Classe _IV B_ Anno Scolastico 2021 - 2022 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale

Pagina creata da Valentina Masi
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe _IV B_ Anno Scolastico 2021 - 2022 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A
    U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O
    LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE “
    Classico, Linguistico, delle Scienze Umane
    Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
     RMPC320006@istruzione.it  RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
       0 6    1 2 1 1 2 3 6 6 0           -   f a x         0 6      1 2 1 1 2 3 6 6 1

               Classe _IV B_____

     Anno Scolastico 2021 – 2022

 Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore Prof.ssa Laura Sacchetti
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       DOCENTE              MATERIA INSEGNATA
     Laura Sacchetti           Italiano e Latino

     Patrizia Orchi                 Greco

    Claudio Guerrieri         Storia e Filosofia

      Anna D’Orsi                  Inglese

 Carla Paterniti Martello    Matematica e Fisica

       Lucia Dore              Scienze Naturali

      Paola Mathis             Storia dell’Arte

     Marco Noviello          Educazione e scienze

                                   motorie

  Giacomo Campanile               Religione
Liceo Ginnasio di Stato “E.Montale”
Anno Scolastico 2021-22
Classe IV sez. B

Linee programmatiche dell’insegnamento di Italiano, prof.ssa Laura Sacchetti

Obiettivi specifici di apprendimento
Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà;
conoscenza dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano; padronanza della lingua nelle
sue espressioni orale e scritta, nei suoi aspetti ortografici e morfosintattici
Conoscenze: conoscenza del percorso storico-letterario, degli autori nel loro specifico contesto,
delle opere più significative
Abilità: lettura e comprensione del testo letterario, capacità di analisi e di riflessione
Competenze: capacità di sintesi, di confronto, di valutazione critica; capacità di stabilire
collegamenti con le altre discipline

Obiettivi minimi (cfr. sito dell’Istituto, menu principale, didattica, dipartimenti disciplinari, area
letteraria A011 e A013)
Letteratura: a) conoscenza essenziale del percorso storico-letterario: cultura dell’età della
Controriforma, Tasso; Barocco; fondamenti della rivoluzione scientifica; Illuminismo; due autori a
scelta fra Goldoni, Alfieri, Parini; Foscolo; fondamenti del Romanticismo; Manzoni; canti a scelta
della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche; b) acquisizione del linguaggio
specifico relativo al fenomeno letterario
Produzione scritta: a) produzione semplice ma corretta di elaborati secondo le varie tipologie
presenti nella prima prova dell’Esame di Stato; b) capacità di collegare i dati studiati e ragionare su
di essi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso
Orale: a) coerenza logica nell’esposizione; b) utilizzo pertinente del lessico specifico; c) capacità di
ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e rispondere a domande scritte
e orali, usando un linguaggio chiaro.

Contenuti disciplinari
Il percorso complessivo si può dividere in due parti: la prima costituirà il completamento dello
studio della civiltà umanistico-rinascimentale, già avviato nella fase conclusiva dello scorso anno;
la seconda comprende i secoli Seicento e Settecento, da intendersi come tappe successive di una
unica “storia”, dopo la cesura della rivoluzione scientifica. Più in dettaglio:
Modulo A. La civiltà umanistico-rinascimentale (settembre-novembre)
    1. Niccolò Machiavelli
    2. Francesco Guicciardini
    3. Il tardo Cinquecento ed il Manierismo: quadro di riferimento, poetiche (crisi del concetto di
        arte come imitazione della natura)
    4. Torquato Tasso
Modulo B. Gli inizi e gli sviluppi della Modernità: Seicento e Settecento (novembre-giugno)
    1. Quadro di riferimento e sua partizione interna (novembre-gennaio):
        a) Il Seicento, “grande secolo” (rivoluzione scientifica, nascita della modernità e
            superamento del concetto di arte come imitazione della natura, il Barocco)
b) Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia
       c) L’Illuminismo
    2. Si procederà poi per generi letterari che attraversino i due secoli, in modo da valorizzare la
       frattura rispetto all’età precedente (premoderna, classicista: sostanzialmente, tutto il periodo
       studiato lo scorso anno scolastico e nel modulo A dell’anno in corso) e la novità dell’epoca
       moderna (proto-moderna, nell’anno scolastico attuale), che in questa fase getta le sue
       fondamenta, delinea i suoi archetipi (febbraio-giugno):
       a) Il trattato (scientifico: Galileo Galilei; erudito e letterario; filosofico: G.B.Vico)
       b) La lirica (barocca; arcadica; Giuseppe Parini)
       c) Il teatro (il Seicento e le trasformazioni del teatro, il melodramma, la commedia
           dell’arte; Carlo Goldoni; Vittorio Alfieri)
       d) Agli albori della critica della modernità: Ugo Foscolo
Si leggeranno inoltre, orientativamente, i seguenti canti del Purgatorio: I, II (ottobre), III, VI
(novembre), XI (dicembre), XVII (gennaio), XX, XXIII (febbraio), XXIV (marzo), XXX (aprile)

Metodi
Presentazione del quadro storico-culturale; presentazione dell’autore; lettura e analisi dei testi;
individuazione di strumenti per affrontare singolarmente lettura e commento a casa; discussione in
classe; lavori di approfondimento individuali.
Il richiamo alla periodizzazione sarà centrale e strutturante, soprattutto nella prospettiva dell’anno
futuro, che si concentrerà su sviluppi (Ottocento) e crisi (Novecento) della modernità. A tal fine, si
invita a consultare la programmazione del quinto anno.

Mezzi
Libri di testo, materiale in fotocopia, materiali digitali

Criteri per la valutazione
Correttezza e completezza delle conoscenze; capacità espositiva; capacità di comporre un testo
scritto in maniera analitica e documentata; capacità di riflettere e di aprire interrogativi; curiosità e
desiderio di ricerca.
Per la valutazione saranno usate le griglie approvate dai docenti dell’area disciplinare (cfr. sito
dell’Istituto, menu principale, didattica, dipartimenti disciplinari, area letteraria A011-A013),
organizzate secondo i seguenti indicatori:
- tipologia A (analisi del testo): competenze linguistiche, organicità, comprensione, analisi,
approfondimento
- tipologia B (testo argomentativo): competenze linguistiche, organicità, comprensione, analisi,
approfondimento
- tipologia C (tema di ordine generale): competenze linguistiche, esposizione, organicità, originalità.

Strumenti per la verifica
Scritto: analisi del testo, stesura di altri testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato, tema
tradizionale
Orale: colloqui, esposizioni su argomenti oggetto di approfondimento, interventi dal posto,
domande formulate dagli alunni
Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale”
Anno Scolastico 2021-2022
Classe IV sez. B

Linee programmatiche dell’insegnamento di Latino, prof.ssa Laura Sacchetti

Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenze: selezione di brani poetici (Lucrezio, Virgilio, Orazio); di brani in prosa (Cicerone, Tito
Livio); storia letteraria: completamento dell’età di Cesare, età augustea.
Capacità e competenze: completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla
lingua; affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche; potenziamento di una lettura
storico-critica della civiltà latina anche attraverso l’esame di testi inseriti in nuclei tematici
specifici; attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari

Obiettivi minimi (cfr. sito dell’Istituto, menu principale, didattica, dipartimenti disciplinari, area
letteraria A011/A013)
- competenze di analisi sintattica del testo;
- comprensione del senso generale del testo;
- capacità di traduzione di un testo di difficoltà commisurata al quarto anno di studio;
- capacità di leggere e comprendere un testo in traduzione, contestualizzandolo nell’ambito del
percorso letterario svolto
Riguardo ai contenuti sarà ritenuta sufficiente per l’ammissione all’Esame di Stato la dimostrazione
delle conoscenze, competenze e capacità sopra menzionate almeno sui contenuti del 60% del
programma svolto.

Contenuti disciplinari
1.Storia della letteratura dell’età di Cesare e dell’età di Augusto
A. Letteratura dell’età di Cesare:
- Lucrezio
- Cicerone
B.Letteratura dell’età di Augusto:
- Introduzione sul quadro storico-culturale
- Virgilio
- Orazio
- La poesia elegiaca: Tibullo, Properzio, Ovidio
2.Lettura di testi, in poesia ed in prosa
A. Poesia: lettura di brani da Lucrezio, Virgilio, Orazio
B. Prosa: lettura di brani da Cicerone, Tito Livio
3.Ripasso della morfosintassi ed esercizio di traduzione
Temi di versione e ripasso sistematico della sintassi del periodo con incursioni nell’ambito
morfologico e della sintassi dei casi quando si presenti l’opportunità.

Metodologia
Lezione frontale o interattiva con partecipazione organizzata anche per gruppi; impostazione di uno
studio organico e consapevole dei fenomeni culturali, con particolare attenzione ai testi letterari in
lingua originale o in traduzione, alla loro contestualizzazione e al lessico; approccio ragionato al
testo e individuazione delle specificità espressive e stilistiche dei singoli autori con spunti di
riflessione critica sugli argomenti trattati in modo più accurato; educazione all’autonomia nello
studio e nella ricerca; confronti e raccordi interdisciplinari e pluridisciplinari frequenti;
incoraggiamento e sostegno all’analisi critica autonoma ed alla sintesi originale; possibile uso degli
ausilii multimediali.

Mezzi
Testo, fotocopie, materiali digitali

Tempi
Percorso storico-letterario: settembre-novembre per il Modulo A; novembre-maggio per il ModuloB
Classici: non sarà possibile una lettura continuativa di tutta la poesia e poi di tutta la prosa, ma si
cercherà di affiancare il più possibile la lettura dei testi al percorso storico-letterario.

Criteri per la valutazione
Per lo scritto:
-comprensione del testo;
-correttezza morfo-sintattica;
-originalità nella resa in italiano
Si adotterà la griglia di valutazione elaborata dai docenti del dipartimento disciplinare (cfr. sito
dell’istituto, menu principale, didattica, dipartimenti disciplinari, area letteraria A011/A013), che
utilizza come indicatori: comprensione del testo, conoscenza delle regole e delle strutture morfo-
sintattiche, interpretazione e resa in lingua italiana.
Si adotteranno metodi di correzione che favoriscano la piena comprensione e la memorizzazione
degli eventuali errori
Per l’orale:
- conoscenza dei nuclei tematici;
- competenze specifiche attinenti alla lingua;
- correttezza espositiva;
- capacità di collegamento fra discipline diverse e di rielaborazione autonoma

Strumenti per la verifica
Traduzioni scritte; colloqui sulla letteratura e sugli autori; interrogazioni sui temi di versioni
assegnati a casa; relazioni e presentazioni anche in power point di argomenti particolari; interventi
dal posto; domande poste dagli alunni

Attività parascolastiche di area
Eventuali attività di sostegno-recupero-sportello; partecipazione alle attività promosse dall’Istituto
e/o da Enti esterni; eventuale laboratorio di traduzione finalizzato all’Esame di Stato.
Una particolare attenzione sarà destinata al progetto di “Valorizzazione delle eccellenze” con la
proposta di partecipazione a certamina e concorsi.
PROGRAMMAZIONE a. s. 2021-22
                               CLASSE 4° B Liceo Classico

Docente:       PATRIZIA ORCHI
Materia:       LINGUA E LETTERATURA GRECA

Si riportano di seguito obiettivi di apprendimento, metodologia e mezzi della didattica, criteri di
valutazione, strumenti di verifica ed altre attività previste per l’anno scolastico dall’insegnamento in
presenza. Nel caso in cui la didattica si avvalga delle modalità della DDI si rimanda alle indicazioni
fornite nel Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata.

1) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

                                              FINALITÀ
- Sviluppo complessivo della sensibilità a problematiche umane, sociali e culturali (con maturazione
delle capacità relazionali), mediante l'acquisizione di consapevolezza delle proprie radici storico-
culturali;
- Capacità di ricostruzione organica dei fenomeni letterari e di lettura critica dei testi;
- Affinamento della sensibilità linguistico-letteraria;
- Acquisizione, attraverso la cultura classica, di una chiave di interpretazione della realtà
contemporanea.
                                       OBIETTIVI GENERALI
-       Completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla lingua;
-       Affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche;
-       Potenziamento di una lettura storico-critica delle due civiltà anche attraverso l'esame di
testi inseriti in nuclei tematici specifici;
-       Attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari.

                 CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscenze:
-      Antologia di testi di autori classici
-      Elementi di storia della lingua
-      Costituzione della personale “enciclopedia” del mondo greco-romano
-      Conoscere e riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina e greca
-      Conoscere i tratti distintivi dei generi letterari antichi e collocarli all'interno della
codificazione dei generi letterari.
Abilità e prestazioni
-      Lettura corretta ed espressiva (anche metrica)
-      Ricostruire l’impianto logico-sintattico dei testi in studio
-      Analizzare il testo letterario nei suoi vari livelli
-      Riconoscere le componenti dei generi letterari in esame, lo stile e le finalità dell'autore
-      Collocare fatti storici e letterari nello sviluppo della civiltà letteraria
-      Ricostruire lo svolgersi della letteratura attraverso nodi concettuali e fatti storici e letterari.
Competenze
Per la morfosintassi:
-      Confrontare le differenti strutture linguistiche rispetto all’italiano
-        Manipolare elementi morfosintattici per scopi prefissati
-        Formulare e verificare ipotesi di traduzione
-        Ricavare informazioni dai testi in lingua
-        Confrontare traduzioni diverse di uno stesso testo.
Per il laboratorio di analisi testuale:
-        Ricostruire la struttura grammaticale, logica e sintattica dei testi
-        Analizzare il testo nei suoi vari livelli
-        Contestualizzare il testo
-        Tradurre il testo
-        Confrontare diverse traduzioni del testo.
Per la storia letteraria:
- Saper individuare gli elementi caratterizzanti un genere
- Saper ipotizzare il contesto e i destinatari di un genere letterario
- Comprendere il contenuto di un testo espositivo, argomentativo, poetico individuandone
l’argomento e le informazioni principali
- Saper mettere in relazione il contesto con la comunicazione letteraria
- Saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale
- Leggere, comprendere e tradurre un’opera storica, servendosi degli strumenti dell’analisi
linguistica, stilistica, retorica
- Operare confronti interdisciplinari.
                             OBIETTIVI SPECIFICI DELLA CLASSE IV
CONTENUTI
-        Scelta antologica dai lirici; un testo o antologia di testi dagli oratori (circa 20 paragrafi).
-        Storia letteraria dalla fine del VI al IV secolo: dalla lirica corale all’oratoria (Eschilo,
Sofocle, Euripide, Aristofane, Lisia, Tucidide).
 CONOSCENZE
-        Consolidamento del lessico;
-        Consolidamento delle conoscenze morfo-sintattiche e degli elementi stilistici.
COMPETENZE
           - Lettura corretta (anche metrica);
           - Analisi del testo con individuazione delle principali coordinate morfo-sintattiche e
               stilistiche;
           - Traduzione corretta e attenta alla resa in italiano;
           - Analisi critica, contenutistica e strutturale.
CAPACITA’
           - di contestualizzazione;
           - di trarre ispirazione da testi o percorsi proposti per rielaborazioni autonome;
           - di attualizzazione.
                                           OBIETTIVI MINIMI
- competenze di analisi sintattica del testo;
- comprensione del senso generale del testo;
- capacità di traduzione di un testo di difficoltà commisurata all’anno di frequenza;
- capacità di leggere e comprendere un testo in traduzione, contestualizzandolo nell'ambito del
percorso letterario svolto.
Riguardo ai contenuti sarà ritenuta sufficiente per l’accesso al V anno la dimostrazione delle
conoscenze, competenze e capacità sopra menzionate almeno sui contenuti del 60 % del
programma svolto.

2) METODOLOGIA DIDATTICA

Metodologia:
           - Impostazione di uno studio organico e consapevole dei fenomeni culturali, con
                particolare attenzione ai testi letterari in lingua originale o in traduzione, alla loro
                contestualizzazione e al lessico;
           - Educazione all’autonomia nello studio e nella ricerca;
           - Confronti e raccordi interdisciplinari e pluridisciplinari frequenti;
           - Stimolo e sostegno all’approfondimento critico autonomo ed alla sintesi originale;
           - Approccio ragionato al testo ed individuazione delle specificità espressive e
                stilistiche dei singoli autori; spunti di riflessione critica sugli argomenti trattati in
                modo più accurato.
Strategie didattiche:
Le strategie didattiche adottate saranno opportunamente differenziate e improntate a una
didattica inclusiva basata sull’apprendimento e centrata sul discente.
Le modalità previste sono le seguenti:
       -    Lezione frontale o interattiva (anche con utilizzo delle Tecnologie per l’Informazione e la
            Comunicazione);
       -    Didattica laboratoriale;
       -    Apprendimento collaborativo e lavori di gruppo.
E’ previsto un lavoro di completamento e consolidamento delle cognizioni linguistiche, unito
all'esercizio di analisi e traduzione di temi di versione, se possibile collegati con gli argomenti
letterari trattati. La didattica sarà incentrata soprattutto sullo studio del panorama storico-letterario e
su lettura, analisi e commento dei brani più significativi degli autori appartenenti all'età classica,
generalmente in traduzione italiana; nella lettura dei classici in lingua greca si contestualizzeranno
le opere nell'ambito storico-culturale con approfondimento di alcuni degli argomenti studiati
attraverso la lettura di testi critici.
Si prevedono momenti di discussione, confronto e riepilogo per facilitare il recupero di eventuali
carenze.

3) MEZZI, SPAZI E TEMPI DELLA DIDATTICA

Saranno utilizzati per la didattica i libri di testo (De Bernardis- Sorci- Colella- Vizzari,
GrecoLatino, Versionario bilingue, Zanichelli; Briguglio- Martina- Rossi- Rossi, Xenia, Voll. I e II,
Paravia), fotocopie, audiovisivi, LIM, materiale multimediale (anche attinto dalla rete) considerato
di interesse in riferimento agli argomenti trattati, testi di approfondimento da leggere. Le lezioni si
svolgeranno generalmente in classe. Le ore di lezione previste sono 99. Riguardo alla ripartizione
delle ore in base alle unità didattiche si vedano i contenuti dei programmi.

4) CRITERI PER LA VALUTAZIONE

 CRITERI GENERALI
- Conoscenza degli elementi lessicali, morfosintattici e storico-culturali.
- Lettura e comprensione di testi.
- Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.
- Considerazione dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, della regolarità nella
frequenza e delle potenzialità dello studente.
In particolare
per lo scritto: - comprensione del testo;
                - correttezza morfo- sintattica;
                - originalità nella resa in italiano.
per l'orale:     - conoscenza dei nuclei tematici;
                - competenze specifiche attinenti alla lingua;
                - correttezza espositiva;
                - capacità di collegamento fra discipline diverse e di rielaborazione autonoma.
I metodi di correzione favoriranno la piena comprensione e la memorizzazione degli errori.

 CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI)
Criteri per orale e scritto:
- Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee essenziali.
- Sufficiente comprensione di testi semplici.
- Considerazione dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, delle potenzialità e della
frequenza.
- Considerazione del progresso nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza.
In particolare si considererà per lo scritto la comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con
resa in italiano corretto, anche se elementare.

Si riporta di seguito la griglia di valutazione per il greco che sarà utilizzata per le prove
scritte.

                                       Griglia di valutazione

indicatori                     descrittori                                              Punti
comprensione del testo         completa e puntuale di tutto il testo (4)
                               accettabile per buona parte del testo (3)
                               generica (2)                                             ………/4
                               lacunosa e frammentaria (1)
                               gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)
conoscenza delle regole e      precisa e completa (4)
delle strutture morfo-         esatta ma con qualche imprecisione (3)
sintattiche*                   elementare (2)
                               frammentaria (1)                                         ………/4
                               nulla (0)
interpretazione e resa in      linguaggio fluido e resa completa del testo (2)
lingua italiana                linguaggio sufficientemente fluido (1)
                               linguaggio confuso e poco aderente (0.5)                 ………/2
                               nessuna resa in italiano (0)

                                                                              votoxxx …../10
5) STRUMENTI DI VERIFICA

Si prevedono tre verifiche sia scritte che orali in entrambi i quadrimestri.
Strumenti di verifica:
- interrogazioni,
- questionari o test di argomento linguistico o storico-letterario,
- dati emersi nelle discussioni e negli interventi,
- lavoro di produzione scritta su argomenti letterari svolto a casa dagli alunni.
Tipologie delle prove scritte: traduzione dal greco all'italiano, alla quale potranno essere aggiunti
quesiti sull'analisi morfosintattica e/o stilistica del testo.

6) ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

La partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali e/o visite guidate sarà presa in
considerazione qualora l’emergenza sanitaria lo consenta.
Se si organizzeranno concorsi destinati alla valorizzazione delle eccellenze, gli alunni saranno
invitati a partecipare, compatibilmente con le esigenze di sicurezza sanitaria in riferimento allo
svolgimento delle prove.
E' prevista un'attività finalizzata al potenziamento delle competenze linguistiche e di traduzione
(mirante anche al recupero, nei casi di carenze) sia nel I che nel II quadrimestre.
CLASSE 4° B                                                  ANNO SCOLASTICO 2021-22

Prof.ssa PATRIZIA ORCHI

                                 PROGRAMMA DI GRECO

I) LINGUA E GRAMMATICA.                                                                     20 ore

       Riepilogo morfosintattico con esercizi di analisi e traduzione del testo greco.

II) LETTERATURA.                                                                            30 ore

1) Atene, prestigio intellettuale e imperialismo.
        Profilo storico politico.
        Il pensiero filosofico.
        La sofistica.
2) Il teatro e la tragedia.
        Luoghi, tempi e generi. La polis a teatro. Lo spettacolo.
        La tragedia. Il dramma satiresco. Le origini della tragedia.
        Aspetti storici della tragedia. La morte della tragedia.
        -   Eschilo: Una vita per la polis. Un’intensa attività poetica. Idee collettive e individuali.
            Le innovazioni drammaturgiche. Un poeta oscuro e maestoso. Lo stile.
            Antologia di testi in italiano.
        -   Sofocle: Vita di cittadino e di poeta. Tragedie, drammi satireschi e frammenti. Il poeta,
            la visione del mondo e il pubblico della polis. Sofocle, uomo di teatro. Una poesia
            raffinata. Lo stile.
            Antologia di testi in italiano.
        -   Euripide: Una vita tra parodia e realtà. La produzione drammaturgica. Una visione
            problematica del mondo. Il mondo al femminile. Variazioni del mito per una realtà
            complessa. Un dramma satiresco. Questioni di drammaturgia. Innovazioni e semplicità
            di linguaggio. Lo stile.
            Antologia di testi in italiano.
3) La commedia.
        -   La commedia.
        -   Aristofane: La città sulla scena. Lo stile.
            Antologia di testi in italiano.
4) La storiografia.
        -   Tucidide: Una vita tra politica, esilio e scrittura. Le Storie. Il laboratorio dello storico.
            Le dinamiche della storia e della politica. Lingua, stile e fruizione delle storie.
            Antologia di testi in italiano.
        -   Senofonte: Una vita tra Atene, l’Asia e il Peloponneso. L’attività di scrittore. Un autore
            fra presente e passato.
            Antologia di testi in italiano.
5) L'oratoria ad Atene.
        -   L’oratoria: un genere agonistico (origine e generi).
        -   Lisia: la voce della polis Lo stile.
            Antologia di testi in italiano.
        -   Oratori del IV sec. a. C.

III) ANTOLOGIA DI AUTORI.                                                                   20 ore
1) Poesia: la lirica arcaica e classica.
       Ripresa della lirica arcaica: giambo (Archiloco, Ipponatte, Semonide), elegia (Tirteo,
       Mimnermo, Solone, Teognide), lirica monodica (Saffo, Alceo, Anacreonte); lirica corale
       (Alcmane, Ibico, Stesicoro, Simonide, Bacchilide, Pindaro)
       Traduzione dal greco, commento e analisi metrica di una selezione di frammenti dai lirici
       arcaici.
2) Prosa: l’oratoria del V e IV secolo a. C.
       Traduzione e commento di brani di Lisia.

Le restanti ore saranno destinate a verifiche, ripasso e approfondimenti.

                                                                            L'insegnante
                                                                            Patrizia Orchi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - a.s.2021-2022
                     CLASSE IV sezione B - Liceo Classico
                     MATERIA: Lingua e Cultura Inglese
                     DOCENTE: Cristina Maria Felicetti

FINALITA’

   -   Stimolare interesse e curiosità nei confronti di altre culture per promuovere, tramite la
       conoscenza di realtà diverse dalla propria, la formazione sociale, culturale ed umana
       dell’allievo.
   -   Educare al rispetto dell’altro ed alla solidarietà, alla collaborazione ed alla partecipazione
       attiva..
   -   Favorire l’ampliamento delle capacità espressive, tramite l’acquisizione di una competenza
       comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo adeguato alla situazione.
   -   Favorire la conoscenza di un patrimonio storico e letterario diverso dal proprio.
   -   Stimolare la riflessione su analogie e differenze fra la lingua e cultura italiana e quella
       inglese.
   -   Favorire il consolidamento del metodo di studio e dell’ autonomia per quanto riguarda
       l’organizzazione del proprio lavoro.

OBIETTIVI

Conoscenze:

   -   Approfondimento della conoscenza del sistema fonologico, delle nozioni e funzioni
       comunicative, delle strutture morfosintattiche e del lessico.
   -   Conoscenza dei principali contesti storico-letterari, dal XVII secolo al Romanticismo, del
       lessico specifico e delle tecniche di base dell’analisi testuale.
   -   Conoscenza di tecniche d’uso dei dizionari.

Competenze (livello B1-B2)

   -   Saper comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti su argomenti
       diversificati.
   -   Saper produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e
       situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.
   -   Saper leggere, comprendere e analizzare un testo letterario, evidenziandone le componenti
       di ordine retorico, linguistico e tematico.
   -   Saper scrivere relazioni o brevi commenti su testi letterari.

Capacità

   -   Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
   -   Analizzare testi di vario genere (documenti di attualità, testi letterari, video, ecc.) per
       coglierne le principali specificità formali e culturali.
   -   Fare collegamenti fra vari autori.
   -   Raccordare gli argomenti trattati con quelli sviluppati nello studio di altre materie.
   -   Sistemare organicamente le conoscenze in modo autonomo.
Obiettivi minimi (livello B1)

   -   Conoscere il lessico e le strutture di base della lingua.
   -   Conoscere le principali funzioni comunicative.
   -   Conoscere nelle loro linee essenziali i principali contesti storico-letterari, dal XVII secolo al
       Romanticismo, il lessico specifico e le tecniche di base dell’analisi testuale.
   -   Comprendere le informazioni essenziali contenute in testi orali e scritti di varia tipologia.
   -   Saper effettuare una semplice analisi testuale.
   -   Produrre testi semplici, orali e scritti, relativi ad argomenti familiari , di interesse personale
       e storico-letterari.

    Nel caso in cui si dovesse ricorrere alla Didattica a Distanza si perseguiranno anche le seguenti
    finalità:

   -   garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento della lingua straniera;
   -   garantire il confronto e la condivisione tra docente e alunni;
   -   mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza;
   -   combattere il rischio di isolamento e demotivazione;
   -   stimolare la comunità classe alla responsabilità.

METODO

Si studieranno alcuni capitoli del libro di testo Performer Heritage 1. Dopo l’ascolto o la lettura dei
vari brani si svolgeranno esercizi di comprensione e analisi del testo, allo scopo di condurre gli
alunni ad una conoscenza sempre più approfondita del linguaggio letterario, al consolidamento delle
conoscenze linguistiche in generale e ad una produzione sempre più autonoma e personale. Si
effettueranno, ogni volta che se ne presenterà l’occasione, collegamenti interdisciplinari.. La
produzione orale sarà stimolata attraverso attività di esposizione orale dei vari argomenti studiati, e
tramite l’analisi dei testi letti in classe.
Si studieranno, inoltre, alcune unità dei testi Performer B2 Updated e Tracking Grammar, operando
una scelta dei materiali tale da offrire agli alunni ampie possibilità di utilizzare la lingua inglese
(orale e scritta) in diversi contesti, e di migliorare le proprie abilità comunicative.
Sarà svolto un modulo di Educazione Civica.
Le spiegazioni dei vari argomenti saranno ripetute più volte, per permettere a tutti gli alunni di
comprendere al meglio i contenuti del programma.
Nel corso dell’anno la docente utilizzerà a propria discrezione le seguenti tipologie di interazione
con gli alunni e i seguenti strumenti e materiali didattici:
Tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni – Lezioni frontali in presenza, video lezioni (in
caso di DAD), trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali, impiego del
registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica.
Materiali di studio proposti – Libro di testo cartaceo e in formato digitale, schede operative,
presentazioni in PowerPoint, filmati e documentari, materiali prodotti dalle varie case editrici e
disponibili sui loro siti.

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Le verifiche del processo didattico saranno frequenti. Giorno per giorno, tramite la correzione
collettiva o individuale degli esercizi svolti a casa, tramite conversazioni, attività ed esercizi di vario
tipo (letture, dettati, domande, analisi del testo letterario, brevi composizioni, esercizi vero/falso, a
scelta multipla, di completamento, ecc.) svolti in classe, saranno monitorate le conoscenze,
competenze e capacità degli alunni e si valuterà la necessità di intervenire su eventuali difficoltà. Si
effettueranno inoltre delle verifiche scritte e orali sommative al fine di accertare il livello di
competenza raggiunto da ogni alunno.
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
conoscenza degli argomenti, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, correttezza
formale, coerenza e coesione, ricchezza del lessico, scioltezza del linguaggio, capacità di applicare
autonomamente le proprie conoscenze.
Si utilizzeranno le griglie approvate in sede di consiglio di Dipartimento all’inizio dell’anno
scolastico, che si allegano.
La valutazione di fine periodo terrà conto sia dei risultati delle varie verifiche, sia di altri elementi
quali: l’impegno, la partecipazione, il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Durante eventuali periodi di Didattica a Distanza la valutazione, di tipo formativo, sarà tesa ad
individuare le lacune e i percorsi di consolidamento, recupero e approfondimento attuati in un’ottica
di personalizzazione avente come obiettivo la responsabilizzazione degli allievi.
In fase di valutazione si terranno in considerazione:
- l’impegno degli alunni,
- la fattiva partecipazione alle lezioni online,
- la puntualità nel rispetto delle scadenze,
- la cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati,
- il progresso rispetto ai livelli di partenza.
LINGUE (L1 - L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO
Voto       Conoscenza       Comprensione         Applicazione            Analisi             Sintesi         Valutazione
  0    Prova nulla          Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla
 1-2   Non riconosce o      Non interpreta      Non individua       Non riconosce       Non sa              Anche se
       ignora nozioni e     le informazioni     le modalità per     le relazioni tra    sistemare le        sollecitato/a
       funzioni             e/o le istruzioni   esprimersi          gli elementi di     informazioni e      non è in
       linguistiche         fornite             neanche nei più     un testo o          le funzioni o       grado di
                            oralmente o per     semplici            contesto            nozioni             effettuare
                            iscritto            contesti            linguistico         linguistiche a      semplici
                                                conosciuti                              lui proposte        valutazioni.
3-4    Conosce              Comprende           Utilizza le         Riconosce solo      Non sistema         Anche se
       frammentariamente    semplici            nozioni e           parzialmente le     organicamente       guidato/a
       nozioni e funzioni   istruzioni ma       funzioni            relazioni tra gli   le funzioni e       non è in
       linguistiche         non interpreta      linguistiche in     elementi di un      nozioni             grado di
                            e/o fraintende      modo parziale       testo o contesto    linguistiche o le   effettuare
                            le informazioni     e scorretto,        linguistico e/o     informazioni        valutazioni
                            fornite             espressione         le rileva in        acquisite. Non
                            oralmente o per     poco coerente,      modo scorretto      organizza testi
                            iscritto            gravi e diffusi
                                                errori.
 5     Conosce funzioni     Comprende le        Utilizza le         Effettua analisi    Non sistema         Se guidato/a
       linguistiche e       istruzioni ma       nozioni e           parziali            tutte le nozioni    è in grado di
       nozioni in modo      non interpreta      funzioni            cogliendo solo      o informazioni      effettuare
       superficiale e/o     sempre              linguistiche in     alcune delle        in discorsi o       valutazioni
       lacunoso.            correttamente       modo                relazioni in un     testi organici e    solo parziali.
                            tutte le            approssimativo      testo o contesto    completi
                            informazioni        o pedissequo        linguistico
                            fornite             nell’esecuzione
                            oralmente o per     di compiti orali
                            iscritto            o scritti in
                                                contesti noti
 6     Conosce nozioni e    Comprende le        Utilizza le         Coglie i nessi      Sistema le          Se guidato/a
       funzioni             istruzioni e        nozioni e           essenziali delle    nozioni e le        effettua
       linguistiche in      interpreta          funzioni            relazioni o         informazioni        valutazioni
       modo adeguato ma     correttamente       linguistiche        funzioni in testi   secondo schemi      semplici
       non approfondito     le informazioni     correttamente       o contesti          noti, organizza     (almeno di
                            fornite             in contesti noti;   linguistici         semplici testi      tipo
                            oralmente o per     gli errori non      conosciuti                              quantitativo)
                            iscritto.           compromettono
                                                l’efficacia della
                                                comunicazione.
7-8    Conosce nozioni e    Comprende,          Utilizza le         Coglie              Sistema             Effettua
       funzioni             interpreta e        nozioni e           autonomamente       autonomamente       valutazioni
       linguistiche in      traspone le         funzioni            nessi, relazioni    le conoscenze       autonome
       modo completo e      informazioni        linguistiche        e funzioni in       acquisite           anche di tipo
       approfondito         fornite             acquisite anche     testi o contesti    organizza testi     qualitativo
                            oralmente o per     in contesti         linguistici più o   ordinando           seppure non
                            iscritto            nuovi.              meno                organicamente       approfondite
                            adattandole ai      Espressione         complessi e         le informazioni
                            diversi contesti    orale o scritta     riconosce i
                            in modo più o       autonoma,           principi
                            meno adeguato       chiara, lessico     organizzativi di
                                                adeguato            base
9-10   Conosce nozioni e    Comprende,          Articola il         Individua           Organizza           Effettua
       funzioni             interpreta,         discorso in         relazioni,          autonomamente       valutazioni
       linguistiche in      traspone e          modo corretto e     funzioni,           le conoscenze       autonome,
       modo completo,       rielabora           autonomo con        principi            riordinandole       approfondite,
       ampliato e           autonomamente       coerenza e          organizzativi       in sistemi, testi   esprime
       approfondito         le informazioni     coesione anche      primari e           e contesti nuovi    giudizi critici
                            fornite             in contesti orali   complementari       e originali.        di valore e
                            oralmente o per     o scritti non       anche in                                metodo in
iscritto            noti               contesti                                modo anche
                                                                       linguistici non                         originale.
                                                                       conosciuti

                 LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)
Produzione scritta
 GRAVEMENTE          INSUFFICIENTE          MEDIOCRE          SUFFICIENTE          DISCRETO              BUONO              OTTIMO
INSUFFICIENTE             (4)                  (5)                 (6)                (7)                  (8)               (9-10)
        (0-3)
Lo studente non      Lo studente porta     Lo studente        Lo studente         Lo studente         Lo studente       Lo studente
porta a termine      a termine             porta a termine    porta a termine     porta a termine     porta a termine   porta a termine
l’attività.          l’attività ma         l’attività.        l’attività          l’attività          l’attività        l’attività con
L’elaborato          l’elaborato           L’elaborato        esprimendosi        esprimendosi        esprimendo le     sicurezza.
presenta frasi       presenta frequenti    presenta diversi   in modo             in modo chiaro      proprie idee in   Esprime le
incomplete e non     errori di             errori             semplice ma         e lineare.          modo chiaro,      proprie idee in
di senso             grammatica e di       grammaticali e     chiaro.             Commette            corretto,         modo chiaro e
compiuto. Lo         ortografia.           di ortografia      L’elaborato         pochi errori        articolato.       articolato,
studente fa          Utilizza un           che a volte        presenta alcuni     grammaticali o      L’elaborato       coerente e coeso
sistematicamente     lessico molto         compromettono      errori              di ortografia       risulta           avvalendosi di
errori               limitato. Gli         la chiarezza       grammaticali e      che non             sostanzialmente   strutture anche
grammaticali e       errori                della              di ortografia       compromettono       corretto sia      complesse;
ortografici che      grammaticali e        comunicazione.     che non             la chiarezza o      nell’aspetto      utilizza una
impediscono la       ortografici spesso    Utilizza un        compromettono       l’efficacia della   formale che       gamma varia di
comunicazione.       compromettono il      lessico            l’efficacia della   comunicazione.      ortografico. Il   connettivi e di
                     senso o l’efficacia   piuttosto          comunicazione.                          lessico           elementi
La conoscenza        della                 semplice e                             La conoscenza       utilizzato è      lessicali.
degli argomenti,     comunicazione.        scarsamente        La conoscenza       degli               appropriato e     Sostanzialmente
delle nozioni e      Oppure utilizza       articolato.        degli               argomenti,          vario.            non commette
delle funzioni       un linguaggio non                        argomenti,          delle nozioni e                       errori.
linguistiche è       autonomo,             La conoscenza      delle nozioni e     delle funzioni      La conoscenza
inconsistente o      pedissequo            degli              delle funzioni      linguistiche è      degli             La conoscenza
totalmente errata.   completamente         argomento,         linguistiche è      esaustiva e         argomenti,        degli argomenti,
                     mutuato dal testo,    delle nozioni e    generica ma         pertinente          delle nozioni e   delle nozioni e
                     di tipo               delle funzioni     accettabile         anche se non        delle funzioni    delle funzioni
                     mnemonico.            linguistiche è     anche se non        particolarmente     linguistiche è    linguistiche è
                                           molto generica     approfondita.       approfondita.       esaustiva e       completa
                     La conoscenza         e manda di                                                 pertinente.       approfondita,
                     degli argomento       rielaborazione                                                               personalmente
                     delle nozioni e       personale.                                                                   rielaborata.
                     delle funzioni
                     linguistiche è
                     molto limitata e/o
                     scarsamente
                     focalizzata,
                     talvolta errata.

                LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)
Produzione orale
 GRAVEMENTE          INSUFFICIENTE          MEDIOCRE          SUFFICIENTE          DISCRETO              BUONO             OTTIMO
INSUFFICIENTE             (4)                  (5)                 (6)                (7)                  (8)              (9-10)
      (0-3)
Lo studente non      Lo studente porta     Lo studente        Lo studente         Lo studente         Lo studente       Lo studente
porta a termine il    a termine il        porta a termine    porta a termine    porta a termine    porta a termine   porta a termine
colloquio e non       colloquio con       il colloquio con   il colloquio.      il colloquio       il colloquio      il colloquio con
riesce a seguire le   difficoltà. Si      qualche            Esitazioni e       dimostrando di     dimostrando       sicurezza. Si
istruzioni. Non       esprime con         incertezza,        ripetizioni non    orientarsi nella   buona             esprime in
riesce a              molta incertezza    utilizzando un     compromettono      comprensione e     comprensione      modo
esprimersi            utilizzando un      lessico            la chiarezza       nella              e produzione e    autonomo,
efficacemente         lessico molto       piuttosto          della              produzione         corretto uso      articolato ed
nella lingua          limitato, ovvero    limitato e         comunicazione.     rispetto al        del registro in   appropriato. La
straniera. La         sa esprimersi       semplice. La       La pronuncia è     registro e alla    situazione.       pronuncia è
pronuncia non è       esclusivamente in   pronuncia è        accettabile. Gli   situazione. La     La pronuncia e    corretta.
accettabile. Lo       modo pedissequo     talvolta errata.   errori             pronuncia è        la forma sono     Sostanzialmente
studente fa           sebbene corretto.   Gli errori         morfologici o      comprensibile.     generalmente      non commette
sistematicamente      La pronuncia è      grammaticali       sintattici         Commette           corrette. La      errori né
errori                spesso scorretta.   talvolta           commessi           pochi errori       comunicazione     morfologici, né
grammaticali che      Gli errori          ostacolano la      raramente          grammaticali o     è nel             sintattici.
impediscono la        grammaticali        comunicazione.     ostacolano la      sintattici che     complesso
comunicazione.        molto spesso                           comunicazione.     non                chiara ed         La conoscenza
                      ostacolano la       La conoscenza                         compromettono      efficace.         degli argomenti,
La conoscenza         comunicazione.      degli              La conoscenza      la                                   delle nozioni e
degli argomenti,                          argomenti,         degli              comunicazione.     La conoscenza     delle funzioni
delle nozioni e       La conoscenza       delle nozioni e    argomenti,                            degli             linguistiche è
delle funzioni        degli argomenti,    delle funzioni     delle nozioni e    La conoscenza      argomenti,        pertinente,
linguistiche è        delle nozioni e     linguistiche è     delle funzioni     degli              delle nozioni e   completa,
inconsistente o       delle funzioni      molto generica     linguistiche è     argomenti,         delle funzioni    approfondita e
totalmente errata.    linguistiche è      e manca di         generica ma        delle nozioni e    linguistiche è    personalmente
                      molto limitata,     rielaborazione     accettabile, o     delle funzioni     esaustiva e       rielaborata.
                      talvolta errata.    personale.         solo               linguistiche è     pertinente.
                                                             parzialmente       abbastanza
                                                             approfondita.      esaustiva e
                                                                                pertinente.

CONTENUTI

Dal libro Performer Heritage 1:

THE WORDS OF LITERATURE: Fiction

2. THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE

      John Milton

        Paradise Lost (Story, setting, a religious epic poem, themes and characters style)
        T33: Satan’s speech

        TOPIC 2: Life’s crossroads
        George Gray (Edgar Lee Masters)
        What is love? Five theories on the greatest emotion of all (From: www.theguardian.com)

3. THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE

         -    The Restoration of the Monarchy
         -    From the Glorious Revolution to Queen Anne
         -    The early Hanoverians
3.4 The Age of Reason
       3.5 Restoration poetry and prose
       3.6 Restoration drama
       3.7 A survey of Augustan literature
       3.8 The rise of the novel

Towards B2: From coffee houses to the Internet
           Women and the rise of the novel

CLIL Philosophy: New approaches to Science and Philosophy – Isaac Newton, John Locke

Across cultures - The circulations of ideas

       3.10   Daniel Defoe
              Life and works – Defoe's novels
              Robinson Crusoe – T37: Man Friday
              Link to contemporary culture – The myth of Robinson

        3.11 Jonathan Swift
             Life and works.
             Gulliver's Travels – T38: The inventory

TOPIC 3 – The traveller
          The journey of a lifetime

   4. THE ROMANTIC AGE

       4.1 Britain and America
       4.2 The Industrial Revolution

       Towards B2: Why did the Industrial Revolution start in Britain?

       4.3 The French Revolution, riots and reforms
       4.4 A new sensibility
       4.5 Early romantic poetry
       4.6 The Gothic novel
       4.7 Romantic poetry
       Across cultures: Man and Nature

       4.8 Romantic fiction

       4.9 William Blake
           Life and works – T41: London – T42: The Lamb – T43: The Tyger

       4.10 Mary Shelley
Life and works - Frankenstein, or The Modern Prometheus - T44: The creation
of the monster
 CLIL Science: Stem cells
4.11 William Wordsworth
   Life and works – T46: Composed upon Westminster Bridge – T47: Daffodils

       4.12 Samuel Taylor Coleridge
   Life and works – The Rime of the Ancient Mariner – T48: The killing of the
   Albatross – T49: A sadder and wiser man

       4.14 Percy Bysshe Shelley
   Life and works – T52: Ode to the West Wind

       4.15 John Keats
   Life and works – T54: Ode on a Grecian Urn

       4.16 Jane Austen
   Life and works – Pride and Prejudice – T56 Darcy proposes to Elizabeth

Si utilizzeranno anche i testi Performer B2 Updated e Tracking Grammar, che offrono ampio
materiale per l’approfondimento del lessico e della grammatica e per lo sviluppo delle abilità
comunicative.
Sarà svolto un modulo di Educazione Civica: Human rights.
MATERIA               CLASSE            SEZ        INDIRIZZO
DOCENTE

C. Guerrieri                                                IV°             B           Classico
                                  Filosofia
                                                 a. s. 2021-2022
       Obiettivi formativi della disciplina
      Obiettivi generali
      - Sviluppare la capacità di comprendere un concetto, di articolare un problema e di presentare
      sinteticamente una teoria.
      - Promuovere una mentalità orientata a considerare l’attività filosofica come determinata da
      fattori culturali storicamente caratterizzati e mirante a risolvere problematiche emergenti.

      Obiettivi cognitivo-operativi
      In riferimento ai contenuti sottoindicati:
      - Identificare i dati caratterizzanti dell’impostazione filosofica delle questioni e della disciplina
      stessa.
      - Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie fondamentali della filosofia.
      - Analizzare testi e brani antologici filosoficamente rilevanti maturando la capacità di
      ritrovamento dei concetti chiave e della sequenza logica che li caratterizza.
      - Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.
      - Prendere coscienza della continuità e discontinuità nell’utilizzazione dei termini e nella
      formulazione dei concetti tra i singoli filosofi.

      Obiettivi socio affettivi-comportamentali
      - Riconoscere il valore dell’alterità e del pluralismo nel rispetto delle differenze.
      - Maturare atteggiamenti di ascolto e valutazione critica nel dialogo interpersonale con il
      docente e con gli altri compagni.
      - Prendere coscienza della connessione tra accettazione di prospettive diverse dalla propria e
      capacità dialogica nel confronto con le diverse prospettive filosofiche in studio e pluralità delle
      prospettive culturali compresenti nel contesto culturale odierno.

      Per la definizione degli obiettivi minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di
      dipartimento

      Scansione dei contenuti per moduli e fasi quadrimestrali
      Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione in sede di dipartimento
                                             I ° Quadrimestre

      Modulo di raccordo: Individuo e cosmo nella filosofia ellenistica
      L’età ellenistica: caratteri culturali di una epoca storica
      Epicureismo: Canonica: i criteri di verità
                     Fisica: atomi e vuoto
                     Etica: atarassia e quadrifarmaco
      Testi antologici
      Stoicismo: Logica: il sillogismo stoico
                       Fisica: l’ordine necessario
                   Etica: gli indifferenti
      Testi antologici
Verifica modulo I° Modulo: L’incontro tra Ebraismo, Cristianesimo e filosofia greca
L’incontro tra Ebraismo e filosofia greca: Filone l’Ebreo
Primo cristianesimo e patristica greca e latina
Il neoplatonismo cristiano: Agostino d’Ippona: ragione e fede
                                                  l’illuminazione
                                                  libertà e grazia
La rinascita carolingia: Scoto Eriugena
La scolastica medioevale:
                          Dialettici ed antidialettici
                          Anselmo d’Aosta
La filosofia araba
Tommaso d’Aquino: metafisica
                      antropologia
                      le cinque “vie”
Bonaventura da Bagnoreggio
Occam

Verifica modulo

                        II° Modulo: La filosofia umanistico rinascimentale
Platonismo ed aristotelismo nel pensiero umanistico rinascimentale
L’infinito e la dotta ignoranza di Nicolò Cusano
Verifica modulo

                                              III° Modulo
              Filosofia politica del 500 e Libertà e potere nel pensiero moderno
         (correlato ai moduli di storia sulla seconda metà del seicento e l’illuminismo)

La filosofia politica: Macchiavelli, Bodin, Botero
L’utopia nel rinascimento: Moro e Campanella
Hobbes: il convenzionalismo logico
         il meccanicismo fisico
         il materialismo etico
         la dottrina politica
Locke: la dottrina politica ed il tema della tolleranza
Montesquieu: l’equilibrio dei poteri
Rosseau: la volontà generale
Kant: Per la pace perpetua

Testi antologici
Verifica modulo

                            IV° Modulo: La Rivoluzione scientifica
                            Dal cielo antico all’universo macchina

La ricerca scientifica nel tardo medioevo

Pittura ed osservazione scientifica in Leonardo
Il naturalismo di Telesio
Menmotecnica, magia e rivoluzione copernicana in Giordano Bruno
La rivoluzione scientifica: i caratteri generali
La rifondazione del sapere in F. Bacon
La rivoluzione astronomica:
- De revolutionibus coelestis di Copernico

Galileo: l’autonomia della scienza
          la fisica e il copernicanesimo
          metodo e filosofia
Testi antologici
Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali:

                                            II° Quadrimestre

             V° Modulo: La ricerca di in un metodo e di uno strumento adeguato

Cartesio: il problema del metodo
           il dualismo cartesiano
           il cogito e Dio
           la morale provvisoria
Testi antologici

Il cartesianesimo ed i suoi sviluppi
Pascal: il senso dell’esistenza dell’uomo
        la scommessa
        la mediazione di Gesù Cristo
Testi antologici
Verifica modulo

Lettura del Discorso sul metodo o dei Pensieri di Pascal durante le vacanze di natale

                            VI° Modulo: Razionalismo ed empirismo

Spinoza: il panteismo ed il monismo spinoziano
            l’etica spinoziana
Testi antologici

Leibniz: verità di fatto e verità di ragione
         la monadologia
Testi antologici

Locke: il problema gnoseologico
Testi antologici

Hume: la critica al principio di causa
         la credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io
Testi antologici
Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali
VII° Modulo: Illuminismo e Kant
L’illuminismo: caratteri generali, (Voltaire, Vico)
Testi antologici
I.      Kant: il Criticismo.
                       La rivoluzione copernicana
                       Critica della ragion pura
                        Critica della ragion pratica
                        Critica del Giudizio
Testi antologici
Verifica modulo

VII° Modulo: La filosofia dell’età romantica.Idealismo e storicismo in Hegel

Accenni al romanticismo ed all’idealismo etico di Ficthe ed estetico di Schelling

G.F.Hegel: i capisaldi del sistema: Idea, Spirito, Dialettica

Testi antologici
Verifica modulo

Oltre la lettura di alcuni testi antologici si consiglierà, qualora il ritmo della attività didattica
risultasse del tutto regolare, la lettura completa e la costruzione di una scheda sintetica per
l’identificazione dei temi centrali di un classico a scelta degli alunni tra i seguenti testi:
                        - Il discorso sul metodo di Cartesio
                        - Lettera sulla tolleranza di Locke
                        - Antologia da i Pensieri di Pascal
                        - La monadologia di Leibniz

 Metodologia didattica
-Presentata sistematicamente la metodica del corso e dei criteri e modalità della valutazione, si
avvia il lavoro definendolo in quattro distinte fasi:
1) lettura del testo personale verificata oralmente in classe con chiarimento e specificazione
degli elementi di contenuto presenti nel testo ed elaborati personalmente e con l’arricchimento
di sottolineature di concetti e temi centrali da parte del docente.
2) spiegazione sistematica, organica e dettagliata del nucleo tematico da parte del docente.
3) lettura critica di testi antologici in classe
4) scelta di un argomento da parte dello studente da approfondire grazie alla previa
compilazione di una schede sintetiche o compilazione di un questionario per attivare l’abilità di
organizzare risposte organiche, nonché eventuale preparazione di commenti a brani di antologia
filosofica.

       Si valuterà in corso d'opera l'opportunità di dedicare un periodo di tempo unicamente allo
svolgimento di una delle due discipline (storia-filosofia), fermo restando il monte ore previsto per
ognuna di esse così da favorire un apprendimento efficace.

RISPETTO ALLA METODOLOGIA nel caso della attivazione della Didattica Digitale Integrata :
    -   Riprogettazione e determinazione delle scadenze del lavoro personale degli studenti e del
        lavoro in meeting tramite piattaforme Meet Gsuite e registro elettronico
-   Invio assegnazioni compiti comprendente suggerimenti per visionare materiali multimediali
       e consegne di materiali video prodotti dal docente tramite piattaforma registro elettronico e
       Drive condiviso
   -   Utilizzo piattaforma registro elettronico per consegna, ritiro e valutazione prove strutturate,
       sintesi
   -   Utilizzo piattaforma registro elettronico o Meet Gsuite per lezioni sincrone con spiegazioni,
       verifiche, colloqui
   -   Utilizzazione di ppt in Presentazione Video lezioni (ed invio degli stessi agli studenti tramite
       registro elettronico)
   -   Assegnazione di compiti con letture ed elaborazione di prove strutturate, comprendente
       suggerimenti per visionare materiali multimediali, per lavoro personale con riconsegna
       tramite registro elettronico a cadenza settimanale (lavoro asincrono) e video lezioni (lavoro
       sincrono).

 Modalità di verifica/valutazione
Volendo determinare tre diversi livelli di acquisizione si predispongono quattro tempi di
verifica distinti.
 Per verificare i livelli raggiunti rispetto:
       A) alla comprensione del testo e la capacità di ripresentazione sistematica di esso,
       B) alla capacità di determinazione di una sequenza logica organica su un argomento a
piacere con la fornitura di schede preparatorie scritte preparate a casa adeguate
       C) all’abilità di ripresentazione sintetica delle questioni in un dibattito basato su
domande del docente e coinvolgente l’intera classe riguardanti testo, spiegazione sistematica e
documenti letti,
         D) alla capacità di ripresentazione organica e critica dei contenuti.

Per verificare specificamente si procede secondo le seguenti modalità. Rispetto al livello di
acquisizione:
        A) Lo studente in ogni lezione può essere invitato dal docente a ripetere una parte del
testo ripresentandone sinteticamente i contenuti e/o problematicamente riproponendone i nodi
essenziali, chiedendo eventuali chiarimenti al docente.
         B) Lo studente preparerà una sequenza logica in scheda su un argomento a piacere e
dovrà essere in grado di ripresentarla oralmente (lo stesso livello per la lettura dei classici)
         C) Si svolge un test di valutazione scritto o il docente pone domande complesse ed
interlocutorie agli studenti così da generare un confronto e chiarimento di prospettive sui
contenuti studiati in cui il singolo studente è necessariamente sempre coinvolto dovendo
rispondere a più riprese alle osservazioni poste in essere dal docente stesso o dai compagni.
         D) Concluso il percorso didattico di una fase del quadrimestre o dell’intero
quadrimestre, secondo il tempo a disposizione, il docente, in una settimana preventivamente
determinata e comunicata agli studenti, interroga sull’intera materia affrontata fino a quel
momento. Il colloquio prende l’avvio dall’ argomento scelto dallo studente, che potrà essere
elaborato anche in forma multimediale, definendo un tempo minimo di 1O minuti, seguono
domande del docente.

 Criteri di valutazione
 Come livello di abilità minimo rispetto alle modalità di verifica indicate:
        A: essere in grado di ripetere i contenuti del testo.
        B: essere in grado di articolare una mappa concettuale minima adeguata su un
argomento a piacere ed essere in grado di ripresentarla oralmente.
C: essere in grado di connettere problematicamente testo, testi antologici, spiegazione
frontale e di ripresentare le questioni studiate
         D: essere in grado di articolare sinteticamente i contenti studiati secondo una sequenza
logica propria.

Parametri valutativi
In specifico si identificano i seguenti parametri valutativi:
a) Lo studente individua e presenta con appropriati riferimenti le problematiche filosofiche
utilizzando termini filosofici appropriati, organizza organicamente le informazioni ed i concetti,
sviluppa criticamente le dimensioni problematiche mostrando ottime capacità di analisi e di
rielaborazione personale sintetica. (Voto 9-10/10)
b) Lo studente individua e presenta oralmente con riferimenti appropriati il contesto
problematico. Utilizza termini filosofici adeguati, rivela buone capacità di ripresentazione delle
informazioni e buone capacità d’analisi. (Voto 7-8/10)
c) Lo studente individua e presenta oralmente il contesto problematico usando i termini in
senso proprio e ripresentando l’informazione nei suoi caratteri essenziali. Mostra un livello di
concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità d’analisi delle questioni filosofiche. (Voto
6/10)
d) Lo studente individua e presenta oralmente con difficoltà i concetti e le informazioni
utilizzando un linguaggio impreciso e generico. Articola in modo frammentario le questioni e le
concettualizzazioni, non compie una adeguata analisi delle questioni che affronta. (Voto 5/10)
e) Lo studente non sa individuare né presentare le informazioni, non usa in modo appropriato i
termini, presenta in modo lacunoso e confuso o scorretto i contenuti. Non mostra di saper
organizzare i concetti acquisiti. (Voto 3-4/10)

Strumenti:
Abbagnano Fornero, La ricerca del pensiero, vol.2, Paravia.
Puoi anche leggere