CLASSE 2P HP Liceo di Stato Linguistico "E. Montale" Programmazione didattico - educativa a. s. 2021 2022 - Liceo Montale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo di Stato Linguistico “E. Montale” Programmazione didattico – educativa a. s. 2021 – 2022 CLASSE 2P HP
Materia: Italiano Ore settimanali: 4h Classe 2 Sezione P Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Livelli di partenza Ho conosciuto la classe il 20/09/2021. Nei primi giorni sono state messe in atto attività di ripasso e consolidamento degli argomenti svolti nell’anno precedente. La classe, nel complesso, si è mostrata particolarmente attiva e partecipe. La maggior parte degli studenti interviene in modo pertinente durante la lezione e solo una minima parte va sollecitata maggiormente. Attività di recupero e di sostegno che si intendono attivare per colmare le lacune della classe Lì dove si presenterà la necessità di recuperare determinati argomenti, si procederà con un recupero in itinere durante il corso delle lezioni. Obiettivi di apprendimento specifici ed operativi della materia Per gli obiettivi generali, minimi e specifici della materia si fa riferimento alla programmazione del dipartimento di lettere dell’Istituto, in particolare: A. Ambito linguistico Lo studente, durante il secondo anno, andrà a colmare eventuali lacune, consolidare ed approfondire le capacità orali e scritte, impegnandosi nell’uso corretto ed efficace delle strutture morfologiche, sintattiche e lessicali della lingua, imparando a sviluppare testi orali e scritti coerenti. Si presterà particolare attenzione alle notevoli differenze tra linguaggio scritto e orale. Nell’ambito della produzione scritta imparerà a controllare la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti, l’organizzazione logica entro e oltre la frase, l’uso dei connettivi (preposizioni, congiunzioni, avverbi e segnali di strutturazione del testo), dell’interpunzione, e saprà compiere adeguate scelte lessicali. Tali attività consentiranno di sviluppare la competenza testuale sia nella comprensione (individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere le relazioni logiche interne) che nella produzione (curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica). Oltre alla pratica tradizionale dello scritto esteso, nelle sue varie tipologie, lo studente sarà in grado di comporre brevi scritti su consegne vincolate, paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, titolare, parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista. Al termine del primo biennio affronterà, in prospettiva storica, il tema della nascita, dalla matrice latina, dei volgari italiani e della diffusione del fiorentino letterario fino alla sua sostanziale affermazione come lingua italiana. B. Ambito letterario
Nell’ambito letterario, lo studente incontrerà lo studio di autori ed opere fondamentali per la letteratura occidentale. Nello specifico, durante il secondo anno, si affronterà lo studio dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, opera che rappresenta un contributo decisivo alla formazione dell’italiano moderno, con l’esemplarità realizzativa della forma-romanzo, l’ampiezza e la varietà di temi e di prospettive sul mondo. Alla fine del primo biennio si avvicinerà, attraverso alcune letture di testi, alle prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica. Attraverso l’esercizio sui testi inizierà ad acquisire le principali tecniche di analisi (generi letterari, metrica, retorica, ecc.). Obiettivi minimi Conoscenze - Elementi principali della morfosintassi, in particolare per l’analisi del periodo: proposizione principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva, dichiarativa, finale, temporale, causale, consecutiva, concessiva, relativa. - Caratteristiche generali delle diverse tipologie di testo prese in esame nel corso dell’anno scolastico (testo argomentativo). - Elementi di analisi del testo poetico; in particolare conoscenza delle principali figure retoriche (similitudine, metafora, iperbole, sinestesia, ossimoro, onomatopea, allitterazione, assonanza e consonanza, anafora, climax, chiasmo, inversione). - Promessi Sposi: linee essenziali del romanzo, della trama e del sistema dei personaggi, del contesto storico e culturale. Competenze 1. Grammatica - Individuare e usare in modo appropriato le parti del discorso e le strutture sintattiche di uso generale e più frequente nel parlato e nello scritto. - Individuare le proposizioni e i nessi sintattici presenti nel periodo. 2. Lettura e comprensione del testo - Individuare le caratteristiche strutturali di un testo (descrittivo, narrativo, informativo, espressivo) ponendole in relazione con gli scopi comunicativi specifici. - Individuare il tema centrale di un testo, la parola chiave, la funzione globale. - Comprendere il significato letterale delle parole e dei concetti di uso più frequente nella comunicazione letteraria e non letteraria. - Comprendere la funzione dei legami logico-sintattici nei testi più semplici e di uso frequente nell’ambito letterario e non letterario. - Comprendere il senso complessivo dei testi relativi ad aspetti e problemi della società e della cultura
- Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto. 3. Produzione scritta - Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, espositivi, parafrasi e riassunti, corretti da un punto di vista morfo-sintattico, ortografico, lessicale e coerenti con la consegna data e con lo scopo comunicativo. - Riconoscere e produrre un testo argomentativo 4. Produzione orale - Riferire contenuti noti, utilizzando in modo appropriato i termini, avvalendosi dei codici e dei registri linguistici in rapporto alle differenti situazioni comunicative. - Organizzare in modo semplice discorsi logicamente coerenti sugli argomenti oggetto di verifica e produrre riassunti, parafrasi, analisi lessicali in forma essenziale e corretta. - Utilizzare adeguatamente il lessico specifico della disciplina. - Sostenere una tesi organizzando un discorso semplice e coerente Abilità - comprendere messaggi orali e testi scritti di varia natura; - sapersi esprimere oralmente e per iscritto secondo registri, scopi e fruitori diversi, utilizzando correttamente il lessico specifico; - con particolare riferimento a I Promessi Sposi, coglierne la complessità contenutistica e la ricchezza espressiva, la fisionomia della struttura e le tecniche narrative; conoscere le linee generali della trama e le caratteristiche dei personaggi principali; - riconoscere gli elementi costitutivi del testo poetico legati in particolar modo all’alta elaborazione linguistica e alla forza espressiva dei segni; - individuare in un testo poetico le strutture metrico-formali che lo compongono; - fare la parafrasi e sintetizzare un testo poetico; - stabilire relazioni di confronto tra testi studiati Metodologie e procedure d’insegnamento o Approcci, tipologia e modalità di lavoro per la classe L’approccio comunicativo proposto cercherà di stimolare il pensiero critico e di rafforzare l’interesse nei confronti della materia da parte degli studenti. Le metodologie didattiche utilizzate si baseranno su lezioni frontali, brain storming, flipped classroom, lavori di gruppo, lavori di produzione individuale di ricerca e rielaborazione di contenuti. Qualora dovesse essere attuata la DDI si svolgerà in modalità sincrona, attraverso videolezioni. Verrà dato inoltre spazio anche ad attività in didattica asincrona che permettano agli studenti di sviluppare competenze trasversali.
Materiali didattici e strumenti di lavoro I materiali utilizzati saranno i libri di testo, vocabolario, supporti informatici, materiali multimediali (sintesi e mappe concettuali) di approfondimento forniti dall’insegnante. Tipologie di verifica e criteri di valutazione Le tipologie di verifica utilizzate saranno sia scritte che orali. Le prove orali saranno almeno due per quadrimestre e verteranno su colloqui, sulla correzione dei compiti, comprensione e analisi del testo. Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre e si articoleranno in produzioni di testi, analisi del testo narrativo e poetico, questionari a risposta aperta e con scelta multipla sull’analisi morfologico - sintattica, realizzazione di ricerche e materiali multimediali. Si prevederanno, lì dove necessarie, delle verifiche scritte valevoli per l’orale. Gli elementi di valutazione saranno: Gli obiettivi minimi sopra descritti, il percorso di apprendimento seguito nell’anno scolastico a partire dal livello di partenza, i progressi raggiunti, il recupero delle carenze ( risultati delle prove di verifica) in itinere per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi, l’impegno sia a scuola che a casa attraverso l’impegno individuale di approfondimento, il metodo e l’autonomia nello studio ( la capacità di rielaborazione personale), le competenze e le abilità, la coerenza e la consequenzialità logica, la puntuale consegna dei compiti, la frequenza, la partecipazione propositiva e positiva durante la lezione e l’esposizione chiara, puntuale ed approfondita degli argomenti. Per la valutazione delle singole prove ci si servirà delle griglie presenti sul sito della scuola nella sezione dipartimenti. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO I BIENNIO VOTO 10-9 8 7 6 5 4 3 OTTIMO BUONO DISCRET SUF MEDIOC INSU SC O F. RE FF AR SO 1) Rispondenza alla tipologia richiesta e alla traccia 2) Pertinenza, completezza e correttezza delle informazioni 3) Coerenza e organicità del discorso 4) Correttezza morfosintattica 5) Proprietà lessicale 6) Rielaborazione (capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione, di valutazione e di interpretazione)
totale voto (tot:6) GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE ITALIANO, LATINO, STORIA E GEOGRAFIA I BIENNIO - CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Assolutamente insufficiente 3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Scarso insufficiente 5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze Mediocre richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria. 6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non Sufficiente impedisce la comunicazione chiara del pensiero. 7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di Discreto mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate. 8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, Buono–ottimo in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche. 10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e Eccellente culturalmente orientata. Si specifica che la programmazione potrà essere in parte modificata in rapporto alla situazione di apprendimento della classe. PROGRAMMA ANALITICO
Grammatica - Consolidamento delle strutture morfologiche - Consolidamento dell’analisi logica - Consolidamento dei complementi indiretti - I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa - Frase complessa o periodo - La proposizione principale - La coordinazione - La subordinazione - Il discorso diretto e indiretto Poesia e teatro Il testo poetico - La struttura del verso: il verso e le sillabe metriche; accenti e ritmo; - La struttura del testo poetico: le rime; le strofe; le forme poetiche - Le figure retoriche: le figure retoriche in poesia; come si fa la parafrasi; come si analizza un testo poetico Percorsi tematici - Poesia d’amore - Poesia civile e satirica - L’uomo e lo spazio Cinque ritratti di poeti - Giacomo Leopardi - Emily Dickinson - Giovanni Pascoli - Eugenio Montale - Alda Merini Forme e temi del teatro moderno - Il testo teatrale: che cos’è il teatro; Struttura e caratteristiche del testo teatrale; la messa in scena; il testo teatrale e il testo narrativo; come si analizza un testo teatrale Lettura, analisi e commento di un congruo numero di testi poetici e teatrali a scelta Letteratura Promessi Sposi - Genesi dell’opera - Biografia dell’autore - Contenuto dell’opera - Lettura, analisi e commento di un congruo numero di capitoli scelti dell’opera Prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica Produzione testuale - Analisi e struttura del testo argomentativo
- Produzione di descrittivi, narrativi, espositivi, parafrasi e riassunti Libri di testo: M. Sensini, Con Metodo, Mondadori Scuola Beatrice Galli, Maria Letizia Quinzio, Libri in movimento, Poesia, teatro, temi, attualità, Einaudi scuola A. Manzoni, I Promessi Sposi, Loescher editore Materia: Latino Ore settimanali: 2h Classe 2 Sezione P Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Livelli di partenza Ho conosciuto la classe il 20/09/2021. Nei primi giorni sono state messe in atto attività di ripasso e consolidamento degli argomenti svolti nell’anno precedente. La classe, nel complesso, si è mostrata particolarmente attiva e partecipe. La maggior parte degli studenti interviene in modo pertinente durante la lezione e solo una minima parte degli studenti va sollecitata maggiormente. Attività di recupero e di sostegno che si intendono attivare per colmare le lacune della classe Lì dove si presenterà la necessità di recuperare determinati argomenti, si procederà con un recupero in itinere durante il corso delle lezioni. Obiettivi di apprendimento specifici ed operativi della materia Per gli obiettivi generali, minimi e specifici della materia si fa riferimento alla programmazione del dipartimento di lettere dell’Istituto, in particolare: Obiettivi specifici di apprendimento Lo studente si concentrerà sulle principali strutture fonologiche, morfologiche, lessicali e sintattiche della lingua latina. Nello specifico, lo studente presterà particolare attenzione alla flessione del sostantivo, dell’aggettivo qualificativo di grado positivo, del verbo e del pronome. Per quanto concerne la sintassi, ci si focalizzerà soprattutto sulle strutture notevoli: funzioni del participio e ablativo assoluto, sintassi delle infinitive, valori delle congiunzioni cum e ut. In relazione al lessico, sarà importante focalizzarsi sulla derivazione delle parole, partendo dallo studio dell’etimologia, fondamentale anche in relazione ad uno studio comparativo tra lingue diverse. Lo studente sarà inoltre accompagnato, attraverso la lettura, analisi e traduzione di testi d’autore, a conoscere la cultura e la civiltà latina. Obiettivi minimi Conoscenze - Lessico: struttura e formazione delle parole. - Strutture morfosintattiche di base: le 5 declinazioni; gli aggettivi di prima e seconda classe; i pronomi; il verbo SUM; l’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive; i complementi di
specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia. - La struttura del periodo: analisi delle proposizioni fondamentali (completive, attributive, circostanziali). - Traduzione di brevi brani con uso del vocabolario. - Elementi di cultura e società. Competenze - Individuare e analizzare le proposizioni fondamentali: completive, attributive, circostanziali - Consultare il vocabolario e scegliere la traduzione più adeguata al contesto. - Tradurre testi semplici d’autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite. - Utilizzare un lessico sostanzialmente pertinente e corretto nella resa in italiano. - Leggere e comprendere testi scritti, anche il un codice linguistico differente; - Riconoscimento di elementi morfo-sintattici al fine di compiere operazioni di astrazione, confronto e formulazione di ipotesi; - Strutturazione dei contenuti, anche in forme originali (es. mappe concettuali); - Elaborazione di testi in forma orale e scritta, con il passaggio da un codice linguistico ad un altro; - Elaborazione di testi in forma orale e scritta, con riflessione metalinguistica; - Strutturazione del percorso storico evolutivo di una lingua. Abilità - saper leggere e saper ascoltare testi in latino; - saper riconoscere e distinguere i vari elementi di morfologia; - saper decodificare in modo corretto e coerente testi in lingua, anche d’autore; - saper inquadrare con sistematicità gli elementi morfologici appresi all'interno delle strutture sintattiche studiate; - saper cogliere le relazioni sintattiche all'interno della proposizione; - utilizzare un bagaglio lessicale di base; - saper individuare le differenze, le somiglianze, le modificazioni dell'italiano in rapporto al latino in ambito fonetico, morfosintattico e lessicale; - contestualizzare brevi testi e documenti di facile lettura e comprensione; Contenuti consolidamento delle 5 declinazioni, consolidamento di tutti i tempi e i modi delle 4 coniugazioni il pronome relativo qui, quae, quod; il participio; l'ablativo assoluto; la perifrastica attiva; il congiuntivo; le proposizioni subordinate introdotte da ut/ne e ut/ut non; il cum narrativo; l'infinito;
la proposizione infinitiva; comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi; pronomi ed aggettivi: numerali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi; i verbi deponenti; i verbi semideponenti; il verbo fio; il gerundio ed il gerundivo; il supino Metodologie e procedure d’insegnamento o Approcci, tipologia e modalità di lavoro per la classe L’approccio comunicativo proposto cercherà di stimolare il pensiero critico e di rafforzare l’interesse nei confronti della materia da parte degli studenti. Le metodologie didattiche utilizzate si baseranno su lezioni frontali, brain storming, flipped classroom, lavori di gruppo, lavori di produzione individuale di ricerca e rielaborazione di contenuti. Qualora dovesse essere attuata la DDI si svolgerà in modalità sincrona, attraverso videolezioni. Verrà dato inoltre spazio anche ad attività in didattica asincrona che permettano agli studenti di sviluppare competenze trasversali. Materiali didattici e strumenti di lavoro I materiali utilizzati saranno i libri di testo, vocabolario, supporti informatici, materiali multimediali (sintesi e mappe concettuali) di approfondimento forniti dall’insegnante. Tipologie di verifica e criteri di valutazione Le tipologie di verifica utilizzate saranno sia scritte che orali. Le prove orali saranno almeno due per quadrimestre e verteranno sulla correzione dei compiti, traduzione di frasi e testi antologici, analisi delle strutture morfosintattiche ed esiti di ricerche. Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre e si articoleranno in traduzioni di testi, questionari a risposta aperta e con scelta multipla sull’analisi morfologico - sintattica, produzione di testi, realizzazione di ricerche e materiali multimediali. Si prevederanno, lì dove necessarie, delle verifiche scritte valevoli per l’orale. Gli elementi di valutazione saranno: Gli obiettivi minimi sopra descritti, il percorso di apprendimento seguito nell’anno scolastico a partire dal livello di partenza, i progressi raggiunti, il recupero delle carenze ( risultati delle prove di verifica) in itinere per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi, l’impegno sia a scuola che a casa attraverso l’impegno individuale di approfondimento, il metodo e l’autonomia nello studio ( la capacità di rielaborazione personale), le competenze e le abilità, la coerenza e la consequenzialità logica, la puntuale consegna dei compiti, la frequenza, la partecipazione propositiva e positiva durante la lezione e l’esposizione chiara, puntuale ed approfondita degli argomenti.
Per la valutazione delle singole prove ci si servirà delle griglie presenti sul sito della scuola nella sezione dipartimenti. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4) accettabile per buona parte del testo (3) generica (2) ………/ lacunosa e frammentaria (1) 4 gravemente lacunosa e frammentaria (0) conoscenza delle regole e delle strutture precisa e completa (4) morfo- sintattiche* esatta ma con qualche imprecisione (3) elementare (2) frammentaria (1) nulla (0) ………/ 4 interpretazione e resa in lingua italiana linguaggio fluido e resa completa del testo (2) linguaggio sufficientemente fluido (1) linguaggio confuso e poco aderente (0.5) ………/ nessuna resa in italiano (0) 2 votoxxx …../10 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE ITALIANO, LATINO, STORIA E GEOGRAFIA I BIENNIO - CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Assolutamente insufficiente 3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Scarso insufficiente
5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze Mediocre richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria. 6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non Sufficiente impedisce la comunicazione chiara del pensiero. 7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di Discreto mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate. 8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, Buono–ottimo in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche. 10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e Eccellente culturalmente orientata. Si specifica che la programmazione potrà essere in parte modificata in rapporto alla situazione di apprendimento della classe. PROGRAMMA ANALITICO - Consolidamento della terza declinazione - L’indicativo piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive - Il futuro anteriore delle quattro coniugazioni passive - L’indicativo piuccheperfetto delle quattro coniugazioni passive - Il futuro anteriore di sum e delle quattro coniugazioni attive - I verbi in -io - I verbi deponenti; - I verbi semideponenti; - I complementi di limitazione in latino - IV declinazione e particolarità - I complementi di abbondanza e di privazione in latino - V declinazione e particolarità - Il comparativo di uguaglianza e di minoranza in latino - Il comparativo di maggioranza in latino - Il secondo termine di paragone dopo un comparativo di maggioranza - Il grado superlativo degli aggettivi - Il superlativo relativo e il complemento partitivo in latino - Comparazione tra due aggettivi
- Il comparativo assoluto - Particolarità della comparazione - La formazione degli avverbi qualificativi e i gradi degli avverbi qualificativi - I pronomi e gli aggettivi dimostrativi - I pronomi e gli aggettivi determinativi - I pronomi relativi - I numerali - Congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle 4 coniugazioni attive - La proposizione finale in latino - I pronomi e gli aggettivi interrogativi - La proposizione interrogativa diretta - I pronomi e gli aggettivi indefiniti - Il congiuntivo presente e imperfetto delle 4 coniugazioni passive - Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive - La proposizione consecutiva in latino - Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto delle 4 coniugazioni passive - Il cum + congiuntivo - Il participio presente - Il supino attivo - Il participio futuro - La coniugazione perifrastica attiva - L’infinito - Il gerundio e il gerundivo - L’infinitiva in latino - L’ablativo assoluto - La coniugazione perifrastica passiva - Le proposizioni completive; le proposizioni subordinate attributive; le proposizioni subordinate circostanziali - Pronomi ed aggettivi: numerali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi; - Temi di civiltà Libri di testo: S. Nicola, F. Nicco, Tu quoque, DeA scuola Materia: Geostoria Ore settimanali: 3h Classe 2 Sezione P Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Livelli di Partenza
Ho conosciuto la classe il 20/09/2021. Nei primi giorni sono state messe in atto attività di ripasso e consolidamento degli argomenti svolti nell’anno precedente. La classe, nel complesso, si è mostrata particolarmente attiva e partecipe. La maggior parte degli studenti interviene in modo pertinente durante la lezione e solo una minima parte degli studenti va sollecitata maggiormente. Attività di recupero e di sostegno che si intendono attivare per colmare le lacune della classe Il recupero sarà svolto in itinere durante il corso delle lezioni, attraverso lavori specifici sugli argomenti e un lavoro individualizzato e collettivo. Obiettivi didattici di apprendimento specifici e operativi della materia Per gli obiettivi generali, minimi e specifici della materia si fa riferimento alla programmazione del dipartimento di lettere dell’Istituto, in particolare: o Obiettivi specifici di apprendimento Storia Per quanto concerne il curriculum storico relativo al primo biennio del liceo linguistico, si evidenzia che lo studio della storia sarà incentrato sull’approfondimento delle civiltà antiche ed alto – medievali. Nello specifico, per quanto riguarda il secondo anno del primo biennio, tra i nuclei tematici principali ci saranno: la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano- barbarica; società ed economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. Alla base dello studio ci saranno la lettura, l’analisi e l’approfondimento delle fonti storiche. Geografia In relazione al curriculum geografico del primo biennio del liceo linguistico, si sottolinea che lo studio del pianeta si svilupperà sull’approfondimento di tematiche, argomenti e problemi relativi all’Italia, all’Europa e al mondo. Tra gli argomenti principali nel secondo anno del primo biennio si approfondiranno: la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’Unione europea, i continenti e i loro Stati più rilevanti. Lo studente sarà altresì accompagnato in un percorso di approfondimento di argomenti e temi di attualità. o Obiettivi minimi A conclusione del secondo anno del primo biennio l’alunno deve: Leggere e descrivere, interpretando in maniera semplice e chiara: a. Carte/mappe; b. Diagrammi; c. Documenti iconografici. Collocare con correttezza cronologica e geografica le popolazioni del bacino del Mediterraneo.
Individuare ed analizzare in modo semplice i principali aspetti del rapporto uomo-ambiente. anche in riferimento ai problemi attuali e agli argomenti di storia. Riconoscere i principali rapporti di causa ed effetto. Schedare e descrivere una fonte usata nello studio della storia. Confrontare in modo semplice e corretto diversi modelli di organizzazione economica, sociale, politica. Riconoscere e usare il lessico specifico della disciplina. Competenze Conoscere e collocare i fattori storici nello spazio e nel tempo Definire cause e conseguenze di un fatto storico Individuare le incidenze di un determinato avvenimento sui diversi soggetti Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica nel il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Abilità e capacità Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. Usare con proprietà il lessico e le categorie interpretative delle discipline. Collocare gli eventi in chiare sequenze cronologiche. Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici (individui, gruppi sociali, ecc..). Analizzare un evento, un problema nella sua evoluzione diacronica e nelle sue connessioni sincroniche. Sapersi orientare sui concetti relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici. Conoscere i primi fondamenti della Costituzione repubblicana. Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse fatti dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici e di materiali alternativi al libro di testo. Leggere e interpretare carte geografiche, grafici, fotografie. Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi – fisici e antropici – e le loro più evidenti interdipendenze. Individuare i fattori che influiscono sulla locazione delle attività economiche. Leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici e fatti e problemi del mondo contemporaneo.
Contenuti Storia: L’egemonia di Roma nel mediterraneo Dai Gracchi a Cesare: la fine della repubblica L’età di Giulio Cesare L’impero di Augusto Il secolo d’oro dell’impero Il cristianesimo La crisi del III secolo Diocleziano Costantino La caduta dell’impero d’Occidente L’impero bizantino L’Islam L’Occidente L’ascesa del papato I Longobardi L’impero di Carlo Magno La società feudale L’Europa dell’anno Mille Geografia Il mondo globale I fattori di crisi del mondo d’oggi. Regioni e paesi dell’Europa e del mondo. Cittadinanza Il Parlamento Il Presidente della Repubblica Il Governo La Magistratura La corte costituzionale La Pubblica amministrazione Le autonomie locali L’Unione Europea e le sue istituzioni L’organizzazione delle Nazioni Unite L’Italia nella comunità internazionale Metodologie e procedure d’insegnamento o Approcci, tipologia e modalità di lavoro per la classe L’approccio comunicativo proposto cercherà di stimolare il pensiero critico e rafforzare l’interesse nei confronti della materia da parte degli studenti. Le metodologie didattiche utilizzate si baseranno
su lezioni frontali, brain storming, flipped classroom, lavori di gruppo, lavori di produzione individuale di ricerca e rielaborazione di contenuti. Qualora dovesse svolgersi la DDI sarà in modalità sincrona, attraverso videolezioni. Verrà dato inoltre spazio anche ad attività in didattica asincrona che permettano agli studenti di sviluppare competenze trasversali. o Materiali didattici e strumenti di lavoro I materiali utilizzati saranno i libri di testo, vocabolario, supporti informatici, materiali multimediali di approfondimento (sintesi e mappe concettuali) forniti dall’insegnante. o Tipologie di verifica e criteri di valutazione Le tipologie di verifica utilizzate saranno sia scritte che orali. Le prove orali comprenderanno interrogazioni, esposizione di lavori di gruppo, ricerche e colloqui. Si prevederanno, lì dove necessarie, delle verifiche scritte valevoli per l’orale. Le prove scritte comprenderanno domande a risposta multipla, quesiti a risposta aperta e ricerche. Gli elementi di valutazione saranno: gli obiettivi minimi sopra descritti, il percorso di apprendimento seguito nell’anno scolastico a partire dal livello di partenza, i progressi raggiunti, il recupero delle carenze ( risultati delle prove di verifica) in itinere per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi, l’impegno sia a scuola che a casa attraverso il lavoro individuale di approfondimento, il metodo e l’autonomia nello studio ( la capacità di rielaborazione personale), le competenze e le abilità, la coerenza e la consequenzialità logica, la puntuale consegna dei compiti, la frequenza, la partecipazione propositiva e positiva durante la lezione, l’esposizione chiara, puntuale ed approfondita degli argomenti e la capacità nel progettare e presentare un lavoro di gruppo. Il numero di prove sarà di almeno di due per quadrimestre Per le griglie di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lettere dell’istituto. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE ITALIANO, LATINO, STORIA E GEOGRAFIA I BIENNIO - CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Assolutamente insufficiente 3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Scarso insufficiente 5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze Mediocre richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria.
6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non Sufficiente impedisce la comunicazione chiara del pensiero. 7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di Discreto mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate. 8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, Buono–ottimo in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche. 10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e Eccellente culturalmente orientata. Si specifica che la programmazione potrà essere in parte modificata in rapporto alla situazione di apprendimento della classe. Programma analitico Storia Sezione 3 - Roma dalle origini alla repubblica: Nascita ed espansione della repubblica romana: Le istituzioni repubblicane; l’ascesa della plebe; la conquista della penisola; il controllo di Roma sulla penisola L’espansione romana nel mediterraneo: Lo scontro con Cartagine: la prima guerra punica; Annibale contro Roma: la seconda guerra punica; Alla conquista del mediterraneo; Sezione 4 - La fine della repubblica La crisi della repubblica: Il mutamento degli equilibri sociali; divari economici e tensioni; La cultura greca e romana; Le riforme dei fratelli Gracchi; Un homo novus per la repubblica: Gaio Mario; La guerra civile: Mario contro Silla; La lotta per il potere: Pompeo e Cesare: L’ascesa di Pompeo e Crasso; i successi di Pompeo Magno; Il primo triumvirato; Cesare dalla Gallia alla guerra civile; Un uomo solo al potere; Da Cesare a Ottaviano: la morte di Giulio Cesare; L’ascesa di Ottaviano e il secondo triumvirato; Ottaviano contro Antonio; Sezione 1 - Sotto il segno dell’Impero Romano: Augusto e il principato: I poteri del principe; Riforme e rinnovamento dello Stato; La guerra per mantenere la pace; cultura e consenso in epoca augustea; Le dinastie: da Tiberio a Domiziano: La dinastia giulio – claudia; la dinastia Flavia; La cultura di Roma nel I secolo; L’età aurea dell’impero: i primi imperatori per adozione; Da Adriano agli Antonini; Società ed economia dell’Impero; la cultura di un impero “globalizzato”; il mondo a est dell’impero romano;
Il cristianesimo e le nuove religioni: nascita e diffusione del cristianesimo; i cristiani e l’impero; nuovi culti religiosi e nuove filosofie a Roma; Sezione 2 - Dal declino alla caduta dell’impero: L’impero e la crisi del III secolo: Una crisi dai molteplici aspetti; I Severi e il peso crescente dell’esercito; Roma tra anarchia e spinte disgregatrici; I Germani contro l’impero; L’età delle riforme: Diocleziano e Costantino: Diocleziano e la tetrarchia; tra riforme e persecuzioni; Costantino e la nuova politica religiosa dell’impero; il rinnovamento dell’impero Il crollo dell’Impero d’Occidente: l’impero dopo Costantino; l’età di Teodosio; l’Occidente allo sbando; l’impero travolto tra unni e vandali; l’atto finale dell’Occidente; Sezione 3 - L’Occidente latino – germanico e l’Oriente bizantino: L’Occidente romano – germanico: gli albori di una nuova epoca; Latini e germani, tra scontro e convivenza; i regni romano – barbarici; l’affermazione dei franchi; gli ostrogoti in Italia; L’impero bizantino: uno stato organizzato e dinamico; Giustiniano al potere; La riconquista dell’Occidente; L’impero di Bisanzio dopo Giustiniano; L’Italia longobarda e l’affermazione della Chiesa: la migrazione armata dei Longobardi; il regno longobardo in Italia; le origini dello Stato della Chiesa; la diffusione del monachesimo in Occidente; Sezione 4 - Un’epoca di mutamenti: il Medioevo: L’islam, una nuova religione e una nuova civiltà: L’Arabia preislamica; il profeta Maometto e le origini dell’Islam; L’Islam dall’espansione alla frammentazione; Società, economia e cultura del mondo islamico L’età di Carlo Magno: I carolingi alla guida dei franchi; L’affermazione di Carlo Magno e il vassallaggio; L’impero carolingio; la rinascita culturale; la disgregazione dell’impero; Il mondo feudale: il sistema curtense; L’affermazione del feudalesimo; La società dell’Europa feudale Il nuovo volto dell’Europa: razzie e invasioni dei saraceni, ungari e uomini del nord; La nascita dei primi regni indipendenti; Un impero germanico; L’Occidente alle soglie dell’anno Mille Geografia L’economia del mondo: il settore primario, secondario e terziario; La globalizzazione: il nuovo mondo globalizzato; sviluppo e sottosviluppo; le organizzazioni internazionali I problemi di oggi e gli obiettivi per il futuro: le guerre nel mondo; le grandi migrazioni e le crisi dei rifugiati; i diritti umani; il target di uno sviluppo sostenibile I continenti e gli stati del mondo: Europa, Asia, Africa, America, Oceania; Antartide Cittadinanza Il Parlamento Il Presidente della Repubblica Il Governo La Magistratura
La corte costituzionale La Pubblica amministrazione Le autonomie locali L’Unione Europea e le sue istituzioni L’organizzazione delle Nazioni Unite L’Italia nella comunità internazionale Curriculum di Educazione Civica Educazione civica sarà una materia affrontata trasversalmente nelle diverse discipline. Saranno approfonditi soprattutto argomenti di carattere politico, giuridico, sociale ed economico riguardanti l’attualità. Nello specifico si intende esaminare: Costituzione: concetto di cittadinanza; Costituzione italiana e suoi principi fondamentali; I diritti civili, etico-sociali, economici e politici; Diritti e doveri dei cittadini; Le istituzioni della Repubblica Italiana; I diritti fondamentali dell’uomo L’informazione Sviluppo sostenibile: alcuni punti dell’“Agenda 2030” I materiali utilizzati saranno i libri di testo, supporti informatici, materiali multimediali di approfondimento (sintesi e mappe concettuali) forniti dall’insegnante. La valutazione relativa a questo curriculum sarà collegiale. Libri di testo: Cuniberti Gianluca, Cazzaniga Andrea, Griguolo Carlo, Meridiani e millenni, Volume 2 Rizzoli editrice Piano di lavoro annuale Lingua Inglese Classe 2 P Linguistico Anno scolastico 2021-2022 Prof.ssa Maria Valeria Gutterez Situazione di partenza: La classe nel complesso è motivata, rispettosa delle regole e partecipe, e gli studenti dimostrano delle capacità adeguate se opportunamente stimolati. Risorse e attrezzature per l’insegnamento Libri di testo CD/DVD Lavagna interattiva Metodologia adottata:
Le funzioni comunicative saranno presentate con attività che prevedano l’uso integrato delle abilità linguistiche di base: conversazioni di gruppo, letture, composizione di testi scritti, video e altro, che mostreranno le funzioni in contesto, coinvolgendo e motivando gli studenti ad apprendere e comunicare. Si curerà la produzione di varie tipologie di testi scritti, implementando le strutture grammaticali trattate nell’unità didattica. Il lessico sarà trattato in modo esaustivo, con brani di lettura e attività operative che ne consentiranno il potenziamento, e con esercizi di pronuncia mirati. Lo speaking ed il listening saranno potenziati attraverso dialoghi, interviste, canzoni, proiezione di film, role plays ed altre attività volte ad incentivare la pratica della lingua nelle attività quotidiane. Si tratteranno contenuti orientati al CLIL, con un’interazione tra apprendimento linguistico e disciplinare. Attività di conversazione Con l’insegnante madrelingua saranno sviluppate in particolare le abilità orali quali il parlare, l’ascolto e la comprensione per stimolare la conoscenza della civiltà anglosassone ed attivare gli scambi comunicativi studente- insegnante, studente- studente approfondendo le strutture e le funzioni affrontati durante le ore curriculari. Durante le ore di conversazione sarà attivata la drammatizzazione per rendere più motivante, efficace e spontanea la comunicazione. Verifica e valutazione: Il livello di comprensione degli argomenti trattati sarà accertato tramite domande mirate e interventi con l’ausilio dell’insegnante per chiarire le difficoltà emerse. Le prove scritte saranno test di tipo prevalentemente oggettivo. Il colloquio orale verterà sugli argomenti svolti nel corso dell’anno. Per misurare il raggiungimento degli obiettivi e per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie di valutazione stabilite a livello dipartimentale (v. verbale n. 21 dell’11/09/2015 del dipartimento di lingue). La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti e delle verifiche effettuate durante l’anno. Al tempo stesso si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell’impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti socioculturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. Programmazione alunni con DSA e con disabilità I primi seguiranno il programma svolto dalla classe avvalendosi delle misure dispensative e compensative previste dal PDP. Per l’alunno che si avvale dell’insegnante di sostegno sarà predisposto il PEI. Modalità di recupero Se si evidenzieranno lacune nella preparazione degli alunni, verranno predisposti opportuni interventi di recupero. Potranno essere predisposti i seguenti metodi: Svolgimento in itinere di interventi di recupero (attività differenziate nell’ambito della lezione ordinaria o di assegnazione di esercizi aggiuntivi agli studenti in difficoltà). Piani di lavoro individualizzati da fornire agli allievi che, se guidati, sono in grado di recuperare autonomamente le proprie lacune. Sportelli / Corsi di recupero pomeridiani attivati dall’Istituto.
Obiettivi educativi e didattici specifici: Per i contenuti essenziali e gli obiettivi minimi, si rimanda a quanto stabilito dal Dipartimento di lingue dell’Istituto (lingua inglese). Fatti propri sia gli obiettivi cognitivi e comportamentali trasversali approvati in sede di consiglio di classe che quelli stabiliti nella programmazione disciplinare a livello dipartimentale, gli obiettivi specifici da perseguire all’interno della disciplina tenendo conto del Quadro Comune di Riferimento, si possono riassumere nei seguenti: Principali strutture grammaticali: Pronomi interrogativi Verbi modali Past Continuous False friends Verbi regolari e irregolari Present Perfect simple e progressive -ing form Past perfect Proposizioni relative Comparativi e superlativi regolari e irregolari Condizionale / Periodi ipotetici Verbi seguiti da infinito/ -ing form Forma passiva Phrasal verbs Materia: Matematica Liceo linguistico Anno S.: 2021/22 PROF. NICOLA NIGRO Orario settimanale : 2 ore. Le ore di lezione annuali previste sono circa 67 (il numero esatto dipende dall’intersezione fra la scansione oraria settimanale ed il calendario). Le ore di lezione previste sono calcolate al lordo 1) delle attività di cui ai ‘progetti’ e attività proposte dal consiglio di classe, 2) degli scioperi degli alunni o del corpo docente, 3) della contiguità con la ricreazione, 4) della durata di 50 minuti delle prime due ore di lezione, come disposto dal prefetto causa pandemia, 5) delle assemblee sindacali, 6) dei collettivi di classe 7) delle assemblee degli studenti, 8) dei ponti, 9) della
chiusura della scuola per le elezioni, 10) della compilazione dei documenti scolastici (per la contabilità delle assenze e degli argomenti trattati), 11) della eventuale partecipazione ai viaggi di istruzione o al campo scuola, 12) di eventuali malattie del docente, 13) di altre situazioni imprevedibili al momento attuale. SITUAZIONE INIZIALE Dopo i primi giorni, l’impressione è quella di una classe mediamente diligente, generalmente interessata e partecipe. È il primo anno, quello corrente, in cui il sottoscritto ha in carico il corso di matematica e fisica con questi alunni. METODOLOGIA E STRUMENTI Premessa fondamentale è la seguente: il sottoscritto prof. Nicola Nigro, crede che la scuola deve essere un luogo sereno, vissuto con piacere, in cui l’apprendimento deve discendere da un certo livello, via via maggiore, di maturità dello studente, in grado così di procedere, autonomamente, senza coercizioni, allo studio delle discipline. L’aula quindi sarà un luogo in cui ci si impegna ma non si soffre. Così come deve esserlo il luogo preposto alla rielaborazione di quanto esposto e affrontato di mattina: il soggiorno, la cameretta o il tavolo della cucina che sia. Trascorso un periodo inziale, di durata imprecisabile, in cui si porranno le basi per un linguaggio comune e per una conoscenza reciproca, tendenzialmente, si adotterà come metodo quello delle lezioni ‘segmentate’, all’inizio, integrate poi, se l’andamento della pandemia e la responsabilità degli alunni lo dovessero consentire, da lezioni ‘capovolte’. La parte di lezione frontale sarà di tipo interattivo, portando lo studente all’acquisizione di una conoscenza o di una abilità o di una competenza attraverso alternanza di domande, risposte brevi, riflessioni, e di tipo ‘espositivo’, richiedendo anche la necessità di prendere appunti. Su questo aspetto si lavorarà affinche gli ‘appunti’ non costituiscano una semplice trascrittura di quello che il docente scrive alla lavagna, ma che diventino un oggetto in grado di ‘parlare’ allo studente in un momento successivo, due giorni, due settimane, due mesi dopo. L’ambizione del docente è quella di riuscire a portare gli alunni ad apprendere lavorando il più possibile in aula ed il meno possibile a casa. Per alcuni studenti questo risultato potrebbe essere raggiunto presto, per altri più tardi. Per gli studenti più ambiziosi si inseriranno parti del programma più approfondite o diverse. Moltissimo tempo sarà dedicato alle spiegazioni e a far sì che gli studenti non ‘riproducano’ algoritmi o procedure in maniera meccanica (per questo ci sono i computer) ma che sappiano spiegare ogni passaggio dell’algoritmo risolutivo. Cioè che gli studenti capiscano quello che si studia in matematica e fisica, distinguendo il capire dal copiare e ripetere. Per implementare quanto sopra saranno evitate le verifiche orali, fase di altissimo stress e di scarso significato, come ritenuto dai più grandi pedagoghi, in matematica e fisica, oltre che grande consumatore di tempo. Ovviamente la classe dovrà mostrarsi sufficientemente matura, col tempo, da apprezzare questa modalità formandosi in maniera adeguata.
Saranno svolte verifiche scritte e brevi test. Alle volte saranno valutati anche lavori svolti a casa. I voti saranno pesati. L’attuale registro elettronico non consente di pesare i voti, a differenza del precedente registro elettronico, e quindi la media pesata sarà eseguita dal docente. Il peso più alto, 100%, è assegnato alle verifiche scritte. CONTENUTI E OBIETTIVI DELLE LEZIONI MATEMATICA CONTENUTI ESSENZIALI Dopo aver affrontato la parte di programma, suggerita dal collega incaricato del corso dell’anno scorso, e che fa da ponte con quello di questo anno (le equazioni ineari): fattorizzazione dei polinomi e cenni sulle frazioni algebriche; saper risolvere equazioni lineari, numeriche fratte. Disequazioni di I grado intere e fratte; sistemi di disequazioni; cenni sui radicali; sistemi lineari; piano cartesiano ed equazione della retta; geometria euclidea fino ai teoremi di Pita-gora ed Euclide. Parallelogrammi. OBIETTIVI MINIMI Sapere risolvere equazioni lineari numeriche; sapere operare con i radicali quadratici (addizione, moltiplicazione, razionalizzazione); sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione); saper risolvere sistemi lineari con un metodo a piacere tra quelli spiegati; sapere risolvere una disequazione intera di I grado; saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o per-pendicolare ad una retta assegnata. Contenuti nell’ottica del I biennio: relazioni e funzioni, proporzionalità diretta e inversa, funzione quadratica; elementi di statistica e probabilità. CONTENUTI ‘ESTESI’. Oltre ai contenuti essenziali, il programma sarà esteso ad altri contenuti, di volta in volta individuati dal docente, e presenti sul libro di testo adottato, salvo casi eccezionali, sia sulla base della loro utilità ai fini dello svolgimento del programma successivo, sia di un eventuale interesse esplicitato della classe. Si tenterà sempre di evitare di ‘infarcire la testa delle ragazze e dei ragazzi’ di un miscuglio di informazioni mnemoniche o meccaniche di scarsissima utilità e che verrebbero dimenticate nell’arco di qualche settimana se non continuamente rinfrescate, ma si punterà sempre sul ‘metodo’. Il metodo del sapere matematico (ed il metodo del sapere scientifico). OBIETTIVI FORMATIVI l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione l’uso corretto di un linguaggio specifico la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse la capacità di controllo critico delle conclusioni di un ragionamento
la capacità di cogliere l’unitarietà della cultura, attraverso percorsi interdisciplinari che mettano in rilievo la presenza della matematica, non solo come strumento, in alcune manifestazioni della cultura OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione delle formule affrontare situazioni matematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione costruire procedure di risoluzione di un problema EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA CLASSE 2P Livelli di partenza Analisi della situazione di partenza ed accoglienza di eventuali nuovi studenti. Precisazioni teoriche e pratiche riguardo la terminologia sportiva e delle abilità motorie di base. Informazioni generali sulla sicurezza in palestra, negli spazi adibiti all’attività sportiva e all’interno dell’edificio scolastico. Illustrazione del piano di gestione delle emergenze. Contenuti individuati coerenti con l’età evolutiva Potenziamento fisiologico. Rielaborazione ed affinamento degli schemi motori Elaborare ed attuare risposte motorie in situazioni complesse Assumere posture corrette adeguate ai carichi proposti in ambito motorio, sportivo e scolastico Attività previste Individuali e di gruppo, in palestra, sul posto ed in deambulazione
A corpo libero, con piccoli attrezzi ai grandi attrezzi Esperienze competitive di classe Conoscenze teoriche Cenni di motricità umana (apparato locomotorio) Argomenti generali legati alla cultura del movimento umano ed alla pratica sportiva Materiali di studio Libro di testo; Power Point tematici; Documenti di approfondimento; Video esplicativi. Per la eventuale DDI Tenendo conto della nota MIUR prot. n. 368 del 13/03/2020. Saranno utilizzate: Videolezioni con piattaforma Meet; Strumenti presenti nel Registro Elettronico come Collabora e Materiale Didattico; Google Classroom. Metodo di lavoro Globale, analitico e misto a seconda dei contenuti proposti Tutte le attività saranno svolte in relazione all’età ed al grado di sviluppo psicofisico degli studenti Mezzi Esercizi, giochi. Spazi Palestra Attrezzature Piccoli attrezzi della palestra Criteri di valutazione Osservazione e valutazione del livello delle capacità motorie acquisite Osservazione del livello delle abilità tecniche acquisite Osservazione del comportamento all’interno del gruppo classe Partecipazione attiva alle attività proposte durante le lezioni
Obiettivi Di tipo educativo Miglioramento del comportamento personale nelle attività di gruppo Miglioramento del comportamento personale nelle attività e gare sportive Considerazione delle attività motorie, ludiche sportive quali fattori di miglioramento e mantenimento della salute e benessere psicofisico Di tipo formativo Miglior inserimento nel gruppo classe Miglior senso di autonomia organizzativa nelle attività svolte Di tipo didattico Miglioramento e consolidamento delle capacità motorie Miglioramento delle capacità sportive Di tipo cognitivo Conoscenze di base del proprio corpo Conoscenze di base dell’allenamento sportivo Conoscenze di base per un armonico sviluppo psicofisico e culturale
Puoi anche leggere