Cicloturismo Il potenziale attrattivo del cicloturismo per residenti e turisti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cicloturismo Il potenziale attrattivo del cicloturismo per residenti e turisti Il cicloturismo è una forma di tu- smo sostenibile, turismo attivo o rismo focalizzata sulla bicicletta, sportivo. come mezzo di trasporto e come Il cicloturismo è molto importan- scopo stesso della vacanza. In te per quei territori che, seppure questa pratica turistica si può af- interessanti, non sono attraversati Profilazione dei cicloturistici fermare che il viaggio coincida dalle grandi direttrici del turismo, effettuata dai tour operator: con la destinazione, venendo de- come le aree rurali e le piccole co- finito come “travelling landscape” munità. (Grimshaw 1998). Ma il cicloturismo non è solo un Slow/city bike Utenza variegata per età, prodotto di turismo rurale e coin- coinvolge nuclei familiari Nel cicloturismo non esiste più volge anche paesi e grandi città: con bambini. Ha bisogno di la tradizionale meta turistica, so- molte delle grandi mete turistiche un’accurata organizzazione stituita dallo spostamento stesso, europee (Amsterdam, Berlino, logistica generale e di che fatto a velocità lenta e a misu- Copenaghen, Parigi,…) incorag- percorsi ciclabili sicuri, è infatti ra d’uomo, consente di avvicinare giano i visitatori a pedalare per il segmento a cui si rivolgono ed incontrare luoghi e persone. Il visitare la città. maggiormente i tour operator. cicloturista non attraversa fretto- losamente i luoghi, ma si ferma ed Con il termine cicloturismo dun- entra in contatto con cultura e tra- que, si intendono più forme di dizioni, rappresentando una for- turismo, anche molto diverse tra Bici da corsa ma di turismo alla portata di tutti; loro in termini di obiettivo della Uomini, dai 40 anni, che bisogna saper andare in biciclet- vacanza, caratteristiche e tipo- utilizzano la bicicletta per ta, ma in generale non è neces- logia di servizi richiesti. Si spazia praticare sport su strada, non saria una specifica preparazione infatti da vacanze itineranti su pianeggiante, molti chilometri sportiva. E’ sufficiente scegliere piste ciclabili protette e rigoro- vicino al luogo di residenza. l’itinerario più adatto alla propria samente pianeggianti, adatte Non coinvolgono i tour forma fisica, dosando pendenze e alle famiglie con bambini anche operator. Sono importanti chilometri percorsi. piccoli, alla pratica sportiva, sia le manifestazioni sportive. quella della bici da corsa che si La diffusione del cicloturismo svolge su strada (preferibilmente dipende dalla cultura associata non pianeggiante), sia quella del- Mountain Bike alla bicicletta nei diversi luoghi: la MTB (mountain bike), che pre- Giovani, preferiscono percorsi l’Italia la considera più come un dilige l’immersione nella natura natura e viaggi autorganizzati. mezzo per rilassarsi e praticare su percorsi sterrati anche molto Ai tour operator si dello sport, mentre i paesi del accidentati. Le definizioni date sostituiscono le “scuole“ Nord Europa vedono la bicicletta raggruppano queste diverse tipo- di MTB che forniscono servizi come un vero e proprio mezzo di logie, che hanno tutte la bicicletta di accompagnamento, locomozione. A seconda dei casi come protagonista. noleggio bici, costruendo viene dunque indicato come turi- anche “bike park”. 12 CICLOVIA OLONA LURA MASTERPLAN
O LAN COMO MI E ES RA VAR A LU OLON Masterplan Ciclovia Olona Lura LE IA CI V CL U OVIA FL Valore economico Non essendo una catetoria registrata dalle statistiche Eurostat, non esiste una risposta certa alla domanda relativa al valore che assume in Europa il mercato del cicloturismo. La percezione generale è che sia in crescita malgrado la ridotta disponibilità di finanziamenti a livello regionale o locale. Le stime di crescita non sono però 1. Un’indagine alla Technische l’impatto economico uguali in tutta Europa: in paesi Universitat Dresden mostra del cicloturismo come l’Austria e la Francia il ciclo- che il cicloturista spende il turismo è importante e ancora in 20% in più rispetto al turista a livello europeo crescita, mentre in paesi come la che si sposta utilizzando la è stimato in 44 miliardi Germania, la Danimarca e i Paesi macchina. Bassi e la Svizzera potrebbero es- 2. La spesa media giornaliera dei di euro annui sere arrivati alla sua saturazione. turisti che hanno frequentato le ciclabili trentine nell’estate Di seguito viene proposta la stima 2009 si assesta tra i 65€ (turisti fatta, utilizzando i dati parziali a di- ciclisti, che usano la bici come sposizione, nello studio richiesto un’opportunità per arricchire il dallo European Parliament’s Com- pacchetto vacanza) e i 69€ (ci- mittee on Transport and Tourism cloturisti itineranti, ovvero turi- per valutare le sfide e le opportu- sti che usano la bici come sco- nità dello sviluppo di un network po principale della vacanza). cicloturistico in Europa. 3. La tariffa media di pernotta- Il modello sviluppato, restituisce i mento per persona dei ciclo- seguenti risultati: in Europa ogni turisti in vacanza in Italia si as- anno ci sono 2.295 milioni di viag- sesta tra i 35€/notte al Nord, gi cicloturistici, che producono un 39€/notte al Sud e isole e oltre impatto economico totale stimato 40€/notte al Centro. di 44 miliardi di euro/anno. 4. Per i cicloturisti che dormo- I paesi europei che vengono sem- no fuori almeno una notte, la pre citati come migliori destina- ripartizione della spesa è la zioni (o come principali mercati) seguente: 40% per l’alloggio, per il cicloturismo sono Francia, 30% per cibo e bevande, 15% Germania, Olanda, Danimarca, per i trasporti, 15% per l’equi- Svizzera e Regno Unito. paggiamento (10% per l’ac- quisto e 5% per il noleggio). Ma più che le stime dei dati asso- 5. Per i cicloturisti che fanno luti di fatturato relativi ai singoli escursioni in giornata, la ri- Paesi, può essere utile fornire al- partizione della spesa è la se- cuni elementi di valutazione re- guente: 60% per cibo e bevan- lativamente alla spesa media dei de, 20% per trasporti, 20% per cicloturisti e come questa venga l’equipaggiamento (12,5% per ripartita tra i diversi servizi. l’acquisto e 7,5% per il noleg- Di seguito alcune evidenze. gio). MASTERPLAN CICLOVIA OLONA LURA 13
Cicloturismo Cicloturismo in Italia Le caratteristiche dei cicloturisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze in Italia sono state sintetizzate dall’ENIT (agenzia nazionale del turismo) in uno studio dal titolo “Il mercato del cicloturismo in Europa: politiche, andamenti e prospettive”. Di seguito si propone una sintesi. Il 61% dei cicloturisti è straniero e La tariffa di pernottamento varia il 39% italiano. I cicloturisti optano naturalmente da regione a regio- soprattutto per le regioni del nord ne e dal livello di comfort e di ser- che offrono molti chilometri di pi- vizi scelto: ad esempio al Nord si ste ciclabili di qualità e numerosi spendono mediamente 35 euro servizi accessori. In queste regio- per persona a notte al Sud e nelle ni c’è una particolare affluenza di isole circa 39 euro, al centro le ta- cicloturisti non solo nei mesi esti- riffe per una stanza superano i 40 vi ma anche in quelli immedia- euro a notte. tamente precedenti e successivi (ovvero marzo e aprile, settembre Anche in tempi di difficoltà eco- e ottobre). nomica generale, i cicloturisti A giugno, luglio e agosto, la per- sono molto ben disposti a spen- centuale di turisti stranieri che dere, a patto di avere servizi di scelgono una vacanza cicloturi- qualità elevata e su misura per le stica in Italia si attesta al 60% del loro esigenze. totale, contro il 40% di italiani. A maggio e settembre invece la I cicloturisti cercano strutture ri- percentuale scende intorno al cettive che dispongano di locali 55%, mentre nel mese di aprile chiusi e sicuri per la custodia del- si registra un interesse maggiore le bici aree attrezzate dove poter Principali prodotti cicloturistici: da parte degli italiani, che rappre- riparare o sistemare le biciclette, sentano il 70% del totale dei ciclo- la presenza di personale com- turisti presenti in quel periodo. petente che li sappia guidare ed Cycling holidays orientare. almeno una notte fuori casa, I cicloturisti, in genere, cercano Tra i servizi considerati di primaria la bicicletta è il principale scopo solitamente standard e livelli di importanza c’è anche la presenza comfort medio-alti e in generale di una o più postazioni per poter optano per strutture ricettive da 3 accedere al web. Holiday cycling stelle in su. la bici è una parte della vacanza, In generale, i turisti che optano I cicloturisti (e più in generale i il turista alloggia nello stesso per una vacanza natura scelgono turisti natura) preferiscono consu- luogo per tutta la vacanza soprattutto: la classica struttura mare prodotti provenienti da agri- alberghiera (20,5%), l’agriturismo coltura biologica, o biodinamica, (19,5%), il B&B (18,5%), l’appar- e preparati secondo le tradizioni Cycle day excursion, tamento (14%), il campeggio locali. utilizzo della bici al massimo (8,5%), il camper (11%). per tre ore al giorno 14 CICLOVIA OLONA LURA MASTERPLAN
O LAN COMO MI E ES RA VAR A LU OLON Masterplan Ciclovia Olona Lura LE IA CI V CL U OVIA FL Chi sono i cicloturisti 61% in Italia? 39% stranieri Germania italiani Cicloturismo Austria Svizzera forma di turismo e pratica sportiva Regno Unito focalizzata sulla bicicletta, come Francia mezzo di trasporto e come scopo Stati Uniti stesso della vacanza, il viaggio è Australia importante quanto la destinazione poichè il cicloturista entra in contatto con la cultura e le tradizioni la Ciclovia Olona Lura può facilitare l'accesso dei luoghi che attraversa dei cicloturisti stranieri in Italia Motivazione per fare cicloturismo viaggi 1° attività sportiva che implicano almeno 20% Fatturato 2° contatto con la natura 80% una notte del cicloturismo 3° flessibilità negli spostamenti escursioni fuori casa 4° salute giornaliere Benefici salute utilizzare la bicicletta migliora la salute, incrementando la qualità della vita. L’80% degli impatti Ciclovia per i residenti ideale per spostamenti inferiori ai economici riguarda infrastruttura ottimale per fare 5 km che rappresentano il la salute: 120 mrd di € attività fisica 30% della mobilità quotidiana quantificati in Europa Economia della bicicletta nei territori che hanno nel territorio dalla ciclovia investito molto nel vi è un’elevata densità imprenditorial turismo, il cicloturismo 11 unità locali ogni 100 abitanti contribuisce a creare valore aggiunto L'ITALIA È IL PRIMO Fatturato nazionale: nel 2013 settore PRODUTTORE 432 mln € vendite in crescita + 22% EUROPEO DI 280 mln € accessori rispetto all’anno BICICLETTE 190 mln € riparazioni precedente più di 500 attività economiche connesse al tema della bicicletta nei comuni +12% settore delle biciclette attraversati dalla ciclovia a pedalata assistita Benefici 1 sviluppo economie escluse 4 settore cicloturistico ad alta Ciclovia dalle grandi direttrici turistiche intensità di lavoro 2 aumento prezzi dei terreni situati 5 recupero ferrovie dismesse nei territori attraversati 6 recupero viabilità minore 3 nascita nuovi operatori economici 7 destagionalizzazione turismo Servizi 1 tour operator specializzati 6 assistenza tecnica e medica cicloturisti 2 ospitalità e ricettività bike friendly 7 segnaletica 3 nascita nuovi operatori economici 8 aree ristoro 4 intermodalità treno-bici 9 cicloparcheggi 5 noleggio biciclette e attrezzature 10 card e convenzioni 11 offerta culturale MASTERPLAN CICLOVIA OLONA LURA 15
Cicloturismo Benefici della ciclabilità Un sistema nel quale la bicicletta diventi complemento alla mobilità quotidiana e del tempo libero, può generare impatti positivi nel mitigare limiti del trasporto motorizzato. Il progetto europero SustraMM raggruppa i vantaggi per individui, ambiente e comunità; individuando i benefici economici diretti e indiretti. Per spostamenti al di sotto dei 5 stradali) e aumenta l’esercizio fisi- km la bicicletta è il mezzo di tra- co (600.000 persone ogni anno in benefici sporto più veloce (in Europa più Europa muoiono in conseguenza per gli individui del 30% di tutti gli spostamenti di un insufficiente esercizio fisico). prevede una distanza inferiore ai Non bisogna trascurare il fatto che 3 km e il 50% inferiore ai 5 km). usare la bicicletta è un’attività fisi- La bicicletta è un mezzo di tra- ca ideale perché può essere per- sporto ad alta efficienza energeti- fettamente integrata nella quoti- ca (l’utilizzo della macchina come dianità: per esempio un viaggio efficacia dei trasporti mezzo di spostamento copre più in bici di 15 minuti ogni giorno nel rapporto spazio/tempo di 1/3 del quantitativo totale di (per andare a lavorare, per fare energia utilizzato da una famiglia) shopping,..) soddisfa le racco- 35 Il raggio di azione consentito dal- mandazioni di movimento per gli i pied la bicicletta aiuta a soddisfare i adulti senza aggiungere ulteriore 30 bisogni delle persone anziane: attività fisica. nell’Unione Europea la percen- 25 i tren tuale di persone over 65 è desti- Un ampio studio danese sulla sa- nata a crescere del 33% entro il lute basato sulle risposte dei par- 20 s ile bu ob 2030 (da 16,7 milioni del 2008 a tecipanti relativamente alla loro m 15 to tempo (min) 22,3 milioni nel 2030) ed è dun- attività fisica ha rivelato che co- au tta que necessario considerare con loro i quali si recano al lavoro in le 10 c ci attenzione la mobilità delle per- bicicletta hanno un tasso di mor- bi sone anziane all’interno della pia- talità più basso (dal 20% al 28%). 5 nificazione del sistema di traspor- Molti dei benefici per la salute ge- ti futuro. Il raggio di azione delle nerati dall’utilizzo della bicicletta 1 2 3 4 5 6 7 8 persone in pensione si aggira di sono particolarmente evidenti nei distanza (km) solito intorno ai 5 km (contro i 18 contesti urbani nei quali la vita se- km della fascia di popolazione dentaria da un lato e l’accesso al dei più giovani); queste persone cibo economico ma poco salutare cause della mortalità annuale sono inoltre più propense a spo- dall’altro sono fattori che, aumen- in Europa starsi camminando oppure usan- tando l’obesità, agiscono nega- do la bicicletta e i mezzi pubblici. tivamente su diabete e malattie incidenti L’utilizzo della bicicletta migliora cardiocircolatorie. Infine, uno stradali 100.000 la salute e può estendere la du- studio condotto a Copenhagen inquinamento rata della vita: infatti la bicicletta mostra che il numero di ciclisti stradale 320.000 diminuisce l’inquinamento da presenti sulle strade è correlato traffico (che causa più morti di negativamente con il numero di mancanza esercizio fisico 600.000 quanti ne causino gli incidenti ciclisti incidentati. 16 CICLOVIA OLONA LURA MASTERPLAN
O LAN COMO MI E ES RA VAR A LU OLON Masterplan Ciclovia Olona Lura LE IA CI V CL U OVIA FL Non producendo alcuna emissio- ma in generale di chi ama la mo- benefici per ne di inquinanti nell’aria, la bici- bilità dolce. l’ambiente cletta è il mezzo di locomozione Il turismo, in generale, contribui- più pulito. sce alle emissioni di gas climal- La bicicletta crea spazio, poiché teranti principalmente attraverso ne occupa molto meno di una il trasporto da e verso la destina- macchina; ogni posto macchina zione (75% delle emissioni tota- costa dai 4.000 ai 16.000€, a se- li legate al turismo), in funzione conda che si tratti di parcheggi della distanza e della tipologia di scoperti o sotterranei. Per contro, trasporto scelto e attraverso l’al- un’aera parcheggio per 8/10 bici- loggio (20% delle emissioni), in clette costa dai 1.000€ ai 1.300€ funzione della tipologia e della (nell’ultimo caso si tratta di uno qualità dell’alloggio (dalle piccole spazio coperto in una stazione per pensioni e b&b ai grandi alber- bici, dunque un posto sicuro pa- ghi). Rispetto ai turisti mainstream, ragonabile per le auto ai parcheg- i cicloturisti contribuiscono meno gi sotterranei). Inoltre, nell’arco al riscaldamento globale: scelgo- di tempo di un’ora, in una strada no infatti destinazioni più vicine di 3,5 metri di larghezza posso- (minori distanze e dunque minor no passare 2.000 macchine ma utilizzo dell’aereo e maggior uti- 14.000 bici: il che significa anche lizzo del treno) e alloggi più so- che, incentivando l’utilizzo della stenibili (per esempio, sempre nel bicicletta, per lo stesso numero caso dei cicloturisti tedeschi che di utilizzatori si potrebbero avere percorrono lunghi tratti, un ciclo- meno strade o strade più strette turista rispetto ad un turista main- (dunque meno consumo di suo- stream emette il 32% in meno). lo). Inoltre, relativamente alle attività Il cicloturismo favorisce il recu- che si praticano a destinazione, pero di viabilità minore esistente, i cicloturisti trascorrono più tem- emissioni di tutti gli inquinanti attraverso la manutenzione degli po pedalando rispetto ai turisti per persona al chilometro argini dei fiumi, delle alzaie, delle mainstream. Tutto ciò in relazione strade di servizio dei corsi d’ac- alla tipologia di cicloturista: gli bicicletta 0 qua artificiali, il recupero dei ma- escursionisti giornalieri utilizzano tram 3 nufatti, dei sedimi e delle stazioni molto di più la macchina per rag- bus 10 delle linee ferroviarie dismesse, giungere le più popolari ciclovie, la valorizzazione di strade vicinali i cicloturisti che dormono fuori motociclo 82 e interpoderali. Il cui recupero di casa e che si servono maggior- automobile 105 queste parti di territorio andrà a mente dell’intermodalità bici/tra- beneficio non solo dei cicloturisti sporto pubblico. MASTERPLAN CICLOVIA OLONA LURA 17
Cicloturismo la letteratura USA riporta che i che assorbe più personale (in benefici quartieri accolgono con favore le termini di full time equivalent to- piste ciclabili perché portano turi- tali), dall’altro è tra quelli che in per le comunità smo, aperti e opportunità di aree uno scenario di raddoppio della ricreative senza traffico. Il Ministe- ciclabilità aumenterebbe (in per- ro del turismo francese nel 2007 centuale) maggiormente i posti ha indicato che i prezzi dei terreni di lavoro (secondo solo al settore sono cresciuti in aree vicine a pi- dei servizi per la ciclabilità). ste ciclabili ben utilizzate. E’ stato dimostrato da uno studio Il cicloturismo, a seguito dell’attra- ECF - European Cyclists’ Fede- versamento lento dei territori, au- ration - che l’intensità del lavoro intensità di lavoro tra menta le possibilità di scambi cul- (Full Time Equivalent per milione ciclabilità ed altri settori (FTE) turali, le ciclovie possono divenire di euro di fatturato) è più alta per uno strumento agevole e sicuro il settore della bicicletta che per i ciclabilità altri mezzi per politiche rivolte all’educazio- settori degli altri mezzi di traspor- motori1,63 produzione 4,89 navigazione 4,07 ne ambientale e civica. to a motore. aereonautica 3,9 L’utilizzo della bicicletta riduce Inoltre si ripropongono per la co- commercio 5,42 (biciclette) 8,13 (accessori) motori 1,19 la congestione dovuta la traffico munità tutti i benefici per la salu- manutenzione 5,23 motori 7,59 (che costa all’Europa circa l’1% te precedentemente sintetizzati del GDP – Gross Domestic Pro- come vantaggi per l’individuo. infrastruttura 7,33 generale 5,73 duct - ogni anno); a Londra, Co- lonia, Amsterdam e Bruxelles gli automobilisti spendono più di 50 ore all’anno bloccati nel traffico, mentre a Utrecht, Manchester e Parigi spendono più di 70 ore. Il cicloturismo favorisce la nascita di nuovi operatori, professional- mente molto preparati, come le guide cicloturistiche. Come sintetizzato nella tabella sottostante, stime fatte a livello europeo dicono che il settore del cicloturismo, paragonato agli al- tri settori economici relativi alla bicicletta (produzione, vendita, riparazione, creazione di infra- strutture,…), è da un lato quello 18 CICLOVIA OLONA LURA MASTERPLAN
O LAN COMO MI E ES RA VAR A LU OLON Masterplan Ciclovia Olona Lura LE IA CI V CL U OVIA FL benefici economici Per molti viaggi finalizzati allo cloturistica generalmente sono shopping, la bicicletta è un mez- marzo, aprile, maggio e poi, anco- diretti ed indiretti zo di trasporto adatto: uno stu- ra, settembre e ottobre, tutti mesi dio del 2009 a Graz (Austria) ha che rappresentano la bassa sta- dimostrato che nel 70% dei casi gione per un albergo, soprattutto una bicicletta con un cestino sa- nelle località balneari o lacustri. rebbe sufficiente a trasportare la Il cicloturismo conquistando sem- spesa fatta. Le persone che usa- pre maggiori consensi fra i popo- no regolarmente la bici hanno un li del Nord Europa, rappresenta potere di acquisto più elevato: ri- una possibilità di aumento di ar- spetto a chi usa la macchina, chi rivi e presenze dei turisti stranieri. va a fare la spesa in bici spende Supportare l’utilizzo quotidiano meno ad ogni viaggio ma effettua della bici sostiene: il cicloturismo, molti più viaggi in una settimana: stimando a livello europeo un fat- uno studio condotto a Munster turato totale di 44 miliardi di euro; (Germania) conferma che i ciclisti la produzione delle biciclette che spendono per fare shopping 10€ in Europa ha un fatturato di 18 mi- in più al mese degli automobilisti. liardi di euro. Inoltre, molti dei be- Un altro studio condotto a Berna nefici elencati nei paragrafi prece- (Svizzera) dimostra che i ciclisti denti, relativamente ad individui, spendono in media 7.500€/mq ambiente e comunità, possono (superficie del negozio) all’anno essere monetizzati (box a lato). mentre gli automobilisti 6.625€/ Si osserva che i benefici mq/anno. economici più rilevanti (80% Le ciclabili rendono possibile lo del totale) si concentrino sul sviluppo di economie tagliate tema della salute. I più ampi monetizzazione dei benefici fuori dalle grandi direttrici del benefici sulle comunità locali connessi alla ciclabilità turismo, in territori marginali ma (ovvero il miglioramento della interessanti (per esempio aree ru- qualità della vita dovuto ad benefici in Europa 143,2 - 155,2 rali, e piccole comunità), dove si una più elevata accessibilità, miliardi di euro attivano i settori ricettività, ristoro, il miglioramento della qualità salute 114-121 artigianato, riparazione, noleggio, del patrimonio pubblico, editoria, tour operator bike. l’aumentata interazione tra i congestione 24,2 Il cicloturismo rappresenta inoltre residenti, il miglioramento nella carburante 1,7-5,8 un’opportunità per la destagiona- vitalità del centro delle città,…) emissioniCO2 1,4-3 lizzazione nei periodi primaverili non sono stati monetizzati inquinamento aria 0,9 ed autunnali; infatti in un clima (e dunque non sono inclusi inquinamento acustico 0,3 come quello presente in Italia, i in questa valutazione) per mesi migliori per una vacanza ci- mancanza di dati. MASTERPLAN CICLOVIA OLONA LURA 19
Bibliografia ATTRATTIVITA’ Paolo Pileri, Alessandro Giacomel, Diana Giudici. VENTO, la rivoluzione leggera a colpi di paesaggio. Corraini Edizioni. Milano. 2015 ECF. Cycling works: jobs and job creation in the cycling economy. 2014 ANCMA. Il valore delle 2 ruote: lo scenario dell’industria, del mercato e della mobilità. 2014 SustraMM. Working paper about costs and benefits of cycling. 2013 ENIT. Il mercato del cicloturismo in europa: politiche, andamenti e prospettive. 2013 Sara Cortesi. Il cicloturismo come modalità di turismo sostenibile. Università di Venezia. 2013 ECF. Calculating the economic benefits of cycling in EU-27. 2013 European Parliament’s Committee on Transport and Tourism. The European cycle route network Eurovelo. 2012 ANCMA. Libro Bianco delle due ruote. 2012 BICY, TRENDY TRAVEL. Trendy cycling: 20 good reasons for cycling. 2011 Gianluca Cillo. Il cicloturismo: strumento di marketing territoriale nel distretto sportivo d’eccellenza per una logica di sviluppo locale. 2010 OEC - Observatory of Economic Complexity - MIT Media Lab. 2010 Osservatorio provinciale per il turismo della Provincia autonoma di Trento. Cicloturismo e cicloturisti in Trentino. 2009 FIAB. Reti ciclabili in area mediterranea: vademecum della ciclabilità. 2008 Marc Augè. Il bello della bicicletta. Bollati Boringhieri. 2008 Ivan Illich. Elogio della bicicletta. Bollati Boringhieri. 2006 AMBIENTE WHO, Regional Office for Europe. Unlocking new opportunities - Jobs in green and healty transport. 2014 EU Commission. Building a green infrastructure for Europe. 2013 Andy Beanland. Cycle tourism for sustainable rural development: understanding and interpreting lessons from Europe. 2013 EU Commission. Implementation and cost elements of green Infrastructure projects. 2013 EU Commission. Building a green infrastructure for Europe. 2013 EU DG Environment. The multifunctionality of green infrastructure: science for environment. Policy reports. 2012 Naumann S., McKenna D., Kaphengst T. et al. Design, implementation and cost elements of Green Infrastructure projects. Final report. European Commission. 2011 Fabio Lopez Nunes. Il Parco del Lura: il riscatto di un fiume. Consorzio Parco del Lura. 2008 Ministero dell’Ambiente del Territorio e de Mare. Due ruote per il futuro - inbici Prima Conferenza Nazionale della Biciclatta. EdicicloEditore. 2007 EGWA (AA.VV.). European greeways good practice guide: examples of actions undertaken in cities and periphery. 70 CICLOVIA OLONA LURA MASTERPLAN
Puoi anche leggere