo- Canaletto e Guardi Il Tardobarocco- Juvarra e Vanvitelli Il Neoclassicismo-aspetti storici Il Neoclassicismo- Canova e Davd Il primo Romanticismo-Goya e Fussli L’Ottocento- aspetti storici Il Romanticismo inglese e tedesco- Turner,Constable e Friedrich Il Romanticismo francese ed italiano- Gericoult ,Delacroix e Haiez Il Realismo-aspetti storici Il Realismo-Courbet e Milles I Macchiaioli- Fattori e Lega Manet L’Impressionismo Monet, Renoir,Degas TESTI E MATERIALI ADOTTATI G.Nifosi – L’Arte svelata-Dal Naturalismo seicentesco all’Impressionismo - Editori Laterza Sito www.Didatticarte Video su youtube
Puoi anche leggere