Classe 5C, Programma di TPSEE

Pagina creata da Christian Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
I.T.C.S. "FRANCESCO MARCHI" – PESCIA
                                               Anno Scolastico 2020-2021

                                           Classe 5C, Programma di TPSEE

                               Docenti: Prof. Agostini Nicola, ITP Prof. Marasti Leonardo

MODULO N° 1 - Trasduttori

CONTENUTI:
Caratteristiche di funzionamento
Trasduttori di posizione: potenziometro lineare e rotativo, tecniche costruttive, interfacciamento; Trasformatore lineare
differenziale, Resolver, Encoder incrementale e assoluto, Syncro
Trasduttori di velocità: encoder incrementale, dinamo tachimetrica; controllo di velocità di un motore in CC
Trasduttori di deformazione, forza: estensimetro, acquisizione del segnale estensimetrico, ponte di Wheatstone, cella
di carico estensimetrica, piezoelettrica e induttiva
Trasduttori di pressione: estensimetrici, a LVDT, a potenziometro
Trasduttori di accelerazione: gli accelerometri
Trasduttori di temperatura: termoresistenze, termocoppie e termistori (NTC e PTC), interfacciamento delle
termocoppie, controllo di temperatura in un forno
Trasduttori di corrente a effetto Hall: a misura diretta, a compensazione di campo, applicazioni biomediche
Trasduttori di prossimità: induttivi, capacitivi, optoelettronici, a ultrasuoni, magnetici (a contatto Reed e a effetto Hall)
Trasduttori di immagini: i CCD, principio di funzionamento
Trasduttori di suoni: microfono a condensatore, piezoelettrico, ceramico, a transistor, a bobina mobile, a nastro, a
carbone, radiomicrofoni

MODULO N° 2 - Dispositivi elettronici di potenza

CONTENUTI:
Pilotaggio ON/OFF di carichi di potenza con BJT e MOS, controllo di potenza lineare, controllo di potenza in PWM
La dissipazione termica: dispositivi in funzionamento continuo e impulsivo, i radiatori termici
I tiristori: generalità, il diodo controllato, il TRIAC, il DIAC, il GTO, l’innesco dei tiristori, dimensionamento termico dei
tiristori

MODULO N° 3 - Dispositivi optoelettronici

CONTENUTI:
Fotoemettitori: diodi LED, display, visualizzatori a scarica, diodi laser
Fotorivelatori: fotodiodi, celle fotovoltaiche, fototransistor, fototiristori, fotoaccoppiatori

MODULO N° 4 - Elettromagnetismo, motore in continua, motori passo passo
CONTENUTI:
Definizioni e classificazioni, richiami di fisica (legge di Lorentz e legge di Faraday Neumann Lenz), riscaldamento delle
macchine elettriche
Aspetti costruttivi: materiali e classificazione delle perdite (effetto Joule, isteresi e correnti parassite, attrito e
ventilazione)
Il trasformatore: elementi costitutivi e struttura, principio di funzionamento del trasformatore ideale, trasformatore reale
e modello elettrico, dati di targa, esempio di calcolo, autotrasformatore
Macchine in continua: motore in continua, modello elettrico, perdite e rendimento, motori con eccitazione in serie,
dinamo tachimetrica; variazione della velocità tecnologie dei motori in continua, motori passo passo

MODULO N° 5 - Elettronica ed ecologia
CONTENUTI:
Rifiuti elettronici, sistema di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche, marcatura dei prodotti,
restrizioni sull’uso di sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche e elettroniche

MODULO N° 6 - Diritto del lavoro
CONTENUTI:
Contratti di lavoro, lo statuto dei lavoratori, il diritto di sciopero, la tutela previdenziale dei lavoratori

ATTIVITÀ DI LABORATORIO
CONTENUTI:
    Acquisizione di una temperatura con termocoppia di tipo K. Simulazione con Proteus. Circuito di
       condizionamento, scheda Arduino visualizzazione su display LCD.
    Light dimmer con diac e triac. Simulazione con Proteus.
                                             Classe 5 C elettronico - programmi
   Contatore con display 7 segmenti multiplexato. Simulazione con Proteus e montaggio con kit Arduino
      Azionamento motore passo-passo. Simulazione con Proteus, montaggio con kit Arduino.

Pescia, lì 15 Maggio 2021

             Firma Docenti                                                          Firma Studenti
                                _
            (Agostini Nicola)
                                _
           (Marasti Leonardo)

                                      Classe 5 C elettronico - programmi
ITS “F. MARCHI” – PESCIA
                                       Istituto Tecnico Industriale

                                  ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021

                 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE

                                               CLASSE V C
                                          (ITI ELETTRONICO)

                                   Prof.ssa SILVIA BALDECCHI

Dal libro di testo NEW ELECTR-ON English for Electronics, Electrotechnology, Automation and
ICT R. Beolé M. Robba ED. Edisco:

MODULE 1: ELECTRICITY

Unit 1: What is electricity?
    Atoms. The building blocks                                   pag. 16

Approfondimenti (su materiale fornito dall’insegnante)
   1. The principles of magnetism and electromagnetism

Unit 2: Moving charges and electric current.
    Moving electrons                                             pag. 21
    Types of current                                             pag. 23
    Resistance                                                   pag. 27
    Battery basics                                               pag. 28

Approfondimenti (su materiale fornito dall’insegnante)

   2. Future technology: superconductors
   3. MAGLEV: the transport of the future?

Unit 3: Electric circuits
Su materiale fornito dall’insegnante
   4. ELECTRIC CIRCUITS

Unit 4: Energy sources
    Hydroelectric power plants                                   pag. 40
    Thermoelectric plants                                        pag. 42
    Solar energy                                                 pag. 46
    Wind energy                                                  pag. 48
    Geothermal energy and Biomass                                pag. 50

Approfondimenti (su materiale fornito dall’insegnante)
   5. Nuclear reactor (how reactors produce heat /how a pressurized water reactor operates/ how a
       nuclear reactor is kept under control
   6. Where does energy come from?
   7. Generating electricity
           AC/DC electricity and generators
           The electric motor
   Transformer
              Rectification and rectifiers

MODULE 2: ELECTRONICS

Unit 1: First steps
    What is Electronics                                       pag. 77
    Electronic functions                                      pag. 79
    Electronic passive components                             pag. 80
    Resistors                                                 pag. 80
    Capacitors                                                pag. 82
    Diodes                                                    pag. 84
    Electronic active components                              pag. 85
    Transistors                                               pag. 85

Unit 2: Electronic circuits
Su materiale fornito dall’insegnante

   8. Conventional and integrated circuits
   9. What is a microprocessor?
   10. How the microprocessor works

MODULE 3: COMPUTING
  11. . Su materiale fornito dall’insegnante
           What is a computer?
           Hardware and software
                 o System software
                           Operating system
                           Utility programs
                 o Application software
           Von Neuman architecture of the computer

MODULE 4: COMMUNICATING
   Evolution of communication: stone age to modern age https//youtu.be/oxTUC5I22LU

Su materiale fornito dall’insegnante
   12. Short Biography of George Orwell
   13. “1984” the story
   14. “Big Brother is watching you” estratto dal capitolo 1

MODULE 6: AUTOMATION AND ROBOTICS

Unit 1: Automation
    What is automation?                                       pag. 270

Unit 2: Robotics
    What is a robot?                                          pag. 280
   Asimov’s laws of robotics                                pag. 284
      Artificial intelligence                                  pag. 288
      Isaac Asimov                                             pag. 298

Approfondimenti (su materiale fornito dall’insegnante)
   15. Mechanization, Automation and Robotics
   16. Alan Turing and Intelligent Machines
   17. “Robbie” a short story
   18. Some questions about industrial revolution
   19. The Victorian Age
   20. Charles Dickens
   21. Hard Times
   22. “Coketown” estratto da Hard Times

Civics
THE EUROPEAN UNION
     The European Union: 446 million people – 27 countries
     Pioneers – some of the architects of the European Union
         o Konrad Adenauer
         o Simone Veil
         o Alcide De Gasperi
         o Winston Churchill
         o Jean Monnet
         o Robert Schuman
     The EU symbols
     The big enlargement: uniting east and west
     Candidate countries and potential candidates
     EU population compared to the rest of the world.
     How many people live in the EU?
     How does the EU spend its money?
     The euro – a single currency for Europeans
     The single market: freedom of choice
     Schengen
     Erasmus +
     The EU institutions

Pescia, 7 maggio 2021

Gli studenti   ___________________________________________

               ___________________________________________

L’insegnante   ___________________________________________
ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

                                    PROGRAMMA DI I.R.C.
                                     CLASSE 5 C Cartario

                        DOCENTE: PROF.SSA BORESI ALESSANDRA

Conoscenza della classe. Presentazione dell’insegnante. Definizione delle attività da svolgere.

La pena di morte. Cenni storici sull’abolizione della pena di morte in Italia. La pena di morte nel
mondo: tipologie. Può essere eticamente valida la pena di morte?
Visione dvd “Il miglio verde”.

Introduzione al satanismo e alle sette sataniche. Chi è Satana secondo la Chiesa cattolica.
Definizione di sette acide e sette spirituali: maggiori differenze. La storia di Michela fuggita da
Satana. Visione di alcuni piccoli video sull’argomento: il Pentacolo, reportage delle SAS di Pistoia,
intervista a Michela fuggita da Satana e a un ex satanista.

La religione islamica: caratteristiche principali. Cenni al Corano. Visione dvd “Ore 15.17 attentato al
treno” ispirato alla storia vera dell’attentato sul treno Amsterdam-Parigi del 21 agosto 2015.

La Shoah. La resistenza. Visione dvd “Black book” ispirato ad una storia vera.

Visione documentario di Alberto Angela “La meravigliosa vita del Vaticano”.

L’anno liturgico della Chiesa Cattolica: i tempi, i colori liturgici.

Gli studenti                                                    l’insegnante

                                                                Alessandra Boresi
ANNO SCOLASTICO 2020/2021

           Materia: Scienze motorie Classe C Insegnante: Franco Fabbri

          MODULO 1: APPARATO CARDIOVASCOLARE ( totale 8 ore )

Unità didattiche:
1.    Anatomia: il grande e il piccolo circolo, arterie e vene ( 2 ore )
2.    La pressione arteriosa, meccanismi di ritorno venoso, misurazione della
pressione arteriosa ( 2 ore )
3.    il cuore: contrazione, conduzione, le valvole cardiache, i toni cardiaci ( 2 ore )
4.    l'ipertensione, ischemia e infarto, gli ateromi, i fattori di rischio cardiovascolare
modificabili e non modificabili, il bypass coronarico e l'angioplastica, il pacemaker, le
vene varicose ( 2 ore )

                  MODULO 2: SISTEMA LINFATICO ( totale 2 ore )

      Unità didattiche:
1.    Anatomia e fisiologia; funzioni ( 1 ora )
2.    La panniculopatia edematofibrosclerotica, il drenaggio linfatico metodo
originale Vodder ( 1 ora )

              MODULO 3: APPARATO RESPIRATORIO ( totale 6 ore )

      Unità didattiche:
1.    Anatomia: le vie aeree superiori e inferiori, la laringe ( 2 ore )
2.    Meccanismi respiratori, i volumi polmonari, meccanismi di difesa ( 2 ore )
3.    Patologie infiammatorie e degenerative, danni da fumo ( 2 ore )

               MODULO 4: APPARATO DIGERENTE ( totale 12 ore )

       Unità didattiche:
1.     Anatomia, funzioni e localizzazione degli organi che lo compongono, l'apparato
masticatorio, meccanismi digestivi ( 3 ore )
2.     Patologia: le malocclusioni dentali, il reflusso esofageo, l'ernia iatale, la gastrite
e l'ulcera, la dispepsia, stitichezza e diarrea, le intolleranze e le allergie alimentari, la
celiachia, la malattia emorroidaria ( 4 ore )
3.     Principi alimentari: i carboidrati, le proteine, i grassi, le vitamine e i sali minerali
( 4 ore )
4.     La piramide alimentare ( 1 ora )

                           MODULO 5: L'OBESITA' ( 1 ora )
1.   Classificazione, patologie correlate, il peso corporeo ideale.

                         MODULO 6: IL DOLORE ( totale 2 ore )
1.     Definizione, meccanismi fisiopatologici, gli antinfiammatori FANS e FAS
( azione, effetti collaterali ).

                  ESERCITAZIONI PRATICHE ( totale 15 ore )
1.   Escursioni sul territorio

                       RIPASSI e VERIFICHE( totale 8 ore )

                                    L'insegnante
                                   Franco Fabbri
ITS Marchi Pescia
                                          a.s.2020/2021

                                 PROGRAMMA DISCIPLINARE

                                             STORIA

                                      5C Cartario/Elettronico

Testo in adozione: Monina, Motta, Pavone, Taviani, Processo storico, Dal Novecento a oggi, Vol.3

MODULO 1 – L'Europa verso la Guerra
U.D 1.1 L'Europa della Belle époque
U.D 1.2 L'Italia giolittiana
U.D 1.3 Il mondo extraeuropeo: Asia e Africa
U.D 1.4 Il mondo extraeuropeo: il continente americano
U.D.1.5 Vigilia di guerra

MODULO 2 – "Nelle tempeste d'acciaio". La Prima guerra mondiale
U.D.2.1 I caratteri della Prima guerra mondiale
U.D.2.2 Lo scoppio del conflitto e l'intervento italiano
U.D.2.3 Gli eventi del biennio 1915-16 e l'internazionalismo
U.D.2.4 La svolta del 1917
U.D.2.5 La fine della guerra

MODULO 3 – La rivoluzione russa
U.D 3.1 Le due rivoluzione del 1917
U.D 3.2 Dalla guerra mondiale alla guerra civile
U.D 3.3 Dalla Nep alla morte di Lenin

MODULO 4 – L'eredità della Prima guerra mondiale
U.D 4.1 Le conseguenze della guerra
U.D 4.2 La pace precaria: l'Europa dopo i trattati del 1919-20
U.D 4.3 Le rivolte in Europa centrale e la nascita della Repubblica di Weimar
U.D 4.4 Il dopoguerra in Francia e nel Regno Unito
U.D 4.5 Il dopoguerra in Italia

MODULO 5 – La grande crisi del 1929 e il New Deal
U.D 5.1 Gli Stati Uniti nell' "età del jazz": progresso economico e conservatorismo
U.D 5.2 Il "giovedì nero" e la "Grande depressione"
U.D 5.3 La crisi globale e l'Europa
U.D 5.4 Roosevelt e il New Deal

MODULO 6 – Il Fascismo: la via italiana al totalitarismo
U.D 6.1 La costruzione del regime
U.D 6.2 il totalitarismo fascista
U.D 6.3 Economia e società rurale
U.D 6.4 Imperialismo e razzismo: l'apogeo del regime totalitario
U.D 6.5 L'antifascismo

MODULO 7 – Il totalitarismo in Germania e in Urss: la politica e la vita
U.D 7.1 La crisi della Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo
U.D 7.2 La nascita della dittatura
U.D 7.3 Dalla dittatura al totalitarismo
U.D 7.4 L'Urss dalla morte di Lenin al 1939

MODULO 8 – Continenti in marcia (cenni)

MODULO 9 – Verso la catastrofe
U.D 9.1 Gli anni Trenta: eclissi della democrazia e diffusione del fascismo
U.D 9.2 La politica estera di Hitler e l'alleanza con l'Italia
U.D 9.3 I fronti popolari
U.D 9.4 La guerra civile spagnoòa (1936-39)
U.D 9.5 La corsa verso la guerra

MODULO 10 – La Seconda guerra mondiale
U.D 10.1 Cause e caratteristiche della Seconda guerra mondiale
U.D 10.2 Dall'attacco alla Polonia all'operazione Barbarossa
U.D 10.3 Una guerra mondiale
U.D 10.4 La caduta del fascismo e la divisione dell'Italia
U.D 10.5 La Resistenza in Italia e in Europa
U.D 10.6 Dallo sbarco in Normandia alla bomba atomica

MODULO 11 – La Shoah
U.D 11.1 La Shoah nella storia del Novecento
U.D 11.2 Dalle leggi razziali all'invasione dell'Urss
U.D 11.3 La "soluzione finale"
U.D 11.4 I numeri, la realtà quotidiana e l'occultamento della Shoah
U.D 11.5 La Shoah in Italia
U.D 11.6 Giustizia e memoria

MODULO 12 – Le conseguenze della guerra e l'inizio della Ricostruzione
U.D 12.1 L'eredità della guerra
U.D 12.2 Il nuovo sistema economico e politico mondiale
U.D 12.3 L'immediato dopoguerra in Italia (1945-49)
U.D 12.4 La nascita della Repubblica e il 18 aprile del 1948

MODULO 13 – La Guerra fredda
U.D 13.1 La rottura dell'alleanza contro il nazifascismo
U.D 13.2 L'inizio della Guerra fredda e la questione tedesca
U.D 13.3 L'alleanza occidentale e la Nato
U.D 13.4 L'Urss e l'Europa nei primi anni Cinquanta
U.D 13.5 La Guerra fredda in Asia: la Cina comunista e la Guerra di Corea

MODULO 14 – Il boom economico nel mondo occidentale (1945-73)
U.D 14.1 Il boom economico e lo Stato sociale
U.D 14.2 La società dei consumi
U.D 14.3 Trasformazioni culturali e sociali nell' "età dell'oro"
ITS MARCHI Pescia
                                             a.s. 2020/2021

                                    PROGRAMMA DISCIPLINARE

                             LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                   5C Cartario/Elettronico

Testo in adozione R.Bruscagli, G.Tellini, Il palazzo di Atlante, Vol.3A e 3B

Vol. 3A:

MODULO 1 – Identità del nuovo Stato:
Unità 1.1 Verso la modernità (p.22-23)
Unità 1.2 La Scapigliatura: emarginazione dell'artista (p.24-25)

MODULO 2 – Baudelaire, i "poeti maledetti" e il Simbolismo:
Unità 2.1 La crisi della ragione "positiva" (p.100-103)
Unità 2.2 Charles Baudelaire: il poeta senza aureola in una Parigi visionaria (p.104-105)
.         C.Baudelaire, Perdita d'aureola (p.105-107)
          C.Baudelaire, L'albatro (p.114-115)

MODULO 3 – Il romanzo europeo:
Unità 3.1 Il trionfo del romanzo (p.149-150)
Unità 3.2 Il Naturalismo francese: la letteratura come nuova scienza (p.157-161)
Unità 3.3 Emile Zola e il "metodo naturalista" (p.171-173)
          E.Zola, Il crollo del Voreux (p.173-176)

MODULO 4 – Giovanni Verga
Unità 4.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.236-244)
Unità 4.2 Un modo nuovo di raccontare: Vita dei campi (253-254)
          G.Verga, Rendere invisibile la mano dell'artista (p.254-255)
          G.Verga, Rosso Malpelo (256-268)
Unità 4.3 Elementi di tecnica narrativa: il narratore popolare (p.269-271)
Unità 4.4 La sconfitta degli onesti: I Malavoglia (p.280-282)
          G.Verga, Il progetto dei Vinti: la Prefazione ai Malavoglia (p.283-286)

MODULO 5 – Giovanni Pascoli
Unità 5.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.374-381)
Unità 5.2 La poetica della "maraviglia": il fanciullino (p.382)
          Pascoli, Guardare le solite cose con occhi nuovi (p.382-384)
Unità 5.3 La poetica del frammento: Myricae (p.385-388)
          G.Pascoli, Lavandare (p.389-390)
          G.Pascoli, X Agosto (p.402-404)
Unità 5.4 La speranza utopica di ricostruire il "nido": i Poemetti (p.408-409)
          G.Pascoli, L'aquilone ( p.416-419)

MODULO 6 – Gabriele D'annunzio
Unità 6.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.456-465)
Unità 6.2 Il piacere: un esteta spregiudicato, "cherubino" o demonio? (p.475-477)
         D'annunzio, L'attesa dell'amante (p.478-481)
D'annunzio, Il ritratto di Andrea Sperelli (p.482-486)
Unità 6.3 La "bontà" esibita del Poema paradisiaco (p.487-488)
Unità 6.4 Le Laudi: il superomismo vitalistico (p.492-494)
          D'annunzio, La sera fiesolana (p.494-497)

MODULO 7 – La coscienza della modernità:
Unità 7.1 Il quadro storico (p.548-550; 555-558); il quadro culturale (p.559-561); il quadro artistico
(p.564-565); il quadro linguistico (p.569-570)

MODULO 8 – Avanguardie, Grande guerra, ritorno all'ordine:
Unità 8.1 La nascita delle avanguardie (p.572)
Unità 8.2 L'estetica crociana: l'autonomia dell'arte (p.573-574)
Unità 8.3 I poeti crepuscolare (p.579-580)
Unità 8.4 Sergio Corazzini: le "lagrime" del poeta-fanciullo (p.581)
Unità 8.5 "La voce": tensione etica e poetica del "frammento" (p.602-604)
Unità 8.6 L'eversione futurista (p.617-618)
Unità 8.7 Filippo Tommaso Marinetti: il padre del Futurismo (p.619)
          Marinetti, Liberare le parole (p.620-622)

MODULO 9 – Italo Svevo
Unità 9.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.714-721)
Unità 9.2 La coscienza di Zeno: strategia di compromesso con il male di vivere (p.743-747)
          Svevo, Zeno e il Dottor S. (p.748-751)
          Svevo, L'ultima sigaretta (p.753-756)
          Svevo, Lo schiaffo in punto di morte (p.757-762)
          Svevo, Quale salute? (p.763-765)

MODULO 10 – Luigi Pirandello
Unità 10.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.782-788)
Unità 10.2 Il dissolvimento della verità soggettiva e Il sentimento del contrario (p.788-791)
Unità 10.3 Il fu Mattia Pascale l'identità impossibile (p.792-796)
          Pirandello, Libero! Libero! Libero! (p.797-800)
          Pirandello, Lo "strappo nel cielo di carta" (p.800-801)
          Pirandello, Fiori sulla propria tomba (p.802-803)
Unità 10.4 L'imprevedibile commedia della vita umana: Novelle per un anno (p.805-806)
           Pirandello, La carriola (p.812-820)

MODULO 11 – Giuseppe Ungaretti
Unità 11.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.972-979)
Unità 11.2 L'allegria: barlumi di una realtà esistenziale (p.979-981)

          Ungaretti, Il porto sepolto (p.984-985)
          Ungaretti, Sono una creatura (p.991-992)
          Ungaretti, Soldati (p.1006-1007)
Unità 11.3 Sentimento del tempo: il recupero della tradizione (p.1008-1009
Unità 11.4 Il dolore: ragioni private e ragioni storiche (p.1018)

MODULO 12 – Eugenio Montale
Unità 12.1 La vita, carattere, idee, poetica (p.1028-1037)
Unità 12.2 Ossi di seppia: la coscienza del male di vivere (p.1037-1040)
           Montale, I limoni (p.1041-1044)
           Montale, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (p.1050-1052)
Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato (p.1056-1057)

Unità 12.3 Le occasioni: fantasmi e amuleti (p.1063-1064)
Unità 12.4 La bufera e altro: il dramma della storia (p.1082-1083)
Unità 12.5 La svolta di Satura (p.1095-1096)

Vol.3B:

MODULO 13 – Ermetismo e antiermetismo:
Unità 13.1 La generazione ermetica (Vol 3B: p.82-85)
Unità 13.2 Salvatore Quasimodo: tra mitico incanto e testimonianza storica (p.89-90)
          Quasimodo, Alle fronde dei salici (p.96-97)

MODULO 14 – Neorealismo e letteratura del benessere:
Unità 13.2 Che cos'è il Neorealismo (p.180-183
          E.Vittorini, Una nuova cultura (p.188-189)

MODULO 15 – Trionfo dei consumi e globalizzazione
Unità 15.1 Il quadro storico, il quadro culturale, il quadro artistico, il quadro linguistico (p.336-355)
Unità 15.2 P.P.Pasolini: artista eretico della parola e dell'immagine: la vita, carattere, idee, poetica
(p.632-638); lo "sperimentalismo" narrativa: Una vita violenta (p.652-654).

                                                  ***

MODULO 16 – La lettura:
Lettura integrale del libro G.Orwell, 1984;

Visione del film, Sorry, we missed you, di Ken Loach, sulle condizioni lavorative attuali.
U.Eco, Costruire il nemico (parti scelte).
G.Romagnoli, Quando Pasolini scese in campo (la Repubblica, 10 novembre 2020).
C.Bonini, Nella testa della camorra, Rep Longform, la Repubblica, 14/03/2021

MODULO 17 – EDUCAZIONE CIVICA :

.COSTITUZIONE, REGOLE E LEGALITA':
Unità 17.1 – Costituzione italiana: profilo storico e confronto con lo Statuto Albertino; i primi 12
articoli o principi fondamentali, letti e spiegati.
Unità 17.2 Diritti e Doveri dei cittadini
Unità 17.3 Organi costituzionali
Unità 17.4 Le autonomie locali: Comuni e Regioni
Unità 17.5 Il Governo
Unità 17.6 Decreti legge e decreti legislativi
Unità 17.7 Storia della Mafia

.AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE:
Unità 17.8 L'art.8 e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni comuni

.CITTADINANZA DIGITALE:
Unità 17.9 Vivere nella rete: le regole di un buon comportamento da parte del diginauta.
Istituto Tecnico Statale "Marchi-Forti"
                                  Classe V sez. C (indirizzo elettronico)

Docente Caterina Marmai
Anno scolastico 2020/21
(Documento del 15 maggio, allegato: 'Contenuti' )

                                      Programma di Matematica

Mod. 0 - Ripasso
   • Significato geometrico della derivata e calcolo della retta tangente ad una funzione in un
       punto
   • Calcolo delle derivate. Funzioni elementari, somma/prodotto di funzioni, quozionte di
       funzioni, funzioni composte.
   • Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi
   • Teoremi funzioni derivabili:Lagrange, Rolle, De L'Hospital.
Enunciati dei teoremi (no dimostrazioni), interpretazione geometrica ( Lagrange, Rolle)

Mod. 1 – Studio di Funzioni
  • Dominio
  • Simmetrie (pari o dispari)
  • Intersezione assi
  • Segno
  • Calcolo dei limiti negli estremi del dominio
  • Asintoti verticali, orizzontali e obliqui
  • Derivata prima e relativo segno per determinare la crescenza/decrescenza della funzione
  • Punti stazionari, punti di minimo/massimo relativo, punti di flesso a tangente orizzontale
  • Concavità di una funzione, derivata seconda e punti di flesso
  • Dallo studio eseguito, ricavare il grafico di una funzione
  • Dato il grafico di una funzione, saper individuare le caratteristiche principali (dominio, segno,
       asintoti, punti di minimo
  • Problemi di realtà riconducibili a problemi di minimo edi massimo relativo.
  • Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, semplici esponenziali, semplici logaritmiche.

Mod. 2 – Integrale Indefinito
  • Definizione di Primitiva e integrale indefinito
  • Proprietà di linearità degli integrali indefiniti.
  • Integrali immediati: potenze,logaritmi, esponenziali, goniometriche
  • Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta
  • Integrazione per sostituzione, per parti
  • Integrazione di funzioni razionali fratte:
       ◦ Funzioni aventi il grado del numeratore inferiore al grado del denominatore
       ◦ Casistiche con denominatore avente un discriminante minore, maggiore o uguale a zero

Mod.4   – Integrale Definito
  •     Definizione di integrale definito e relative proprietà. Area del trapezoide
  •     Teorema della media (enunciato)
  •     Definizione di funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato)
  •     Calcolo dell'integrale definito come differenza dei valore assunti da una primitiva negli estremi
        dell'intervallo [a,b].
    •   Calcolo dell'area della parte di piano compresa fra la curva f(x) e l'asse x in [a,b]: caso di funzione
        positiva in [a,b], negativa in [a,b] e sia positiva che negativa in [a,b].
    •   Calcolo dell'area della parte di piano compresa fra due curve

Pescia, lì 07/05/2021

Gli Studenti                                                                               Il Docente
Istituto Tecnico Statale "Marchi-Forti"
                                  Classe V sez. C (indirizzo elettronico)

Docente Caterina Marmai
Anno scolastico 2020/21
(Documento del 15 maggio, allegato: 'Contenuti' )

                                      Programma di Matematica

Mod. 0 - Ripasso
   • Significato geometrico della derivata e calcolo della retta tangente ad una funzione in un
       punto
   • Calcolo delle derivate. Funzioni elementari, somma/prodotto di funzioni, quozionte di
       funzioni, funzioni composte.
   • Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi
   • Teoremi funzioni derivabili:Lagrange, Rolle, De L'Hospital.
Enunciati dei teoremi (no dimostrazioni), interpretazione geometrica ( Lagrange, Rolle)

Mod. 1 – Studio di Funzioni
  • Dominio
  • Simmetrie (pari o dispari)
  • Intersezione assi
  • Segno
  • Calcolo dei limiti negli estremi del dominio
  • Asintoti verticali, orizzontali e obliqui
  • Derivata prima e relativo segno per determinare la crescenza/decrescenza della funzione
  • Punti stazionari, punti di minimo/massimo relativo, punti di flesso a tangente orizzontale
  • Concavità di una funzione, derivata seconda e punti di flesso
  • Dallo studio eseguito, ricavare il grafico di una funzione
  • Dato il grafico di una funzione, saper individuare le caratteristiche principali (dominio, segno,
       asintoti, punti di minimo
  • Problemi di realtà riconducibili a problemi di minimo edi massimo relativo.
  • Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, semplici esponenziali, semplici logaritmiche.

Mod. 2 – Integrale Indefinito
  • Definizione di Primitiva e integrale indefinito
  • Proprietà di linearità degli integrali indefiniti.
  • Integrali immediati: potenze,logaritmi, esponenziali, goniometriche
  • Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta
  • Integrazione per sostituzione, per parti
  • Integrazione di funzioni razionali fratte:
       ◦ Funzioni aventi il grado del numeratore inferiore al grado del denominatore
       ◦ Casistiche con denominatore avente un discriminante minore, maggiore o uguale a zero

Mod.4   – Integrale Definito
  •     Definizione di integrale definito e relative proprietà. Area del trapezoide
  •     Teorema della media (enunciato)
  •     Definizione di funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato)
  •     Calcolo dell'integrale definito come differenza dei valore assunti da una primitiva negli estremi
        dell'intervallo [a,b].
    •   Calcolo dell'area della parte di piano compresa fra la curva f(x) e l'asse x in [a,b]: caso di funzione
        positiva in [a,b], negativa in [a,b] e sia positiva che negativa in [a,b].
    •   Calcolo dell'area della parte di piano compresa fra due curve

Pescia, lì 07/05/2021

Gli Studenti                                                                               Il Docente
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
                                a.s. 2020-21 ITS Marchi-Forti classe 5C-ELE

                          Docenti : Mirna Migliorini, Leonardo Marasti

Modulo 1: Generatori di forme d’onda

Unità didattica 1 I multivibratori con operazionali. Classificazione dei multivibratori: astabile, monostabile,
bistabile. Studio analitico del circuito astabile con A.O. Astabile con duty cycle regolabile e frequenza variabile
astabile con limitatore di uscita. Generatore d’onda quadra e triangolare con limitatore di livello di uscita.
Struttura del timer integrato 555 Timer 555 come astabile Timer 555 come monostabile.

Unità didattica 2: Oscillatori in bassa frequenza

Il principio di funzionamento di un oscillatore. Schema a blocchi completo di un oscillatore. Condizione di
Barkhausen. Gli oscillatori sinusoidali per bassa frequenza Oscillatore di Wien. Oscillatore di Wien con
controllo automatico del guadagno. Oscillatore a sfasamento.

Unità didattica 3: Oscillatori in alta frequenza

Gli oscillatori per frequenze elevate Struttura a tre punti: Oscillatore di Hartley e di Colpitts. Stabilità in
frequenza degli oscillatori.

Modulo 2: Convertitori A/D e D/A

Unità didattica 1: Convertitori D/A

La distinzione tra analogico e digitale. Conversione D/A, Quanto ed errore di quantizzazione. I parametri della
conversione D/A. Convertitori a resistori pesati. Convertitori con rete a scala R-2R.

Unità didattica2: Convertitori A/D

Principio di funzionamento di un ADC. Convertitore parallelo o flash. Convertitore ad approssimazioni
successive o S.A.R. Convertitori ad integrazione, a singola rampa e a doppia rampa.

Modulo 3: Modulazioni Analogiche

Unità didattica 1 : Modulazioni analogiche

Introduzione alla modulazione. La modulazione d’ampiezza (AM): definizione di segnale modulante, portante
e modulato. Indice di modulazione, spettro di un segnale modulato AM. Inviluppo del segnale modulato.
Modulazione SSB-SC e SSB. Potenza del segnale modulante del modulato.
Modulo 4: Elaborazione dati

Unità didattica 1: Acquisizione dati

Schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati, campionamento, teorema di Shannon, quantizzazione e
codifica. Utilizzo di un S&H. Condizioni per verificare la necessità del S&H all’interno della catena di
acquisizione.

Unità didattica 2: Distribuzione dati

Cenni sulla distribuzione dati: utilizzo di un DAC per trasformare un segnale digitale elaborato da un
microprocessore/microcontrollore in un segnale analogico. Invio di un segnale ad un LCD.

Modulo 5: Automazione Industriale

Percorso Mitsubishi “Mentor Me”: Il PLC, linguaggio Ladder. Centro di lavoro: foratura, maschiatura,
filettatura, fresatura. Macchine a controllo numerico, linguaggio ISO.

Attività di laboratorio utilizzo del software Proteus per la simulazione di circuiti e utilizzo del “Kit Arduino”
dato a ciascun studente in comodato d’uso per effettuare montaggi anche durante la DAD. Nel periodo della
DAD l’attività laboratoriale è stata svolta con simulazioni sul software Proteus in versione Demo.

Il programma sopra riportato rispetto alla programmazione presenta a novembre è stato rimodulato, a
seguito del cambiamento dell’esame di stato, in funzione della sola prova orale e secondo gli obiettivi minimi.

                                                                          I Docenti

                                                           Mirna Migliorini Leonardo Marasti

Pescia lì 06-05-2021
PROGRAMMA SVOLTO AL 7/5/2021

MATERIA SISTEMI AUTOMATICI

CLASSE 5C anno scolastico 20-21

DOCENTE Passannanti Graziano, Gurrì Natale (ITP)

MODULO N° 1 : RIPASSO TRASFORMATA DI LAPLACE E ALGEBRA SCHEMI A BLOCCHI

   Teoria dei sistemi lineari e stazionari
   Operatori trasformata e antitrasformata di Laplace
   Rappresentazione a blocchi, architettura e struttura gerarchica dei sistemi
   Funzioni di trasferimento (FdT)
   Algebra degli schemi a blocchi
   Correlazione tra sinusoide e vettore
   Risposta in frequenza e relativi diagrammi
   Rappresentazioni logaritmiche delle Funzioni di Trasferimento (FdT)
   Rappresentazioni polari delle funzioni di trasferimento.

MODULO N° 2 : SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI

   SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: differenze tra digitale ed analogico, Vantaggi delle tecniche digitali, La
    catena di acquisizione e distribuzione
   CONVERSIONE DIGITALE-ANALOGICO E ANALOGICO-DIGITALE: Funzionalità e caratteristica del DAC,
    Generazione di un segnale mediante un DAC, Schema realizzativo del DAC, Significato e importanza del
    quanto q.
   CAMPIONAMENTO: Cosa è il campionamento e perché è necessario, Frequenza di campionamento e
    capacità di memoria, Teorema del campionamento e aliasing, Analisi spettrale
   CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE: Schema, funzionalità e caratteristica dell’ADC, Tempo di
    conversione, Interfacciamento tra ADC e microprocessore

MODULO N° 3 : CONTROLLI AUTOMATICI SISTEMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE

   IL CONTROLLO AUTOMATICO: Caratteristiche generali dei sistemi di controllo, Controllo ad anello
    aperto, Controllo ad anello chiuso, Basi matematiche: blocchi integratore e derivatore
   CONTROLLO STATICO E DINAMICO: Controllo statico - Utilizzo del teorema del valore finale, Effetto della
    retroazione sui disturbi, Controllo dinamico - caratteristiche del transitorio
   CONTROLLORI PID: Analisi e progetto dei PID, utilizzo dei software Scicos e Scilab per la simulazione
    della risposta dei sistemi data una funzione di trasferimento ed un ingresso noto (risposta al gradino e
    alla rampa).

MODULO N° 4 : STABILITÀ DI UN SISTEMA E RETI CORRETTRICI

   IL PROBLEMA DELLA STABILITÀ: Grado di stabilità di un sistema, Funzione di trasferimento e stabilità
    (analisi dei poli della FdT), Criterio di Nyquist per la valutazione della stabilità a ciclo chiuso, Criterio di
    Nyquist ristretto e margini di stabilità.
   STABILIZZAZIONE DEI SISTEMI: Criterio di Bode, Metodi di stabilizzazione (Stabilizzazione mediante
    riduzione del guadagno di anello, Stabilizzazione mediante spostamento a destra di un polo -rete
    anticipatrice-, Stabilizzazione mediante spostamento a sinistra di un polo -rete ritardatrice-)
   DIMENSIONAMENTO DI RETI CORRETTRICI: Reti correttrici (Rete ritardatrice, Rete anticipatrice),
    Progetto analitico di reti correttrici.
MODULO N° 5: Educazione Civica

      Partecipazionea temi di dibattito pubblico attraverso l’utilizzo di servizi digitali.

      Pericoli ambienti digitali: cyberbullismo,truffe online.

LABORATORIO

      Simulazione di Sistema di conteggio pezzi su nastro trasportatore con Arduino su TinkerCAD

      Sistema di allarme domestico con Arduino su TinkerCAD

      Simulazione di ADC FLASH a 3 bit con Multisim

      Simulazione di circuito DAC R-2R con Multisim

      Simulazione di circuito DAC a R pesate con Multisim

      Simulazione di Risposta di un sistema e precisione statica con Scicos

      Diagrammi di Bode con Scilab

      Diagrammi di Nyquist con Scilab

      Simulazione di sistema di controllo PID con Scicos

      Studio della stabilità e dei margini di stabilità di un sistema lineare con Scilab

      Studio della Stabilizzazione con spostamento dei poli con Scilab
Puoi anche leggere