Un'occasione unica per la destinazione Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Expo 2015 e turismo: un’occasione unica per la destinazione Italia di Magda Antonioli Corigliano 1 La scelta – fin dalla fase di candidatura – di diversificare l’approccio al tema della nutrizione, “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, attraverso la declinazione in sette sottotemi principali2, dettata dalla volontà di ampliare il numero di settori produttivi direttamente coinvolti, attribuisce al turismo – accanto alle biotecnologie, alla farmaceutica, al packaging, alla cooperazione alimentare no profit, all’enogastronomia – una posizione essenziale, tale da decretarne il successo e la legacy successiva. Un’impostazione multidisciplinare – nelle parole degli organizzatori – “crea interessanti intrecci, correlazioni e collegamenti … capaci di interrogare e stimolare tutti i livelli della società, affinché emerga la consapevolezza della vastità e della complessità dei fattori che coinvolgono ognuno di noi” (www.expo2015.org). Secondo le stime realizzate nel 2010 dal gruppo di ricerca dell’Università Bocconi (Antonioli Corigliano 2010), sulla base delle indicazioni già fornite per la candidatura dell’evento (Antonioli Corigliano 2007) saranno circa 20 milioni i visitatori direttamente richiamati a Milano da Expo 2015 (per un totale di 24 milioni di ingressi al sito espositivo e una media di 1,6 ingressi a visitatore)3, interessati a vario titolo al tema dell’alimentazione nelle sue diverse possibili declinazioni. Quasi il 70% dei visitatori stimati sarà italiano: un cittadino del Belpaese su quattro prenderà quindi verosimilmente parte all’evento. Sul fronte della domanda estera, sono quasi 6 milioni i visitatori stranieri attesi per l’esposizione nel capoluogo lombardo con una previsione di arrivi molto consistente (un milione), da parte della Cina, nazione che avrà uno dei padiglioni più grandi dell’evento e che, nell’ottobre del 2010 a Shanghai, ha passato il testimone agli organizzatori dell’esposizione milanese. Nel corso dei sei mesi dell’evento, la distribuzione dei flussi italiani e stranieri dovrebbe quasi bilanciarsi: se, infatti, quasi l’80% degli italiani visiterà la manifestazione nei periodi di “coda” (maggio-giugno e settembre-ottobre), si prevede che il 46% dei visitatori europei e il 56% di quelli extraeuropei approfitterà dei mesi estivi (luglio-agosto) per scoprire i padiglioni, i cluster e gli spazi tematici disposti lungo il Cardo e il Decumano che costituiranno l’anima dello spazio di Expo Milano 2015. Dei 20 milioni di visitatori previsti, si stima che siano quasi 11 milioni quelli che avranno bisogno di un alloggio, ovvero i turisti provenienti dalle regioni del Centro e Sud Italia e quelli stranieri. Considerando una permanenza media di 2,5 giorni, gli 11 milioni di partecipanti genereranno una domanda ricettiva di circa 27,5 milioni di presenze, pari a una media di circa 150.000 posti letto/giorno. Potendo contare su circa 70.000 1 Direttore MET (Master in Economia del Turismo), Università Bocconi. L’articolo è tratto da “Economia e Management” 5 – 2013 (ed. SDA Bocconi – ETAS). 2 1. Scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, 2. Scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, 3. Innovazione della filiera agroalimentare, 4. Educazione alimentare, 5. Alimentazione e stili di vita, 6. Cibo e cultura, 7. Cooperazione e sviluppo nell’alimentazione (fonte: www.expo2015.org) 3 Si tratta di una revisione – alla luce della persistente situazione di crisi economica – dell’analisi sui flussi di visitatori di Expo Milano 2015 condotta nel 2007 per la predisposizione del dossier di candidatura. Secondo le stime effettuate nel 2007, Expo avrebbe richiamato a Milano 21 milioni di visitatori per un totale di 29 milioni di ingressi al sito espositivo (Antonioli Corigliano 2007). I valori sono stati ulteriormente confermati dai numeri di Eurisko del 2013. 1
posti letto, appare evidente che Milano, da sola, non potrà ospitare l’intero flusso dei visitatori, ma avrà bisogno di fare sinergia con i territori limitrofi situati a meno di tre ore di distanza di percorrenza (Antonioli Corigliano 2010). Volendo fare un parallelismo con il tema di Expo 2015, sembra lecito porsi una domanda: Expo può davvero rappresentare un motore per lo sviluppo e il rilancio del turismo a Milano e in Italia (confermando le stime previsionali), cosi come l’alimentazione – tema centrale di questa edizione – rappresenta l’energia vitale per il nostro pianeta? Come spesso dicono gli economisti, la risposta e: dipende. Per il raggiungimento degli obiettivi turistici di Expo, e sicuramente fondamentale la posizione strategica di Milano, al centro delle principali tratte aeree internazionali e dell’alta velocita e punto di partenza ideale per la scoperta dell’Italia. Milano, con la sua ricca offerta turistica e culturale, già rappresenta una destinazione di sicuro interesse per numerosi visitatori potenziali4. Tuttavia, tra le numerose condizioni che decreteranno il successo dell’evento dal punto di vista del turismo, abbiamo deciso di soffermarci su tre categorie di argomentazioni che, a nostro avviso, devono essere maggiormente prese in considerazione. Grazie alla stretta connessione con il tema dell’evento, il nostro paese avrà l’opportunità di rilanciare la propria immagine – fondamentale driver di qualsiasi strategia di destination marketing (Chon 1991; Buhalis 2000; Prideaux, Cooper 2002) – presentandosi, a livello internazionale, come terra del benessere, d’arte, di storia e di cultura, facendo leva su quelle eccellenze artistiche, culinarie, storiche e tecnologiche che la distinguono e che verranno valorizzate all’interno dell’esposizione stessa. L’immagine di un luogo è definibile come la somma di credenze, idee e impressioni che le persone hanno del luogo stesso. Nel caso di una destinazione turistica, sull’immagine agiscono fattori personali e fattori di stimolo (esterni all’individuo) che si fondono insieme andando a comporre valutazioni cognitive e affettive globali. Un brand di destinazione è uno degli strumenti a disposizione di un territorio per la gestione della sua immagine. E, a maggior ragione per un territorio con un forte potenziale turistico come l’Italia, il brand è uno strumento importante per la costruzione della sua identità, per la sua promozione nonché come elemento di qualificazione e garanzia dell’offerta complessiva di un’area (Morgan, Pritchard 2002; Murphy, Moscardo, Benckerhoff 2007). Considerato che, secondo l’ultimo rapporto Country Brand Index, il brand Italia ha perso, tra il 2011 e il 2012, ben cinque posizioni, collocandosi in quindicesima posizione dopo paesi come la Svizzera, la Finlandia, la Danimarca e Singapore (Future Brand 2013), e evidente come Expo 2015 possa costituire un’occasione insostituibile per il rilancio dell’immagine e del brand nel mondo. Affinché tale opportunità venga colta, è però ancor più importante sviluppare una comunicazione capace di collocare Expo e Milano nelle mappe cognitive sia della potenziale domanda turistica sia dei milanesi. Infatti, secondo un’indagine GFK Eurisko, a due anni dall’evento meta degli italiani non sa che Expo sarà a Milano, mentre, secondo un sondaggio 4 È da notare infatti che, secondo i dati Istat, la Lombardia occupa il primo posto in Italia per il numero di presenze turistiche per soggiorni brevi, meno di tre giorni leisure, e riscontri nei primi posti dei flussi la presenza dei nuovi mercati di provenienza. 2
commissionato dal Comune di Milano, il 27% dei cittadini meneghini non conosce l’anno di svolgimento della manifestazione, solo il 30% sa indicare spontaneamente il tema di Expo e quasi il 58% si sente poco o per nulla informato (www.comune.milano.it). Avere un prodotto potenzialmente buono che però il mercato non conosce, o di cui sa poco, risulta purtroppo di scarsa utilità. Il rilancio dell’immagine e del brand Italia attraverso l’evento dovrà essere supportato dallo sviluppo di un sistema di offerta turistica capace di coniugare l’esperienza di Expo con la varietà dei prodotti proposti dai diversi territori italiani così da coinvolgere Milano, la Lombardia e tutte le altre regioni di Italia. A tal fine risulterà necessario, da una parte, riuscire a presentare all’estero in maniera organica e strutturata l’offerta turistica delle diverse regioni (un ruolo fondamentale giocherà in questo senso l’Agenzia Nazionale del Turismo) e, dall’altra, coinvolgere i principali operatori di viaggio – italiani e stranieri – per sviluppare pacchetti e offerte turistiche integrate (preconfezionate e tailor-made) in linea con i bisogni e le attese dei visitatori, incluse le tipicità delle nostre produzioni, di tradizione e di tutto il made in Italy. Le esperienze di viaggio proposte nei pacchetti andranno sviluppate secondo un criterio geografico, abbinando la visita di Expo a quella di altre destinazioni, e secondo un criterio tematico, inserendo la visita di Expo all’interno di percorsi focalizzati su temi specifici: la cultura in genere (magari con “trucchi” di abbinamento: Leonardo), la musica (in primis la Scala), i parchi, l’enogastronomia, lo sport (bike, trekking ecc.) e cosi via. Nello sviluppo di questo sistema di offerta, particolare attenzione dovrà essere rivolta alla predisposizione di pacchetti mirati in funzione dei differenti possibili target di riferimento, quali: - turisti direttamente interessati a visitare Expo (lo sviluppo di pacchetti specifici e la collaborazione con gli operatori è indispensabile soprattutto rispetto al segmento di domanda straniera, nonché per le correlate implicazioni che ne derivano nella logica di yield management biglietto/pacchetto); - turisti già presenti nei territori limitrofi (durante il periodo della manifestazione) per motivazioni di tipo sia leisure sia business (Expo sta, per esempio, sviluppando partnership per presentarsi al segmento dei turisti d’affari come momento di svago e occasione per conoscere altri modelli di sviluppo); - turisti interessati a visitare l’Italia, ma che potrebbero decidere di rimandare il loro viaggio a causa di Expo (generando un effetto cosiddetto di crowding out o di spiazzamento della domanda turistica che, temendo gli impatti potenzialmente negativi dell’evento, rinuncia alla vacanza in Italia nell’anno dell’esposizione); - segmenti, come quello della terza età e del turismo sociale, potenzialmente importanti per equilibrare eventuali cali nei flussi di visitatori nel corso dei sei mesi di Expo; 3
- residenti nella citta di Milano e nelle aree circostanti verso i quali e fondamentale creare iniziative ad hoc anche per sviluppare il senso di appartenenza della comunità e di riconoscimento nellʼevento. Accanto al coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica, risulta inoltre importante sviluppare tavoli di coordinamento e raccordo con altri territori (siano essi regioni o paesi confinanti) al fine di creare piani turistici condivisi che favoriscano la visita di Expo da parte dei turisti che si trovano in quei territori ed evitare che si possano creare confusioni legate allo sviluppo di iniziative autonome, disgiunte e potenzialmente in sovrapposizione. Un utilizzo efficace ed efficiente delle ICT è ormai considerato un fattore cruciale per la competitività e l’attrattività turistica (Antonioli Corigliano, Baggio 2011), nonché delle destinazioni che ospitano grandi eventi. Lo testimoniano i recenti casi, dall’Expo di Shanghai alle Olimpiadi di Pechino e di Londra (Rojas Rabaneda 2012; Tang, Cooper 2011). In questi casi, un sistema coordinato ha consentito di offrire ai visitatori la possibilità di studiare, scegliere, confezionare pacchetti e organizzarsi la visita a destinazione con un alto grado di personalizzazione e, di conseguenza, con alta soddisfazione. Per esempio, è fuor di dubbio che questo sia stato un motivo determinante nel compensare una minore presenza generale di turisti alle Olimpiadi di Londra nel 2012 con un aumento della loro spesa media (The Telegraph 2012). Nel considerare, però, le necessità di un sistema tecnologico come quello per Expo 2015, non si può non tener conto del rapporto, non sempre facile, che gli operatori turistici italiani hanno in generale con le moderne ICT: a causa dell’eccessiva frammentazione del comparto e della dimensione media delle imprese (oltre il 90% conta meno di cinque addetti) e difficile reperire le risorse e le competenze necessarie ad affrontare gli aspetti tecnologici (Baggio 2012). D’altra parte, molte ricerche sul comportamento dei turisti mettono in risalto il fatto che la loro scelta primaria riguarda la meta del loro viaggio (Crouch 2011): dopo che la destinazione risulta selezionata, si passa alla scelta delle strutture specifiche (hotel, attrazioni ecc.) cui indirizzarsi. I turisti spesso risultano attratti più dalla ricchezza e dalla varietà dell’offerta che non da elementi puramente economici (prezzo). Essi dedicano parecchio tempo a fare confronti su tutti gli aspetti che reputano importanti o interessanti per le loro esigenze, o recepiti via social media, e non esitano a modificare le decisioni sui dettagli del proprio viaggio, a volte con grande frequenza. La preferenza va quindi a destinazioni che si segnalano per la loro capacità di offrire una scelta diversificata e strumenti di personalizzazione dinamica degli elementi del viaggio e del soggiorno (Antonioli Corigliano, Baggio, Mottironi 2011). In questo quadro, il singolo operatore ha poca voce in capitolo, se isolato dal resto della destinazione, e risulta meno attraente e competitivo di insiemi e gruppi ben organizzati (Jacobsen, Munar 2012). È chiaro, allora, come la struttura e l’efficienza della filiera – la cosiddetta supply chain – diventino un elemento chiave. Se nel mondo della produzione industriale questo concetto è recepito da tempo, nel turismo non è stato ancora ben definito, sebbene appaia sempre più evidente come la supply chain svolga un ruolo fondamentale e costituisca il principale contribuente della catena del valore nel turismo (Zhang et al. 2009). 4
La sua organizzazione e gestione, quindi, anche in vista di Expo 2015, devono essere le migliori possibili se si vogliono raggiungere gli obiettivi di crescita con la soddisfazione delle esigenze e dei desideri/motivazioni dei turisti. Nel turismo, è importante poter contare su una rete diffusa dove domanda e offerta, ma soprattutto le diverse offerte, si possano incontrare in maniera anche non totalmente strutturata, ma in tempo reale per rispondere alle dinamiche richieste dal mercato e dove sia possibile valutare le offerte, negoziare costi e condizioni e stringere accordi in maniera efficace ed efficiente. Parole chiave di successo in quest’ottica divengono: operatività delle piattaforme, ruolo del mobile e dei social media, abilitazione del roaming per disponibilità/costi, debiti collegamenti con le scelte strategiche, per tipologie di turismo e relative azioni di comunicazione... Canali e piattaforme già disponibili (Amadeus, Expedia, Trivago, Trip Advisor), i social network e il mondo delle App diventano pertanto risorse fondamentali per prenotare itinerari e per personalizzare visite e accessi. La stessa UE, con vari partner istituzionali tra cui il MET Bocconi, sta portando avanti un progetto, TOURISMlink (www.tourismlink.eu), con l’obiettivo di mettere a punto una piattaforma B2B sulla quale le piccole e medie imprese del turismo possano costruire un’offerta dinamica, e in linea con le necessita e le esigenze del turista moderno, da offrire agli intermediari interessati5. Insomma, Expo rappresenta un’ottima – e soprattutto unica! – occasione per dare un’adeguata visibilità alle molteplici proposte che l’Italia turistica nel suo complesso può offrire, anche per viaggi di ritorno, nella misura in cui riuscirà a presentare l’offerta nazionale strutturata nella sua varietà e, allo stesso tempo, idonea nel superare i tipici campanilismi territoriali che spesso la contraddistinguono. Gli strumenti si evincono dalle osservazioni sopra riportate: sicuramente un ruolo più robusto dell’Agenzia Nazionale (ENIT) in sintonia con adeguati investimenti in comunicazione di Expo, un ruolo proattivo delle associazioni di categoria nel solco di una mobilitazione generale, le Regioni impegnate in una sorta di “fuori salone” con il duplice obiettivo di portare a Expo i turisti che transitano nel periodo della manifestazione nelle loro terre, ma allo stesso tempo di offrire la vetrina delle proprie risorse al mondo che passa da Milano, e non da ultimo un ruolo attivo del governo, di ricamo o di coordinamento fra le Regioni, appunto per evitarne sterili contrasti. Il fine ultimo? un motivo di orgoglio politico e civile, non un traguardo, bensì il punto di partenza di un progetto significativo e duraturo per l’area metropolitana e per tutta la “destinazione Italia”, con il suo patrimonio turistico, culturale e il suo “made in”. Ce ne potrebbe essere per tutti: credendoci, procedendo immediatamente, ma soprattutto con l adeguata volontà nazionale ritenendo che tempi e soldi sono problemi che si possono risolvere anche in clima di spending review. 5 Il progetto, già in fase di prova sul campo, oltre che collegare piccole e medie aziende turistiche europee, ha un’interfaccia, basata sugli stessi standard, verso quelle organizzazioni di grande dimensione come le agenzie di viaggi online o i GDS (Global Distribution Systems) che oggi costituiscono la parte preponderante del mercato online del turismo in Europa e nel mondo. 5
Riferimenti bibliografici Antonioli Corigliano M. (2007), “The Number of Visits Anticipated, and the Types of Visitor Likely to Attend the Exposition”, in Dossier di Candidatura Milano Expo 2015, Milano. Antonioli Corigliano M. (2010), Analisi dei flussi turistici connessi ad Expo Milano 2015 - Aggiornamento di verifica al gennaio 2010, Università Bocconi, Milano. Antonioli Corigliano M., Baggio R. (2011), Internet e turismo 2.0, Egea, Milano. Antonioli Corigliano M., Baggio R., Mottironi C. (2011), “Technological Aspects of Public Tourism Communication in Italy”, Journal of Hospitality and Tourism Technology, 2(2), pp. 105-119. Baggio R., Ed. (2012), “The European Tourism Market, Its Structure and the Role of ICTs”, The TOURISMlink Consortium, Brussels, Retrieved July 2012, from http://www.tourismlink.eu. Buhalis D. (2000), “Marketing the Competitive Destination of the Future”, Tourism Management, 21, pp. 97-116. Chon K.S. (1991), “Tourism Destination Image Modification Process: Marketing implications”, Tourism Management, 12(1), pp. 68-72. Crouch G.I. (2011), “Destination Competitiveness: An analysis of determinant attributes”, Journal of Travel Research, 50(1), pp. 27-45. Future Brand (2013), “Country Brand Index 2012-13”, www.futurebrand.com Jacobsen J.K.S., Munar A.M. (2012), “Tourist Information Search and Destination Choice in a Digital Age”, Tourism Management Perspectives, 1, pp. 39-47. Murphy P., Pritchard M.P., Smith B. (2000), “The Destination Product and Its Impact on Traveller Perceptions”, Tourism Management, 21, pp. 43-52. Murphy L., Moscardo G., Benckerhoff P. (2007), “Using Brand Personality to Differentiate Regional Tourism Destinations”, Journal of Travel Research, 46, pp. 5-14. Prideaux B., Cooper C. (2002), “Marketing and Destination Growth: A symbiotic relationship or simple coincidence?”, Journal of Vacation Marketing, 9, pp. 35-48. Rojas Rabaneda A. (2012), “Cultural Events, Cultural Heritage, Tourism and New Media”, International Journal of Web Based Communities, 8(1), pp. 73-86. Tang T., Cooper R. (2011), “The First Online Olympics: The interactions between Internet use and sports viewing”, Journal of Sports Media, 6(1), pp. 1-22. The Telegraph (2012), “Tourist Spending Spree at London 2012 Olympics Boosts UK Economy”, The Telegraph, 11 October. Zhang X., Song H., Huang G.Q. (2009), “Tourism Supply Chain Management: A new research agenda”, Tourism Management, 30(3), pp. 345-358. Siti www.comune.milano.it www.expo2015.org www.futurebrand.com www.tourismlink.eu 6
Puoi anche leggere