CAMPANIA SOCIALE Prima annualità II PSR - Comune di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Pagina 1 di 52 Prima annualità II PSR IV PSR 1° anno CAMPANIA SOCIALE Ambito: C06 S10 Comune Capofila: Aversa Sala consilina
Pagina 2 di 52 Pagina 1 di 2 AA :: Informazioni Ente territoriale :: Dati Ente A.1 Comune Ente capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 A.2 :: Ufficio di Piano Indirizzo: Piazza Municipio, 1 Cap: 81031 Città: Aversa Prov: CE Telefono: fax: e-mail: ambitoc6@aversa.org pec: postacertificata@comuneaversa.it Sito Web: https://www.comune.aversa.ce.it/ Data aggiornamento: 09/03/2021 10:34:15 :: Sede Legale Capofila o altra forma associativa A.3 A.3 Forma associativa: Convenzione IBAN: IT18Y0100003245422300063343 Codice fiscale 81000970618 Indirizzo: Cap: 81031 Città: Aversa Prov: CE Telefono: fax: e-mail: ambitoc6@aversa.org pec: postacertificata@comuneaversa.it Sito Web: Data aggiornamento: 09/03/2021 10:34:15 :: Coordinatore Ufficio di Piano A.4 Cognome: ACCARDO Nome: GEMMA Telefono: 0815049161 Cellulare 3204327491 fax: e-mail: g.accardo@aversa.org e-mail istituzionale: postacertificata@comuneaversa.it Data aggiornamento: 09/03/2021 10:34:15 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 3 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.1 Pagina 1 di 2 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso A.4 :: Referente (se diverso da coordinatore) Cognome: Nome: CF: Telefono: e-mail: A.5 :: Altri recapiti A.4 Reacapito1: Reacapito2: :: Sindaco Comune Capofila o Legale Rappresentante Consorzio A.5 Cognome: GOLIA Nome: ALFONSO Telefono: Cellulare 3931340577 fax: e-mail: gabsindaco@comune.aversa.ce.it e-mail istituzionale: postacertificata@comuneaversa.it Data aggiornamento: 09/03/2021 10:34:15 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 4 di 52 Riferimento Mod. AmAc #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.1 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso Aa B :: Informazioni Amministratore accreditamento Aa.1 :: Dati Ente B.1 Comune Ente capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 :: Amministrazione competente a rilasciare autorizzazioni e accreditamento Aa.2 B.2 Indirizzo: Piazza Municipio, 1 Cap: 81031 Città: Aversa Prov: CE Telefono: 0815049161 Fax: E-mail: ambitoc6@aversa.org Pec: postacertificata@comuneaversa.it Responsabile del procedimento: Gemma Accardo Data aggiornamento: 10/03/2021 10:10:07 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:35
Pagina 5 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR Versione IV PSR 1° anno IcC :: Scheda Ic Profilo Comunità :: Dati Ente Ic.1 C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 C.2 :: Profilo Dati di Comunità Ic.2 Area Indicatore Descrizione Le infrastrutture del Strutture per il tempo I comuni dell'Ambito non possiedono molte strutture per il tempo libero e quelle di maggior rilievo si trovano nel territorio di Aversa come quelle di seguito elencate: territorio libero (teatri, cinema, 1 cinema teatro e 1 cinema, l'ippodromo Ciriglano, Il Palazzetto dello Sport, lo stadio comunale, lo stadio di Pallavolo e la Tensostruttura Polifunzionale comunale. impianti sportivi, Negli altri comuni insistono pochissime strutture e, ad eccezione di Orta di Atella e Sant'Arpino, che hanno un cinema teatro, le altre ecc…) cittadine si limitano a campi sportivi. Da evidenziare i centri polivalenti di Sant'Arpino e i Palazzetti dello Sport di Orta di Atella, Succivo e Carinaro. Le infrastrutture del Associazioni Le associazioni del territorio non sono numerose in relazione al numero di abitanti e abbracciano tutte le tematiche più sensibili ai cittadini come la lotta alla criminalità, la salvaguardia dell'ambiente, lo sport, ecc. Sono così dislocate sul territorio: territorio (artistiche, culturali, - ad Aversa si trovano 6 Associazioni Artistico Culturali, 3 Associazioni Religiose e 3 Associazioni di Volontariato; ricreative, religiose, di - a Carinaro troviamo 1 Associazione Artistico Culturale; - a Casaluce ha sede 1 Associazione Artistico Culturale; volontariato, ecc. ...) - a Cesa sono presenti 3 Associazioni Artistico Culturali; - a Gricignano di Aversa ha sede 1 Associazione Artistico Culturale; - a Sant'Arpino ci sono 3 Associazioni Artistico Culturali e 2 Associazioni di volontariato; - a Orta di Atella ha sede 1 Associazione di Volontariato; - Succivo troviamo 2 Associazioni Artistico Culturali e 1 Associazione di Volontariato; - a Teverola hanno sede 2 Associazioni Artistico Culturali e 1 Associazione Religiosa. Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 6 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR Versione IV PSR 1° anno IcC :: Scheda Profilo Ic Comunità :: Dati Ente Ic.1 C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 C.2 :: Profilo Dati di Comunità Ic.2 Area Indicatore Descrizione Le infrastrutture del Luoghi di culto, luoghi Nei Comuni dell'Ambito sono pochissimi i luoghi di ritrovo, che si limitano quasi esclusivamente alle piazze principali di ogni comune e i vicini centri commerciali, ad eccezione di Aversa, che presenta numerosi locali sia diurni che notturni che accolgono i cittadini. territorio di ritrovo, le risorse Tantissimi, invece, i luoghi di culto, molti di enorme valore storico. Da annoverare nel comune di Aversa la cattedrale di San Paolo costituisce il fulcro della vita religiosa della città, la chiesa di Santa Maria informali comunitarie, (chiesa più antica di Aversa XI secolo) la chiesa di Sant'Antonio da Padova risalente al XIII secolo, l'antico cenobio benedettino di San ecc. Lorenzo ad septimum che fu edificato intorno al X secolo e ospita la Facoltà di Architettura (SUN), la chiesa di San Nicola, la chiesa di San Domenico del 1278, il complesso dell'Annunziata, il parco "Salvino Arturo Pozzi", collocato nella zona nord della citta, con una superficie di circa 22000 m2 che ospita una variegata flora nonché attrezzi in legno per ginnastica/ stretching ed un bocciodromo (punto di ritrovo e svago per anziani) e museo diocesano che è ospitato nel deambulatorio del Duomo di Aversa. Nel comune di Casaluce si trova il Santuario di Santa Maria di Casaluce eretto nel 1360. Nel comune di Cesa la Parrocchia di san Cesario. A Gricignano di Aversa la chiesa di sant'Andrea Apostolo risalente a dopo il 1000. A Sant'Arpino la chiesa di Sant'Elpidio vescovo costruita nel XVI secolo, la chiesa di san Francesco di Paola costruita con l'annesso convento sul finire del 500, la cappella della Maddalena edificata nel XIV secolo e il romitorio di San Caneone, antico edificio religioso di incerta datazione. Ad Orta di Atella troviamo il centro pastorale San Massimo, il santuario di San Salvatore, la parrocchia di San Massimo vescovo e confessore, la chiesa di Casapuzzano e il convento francescano di San Donato. Le infrastrutture del Situazione L'Ambito C06 fa parte del territorio dell'Agro Aversano che ha come attività prevalente l'agricoltura. Negli anni si sono molto sviluppate le attività legate all'edilizia. Di seguito un'analisi delle principali attività del territo rio: territorio socio-lavorativa del AVERSA. territorio (presenza e/o Aversa, nel panorama provinciale e regionale è un importante polo produttivo con un'area ASI estesa su una superficie che coinvolge anche i comuni di Carinaro, Gricignano e Teverola, territorio in cui coesistono i distretti del tessile e calzaturiero, delle produzioni prevalenza delle tecnologiche, affiancate dalla filiera lattiero casearia e dalle culture ortofrutticole. Il polo produtti vo aversano è legato alla provincia di attività dei vari settori Napoli attraverso il distretto industriale (tessile, abbigliamento e conciaria) di Grumo Nevano-Aversa. Esso interessa 13 comuni di Caserta e 7 di Napoli, con 1187 dipendenti al 2008. produttivi (primario, Aversa fa parte del distretto campano della calzatura che si concentra in massima parte nell'are aversana-grumese e, in particolare per il secondario e terziario) casertano, nel cosiddetto polo calzaturiero di Teverola. Raggruppa circa 500 aziende e oltre 3000 addetti. Altri settori artigianale sono la lavorazione del ferro battuto e della falegnameria. con indicazione delle La città ospita molte attività commerciali, soprattutto nel campo dell'abbigliamento e dell'oreficeria. realtà più significative Il Comune di Gricignano di Aversa è conosciuto soprattutto perché ospita una cittadella di militari statunitensi, la U.S. NAVY SUPPORT SITE e per il polo calzaturiero: Vi sono impegnate circa 20 aziende di calzature che a stento sopravvivono alla crisi. Alcune imprese garantiscono la propria presenza alla "MICAM", la fiera delle scarpe di Bologna. La città è sede centrale della grande catena di distribuzione alimentare MD Discount. ORTA DI ATELLA Produzione di cereali e tabacco, presenza di piccole industrie alimentari, cartarie e calzaturiere. Negli ultimi 10 anno Orta di Atella ha preteso di poggiare la propria economia sull'edilizia residenziale, cosa che ne ha negativamente compromesso lo sviluppo Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 7 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR Versione IV PSR 1° anno IcC :: Scheda Ic Profilo Comunità :: Dati Ente Ic.1 C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 C.2 :: Profilo Dati di Comunità Ic.2 Area Indicatore Descrizione Le infrastrutture del Varietà e tipologia Di seguito sono elencati gli Istituti pubblici per Comune: Aversa territorio degli istituti di Liceo Artistico "Luca Giordano"; I.P.S. Alberghiero e Ristorazione "Aversa"; istruzione I.C. "D. Cimarosa"; I.C. "De Curtis"; I.C. "Parente" - I° Circolo (Sede centrale); Liceo Scientifico "G. Siani"; Istituto superiore "O. Conti"; Liceo Classico "D. Cirillo"; Liceo Scientifico ": Fermi"; Istituto Tecnico Economico "Andreozzi"; Istituto Tecnico economico "Gallo"; Liceo Statale " N. Iommelli"; Istituto Tecnico Industriale "A. Volta"; Scuola media "G. Pascoli"; Istituto Superiore "E. Mattei"; II° Circolo Didattico "Linguiti"; III° Circolo Didattico "Stefanile" CARINARO I.C. "Carinaro" CASALUCE I.C. "L. Van Beethoven" CESA I.C. "Cesa" Gricignano di Aversa Le infrastrutture del Servizi di cura per Con riguardo ai servizi di cura per minori ed anziani sono stati programmati e sono in fase di completamento le attività affe renti al PAC infanzia e al PAC anziani. territorio minori ed anziani Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 8 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR Versione IV PSR 1° anno IcC :: Scheda Profilo Ic Comunità :: Dati Ente Ic.1 C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 C.2 :: Profilo Dati di Comunità Ic.2 Area Indicatore Descrizione Le infrastrutture del Presenza di luoghi Le strutture sanitarie presenti sul territorio sono le seguenti: La casa di cura Maria Rosaria che è una struttura sanitaria privata ditata di reparti di degenza per ricovero ordinario, day surgery, day territorio sanitari pubblici Hospital, pronto Soccorso; Ambulatori medico-specialistici; Diagnostica per immagini e lavoratori. Già convenzionata in fascia A PAR.120 ed ora provvisoriamente accreditata, dispone di 100 posti letto dedicatati ai ricoveri a carico del SSN (convenzionati) e di ulteriori 50 posti significativi (ospedali, letto per ricoveri a totale carico del paziente. cliniche, centri L'ASL CE2 Ospedale civile-drappello Polizia. La casa di cura S. Paolo che eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura, le malattie che richiedono interventi diagnostici, ecc.) di urgenza o emergenza, e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio. L'Ospedale san Giuseppe Moscati di Aversa, l'ASL CE che è una struttura specializzata in tumori mammari, gastrointestanila, genitourinari e polmonari. La Clinica "Villa Fiorita Aversa" srl Analisi della Le situazioni di rischio La rilevazione dei bisogni riscontrati sul territorio d'Ambito relativamente alle Macro-Aree del Piano Sociale regionale, fa emergere quanto segue: domanda e e la domanda Inclusione sociale: Le politiche per la famiglia - l'esigenza di un'azione di affiancamento e supporto alla famiglia nelle situazione di dell’offerta potenziale per area di conflittualità, crisi ed inadempienze genitoriali; richieste per sussidi economici, soprattutto a carico dei nuclei monogenit oriali; un'elevata presenza di minori, provenienti da famiglie con basso reddito e con diverse problematiche psico-sociali; situazioni di maltrattamento ed intervento o incuria nei confronti dei minori; carenza dell'offerta quantitativa e qualitativa di strutture e servizi per la prima infanzi a; aumento della macro-aree del piano popolazione anziana, a basso reddito e in condizioni di solitudine e lunghe liste di attesa per l'attivazione del servizio di assistenza domiciliare sia ad anziani che a disabili; richieste di supporto per l'accudimento, per la completa integrazione scolastica, formativa e sociale regionale sociale delle persone disabili. Integrazione socio sanitaria-richieste di servizi di assistenza e supporto delle persone non autosufficienti/affette da disabilità e delle famiglie che vivono situazioni di difficoltà legata alla presenza di tali sogge tti. Contrasto alla povertà: vulnerabilità, disagio, integrazione-sensibile scansione di nuove fasce di povertà e di precarizzazione in specifici gruppi sociali. Assetto della Governance-fabbisogno di prestazioni per l'accesso al Welfare territoriale, prestazioni necessarie a rimuovere e/o ridurre situazioni problematiche e di bisogno sociale dei cittadini (il servizio sociale professionale non riesce a far fronte alla d omanda proveniente dal territorio) e di competenze tecniche e di capacità professionali necessarie per svolgere le funzioni e i compiti dell'Ufficio di Piano Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 9 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR Versione IV PSR 1° anno IcC :: Scheda Profilo Ic Comunità :: Dati Ente Ic.1 C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 C.2 :: Profilo Dati di Comunità Ic.2 Area Indicatore Descrizione Analisi della Caratteristiche delle A livello d'Ambito si registra la coesistenza dei seguenti elementi, caratterizzanti il target dei servizi che generano vulnerabilità e che sono alla base del fabbisogno espresso sopra descritto: Diminuzione sensibile delle famiglie "tradizionali" con genitori e figli ed aumento, in pari domanda e domande espresse misura, delle famiglie con un solo componente, il più delle volte anziani soli. Oltre alle famiglie unipersonali, costituite dall'anziano solo, dell’offerta sono in crescente aumento le famiglie monoreddito con minori a carico e famiglie monoparentali, in genere con capofamiglia donne. Questo trend è conseguenza diretta di più fattori: perdita del lavoro, instabilità/precarietà occupazione con difficoltà per la formazione di nuove famiglie da parte delle giovani coppie e fragilità dei matrimoni con relativi aumento delle separazioni coniugali e dif ficoltà a progettare/riprogettare la propria dimensione esistenziale7familiare/genitoriale. Servi di cura (ad anziani, disabili, no n autosufficienti) quasi esclusivamente a carico delle donne: il lavoro di cura rimane nella sfera privata ed è sostanzialmente svolta dalle donne nel la famiglia e, frequentemente, costituisce un ostacolo al pieno dispiegarsi dell'offerta di lavoro femminile. Gli anziani fragili, che si concentrano prevalentemente nella fascia di 80-90 anni, e di cittadini non autosufficienti esprimono bisogni di un'assistenza più continuativa e strutturata, che si traduce in domande di assistenza domiciliare, di inserimento in strutture-socio assistenziali e ne casi più gravi un inserimenti in RSA o HOSPICE. Si rilevano, per numero e per difficoltà di trattamento, 3 principali emergenze: l'incremento delle patologie cronico degenerative complesse ed invalidanti a grande rilievo sanitario; l'incremento delle patologie cronico degenerative invalidanti a bassi rilievo sanitario e a forte impatto sociale d assistenziale; l'aumento generalizzato della condizione di fragilità psic ofisico e sociale. Analisi della Soddisfacimento della I comuni finora hanno offerto su base comunale... Gli interventi già offerti sul territorio dell'Ambito, sono: Segretariato Sociale; Servizio Sociale Professionale; Funzionamento UdP. domanda e domanda espressa Contributi economici (ex ONMI); dell’offerta (interventi già offerti sul Assistenza domiciliare socio assistenziale ad anziani; Assistenza domiciliare socio assistenziale a disabili; Assistenza Domi ciliare Integrata ad anziani e disabili; territorio Contributi economici in forma indiretta per disabili per fronteggiare spese di trasporto. Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 10 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR Versione IV PSR 1° anno IcC :: Scheda Ic Profilo Comunità :: Dati Ente Ic.1 C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 C.2 :: Profilo Dati di Comunità Ic.2 Area Indicatore Descrizione Analisi della Presenza di reti A livello territoriale è attivo un sistema di rete tra i soggetti istituzionali (Ufficio di Piano, Servizi sociali, Servizi Sanitari ed educativi) e non (Caritas Diocesana di Aversa, realtà del privato sociale: Cooperative Sociali e Consorzi di Cooperative Sociali, Associazioni di domanda e costruite tra i diversi volontariato e di promozione sociale) che consente, nello specifico: il raccordo con gli operatori dei servizi; il raccordo t ra i servizi; lo dell’offerta attori istituzionali e scambio di esperienze e know-how; scambi di comunicazione e di riflessione sulle varie esperienze realizzate. Nello specifico le realtà del privato sociale attivamente impegnate sul territorio d'Ambito, forniscono disponibilità: programmatica, organizzativa, logistica e non strumentale; collaborazione alla co-progettazione ed alla realizzazione di attività di raccordo e continuità con l'Ufficio di Piano; di promozione, sensibilizzazione, divulgazione e reporting; di screening della popolazione target; di comunicazione interna ed esterna e di individuazione di linee di intervento future atte ad assicurare continuità e replicabilità nel tempo alle specifiche attività e servizi realizzati. Ad oggi l'obiettivo è quello di veicolare l'implementazione del partenariato sociale già esistente nell'Ambito Territoriale, seguitando ad integrare le competenze, le risorse umane e strumentali e sperimentando un modello di sinergia operativa tra i diversi Enti, pubblici e privati, per l'integrazione di metodiche ed esperienze. Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 11 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Versione Vers. in corso IcD :: Scheda Strategie Ic :: Dati Ente Ic.1 D.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 D.2 :: Strategie Dati Ic.2 Indicatore Descrizione Sistema regionale Si prevede la realizzazione di un sistema integrato di servizi per la promozione dei diritti di cittadinanza e di partecipazi one attiva finalizzati a sostenere singoli, gruppi, famiglie ed altri attori sociali nella risoluzione dei problemi e nel la creazione di modalità di lettura ed integrato analisi della domanda, in termini di bisogno espresso o latente, dell'offerta, intesa come servizi-interventi prestati, del risultato, considerato nella misura del raggiungimento degli obiettivi preventivati. Muovendo da questa strategia di fondo, si assicureranno i servizi di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Funzionamento dell'ufficio di Piano che, nel complesso, garantiscon o l'accesso ai servizi Socio-Assistenziali e Sociosanitari, svolgeranno e forniranno attività d'informazione, di ascolto, di accoglienza, di accompagnamento ai cittadini-utenti. Assumeranno un ruolo determinante della corretta decodificazione della domanda sociale e per la conseguente proposta di proge tti personalizzati di intervento, in una azione trasversale ai vari servizi specialistici; promuoveranno i diritti di cittadinanza e di partecipazi one attiva dei cittadini; favoriranno l'accesso della popolazione alle prestazioni e ai Servizi dell'Ambito; garantiranno consule nza, informazione, filtro delle richieste e comunicazione sociale. Integrazione con il Si prevede la realizzazione di: interventi di cure domiciliari atti a favorire la presa in carico degli individui disabili e non autosufficienti, sulla base della relativa valutazione integrata, e l'offerta di servizi personalizzati per sostenere le famiglie dei non autosuffic ienti sulle quali grava Sistema il maggior peso del carico assistenziale sia in termini di responsabilità che di risorse economiche. socio-sanitario, Interventi di valutazione del ruolo delle formazioni sociali e la costituzione di reti di mutuo aiuto, progetti innovativi per le famiglie nell'ambito del nuovo regime di "aiuti a finalità regionale" ex DGRC n.433/2012, di supporto alle spese assistenziali delle famiglie Disabilità, Non attraverso voucher per l'acquisto di servizi o per l'assunzione di badanti opportunamente formate. Interventi per il potenziamento della Autosufficienza presa in carico domiciliare semi-residenziale e territoriale, favorendo la diffusione sul territorio di strutture tutelari per persone non autosufficienti adulte e anziane anche attraverso un processo di sensibilizzazione e di pubblicizzazione territoriale delle s tesse e valutando l'andamento della sperimentazione dei servizi residenziali per persone con disagio psichico, verificandone l'efficacia e la validità. Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 12 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Versione Vers. in corso IcD :: Scheda Strategie Ic Ic.1 D.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 D.2 Ic.2 :: Strategie Dati Indicatore Descrizione Povertà e inclusione Si prevede la realizzazione di: Interventi di contrasto alla povertà che prevedono l'utilizzo di risorse economiche per fini non meramente economici ma di valorizzazione della persona e delle sue potenzialità, allo scopo precipuo di dare impulso a processi di crescita, di sociale autonomia e di miglioramento delle condizioni di vita e del singolo e, di conseguenza, della comunità nel suo insieme. Sosteg no economico alle famiglie numerose e a quelle con particolari e pressanti responsabilità di cura. Contributo famiglie numerose. Inserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati ed attivazione di percorsi finalizzati alla fuoriuscita da condizio ni di esclusione sociale e lavorativa attraverso L'EROGAZIONE DI VOUCHER. Prevenzione ed Si prevede il rafforzamento del Sistema integrato di interventi e servizi e degli assetti di governante, la valorizzazione delle risorse destinate alle politiche e agli interventi sociali; il consolidamento delle forme associative comunali; un'incisiva azione di interruzione del circolo miglioramento/potenziamento del sistema di programmazione/attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali, consid erati come vizioso dello prestazioni prioritarie da garantire e con cui si procederà al soddisfacimento delle fasce della popolazione più bisognose, prima di pensare all'attivazione di qualsiasi altro servizio ed intervento. Le strategie elencate saranno raggiunte anche attraverso fondi PAC e fondi INPS svantaggio sociale (HOME CARE PREMIUM). Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 13 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.3 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso BE :: Fondo unico di ambito B.1 E.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 :: Elenco risorse B.2 E.2 Fonti Dotazione Residui Ann. Totale Risorse da Risorse Risorse da Finanziaria Finanziaria Prec. Dotazione programmabili Programmate programmare FNPS 2019 922.939,77 0,00 922.939,77 0,00 854.499,19 68.440,58 Fondo Regionale 2019 351.632,94 0,00 351.632,94 0,00 351.632,94 0,00 Fondo Nazionale Povertà 1.610.424,32 0,00 1.610.424,32 0,00 0,00 1.610.424,32 Fondo Regionale Povertà (L.R. 23/2017 art. 7 comma q) 36.129,47 0,00 36.129,47 0,00 0,00 36.129,47 FNA-2015 682.318,85 0,00 682.318,85 0,00 682.318,85 0,00 FNA-2014 141.116,83 0,00 141.116,83 0,00 141.116,83 0,00 FNPS - Residui III PSR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo Regionale - Residui III PSR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 14 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.3 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso BE :: Fondo unico di ambito B.1 E.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 :: Elenco risorse B.2 E.2 Fonti Dotazione Residui Ann. Totale Risorse da Risorse Risorse da Finanziaria Finanziaria Prec. Dotazione programmabili Programmate programmare FNPS - Residui 2013 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FNPS - Residui 2014 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi Comunali - Residui 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi Comunali 1.253.448,00 0,00 1.253.448,00 0,00 599.384,09 654.063,91 Pon Inclusione FSE 2014-2020 Avviso 1_2019 PaIS 612.358,00 0,00 0,00 0,00 612.358,00 0,00 PON I 2014-20 Attuazione SIA (Avviso n.3/2016) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comp. Utenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Risorse ASL 1.217.601,40 0,00 0,00 0,00 1.217.601,40 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 15 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.3 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso BE :: Fondo unico di ambito B.1 E.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 :: Elenco risorse E.2 B.2 Fonti Dotazione Residui Ann. Totale Risorse da Risorse Risorse da Finanziaria Finanziaria Prec. Dotazione programmabili Programmate programmare Spesa Ambito ex DGR 282/2016 543.187,02 0,00 0,00 0,00 543.187,02 0,00 Fondi SIEI 811.747,45 0,00 0,00 0,00 811.747,45 0,00 Fondi nazionali dedicati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo Vita Indipendente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo Dopo di Noi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi INPS Gestione Dipendenti Pubblici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi Nazionali contro Violenza di Genere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PON Inclusione FEAD 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 16 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.3 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso BE :: Fondo unico di ambito B.1 E.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 :: Elenco risorse B.2 E.2 Fonti Dotazione Residui Ann. Totale Risorse da Risorse Risorse da Finanziaria Finanziaria Prec. Dotazione programmabili Programmate programmare FSE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FESR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PAC Infanzia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PAC-ANZIANI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 17 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.3 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso BE :: Fondo unico di ambito B.1 E.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 :: Elenco risorse B.2 E.2 Fonti Dotazione Residui Ann. Totale Risorse da Risorse Risorse da Finanziaria Finanziaria Prec. Dotazione programmabili Programmate programmare Totale 4.998.010,18 0,00 4.998.010,18 0,00 0,00 4.998.010,18 Totale computo 20% 4.998.010,18 Totale Programmabile 4.998.010,18 20% Interno Esterno Da programmare Personale 999.602,04 0,00 294.168,09 705.433,95 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 18 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.2 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso Ee Ba :: Scheda Ba Ee Ee.1 Ba.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 Ee.2 Ba.2 :: Elenco comuni compartecipazione compartecipazione compartecipazione Euro per abitante Popolazione>64 NuovoAmbito Dodicesimi di VecchioAmbito popolazione territoriale Superficie Totale Quota Quota Anno Comune Aversa 2019 52.608,00 9.521,00 16,03 420.864,00 422.352,00 8,8486 12 Carinaro 2019 7.072,00 1.002,00 16,04 56.576,00 56.832,00 6,316 12 Casaluce 2019 9.908,00 1.385,00 15,99 79.264,00 79.144,00 9,5586 12 Cesa 2019 9.207,00 1.166,00 15,85 73.656,00 72.312,00 2,74 12 Gricignano di Aversa 2019 12.463,00 1.248,00 15,89 99.704,00 98.368,00 9,9777 12 Orta di Atella 2019 27.407,00 2.490,00 15,97 219.256,00 218.488,00 10,8341 12 Sant'Arpino 2019 14.789,00 2.129,00 15,90 118.312,00 116.848,00 3,2007 12 Succivo 2019 8.592,00 1.149,00 15,89 68.736,00 67.808,00 7,212 12 Teverola 2019 14.635,00 1.736,00 15,96 117.080,00 116.560,00 6,6992 12 TOTALE 156.681,00 21.826,00 1.253.448,0 1.248.712, 65,39 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 19 di 52 IV PSR 1° anno Scheda Obiettivi Allegato B.3 OBIETTIVI DEL OBIETTIVI PERSEGUITI OBIETTIVI Indicatori PIANO a. La presa in carico - Valore atteso post rafforzamento indicare n.assistenti sociali annualità 2019 rispetto impegnati complessivamento per all'annualità 2018 del tipo di contratto e ore settimanali, Servizio Sociale specificare QSFP 2019 professionale per raggiungimento target minimo 1 assistente sociale a tempo pieno ogni 5000 abitanti b. Attivazione e specificare tipologia rafforzamento dei interventi, n.beneficiari RdC, sostegni nel Patto per importo QSFP 2019 l'inclusione sociale Indicare n. sedi servizio segretariato c. Promozione e sociale, n. e tipologie profili PIANO ATTUAZIONE LOCALE diffusione delle misure professionali delle risorse umane di contrasto alla impiegate con la QSFP 2019 povertà indicare tipologia e funzionalità d. Adeguamento del sistema, tipologia sistemi informativi adeguamento e importo QSFP 2019 e. Attivazione e indicare tipologia PUC, n. realizzazione dei beneficiari coinvolti e QSFP 2019 Progetti Utili alla Collettività (PUC) Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:35
Pagina 20 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Versione Vers. in corso IcG :: Scheda Ic Concertazione Ic.1 :: Dati Ente G.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 Concertazione G.2 :: Dati Ic.2 Cronologico Data Nota Data Verbale Ente Tipo Ente Presente Convocazione Convocazione Concertazione Concertazione Partecipante Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:35
Pagina 21 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Pagina 1 di 1 Ambito: C06 IV PSR 1° Versione anno Versione 1.1 Annualità: 2019 PSR Vers. in corso IH :: Scheda IPersonale H.1 I.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 H.2 I.2 :: Elenco personale Elenco Personale Ufficio di piano Servizio sociale professionale Segretariato sociale U.V.I. Tipologia operatore Cognome Nome Codice fiscale Titolo di studio Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 22 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Versione IV PSR 1° anno Versione 1.2 Annualità: 2019 PSR Vers. in corso Ia Ha :: Scheda Ia Ufficio di Piano Ha.1 Ia.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 Ia.2 :: Elenco Ha.2 ElencoPersonale personale Ufficio di piano Ore settimanali Massimo ore di Responsabilità valorizzazione Data contratto professionale Costo orario appartenenza Monte ore TOTALE annualità nell’UDP Ente di Cognome Figura Codice Tipologia Titolo contratto inizio Nome Fiscale di fine studio Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 23 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.0 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Versione Hb Ib Ib :: Scheda Servizio Sociale Professionale Hb.1 Ib.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 Hb.2 :: Elenco Elenco Personale personale Servizio Sociale Professionale Ib.2 Area territoriale Costo orario di intervento Data contratto appartenenza Monte ore TOTALE annualità Ente di Cognome Codice Fiscale Tipologia Nome contratto inizio fine TOTALE 0,00 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 24 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.0 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Versione Hc Ic Ic :: Scheda Segretariato Sociale Hc.1 Ic.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 Ic.2 :: Elenco Hc.2 Elenco Personale personale Segretariato Sociale Area territoriale di intervento Costo orario Data contratto appartenenza Monte ore TOTALE annualità Ente di Cognome Figura Codice Tipologia Titolo di Fiscale contratto studio professionale Nome inizio fine TOTALE 0,00 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 25 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Versione 1.2 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno IHe :: Scheda IFigure professionali Servizi I.1 :: Dati Ente He.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 He.2 :: Elenco Elenco Personale personale Figure professionali Servizi I.2 Totale costo Totale costo N. Professione N.unità Altri (1) UDP Totale 0 0,00 0,00 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 26 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Documenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 1 Atto di adozione 07/04/2021 della forma associativa 2 Accordo di 09/02/2021 Verbale n. 18 del programma di 09/02/2021 adozione del PDZ Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 27 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Documenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 3 Carta dei servizi 4 Scheda 3.7 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 28 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda P Elenco documenti :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 1 Elenco punti accesso Uffici Servizi Sociali dei Comuni: - Aversa; - Carinaro; - Cesa; - Teverola; - Casaluce; - Sant’Arpino - Succivo; - Orta di Atella; - Gricignano di Aversa Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 29 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda P Elenco documenti :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 1 Format FNPS 2013/2014 ex DD 233/2020 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 30 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda P Elenco documenti :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 1 Scheda Segretariato Sociale 2 Scheda Servizio Sociale Professionale Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 31 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda P Elenco documenti :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 3 Scheda di affidamento familiare 4 Scheda di servizi residenziali per minori Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 32 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda P Elenco documenti :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 5 Banca dati delle professioni e degli operatori sociali Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 33 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Regolamenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 1 Regolamento sui criteri di scelta delle procedure di affidamento dei servizi al terzo settore ed agli altri soggetti privati [art. 10, comma 2 lett. e) punto 1) L.R. 11 /2007] 2 Regolamento sui criteri e modalità organizzative della erogazione dei servizi, dell'accesso prioritario [art. 10, comma 2 lett. e) punto 2) L.R. 11/2007]; Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 34 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Regolamenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 3 Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi [art. 10, comma 2 lett. e) punto 2) L.R. 11/2007]; 4 Regolamento sulle modalità del controllo di regolarità amministrativa e contabile, di gestione e di valutazione e controllo strategico di cui al D.lgs n. 286/1999 (Regolamento FUA) [art. 10, comma 2 Lett. e) punto 3) L.R. 11/2007]; Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 35 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Regolamenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 5 Regolamento relativo all'organizzazione del servizio sociale professionale, che preveda iI rapporto operatori/utenti (1 su 5.000) - art. 10, comma 2 lett. e) punti 4) e 5) L.R. 11/2007 e D.Lgs. n.147/2017]; 6 Regolamento 09/02/2021 Verbale n 18 del relativo 09/02/2021 all'organizzazione del segretariato sociale - art. 24, comma 2, L.R. 11/2007]; Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 36 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Regolamenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 7 Regolamento per l'accesso e per l'erogazione dei servizi socio-sanitari - art. 41, comma 3, L.R. 11/2007]; 8 Regolamento per la compartecipazione degli utenti al costo delle prestazioni sociosanitarie ex Decreto Commissariale n. 6/2010 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 37 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.3 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° annoVersione Vers. in corso IK :: Scheda Regolamenti P Obbligatori :: Dati Ente K.1 I.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione>64: 21.826,00 K.2 :: Elenco Elenco I.2 Validità approvazione Atto Data inizio Data fine III Ann. Data di II Ann. I Ann. Allegato verbale Nota Udp N. Allegato atto Nota Regione approvazione 9 Regolamento per il funzionamento del Coordinamento istituzionale (art. 11 co. 3 L.R. 11/2007) 10 Regolamento per il funzionamento dell’Ufficio di Piano (art. 11 co. 3 e art. 23 co. 3 della L.R. 11/2007) Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 38 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Versione 1.2 Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno Vers. in corso CL :: Scheda C Macro area intervento programmate L.1 :: Dati Ente C.1 Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 L.2 C.2 :: Dati per macro aree d’intervento Economici Risorse Macro area Risorse Programmate % su Dotazione Finanziaria Promuovere l'inclusione sociale: le politiche per 0,00 0,00 la famiglia Promuovere l'integrazione sociosanitaria 0,00 0,00 Politiche di contrasto alla povertà : vulnerabilità, 0,00 0,00 disagio, integrazione Altro 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 Totale dotazione programmabile (FUA) 1.253.448,00 Residuo 1.253.448,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 39 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.1 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno DM :: Scheda D Aree intervento programmate M.1 D.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 M.2 :: Dati per aree d’intervento Economici Risorse D.2 Area Risorse Programmate % su Dotazione Finanziaria AZIONI DI SISTEMA 0,00 0,00 CONTRASTO ALLA POVERTA' 0,00 0,00 DIPENDENZE 0,00 0,00 DISAGIO PSICHICO 0,00 0,00 IMMIGRAZIONE 0,00 0,00 INFANZIA E ADOLESCENZA 0,00 0,00 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO ALLE 0,00 0,00 DONNE IN DIFFICOLTA' PERSONE ANZIANE 0,00 0,00 PERSONE CON DISABILITA' 0,00 0,00 TOTALE PARZIALE 0,00 0,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Pagina 40 di 52 Riferimento Mod. At #01 CAMPANIA SOCIALE Data Agg. Versione 1.1 Pagina 1 di 1 Ambito: C06 Vers. in corso Annualità: 2019 PSR IV PSR 1° anno DM :: Scheda D Aree intervento programmate M.1 D.1 :: Dati Ente Comune capofila: Aversa Numero comuni: 9 Superficie territoriale:: 65,39 Totale popolazione: 156.681,00 Popolazione > 64: 21.826,00 M.2 :: Dati per aree d’intervento Economici Risorse D.2 Area Risorse Programmate % su Dotazione Finanziaria TOTALE PARZIALE PAGINA PRECEDENTE 0,00 0,00 PERSONE DETENUTE, INTERNATE E PRIVE 0,00 0,00 DELLA LIBERTA' PERSONALE RESPONSABILITA' FAMILIARI 0,00 0,00 WELFARE D'ACCESSO 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00 Totale dotazione finanziaria (Risorse per area di 1.253.448,00 intervento) Residuo (Risorse per area di intervento) 1.253.448,00 Mod.2.0 Data generazione 10/03/2021 09:16:
Annualità 2019 IV PSR 1° anno PIANO FINANZIARIO Piano finanziario Scheda 3.7 DELLE ATTIVITA' SOCIOSANITARIE INTEGRATE A COMPARTECIPAZIONE AMBITO COMUNE CAPOFILA O ENTE ASL Distretto/i C06 Aversa ASL CE DS17 DS17 Riepilogo Riepilogo annualità precedente precedenti annualità Previsione 1 annualità Previsioni I annualità III Quarto PSR PSR Numeri servizi della scheda Risorse del Totale risorse Risorse del Spesa Ambito Totale risorse Tipo di prestazione integrata Numero Numero Risorse delle Risorse di altri Risorse degli Numero Numero Risorse delle Risorse di altri Risorse degli "Progr. Fondo Unico impiegate Fondo Unico ex DGR programmate ore posti ASL Enti Utenti ore posti ASL Enti 282/2016*** Utenti FINANZIARIA" d'Ambito** (7)= d'Ambito** (14)= (1) (2) (3) (5) (6) (8) (9) (10) (12) (12) (13) (4) (3)+(4)+(5)+(6) (11) (10)+(11)+(12)+(13) Assistenza domiciliare integrata e programmata a domicilio agli anziani (*) Assistenza domiciliare integrata e programmata a domicilio ai disabili(*) Assistenza semiresidenziale ai disabili Assistenza semiresidenziale agli anziani Assistenza residenziale a persone con problemi psichiatrici Assistenza residenziale a disabili gravi Assistenza residenziale a disabili senza sostegno familiare Assistenza residenziale ad anziani Assistenza residenziale a persone affette da AIDS Altre prestazioni Altre afferenti prestazioni afferenti all'area l'area sociosanitaria sociosanitaria (D15 (da specificare) PTRI) Altre prestazioni afferenti all'area sociosanitaria (da specificare) Altre prestazioni afferenti all'area sociosanitaria (da specificare) TOTALI 0,00 (1) per tutti i tipi di prestazioni ad esclusione di quelle domiciliari (A) per "posti" si intendono i posti letto gestiti direttamente o convenzionati; per le prestazioni domiciliari indicare il numero di ore di assistenza erogate e programmate. (2) Riportare anche risorse per casi in carico congiuntamente. (*) Solo per l'assistenza domiciliare, nella prima colonna va indicato il numero di ore di assistenza erogate e non il numero di utenti. (**) nelle colonne 4 e 11 vanno inserite risorse del FUA che possono essere: in prestazioni erogate dall'Ambito, in risorse finanziarie trasferite alle ASL oppure in risorse non trasferite, per casi seguiti in maniera congiunta, relativamente alla quota s (***) Le quote so no inserite Firma a titolo puramente Direttore/i conoscitivo, Distretto/i infatti ai sensi della DGR 282/2016 e successiva circolare n. 445024 del 29/06/2017 sono solo c ertificate dagli Ambiti ma liquidate inFirma Sanitario/i via sostitutiva dalle ASL. Coordinatore Ufficio di Piano Firma Direttore/i Distretto/i Sanitario/i Data generazione 10/03/2021 09:16:36 Firma Coordinatore Ufficio di Piano Scheda 3_7
Annualità 2019 IV PSR 1° anno PIANO FINANZIARIO Piano finanziario Scheda 3.7 DELLE ATTIVITA' SOCIOSANITARIE INTEGRATE A COMPARTECIPAZIONE AMBITO COMUNE CAPOFILA O ENTE ASL Distretto/i C06 Aversa ASL CE DS18 DS18 Riepilogo Riepilogo annualità precedente precedenti annualità Previsione 1 annualità Previsioni I annualità III Quarto PSR PSR Numeri servizi della scheda Risorse del Totale risorse Risorse del Spesa Ambito Totale risorse Tipo di prestazione integrata Numero Numero Risorse delle Risorse di altri Risorse degli Numero Numero Risorse delle Risorse di altri Risorse degli "Progr. Fondo Unico impiegate Fondo Unico ex DGR programmate ore posti ASL Enti Utenti ore posti ASL Enti 282/2016*** Utenti FINANZIARIA" d'Ambito** (7)= d'Ambito** (14)= (1) (2) (3) (5) (6) (8) (9) (10) (12) (12) (13) (4) (3)+(4)+(5)+(6) (11) (10)+(11)+(12)+(13) Assistenza domiciliare integrata e programmata a domicilio agli anziani (*) Assistenza domiciliare integrata e programmata a domicilio ai disabili(*) Assistenza semiresidenziale ai disabili Assistenza semiresidenziale agli anziani Assistenza residenziale a persone con problemi psichiatrici Assistenza residenziale a disabili gravi Assistenza residenziale a disabili senza sostegno familiare Assistenza residenziale ad anziani Assistenza residenziale a persone affette da AIDS Altre prestazioni Altre afferenti prestazioni afferenti all'area l'area sociosanitaria sociosanitaria (D15 (da specificare) PTRI) Altre prestazioni afferenti all'area sociosanitaria (da specificare) Altre prestazioni afferenti all'area sociosanitaria (da specificare) TOTALI 0,00 (1) per tutti i tipi di prestazioni ad esclusione di quelle domiciliari (A) per "posti" si intendono i posti letto gestiti direttamente o convenzionati; per le prestazioni domiciliari indicare il numero di ore di assistenza erogate e programmate. (2) Riportare anche risorse per casi in carico congiuntamente. (*) Solo per l'assistenza domiciliare, nella prima colonna va indicato il numero di ore di assistenza erogate e non il numero di utenti. (**) nelle colonne 4 e 11 vanno inserite risorse del FUA che possono essere: in prestazioni erogate dall'Ambito, in risorse finanziarie trasferite alle ASL oppure in risorse non trasferite, per casi seguiti in maniera congiunta, relativamente alla quota s (***) Le quote so no inserite Firma a titolo puramente Direttore/i conoscitivo, Distretto/i infatti ai sensi della DGR 282/2016 e successiva circolare n. 445024 del 29/06/2017 sono solo c ertificate dagli Ambiti ma liquidate inFirma Sanitario/i via sostitutiva dalle ASL. Coordinatore Ufficio di Piano Firma Direttore/i Distretto/i Sanitario/i Data generazione 10/03/2021 09:16:36 Firma Coordinatore Ufficio di Piano Scheda 3_7
Puoi anche leggere