Documento del Consiglio di classe - Portale Argo

Pagina creata da Chiara Oliva
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di classe - Portale Argo
Esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

                      Documento del Consiglio di classe
   A norma dell’art. 10 dell’OM 53/2020 e della nota 21.03.2017, prot. 10719, del Garante per la protezione dei dati
                                                      personali

                             Classe 5a sezione A indirizzo EST Corso serale
                                        Anno scolastico 2020/21
INDICE DEL DOCUMENTO

Profilo dell’indirizzo............................................................................................................................ 2
Profilo e percorso della classe..............................................................................................................7
Patti formativi Individuali.................................................................................................................... 7
Verifica e valutazione dell’apprendimento...........................................................................................7
Composizione del Consiglio di classe..................................................................................................7
Aspetti interdisciplinari del percorso formativo ..................................................................................8
Percorsi di Cittadinanza e Costituzione................................................................................................8
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno...................8
Argomenti assegnati a ciascun alunno della classe per la realizzazione dell’elaborato sulle discipline
caratterizzanti....................................................................................................................................... 8
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) ................................................. 9
Attività ampliamento offerta formativa................................................................................................9
Insegnamento di una disciplina non linguistica attivato con metodologia CLIL...............................10
Altri elementi utili e significativi ai fini dello svolgimento dell'esame..............................................10
APPENDICE NORMATIVA.............................................................................................................10
DOCUMENTI ALLEGATI............................................................................................................... 10
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE.........................................................11
ALLEGATO 1 – Patti Formativi Individuali..................................................................................... 12
ALLEGATO 2 – Schede disciplinari................................................................................................. 12
ALLEGATO 3 – Testi degli argomenti assegnati ai candidati per l’elaborazione dell’argomento...12
ALLEGATO 4 – (Eventuale) Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti
all’esame di Stato............................................................................................................................... 12
IL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................................................................13

Profilo dell’indirizzo

                                     Documento del Consiglio di classe – pag. 1/38
                                 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Documento del Consiglio di classe - Portale Argo
INDIRIZZO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA
Il diplomato in “Elettronica ed elettrotecnica”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e
delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi
per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed
elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È grado di:

- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; - utilizzare le
tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e
nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento
tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per
ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale,
contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, nelle quali il profilo viene
orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative
normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di
sistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti
elettrici civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di
controllo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati
di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1– Applicare nello studio e nella progettazione di
impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche,
controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con
riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
4 – Gestire progetti.
5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

In relazione alle articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono
differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

                                Documento del Consiglio di classe – pag. 2/38
                            Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Documento del Consiglio di classe - Portale Argo
CURRICULUM D’ISTITUTO DELL’ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA
                                                  Curriculum nazionale            curriculum d'istituto
                                                    TERZA    QUARTA      QUINTA     TERZA    QUARTA
TPSEE                                                  5         5         6           5          4
Elettrotecnica                                         7         6         6           6          6
Sistemi automatici                                     4         5         5           5          4
Domotica                                               -         -          -          -          2

                         Documento del Consiglio di classe – pag. 3/38
                     Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Profilo e percorso della classe
La classe inizialmente composta da ventisette alunni ha visto un abbandono e tre nuove
immissioni,la continuità didattica c'è stata nelle seguenti materie: Italiano-storia e
Elettrotecnica/TPSEE.
La partecipazione è stata sostanzialmente attiva durante l'anno scolastico, l'impegno nel complesso
è stato soddisfacente, la socializzazione ottima e il profitto più che sufficiente .
L'attività Didattica a Distanza ha avuto un andamento coerente e omogeneo con la didattica
tradizionale.

Patti formativi Individuali

Il Patto Formativo Individuale (PFI) è il documento base per la formulazione del percorso di studio
personalizzato e la valutazione dei percorsi di ogni alunno.
In allegato si riportano i PFI dei singoli studenti.

Verifica e valutazione dell’apprendimento

I criteri , gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti sono in allegato per ogni
materia, secondo le direttive degli specifici dipartimenti , considerando le caratteristiche peculiari
del corso serali.

                         VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

                Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico
         Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento
                                          Credito scolastico

Composizione del Consiglio di classe

COORDINATORE: prof. Gianluigi Balestrino

Cognome                           Nome                                Disciplina/e
Mercanti                          Roberto                             Italiano e Storia
Benivegna                         Valentina                           Inglese
Cari                              Roberto                             Matematica
Balestrino                        Gianluigi                           Elettrotecnica/TPSEE
Santerini                         Giacomo                             Sistemi automatici

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 4/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Del Vivo                           Francesco                           Lab. Elett/TPSEE/Sistemi

…

Aspetti interdisciplinari del percorso formativo

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Non pertinenti al corso serale.

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, negli anni scolastici precedenti, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.
                           PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
        Titolo del percorso : Genesi , struttura e caratteristiche generali della costituzione

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
   anno
Ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett. b dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, nel programma di italiano
presentato dal docente della disciplina sono evidenziati i testi che saranno sottoposti ai candidati
nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 18, c. 1, lett. b della stessa O.M. (per illustrare il
percorso didattico in cui tali testi sono inseriti si rimanda alla relazione disciplinare nei documenti
allegati).

In allegato i testi che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio.

Argomenti assegnati a ciascun alunno della classe per la realizzazione
   dell’elaborato sulle discipline caratterizzanti

                ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI ELABORATI

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 5/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Numero progressivo alunno                     Titolo dell’argomento assegnato (*)
                                  1
                                  2                                         Stampante 3D
                                  3
                                  4                                          Smart Grid
                                  5                                          Smart Grid
                                  6                                          Smart Grid
                                  7                                           Il Drone
                                  8                                     Propulsione Elettrica
                                  9                                          Smart Grid
                                 10                                         Smart Home
                                 11                                     Propulsione elettrica
                                 12                                           Il drone
                                 13                                          Smart Grid
                                 14                                     Propulsione elettrica
                                 15                                          Smart Grid
                                 16
                                 17                                        Stampante 3D
                                 18                                     Robotica industriale
                                 19                                         Smart Home
                                 20                                           Il drone
                                 21                                         Smart Home
                                 22                                     Propulsione elettrica
                                 23
                                 24
                                 25
                                 26                                         Smart Home
                                 27                                           Il drone
(*) i testi sono riportati in allegato

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e
per l’orientamento (PCTO):

Non previsto nel corso serale.

Attività ampliamento offerta formativa

ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO
SCOLASTICO

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 6/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
TIPOLOGIA                         OGGETTO                                        LUOGO

Visite guidate

Viaggio di istruzione

Progetti e
Manifestazioni culturali

Incontri con esperti
                                  Progetta il tuo futuro                         Scuola -DDI
Orientamento in uscita
…

Insegnamento di una disciplina non linguistica attivato con metodologia CLIL
La classe, nel corso dell’anno, ha svolto il seguente percorso di insegnamento di una disciplina non
linguistica con metodologi CLIL:
(Relazione del Docente CLIL della classe, laddove presente, o del docente individuato dal
Consiglio per il progetto CLIL della classe sugli argomenti sviluppati, le ore dedicate e la
modalità, le verifiche effettuate in lingua e non)
…

Altri elementi utili e significativi ai fini dello svolgimento dell'esame
…

APPENDICE NORMATIVA
Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente:
       OM n. 53 del 3 marzo 2021 – Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico
        2020/2021
       OM n. 54 del 3 marzo 2021 – Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni
       Allegato C2 – ISTITUTI TECNICI – Materie scelte per l’elaborato negli istituti tecnici
       Tabella dei crediti scolastici
       Griglia di valutazione del colloquio d’esame

Il Consiglio di classe si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto
disposto dalle eventuali ulteriori misure normative.

                            Documento del Consiglio di classe – pag. 7/38
                        Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
DOCUMENTI ALLEGATI
ALLEGATO 1 – Patti Formativi Individuali
ALLEGATO 2 – Schede disciplinari – Relazioni e programmi svolti nelle singole discipline, compresa
la nuova disciplina di Educazione Civica, a cura del referente di Ed. Civica all’interno del Consiglio
di classe: contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo. Criteri, strumenti di
valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti)
ALLEGATO 3 – Argomenti assegnati ai candidati per l’elaborazione dell’argomento

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
     Piano triennale dell’offerta formativa
     Programmazioni dipartimenti didattici
     Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
     Fascicoli personali degli alunni
     Verbali consigli di classe e scrutini
     Curricula degli studenti (accessibili attraverso la piattaforma ministeriale)

Livorno, 15 Maggio 2021

                                                              La Dirigente Scolastica
                                                           (Prof.ssa Manuela Mariani)

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 8/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ALLEGATO 1 – Patti Formativi Individuali

Per ogni alunno si riporta la scheda del PFI
(Schede PFI)
 Le schede dei PFI sono allegate a parte in coda al documento

ALLEGATO 2 – Schede disciplinari
Relazioni e programmi svolti nelle singole discipline: contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del
percorso formativo. Criteri, strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti
(Schede disciplinari)

                         Documento del Consiglio di classe – pag. 9/38
                     Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente Prof. Roberto Mercanti

Testo di riferimento principale: Il Rosso e il Blu (seconda edizione) vol. 3 – Roncoroni (ed altri)
– A. Mondadori Education

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021

Totale ore 1^ periodo                                  26
Totale ore al 6/05/2021                                67

Totale ore previsto alla fine dell’a.s. 2020/21        85

Profilo della classe

La classe, che è stata seguita da me con continuità per tutto il triennio, è formata da 26 studenti (di
cui 3 femmine di origine non italiana) dei quali attualmente 21 risultano effettivamente frequentanti
con maggiore o minore continuità,
Nelle considerazioni che andremo a fare relativamente sia ai parametri tradizionali di valutazione
che alle metodologie didattiche,c'è ovviamente da tenere presente anche quest'anno l'introduzione
della modalità DDI in seguito al perdurare dell'emergenza Covid 19, che sicuramente ha avuto un
impatto (in forme e con intensità diverse) sulla classe nel suo complesso. Le lezioni in DDI sono
avvenute tramite invio di comunicazioni o di materiale (scannerizzato o sotto forma di
suggerimento di link utili) sulla piattaforma Classroom e sono state eseguite tramite la piattaforma
Meet. Questo vale anche per le valutazioni, in questo caso si è utilizzato, per le verifiche scritte, nel
periodo di DDI, la piattaforma Socrative.

Come connaturato alle caratteristiche del corso Serale (per la varietà dei soggetti presenti in termini
di età, background culturale, impegni lavorativi e/o familiari, interessi e competenze) i risultati non
sono omogenei, nel complesso possiamo affermare che i risultati sono più che sufficienti, con alcuni
studenti che hanno mostrato un buon interesse per le discipline (Italiano, Storia e Educazione
Civica), mentre altri si sono limitati ad una partecipazione più passiva.
Comunque la partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso positiva, unita ad un
comportamento sempre sostanzialmente corretto.

Finalità della Disciplina (Italiano)

All’insegnamento della Lingua e Letteratura italiana sono state attribuite importanti finalità di tipo
formativo di ordine generale, inerenti la corretta capacità di comunicare correttamente oralmente e
produrre elaborati scritti, acquisendo elementi di capacità analitica e spunti di rielaborazione critica,
in sinergia con la capacità di saper contestualizzare in termini storici. Ciò ha portato, entro i confini
delle tre ore settimanali, a costruire un programma che avesse particolare attenzione alla capacità di
orientarsi nelle dinamiche del contesto storico-culturale e ad evidenziare, nell'analisi del testo,
l'originalità degli autori, la loro ideologia e il loro stile.

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 10/38
                       Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Obiettivi conseguiti

  Considerando le premesse e le diversità dovute ai disomogenei livelli di partenza, i principali
  obiettivi didattici conseguiti (o parzialmente conseguiti) dagli alunni al termine dell’anno scolastico
  sono:

  Conoscenza delle linee di sviluppo e delle principali manifestazioni della cultura italiana e della
  letteratura italiana nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni del secondo
  dopoguerra;
  Saper stabilire nessi tra gli aspetti formali fondamentali di un testo letterario e il contesto storico in
  cui si colloca;
  Conoscenza diretta delle opere proposte e degli essenziali strumenti di analisi;
  Conoscenza delle poetiche dei singoli autori della letteratura;
  Saper esporre in forma organica e con un linguaggio sufficientemente appropriato le proprie idee e
  conoscenze;
  Redigere testi scritti delle tipologie diverse su tematiche di carattere personale, letterario, storico,
  sociale e culturale.

  Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

   La programmazione iniziale è stata rispettata, nonostante i l periodo di DDI e il fatto che nel corso
  Serale l'orario settimanale delle mie discipline sia di 5 ore (a fronte delle 6 del corso Diurno).
  Alcuni studenti hanno mostrato qualche difficoltà a perseguire tutti gli obbiettivi sopra elencati per
  le ragioni prima evisenziate.

      Contenuti e tempi del percorso didattico

Modulo n. 1: La seconda metà del XIXo secolo: Positivismo e Decadentismo, il Verismo in Italia
e le opere di Giovanni Verga
(11 ore)

- Realismo – naturalismo e simbolismo-decadentismo nella seconda metà del XIX° secolo.

- Il Verismo in Italia e la figura di Giovanni Verga: "Rosso Malpelo", “La lupa”, "La Roba",
 "I Malavoglia" (lettura di vari brani antologizzati).

Modulo n. 2: La poesia italiana nell'epoca del Decadentismo: Pascoli e D'Annunzio.
(19 ore)

- L'evoluzione artistica tra il XIX° e il XX° secolo, la nascita delle avanguardie artistiche del '900.

- Il Decadentismo in Europa ed in Italia.

- G. D'Annunzio, biografia ideologia e poetica: “La sera fiesolana”, "La pioggia nel pineto".

- G. Pascoli, biografia ideologia e poetica: "Il fanciullino", "Lavandare", "X Agosto", "Novembre",
“Il Lampo”, "Il Tuono", "Temporale", “Nebbia”.

                            Documento del Consiglio di classe – pag. 11/38
                         Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Modulo n.3: La letteratura e la poesia nell'età della 1a Guerra Mondiale e nel periodo della crisi
del 1o dopoguerra.
(34 ore)
- Il Futurismo

- L. Pirandello: biografia e poetica,"L'umorismo", "La carriola", “la patente”, “La signora Frola e il
signor Ponsa suo genero”, “Il fu Mattia Pascal"(lettura di vari brani antologizzati) , "Sei personaggi in
cerca d'autore"

- I. Svevo: biografia ideologia e poetica, "La coscienza di Zeno" (lettura di vari brani antologizzati).

- G. Ungaretti: vita e poetica, “Il porto sepolto”, "I fiumi", "San Martino del Carso", "Veglia",
"Mattina", "Soldati", "Non gridate più".

- E. Montale: biografia e poetica, "Limoni", "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere
ho incontrato", "Non chiederci la parola", "Ho sceso dandoti il braccio"

Modulo n. 4: La tragedia della 2a Guerra Mondiale e la letteratura del secondo dopoguerra.
(3 ore)

- P. Levi: biografia ideologia e poetica, "Se questo è un uomo" (lettura e commento di brani
antologizzati)

Modulo n.5 (trasversale): l’organizzazione degli argomenti per il colloquio

Nota: ancora da svolgere

  Laboratorio

  Vedi sussidi didattici.

  Metodologie adottate

  Nello svolgimento dei programmi di italiano-storia si sono effettuati frequenti collegamenti,
  confronti e parallelismi tra le due discipline (con accenni anche ad ambiti disciplinari diversi, come
  quello filosofico ed artistico), in modo da stimolare gli studenti ad una visione critica degli eventi e
  dei movimenti. Sono stati utilizzati quali metodi didattici: lezioni frontali, analisi testuali, lettura di
  saggi brevi ed articoli, elaborazioni di tematiche di attualità, analisi di cartine storico/geografiche.
  Ad integrazione della preparazione alla Prima prova dell’Esame di Stato, è stato svolto una serie di
  lezioni in merito alle diverse tipologia della prova scritta di italiano con relative simulazioni della
  prima prova scritta degli esami di stato. Le verifiche, oltre alla modalità sopra indicata, hanno
  compreso interrogazioni orali.

  Sussidi didattici

  Oltre ai testi in adozione sono state utilizzate fotocopie, scannerizzazioni da altre fonti, si è fatto
  ricorso anche a sussidi audiovisivi, mappe concettuali, brevi ricerche su Internet su autori, opere,
  correnti artistiche e altro.

                               Documento del Consiglio di classe – pag. 12/38
                            Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Criteri e strumenti di valutazione

Nei criteri di valutazione si è tenuto conto di tutti gli elementi che consentono di definire il profilo
dell'alunno in rapporto alle sue conoscenze ed abilità ed al comportamento messo in atto per
ottenerle, la sufficienza è stata definita come conoscenza non approfondita ma corretta, esposizione
semplice ma chiara, applicazione corretta delle conoscenze minime, capacità di cogliere il
significato di un testo letterario o di un avvenimento storico.

DISCIPLINA: STORIA
Docente : Roberto Mercanti

Testo di riferimento maggiormente utilizzato:
“Storia avvenimenti e problemi” - dall'anno mille ai giorni nostri - Manca, Variara – Loescher

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020 -2021

 Totale ore 1^ periodo                                  32
 Totale ore 2^ periodo al 13/05/2021                    66

 Totale previsto alla fine dell’a.s. 2020/2021          70

   Finalità della disciplina (Storia)

La finalità preminente dell’insegnamento della storia nel triennio è quella di formare negli studenti
una consapevolezza e una coscienza funzionali a vivere il presente con adesione critica e non
emotiva. Si é quindi insistito sull’interpretazione del fatto storico, sull’importanza della pluralità
delle informazioni e delle documentazioni, abituando lo studente, per quanto possibile, al continuo
confronto tra passato e presente, e alla riflessione problematica ed analitica sui grandi temi
dell’epoca contemporanea .

    Obiettivi conseguiti
In termini di competenze
Stabilire connessioni e relazioni di causa – effetto tra i fenomeni analizzati
Consultare fonti di varia natura.
Maturare consapevolezza delle diverse interpretazioni della critica storiografica.
Organizzare coerentemente cronologie, sinossi, sintesi sugli argomenti trattati.
Rispondere a quesiti di vario genere.
Trattare un argomento in composizioni scritte di vario genere: prove scritte strutturate o semi
     strutturate; brevi relazioni orali.
Esprimere un articolato giudizio su un testo di soggetto storico.
Interpretare le fonti del proprio tempo.

In termini di capacità

      Valutare autonomamente i fatti storici analizzati

                            Documento del Consiglio di classe – pag. 13/38
                         Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
   Operare una lettura critica del proprio tempo
       Operare opportune connessioni tra il presente e i fatti del passato.
       Essere consapevoli del valore culturale e civile dello studio della storia.
       Valutare la molteplicità e la differenza.
       Sviluppare consapevolezza dell’importanza dell'apporto delle diverse culture

    Contenuti e tempi del percorso didattico

Modulo/argomento                                                          Ore di lezione
                                                                          (comprese le prove di
                                                                          verifica)
La Prima Guerra Mondiale                                                  6
La Rivoluzione Russa                                                      4
La crisi delle democrazie occidentali – La crisi economica del '29        6
Il fascismo italiano                                                      7
La Germania nazista                                                       4
La Seconda Guerra Mondiale                                                6
La guerra fredda                                                          6
L'Italia repubblicana dalla ricostruzione agli anni Sessanta.             5
La decolonizzazione                                                       4
L'Italia dal '68 alla crisi della Prima Repubblica                        5
Dagli anni '60 alla caduta del muro di Berlino                            6
L'Italia e il mondo tra vecchio e nuovo millennio                         7

Modulo Costituzione e cittadinanza (4 ore – ancora da trattare)

       Genesi, struttura e caratteristiche generali della Costituzione
       I Totalitarismi
       Le leggi razziali
       La Resistenza

    Metodologie adottate

Nello svolgimento dei programmi di italiano-storia si sono effettuati frequenti collegamenti,
confronti e parallelismi tra le due discipline (con accenni anche ad ambiti disciplinari diversi, come
quello filosofico ed artistico), in modo da stimolare gli studenti ad una visione critica degli eventi e
dei movimenti. Sono stati utilizzati quali metodi didattici: lezioni frontali, visione di immagini,
filmati, documentari e documentazioni storiche, ricerche mirate su Internet, lettura e analisi di
cartine storico/geografiche.

                         Documento del Consiglio di classe – pag. 14/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Sussidi didattici

Oltre al testo in adozione sono state utilizzate fotocopie, scannerizzazioni, da altre fonti, si è fatto
ricorso anche a sussidi audiovisivi, tramite LIM o videoproiettore collegato a Internet.

   Criteri e strumenti di valutazione

Nei criteri di valutazione si è tenuto conto di tutti gli elementi che consentono di definire il profilo
dell'alunno in rapporto alle sue conoscenze ed abilità ed al comportamento messo in atto per
ottenerle, la sufficienza è stata definita come conoscenza non approfondita ma corretta, esposizione
semplice ma chiara, applicazione corretta delle conoscenze minime, capacità di cogliere il
significato di un avvenimento storico.

DISCIPLINA : ED.CIVICA
Da quest’anno é previsto l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica che persegue i seguenti
obiettivi (Allegato C al DM 35/2020):
In riferimento ai contenuti e agli obbiettivi proposti in sede di dipartimento di Lettere,
alla classe è stato proposto il contenuto della “Agenda 2030 per lo sviluppo Sostenibile” approvata
dall'ONU nel 2015.
Dopo un'analisi degli obbiettivi complessivi del documento, i singoli studenti hanno approfondito
un aspetto specifico con una propria ricerca/relazione.
Il lavoro, allo stato attuale, è ancora i corso d'opera.
Alla disciplina sono state dedicate 5 ore complessive, delle quali 4 già svolte.

Livorno, 13/05/2021

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 15/38
                       Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: ELETTROTECNICA

  Docenti:

    Prof. Gianluigi Balestrino
    Prof. Francesco Del Vivo
  Libro/i di testo adottati

    Corso di elettrotecnica e elettronica Vol.3 articolazione elettrotecnica

  Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021:

    Totale ore I periodo (trimestre)                                                     43
    Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021                                          61
    Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33)                        165

  Finalità della disciplina

    La disciplina Elettrotecnica ed elettronica deve concorrere, nell’ambito della
    programmazione del Consiglio
    di classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di
    competenze:
    • applicazione, nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed
    elettroniche,
    dei procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica;
    • utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di
    misura per effettuare
    verifiche, controlli e collaudi;
    • analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
    apparecchiature
    elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro
    interfacciamento;
    • documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e
    redazione di relazioni
    tecniche;
    • analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle soluzioni tecniche per la vita sociale e
    culturale, con particolare
    attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente
    e del territorio

  Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi)

    Conoscenze Motori e generatori elettrici: scelta e cablaggio. Produzione, trasporto e
    distribuzione
    dell’energia elettrica. Cabine e reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT e BT. Obblighi
    e compiti delle
    figure preposte alla prevenzione.
    Competenze Saper scegliere la macchina elettrica adatta

                        Documento del Consiglio di classe – pag. 16/38
                     Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Abilità Redigere a norma relazioni tecniche. Collaudare impianti e macchine elettriche.
  Descrivere e
  spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche. Scegliere le macchine elettriche in base
  al loro utilizzo.
  Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche. Scegliere componenti e macchine
  in funzione del
  risparmio energetico. Progettare sistemi di controllo complessi e integrati. Interpretare e
  realizzare schemi di
  quadri elettrici di distribuzione e di comando in MT e BT. Applicare la normativa sulla
  sicurezza a casi
  concreti relativamente ai seguenti settori: impianti elettrici, impianti tecnologici, controlli e
  automatismi.
  Documentare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici delle attività, con particolare
  riferimento ai sistemi
  di qualità secondo le norme di settore.
  Obiettivi minimi:
  • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze
  caratteristiche del motore
  asincrono trifase, del trasformatore e della macchina sincrona nell’ambito dei sistemi
  elettrici in cui vengono
  impegnate.
  • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze
  caratteristiche
  padronanza nell’uso della strumentazione di laboratorio per l’effettuazione delle misure
  fondamentali

  sulle macchine elettriche, nell’ambito delle prove di collaudo delle stesse

Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione

  Gli obiettivi pianificati e non conseguiti sono lo svolgimento della macchina in corrente
  continua, la motivazione sta nel naturale rallentamento dovuto alla riorganizzazione della
  DaD che ha richiesto un certo tempo di riorganizzazine, tempo alla fine sottratto a parte del
  programma.

Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto)

  Modulo N1: Trasformatore Trifase ore 60
  Tipi di collegamento
  Circuiti equivalenti
  Potenze, perdite e rendimento
  Variazione di tensione da vuoto a carico
  Dati di targa del trasformatore trifase
  Autotrasformatore trifase
  Criteri di scelta del tipo di collegamento
  dei trasformatori trifase
  Comportamento con carichi squilibrati
  Laboratorio: Prova su trasformatore monofase , a vuoto , in corto e a carico

                     Documento del Consiglio di classe – pag. 17/38
                  Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Modulo N2: Macchina asincrona ore 60
    Aspetti costruttivi
    Campo magnetico rotante
    Circuito equivalente
    Funzionamento a carico,vuoto,bloccato
    Curve caratteristiche
    Avviamento e regolazione della velocità
    Modulo N3: Macchina sincrona ore 30
    Aspetti costruttivi
    Funzionamento a vuoto e carico
    Circuito equivalente
    Bilancio delle potenze
    Caratteristiche esterne

  Metodologie adottate

    Lezione frontale e partecipata, attività laboratoriale, cooperative learning
    (Eventuale esperienza CLIL – se applicabile)
    E' stato individuato una parte del modulo del trasformatore da realizzare in modalità CLIL,
    utilizzando video
    in lingua inglese (con sottotitoli) e relativa discussione in classe in lingua.

  Sussidi didattici

    Libro di testo, libro elettronico, manuale, Videolezioni, piattaforma virtuale (classroom)

  Criteri e strumenti di valutazione (con riferimento a quanto stabilito nel PTOF)

    Nel periodo pre DaD la valutazione veniva effettuata con compiti scritti che vertevano sulla
    soluzioni di problemi reali, per quanto riguarda la parte di laboratorio venivano richieste
    relazioni tecniche sulle attività più importanti del corso.
    Nel periodo di attivazione della DaD la valutazione veniva effettuata tramite lavori individuali
    e di gruppo assegnati agli alunni con consegna programmata.

  Esempi di prove di verifica

                                 Verifica di Elettrotecnica
                                           VAEST
                                          4/12/2019

Alunno______________________

 V20=400V

                         Documento del Consiglio di classe – pag. 18/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Parametri della linea RL=0,02 Ω XL=0,01 Ω

Calcolare:
la tensione V1 di alimentazione dei due trasformatori
la corrente nella linea
le correnti erogate dai due trasformatori,
il rendimento complessivo del sistema
batteria di condensatori per portare il cosφ totale a 0,95.

                      Documento del Consiglio di classe – pag. 19/38
                   Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: TPSEE

   Docenti:

     Prof. Gianluigi Balestrino
     Prof. Francesco Del Vivo
   Libro/i di testo adottati

     Corso di Tecnologia e progettazione dei sistemi elettrici Vol.3 articolazione elettrotecnica

   Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021:

     Totale ore I periodo (trimestre)                                                     44
     Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021                                          50
     Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33)                        132

   Finalità della disciplina

     La disciplina TPSEE deve concorrere, nell’ambito della programmazione del Consiglio
     di classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di
     competenze:
     • applicazione, nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed
     elettroniche,
     dei procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica;
     • utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di
     misura per effettuare
     verifiche, controlli e collaudi;
     • analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
     apparecchiature
     elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro
     interfacciamento;
     • documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e
     redazione di relazioni
     tecniche;
     • analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle soluzioni tecniche per la vita sociale e
     culturale, con particolare
     attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente
     e del territorio

   Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi)

     Conoscenze Motori e generatori elettrici: scelta e cablaggio. Produzione, trasporto e
     distribuzione
     dell’energia elettrica. Cabine e reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT e BT. Obblighi
     e compiti delle
     figure preposte alla prevenzione.
     Competenze Saper scegliere la macchina elettrica adatta

                         Documento del Consiglio di classe – pag. 20/38
                      Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Abilità Redigere a norma relazioni tecniche. Collaudare impianti e macchine elettriche.
  Descrivere e
  spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche. Scegliere le macchine elettriche in base
  al loro utilizzo.
  Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche. Scegliere componenti e macchine
  in funzione del
  risparmio energetico. Progettare sistemi di controllo complessi e integrati. Interpretare e
  realizzare schemi di
  quadri elettrici di distribuzione e di comando in MT e BT. Applicare la normativa sulla
  sicurezza a casi
  concreti relativamente ai seguenti settori: impianti elettrici, impianti tecnologici, controlli e
  automatismi.
  Documentare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici delle attività, con particolare
  riferimento ai sistemi
  di qualità secondo le norme di settore.
  Obiettivi minimi:
  • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze
  caratteristiche del motore
  asincrono trifase, del trasformatore e della macchina sincrona nell’ambito dei sistemi
  elettrici in cui vengono
  impegnate.
  • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze
  caratteristiche
  padronanza nell’uso della strumentazione di laboratorio per l’effettuazione delle misure
  fondamentali sulle macchine elettriche, nell’ambito delle prove di collaudo delle stesse

Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione

  Gli obiettivi pianificati e non conseguiti sono lo svolgimento del PLC che è stato svolto dal
  corso di sistemi automatici

Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto)

  Modulo N1: Produzione dell’energia elettrica ore 60
  Centrali idroelettriche
  Centrali termoelettriche
  Centrali nucleotermoelettriche
  Produzione dell’energia elettrica
  da fonti rinnovabili

  Modulo N2: Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica ore 60
  Trasmissione e distribuzione
  Sovratensioni e relative protezioni
  Cabine elettriche MT/BT
  Sistemi di distribuzione in media
  e bassa tensione
  Rifasamento degli impianti elettrici

                     Documento del Consiglio di classe – pag. 21/38
                  Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Modulo N3: Progetto di impianti elettrici utilizzatori
     in bassa e media tensione ore 30
     Progetto preliminare dell’impianto elettrico dei servizi comuni di uno stabile

     Progetto esecutivo dell’impianto elettrico
     di un capannone industriale a destinazione artigianale

     Progetto esecutivo per l’ampliamento di uno stabilimento industriale, con l’installazione
     della cabina di trasformazione MT/BT

   Metodologie adottate

     Lezione frontale e partecipata, attività laboratoriale, cooperative learning

   Sussidi didattici

     Libro di testo, libro elettronico, manuale, Videolezioni, piattaforma virtuale (classroom)

   Criteri e strumenti di valutazione (con riferimento a quanto stabilito nel PTOF)

     Nel periodo pre DaD la valutazione veniva effettuata con compiti scritti che vertevano sulla
     soluzioni di
     problemi reali, per quanto riguarda la parte di laboratorio venivano richieste relazioni
     tecniche sulle attività
     più importanti del corso.
     Nel periodo di attivazione della DaD la valutazione veniva effettuata tramite lavori individuali
     e di gruppo
     assegnati agli alunni con consegna programmata.

   Esempi di prove di verifica

                                          Verifica TPSEE
                                              5AEST
                                            13/2/2020

Alunno:_______________________

Dello schema della figura siano dati:

• tensione nominale Vn = 400 V

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 22/38
                       Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
• carichi RL aventi P1 = 10*Cognome kW con cosΦ1 = 0,8;
P2 = 4*Nome kW con cosΦ2 = 0,9;
P3 = Nome+Cognome m.a.t. Da Pn=5,5 kW

• lunghezze dei tratti:
lab = 80 m;
lbc = 50 m;
l2 = 10 m;
l3 = 15 m
La linea è realizzata con cavi unipolari (3 fasi e neutro), con conduttori in rame, isolati in
PVC. La temperatura ambiente di riferimento è 40 °C.
Ponendo ΔV% ≤4% totale :
la sezione di tutti i tratti (verificati sia a portata di corrente che a caduta di tensione);
Il rendimento del sistema η
la capacità per rifasare l'impianto a cosΦ=0,95

Ipotizzare gli eventuali dati mancanti.

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 23/38
                       Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: Matematica
Docente:

      Prof. Roberto Cari

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021:

       Totale ore I periodo (trimestre)                                                     26
       Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021                                          36
       Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33)                        99

Finalità della disciplina

      La disciplina si occupa dello studio dell’analisi matematica allo studio di funzione ed hai
      problemi legati allo studio delle derivate dei problemi di max e min e dello studio di
      funzione, per concludersi con gli integrali.

Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi)

      Gli allievi che stanno concludendo il corso, (trattasi di un serale con studenti lavoratori) sono
      in grado di operare su problemi di analisi, di studio di funzione e di risolvere semplici esempi
      di problemi di massimo e di minimo.

Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione

      Per quello che e’ stato pianificato, siamo perfettamente in linea con quanto previsto a
      settembre. Gli allievi hanno pienamente dimostrato di essere interessati alla materia e
      nonostante il difficile periodo, hanno ottemperato agli impegni richiesti andando, in alcuni
      casi, anche oltre le aspettative.

Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto)

                                                  Periodo
                                                    #ore
                                                 Argomento
                                                    Settembre
                                                          4
Ripasso e verifica delle nozioni acquisite negli anni precedenti.
                                                      Ottobre
                                                          9
Ripasso.
                                              Novembre/Dicembre
                                                         13
Le funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione.
                                                     Gennaio
                                                          5
La derivata di una funzione

                           Documento del Consiglio di classe – pag. 24/38
                        Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
La retta tangente al grafico di una funzione
La continuità e la derivabilità.
                                                     Febbraio
                                                         9
Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La
derivata di [f(x)] g(x)]. La derivata della funzione inversa. Applicazioni delle derivate alla geometria
analitica.
                                                      Marzo
                                                        10
Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. I teoremi sulle funzioni derivabili: l
teorema di Lagrange, Il teorema di Rolle, Il teorema di De L’Hospital (tutti senza dimostrazione).
                                                       Aprile
                                                        10
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
I massimi, i minimi e i flessi. Flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. I
problemi di massimo e di minimo
Lo studio di una funzione. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. Flessi e derivata seconda.
Massimi, minimi, flessi e derivate successive. I problemi di massimo e di minimo. Lo studio di una funzione.
                                                      Maggio
                                                         8
L’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrazione per sostituzione
L’integrazione per parti. L’integrale definito
L’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza
dimostrazione). Il calcolo delle aree di superfici piane. l calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.

                            Documento del Consiglio di classe – pag. 25/38
                         Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: INGLESE

    Docente:

      Prof.ssa Valentina Benivegna

    Libro di testo adottato

A.Strambo,P.Linwood,G.Dorrity - New on charge - ed. Petrini

    Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021:

      Totale ore I periodo (trimestre)                                                        24
      Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021                                             27
      Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33)                           66

    Finalità della disciplina

COMPETENZE

- padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai
percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

ABILITA’

READING: Comprendere le idee principali di testi in lingua inglese che utilizzano terminologia
tecnica e attinenti al proprio ambito professionale o la propria sfera di interessi.

LISTENING: Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi
e filmati divulgativi su tematiche note.

SPEAKING: Esporre in lingua inglese gli argomenti trattati con adeguata proprietà di linguaggio,
correttezza grammaticale e sintattica, ed efficacia comunicativa.

WRITING: Produrre brevi testi scritti in lingua inglese sugli argomenti trattati in modo
sufficientemente corretto, con chiarezza logica e precisione lessicale.

CONOSCENZE

- Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di
coerenza e coesione del discorso.
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o
di lavoro; varietà espressive e di registro.
- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali
- Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali,
in particolare il settore di indirizzo.

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 26/38
                       Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare
professionali.
- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro
e di contesto
- Lessico di settore

    Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi)
La classe, presa da me in carico soltanto quest’anno, ha dimostrato nel suo complesso interesse
nei confronti della disciplina e buona partecipazione al dialogo educativo. Tuttavia essa è
composta da studenti di abilità miste, con percorsi molto diversi tra loro, per cui i risultati raggiunti
sono molto disomogenei. Un ristretto numero di studenti che possedeva già una buona
preparazione di base è riuscito a conseguire buoni risultati ed è in grado di esprimersi in modo
fluido, rielaborare i concetti in modo personale e utilizzare il lessico specifico della microlingua di
indirizzo. La maggioranza della classe si attesta intorno alla sufficienza, avendo raggiunto gli
obiettivi minimi prefissati (comprendere, saper comunicare e relazionare oralmente e in forma
scritta i concetti base di un testo in L2 su argomenti relativi alla propria disciplina di indirizzo). In
pochi casi, invece, la mancanza dei prerequisiti necessari all’apprendimento degli argomenti
proposti dovuta a delle forti lacune nelle conoscenze linguistiche di base impediscono loro di
potersi esprimere in L2 in modo efficace. Detto ciò, è importate sottolineare come la maggioranza
degli studenti che hanno frequentato con una certa assiduità ha fatto buoni progressi rispetto alla
propria situazione iniziale, anche con grande sforzo e impegno personale, nonostante le difficoltà
incontrate durante l’anno nella disciplina.

     Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione
Alcuni argomenti che erano stati da me inseriti nella programmazione iniziale non sono stati
affrontati perché non strettamente legati alla disciplina di indirizzo della classe (nello specifico non
sono stati trattati gli argomenti relativi a “robotics and automation”, “electronic components”,
“amplifiers”), mentre altri sono stati inseriti in itinere (“Safety in the workplace”, per esempio). Gli
altri argomenti presenti nella programmazione iniziale sono stati tutti affrontati in classe, sia in
presenza che nei momenti di didattica digitale integrata, soffermardoci spesso su argomenti già
trattati, per consentire a tutta la classe il tempo necessario per la loro acquisizione, per il ripasso e
il recupero. Tuttavia, le forti lacune linguistiche pregresse e le frequenti assenze di alcuni alunni,
sommati al ridotto numero di lezioni in classe, all’alternanza tra lezioni in presenza e in DDI e agli
impegni professionali extrascolastici degli studenti lavoratori hanno fatto sì che non tutti siano
riusciti a raggiungere un livello di padronanza della lingua completamente soddisfacente.

                          Documento del Consiglio di classe – pag. 27/38
                       Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto)

Contenuti                                                                        Tempi        Numero
                                                                                              di lezioni
Microlingua    Digital and analogue multimeters                                  settembre-   10
               Electric units of measurements                                    novembre
               The development of the measurement system
               Base units and derived units
               Oscilloscopes and their uses
               Generators and their components                                   dicembre-    10
               Motors and their components                                       gennaio
               AC and DC generators
               DC motors and AC motors

               Battery types: primary and secondary                              febbraio-    9
               Fuel Cells                                                        marzo
               Battery recycling process
               Electricity generation, transmission and distribution             marzo        2
               Energy production
               Benefits and downsides of nuclear energy

               Safety in the workplace                                           Aprile-      7
                                                                                 maggio
               E-waste
Educazione     Types of renewable and non-renewable energy resources             marzo-       5
Civica         Benefits and downsides of renewable energy                        aprile
               Causes and effects of global warming

               Safety in the workplace
               Electrical safety tips
Strutture      Relative pronouns                                                 ottobre-     9
linguistiche   Adverbs                                                           maggio
               Prepositions
               Expressing functions: Infinitive of purpose / for + ing form.
               The passive with modal verbs
               Lexical chunks: on demand / divided into / run out / by means
                   of / provided by / turn into
               First conditional
               Expressing obligation: must / mustn't; should / shouldn't;

                             Documento del Consiglio di classe – pag. 28/38
                          Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
have to/ don't have to

    Metodologie adottate

- Uso della L2 per comunicare
- Lezione frontale e dialogata
- Esercizi scritti, individuali e a coppie (comprensione del testo, esercizi di riempimento, di
 abbinamento o a scelta multipla)

- Esercizi a coppie o individuali di produzione orale

- Creazione guidata di mappe concettuali

- Sportello di recupero in videoconferenza su Meet di un’ora alla settimana attivo durante tutto
l’anno scolastico.

     Sussidi didattici
- Libro di testo
- Slide, mappe, schemi e riassunti
- Materiale audio e video autentici - soprattutto di sussudio all’apprendimento della microlingua
- Aula virtuale (Google Classroom) per condivisione e creazione di materiali didattici, assegnazione
e correzione di esercizi, svolgimento di verifiche scritte con Google Moduli durante il periodo
effettuato in DDI.

- Meet per lezioni sincrone ed asincrone durante il periodo in DDI.
- Edpuzzle per alcune esercitazioni in asincrono.
- Dizionari online bilingue e di di settore

    Criteri e strumenti di valutazione (con riferimento a quanto stabilito nel PTOF)

Come punto di riferimento di base, sia per le verifiche scritte che quelle orali, sono state utilizzate
le griglia dipartimentali. Le verifiche sono state svolte principalmente in forma orale, durante le
quali cui si è valutato l’acquisizione delle conoscenze degli argomenti e del lessico di settore,
nonché la padronanza nell’esposizione e l’accuratezza morfosintattica. Le verifiche scritte sono
state svolte in forma strutturata e semi-strutturata.
La valutazione sommativa ha sempre tenuto conto della partecipazione ed impegno nel dialogo
educativo, della situazione di partenza e del progresso di ogni singolo studente durante tutto
l’anno scolastico, nonché delle difficoltà incontrare dagli studenti lavoratori, i quali non sempre
hanno potuto dedicare il tempo necessario all’acquisizione delle competenze, abilità e conoscenze
speficiche di questa disciplina.

                            Documento del Consiglio di classe – pag. 29/38
                         Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Esempi di prove di verifica

PROVA ORALE

Le prove orali sono state svolte in forma di dialogo in L2 tra l’insegnante e gli studenti, sugli
argomenti trattati, in modo più o meno strutturato in base alle diverse abilità degli studenti.

PROVA SCRITTA

1 Decidi se le affermazioni sono vere (T)o false (F)
The majority of the world's energy is produced with renewable energy resources
Coal is the largest source of electricity production
It's possible to produce electricity and keep it somewhere to be used later.
If we use up our non-renewable resources, we won't able to replace them.
Turbines used to generate electricity are powered by steam, wind or water
                                                                                                       __/3
2 Scegli l'opzione corretta per completare le frasi

Steam to drive the turbines can be produced by
A burning hydrocarbons and biomass, nuclear fission, geothermal and solar power
B burning fossil fuels and biomass, nuclear fission, wind, geothermal and solar power
C burning biomass, wind, geothermal and solar power

Another name for hydrocarbons such as coal or gas is
A biomass
B fossil fuels
C peat

Once electricity is generated in power stations,

A the voltage is increased by transformers before being delivered to the primary transmission line.
B the voltage is decreased by transformers to avoid power loss.
C the voltage is stepped up by transformers to increase energy loss from resistance along the lines.

We are all beginning to experience ______ due to the greenhouse effect.
A nuclear waste
B renewable energy resources
C global warming
                                                                                                       __8
3 Scrivi le parole corrispondenti alle definizioni

Energy that comes from heat under the ground
The natural world in which people, animals and plants live
The introduction of harmful or poisonous substances into the atmosphere

                            Documento del Consiglio di classe – pag. 30/38
                         Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Puoi anche leggere