CLASSE 5D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Indirizzo: IP02 OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

Pagina creata da Silvia Serra
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Indirizzo: IP02 OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MORANTE - GINORI CONTI”
                 ISTRUZIONE LICEALE - TECNICA - PROFESSIONALE

            VIA CHIANTIGIANA, 26/A - 50126 FIRENZE - TEL. 055.6531360/1
    fiis004008@istruzione.it - fiis004008@pec.istruzione.it - www.elsamorante.edu.it

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Indirizzo: IP02 OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

                          CLASSE                  5D

                     ANNO SCOLASTICO 2020/2021
CLASSE 5D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Indirizzo: IP02 OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI
DESCRIZIONE DELL’INDIRIZZO            pag 3

•   Piano di studi
PROFILO PROFESSIONALE Operatore dei Servizi Socio sanitari                pag 5
•   Sbocchi culturali e occupazionali
QUADRO ORARIO SETTIMANALE classe quinta                       pag 6
•   Composizione del consiglio di classe
•   Commissari interni Esame di Stato
Descrizione della classe      pag 9
•   Presentazione e Storia della classe
•   Continuità didattica del triennio
•   Attività curriculari ed extracurricolari
•   Attività di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Obiettivi educativi trasversali       pag 15
Obiettivi cognitivi trasversali       pag 16
Educazione Civica       pag 16
Metodologie didattiche     pag 19
Strumenti di verifica    pag 20
Criteri di valutazione adottati nel PTOF 2019/2022          pag 20
Criteri per la valutazione del comportamento PTOF 2019/2022           pag 21
Criteri seguiti nell’attribuzione del credito scolastico pag 23
Programmi     pag 25
Testi di Lingua e Letteratura Italiana         pag 65

ALLEGATI NON ALLEGATI AL DOCUMENTO ONLINE
Allegato 1: Documentazione riservata studenti BES
Allegato 2: relazioni finali dei docenti
Allegato 3: programmi svolti controfirmati dagli studenti
Allegato 4: percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Allegato 5: testi di Lingua e Letteratura Italiana in versione stampabile per l’Esame orale

                                                        2
DESCRIZIONE DELL’INDIRIZZO

L’indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le
competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e
comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. L’identità dell’indirizzo è caratterizzata
da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari relativi ad attività di servizio per l’inclusione sociale e per il
benessere di persone e comunità, nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le
fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
E’ molto importante che le competenze acquisite nell’intero percorso di studio mettano in grado gli studenti di dialo-
gare e migliorare il sistema di relazione con le diverse tipologie di utenti, di interagire con la più ampia comunità
sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio (compreso il privato sociale) e di assumere ruoli adeguati all’evolu-
zione dei bisogni socio-sanitari.
Le innovazioni in atto nell’intero comparto richiedono allo studente conoscenze scientifiche e tecniche e competenze
correlate alle scienze umane e sociali, alla cultura medico-sanitaria per comprendere il mutamento sociale, il nuovo
concetto di salute e benessere, le dinamiche della società multiculturale e per riconoscere le problematiche relative
alle diverse tipologie di utenza al fine di contribuire ad individuare e gestire azioni a sostegno di persone e comunità
con particolare attenzione alle fasce deboli.

   Piano di studi

                        QUADRO             ORARIO                    SERVIZI SOCIO SANITARI

                                    Discipline                  1°    2°   3°     4°          5°

                         Lingua e letteratura italiana          4     4     4     4           4

                                Lingua inglese                  3     3     3     3           3

                                      Storia                    2     2     2     2           2

                                    Geografia                   /     1     /      /          /

                                    Matematica                  4     4     3     3           3

                             Diritto ed Economia                2     2     /      /          /

                                                            3
Sc. int. (Scienze della Terra e Biolo-
                                                               2    2    /    /    /
                                    gia)

                       Scienze motorie e sportive              2    2    2    2    2

                         RC o attività alternative             1    1    1    1    1

                        Scienze integrate (Fisica)             2    /    /    /    /

                      Scienze integrate (Chimica)              /    2    /    /    /

                        Scienze umane e sociali                4*   4*   /    /    /

                     Psicologia generale e applicata           /    /    4    5    5

                    Elem. di storia dell’arte ed espr.
                                                               2*   /    /    /    /
                                   Graf.

                          Educazione musicale                  /    2*   /    /    /

                          Metodologie operative                2    2    3    /    /

                   Seconda lingua straniera spagnolo           2    2    3    3    3

                         Igiene e cultura medica               /    /    4    4    4

                      Diritto e legisl. socio-sanitaria        /    /    3    3    3

                     Tecnica ammin ed ec. sociale              /    /    /    2    2

                          Totale ore settimanali               32   33   32   32   32

(*) 1h di compresenza con insegnante tecnico-pratico

                                                           4
PROFILO PROFESSIONALE

Al termine del quinto anno lo studente deve aver acquisito le competenze necessarie per:

   ● Organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità
   ● Promuovere la salute ed il benessere bio-psico-sociale di persone e comunità

   L’indirizzo è caratterizzato da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari per attività che riguardano l’inclu-
sione sociale ed il benessere di persone e comunità, nelle aree che riguardano soprattutto:
   ● la mediazione familiare
   ● l’immigrazione
   ● le fasce sociali più deboli
   ● le attività di animazione socio-educative e culturali
   ● tutto il settore legato al benessere

   Le competenze acquisite permetteranno allo studente di:
   ● dialogare e migliorare il sistema delle relazioni con i diversi utenti
   ● interagire con la comunità sociale, con i servizi socio – sanitari del territorio , compreso il privato-sociale
   ● assumere ruoli adeguati nell’evoluzione dei bisogni socio-sanitari
   Le innovazioni in atto nel settore socio – sanitario richiederanno sempre più conoscenze scientifiche e tecniche,
competenze correlate con le scienze umane e sociali, con la cultura medico-sanitaria questo per comprendere i
mutamenti sociali, il nuovo concetto di salute e benessere, le dinamiche di una società multiculturale, per riconoscere
le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza al fine di contribuire a promuovere azioni a sostegno di
persone e comunità con particolare attenzione alle fasce deboli.

   Sbocchi culturali e occupazionali
   ● Mondo del lavoro: Addetto Assistenza Base, Animatore Socio Educativo
   ● Formazione Professionale
   ● Università

                                                             5
QUADRO ORARIO SETTIMANALE PER SINGOLA DISCIPLINA (classe quinta)

MATERIA                                               ORE SETTIMANALI

Cultura Medico Sanitaria                              4

Diritto e Legislazione Socio Sanitaria                3

Italiano e Storia                                     6

Lingua Inglese                                        3

Lingua Spagnola                                       3

Matematica                                            3

Psicologia generale ed applicata                      5

Scienze Motorie                                       2

Tecnica Ammin. Ed Ec. Sociale                         2

Religione                                             1

Totale                                                32

                                           6
Composizione del consiglio di classe

Materia di insegnamento                         Nome e        Cognome

Lingua e letteratura italiana                   Elisa Lelli

Storia                                          Elisa Lelli

Lingua Inglese                                  Andrea Piccini

Seconda Lingua straniera: Spagnolo              Livia Camiciottoli

Matematica                                      Elena Vigiani

Diritto e Legislazione Socio Sanitaria          Teresa Stumpo

Psicologia Generale ed Applicata                Nicola Ciprotti

Igiene, Anatomia e Cultura Medico Sanitaria     Lucia Galassi

Tecnica    Amministrativa       ed   Economia   Giuseppina De Gregorio
Sociale

Scienze Motorie e Sportive                      Gabriele Migani

                                                         7
Sostegno                                         Beatrice De Muro

Sostegno                                         Simona Forzoni

Docente Coordinatore                             Lucia Galassi

Commissari interni Esame di Stato

       Materia di insegnamento                      Commissari interni

       Lingua e letteratura italiana e Storia       Elisa Lelli

       Tecnica amministrativa                       Giuseppina De Gregorio

       Seconda Lingua straniera: Spagnolo           Livia Camiciottoli

       Lingua Inglese                               Andrea Piccini

       Psicologia Generale ed Applicata             Nicola Ciprotti

       Igiene,     Anatomia   e   Cultura   Medico Lucia Galassi
       Sanitaria

                                                         8
DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 21 alunni (3 maschi e 18 femmine) tutti provenienti dalla classe 4 D. La situazione
di partenza degli studenti è globalmente eterogenea. Fatta eccezione per i numerosi casi di assenze e ritardi
che hanno inevitabilmente inciso nei voti di condotta, si è osservato un lieve miglioramento rispetto agli
anni scorsi nel comportamento, un po' meno nell’impegno, sebbene non in tutte le materie.
Il clima delle lezioni è stato generalmente corretto, anche se hanno dimostrato partecipazione attiva e col-
laborazione solo in pochi. Ciò ha avuto ricadute sull’autonomia operativo-organizzativa, non sempre otti-
male. Tali criticità sono state riscontrate sia nella didattica in presenza, sia in quella a distanza, nel corso
della quale sono emerse alcune difficoltà legate soprattutto alla ridotta attenzione e alla scarsa condivisione.
E’ da rilevare che, oltre ai docenti di sostegno, vi è stata continuità didattica nel triennio solo per Igiene e
Matematica, dal quarto anno per Spagnolo e Diritto, mentre per le altre materie, per ogni anno scolastico,
vi sono stati avvicendamenti, con conseguenti problemi di assestamento ed adattamento da parte di tutti
alle nuove metodologie utilizzate. Ciò ha determinato, nel tempo, l’accumularsi di difficoltà e lacune, solo
in parte colmate.
Il rendimento complessivo della classe risulta mediamente sufficiente, determinato da picchi in negativo
ed in positivo, e “trainato” dai risultati nelle materie di indirizzo, nelle quali gli apprendimenti appaiono
maggiormente consolidati.

Storia della classe nel triennio

                           di cui provenienti:                           di cui:

A.S.           Alunni      Dalla classe          da altri                Ritirati/trasferiti   Respinti
Classe /Sez. iscritti                            Istituti/corsi/classi

2018/2019
                                                 3 provenienti da                                3 al termine
Classe 3           23               20                                             0
sez.D                                            altri istituti                                     dell’a.s.

2019/2020
Classe 4                                         2 ripetenti
                   22               20                                             0                      0
sez.D                                            dell’Istituto

2020/2021
Classe 5           22               22                                       1 ritirata
sez.D

                                                         9
Continuità didattica della classe nel triennio

                                        Terza                Quarta               Quinta
Materia
                                        DOCENTE              DOCENTE              DOCENTE

Lingua e letteratura italiana           Luciana D’Onofrio    Valentina Piccioni   Elisa Lelli

Lingua inglese                          Giannini Pastori     Marisel Cambi        Andrea Piccini

Storia                                  Luciana D’Onofrio    Valentina Piccioni   Elisa Lelli

Matematica                              Elena Vigiani        Ferdinando Paci      Elena Vigiani

Psicologia         generale        e
applicata
                                        Gianluca Sambo       Gianluca Sambo
                                                                                  Nicola Ciprotti

Seconda         lingua      straniera
                                        Benedetta Parrini    Livia Camiciottoli   Livia Camiciottoli
spagnolo

Igiene e cultura medica                 Lucia Galassi        Lucia Galassi        Lucia Galassi

Diritto     e     legisl.     socio-
                                        Roberto Cambio       Teresa Stumpo        Teresa Stumpo
sanitaria

Metodologie operative                   Cristian Vettraino

Tecnica         ammin       ed   ec.                                              Giuseppina           De
Sociale
                                                             Ivana Chiappetta     Gregorio

                                                             10
Scienze motorie e sportive   Daniela Nardello         Lorenzo Signori             Gabriele Migani

Sostegno                     Beatrice De Muro         Beatrice De Muro            Beatrice De Muro

Sostegno                     Simona Forzoni           Simona Forzoni              Simona Forzoni

        ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICULARI SVOLTE DALLA CLASSE NEL TRIENNIO

Terza

                                              Per tutta la classe e/o per gruppi
Attività svolte

USCITE                                        Uscite alla Biblioteca di Greve, con visita guidata
                                              al Museo di arte Sacra di San Francesco

                                              Teatro dell’Affratellamento “Di pari passo. Spettatori/trici su que-
                                              stioni di genere”.

                                              Seminario su sessualità e di malattie a trasmissione sessuale
                                              con la Dott.ssa Francesca Vichi medico del reparto malattie infet-
                                              tive dell’Ospedale della S. Maria Annunziata
PROGETTI                                      Incontro di Educazione alla Sicurezza Stradale con l’associa-
                                              zione Lorenzo Guarnieri in collaborazione con la Polizia Munici-
                                              pale e il 118 (Progetto David)

                                              Progetto “Donne in Guardia” (Comune di Firenze e Associazione
                                              Combat Lab di Firenze) sulla difesa personale femminile

                                              Formazione digitale: Realtà Aumentata

                                                      11
Quarta

                       Per tutta la classe e/o per gruppi
Attività svolte

USCITE                 Non effettuate

VIAGGI DI ISTRUZIONE   Non effettuato

                       Incontro di prevenzione alle malattie cardiovascolari in partico-
                       lare dell’Ictus con l’associazione A.L.I.C.E lotta all’Ictus con me-
                       dico Stroke Unit Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi

                       Incontro Donazione di sangue con AVIS e di sensibilizzazione ri-
PROGETTI               guardo ai temi del volontariato e della responsabilità sociale

                       Partecipazione a Forum della Sostenibilità e Opportunità nel set-
                       tore della Salute alla Stazione Leopolda

                       Incontro sull’uso consapevole dei Farmaci Dott. Luca Luminati
                       farmacista ASL San Salvi

                       “Orienta il tuo futuro” progetto organizzato dall’Agenzia Formativa
ORIENTAMENTO           Fo.Ri.Um. (Formazione delle Risorse Umane) con la partnership
                       di Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena e
                       Università per Stranieri di Siena

                               12
Quinta

Attività svolte

USCITE                 Non effettuate

                       Seminario sulla Donazione di sangue tenuto dalla Dottoressa
                       Francesca Balestri dell’Ospedale di Torre Galli
PROGETTI
                       Progetto Memoria 2021 organizzato dal Museo della Deporta-
                       zione con il patrocinio della Città Metropolitana

VIAGGI DI ISTRUZIONE   Non effettuato

                       “Orienta il tuo futuro” progetto organizzato dall’Agenzia Formativa
                       Fo.Ri.Um. (Formazione delle Risorse Umane) con la partnership
                       di Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena e
                       Università per Stranieri di Siena

                       Open Day promossi dall’Università di Firenze (Pianificazione,
ORIENTAMENTO           Agraria, Giurisprudenza, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali,
                       Scienze della Salute Umana, Ingegneria, Psicologia, Economia,
                       Scienze politiche, Studi Umanistici e Formazione)

                       Incontri informativi online sull’organizzazione e sulle singole scuole
                       dell’università di Firenze

                                13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta come modalità di realizzazione di percorsi di formazione del
secondo ciclo di istruzione (art. 4 legge delega n.53/03) e disciplinata quale metodologia didattica del Si-
stema dell'Istruzione (Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile del 2005 e L.107/15). Nella legge di Bilancio del
2018 il percorso è stato ridefinito come “Percorsi per le competenze trasversali” ed è stato rimodulato il
monte ore.

Tabella attività effettuate dal gruppo classe che rientrano nei percorsi per le competenze
trasversali e l’orientamento

1.   Attività di Stage

Dal momento che un numero di alunni della classe frequenta il corso OSS, le attività di stage sono state nel corso
del triennio diversificate, ma prevalentemente concentrate in terza e quinta causa Covid-19 . Quando possibile, i
docenti tutor, in collaborazione con la Funzione strumentale per i PCTO, sono venuti incontro alle specifiche esi-
genze/richieste dei ragazzi, in ottica sia formativa sia orientativa:

     A.S. 2018/2019: CLASSE TERZA

     Pet Therapy - formativo-esperienziale sugli interventi assistiti con gli Animali, “Pet Therapy”, a cura dell’Ac-
     cademia Cinofila Fiorentina “Il Poderaccio” – 12 ore dal 13 al 28 marzo 2019

     Sport Integrato - Progetto svolto all’interno dell’Istituto a gruppi con ragazzi con disabilità in attività spor-
     tive adattate – 20 ore dal 4 febbraio al 10 giugno 2019

     Progetto CO&SO stage di tre settimane dal 7 al 25 gennaio presso le Consociate di CO&SO (10 studenti)
     (90 ore)

     Stage presso Asili Nido di tre settimane dal 7 al 25 gennaio 90 ore

     Corso sulla sicurezza 4 ore di formazione generale on line su piattaforma ANFOS (Tutti)
                           8 ore di formazione specifica (13 studenti)
                           12 ore di formazione specifica per corso OSS (9 studenti)

     Corso di qualifica OSS (prima annualità) iscritti 9: 12 ore sulla sicurezza di formazione specifica

     Seminario su sessualità e malattie a trasmissione sessuale con la Dott.ssa Francesca Vichi medico del
     reparto malattie infettive dell’Ospedale della S. Maria Annunziata (2 ore 20 dicembre 2018)

     A.S. 2019/2020: CLASSE QUARTA

     Attività di PCTO in stage non svolta per emergenza sanitaria da Sars_Covid 19

     Corso di qualifica OSS (seconda annualità) (8 iscritti) 30 ore svolte, in presenza, online sin-
     crone e asincrone

     Educazione alla Salute AVIS comunale Firenze: seminario su Donazione del Sangue 2 ore il 3
     febbraio 2020

     Incontro Educazione alla Salute ALICE lotta all’ICTUS – seminario 9 gennaio 2020 (2 ore)

                                                            14
Incontro Educazione alla Salute Dott. Luminati USL Toscana Centro - USO CONSAPEVOLE DEI
       FARMACI -seminario 14 novembre 2019 (2 ore)

       Progetto ERASMUS + : selezionati 3 studenti per 4 settimane in Spagna per PCTO – non effettuato per
       emergenza sanitaria da Sars_Covid 19, verrà svolto da metà luglio 2021

     A.S. 2019/2020: CLASSE QUINTA

       Progetto Reciproca..mente svolto a Scuola – progetto di inclusione con studenti con disabilità 15 studenti
       coinvolti in uno stage di 20 ore

       6 ore di formazione per l’intera classe

       Corso di qualifica OSS (seconda annualità) iscritti 6 studenti, 87 ore svolte in presenza, online
       sincrone e asincrone

       Progetto Sarò Matricola con UNIFI periodo aprile-maggio 1 studente coinvolto (5 ore)

2.        Progetti e seminari di approfondimento

Le attività di stage in enti esterni di cui al punto 1 sono state integrate nel corso del triennio dalla partecipazione a
progetti e seminari strettamente legati alle discipline d’indirizzo ed ai nuclei fondamentali del corso di studi.

Nel corso della classe terza vi è stata la partecipazione a:
•         Progetto David prevenzione degli incidenti stradali
•         Progetto APP Alternanza peer to peer
•         Incontro di sensibilizzazione Asma bronchiale Dott.ssa Scaletti AUOC

Nel corso della classe quarta vi è stata la partecipazione a:
•         Incontro di sensibilizzazione associazione A.L.I.C.E. lotta all’ictus
•         Forum Salute c/o Stazione Leopolda
•         Incontro di sensibilizzazione sulla donazione del sangue tenuto da AVIS

Nel corso del quinto anno vi è stata la partecipazione a:
•         Incontro di sensibilizzazione sulla Donazione di Sangue Dott.ssa Francesca Balestri Torre Galli

                               OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

     ● Sviluppare le potenzialità peculiari degli allievi ai fini di una formazione personale il più
            possibile completa;

                                                             15
● conoscere se stessi e sviluppare le proprie capacità nel rispetto delle diversità altrui;
● rendere omogenei i livelli differenziati presenti nella classe;
● partecipare attivamente, in modo propositivo e cooperativo alla vita della scuola;
● applicare le conoscenze didattiche al contesto sociale e professionale in cui si trova ad
      operare;
● sapersi confrontare tra e nei vari gruppi e dare risposte idonee ai problemi concreti, nel
      rispetto delle diverse opinioni e nella ricerca di valori comuni;
● assumere un atteggiamento ed un comportamento corretto nella vita sociale e
      professionale.

                             OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
● Sviluppare nelle allieve le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione autonoma;
● promuovere le capacità di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, corretto e coerente;
● sviluppare le capacità critiche;
● promuovere le capacità di cogliere e sviluppare i nessi pluridisciplinari;
● favorire l’uso di un linguaggio specifico;
● favorire competenze in Educazione Civica .

                                         EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento trasversale di Educazione Civica si sviluppa intorno a tre nuclei concettuali ai quali si ricon-
ducono tutte le diverse tematiche individuate: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza Digitale.
Il curricolo di Educazione Civica è, per sua natura, basato sul principio della trasversalità, anche in ragione
della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina
e neppure esclusivamente disciplinari. Pertanto, le tematiche sono state declinate da ogni Consiglio di Classe,
secondo la seguente tabella:

                                                        16
NUCLEO             CONTENUTI           ATTIVITÀ            OBIETTIVI        COMPETENZE           DISCIPLINE
COSTITUZIONE E Costituzione e       Lezione frontale     Interiorizzare i   Saper indivi-       9 ore Diritto e
STATO          Istituzioni dello    e dibattito gui-     principi fonda-    duare i valori      legislazione
18 ORE         Stato italiano.      dato : Strut-        mentali cui la     fondanti della      socio - sanita-
                                    tura, valori e       Costituzione       società italiana,   ria
                                    principi fonda-      si ispira e co-    quelli che ispi-
                                    mentali della        glierne l’inci-    rano la vita
                                    Costituzione         denza nella        della comunità
                                    italiana             propria vita       nazionale
                                                         quotidiana

                                    Approfondi-     Conoscere               Saper legare la 4 ore Storia
                                    mento: le Madri l’apporto delle         contempora-
                                    Costituenti     Madri Costi-            neità con le ra-
                                                    tuenti alla ste-        dici storiche
                                                    sura dei prin-
                                                    cipi fonda-
                                                    mentali della
                                                    Costituzione

                 Diritto del la-    Diritto al lavoro Elaborare i           Presentazione       5 ore Tecnica
                 voro.                                dati .                di un power         Amministra-
                                    busta paga                              point               tiva del So-
                                                                                                ciale
                                    il marchio

                                    Incontro con                                                2 ore Diritto e
                                    l’Ing. Lelli sulla                                          Tecnica Am-
                                    sicurezza sul la-                                           ministrativa
                                    voro (decreto
                                    unico)
SVILUPPO SOS-    - Il patrimonio    Il centro storico    Conoscere il                           1 ora Storia
TENIBILE         mondiale           di Firenze, pa-      concetto di
9 ORE            dell’Unesco in     trimonio mon-        patrimonio
                 Italia             diale dell’Une-      dell’Unesco ed
                                    sco                  il valore del
                 - Tutela e valo-                        centro storico
                 rizzazione del                          di Firenze a li-
                 patrimonio arti-                        vello mondiale
                 stico e naturale

                                                   17
- Agenda 2030: Salute e Benes-           Rivedere i no-     Educazione alla 4 ore cultura
               1. Sconfiggere la sere: prevenire        stri comporta-     salute la pre-  medica
               povertà           è meglio che           menti sociali e    venzione pri-
                                 curare come            ripensare ai       maria
               2. Sconfiggere la uscire dall’era        nostri sistemi     sull’uomo e
               fame              delle pandemie         sanitari           sull’ambiente

               3. Salute e be-
               nessere

               5. Parità di ge-     Parità di Ge-       Riflettere sulle   Educare alla      4 ore Spa-
               nere                 nere: Introdu-      proprie espe-      parità di ge-     gnolo
                                    zione al con-       rienze perso-      nere e alle rela-
                                    cetto di dipen-     nali; imparare     zioni “sane”;
                                    denza affettiva     a distinguere      far conoscere
                                    nell’adole-         tra affetto e      situazioni e ini-
                                    scenza; visione     dipendenza;        ziative reali re-
                                    di spot pubblici-   valutare la        lative al tema.
                                    tari contro la      problematica
                                    violenza di ge-     della violenza
                                    nere e la dipen-    di genere
                                    denza affettiva;    sotto diversi
                                    dibattito e let-    punti di vista
                                    tura di articoli    concentran-
                                    di giornale (El     dosi sulle ini-
                                    País) sul tema.     ziative per fer-
                                                        mare questa
                                                        “pandemia”

CITTADINANZA   Comunicazione
DIGITALE       e collabora-
6 ORE          zione:
                                                                        Esercitare      i
               -Sviluppare con-     Creazione di un     Imparare a                        3 ore ma-
               tenuti digitali      questionario        collaborare su  principi    della tematica
               - integrare e rie-   online da som-      contenuti digi- cittadinanza di-
               laborare conte-      ministrazione a     tali condivisi. gitale, con com-
               nuti digitali        un gruppo di        Utilizzare la

                                                  18
coetanei, ge-       tecnologia per      petenza e coe-
                                          stione delle ri-    organizzare e       renza rispetto
                                          sposte.             restituire in-      al sistema inte-
                                          Creazione di        formazioni in
                                                                                  grato di valori
                                          una presenta-       modo efficace.
                                          zione digitale                          che regolano la
                                          efficace.                               vita democra-
                                                                                  tica.

                   - Bullismo e cy-       Bullying and Cy-    Sensibilizzare      Acquisire la    3 ore inglese
                   berbullismo,           berbullying,        e                   consapevolezza
                   Mobbing                Mobbing:            istruire i ra-      dell’importanza
                                          utilizzo di mate-   gazzi sulle         del rispetto
                                          riali multime-      caratteristiche     delle regole,
                                          diali (slide, vi-   del                 dei canoni
                                          deo), lezione       fenomeno e          comportamen-
                                          frontale, de-       dotarli             tali da assu-
                                          bate                degli stru-         mere in una co-
                                                              menti per           munità sociale
                                                              affrontarlo in
                                                              ogni momento
                                                              della vita

                                    METODOLOGIE DIDATTICHE
● Lezioni frontali teoriche;
● lezioni dibattito di tipo formativo;
● discussioni guidate per verificare gli apprendimenti;
● interventi mirati sulla terminologia;
● interventi di recupero (interventi didattici integrativi quali: recupero in itinere, peer to peer..);
● esercitazioni pratiche;
● didattica laboratoriale;
● didattica in modalita’ DID didattica integrata digitale e DAD didattica a distanza;
● incontri con esperti ed esponenti del mondo del lavoro;

                                                         19
STRUMENTI DI VERIFICA

   Le verifiche sono state effettuate sia in presenza che in didattica a distanza.

   ● Verifiche scritte;
   ● verifiche orali;
   ● prove strutturate e semistrutturate;
   ● discussioni;
   ● prove pluridisciplinari;
   ● quesiti a risposta singola;
   ● trattazione sintetica;
   ● Simulazioni: colloquio

                           CRITERI VALUTAZIONE adottati nel PTOF 2019/2022

                                                                                                                                     competenze
 VALUTA-                            cono-          compren-          applica-                                     competenze
                 impegno                                                             analisi       sintesi                           di laborato-
  ZIONE                            scenza            sione            zione                                         motorie
                                                                                                                                          rio

Gravemente       Non parte-       Ha gravis-      Commette          Commette         General-      General-      Capacità coor-         Non si
Insufficiente   cipa, non ri-    sime lacune     spesso gravi      spesso gravi     mente non     mente non      dinative e con-     orienta nelle
      3         spetta gli im-     e/o si sot-      errori         errori di ap-   compie ana-     esegue o      dizionali molto      pratiche di
                   pegni         trae alla ve-                      plicazione         lisi       esegue in          scarse           laboratorio
                                      rifica                                                     minima parte
                                                                                                  ed effettua
                                                                                                     errori

Gravemente       General-          Ha cono-       Commette         Commette        Spesso non    Esegue par-       Scarse capa-        Si orienta
Insufficiente   mente non           scenze        gravi errori     gravi errori    compie ana-   zialmente ed     cità coordina-      poco nelle
      4          partecipa,      frammenta-                        di applica-         lisi       effettua er-   tive e condizio-     pratiche di
                non rispetta     rie e super-                         zione                           rori              nali          laboratorio
                gli impegni          ficiali

Insufficiente   E’ disconti-      Ha cono-       Commette er-      Commette          Ha incer-     Ha incer-     Insufficienti ca-   Presenta in-
      5          nuo nel ri-     scenze la-      rori e non rag-   errori e non     tezze ese-    tezze ese-      pacità coordi-       certezze
                spetto degli      cunose e          giunge gli      raggiunge      gue in modo   gue in modo     native e condi-      operative
                  impegni        generiche         obiettivi mi-   gli obiettivi      parziale      parziale         zionali
                                                       nimi           minimi

Sufficiente     Rispetta gli      Ha cono-       Evidenzia una      Applica le     Esegue se      Esegue se      Acquisizione di      Si orienta
     6           impegni          scenze di      comprensione      conoscenze       aiutato        aiutato       una sufficiente      ma non è
                                    base          elementare        elementari                                    padronanza         del tutto au-
                                                                                                                    motoria            tonomo

                                                                        20
Buono         Regolare nel      Corretta e       Evidenzia       Applica con     Esegue au-       Esegue au-      Consolida-       Esegue cor-
        7           rispetto degli    completa        qualche im-      qualche in-      tonoma-          tonoma-        mento della      rettamente
                       impegni                         precisione       certezza        mente in         mente in       padronanza        se guidato
                                                                                       modo par-        modo par-      delle capacità
                                                                                          ziale            ziale          motorie

     Distinto       Partecipa at-     Corretta e    E’ autonomo e      E’ corretta e    General-         General-      Capacità moto-      Ha corret-
        8            tivamente        completa        esauriente        completa       mente com-       mente com-      rie buone per    tezza e auto-
                                                                                       pleta e cor-     pleta e cor-   padronanza e         nomia
                                                                                           retta            retta       relative cono-
                                                                                                                            scenze

      Ottimo        Partecipa ed       Corretta,       Ha padro-        Ha padro-       Corretta e       Corretta e    Capacità moto-     Ha padro-
       9-10         è propositivo     completa e        nanza            nanza          completa         completa         rie molto      nanza delle
                                       approfon-                                       con apporti      con apporti    buone per pa-      procedure
                                         dita                                           personali        personali     dronanza e re-
                                                                                                                        lative cono-
                                                                                                                           scenze

           CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO PTOF 2019/2022

       ➢ La valutazione del comportamento si esprime in decimi ed è espressa dal Consiglio di classe collegial-
              mente. Tale valutazione concorre alla determinazione del credito scolastico (incide nella determinazione
              della media dei voti);
       ➢ Sono ammessi alla classe successiva gli alunni con voto di comportamento non inferiore a sei decimi
              (6/10);
       ➢ Per l’ammissione all’esame di Stato il voto di comportamento non deve risultare inferiore a 6/10;
       ➢ Il Collegio dei docenti ha approvato, adattandoli alla DDI, i criteri di cui alla tabella allegata per l’asse-
              gnazione del voto di condotta;
       ➢ L’assegnazione collegiale del voto di condotta è effettuata nel contesto personale di ciascuno studente
              di cui il Consiglio di classe analizza la specificità;
       ➢       Il Consiglio di classe valuta il LIVELLO di espressione dei comportamenti dello studente con riferimento
               agli INDICATORI della tabella e alla presenza di sanzioni disciplinari;
       ➢       In nessun modo le sanzioni sulla condotta possono essere applicate agli alunni che manifestino la pro-
               pria opinione (Art. 7 c. 4 DPR 122/2009);
       ➢        La valutazione insufficiente del comportamento (voto di condotta inferiore a 6/10) deve essere MOTI-
                VATA e DEBITAMENTE VERBALIZZATA in sede di scrutinio

            GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO PTOF 2019/2022

        IMPEGNO                      PARTECIPAZIONE                      FREQUENZA                       COMPORTAMENTO                   PROVVEDIMENTI
                                                                                                                                          DISCIPLINARI

5   Costante e proposi-     5   Attiva e costruttiva; Inter-   5    Assidue (n° giorni di as-   5     Capacità di relazione comu-   5         Assenti
    tivo; Consapevole e         venti e contributi durante           senza
assiduo negli impegni         le lezioni e videolezioni;         ritardo e uscita antici-            adulti e pari; Rispettoso
    scolastici; Puntualità        Partecipazione alle atti-                   pata.                   nelle relazioni interpersonali;
     e scrupolosità nelle               vità proposte.                                                Comportamento pienamente
          consegne                                                                                     maturo e responsabile; At-
                                                                                                      tenzione scrupolosa delle re-
                                                                                                                   gole

                                                                                                        Attenzione e disponibilità
                                                                                                       alla relazione e al dialogo
                                  Costante e consapevole;                                             educativo; Corretto nelle re-
      Generalmente co-
                                    Interventi e contributi                                           lazioni interpersonali; Com-
    stante; Regolare ne-                                             Regolari (5%
-PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: richiami verbali, note e provvedimenti disciplinari.

(*) Salvo casi particolari di assenze continuative dovute a malattia/infortunio.
N.B: La tabella precedente non sarà utilizzata per gli alunni che hanno messo in atto comportamenti di particolare gravità,
che abbiano causato l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore ai 15 giorni. In
questi casi il voto di condotta dovrà scaturire da un’approfondita analisi della situazione, che tenga conto di tutti gli elementi
in possesso del consiglio di classe, degli eventuali e concreti cambiamenti nel comportamento, ma che esamini anche, come
previsto dalla normativa vigente, la possibilità di attribuire l’insufficienza, motivando e verbalizzando la decisione presa me-
diante un attento giudizio. L’insufficienza del voto di condotta comporta la non ammissione all’anno successivo o agli esami
di stato.

                                                  punteggio           voto

                                                     24-25             10

                                                     20-23              9

                                                     15-19              8

                                                     10-14              7

                                                       5-9              6

        CRITERI SEGUITI NELL’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il punto di oscillazione viene o meno attribuito, su delibera del Consiglio di classe, in relazione alle seguenti
condizioni:

➢ credito formativo (con attestazione di qualificate esperienze formative acquisite al di fuori della scuola di
  appartenenza o certificazioni rilasciate da enti esterni, coerenti con il proprio indirizzo di studio e con le
  scelte del PTOF);

➢ interesse e impegno nelle attività didattiche curricolari sia in presenza che a distanza (ivi comprese quelle
  inerenti l'insegnamento della religione cattolica e le attività didattiche formative alternative);

➢ partecipazione alle attività complementari e integrative previste dal PTOF per un ammontare almeno di
  10 ore annue (anche accumulate fra più corsi) e certificate con attestato dall’istituto;

➢ partecipazione positiva ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento;

➢ assiduità della frequenza (le assenze - non riferite a gravi motivi di salute o a gravi problemi personali o
  familiari a conoscenza e validati dal Consiglio di Classe - non superano il 10% delle lezioni).

     Allegato A O.M. 53 del 3 marzo 2021

                                                              23
Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                       Fasce di credito ai                     Nuovo credito as-
          Media dei voti            sensi Allegato A al D. Lgs
                                                                               segnato per la
                                    62/2017
                                                                               classe terza

       M=6                         7-8                                11-12

       6< M ≤ 7                    8-9                                13-14

       7< M ≤ 8                    9-10                               15-16

       8< M ≤ 9                    10-11                              16-17

       9< M ≤ 10                   11-12                              17-18

 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito
 (livello basso o alto della fascia di credito)

 Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                     Fasce di credito ai sensi dell’Al- Nuovo credito assegnato per la
         Media dei voti              legato A al D. Lgs.                classe quarta
                                     62/2017 e dell’OM 11/2020

         M
*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo
 a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni in-
 sufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la
 possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione
 non può essere superiore ad un punto.

Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

                            Media dei voti              Fasce di credito
                                                        classe quinta

                            M
Ripasso e consolida-      Saper ricavare informazioni dai testi proposti        Padroneggiare gli     Saper utilizzare il si-
 mento del sistema della o da altre fonti documentarie.                          strumenti espressivi  stema linguistico ita-
 lingua, con potenziamento                                                       indispensabili per la liano per la produ-
 della competenza di pro- Saper utilizzare la metodologia di analisi te-         comunicazione.        zione di testi orali e
 duzione testuale sia      stuale.                                                                     scritti il più possibile
 scritta sia orale.                                                          Produrre testi di vario corretti.
                              Saper effettuare opportuni collegamenti inter- tipo in relazione ai dif-
 Gli aspetti tecnici inerenti disciplinari e/o con il proprio vissuto.       ferenti scopi comuni- Saper svolgere le
 le diverse tipologie della                                                  cativi ed alle differenti diverse tipologie di
 nuova I prova (analisi del                                                  richieste dei docenti. prove previste.
 testo, testo argomentativo
 ordine generale) con                                                        Utilizzare il patrimonio Saper riferire il con-
 esercitazioni pratiche.                                                     lessicale - espressivo tenuto informativo di
                                                                             della lingua italiana     quanto letto.
 Gli aspetti tecnici inerenti                                                secondo esigenze co-
 la costruzione delle prove                                                  municative nei vari       Saper cogliere gli
 INVALSI                                                                     contesti ed in rela-      snodi argomentativi
                                                                             zione a quanto stu-       di un testo.
 Letture di testi assegnati                                                  diato.
 dalla docente, inerenti te-
 matiche trattate e/o vicine                                                     Leggere, compren-
 al vissuto dei ragazzi.                                                         dere ed interpretare i
                                                                                 testi di vario tipo, pro-
                                                                                 posti dagli insegnanti
 D.Mencarelli: letture inte-                                                     o scelti autonoma-
 grali di Tutto chiede sal-                                                      mente.
 vezza e La casa degli
 sguardi                                                                         Saper argomentare in
                                                                                 modo opportuno ed
                                                                                 adeguato.

                                                                                 Utilizzare gli strumenti
                                                                                 fondamentali per una
                                                                                 fruizione consapevole
                                                                                 del patrimonio artistico
                                                                                 e letterario.

                                                                                 Stabilire collegamenti
                                                                                 con l’attualità e/o con
                                                                                 altre culture in un’ot-
                                                                                 tica di proficuo dia-
                                                                                 logo.

UF   1 Leopardi e la nascita della lirica moderna (ripresa ultimo modulo svolto in IV)
      CONOSCENZE                                ABILITA’                         COMPETENZE                        OBIETTIVI
                                                                                                                     MINIMI
 Giacomo Leopardi (vita,       Saper utilizzare il sistema linguistico italiano Padroneggiare gli            Conoscere le pecu-
 opere, pensiero). Let-        per la produzione di testi orali e scritti il più strumenti espressivi        liarità di ciascuna
 ture:                         possibile corretti.                               indispensabili per la       corrente poe-
 Dallo Zibaldone 165-167,                                                        comunicazione.              tica/poetica.
 4174-4175;                    Saper svolgere le diverse tipologie di prove
 dalle Operette morali         previste.                                         Produrre testi di vario     Ricordare il conte-
 “Dialogo della Natura e di                                                      tipo in relazione ai dif-   nuto informativo dei
 un Islandese” “Dialogo di     Saper riferire il contenuto informativo di        ferenti scopi comuni-       testi esaminati.
 un venditore di almanac-      quanto letto.                                     cativi ed alle differenti   Sapere le note
 chi e di un passeggere;                                                         richieste dei docenti.

                                                             26
da I canti “L’infinito”, “Il                                                     Utilizzare il patrimonio    biografiche de-
 sabato del villaggio”, “A                                                        lessicale - espressivo      gli autori trattati
 Silvia”, “La quiete dopo la                                                      della lingua italiana       solo se funzio-
 tempesta”                                                                        secondo esigenze co-        nali alla com-
 Riflessione sul tema soli-                                                       municative nei vari         prensione delle
 daristico emerso nella                                                           contesti ed in rela-        loro opere.
 parte finale de “La gine-                                                        zione a quanto stu-       Saper conte-
 stra”.                                                                           diato.                    stualizzare gli
                                                                                                            autori ed i movi-
                                                                                  Leggere, compren-         menti nel pe-
                                                                                  dere ed interpretare i riodo storico di
                                                                                  testi di vario tipo, pro- appartenenza.
                                                                                  posti dagli insegnanti
                                                                                  o scelti autonoma-
                                                                                  mente.

                                                                                  Saper argomentare in
                                                                                  modo opportuno ed
                                                                                  adeguato.

                                                                                  Utilizzare gli strumenti
                                                                                  fondamentali per una
                                                                                  fruizione consapevole
                                                                                  del patrimonio artistico
                                                                                  e letterario.

                                                                                  Stabilire collegamenti
                                                                                  con l’attualità e/o con
                                                                                  altre culture in un’ot-
                                                                                  tica di proficuo dia-
                                                                                  logo.

UF   2 La letteratura del secondo Ottocento
       CONOSCENZE                                ABILITA’                         COMPETENZE                        OBIETTIVI
                                                                                                                      MINIMI
 Dal Naturalismo al Veri-       Saper utilizzare il sistema linguistico italiano Padroneggiare gli            Conoscere le pecu-
 smo. Caratteri generali e      per la produzione di testi orali e scritti il più strumenti espressivi        liarità di ciascuna
 finestre sulle letterature     possibile corretti.                               indispensabili per la       corrente poe-
 straniere, in particolare su                                                     comunicazione.              tica/poetica.
 quella francese e russa.       Saper svolgere le diverse tipologie di prove
                                previste.                                         Produrre testi di vario     Ricordare il conte-
 Giovanni Verga (vita,                                                            tipo in relazione ai dif-   nuto informativo dei
 opere, pensiero). Let-         Saper riferire il contenuto informativo di        ferenti scopi comuni-       testi esaminati.
 ture:                          quanto letto.                                     cativi ed alle differentiSapere le note
 la lettera a Farina, ossia                                                       richieste dei docenti.   biografiche de-
 la prefazione a “L’amante                                                                                 gli autori trattati
 di Gramigna”;                                                                    Utilizzare il patrimonio solo se funzio-
 da Vita dei Campi “Rosso                                                         lessicale - espressivo nali alla com-
 Malpelo” e “La lupa";                                                            della lingua italiana    prensione delle
 da I Malavoglia: Prefa-                                                          secondo esigenze co- loro opere.
 zione, cap.I e cap.15                                                            municative nei vari
 (passi antologizzati).                                                           contesti ed in rela-     Saper conte-
 da Novelle Rusticane “Li-                                                        zione a quanto stu-      stualizzare gli
 bertà”.                                                                          diato.                   autori ed i movi-
                                                                                                           menti nel pe-
                                                                                                           riodo storico di

                                                              27
La Scapigliatura. Caratteri                                                   Leggere, compren-         appartenenza.
 generali.                                                                     dere ed interpretare i
                                                                               testi di vario tipo, pro-
 Decadentismo, Simboli-                                                        posti dagli insegnanti
 smo ed Estetismo. Carat-                                                      o scelti autonoma-
 teri generali e finestre                                                      mente.
 sulle letterature straniere.
 Letture: C.Baudelaire                                                         Saper argomentare in
 “L’albatro”; “Spleen.                                                         modo opportuno ed
 O.Wilde “Il segreto del ri-                                                   adeguato.
 tratto” da Il ritratto di Do-
 rian Gray.                                                                    Utilizzare gli strumenti
                                                                               fondamentali per una
 Giovanni Pascoli (vita,                                                       fruizione consapevole
 opere, pensiero). Let-                                                        del patrimonio artistico
 ture:                                                                         e letterario.
 da Il fanciullino passi
 scelti;                                                                       Stabilire collegamenti
 da Myricae; “X Agosto”;                                                       con l’attualità e/o con
 “L’assiuolo”; “Temporale”,                                                    altre culture in un’ot-
 “Il lampo”; “Il tuono”.                                                       tica di proficuo dia-
 da Canti di Castelvecchio                                                     logo.
 “Il gelsomino notturno”;
 “La mia sera”.

 Gabriele D’Annunzio
 (vita, opere, pensiero).
 Letture:
 da Alcyone “La sera fieso-
 lana”; “La pioggia nel pi-
 neto”; “La sabbia del
 tempo”.
 da Il piacere “Il ritratto di
 un esteta”.

UF 3 La crisi del primo Novecento e la Grande Guerra
       CONOSCENZE                             ABILITA’                                COMPETENZE                 OBIETTIVI
                                                                                                                   MINIMI
 L’età delle Avanguardie.    Saper utilizzare il sistema linguistico italiano Padroneggiare gli            Conoscere le pecu-
 Caratteri generali.         per la produzione di testi orali e scritti il più strumenti espressivi        liarità di ciascuna
                             possibile corretti.                               indispensabili per la       corrente poe-
 F.T.Marinetti, “Il manife-                                                    comunicazione.              tica/poetica.
 sto del Futurismo” (parti Saper svolgere le diverse tipologie di prove
 antologizzate).             previste.                                         Produrre testi di vario     Ricordare il conte-
                                                                               tipo in relazione ai dif-   nuto informativo dei
 Le nuove vie della narra- Saper riferire il contenuto informativo di          ferenti scopi comuni-       testi esaminati.
 tiva europea/modernista. quanto letto.                                        cativi ed alle differenti   Sapere le note
 Caratteri generali e appro-                                                   richieste dei docenti.      biografiche de-
 fondimento sull’influenza                                                                                 gli autori trattati
 di Freud.                                                                     Utilizzare il patrimonio    solo se funzio-
 J.Joyce “Eveline”.                                                            lessicale - espressivo      nali alla com-
 M.Proust “Il giardino in                                                      della lingua italiana       prensione delle
 una tazza di tè”                                                              secondo esigenze co-        loro opere.
                                                                               municative nei vari
 Italo Svevo (vita, opere,                                                     contesti ed in rela-        Saper conte-
 pensiero). Letture:                                                           zione a quanto stu-         stualizzare gli
                                                                               diato.

                                                            28
lettura integrale de La co-                                                                              autori ed i movi-
 scienza di Zeno.                                                               Leggere, compren-         menti nel pe-
                                                                                dere ed interpretare i riodo storico di
 Luigi Pirandello (vita,                                                        testi di vario tipo, pro- appartenenza.
 opere, pensiero). Let-                                                         posti dagli insegnanti
 ture:                                                                          o scelti autonoma-
 da L’Umorismo “Il senti-                                                       mente.
 mento del contrario” (parti
 antologizzate) e “La vita e                                                    Saper argomentare in
 la forma”;                                                                     modo opportuno ed
 da Novelle per un anno “Il                                                     adeguato.
 treno ha fischiato”, “La
 carriola”; “La patente”.                                                       Utilizzare gli strumenti
 lettura integrale di Uno,                                                      fondamentali per una
 nessuno e centomila e re-                                                      fruizione consapevole
 cupero nozioni su Il fu                                                        del patrimonio artistico
 Mattia Pascal ( brani Ma-                                                      e letterario.
 ledetto fu Copernico e Lo
 strappo nel cielo di carta,                                                    Stabilire collegamenti
 La filosofia del lanternino);                                                  con l’attualità e/o con
 da Sei personaggi in                                                           altre culture in un’ot-
 cerca d’autore “L’incontro                                                     tica di proficuo dia-
 con il capocomico”.                                                            logo.

 Giuseppe Ungaretti
 (vita, opere, pensiero).
 Letture:
 da L’allegria “Allegria di
 naufragi”; “Veglia”, “Sono
 una creatura”; “Fratelli”,
 “San Martino del Carso”;
 “Soldati”, “I fiumi”, “Peso”,
 “Italia”.

UF 4 L’età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale
       CONOSCENZE                              ABILITA’                                COMPETENZE                 OBIETTIVI
                                                                                                                    MINIMI
 Il pensiero e il potere: gli Saper utilizzare il sistema linguistico italiano Padroneggiare gli            Conoscere le pecu-
                              per la produzione di testi orali e scritti il più strumenti espressivi
 intellettuali negli stati tota-                                                                            liarità di ciascuna
 litari. Caratteri generali.  possibile corretti.                               indispensabili per la       corrente poe-
 La narrativa della Resi-                                                       comunicazione.              tica/poetica.
 stenza e le testimonianze    Saper svolgere le diverse tipologie di prove
 dei Lager. Caratteri gene-   previste.                                         Produrre testi di vario     Ricordare il conte-
 rali.                                                                          tipo in relazione ai dif-   nuto informativo dei
                              Saper riferire il contenuto informativo di        ferenti scopi comuni-       testi esaminati.
 I.Calvino lettura integrale quanto letto.                                      cativi ed alle differenti   Sapere le note
 de Il sentiero dei nidi di                                                     richieste dei docenti.      biografiche de-
 ragno, approfondimento                                                                                     gli autori trattati
 sul brano “Le riflessioni di                                                   Utilizzare il patrimonio    solo se funzio-
 Kim”;                                                                          lessicale - espressivo      nali alla com-
                                                                                della lingua italiana       prensione delle
 P.Levi, letture:                                                               secondo esigenze co-        loro opere.
 Da Se questo è un uomo:                                                        municative nei vari
 Shema, Prefazione d’au-                                                        contesti ed in rela-        Saper conte-
 tore, Verso Auschwitz;                                                         zione a quanto stu-         stualizzare gli
 da La tregua: La libera-                                                       diato.                      autori ed i movi-
 zione del campo

                                                            29
Leggere, compren-         menti nel pe-
 La poesia fra le due                                                          dere ed interpretare i riodo storico di
 guerre, la negazione del                                                      testi di vario tipo, pro- appartenenza.
 poeta vate e l’Ermetismo.                                                     posti dagli insegnanti
 Caratteri generali.                                                           o scelti autonoma-
                                                                               mente.
 Eugenio Montale (vita,
 opere, pensiero).                                                             Saper argomentare in
                                                                               modo opportuno ed
 Letture:                                                                      adeguato.
 da Ossi di seppia “I li-
 moni”; “Non chiederci la                                                      Utilizzare gli strumenti
 parola”; “Meriggiare pal-                                                     fondamentali per una
 lido e assorto”; “Spesso il                                                   fruizione consapevole
 male di vivere”;                                                              del patrimonio artistico
                                                                               e letterario.
 da La bufera e altro “La
 primavera hitleriana”;
                                                                               Stabilire collegamenti
 da Satura “Ho sceso dan-                                                      con l’attualità e/o con
 doti il braccio” e “La sto-                                                   altre culture in un’ot-
 ria”.                                                                         tica di proficuo dia-
                                                                               logo.

Materia: STORIA
Ore settimanali: 2
Ore totali (stima): 60
Docente: Elisa Lelli
Libro di testo: M. Onnis, l.Crippa, Nuovi orizzonti vol.2 (parte finale) e vol.3, Loescher

PROGRAMMA PREVISTO
UF1 Il secondo Ottocento (ripresa argomenti dell’ultimo modulo della classe IV, come previsto dalle indica-
zioni ministeriali)

        CONOSCENZE                             ABILITA’                         COMPETENZE                OBIETTIVI
                                                                                                          MINIMI
  I problemi inerenti l’uni-   Individuare i soggetti coinvolti nel processo    Comprendere il            Conoscere le pro-
  ficazione dell’Italia. Uno   storico.                                         cambiamento e la          blematiche incon-
  sguardo all’Europa ed        Saper collocare i fenomeni storici nella loro    diversità dei tempi       trate dai governi
  agli Stati Uniti.            dimensione spazio-temporale.                     storici                   postunitari.
  La seconda rivoluzione       Saper periodizzare fenomeni, movimenti,          in una dimensione         Conoscere gli
  industriale.                 eventi storici.                                  diacronica, attra-        aspetti più signifi-
  L’espansione coloniale       Utilizzare la strumentazione propria della       verso il                  cativi dei feno-
  del XIX secolo.              storiografia.                                    confronto fra epo-        meni storici stu-
                               Affrontare in modo critico e problematiz-        che, e in                 diati.
                               zante le differenze di condizioni di vita, di    una dimensione            Saper riferire
                               religione, di cultura, di individui e gruppi     sincronica, attra-        le date che
                               umani.                                           verso il                  hanno se-
                               Saper analizzare i documenti proposti ed         confronto fra aree        gnato cesure
                               essere in grado di reperirne autonoma-           geografiche e cultu-      importanti e
                               mente altri.                                     rali.                     significative
                                                                                Saper cogliere l’inte-    per gli eventi
                                                                                razione dei diversi
                                                                                                          successivi.

                                                          30
soggetti sociali e
                                                                          delle condizioni sto-
                                                                          rico-ambientali.
                                                                          Saper legare la con-
                                                                          temporaneità con le
                                                                          radici storiche.
                                                                          Utilizzare gli stru-
                                                                          menti culturali e me-
                                                                          todologici per porsi
                                                                          con atteggiamento
                                                                          razionale, critico e
                                                                          responsabile di
                                                                          fronte alla realtà, ai
                                                                          suoi fenomeni, ai
                                                                          suoi problemi, anche
                                                                          ai fini dell’apprendi-
                                                                          mento permanente

UF2 L’Europa e il mondo nel primo Novecento
       CONOSCENZE                         ABILITA’                        COMPETENZE               OBIETTIVI
                                                                                                   MINIMI
  Il primo Novecento.     Individuare i soggetti coinvolti nel processo   Comprendere il           Conoscere le
  L’Italia di Giolitti.   storico.                                        cambiamento e la         principali scelte
                          Saper collocare i fenomeni storici nella loro   diversità dei tempi      politiche attuate
  La Prima guerra mon-
  diale.                  dimensione spazio-temporale.                    storici                  da Giolitti.
                          Saper periodizzare fenomeni, movimenti,         in una dimensione        Ripercorrere gli
                          eventi storici.                                 diacronica, attra-       eventi più signifi-
                          Utilizzare la strumentazione propria della      verso il                 cativi del primo
                          storiografia.                                   confronto fra epo-       conflitto mon-
                          Affrontare in modo critico e problematiz-       che, e in                diale, dando par-
                          zante le differenze di condizioni di vita, di   una dimensione           ticolare risalto al
                          religione, di cultura, di individui e gruppi    sincronica, attra-       coinvolgimento
                          umani.                                          verso il                 sociale e dell’opi-
                          Saper analizzare i documenti proposti ed        confronto fra aree       nione pubblica.
                                                                          geografiche e cultu-
                          essere in grado di reperirne autonoma-                                   Saper riferire
                          mente altri.                                    rali.                    le date che
                                                                          Saper cogliere l’inte-   hanno se-
                                                                          razione dei diversi      gnato cesure
                                                                          soggetti sociali e       importanti e
                                                                          delle condizioni sto-    significative
                                                                          rico-ambientali.         per gli eventi
                                                                          Saper legare la con-     successivi
                                                                          temporaneità con le
                                                                          radici storiche.
                                                                          Utilizzare gli stru-
                                                                          menti culturali e me-
                                                                          todologici per porsi
                                                                          con atteggiamento
                                                                          razionale, critico e
                                                                          responsabile di
                                                                          fronte alla realtà, ai
                                                                          suoi fenomeni, ai
                                                                          suoi problemi, anche
                                                                          ai fini dell’apprendi-
                                                                          mento permanente

                                                     31
UF3 Totalitarismi e democrazie in conflitto

        CONOSCENZE                              ABILITA’                        COMPETENZE               OBIETTIVI
                                                                                                         MINIMI
  Il comunismo in Unione        Individuare i soggetti coinvolti nel processo   Comprendere il           Ripercorrere le
  Sovietica.                    storico.                                        cambiamento e la         tappe di ascesa
  Il fascismo in Italia ed il   Saper collocare i fenomeni storici nella loro   diversità dei tempi      dei regimi totali-
  concetto di totalitarismo     dimensione spazio-temporale.                    storici                  tari, facendo
  imperfetto.                   Saper periodizzare fenomeni, movimenti,         in una dimensione        emergere analo-
  Il nazismo in Germania.       eventi storici.                                 diacronica, attra-       gie e differenze.
  La crisi delle democra-       Utilizzare la strumentazione propria della      verso il                 Conoscere gli
  zie e delle relazioni in-     storiografia.                                   confronto fra epo-       eventi salienti del
  ternazionali.                 Affrontare in modo critico e problematiz-       che, e in                secondo conflitto
  La guerra civile spa-         zante le differenze di condizioni di vita, di   una dimensione           mondiale e della
  gnola.                        religione, di cultura, di individui e gruppi    sincronica, attra-       Shoah, dando
                                umani.                                          verso il                 particolare risalto
  La seconda guerra
  mondiale.                     Saper analizzare i documenti proposti ed        confronto fra aree       al coinvolgimento
                                essere in grado di reperirne autonoma-          geografiche e cultu-     sociale e dell’opi-
  Approfondimento Pro-                                                          rali.                    nione pubblica.
                                mente altri.
  getto Memoria 2021                                                            Saper cogliere l’inte-   Conoscere gli
                                                                                razione dei diversi      aspetti più signifi-
                                                                                soggetti sociali e       cativi dei delle
                                                                                delle condizioni sto-    correnti politiche
                                                                                rico-ambientali.         e dei fenomeni
                                                                                Saper legare la con-     storici studiati.
                                                                                temporaneità con le
                                                                                                         Saper riferire
                                                                                radici storiche.
                                                                                                         le date che
                                                                                Utilizzare gli stru-     hanno se-
                                                                                menti culturali e me-    gnato cesure
                                                                                todologici per porsi     importanti e
                                                                                con atteggiamento        significative
                                                                                razionale, critico e     per gli eventi
                                                                                responsabile di          successivi.
                                                                                fronte alla realtà, ai
                                                                                suoi fenomeni, ai
                                                                                suoi problemi, anche
                                                                                ai fini dell’apprendi-
                                                                                mento permanente

UF4 Il mondo diviso dalla Guerra fredda

        CONOSCENZE                              ABILITA’                        COMPETENZE               OBIETTIVI
                                                                                                         MINIMI
  La Guerra fredda.             Individuare i soggetti coinvolti nel processo   Comprendere il           Saper definire i
  Gli anni Sessanta e           storico.                                        cambiamento e la         concetti di Guerra
  Settanta.                     Saper collocare i fenomeni storici nella loro   diversità dei tempi      fredda e mondo
  L’Italia dalla Costitu-       dimensione spazio-temporale.                    storici                  diviso in sfere
  zione al miracolo eco-        Saper periodizzare fenomeni, movimenti,         in una dimensione        d’influenza.
  nomico.                       eventi storici.                                 diacronica, attra-       Conoscere gli
  L’Italia degli anni Ses-      Utilizzare la strumentazione propria della      verso il                 aspetti più signifi-
  santa e Settanta fino         storiografia.                                   confronto fra epo-       cativi dei feno-
  alle riforme sociali.         Affrontare in modo critico e problematiz-       che, e in                meni storici stu-
                                zante le differenze di condizioni di vita, di   una dimensione           diati, stabilendo i
                                religione, di cultura, di individui e gruppi    sincronica, attra-       necessari legami
                                umani.                                          verso il                 con l’attualità,
                                                                                confronto fra aree       con particolare ri-

                                                           32
geografiche e cultu-     guardo alle no-
                            Saper analizzare i documenti proposti ed
                            essere in grado di reperirne autonoma-       rali.                    zioni relative alla
                            mente altri.                                 Saper cogliere l’inte-   Costituzione ita-
                                                                         razione dei diversi      liana.
                                                                         soggetti sociali e       Saper riferire
                                                                         delle condizioni sto-
                                                                                                  le date che
                                                                         rico-ambientali.         hanno se-
                                                                         Saper legare la con-     gnato cesure
                                                                         temporaneità con le      importanti e
                                                                         radici storiche.         significative
                                                                         Utilizzare gli stru-     per gli eventi
                                                                         menti culturali e me-    successivi
                                                                         todologici per porsi
                                                                         con atteggiamento
                                                                         razionale, critico e
                                                                         responsabile di
                                                                         fronte alla realtà, ai
                                                                         suoi fenomeni, ai
                                                                         suoi problemi, anche
                                                                         ai fini dell’apprendi-
                                                                         mento permanente

Materia: IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA
Ore settimanali: 4
Ore totali (stima) 120
Docente: Lucia Galassi
Libro di testo: Riccardo Tortora, Competenze di Igiene e Cultura medico sanitaria 4 e 5 CLITT

PROGRAMMA PREVISTO

   UF 1 I principali bisogni dell'utenza e della comunità

       CONOSCENZE                         ABILITA’                     COMPETENZE                 OBIETTIVI
                                                                                                  MINIMI

                                                      33
Promozione della salute e                                   Riconoscere i bi-    Riconoscere
                               Rielaborare in forma auto-
                               noma il concetto di biso-    sogni e le attese    i bisogni so-
strategie preventive: mo-
                                                            delle persone in     cio-sanitari
                               gno socio-sanitario colle-
dello olistico dell'essere     gando i diversi servizi ai   difficoltà e svi-    delle persone
                                                            luppare capacità     in difficoltà e
umano.                         bisogni delle persone in
                               difficoltà.                  di intervento in     i servizi sani-
Analisi e appagamento                                       relazione ai ser-    tari adeguati
                                                            vizi esistenti sul   al bisogno.
dei bisogni degli utenti. La
                                                            territorio.
piramide dei bisogni di
Maslow. Bisogni primari e
secondari. La valutazione
dei bisogni scala ADL e
IADL.
Concetto di autosuffi-
cienza e non autosuffi-
cienza. I LEA livelli essen-
ziali di assistenza.
L’assistenza e i servizi so-
cio-sanitari per anziani e
per disabili. Valutazione
multidimensionale e pro-
gramma di intervento per-
sonalizzato.
I presidi socio-assisten-
ziali:
Assistenza domiciliare,
Assistenza ospedaliera,
Diparti mento di salute
mentale, Centro diurno,
Consultorio socio-
familiare, Assistenza
neuropsichiatria
dell’infanzia e
dell’adolescenza.
Le figure professionali (as-
sistente sociale, educatore
professionale, addetto
all’assistenza di base,
operatore socio-sanitario,
fisioterapista, infermiere
professionale, ostetrica,
dietista) : le loro compe-
tenze e gli ambiti di inter-

                                                       34
vento. Il lavoro di rete. La-
   vorare per progetti.

UF 2 La Senescenza

      CONOSCENZE                                ABILITA’                         COMPETENZE                 OBIETTIVI MI-
                                                                                                            NIMI

La gerontologia e la geria-        Valutazione del bisogno attraverso     Sapere quali sono i fattori che   Basilari cono-
tria.                              la rielaborazione delle informazioni   hanno determinato l’invec-        scenze sulle
Aspetti demografici e epi-                                                                                  principali tra-
                                   raccolte per la realizzazione di in-   chiamento della popolazione,
demiologici dell’invecchia-        terventi personalizzati.               spiegare in modo appropriato      sformazioni a
mento.                                                                    i cambiamenti biologici nella     carico dei vari
Modificazioni a carico di or-                                             senescenza, saperli affron-       apparati e si-
gani e apparati che inter-                                                tare, conoscere le malattie ti-   stemi durante
vengono nel processo di in-                                               piche della vecchiaia e l’im-     la senescenza
vecchiamento.                                                                                               e delle più im-
                                                                          portanza della prevenzione e
Teorie dell’invecchiamento:                                                                                 portanti pato-
                                                                          della terapia delle malattie.
teoria dei radicali liberi, teo-                                                                            logie dell’an-
ria neuroendocrina e teoria                                                                                 ziano.
immunologica. Rilevazione
dei bisogni e delle patologie
degli anziani. I servizi so-
cio-sanitari per anziani.
Sindromi neurodegenera-
tive.
La demenza di Alzheimer:
eziologia, patogenesi, sin-
tomi clinici e diagnosi, inter-
vento terapeutico e riabilita-
tivo. La riabilitazione nei
soggetti affetti da demenza.

                                                              35
La ROT: ROT formale e in-
formale. Progetto di inter-
vento di stimolazione cogni-
tiva. Progetto di stimola-
zione cognitiva centrata
sull'orientamento tempo-
rale, spaziale e sociale,
centrato sul linguaggio e
sulla memoria biografica.
Morbo di eziologia, patoge-
nesi, sintomi clinici e dia-
gnosi, intervento terapeu-
tico e riabilitativo. La riabili-
tazione nei soggetti affetti
da demenza.
Il Morbo di Parkinson, ezio-
logia, patogenesi, sintomi
clinici e diagnosi, intervento
terapeutico e riabilitativo.

Il Morbo di Parkinson: ezio-
logia, patogenesi, sintomi
clinici, intervento terapeu-
tico e riabilitativo. Esempi di
esercizi di fisiocinesiterapia.
Terapia occupazionale e at-
tività ludiche da svolgere in
gruppo.
L’anziano e le malattie car-
diovascolari.
L’aterosclerosi e il processo
aterogenetico.
 L’ipertensione arteriosa,
l’angina pectoris, l’infarto
miocardio,ictus ischemico e
emorragico: fattori di ri-
schio, sintomi, diagnosi e
terapia, riabilitazione.
Il morbo di Buerger e la ria-
bilitazione nelle sindromi
vascolari degli arti.
Il diabete senile.
Osteoporosi e riabilitazione,
artrosi senile. L’artrite reu-
matoide.

UF 3 Igiene della gravidanza e prevenzione dei rischi

                                                                      OBIETTIVI MI-
       CONOSCENZE                       ABILITA’         COMPETENZE
                                                                      NIMI

                                                    36
Puoi anche leggere