Calendario cultura maggio-agosto 2019 - Cooperazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
EDITORIALE FOTO MAD MONICA PIFFARETTI PRESIDENTE DI COOP CULTURA Giallo e tanta musica Voglia di giallo. Sì, tanta, perché a Massagno torna “Tutti i co- lori del giallo” e noi ci (ri)siamo, con un pubblico di affeziona- tissimi che fa scoppiare il Lux. Ma anche perché il Teatro So- ciale di Bellinzona si lancia questa volta in una commedia di IL CONCERTO genere poliziesco di produzione propria (firmata da Flavio Dove e quando Stroppini), che parte dal ritrovamento – udite, udite – delle Mercoledì 1° maggio, ore 18, lo Studio ossa di Guglielmo Tell. Nientepopodimeno! La curiosità è Foce di Lugano ospita un singolare tanta: l’appuntamento è a inizio maggio. Torniamo anche al Lo- concerto frutto della collaborazione carno film festival con la perla della “Semaine de la critique”, lo tra la band Tolmo, composta per l’oc- spazio pardato dedicato ai documentari, curato da Marco Zuc- casione da Alice Noris (trombone), chi. Anche qui la qualità (delle pellicole e degli originali soggetti Vito Cardellicchio (percussioni) e affrontati dagli autori) è al top. E torniamo pure ad Arzo, al “Fe- Antonio Zitarelli (batteria e laptop) e stival internazionale di narrazione”, evento che ogni anno dalla LaB-Orchestra, formata da La band Tolmo si ispira al patrimonio rituale e ritmico tradizionale di Africa, Cuba e Brasile. anima il pittoresco nucleo con spettacoli per grandi e piccini richiedenti l’asilo e autoctoni. Gli che lasciano il segno e regalano emozioni delicate. strumenti usati cavalcano varie epo- Sulle note che, tra analogici e digitali: dai più A tutto ciò si aggiunge una serie di eventi musicali su e giù per antichi (dunun, djembe e mbira) ai le valli. Dalla Valle Maggia, dov’è riproposta l’operetta in piazza più moderni supporti elettronici. con il “Ballo al Savoy” di Paul Abraham del 1932, alla Leventina Fonte d’ispirazione: il patrimonio rit- dell’integrazione con “SobrioFestival” e “Leventina Open Music Festival”; alla mico africano, cubano e brasiliano. www.materialelastico.ch Valle di Blenio, e precisamente a Ludiano, dove potrete assi- stere alla terza edizione del “Festival di musica popolare sviz- zera”, un evento molto speciale organizzato ogni quattro anni. Last but not least, aggiungiamo al nostro menu un appunta- Il 1° maggio, a Lugano, concerto della band Tolmo accompagnata da un’orchestra mento da non perdere sul lungolago di Ascona: “Fil rouge”, un composta da rifugiati e autoctoni. Un esperimento (riuscito) che va ben oltre gli spartiti. progetto musicale con il trombettista di fama mondiale Flavio Boltro, accompagnato da un sestetto jazz, al quale si aggiunge – ed è una prima! – la voce della fisarmonica di Danilo Boggini, Si dice, spesso, che di un viaggio completa con Vito Cardellicchio e Sa- creatosi durante il cammino. «Il suo- E la preparazione? «È stato un artista ticinese di provata caratura, che si esibisce anche su conti più il percorso che l’arrivo. Un muel Frin, vanta una forte connota- nare insieme genera aggregazione, esperimento relazionale», assicura palcoscenici d’oltre San Gottardo ed europei. concetto che, musicalmente par- zione ritmica, ispirata dalle culture empatia», sottolinea. «Perché la mu- la trombonista nata a Lugano, for- A voi, come sempre, l’imbarazzo della scelta. lando, calza a pennello al progetto africane e sudamericane. Uno stile sica unisce, si riescono a travalicare matasi tra New York e Parigi e diplo- che mercoledì 1° maggio, ore 18, ve- che ha funto da collante durante la le barriere linguistiche e culturali». matasi al conservatorio “Santa Ceci- drà esibirsi allo Studio Foce di Lu- decina d’incontri tenuti, negli scorsi Ad aprirsi, insomma, non sono solo lia” di Roma. «All’inizio abbiamo IMPRESSUM gano un ensemble formato dalla mesi, con una trentina di rifugiati e gli orizzonti melodici e musicali, lavorato suddividendo mamme e Editore: Coop Società Cooperativa, 4002 Basilea; Coop cultura: presso Coop, Regione band Tolmo e dalla LaB-Orchestra. abitanti del luogo». Grazie all’asso- bensì soprattutto quelli sociali. «Ol- bambini, da un lato, e giovani e Jörg Ledermann, Patrick Wehrli Ostschweiz-Ticino, Via Industrie, 6532 Castione, «L’obiettivo di fondo sta nell’of- ciazione “Materiale elastico” di Bigo- tre a sfatare i pregiudizi basati sugli adulti, dall’altro. Poi, pian piano, il Redazione: Daniele Pini (caporedattore), Rocco tel. 091 822 36 73, sponsoring-ti@coop.ch, Notarangelo, Thomas Carta (curatore dell’inserto) www.coop.ch/coopcultura frire agli asilanti l’opportunità di rio, in Capriasca, nell’ambito di que- stereotipi», osserva ancora Noris, tutto si è unito in maniera naturale. Produzione: Saverio Verrascina Commissione Coop cultura: Monica un’esperienza diversa, che agevoli le sti laboratori lo studio del ritmo ha «l’essere parte integrante del pro- E qui sta il punto: non ci si ritrovava Layout: Michael Adams (respon.), Daniel Holliger Piffaretti (presidente), Pascal Loepfe-Brügger, loro relazioni interpersonali e la cre- fornito ai partecipanti la capacità di getto aiuterà questi “fratelli” stra- per la musica, ma si creava musica Stampa e distribuzione: Centro Stampa Marco Lucchini, Orazio Martinetti, Timoteo Morresi, atività», precisa la trombonista Alice accompagnare dei professionisti. nieri a rafforzare la fiducia in sé perché si stava bene insieme». Il Ticino SA, Muzzano Rocco Notarangelo, Mirko Stoppa. Tiratura: 125.000 copie. Il programma può essere Coordinamento Coop cultura: Mirko Noris, anima dell’iniziativa con Anto- Al di là della qualità sonora, ad stessi: una positiva conseguenza risultato? È tutto da gustare il 1° soggetto a modifiche Stoppa nio Zitarelli. «Il gruppo Tolmo, che si avere colpito Alice Noris è lo spirito dell’esibirsi in pubblico». maggio. ○ 2 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 20193
Chi ha rubato FOTO SANDRO MAHLER, MAD le ossa di Tell? Giovedì 2 maggio, al Teatro Sociale di Bellinzona, debutta la nuova produzione della compagnia di casa. Intervista all’autore-regista Flavio Stroppini e all’autrice Monica De Benedictis. Chi sarebbe, oggi, Guglielmo Tell? Chi accet- Un’operazione dietro a cui sta però un rigo- terebbe, cioè, di sacrificarsi per la comu- rosissimo studio. «Per mesi ci siamo dedi- nità? Partendo da questi interrogativi, Fla- cati alla ricerca e all’approfondimento, esa- vio Stroppini e Monica De Benedictis, con un minando una grande quantità di materiale percorso durato quasi un paio d’anni, sono che spaziava dai saggi di psicologia e socio- I compositori Alessio riusciti tratteggiare un profilo inedito e sar- logia a quelli sul complottismo, passando Sabella ed Elias Bertini; castico del nostro eroe nazionale. Il risultato per le tecniche investigative. La parte ine- a destra il disegnatore andrà in scena al Teatro Sociale di Bellin- rente alla leggenda dell’eroe è poi confluita Andrea De Carli. zona, in prima assoluta, giovedì 2 maggio alle nel racconto “Comunque. Tell”, firmato da 20.30 (con repliche nei giorni successivi). Flavio e pubblicato poche settimane fa «Dopo “Prossima fermata Bellinzona” del 2015 e “Kubi” del 2017, volevamo proseguire le nostre riflessioni sul territorio e l’iden- dall’editore Capelli», spiega De Benedictis. «In genere, concediamo alle idee una lunga fase di sedimentazione e maturazione. In se- Primavera tità», chiarisce Stroppini. «Da molto tempo, peraltro, sentivamo il bisogno di esprimerci sull’“individualismo di massa” che sempre guito, passo dopo passo, creiamo la strut- tura della pièce, le caratteristiche dei prota- gonisti e ogni altro dettaglio, fino ad arrivare musicale più contraddistingue la società. Il mito di alle varie stesure. Devo ammettere che, al Guglielmo Tell, ricco di surrealismo – basti termine, non sappiamo più chi ha costruito Il 10 maggio a Locarno e il 17 maggio pensare che fino all’Ottocento il personag- cosa. Ma il bello di questo “raccontare in- a Cevio, gli ultimi due appuntamenti gio era considerato reale – si è così prestato sieme” sta proprio qui». ○ stagionali della rassegna. per veicolare quanto maturava in noi». www.flaviostroppini.com A impensierire Stroppini e De Benedi- ctis, in particolare, è la paura. La paura L’obiettivo è chiaro: stimolare nuovi modi d’a- dell’uomo occidentale per l’“altro”, per il di- LO SPETTACOLO scolto e di apprezzamento della musica, grazie a verso, per il terrorismo. Questioni che toc- Dove e quando proposte fra loro diverse ma altrettanto sfiziose. cano la quotidianità e che, in un modo o «Organizzata dall’Associazione Silarte, la Prima- nell’altro, finiscono per condizionarci. «La Giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 maggio, non- vera musicale è destinata tanto agli appassionati paura si è ormai radicata nella vita delle per- ché giovedì 9 e venerdì 10 maggio, alle 20.45, già “iniziati” quanto a chi, per la prima volta, vuole sone comuni, con il rischio che il patriotti- il Teatro Sociale di Bellinzona ospita la sua scoprire una strada per assaporare la musica», smo si trasformi in nazionalismo», eviden- nuova produzione “Tell”, scritta e diretta da spiega Nicola Tallone, responsabile artistico per zia l’autore e regista di “Tell”. «La reazione è Flavio Stroppini e Monica De Benedictis, con la musica e membro del comitato di Silarte. la ricerca di slogan o gesti clamorosi piutto- Flavio Sala e la compagnia di casa. Le ossa di Venerdì 10 maggio, alle 20.30, all’eterogeneo Spa- sto che una meditazione sulle ragioni pro- Guglielmo Tell sono state ritrovate. Finite le zio Elle di Locarno sarà così offerta una perfor- fonde che ci hanno portati a questo punto. celebrazioni, però, sono scomparse. All’aero- mance visiva live del disegnatore Andrea De Carli, Ci rendiamo conto, per esempio, che il ter- porto internazionale Wilhelm Tell, tre persone accompagnato dalla musica elettronica del musi- rorismo rischia di trasformarsi in una spe- stanno per essere interrogate. Qualche ora cista e compositore Alessio Sabella. Per la serata cie di disturbo mentale collettivo?». prima, mentre trasferivano le valigie nella di chiusura, venerdì 17 maggio alle 20.30, sarà in- Con l’intento di sfornare una commedia stiva di un aeroplano, un camioncino si è rove- vece di scena l’eclettico e carismatico compositore ricca di colpi di scena e dai toni divertenti, sciato, perdendo delle ossa. Quale dei sospetti Elias Bertini, che avvolgerà i presenti nella sua nel plasmare i personaggi Flavio Stroppini le stava trasportando? Tutti hanno qualcosa L’autore e regista Flavio Stroppini con la musica “indie pop”, presso la sede della Fonda- e Monica De Benedictis hanno voluto gio- da nascondere e nessuno è quello che appare. balestra e l’autrice Monica De Benedictis. zione Silene Giannini a Cevio. ○ care «sui banali cliché dell’epoca social». www.teatrosociale.ch www.silarte.ch 4 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 20195
FOTO MAD Il concerto del Marco Santilli CheRoba Quartet è in cartellone il 5 maggio. Leventina Open Music Festival La giallista svedese Ninni Schulman. Tra maggio e giugno, quattro intriganti esibizioni sonore che spazieranno dal jazz Quanto alla scelta delle autorici, an- che per il 2019 si è mantenuta fede allo alla musica sacra. schema, assai apprezzato dagli spetta- tori, di invitare una scrittrice emer- Toccherà differenti sfumature del mondo mu- gente (la quarantenne Alice Basso), sicale, la quinta edizione del Leventina Open mercoledì 8 maggio; una non conosciu- Music Festival. In programma tra maggio e giu- tissima nell’area italofona ma già star gno, la rassegna si articolerà in quattro distinti Roberto Costantini, autore della “Trilogia del male”, nel suo Paese (la svedese Ninni Schul- appuntamenti. con la presentatrice Debora Gabaglio, al festival del 2018. man), giovedì 9; e un’autrice affermata S’inizia, domenica 5 maggio, presso il salone (Marilù Oliva, che vanta già dieci pub- comunale di Bodio, alle 17, con il jazz cameri- blicazioni), venerdì 10. stico europeo del Marco Santilli CheRoba Quar- Il giallo è donna Per presentarle, al Cinema Lux di tet e il suo spettacolo “L’occhio della betulla”. Massagno sempre con inizio alle 18.30, Quella di domenica 26 maggio sarà invece nulla di meglio che affidarsi a giornali- una giornata-evento proposta, in collabora- ste competenti e già note al pubblico di zione con la Pro Media Leventina, nell’ambito “Tutti i colori del giallo”. Sul palco sali- dell’inaugurazione ufficiale dei lavori di risana- Dall’8 al 10 maggio, a Massagno, La tentazione di evocare Jessica ranno la giornalista Debora Gabaglio mento della vecchia via nella Gola del Piottino. Fletcher, la leggendaria “Signora in La scrittrice emergente italiana Alice per Alice Basso, Moira Bubola (aiutata A farla da protagonista sarà la musica popolare un’edizione di “Tutti i colori del giallo” giallo”, è troppo forte: dall’8 al 10 mag- Basso. dalla traduttrice Romana Manzoni-A- svizzera e i temi della natura. In questo splen- totalmente al femminile. Le scrittrici gio, “Tutti i colori del giallo” avrà infatti gliati) per Ninni Schulman e Rossana dido scenario si esibiranno, a partire dalle ore ospiti: Alice Basso, Marilù Oliva e sfumature rosacee, indosserà la gonna Maspero per Marilù Oliva. 9.30, la Filarmonica Faidese, il Coro SCAM, il e, magari, calzerà delle scarpe con il molestie ha avuto una sacrosanta valo- Seguiranno, alle ore 20, gli aperitivi Coro DesDes, il gruppo di corni delle Alpi “I si- Ninni Schulman. tacco a spillo. Il perché è presto detto: rizzazione». tematici, definiti dalla regione di pro- foni”, un coro virile e una solista provenienti dal l’edizione 2019 della rassegna dedicata In ambito narrativo, le donne si sono venienza degli ospiti: torinese il merco- canton Uri. alla cultura noir sarà imperniata sull’al- inoltre ritagliate ulteriore spazio: non ledì, svedese il giovedì e bolognese il ve- Il terzo appuntamento, lunedì 10 giugno, tra metà del cielo. sono cioè più solo lettrici ma anche pro- nerdì. Sede: la mensa delle rinnovate sarà dedicato a “canta con noi”: dalle ore 10, «Dopo una decina d’anni, ritorniamo tagoniste – e spesso anche autrici – di scuole di Nosedo. nella sede di Lavorgo dei Cori SCAM, DesDes e a posizionare la nostra lente d’ingran- tante storie. Solo nel 2018, non per Alle ore 21, di nuovo al Lux, spazio in- Giovanile Leventinese, gli appassionati (dai quattro anni in poi) troveranno attrazioni e so- Tutti dimento sul “gentil sesso”», puntua- lizza il direttore Fabrizio Quadranti. nulla, diversi grandi scrittori di genere (da Michael Connelly a Maurizio De Gio- fine al cinema. Presentati da Gino Bu- scaglia, i film selezionati sono stati gi- prattutto lezioni “aperte” di canto. Il festival chiuderà i battenti mercoledì 19 i colori «Se all’epoca ci era sembrato oppor- tuno affrontare la tematica partendo vanni, passando per Gian Mauro Costa) hanno proposto protagonisti al femmi- rati da donne o hanno donne protagoniste. Mercoledì 8 s’inizierà con giugno, alle 20.30, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Quinto, con un omaggio alla musica del giallo dal presupposto che la stragrande mag- gioranza dei lettori è donna, oggi le mo- nile. «Insomma: ancora una volta il giallo si distingue per la sua anima so- “Un gelido inverno” di Debra Granik (Usa, 2010), giovedì 9 toccherà a “Ogni sacra. Diretto dal maestro Andrea Cupia, l’O- tivazioni sono diverse. La percezione ciale, rivelandosi pioniere nel racconto cosa è segreta” di Amy Berg (Usa, 2014) pera ViVa Coro Ensemble eseguirà il salmo 8–9–10 riguardo all’universo femminile, anzi- di questi cambiamenti culturali», con- e venerdì 10 si concluderà con “Final- drammatico “Le Roi David” del compositore MASSAGNO tutto, è cambiata: in generale, g razie an- stata Quadranti. «Nel nostro piccolo, mente domenica” di François Truffaut svizzero Arthur Honegger. ○ maggio 2019 che al movimento #MeToo, la sensibi- noi desideriamo quindi dare voce a (Francia, 1983). ○ www.bellinzonese-altoticino.ch lità nei confronti delle donne vittime di donne che scrivono in prima persona». www.tuttiicoloridelgiallo.ch 6 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 20197
FOTO MAD La band al Clément Rousse e Guillaume Lopez, gran completo ovvero il duo ThouxAzun. e, nella foto piccola, la copertina del disco Locarno Fil Rouge di Danilo Boggini. Folk Events Il 29 giugno, nell’ambito di JazzAscona, il fisarmonicista Danilo Boggini Ultimo appuntamento presenterà il suo nuovo album. Sul palco, della rassegna, il 18 maggio assieme a lui, un big mondiale: allo Spazio Elle, con il duo il trombettista Flavio Boltro. ThouxAzun. Si concluderà sabato 18 maggio, alle 20.30, la quinta edizione di Locarno- Un metaforico filo rosso, sabato 29 giu- sti e procurato arrangiatori e finanzia- fra musica popolare e jazz: l’elemento Folk Events. Per la sezione dei concerti gno, a partire dalle 20, attraverserà lo menti. C’era poi un solista d’eccezione naturale di Danilo Boggini. La musica IL RITRATTO a ballo, ospitati dallo Spazio Elle di Lo- Stage Elvezia di JazzAscona. Un fil come Flavio Boltro, uno dei più grandi soul e pop (nel disegno speculare Walk Danilo Boggini carno e sempre tenuti da gruppi di rouge che riunisce le tappe più signifi- trombettisti al mondo, che andava on by e Here comes the Sun) e le avan- spicco della scena Balfolk francese, cative del percorso musicale del fisar- messo nella condizione di dare il me- guardie jazzistiche degli anni Ottanta Nato a Giubiasco nel 1967, oltre che nell’insegnamento sarà in scena il duo ThouxAzun. Da una monicista, compositore e arrangiatore glio di sé. Superfluo dire che mai sor- (Folk Song, Question and Answer) rap- Danilo Boggini è attivo anche come fisarmonicista, decina d’anni, Guillaume Lopez (canto, ticinese Danilo Boggini, collocandole in presa fu più gradita». presentano invece il sostrato musicale, compositore e arrangiatore. Ha iniziato lo studio della flauto e cornamusa) s’impegna a pro- una cornice nuova. Del progetto, che L’impresa non si è comunque rivelata denso di emozioni, della sua gioventù. fisarmonica a dieci anni. Ottenuti la laurea in musico muovere e ad aprire alla modernità e al troverà compimento sul palco dopo la facile. «Nel tempo ho attraversato «Va da sé che inanellare ricordi, trac- logia e il dottorato in lettere all’Università di Friburgo, mondo il “bal” occitano francese. A Lo- recente pubblicazione dell’omonimo un’infinità di generi musicali», spiega ciando un bilancio del proprio operato presso il Conservatorio della stessa città ha frequentato carno si esibirà insieme al giovane e ta- album, almeno all’inizio il diretto inte- Boggini, «tanto che alla mano che do- artistico, rischia di dare vita a uno spa- i corsi di fisarmonica. Ha studiato anche pianoforte jazz lentuoso organettista Clément Rousse, ressato è rimasto all’oscuro. veva guidare il filo rosso si offriva una zio museale, a un archivio inerte di cose presso la Scuola di musica moderna di Lugano. con cui ha formato il duo ThouxAzun «Da qualche mese gli amici stavano molteplicità di percorsi possibili e pra- già viste», constata con modestia il mu- Attualmente, alterna la propria attività jazzistica a col (Thoux e Azun sono i due luoghi d’ori- organizzando, coordinando e tra- ticabili». Nell’arco di alcuni mesi, il di- sicista bellinzonese. «Il tutto è stato laborazioni con artisti di diversa estrazione, tra cui gine dei musicisti). mando a mia insaputa», racconta con segno si è infine delineato: attorno a un perciò inserito in una cornice strumen- Ferruccio Cainero, Giorgio Conte, Dimitri, Davide Van L’evento sarà preceduto, alle 16.30, un sorriso, rivelando che l’idea avrebbe doveroso omaggio a tanta generosità tale inusitata per la fisarmonica, in cui De Sfroos e Marco Zappa. Danilo Boggini ha costitu da un mini-stage di danze della Guasco- dovuto rappresentare un omaggio per (For my Friends) si collocano a spec- alla sezione ritmica si affiancano tre ito l’Astrea Ensemble, che esplora il tango dalle origini gna con Cristina Zecchinelli, grande il suo compleanno. «Guidati dalla regia chio, ripescati fra gli inediti, due brani strumenti a fiato. Spero così di avere ai giorni nostri, ed è cofondatore dell’Accordion conoscitrice delle danze popolari fran- di mia moglie Cristina, gli amici ave- new musette (Ca du Gress e Le magi- fatto cosa gradita: agli amici e, soprat- Project, che orienta il proprio repertorio sulla commi cesi e rinomata insegnante milanese vano già reperito lo studio di registra- cien) e due latini con venature di tango tutto, al pubblico che vorrà calarsi in stione fra jazz e la musica popolare della Parigi anni che da vent’anni si occupa di diffondere zione, ingaggiato fotografo e grafico, nuevo (Peppino e Pirandello pipistrello), questa realtà musicale». ○ Quaranta-Cinquanta del secolo scorso. questo repertorio. ○ completato il mosaico degli strumenti- composizioni che si situano al confine www.jazzascona.ch www.daniloboggini.ch www.locarnofolk.ch 8 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 20199
Calendario Coop cultura maggio-agosto 2019 10 25-26 Orchestra Arcadia 29 Fil Rouge MAGGIO Ascona, Stage Elvezia 25.5, 20.30, Ascona, chiesa del Collegio Papio 26.5, 17.00, Mendrisio, Centro Presenza Sud Durante JazzAscona, il fisarmonicista Danilo 1° Tolmo in concerto Programma: “Sommernacht, intermezzo Boggini presenterà il suo nuovo album. Al Lugano, Studio Foce, 18.00 pastorale per archi op. 58” di Othmar suo fianco, il trombettista Flavio Boltro. La band sarà accompagnata dalla LaB- Schoeck, “Concertino per xilofono e orche- www.jazzascona.ch Orchestra, composta da rifugiati e autoctoni. stra” di Toshirō Mayuzumi, “L’Arlesienne, www.materialelastico.ch suite n. 1 e n. 2” di Georges Bizet. LUGLIO Solista: Davide Poretti, percussioni orchestrali. 6-28 SobrioFestival 2-4 Tell www.orchestra-arcadia.ch Sobrio, chiesa di San Lorenzo e Casa Mahler e Bellinzona, Teatro Sociale, 20.45 9-10 Il villaggio leventinese ospiterà concerti e Chi ha rubato le ossa di Guglielmo Tell? Una recital di musica classica. Con artisti di nuova produzione scritta e diretta da Flavio 26 Leventina Open Music pregio internazionale, come il pianista Stroppini e Monica De Benedictis, con Flavio ucraino Alexander Romanovsky, Elizabeth Sala e la compagnia di casa. Festival Claudine Tschaikowsky e il giovane tenore Gola del Piottino, dalle 9.30 Federico Veltri. www.teatrosociale.ch Giornata-evento con la Filarmonica www.sobriofestival.com Faidese, il Coro SCAM, il Coro DesDes, il gruppo di corni delle Alpi “I sifoni”, un coro 5 Leventina Open Music virile e una solista provenienti dal canton Uri. 29.7- Teatro in festa Festival 4.8 www.bellinzonese-altoticino.ch Locarno, Teatro Paravento Bodio, salone comunale, 17.00 29.7: “Stand up and fall down”, con Peter Shub. “L’occhio della betulla”: jazz cameristico europeo del Marco Santilli CheRoba 30.7: “Natasha ha preso il bus”. Regia di GIUGNO Laura Curino. Quartett. 31.7: “Cafuné”, con la Compañía Dukto di Cooperazione www.bellinzonese-altoticino.ch 1° Orchestra Arcadia Barcellona. Lugano-Besso, Chiesa di San Nicolao, 20.30 1.8: “Sempione”, di e con Stefano Beghi. Programma: “Sommernacht, intermezzo pastorale per archi op. 58” di Othmar 2.8: “L’ultima cena”, con il trio comico 8-10 Tutti i colori del giallo Schoeck, “Concertino per xilofono e orche- “3Chefs”. Massagno, Cinema Lux Letteratura e cinema noir. Edizione al stra” di Toshirō Mayuzumi, “L’Arlesienne, 3.8: “Popbins”, con i Jashgawronsky femminile con le scrittrici italiane Alice suite n. 1 e n. 2” di Georges Bizet. Brothers. Basso e Marilù Oliva e la svedese Ninni Solista: Davide Poretti, percussioni 4.8: “Jemmy Button”, con la Compagnia N.17 del 23 aprile 2019 Schulman. orchestrali. Teatro Paravento. www.tuttiicoloridelgiallo.ch www.orchestra-arcadia.ch www.teatro-paravento.ch 10 Primavera musicale 10 Leventina Open Music AGOSTO Locarno, Spazio Elle, 20.30 Festival Performance visiva live del disegnatore Lavorgo, dalle 10.00 9-16 Settimana della critica Andrea De Carli, accompagnato dalla “Canta con noi”: nella sede di dei Cori Locarno Cooperazione musica elettronica del musicista e composi- SCAM, DesDes e Giovanile Leventinese, Trentesima edizione. Sette documentari, in tore Alessio Sabella. attrazioni e lezioni “aperte”. prima mondiale o internazionale, nell’am- www.silarte.ch www.bellinzonese-altoticino.ch bito del Locarno film festival. È anche prevista un’ottava proiezione a sorpresa che ripercorrerà la storia della “Semaine”. 17 Primavera musicale www.semainedelacritique.ch 15 Musica popolare svizzera Cevio, Fondazione Silene Giannini, 20.30 Ludiano L’eclettico e carismatico compositore Elias Festival con alcuni tra i più conosciuti Bertini avvolgerà i presenti nella sua 14 Operetta in Valle Maggia gruppi d’oltre Gottardo, come l’Handorgel- musica “indie pop”. Cevio, piazza duo Dolfi Rogenmoser/Friedel Herger (San www.silarte.ch Gallo), la famiglia Lenglerkapellä (Grigioni) Teatro musicale: “Ballo al Savoy”, con la e la Kapelle Weissbad (Appenzello Interno). Compagnia Elena D’Angelo. Trascinante www.ludianoinfesta.ch mix di ritmi fox-trot, valzer di ascendenza 18 Locarno Folk Events viennese e incursioni nel colore locale di Spagna, Turchia e dell’America latina. Locarno, Spazio Elle, 20.30 Tel. 079 240 49 89 Balfolk francese con il duo ThouxAzun, 18 LaFilanda preceduto alle 16.30 da un mini-stage di www.ascona-locarno.com Mendrisio, via Industria, 13.30 danze della Guascogna. Laboratorio di artigianato digitale (previa www.locarnofolk.ch iscrizione). 29.8 Festival di narrazione www.lafilanda.ch -1.9 Arzo, corti 21 LaFilanda Rassegna teatrale dedicata ai racconti “di qui e d’altrove”, per giovani e adulti. Con Mendrisio, via Industria, 13.30 19 Leventina Open Music due lavori dedicati alla narrazione d’imprese Laboratorio di artigianato digitale (previa alpinistiche: “(S)legati” e “Un alt(r)o Everest”, iscrizione). Festival di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris. www.lafilanda.ch Quinto, chiesa dei Santi Pietro e Paolo, www.festivaldinarrazione.ch 20.30 Omaggio alla musica sacra. Diretto dal maestro Andrea Cupia, l’Opera ViVa Coro Ensemble eseguirà il salmo drammatico Fino Museo in erba “Le Roi David” di Arthur Honegger. all’1.9 Lugano, Central Park www.bellinzonese-altoticino.ch “Oh… Cézanne!”: mostra interattiva sul celebre pittore francese. 091 835 52 54 N.17 del 23 aprile 201911 www.museoinerba.com
FOTO MAD Un’immagine del film svizzero “#Female Pleasure”: lo scorso anno ha battuto il record di pubblico. Settimana della critica Un concerto nel suggestivo scenario SobrioFestival Dal 9 al 16 agosto, nell’ambito del Locarno della Chiesa di San Lorenzo. film festival, si celebreranno i trent’anni della sezione indipendente dedicata al documentario d’autore. Dal 6 al 28 luglio, il villaggio leventinese La formula rimane quella consueta, sempre apprezzata e Sarà presentata e celebrata con un certo or- IL PROGRAMMA garante di qualità. Tuttavia, l’edizione 2019 non sarà come goglio, tra il 6 e il 28 luglio, la sesta edizione ospiterà concerti e recital di musica classica. le altre. C’è infatti un traguardo da festeggiare: il 30° anni- del SobrioFestival. «Abbiamo alle spalle un Tra le novità, il Premio Tschaikowsky Sabato 6 luglio, 18.00, chiesa: Ensemble Filo versario della Settimana della critica. La sezione indipen- lustro di successi», constata il suo fondatore e un gala con il celebre pianista Alexander Barocco, musiche del Seicento italiano e tradizio- dente del Locarno film festival assumerà così una dimen- e direttore artistico Mauro Harsch. «Cinque nali irlandesi. sione “aumentata”. Scelti tra circa duecento candidati, i anni in cui siamo riusciti a portare nel villag- Romanovsky. Sabato 13 luglio, 18.00, chiesa: Recital di violino documentari in concorso resteranno comunque sette, tutti gio di Sobrio, in Valle Leventina, centinaia di con la SobrioFestival Academy. Giovani violinisti in prima mondiale o internazionale. Ma è in preparazione appassionati provenienti da tutta la Svizzera partecipanti alla masterclass di Aline Champion, 1° un’ottava proiezione a sorpresa, che ripercorrerà la storia e dall’estero, nonché giovani musicisti di violino dei Berliner Philharmoniker. Musiche di vari della rassegna. straordinario talento e artisti che hanno cal- autori. Nel 2018, intanto, è stato confermato il successo degli cato le scene dei più importanti festival mon- Domenica 14 luglio, 18.00, chiesa: Recital di canto. anni precedenti, nonostante la contrazione dell’intero fe- diali». A grande richiesta tornerà il tenore Federico Veltri stival in termini di pubblico. Lo spostamento dal Teatro I concerti avranno luogo nella chiesa di che – accompagnato dal pianista Francesco Kursaal a uno spazio più grande, La Sala, ha permesso alla San Lorenzo, con inizio alle 18, e nella Sala Armienti – canterà pagine di Verdi, Puccini e can- Semaine di ampliare il colpo d’occhio fino alle 850 entrate Grande di Casa Mahler (“Notturno” alle 21 e zoni napoletane. registrate dal film svizzero “#Female Pleasure”, il più visto “Matinée” alle 11). L’entrata è a offerta libera, Sabato 20 luglio, 18.00, chiesa: Finale del Premio con tre sold out e tanta gente, fuori, a fare la coda. Nel com- a favore del “Villaggio della musica”. Tschaikowsky. Recital di pianoforte, in cui i tre vin- plesso le proiezioni sono state sedici, per un totale di 4700 «Tra le novità in programma, vi è la prima citori del prestigioso premio eseguiranno pagine spettatori. Proprio “#Female Pleasure” di Barbara Miller si edizione del Premio Tschaikowsky, che por- del grande repertorio pianistico. è peraltro aggiudicato il Premio Zonta Club Locarno, men- terà a Sobrio giovani pianisti provenienti da Domenica 21 luglio, 18:00, chiesa: SobrioFestival tre il premio principale, messo in palio da SSR SRG, è stato tutto il mondo», anticipa il direttore Harsch. Gala. Recital con il pianista Alexander Romano- vinto dal francese “Le temps des forêts” di François-Xavier Il concorso si svolgerà alla presenza di Eliza- vsky, con programma dedicato a Fryderyk Chopin. Drouet, un film di grande impatto ecologico. beth Claudine Tschaikowsky, cugina omo- Sabato 27 luglio, 21.00, Casa Mahler: Notturno. Organizzata dall’Associazione svizzera dei giornalisti nima del grande compositore russo. La giu- Recital di arpa con la giovane arpista Jasmine Gitti, cinematografici, nell’ultima edizione la Settimana della ria, inoltre, sarà formata da docenti e pianisti Il pianista ucraino Alexander che interpreterà pagine di Bach, Bovio, Debussy… critica ha anche avuto un nuovo e apprezzatissimo mani- di fama internazionale. Romanovsky (sopra), Elizabeth Domenica 28 luglio, 11.00, Casa Mahler: festo, firmato dagli artisti ticinesi della Nevercrew. Sta Infine, la seconda grande novità: il Sobrio- Claudine Tschaikowsky Matinée. Recital di violino e pianoforte con perciò già montando la curiosità nei confronti di quello, Festival Gala, un appuntamento di spessore, e il giovane tenore italiano Veronika Miecznikowski (violino) e un pianista in più celebrativo, disegnato per la 30ª edizione, che andrà quest’anno ospiterà il grande e carismatico Federico Veltri. via di definizione. Musiche di Mozart e Debussy. in scena dal 9 al 16 agosto. ○ pianista ucrainoAlexander Romanovsky, vin- Prenotazioni: posta@arsdei.org, tel. 079 481 41 61. www.semainedelacritique.ch citore del Concorso Busoni 2001. ○ www.sobriofestival.com 12 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 201913
FOTO MAD «Non è facile Aspirava a essere uno psicoterapeuta, Peter Shub. E invece è finito per diventare un clown di fama mondiale, reso celebre dal Cirque di So- leil e dal Circo Roncalli. A ulteriore dimostra- essere un idiota» zione, se mai ce ne fosse bisogno, che la vita è davvero imprevedibile. In un certo senso, co- munque, questo artista americano nato nel 1957 a Philadelphia (Pennsylvania) il suo sogno l’ha realizzato: le persone da lui aiutate a sentirsi meglio, attraverso un semplice sorriso, non si contano più. Sarà così anche il prossimo 29 lu- Il 29 luglio, il Teatro Paravento di glio, alle 21, al Teatro Paravento di Locarno: pa- Locarno, nell’ambito della rassegna rola di Shub. “Teatro in festa”, ospiterà una leggenda Una curiosa immagine del clown americano Peter Shub. internazionale della “clownerie”: Teatro in festa Come si potrebbe riassumere il suo “Stand Up and Fall Down”? Peter Shub. Lo abbiamo intervistato. Se mi chiede di cosa parlerà lo spettacolo, le ri- sponderò che dura una novantina di minuti (ride, ndr). L’intenzione è di mantenere il pubblico sve- Dal 29 luglio al 4 agosto, nel giardino del glio e curioso di sapere come si andrà avanti. Paravento di Locarno, sette intriganti Quant’è diverso il Peter Shub reale da spettacoli a cavallo tra recitazione e musica. Nessun discorso di fondo? quello sul palco, descritto come un mae- Be’, in verità parto dalla consapevolezza che, un stro, una leggenda? giorno, moriremo tutti. Ma cosa fare del nostro I titoli appioppatimi dalla stampa mi divertono Da lunedì 29 luglio a dome- duello tra uomo e natura. Ve- tempo, fino a quel momento? È una domanda in- un sacco. In sala, però, spesso mi danno dell’i- nica 4 agosto, nel magico nerdì 2 lo spettacolo “L’ul- trigante, no? Frivola e legittima al tempo stesso. diota. Per un clown è un ottimo complimento, giardino del Teatro Para- tima cena”, con il trio comico giacché non è facile essere un idiota: occorre un vento di Locarno, tornerà il “3Chefs”: Claudio Cremo- Le piace rimanere misterioso? duro lavoro. Personalmente, cerco in continua- festival internazionale “Il Te- nesi, Alessandro Vallin e Ste- No, ma lascerò spazio all’improvvisazione e ai zione il lato umoristico della vita, come mi atro in festa”. Ad aprirlo con fano Locati illustreranno le cambiamenti di rotta inaspettati: la noia è ne- hanno insegnato a Parigi i miei due mentori, “Stand up and fall down”, lu- loro spassose ricette. mica del teatro. cioè Philippe Gaulier e lo svizzero Pierre Byland. nedì 29 luglio, sarà Peter Sabato 3 l’allegra banda Certo, non potrò risolvere i problemi dell’uma- Shub (vedi intervista). Mar- dei Jashgawronsky Brothers Si tratterà del suo debutto nella Svizzera nità. Ma vorrei contribuire a renderla almeno tedì 30 sarà il turno di “Nata- delizierà i presenti con i suoi italiana, o sbaglio? un po’ più felice. sha ha preso il bus” di Sarah strumenti musicali costruiti In effetti sì. Ho scoperto il Ticino lo scorso anno, Rossi Guidicelli, con Ioana con materiale di riciclo e, so- seguendo un corso di yoga a Vira con la meravi- Alla fine, insomma, il messaggio l’abbiamo Butu e Daniele Dell’Agnola e prattutto, con le esilaranti gliosa insegnante Heidi Burch. Dalla finestra del trovato: è quello della positività… la regia Laura Curino. Com- gag racchiuse nel loro “Pop- suo studio vedevo Locarno. E, ora, rieccomi qui. Il 19 giugno 2001 in un ristorante di Hannover, moventi storie di badanti bins”. mia città d’adozione, stavo mangiando una pizza provenienti dall’Europa Infine, domenica 4, la Sul palco lei non apre quasi mai bocca. Da con la famiglia. Una pesante scultura esposta dell’Est. Mercoledì 31 prota- Compagnia Teatro Paravento cosa deriva il mancato uso della parola? nel locale cadde su uno dei miei figli, Luca, di gonista sarà la Compañía presenterà “Jemmy Button”, Quando ho iniziato a recitare, avevo vent’anni ed quattro anni. Morì sul colpo. Tutti i miei lavori Dukto di Barcellona, che storia di un nativo della ero timidissimo. Desideravo intrattenere, certo, seguenti mirano a fare capire che, nonostante il presenterà “Cafuné”: danze Terra del Fuoco trapiantato ma non volevo parlare, perché non avrei saputo dolore provocato dai colpi bassi inferti dalla vita, e acrobazie capaci di creare in Inghilterra nel 1830. cosa dire. Quindi tacqui, scoprendo che ciò era è ancora possibile trovare speranza, gioia e pia- L’allegra banda dei Jashgawronsky stupefacenti atmosfere. Eccezion fatta per la chiave d’accesso al magico regno del silenzio. cere. “The show must go on”, come spiego nei se- Brothers (in alto), un’immagine dello Giovedì 1° agosto il palco- “Cafuné” (31 luglio), che ini- I miei show iniziano sempre così, mentre nella minari offerti ai genitori che hanno vissuto il spettacolo “Jemmy Button” della scenico accoglierà Stefano zierà già alle ore 19, il sipario seconda parte almeno una qualche parola la peggiore degli incubi: la perdita di un figlio. ○ compagnia Teatro Paravento e l’artista Beghi con il suo “Sempione”, si aprirà alle ore 21. ○ pronuncio. www.petershub.com Stefano Beghi. dedicato alla frontiera e al www.teatro-paravento.ch 14 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 201915
FOTO MAD Arcadia sinfonica Il 25 e 26 maggio e il 1° giugno, l’orchestra diretta da Matthias B. Müller La festa popolare di Arzo. si esibirà ad Ascona, Mendrisio e Lugano. Festival di narrazione Dal 29 agosto al 1° settembre, ad Arzo, XX edizione della manifestazione dedicata ai racconti “di qui e d’altrove”. Con l’edizione 2019, dal 29 agosto al 1° settembre, il L’Orchestra Festival internazionale di narrazione festeggerà Arcadia con vent’anni d’attività. Un traguardo importante, sotto- il suo lineato da un programma forte di alcuni artisti che direttore hanno segnato la storia della manifestazione. Al loro stabile fianco, come di consueto, tante nuove proposte. Gli Matthias B. spettacoli serali e alcuni eventi speciali saranno pre- Müller. sentati nella suggestiva cornice delle cave. Tra que- sti, due lavori dedicati alla narrazione d’imprese al- pinistiche: “(S)legati” e “Un alt(r)o Everest”, di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris. La montagna, la roccia e il confine saranno i temi di questa edizione, che non mancherà tuttavia di ri- visitare antiche storie e di aprire finestre su rac- conti contemporanei di qui e d’altrove. Offrendo spazio, d’altro canto, anche alle altre lingue. A tal Nuova stagione concertistica, nuove pa- nica 26 maggio, alle 17, presso il Centro con i maestri Wulff e Melchiorre alla proposito, Arzo ospiterà Pierre Mifsud con la sua gine da gustare. È sempre in fermento Presenza Sud di Mendrisio; e sabato 1° Scuola universitaria di musica della “Conférence des choses”, una divertente passeg- produttivo l’Orchestra Arcadia. E, in vista giugno, alle 20.30, nella Chiesa di San Svizzera italiana. Ottenuto il Bachelor giata nel cuore del sapere enciclopedico partecipa- dell’estate, presenterà un programma che Nicolao a Lugano-Besso. of Music, studia performance in per- tivo contemporaneo: dal bisonte alla regina Margot, inizia con un brano per soli archi del com- I musicisti dell’Arcadia s’incontrano cussioni a Lubecca con Fischer e Kir- da Descartes alla liquirizia Haribo, da Annie Hall positore svizzero tardo-romantico Oth- con l’obiettivo di coltivare la passione chof, conseguendo il Master. Studia in- alla Cometa di Halley, il racconto rimbalza da un mar Schoeck (1886-1957): “Sommernacht”, per la musica e di trasmetterla a un va- fine percussioni orchestrali a Berlino luogo e da un soggetto all’altro, inseguendo i colle- intermezzo pastorale per archi op. 58 sto pubblico. L’orchestra offre inoltre a con Lutz e Punto. Poretti ha suonato gamenti delle pagine di Wikipedia. (1945). In seguito, il percussionista Davide giovani solisti l’opportunità di farsi co- con l’Osi, l’Ensemble “900 e presente”, Queste le anticipazioni relative alla nuova edi- Poretti sarà solista nell’intrigante e piace- noscere nel mondo musicale. Con Mat- l’Ocl, l’Ensemble di percussioni di Lu- zione, che come ogni anno attribuirà parecchia rile- vole “Concertino per xilofono e orchestra” thias B. Müller quale direttore stabile, gano, l’orchestra sinfonica “Musica vanza agli spettacoli per bambini, ragazzi e adole- di Toshirō Mayuzumi (1929-1997). Chiu- è attiva dal 2001. Viva” di Brema, l’Orchestra sinfonica di scenti. Non mancheranno inoltre gli incontri con gli derà il programma “L’Arlesienne, suite n. Davide Poretti inizia con il tamburo Lubecca, il Trio Koùvia (percussioni), il artisti, la musica, le animazioni in strada e nei di- 1 e n. 2” di Georges Bizet (1838-1875), dal basilese a otto anni, nella banda del suo Percussion Ensemble Lübeck, come versi spazi che la manifestazione allestirà. Il pro- celebre dramma di Daudet. paese, Collina d’Oro. A tredici si dà allo Il solista Davide Poretti ha parte dell’ensemble e come solista. Nel gramma dettagliato sarà consultabile, a ridosso I tre concerti, a entrata libera, si ter- studio della batteria e delle percussioni studiato percussioni orchestrali 2014 co-fonda l’ensemble di percus- dell’evento, sul rinnovato sito internet del festival. ○ ranno sabato 25 maggio, alle 20.30, nella classiche con Mattia Frapolli. Dopo la e ha suonato con l’Osi e altri sioni DrumHead. ○ www.festivaldinarrazione.ch chiesa del Collegio Papio di Ascona; dome- maturità approfondisce le percussioni prestigiosi ensemble. www.orchestra-arcadia.ch 16 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 201917
FOTO MAD Musica L’operetta è molto amata dal grande pubblico. Ballo popolare al Savoy svizzera Il 14 agosto, sulla piazza di Cevio, torna l’operetta. Un giro del mondo musicale firmato dalla Compagnia Elena D’Angelo. Il 15 giugno, la Valle di Blenio ospiterà la terza edizione di un festival che ha fatto della tradizione Per gli appassionati del genere, quello del 14 ago- rossocrociata la sua bandiera. sto è un appuntamento imperdibile. L’operetta tornerà così nella suggestiva cornice della piazza a Cevio, con inizio alle 20.30 (in caso di tempo av- Appuntamento da non perdere, sabato verso, nella palestra scolastica). Nel capoluogo val- 15 giugno a Ludiano, per gli appassio- maggese, quest’anno, la Compagnia d’operette nati del genere e per i semplici curiosi. Elena D’Angelo porterà un famoso titolo del reper- Il villaggio della Valle di Blenio ospiterà torio di Paul Abraham: Ballo al Savoy, trascinante infatti, dalle ore 10 in poi, la terza edi- mix di ritmi fox-trot, valzer di ascendenza vien- zione del Festival di musica popolare nese, incursioni nel colore locale di Spagna, Tur- svizzera. L’entrata è gratuita. Organiz- chia e dell’America latina. Creata nel 1932 alla Ko- zata dalla locale società del carnevale mische Oper di Berlino, è la più nota realizzazione con il sostegno di Coop cultura, la mani- del musicista ungherese e si basa su un libretto di festazione sarà seguita in diretta dalla Alfred Grünwald e Fritz Löhner-Beda. Per l’occa- Rsi, con la presenza di Carla Norghauer. sione, la regia e le coreografie del corpo di ballo Unico nel suo genere al sud delle Alpi, il “Arte e Danza University” saranno curate da Serge festival farà quest’anno da trampolino di Manguette. A dirigere l’orchestra “Grandi Spetta- lancio alla 14ª edizione della Festa fede- coli” sarà invece Sabina Concari. rale di musica popolare, che avrà luogo La compagnia di Elena D’Angelo da diversi anni per la prima volta in Ticino, a Bellin- collabora con l’associazione “Notte classica”, pro- zona, nel settembre 2023. motrice dell’evento, riscuotendo un ottimo e cre- La giornata a Ludiano sarà scandita scente successo. dalle esibizioni di alcuni tra i più cono- E la trama? Anticipiamo che all’hotel Savoy, sciuti gruppi d’oltre Gottardo. Ad aprire Aristide e Maddalena Faublas festeggiano il ri- la kermesse saranno i bleniesi, con i gioni), la Kapelle Weissbad (Appenzello il pubblico potrà aggirarsi tra le banca- torno dal loro lungo viaggio di nozze. Fra gli ele- Corni da Curzönas e il Coro Voci del Interno), il duo Alexi e Marcus (dalla vi- relle degli artigiani bleniesi e acqui- ganti invitati spiccano lo stravagante Mustafà Bey, Brenno, che rallegreranno la mattinata cina Surselva) e il gruppo di casa, la Vox stare prodotti nostrani. A pranzo e a sempre alla ricerca di una nuova moglie, e la friz- presso l’area di svago. Nel pomeriggio, Blenii. Ad allietare l’aperitivo sul palco cena si potranno inoltre gustare piatti zante Daisy Parker, cugina della padrona di casa. nei luoghi caratteristici del paese, come principale, in area di svago, suonerà tipici ticinesi, grazie alla cucina costan- Nel mezzo del divertimento, Aristide riceve un presso il torchio di “Cat’Mutal” e nella Claudia Muffs di Lucerna. L’edizione temente in funzione. Il festival, che In alto: la Kapelle Weissbad telegramma da Tangolita, una danzatrice sua zona dei grotti, si alterneranno altri 2019 chiuderà con i concerti del gruppo avrà luogo con qualsiasi tempo, sarà in- (Appenzello Interno); a sinistra: ex-fiamma, che pretende una notte d’amore con cinque gruppi: il duo Handorgelduo folk ticinese Bandella Chilometro zero somma una vera festa all’aperto per un concerto con il corno lui… ○ Dolfi Rogenmoser/Friedel Herger (San e del rinomato gruppo zurighese Han- grandi e piccini. ○ delle alpi e, sopra, la Kapelle Tel. 079 240 49 89 Gallo), la famiglia Lenglerkapellä (Gri- neli-Musig. Oltre a dedicarsi all’ascolto, www.ludianoinfesta.ch Alp Nüsell (Zugo). www.ascona-locarno.com 18 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 201919
“Oh… Cézanne!” al Museo in erba Fino al 1° settembre, il Museo in erba di Lugano offre ai bambini una ghiotta opportunità per toc- care con mano il talento di Paul Cézanne, il “papà” dell’arte moderna. Sedici moduli accolgono i pic- coli visitatori, invitandoli alla scoperta del grande artista francese. Un viaggio accattivante nella sto- ria dell’arte, dal mondo di pennellate e luci della pittura impressionista alle scomposizioni cubiste e astratte. Le postazioni interattive coinvolgono i bam- bini, in modo divertente e stimolante, nello speri- mentare, giocare e osservare, per cogliere così il significato intrinseco delle opere. Tra specchi, melodie, mele e paesaggi, i bambini comprende- ranno l’arte di Cézanne e la rigorosa struttura che caratterizza le sue opere. La semplicità di colori, linee e forme è strettamente legata anche alla vita del fanciullo, fra i banchi di scuola e nei suoi gio- chi: ecco perché fra l’universo di Cézanne e quello dell’infanzia c’è un punto d’incontro. Tel. 091 835 52 54 www.museoinerba.com Momenti di svago, incontri e relax a LaFilanda di Mendrisio. LaFilanda ha fatto centro Nata meno di un anno fa, grazie a un ambiente vi- vace e stimolante la biblioteca LaFilanda di Men- drisio continua a mietere successi. Prendere un libro in prestito, sfogliare un giornale o un fu- metto, scegliere un dvd, leggere un quotidiano, studiare o bersi un caffè: è solo una parte di quanto offre l’innovativo spazio culturale. Una trentina d’iniziative settimanali – tra corsi, incon- tri, conferenze, presentazioni e atelier – creano infatti fermento e occasioni per il tempo libero. Nuove attività si aggiungono peraltro con regola- rità, a partire da quelle dedicate ogni mese a un tema particolare (maggio: l’acqua, giugno: le va- canze, luglio: le api, agosto: la Svizzera). Da segna- lare anche il laboratorio di artigianato digitale, a cui si può partecipare, previa iscrizione, martedì FOTO MAD Una bambina gioca a comporre un puzzle 21 maggio e martedì 18 giugno, ore 13.30-16.00. di un’opera di Cézanne. www.lafilanda.ch 20 Cooperazione N. 17 del 23 aprile 2019
Puoi anche leggere