Documento del Consiglio di classe - Portale Argo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Documento del Consiglio di classe A norma dell’art. 10 dell’OM 53/2020 e della nota 21.03.2017, prot. 10719, del Garante per la protezione dei dati personali Classe 5a sezione A indirizzo EST Corso serale Anno scolastico 2020/21 INDICE DEL DOCUMENTO Profilo dell’indirizzo............................................................................................................................ 2 Profilo e percorso della classe..............................................................................................................7 Patti formativi Individuali.................................................................................................................... 7 Verifica e valutazione dell’apprendimento...........................................................................................7 Composizione del Consiglio di classe..................................................................................................7 Aspetti interdisciplinari del percorso formativo ..................................................................................8 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione................................................................................................8 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno...................8 Argomenti assegnati a ciascun alunno della classe per la realizzazione dell’elaborato sulle discipline caratterizzanti....................................................................................................................................... 8 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) ................................................. 9 Attività ampliamento offerta formativa................................................................................................9 Insegnamento di una disciplina non linguistica attivato con metodologia CLIL...............................10 Altri elementi utili e significativi ai fini dello svolgimento dell'esame..............................................10 APPENDICE NORMATIVA.............................................................................................................10 DOCUMENTI ALLEGATI............................................................................................................... 10 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE.........................................................11 ALLEGATO 1 – Patti Formativi Individuali..................................................................................... 12 ALLEGATO 2 – Schede disciplinari................................................................................................. 12 ALLEGATO 3 – Testi degli argomenti assegnati ai candidati per l’elaborazione dell’argomento...12 ALLEGATO 4 – (Eventuale) Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all’esame di Stato............................................................................................................................... 12 IL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................................................................13 Profilo dell’indirizzo Documento del Consiglio di classe – pag. 1/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
INDIRIZZO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Il diplomato in “Elettronica ed elettrotecnica”: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; - nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. È grado di: - operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; - utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; - integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; - intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; - nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica. 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi. 3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento. 4 – Gestire progetti. 5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. In relazione alle articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. Documento del Consiglio di classe – pag. 2/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
CURRICULUM D’ISTITUTO DELL’ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Curriculum nazionale curriculum d'istituto TERZA QUARTA QUINTA TERZA QUARTA TPSEE 5 5 6 5 4 Elettrotecnica 7 6 6 6 6 Sistemi automatici 4 5 5 5 4 Domotica - - - - 2 Documento del Consiglio di classe – pag. 3/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Profilo e percorso della classe La classe inizialmente composta da ventisette alunni ha visto un abbandono e tre nuove immissioni,la continuità didattica c'è stata nelle seguenti materie: Italiano-storia e Elettrotecnica/TPSEE. La partecipazione è stata sostanzialmente attiva durante l'anno scolastico, l'impegno nel complesso è stato soddisfacente, la socializzazione ottima e il profitto più che sufficiente . L'attività Didattica a Distanza ha avuto un andamento coerente e omogeneo con la didattica tradizionale. Patti formativi Individuali Il Patto Formativo Individuale (PFI) è il documento base per la formulazione del percorso di studio personalizzato e la valutazione dei percorsi di ogni alunno. In allegato si riportano i PFI dei singoli studenti. Verifica e valutazione dell’apprendimento I criteri , gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti sono in allegato per ogni materia, secondo le direttive degli specifici dipartimenti , considerando le caratteristiche peculiari del corso serali. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento Credito scolastico Composizione del Consiglio di classe COORDINATORE: prof. Gianluigi Balestrino Cognome Nome Disciplina/e Mercanti Roberto Italiano e Storia Benivegna Valentina Inglese Cari Roberto Matematica Balestrino Gianluigi Elettrotecnica/TPSEE Santerini Giacomo Sistemi automatici Documento del Consiglio di classe – pag. 4/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Del Vivo Francesco Lab. Elett/TPSEE/Sistemi … Aspetti interdisciplinari del percorso formativo Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. Non pertinenti al corso serale. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Il Consiglio di Classe, negli anni scolastici precedenti, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso : Genesi , struttura e caratteristiche generali della costituzione Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno Ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett. b dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, nel programma di italiano presentato dal docente della disciplina sono evidenziati i testi che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 18, c. 1, lett. b della stessa O.M. (per illustrare il percorso didattico in cui tali testi sono inseriti si rimanda alla relazione disciplinare nei documenti allegati). In allegato i testi che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio. Argomenti assegnati a ciascun alunno della classe per la realizzazione dell’elaborato sulle discipline caratterizzanti ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI ELABORATI Documento del Consiglio di classe – pag. 5/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Numero progressivo alunno Titolo dell’argomento assegnato (*) 1 2 Stampante 3D 3 4 Smart Grid 5 Smart Grid 6 Smart Grid 7 Il Drone 8 Propulsione Elettrica 9 Smart Grid 10 Smart Home 11 Propulsione elettrica 12 Il drone 13 Smart Grid 14 Propulsione elettrica 15 Smart Grid 16 17 Stampante 3D 18 Robotica industriale 19 Smart Home 20 Il drone 21 Smart Home 22 Propulsione elettrica 23 24 25 26 Smart Home 27 Il drone (*) i testi sono riportati in allegato Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO): Non previsto nel corso serale. Attività ampliamento offerta formativa ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO Documento del Consiglio di classe – pag. 6/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO Visite guidate Viaggio di istruzione Progetti e Manifestazioni culturali Incontri con esperti Progetta il tuo futuro Scuola -DDI Orientamento in uscita … Insegnamento di una disciplina non linguistica attivato con metodologia CLIL La classe, nel corso dell’anno, ha svolto il seguente percorso di insegnamento di una disciplina non linguistica con metodologi CLIL: (Relazione del Docente CLIL della classe, laddove presente, o del docente individuato dal Consiglio per il progetto CLIL della classe sugli argomenti sviluppati, le ore dedicate e la modalità, le verifiche effettuate in lingua e non) … Altri elementi utili e significativi ai fini dello svolgimento dell'esame … APPENDICE NORMATIVA Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente: OM n. 53 del 3 marzo 2021 – Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 OM n. 54 del 3 marzo 2021 – Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni Allegato C2 – ISTITUTI TECNICI – Materie scelte per l’elaborato negli istituti tecnici Tabella dei crediti scolastici Griglia di valutazione del colloquio d’esame Il Consiglio di classe si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative. Documento del Consiglio di classe – pag. 7/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
DOCUMENTI ALLEGATI ALLEGATO 1 – Patti Formativi Individuali ALLEGATO 2 – Schede disciplinari – Relazioni e programmi svolti nelle singole discipline, compresa la nuova disciplina di Educazione Civica, a cura del referente di Ed. Civica all’interno del Consiglio di classe: contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo. Criteri, strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti) ALLEGATO 3 – Argomenti assegnati ai candidati per l’elaborazione dell’argomento DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Piano triennale dell’offerta formativa Programmazioni dipartimenti didattici Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Fascicoli personali degli alunni Verbali consigli di classe e scrutini Curricula degli studenti (accessibili attraverso la piattaforma ministeriale) Livorno, 15 Maggio 2021 La Dirigente Scolastica (Prof.ssa Manuela Mariani) Documento del Consiglio di classe – pag. 8/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ALLEGATO 1 – Patti Formativi Individuali Per ogni alunno si riporta la scheda del PFI (Schede PFI) Le schede dei PFI sono allegate a parte in coda al documento ALLEGATO 2 – Schede disciplinari Relazioni e programmi svolti nelle singole discipline: contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo. Criteri, strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti (Schede disciplinari) Documento del Consiglio di classe – pag. 9/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof. Roberto Mercanti Testo di riferimento principale: Il Rosso e il Blu (seconda edizione) vol. 3 – Roncoroni (ed altri) – A. Mondadori Education Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021 Totale ore 1^ periodo 26 Totale ore al 6/05/2021 67 Totale ore previsto alla fine dell’a.s. 2020/21 85 Profilo della classe La classe, che è stata seguita da me con continuità per tutto il triennio, è formata da 26 studenti (di cui 3 femmine di origine non italiana) dei quali attualmente 21 risultano effettivamente frequentanti con maggiore o minore continuità, Nelle considerazioni che andremo a fare relativamente sia ai parametri tradizionali di valutazione che alle metodologie didattiche,c'è ovviamente da tenere presente anche quest'anno l'introduzione della modalità DDI in seguito al perdurare dell'emergenza Covid 19, che sicuramente ha avuto un impatto (in forme e con intensità diverse) sulla classe nel suo complesso. Le lezioni in DDI sono avvenute tramite invio di comunicazioni o di materiale (scannerizzato o sotto forma di suggerimento di link utili) sulla piattaforma Classroom e sono state eseguite tramite la piattaforma Meet. Questo vale anche per le valutazioni, in questo caso si è utilizzato, per le verifiche scritte, nel periodo di DDI, la piattaforma Socrative. Come connaturato alle caratteristiche del corso Serale (per la varietà dei soggetti presenti in termini di età, background culturale, impegni lavorativi e/o familiari, interessi e competenze) i risultati non sono omogenei, nel complesso possiamo affermare che i risultati sono più che sufficienti, con alcuni studenti che hanno mostrato un buon interesse per le discipline (Italiano, Storia e Educazione Civica), mentre altri si sono limitati ad una partecipazione più passiva. Comunque la partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso positiva, unita ad un comportamento sempre sostanzialmente corretto. Finalità della Disciplina (Italiano) All’insegnamento della Lingua e Letteratura italiana sono state attribuite importanti finalità di tipo formativo di ordine generale, inerenti la corretta capacità di comunicare correttamente oralmente e produrre elaborati scritti, acquisendo elementi di capacità analitica e spunti di rielaborazione critica, in sinergia con la capacità di saper contestualizzare in termini storici. Ciò ha portato, entro i confini delle tre ore settimanali, a costruire un programma che avesse particolare attenzione alla capacità di orientarsi nelle dinamiche del contesto storico-culturale e ad evidenziare, nell'analisi del testo, l'originalità degli autori, la loro ideologia e il loro stile. Documento del Consiglio di classe – pag. 10/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Obiettivi conseguiti Considerando le premesse e le diversità dovute ai disomogenei livelli di partenza, i principali obiettivi didattici conseguiti (o parzialmente conseguiti) dagli alunni al termine dell’anno scolastico sono: Conoscenza delle linee di sviluppo e delle principali manifestazioni della cultura italiana e della letteratura italiana nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni del secondo dopoguerra; Saper stabilire nessi tra gli aspetti formali fondamentali di un testo letterario e il contesto storico in cui si colloca; Conoscenza diretta delle opere proposte e degli essenziali strumenti di analisi; Conoscenza delle poetiche dei singoli autori della letteratura; Saper esporre in forma organica e con un linguaggio sufficientemente appropriato le proprie idee e conoscenze; Redigere testi scritti delle tipologie diverse su tematiche di carattere personale, letterario, storico, sociale e culturale. Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione La programmazione iniziale è stata rispettata, nonostante i l periodo di DDI e il fatto che nel corso Serale l'orario settimanale delle mie discipline sia di 5 ore (a fronte delle 6 del corso Diurno). Alcuni studenti hanno mostrato qualche difficoltà a perseguire tutti gli obbiettivi sopra elencati per le ragioni prima evisenziate. Contenuti e tempi del percorso didattico Modulo n. 1: La seconda metà del XIXo secolo: Positivismo e Decadentismo, il Verismo in Italia e le opere di Giovanni Verga (11 ore) - Realismo – naturalismo e simbolismo-decadentismo nella seconda metà del XIX° secolo. - Il Verismo in Italia e la figura di Giovanni Verga: "Rosso Malpelo", “La lupa”, "La Roba", "I Malavoglia" (lettura di vari brani antologizzati). Modulo n. 2: La poesia italiana nell'epoca del Decadentismo: Pascoli e D'Annunzio. (19 ore) - L'evoluzione artistica tra il XIX° e il XX° secolo, la nascita delle avanguardie artistiche del '900. - Il Decadentismo in Europa ed in Italia. - G. D'Annunzio, biografia ideologia e poetica: “La sera fiesolana”, "La pioggia nel pineto". - G. Pascoli, biografia ideologia e poetica: "Il fanciullino", "Lavandare", "X Agosto", "Novembre", “Il Lampo”, "Il Tuono", "Temporale", “Nebbia”. Documento del Consiglio di classe – pag. 11/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Modulo n.3: La letteratura e la poesia nell'età della 1a Guerra Mondiale e nel periodo della crisi del 1o dopoguerra. (34 ore) - Il Futurismo - L. Pirandello: biografia e poetica,"L'umorismo", "La carriola", “la patente”, “La signora Frola e il signor Ponsa suo genero”, “Il fu Mattia Pascal"(lettura di vari brani antologizzati) , "Sei personaggi in cerca d'autore" - I. Svevo: biografia ideologia e poetica, "La coscienza di Zeno" (lettura di vari brani antologizzati). - G. Ungaretti: vita e poetica, “Il porto sepolto”, "I fiumi", "San Martino del Carso", "Veglia", "Mattina", "Soldati", "Non gridate più". - E. Montale: biografia e poetica, "Limoni", "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Non chiederci la parola", "Ho sceso dandoti il braccio" Modulo n. 4: La tragedia della 2a Guerra Mondiale e la letteratura del secondo dopoguerra. (3 ore) - P. Levi: biografia ideologia e poetica, "Se questo è un uomo" (lettura e commento di brani antologizzati) Modulo n.5 (trasversale): l’organizzazione degli argomenti per il colloquio Nota: ancora da svolgere Laboratorio Vedi sussidi didattici. Metodologie adottate Nello svolgimento dei programmi di italiano-storia si sono effettuati frequenti collegamenti, confronti e parallelismi tra le due discipline (con accenni anche ad ambiti disciplinari diversi, come quello filosofico ed artistico), in modo da stimolare gli studenti ad una visione critica degli eventi e dei movimenti. Sono stati utilizzati quali metodi didattici: lezioni frontali, analisi testuali, lettura di saggi brevi ed articoli, elaborazioni di tematiche di attualità, analisi di cartine storico/geografiche. Ad integrazione della preparazione alla Prima prova dell’Esame di Stato, è stato svolto una serie di lezioni in merito alle diverse tipologia della prova scritta di italiano con relative simulazioni della prima prova scritta degli esami di stato. Le verifiche, oltre alla modalità sopra indicata, hanno compreso interrogazioni orali. Sussidi didattici Oltre ai testi in adozione sono state utilizzate fotocopie, scannerizzazioni da altre fonti, si è fatto ricorso anche a sussidi audiovisivi, mappe concettuali, brevi ricerche su Internet su autori, opere, correnti artistiche e altro. Documento del Consiglio di classe – pag. 12/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Criteri e strumenti di valutazione Nei criteri di valutazione si è tenuto conto di tutti gli elementi che consentono di definire il profilo dell'alunno in rapporto alle sue conoscenze ed abilità ed al comportamento messo in atto per ottenerle, la sufficienza è stata definita come conoscenza non approfondita ma corretta, esposizione semplice ma chiara, applicazione corretta delle conoscenze minime, capacità di cogliere il significato di un testo letterario o di un avvenimento storico. DISCIPLINA: STORIA Docente : Roberto Mercanti Testo di riferimento maggiormente utilizzato: “Storia avvenimenti e problemi” - dall'anno mille ai giorni nostri - Manca, Variara – Loescher Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020 -2021 Totale ore 1^ periodo 32 Totale ore 2^ periodo al 13/05/2021 66 Totale previsto alla fine dell’a.s. 2020/2021 70 Finalità della disciplina (Storia) La finalità preminente dell’insegnamento della storia nel triennio è quella di formare negli studenti una consapevolezza e una coscienza funzionali a vivere il presente con adesione critica e non emotiva. Si é quindi insistito sull’interpretazione del fatto storico, sull’importanza della pluralità delle informazioni e delle documentazioni, abituando lo studente, per quanto possibile, al continuo confronto tra passato e presente, e alla riflessione problematica ed analitica sui grandi temi dell’epoca contemporanea . Obiettivi conseguiti In termini di competenze Stabilire connessioni e relazioni di causa – effetto tra i fenomeni analizzati Consultare fonti di varia natura. Maturare consapevolezza delle diverse interpretazioni della critica storiografica. Organizzare coerentemente cronologie, sinossi, sintesi sugli argomenti trattati. Rispondere a quesiti di vario genere. Trattare un argomento in composizioni scritte di vario genere: prove scritte strutturate o semi strutturate; brevi relazioni orali. Esprimere un articolato giudizio su un testo di soggetto storico. Interpretare le fonti del proprio tempo. In termini di capacità Valutare autonomamente i fatti storici analizzati Documento del Consiglio di classe – pag. 13/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Operare una lettura critica del proprio tempo Operare opportune connessioni tra il presente e i fatti del passato. Essere consapevoli del valore culturale e civile dello studio della storia. Valutare la molteplicità e la differenza. Sviluppare consapevolezza dell’importanza dell'apporto delle diverse culture Contenuti e tempi del percorso didattico Modulo/argomento Ore di lezione (comprese le prove di verifica) La Prima Guerra Mondiale 6 La Rivoluzione Russa 4 La crisi delle democrazie occidentali – La crisi economica del '29 6 Il fascismo italiano 7 La Germania nazista 4 La Seconda Guerra Mondiale 6 La guerra fredda 6 L'Italia repubblicana dalla ricostruzione agli anni Sessanta. 5 La decolonizzazione 4 L'Italia dal '68 alla crisi della Prima Repubblica 5 Dagli anni '60 alla caduta del muro di Berlino 6 L'Italia e il mondo tra vecchio e nuovo millennio 7 Modulo Costituzione e cittadinanza (4 ore – ancora da trattare) Genesi, struttura e caratteristiche generali della Costituzione I Totalitarismi Le leggi razziali La Resistenza Metodologie adottate Nello svolgimento dei programmi di italiano-storia si sono effettuati frequenti collegamenti, confronti e parallelismi tra le due discipline (con accenni anche ad ambiti disciplinari diversi, come quello filosofico ed artistico), in modo da stimolare gli studenti ad una visione critica degli eventi e dei movimenti. Sono stati utilizzati quali metodi didattici: lezioni frontali, visione di immagini, filmati, documentari e documentazioni storiche, ricerche mirate su Internet, lettura e analisi di cartine storico/geografiche. Documento del Consiglio di classe – pag. 14/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Sussidi didattici Oltre al testo in adozione sono state utilizzate fotocopie, scannerizzazioni, da altre fonti, si è fatto ricorso anche a sussidi audiovisivi, tramite LIM o videoproiettore collegato a Internet. Criteri e strumenti di valutazione Nei criteri di valutazione si è tenuto conto di tutti gli elementi che consentono di definire il profilo dell'alunno in rapporto alle sue conoscenze ed abilità ed al comportamento messo in atto per ottenerle, la sufficienza è stata definita come conoscenza non approfondita ma corretta, esposizione semplice ma chiara, applicazione corretta delle conoscenze minime, capacità di cogliere il significato di un avvenimento storico. DISCIPLINA : ED.CIVICA Da quest’anno é previsto l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica che persegue i seguenti obiettivi (Allegato C al DM 35/2020): In riferimento ai contenuti e agli obbiettivi proposti in sede di dipartimento di Lettere, alla classe è stato proposto il contenuto della “Agenda 2030 per lo sviluppo Sostenibile” approvata dall'ONU nel 2015. Dopo un'analisi degli obbiettivi complessivi del documento, i singoli studenti hanno approfondito un aspetto specifico con una propria ricerca/relazione. Il lavoro, allo stato attuale, è ancora i corso d'opera. Alla disciplina sono state dedicate 5 ore complessive, delle quali 4 già svolte. Livorno, 13/05/2021 Documento del Consiglio di classe – pag. 15/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: ELETTROTECNICA Docenti: Prof. Gianluigi Balestrino Prof. Francesco Del Vivo Libro/i di testo adottati Corso di elettrotecnica e elettronica Vol.3 articolazione elettrotecnica Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021: Totale ore I periodo (trimestre) 43 Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021 61 Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 165 Finalità della disciplina La disciplina Elettrotecnica ed elettronica deve concorrere, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: • applicazione, nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche, dei procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica; • utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; • analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro interfacciamento; • documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e redazione di relazioni tecniche; • analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi) Conoscenze Motori e generatori elettrici: scelta e cablaggio. Produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. Cabine e reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT e BT. Obblighi e compiti delle figure preposte alla prevenzione. Competenze Saper scegliere la macchina elettrica adatta Documento del Consiglio di classe – pag. 16/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Abilità Redigere a norma relazioni tecniche. Collaudare impianti e macchine elettriche. Descrivere e spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche. Scegliere le macchine elettriche in base al loro utilizzo. Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Progettare sistemi di controllo complessi e integrati. Interpretare e realizzare schemi di quadri elettrici di distribuzione e di comando in MT e BT. Applicare la normativa sulla sicurezza a casi concreti relativamente ai seguenti settori: impianti elettrici, impianti tecnologici, controlli e automatismi. Documentare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici delle attività, con particolare riferimento ai sistemi di qualità secondo le norme di settore. Obiettivi minimi: • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze caratteristiche del motore asincrono trifase, del trasformatore e della macchina sincrona nell’ambito dei sistemi elettrici in cui vengono impegnate. • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze caratteristiche padronanza nell’uso della strumentazione di laboratorio per l’effettuazione delle misure fondamentali sulle macchine elettriche, nell’ambito delle prove di collaudo delle stesse Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione Gli obiettivi pianificati e non conseguiti sono lo svolgimento della macchina in corrente continua, la motivazione sta nel naturale rallentamento dovuto alla riorganizzazione della DaD che ha richiesto un certo tempo di riorganizzazine, tempo alla fine sottratto a parte del programma. Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto) Modulo N1: Trasformatore Trifase ore 60 Tipi di collegamento Circuiti equivalenti Potenze, perdite e rendimento Variazione di tensione da vuoto a carico Dati di targa del trasformatore trifase Autotrasformatore trifase Criteri di scelta del tipo di collegamento dei trasformatori trifase Comportamento con carichi squilibrati Laboratorio: Prova su trasformatore monofase , a vuoto , in corto e a carico Documento del Consiglio di classe – pag. 17/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Modulo N2: Macchina asincrona ore 60 Aspetti costruttivi Campo magnetico rotante Circuito equivalente Funzionamento a carico,vuoto,bloccato Curve caratteristiche Avviamento e regolazione della velocità Modulo N3: Macchina sincrona ore 30 Aspetti costruttivi Funzionamento a vuoto e carico Circuito equivalente Bilancio delle potenze Caratteristiche esterne Metodologie adottate Lezione frontale e partecipata, attività laboratoriale, cooperative learning (Eventuale esperienza CLIL – se applicabile) E' stato individuato una parte del modulo del trasformatore da realizzare in modalità CLIL, utilizzando video in lingua inglese (con sottotitoli) e relativa discussione in classe in lingua. Sussidi didattici Libro di testo, libro elettronico, manuale, Videolezioni, piattaforma virtuale (classroom) Criteri e strumenti di valutazione (con riferimento a quanto stabilito nel PTOF) Nel periodo pre DaD la valutazione veniva effettuata con compiti scritti che vertevano sulla soluzioni di problemi reali, per quanto riguarda la parte di laboratorio venivano richieste relazioni tecniche sulle attività più importanti del corso. Nel periodo di attivazione della DaD la valutazione veniva effettuata tramite lavori individuali e di gruppo assegnati agli alunni con consegna programmata. Esempi di prove di verifica Verifica di Elettrotecnica VAEST 4/12/2019 Alunno______________________ V20=400V Documento del Consiglio di classe – pag. 18/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Parametri della linea RL=0,02 Ω XL=0,01 Ω Calcolare: la tensione V1 di alimentazione dei due trasformatori la corrente nella linea le correnti erogate dai due trasformatori, il rendimento complessivo del sistema batteria di condensatori per portare il cosφ totale a 0,95. Documento del Consiglio di classe – pag. 19/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: TPSEE Docenti: Prof. Gianluigi Balestrino Prof. Francesco Del Vivo Libro/i di testo adottati Corso di Tecnologia e progettazione dei sistemi elettrici Vol.3 articolazione elettrotecnica Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021: Totale ore I periodo (trimestre) 44 Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021 50 Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 132 Finalità della disciplina La disciplina TPSEE deve concorrere, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: • applicazione, nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche, dei procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica; • utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; • analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro interfacciamento; • documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e redazione di relazioni tecniche; • analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi) Conoscenze Motori e generatori elettrici: scelta e cablaggio. Produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. Cabine e reti di distribuzione dell’energia elettrica in MT e BT. Obblighi e compiti delle figure preposte alla prevenzione. Competenze Saper scegliere la macchina elettrica adatta Documento del Consiglio di classe – pag. 20/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Abilità Redigere a norma relazioni tecniche. Collaudare impianti e macchine elettriche. Descrivere e spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche. Scegliere le macchine elettriche in base al loro utilizzo. Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Progettare sistemi di controllo complessi e integrati. Interpretare e realizzare schemi di quadri elettrici di distribuzione e di comando in MT e BT. Applicare la normativa sulla sicurezza a casi concreti relativamente ai seguenti settori: impianti elettrici, impianti tecnologici, controlli e automatismi. Documentare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici delle attività, con particolare riferimento ai sistemi di qualità secondo le norme di settore. Obiettivi minimi: • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze caratteristiche del motore asincrono trifase, del trasformatore e della macchina sincrona nell’ambito dei sistemi elettrici in cui vengono impegnate. • padronanza dei metodi di analisi del funzionamento e di calcolo delle grandezze caratteristiche padronanza nell’uso della strumentazione di laboratorio per l’effettuazione delle misure fondamentali sulle macchine elettriche, nell’ambito delle prove di collaudo delle stesse Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione Gli obiettivi pianificati e non conseguiti sono lo svolgimento del PLC che è stato svolto dal corso di sistemi automatici Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto) Modulo N1: Produzione dell’energia elettrica ore 60 Centrali idroelettriche Centrali termoelettriche Centrali nucleotermoelettriche Produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili Modulo N2: Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica ore 60 Trasmissione e distribuzione Sovratensioni e relative protezioni Cabine elettriche MT/BT Sistemi di distribuzione in media e bassa tensione Rifasamento degli impianti elettrici Documento del Consiglio di classe – pag. 21/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Modulo N3: Progetto di impianti elettrici utilizzatori in bassa e media tensione ore 30 Progetto preliminare dell’impianto elettrico dei servizi comuni di uno stabile Progetto esecutivo dell’impianto elettrico di un capannone industriale a destinazione artigianale Progetto esecutivo per l’ampliamento di uno stabilimento industriale, con l’installazione della cabina di trasformazione MT/BT Metodologie adottate Lezione frontale e partecipata, attività laboratoriale, cooperative learning Sussidi didattici Libro di testo, libro elettronico, manuale, Videolezioni, piattaforma virtuale (classroom) Criteri e strumenti di valutazione (con riferimento a quanto stabilito nel PTOF) Nel periodo pre DaD la valutazione veniva effettuata con compiti scritti che vertevano sulla soluzioni di problemi reali, per quanto riguarda la parte di laboratorio venivano richieste relazioni tecniche sulle attività più importanti del corso. Nel periodo di attivazione della DaD la valutazione veniva effettuata tramite lavori individuali e di gruppo assegnati agli alunni con consegna programmata. Esempi di prove di verifica Verifica TPSEE 5AEST 13/2/2020 Alunno:_______________________ Dello schema della figura siano dati: • tensione nominale Vn = 400 V Documento del Consiglio di classe – pag. 22/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
• carichi RL aventi P1 = 10*Cognome kW con cosΦ1 = 0,8; P2 = 4*Nome kW con cosΦ2 = 0,9; P3 = Nome+Cognome m.a.t. Da Pn=5,5 kW • lunghezze dei tratti: lab = 80 m; lbc = 50 m; l2 = 10 m; l3 = 15 m La linea è realizzata con cavi unipolari (3 fasi e neutro), con conduttori in rame, isolati in PVC. La temperatura ambiente di riferimento è 40 °C. Ponendo ΔV% ≤4% totale : la sezione di tutti i tratti (verificati sia a portata di corrente che a caduta di tensione); Il rendimento del sistema η la capacità per rifasare l'impianto a cosΦ=0,95 Ipotizzare gli eventuali dati mancanti. Documento del Consiglio di classe – pag. 23/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: Matematica Docente: Prof. Roberto Cari Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021: Totale ore I periodo (trimestre) 26 Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021 36 Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 99 Finalità della disciplina La disciplina si occupa dello studio dell’analisi matematica allo studio di funzione ed hai problemi legati allo studio delle derivate dei problemi di max e min e dello studio di funzione, per concludersi con gli integrali. Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi) Gli allievi che stanno concludendo il corso, (trattasi di un serale con studenti lavoratori) sono in grado di operare su problemi di analisi, di studio di funzione e di risolvere semplici esempi di problemi di massimo e di minimo. Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione Per quello che e’ stato pianificato, siamo perfettamente in linea con quanto previsto a settembre. Gli allievi hanno pienamente dimostrato di essere interessati alla materia e nonostante il difficile periodo, hanno ottemperato agli impegni richiesti andando, in alcuni casi, anche oltre le aspettative. Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto) Periodo #ore Argomento Settembre 4 Ripasso e verifica delle nozioni acquisite negli anni precedenti. Ottobre 9 Ripasso. Novembre/Dicembre 13 Le funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione. Gennaio 5 La derivata di una funzione Documento del Consiglio di classe – pag. 24/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità. Febbraio 9 Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata di [f(x)] g(x)]. La derivata della funzione inversa. Applicazioni delle derivate alla geometria analitica. Marzo 10 Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. I teoremi sulle funzioni derivabili: l teorema di Lagrange, Il teorema di Rolle, Il teorema di De L’Hospital (tutti senza dimostrazione). Aprile 10 Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate I massimi, i minimi e i flessi. Flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. I problemi di massimo e di minimo Lo studio di una funzione. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. I problemi di massimo e di minimo. Lo studio di una funzione. Maggio 8 L’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti. L’integrale definito L’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione). Il calcolo delle aree di superfici piane. l calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Documento del Consiglio di classe – pag. 25/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disciplina: INGLESE Docente: Prof.ssa Valentina Benivegna Libro di testo adottato A.Strambo,P.Linwood,G.Dorrity - New on charge - ed. Petrini Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020-2021: Totale ore I periodo (trimestre) 24 Totale ore II periodo fino al 6 maggio 2021 27 Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 66 Finalità della disciplina COMPETENZE - padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. ABILITA’ READING: Comprendere le idee principali di testi in lingua inglese che utilizzano terminologia tecnica e attinenti al proprio ambito professionale o la propria sfera di interessi. LISTENING: Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. SPEAKING: Esporre in lingua inglese gli argomenti trattati con adeguata proprietà di linguaggio, correttezza grammaticale e sintattica, ed efficacia comunicativa. WRITING: Produrre brevi testi scritti in lingua inglese sugli argomenti trattati in modo sufficientemente corretto, con chiarezza logica e precisione lessicale. CONOSCENZE - Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. - Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro. - Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali - Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo. Documento del Consiglio di classe – pag. 26/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionali. - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto - Lessico di settore Obiettivi conseguiti (con indicazione degli obiettivi minimi) La classe, presa da me in carico soltanto quest’anno, ha dimostrato nel suo complesso interesse nei confronti della disciplina e buona partecipazione al dialogo educativo. Tuttavia essa è composta da studenti di abilità miste, con percorsi molto diversi tra loro, per cui i risultati raggiunti sono molto disomogenei. Un ristretto numero di studenti che possedeva già una buona preparazione di base è riuscito a conseguire buoni risultati ed è in grado di esprimersi in modo fluido, rielaborare i concetti in modo personale e utilizzare il lessico specifico della microlingua di indirizzo. La maggioranza della classe si attesta intorno alla sufficienza, avendo raggiunto gli obiettivi minimi prefissati (comprendere, saper comunicare e relazionare oralmente e in forma scritta i concetti base di un testo in L2 su argomenti relativi alla propria disciplina di indirizzo). In pochi casi, invece, la mancanza dei prerequisiti necessari all’apprendimento degli argomenti proposti dovuta a delle forti lacune nelle conoscenze linguistiche di base impediscono loro di potersi esprimere in L2 in modo efficace. Detto ciò, è importate sottolineare come la maggioranza degli studenti che hanno frequentato con una certa assiduità ha fatto buoni progressi rispetto alla propria situazione iniziale, anche con grande sforzo e impegno personale, nonostante le difficoltà incontrate durante l’anno nella disciplina. Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione Alcuni argomenti che erano stati da me inseriti nella programmazione iniziale non sono stati affrontati perché non strettamente legati alla disciplina di indirizzo della classe (nello specifico non sono stati trattati gli argomenti relativi a “robotics and automation”, “electronic components”, “amplifiers”), mentre altri sono stati inseriti in itinere (“Safety in the workplace”, per esempio). Gli altri argomenti presenti nella programmazione iniziale sono stati tutti affrontati in classe, sia in presenza che nei momenti di didattica digitale integrata, soffermardoci spesso su argomenti già trattati, per consentire a tutta la classe il tempo necessario per la loro acquisizione, per il ripasso e il recupero. Tuttavia, le forti lacune linguistiche pregresse e le frequenti assenze di alcuni alunni, sommati al ridotto numero di lezioni in classe, all’alternanza tra lezioni in presenza e in DDI e agli impegni professionali extrascolastici degli studenti lavoratori hanno fatto sì che non tutti siano riusciti a raggiungere un livello di padronanza della lingua completamente soddisfacente. Documento del Consiglio di classe – pag. 27/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto) Contenuti Tempi Numero di lezioni Microlingua Digital and analogue multimeters settembre- 10 Electric units of measurements novembre The development of the measurement system Base units and derived units Oscilloscopes and their uses Generators and their components dicembre- 10 Motors and their components gennaio AC and DC generators DC motors and AC motors Battery types: primary and secondary febbraio- 9 Fuel Cells marzo Battery recycling process Electricity generation, transmission and distribution marzo 2 Energy production Benefits and downsides of nuclear energy Safety in the workplace Aprile- 7 maggio E-waste Educazione Types of renewable and non-renewable energy resources marzo- 5 Civica Benefits and downsides of renewable energy aprile Causes and effects of global warming Safety in the workplace Electrical safety tips Strutture Relative pronouns ottobre- 9 linguistiche Adverbs maggio Prepositions Expressing functions: Infinitive of purpose / for + ing form. The passive with modal verbs Lexical chunks: on demand / divided into / run out / by means of / provided by / turn into First conditional Expressing obligation: must / mustn't; should / shouldn't; Documento del Consiglio di classe – pag. 28/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
have to/ don't have to Metodologie adottate - Uso della L2 per comunicare - Lezione frontale e dialogata - Esercizi scritti, individuali e a coppie (comprensione del testo, esercizi di riempimento, di abbinamento o a scelta multipla) - Esercizi a coppie o individuali di produzione orale - Creazione guidata di mappe concettuali - Sportello di recupero in videoconferenza su Meet di un’ora alla settimana attivo durante tutto l’anno scolastico. Sussidi didattici - Libro di testo - Slide, mappe, schemi e riassunti - Materiale audio e video autentici - soprattutto di sussudio all’apprendimento della microlingua - Aula virtuale (Google Classroom) per condivisione e creazione di materiali didattici, assegnazione e correzione di esercizi, svolgimento di verifiche scritte con Google Moduli durante il periodo effettuato in DDI. - Meet per lezioni sincrone ed asincrone durante il periodo in DDI. - Edpuzzle per alcune esercitazioni in asincrono. - Dizionari online bilingue e di di settore Criteri e strumenti di valutazione (con riferimento a quanto stabilito nel PTOF) Come punto di riferimento di base, sia per le verifiche scritte che quelle orali, sono state utilizzate le griglia dipartimentali. Le verifiche sono state svolte principalmente in forma orale, durante le quali cui si è valutato l’acquisizione delle conoscenze degli argomenti e del lessico di settore, nonché la padronanza nell’esposizione e l’accuratezza morfosintattica. Le verifiche scritte sono state svolte in forma strutturata e semi-strutturata. La valutazione sommativa ha sempre tenuto conto della partecipazione ed impegno nel dialogo educativo, della situazione di partenza e del progresso di ogni singolo studente durante tutto l’anno scolastico, nonché delle difficoltà incontrare dagli studenti lavoratori, i quali non sempre hanno potuto dedicare il tempo necessario all’acquisizione delle competenze, abilità e conoscenze speficiche di questa disciplina. Documento del Consiglio di classe – pag. 29/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Esempi di prove di verifica PROVA ORALE Le prove orali sono state svolte in forma di dialogo in L2 tra l’insegnante e gli studenti, sugli argomenti trattati, in modo più o meno strutturato in base alle diverse abilità degli studenti. PROVA SCRITTA 1 Decidi se le affermazioni sono vere (T)o false (F) The majority of the world's energy is produced with renewable energy resources Coal is the largest source of electricity production It's possible to produce electricity and keep it somewhere to be used later. If we use up our non-renewable resources, we won't able to replace them. Turbines used to generate electricity are powered by steam, wind or water __/3 2 Scegli l'opzione corretta per completare le frasi Steam to drive the turbines can be produced by A burning hydrocarbons and biomass, nuclear fission, geothermal and solar power B burning fossil fuels and biomass, nuclear fission, wind, geothermal and solar power C burning biomass, wind, geothermal and solar power Another name for hydrocarbons such as coal or gas is A biomass B fossil fuels C peat Once electricity is generated in power stations, A the voltage is increased by transformers before being delivered to the primary transmission line. B the voltage is decreased by transformers to avoid power loss. C the voltage is stepped up by transformers to increase energy loss from resistance along the lines. We are all beginning to experience ______ due to the greenhouse effect. A nuclear waste B renewable energy resources C global warming __8 3 Scrivi le parole corrispondenti alle definizioni Energy that comes from heat under the ground The natural world in which people, animals and plants live The introduction of harmful or poisonous substances into the atmosphere Documento del Consiglio di classe – pag. 30/38 Esami di Stato a.s. 2020-2021 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Puoi anche leggere