BUSINESS PROCESS MANAGEMENT E PROCESS MINING - Supsi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Agenda dell'incontro 15.00 - Apertura (Claudio Rolandi / Antonio Bassi) 15.15 - Il Business Process Management: opportunità e soluzioni (Alessandro Gianni) 16.00 - Il Process Mining, un approccio innovativo al BPM (Maurilio Savoldi) 16.45 - Pausa 17.15 - Alcuni esempi applicativi del Process Mining nell'analisi e nel monitoraggio dei processi aziendali (Maurilio Savoldi) 18.00 - Il Process Mining a supporto del re-engineering e del miglioramento dei processi (Alessandro Gianni) 18.30 - Domande e presentazione del CAS Business Process Management (Rolandi, Bassi, Gianni, Savoldi) 2
IDEE CHIARE SUL VALORE? • Risultato economico • Personale/Individuale • PROSPETTIVE • La mia famiglia/il gruppo di persone DIMENSIONI Innovazione • Relazione con il cliente a cui mi sento di appartenere • Efficienza / Produttività • L’azienda / L’organizzazione • Conoscenze • Il sistema nel suo complesso (la • Partnership (alleanze, fornitori) società) 4
Cosa sta succedendo ? IL MONDO GLOBALE È PIÙ CI SONO COSE CHE ESISTONO GLI CHE MAI COMPETITIVO POSSIAMO FARE STRUMENTI PER FARLO Costi Efficienza Modelli organizzativi ( - sprechi + valore per il Potere della competenza cliente) Variabili competitive Prestazioni Efficacia Metodi gestionali Strumenti Allineando conformità, Time to Market processi, persone Strumenti ICT Gestire la Personalizzazione complessità “Tecnologie Sviluppare visione, comportamentali” Innovazione senso, congruenza relazionali 5
Da dove salta fuori il valore ? REGOLE 100 Cambiare le regole del gioco (nuovo Modello di Business: Ryanair, Uber, Netflix) PRODOTTI 50 Inventare nuovi prodotti / servizi (dentro le regole esistenti). Es. Nintendo Wii, Smart, iPad, Amazon Echo? PROCESSI 30 Migliorare il modo in cui si fanno le cose (efficacia + efficienza attraverso organizzazione e buon governo) 6 6
Chi è responsabile di accorgersi se stiamo sprecando occasioni o risorse ? Il capo ? L’imprenditore ? La funzione organizzazione che sta in HR ? I pianificatori (CdG, Staff, Planner etc.) ? I clienti ? Gli azionisti ? Le mogli e i mariti dei dipendenti ? E VOI ? 8
Da cosa vi potete accorgere ? Leggendo i numeri Osservando Osservando dall’esterno (e facendosi delle domande) dall’interno i processi • Mettendosi DAVVERO nei panni del • Come siamo migliorati cliente. • Quando la comunicazione prolifera nel periodo ? • Andando nel negozio, in magazzino, (mail, molte riunioni etc.) e le cose • Cosa va molto bene ? in stabilimento, a casa. non si risolvono • Cosa è sotto • Provando ad acquistare il prodotto. • Quando le decisioni non arrivano media/target/desiderio ? • Provando il servizio. … perché si fa fatica a comporre il • Quanto è aumentata la • In generale METTENDOSI NEI quadro oppure a mettere insieme soddisfazione dei clienti nell’ultimo PANNI di chi utilizza il le persone giuste anno ? prodotto/servizio e dei propri • Quando si ricicla perché il • Da quali report/indicatori posso partners… parlando, usando problema non si risolve vederlo ? internet, deducendo se proprio non Quando c’è lamentela diffusa… • Quanti scarti abbiamo ? potete fare esperienza diretta… • Quanti reclami ? Come stanno In generale cercare dove…c’è andando ? Aumentano ? DISPERSIONE DI ENERGIE Diminuiscono ? 9
Possiamo NON occuparci dei processi ? PROCESSI PRODOTTI - SERVIZI Successione di RISULTATI attività Prodotto- concatenate che Servizio. Il valore del PSP producono il Il risultato del è riconosciuto prodotto-servizio processo dal cliente e (PSP) produce risultati (es. Revenues) …meglio di no se vogliamo risultati… 11 11
Di cosa sono fatti i processi? …la catena del valore è fatta di processi… INFRASTRUTTURA DELL’IMPRESA Attività di supporto GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA APPROVVIGIONAMENTI VALORE MARKETING & VENDITE LOGISTICA INTERNA LOGISTICA ESTERNA OPERATIONS SERVIZI Attività primarie 12
WHAT HOW I PROCESSI SONO COLLEGATI A TUTTE LE COMPONENTI DELL'ARCHITETTURA DI IMPRESA 13
I PROCESSI SONO FATTI DI ATTIVITA', PERSONE, STRUMENTI, VALORE… (OGGI E DOMANI)
Come si collegano i processi al valore? 15
Valore delle attività il valore che il cliente è disposto a riconoscermi Attività a Sono tutte quelle attività che, agli occhi dei clienti, creano valore per il prodotto-servizio. Il cliente valore aggiunto sarebbe disposto a pagarle in modo esplicito? Sono tutte quelle attività che, agli occhi dei clienti, Attività a futuro possono innalzare il valore del prodotto-servizio in futuro (Es. Campagne di marketing, sviluppo valore aggiunto nuovi prodotti, ecc.) Attività a Sono tutte quelle attività “interne” magari indispensabili (es. tempo dedicato a coordinarsi, non valore organizzarsi etc.) ma che il cliente non vede e per aggiunto le quali è difficile che sia disposto a pagare. Sono tutte quelle attività che il cliente non vede e Sprechi potrebbero essere evitate con una attività di miglioramento.
BPM Life Cycle Come posso intervenire sui processi per migliorarli? 17
From Strategy to Execution STRATEGIA BUSINESS EXECUTION MODEL •Cosa è importante •Che relazione tra •Come organizzo il per me ? Value Proposition e viaggio ? •Dove voglio andare ? Clienti ? •Chi, Cosa, Quando, •Che asset ho ? •Tra Revenues e Come ? Costi ? •Quali, quanti Business Model ? •Come combino gli altri enablers ? 18 18
Business Process Management Life Cycle Context Business Model: descrizione della relazione tra i BPM (BPR) componenti del business e valore per il cliente Discover Process Execution Automate Model Business Model Design Monitor Process Process Governance Improvement A P C D L’azione di governo dei Il miglioramento dei processi può portare alla processi può orientarsi più decisione di migliorarli ad una attività strutturata o sui comportamenti… Continous Improvement (Plan Do Check Act, Six Sigma DMAIC) 19
Process Management vs. Project Management Linee strategiche Business Model: Traduce in programmi eseguibili e razionalizza descrizione della le risorse disponibili (effort, budget) relazione tra i componenti del Il risultato di un programma business e valore per Execution o un progetto spesso Esecuzione dei il cliente Strategy modifica i processi e programmi qualche volta anche il cross- Business Model… organizzativi, Process Portfolio valuta e Management previene i rischi Execution Business Program Model Management Process Process Project Management Governance Improvement Attività di integrazione per raggiungere gli obiettivi: pianificare, eseguire, Il miglioramento dei processi monitorare, intervenire e nel contempo misurare le performance e (continuo o trasformativo) gestire il processo di escalation in caso di issue, rischi, etc. passa spesso attraverso Programmi e Progetti… 20
IL CICLO DI VITA DEL BUSINESS PROCESS (INTRO E DEFINIZIONI) 21 21
Definizione di Business Process • Un insieme di attività tra loro concatenate in un flusso • che produce uno specifico servizio, prodotto, risultato • per un utilizzatore che può apprezzarne il valore 22 22
Quando si è iniziato a lavorare consapevolmente sui business process? 23
"BUSINESS PROCESS" CONCEPT TIMELINE Metà anni 90 Anni ‘90 Compaiono i primi siti web EAI (Enterprise aziendali e le prime Intranet 2002 Application Integration) Gartner introduce il termine si diffonde per 1998 Business Activity Monitoring descrivere l’integrazione Nasce XML dal Gartner per indicare l’analisi e la 1952 1980 tra CIM e gestione del gruppo di lavoro 1 1822 IBM commercializza il Commercializzazione di Ethernet della Workflow rappresentazione dei processi Charles Babbage inizia lo sviluppo flusso informativo in tempo reale primo calcolatore, il 701 Management della «Macchina a differenze», prima 1983 1990 2008 Viene fondata 1985 1992 Coalition 2000 calcolatrice della storia Nasce lo Nasce la sigla CIMOSA: framework Y2K ! La Oracle 1973-74 Pegasystems ERP compra Robert Metcalfe standard che integra flessibilità della (Enterprise produzione, persone BEA 1910 scrive il 22 Maggio Anni 80 Ethernet IEEE separazione tra Henry Babbage 73 la prima nota Ted Smith e Ed Miller, 802.3. Resouces e informazioni Business Rules 2011 Planning) per attraverso il e applicazioni Pubblicato BPMN costruisce un documentata su fondatori di FileNet, indicare ampie concetto di business aiuta a 2.0 dall’Object modello funzionante Ethernet che poi creano WorkFlo, uno parti del process fronteggiare il Management Group della macchina sarà sviluppata dei primi sw per la sistema Millenium Bug analitica di Charles allo Xerox PARC gestione di flussi di informativo Babbage lavoro documentali aziendale Era dello Era delle metodologie e della 1900 Scientific 1950 Inizi dell’informatica 1980 gestione documentale 1990 Era del BPR e dell’EAI 2000 Management ERA DEL BPM 2012 Forrester annuncia l’era delle Smart Process Applications: i TQM BPMS evolvono integrandosi 1986 sul ciclo del BPM Bill Smith lancia Fine anni ‘80 ufficialmente il Six La Qualità Totale 1995 1999 Gartenr parla di iBPMS 1967 Sigma in Motorola (TQM) porta ad Jack Welch, AD di (Intelligent Business Process David McCoy di 1908 S. Williams parla di General Electric, Management Systems), Anni ‘70 una ampia Gartner inizia a Ford presenta la «modellizzazione mette Six Sigma al ancora più integrazione anche dei processi» e Art Sundry, 1982-86 diffusione dei centro della parlare di Business con funzionalità «social» Ford T, costruita concetti di Process Management descrive come le dirigente Motorola, W. Edwards con catena di strategia tecniche di analisi pronuncia la Deming pubblica «cammino critico» 1880 montaggio famosa frase «La «Out of the Crisis» e di «collo di commerciale (sincronizzazione, dei sistemi si Frederick Winslow (mai tradotto in bottiglia» Taylor inizia ad standard, possano applicare nostra qualità fa 1986 Nasce Workflow Management ai processi schifo!» e segna la italiano !) con i Masaaki Imai spiega agli Coalition (inter-operabilità dei applicare la specializzazione) amministrativi nascita del principi fondanti occidentali il modo di sistemi di workflow) gestione scientifica della Qualità Totale 1993 SixSigma (*) lavorare delle aziende per migliorare i Micheal Hammer e James processi di giapponesi in "Kaizen: lo spirito giapponese del Champy pubblicano fabbricazione «Reengineering the miglioramento" Corporation» 25 25
Business process management Business identify automated Process design execute Management business document and (BPM) is a measure processes disciplined monitor approach to: control non-automated to achieve consistent, targeted results aligned with an organization’s strategic goals. DEFINIZIONE ABPMP (Association of Business Process Management Professionals) 26 26
Business Process Management Life Cycle Rappresentare e codificare Identificare aree di vantaggio competitivo attraverso il process modelling dove si può aggiungere valore . Collegarsi alla Enterprise Dove sono le opportunità? Architecture Come è fatto il sistema ? Discover "Mettere a terra" il cambiamento attraverso la Misurare e valutare nel tecnologia. Automate Process Model tempo per capire i Execution Business Model Sviluppo, integrazione Process Governance Process Improvement fenomeni, collegarli e In che modo la individuare dove è più tecnologia mi può utile intervenire aiutare ? Design Monitor Dove di preciso ci sono cose interessanti ? Ridefinire anche in maniera creativa il processo (piccole o grandi cambiamenti) con i suoi collegamenti all’architettura dell’impresa (Sistemi, Organizzazione, Comportamenti) Cosa cambiare e come ? 27 27
Il Process Mining, un approccio innovativo al BPM Maurilio Savoldi
Partiamo con un esempio, un tipico scenario Processi Dati Istanze Case Activity Timestamp Resource 432 Inbound call(a) 18/3/2014 9:15 Maurilio 432 Inbound wmail (d) 18/3/2014 9:15 Maria 432 Handle email (e) 19/3/2014 8:55 Lorenzo 432 Outbound email (f) 18/3/2014 9:15 Riccardo
… attraverso i dati osserviamo come si sviluppano le diverse istanze di processo. a->a-> b ->bc-> c Start a-> a-> b -> c a->dd -> a->->d ee-> ->-> ff e a-> -> fa -> f a-> a-> db a->a->->-> ef -> a-> f b ->bf-> fa->a-> a -> af a -> Inbound Call Inbound Email (a) (d) a-> da-> -> a-> b a-> e ->b ->bf-> f-> cc a->a-> d ->dea-> ->-> a-> ef b a-> b -> -> f-> ac c -> f a-> a -> f Handle Case Handle Email (e) a-> a-> db a->a-> -> -> e f -> f b ->bf-> fa->a-> a - (b) a-> a->a-> b -> b ->bf-> c c a -> f a->a-> b -> c c Email Call Outbound (c) Outbound (f) b -> End
Le tre fasi del process mining - Estrazione dei dati - Analisi dei flussi - Analisi dei processi 31
Estrarre i dati 1/3 32
Analizzare i flussi 2/3 Dai dati… 33
Analisi dei processi 3/3 34
L'idea di base del Process Mining è quella di dedurre, monitorare e migliorare i processi estraendo conoscenza dai log, ampiamente disponibili nei sistemi informativi aziendali 35
Con il termine process mining, si intende anche l’Automated Business Process Discovery (ABPD). 36
Il process mining (ABPD)… DATA Analizzare e costruire Base dati dei indicatori di Visualizzare il sistemi ITC prestazioni del processo reale, con Monitoraggio continuo presenti, come processo (durata, colli tutte le possibili delle performance di SAP, di bottiglia, cause di variazioni e processo Salesforce.com etc. fondo ...) deviazioni Basata sul 100% degli eventi di processo Possiamo così condurre un’analisi approfondita, sul processo del Customer Service e prendere decisioni basate sui fatti 37
…dove si posiziona il process mining? BI PROCESS MINING CONFORMANCE CHECKING PROCESS DISCOVERY PREDICTIVE ANALYSIS DATA BPM MINING
…nasce grazie a.. • Il prof. Will van der Aalst, della Technisce Univeritet Eindoven, ha dato il via a questo filone di studio, ulteriormente sviluppato nel IEEE CIS che ha sviluppato il Process Mining Manifesto 39
Tre approcci al process mining • Ci sono tre classi principali di tecniche di process mining. Questa classificazione si basa sulla presenza o meno di un modello a priori e su come questo viene usato. 1. Analisi (Discovery) 2. Conformità 3. Miglioramento 40
1. Analisi Non c'è alcun modello dei processi, ovvero, sulla base degli eventi registrati nel log si ricostruisce un modello. Esistono molte tecniche per la costruzione automatica di modelli di processo (ad esempio le Reti di Petri). Recentemente, la ricerca sul process mining ha iniziato ad esplorare altre prospettive, quali i dati, le risorse il tempo, ecc. 41
2. Conformità È presente un modello dei processi e questo modello è confrontato con un log di eventi e le discrepanze fra il log ed il modello sono analizzate. I controlli di conformità potrebbero essere usati per identificare discrepanze dal modello originale. Successivamente, è possibile utilizzare le classiche tecniche di data mining per monitorare quali dati sono quelli che più influenzano le scelte (ad esempio generando un albero di decisione per ogni scelta del processo). 42
3. Miglioramento È presente un modello dei processi . Questo modello è esteso con un nuovo aspetto o prospettiva; l'obiettivo non è quello di controllare le discrepanze ma di arricchire il modello originario. Un esempio è l'estensione di un modello con dati sulle performance (ad esempio si possono evidenziare colli di bottiglia all'interno del processo). 43
Dove si applica il process mining? Sviluppo e IT Lean e Qualità Internal Audit miglioramento • Ridurre la CHE COSA • Supply Chain • Ridurre gli sprechi complessità dei ("Order to Cash") nei processi • Compliance nei sitemi ERP • "Procure to Pay" (-> miglioramento processi attraverso processi • Assistenza Clienti dell’efficienza) armonizzati • Riduzione "lead times" • Riduzione Capitale RISULTATI circolante netto • Costi di sviluppo e • Minimizzazione dei • Riduzione costi (working capital supporto IT sotto rischi operativi costs) controllo • Audit efficienti • Migliorare la "customer satisfaction" "Grandi masse" di dati, applicati ai processi 44
Software a support del process mining • Celonis (Germania) • Cognitive Technology (Malta) – Celonis Process Mining – myInvenio • Software AG (Germania) • SNP AG (Germania) – Process Performance Manager – Business Process Analysis • Lexmark Enterprise Software • Fluxicon (Olanda) (Stati Uniti) – Disco – Perceptive Process Mining • QPR Software (Finlandia) – ProcessAnalyzer
Le parole chiave del Process Mining Informazioni Eventi oggettive Processi reali Sistemi eterogenei Dati Totalità degli eventi 46
Alcuni esempi applicativi del Process Mining nell'analisi e nel monitoraggio dei processi aziendali Maurilio Savoldi
QPR ProcessAnalyzer Report di analisi e viste di processo Report periodici connectors Notifiche giornaliere (email) Esportazione di ProcessAnalyzer è il prodotto di QPR Software Plc KPI verso altre sviluppato per un Process Mining veloce, accurato applicazioni BI ed economico. 48
L’analisi dei processi con QPR ProcessAnalyzer Analisi Descrizione 0. Data Import 1. Flowchart Dai dati “estratti “ dai sistemi IT, è rappresentato il flusso di processo e le principali Analysis informazioni 2. Duration Dall'analisi della durata è possibile evidenziare il “ tempo di attraversamento “ e le Analysis durate dei casi analizzati 3. Influence Con la “Influence analysis“ si evidenziano le può scoprire le cause (“root causes“) Analysis che generano tempi di attraversamento diversi. È possibile confrontare i processi, per esempio per canali diversi, aree geografiche 4. Benchmarking diverse,… 5. Variation Analisi che consente di verificare le variazioni del processo analizzato Analysis 6. Path Analysis Analizza i diversi percorsi in cui si sviluppa il processo 7. Profiling Analisi dei diversi profili, utilizzando appropriate selezioni e filtri 8. Animation Permette di avere una presentazione dinamica di come si sviluppa il processo 49
0. Data import • Svolgere un'analisi più approfondita, utilizzando gli attributi degli eventi e dei casi. Gli attributi non sono altro che informazioni aggiuntive che permettono di descrivere e analizzare meglio il processo. 50
1. Flowchart analysis • Dai dati “estratti “ dai sistemi IT, è rappresentato il flusso di processo e le principali informazioni 51
2. Duration analysis • Dall'analisi della durata è possibile evidenziare il “ tempo di attraversamento “ e le durate dei casi analizzati 52
3. Influence analysis of root causes • Con la “Influence analysis“ si evidenziano le può scoprire le cause (“root causes“) che generano tempi di attraversamento diversi. 53
4. Benchmarking the process • È possibile confrontare i processi, per esempio per canali diversi, aree geografiche diverse,… 54
5. Variation analysis • Analisi che consente di verificare le variazioni del processo analizzato 55
6. Path analysis • Analizza i diversi percorsi in cui si sviluppa il processo 56
7. Profiling • Analisi dei diversi profili, utilizzando appropriate selezioni e filtri 57
8. Animation • Permette di avere una presentazione dinamica di come si sviluppa il processo 58
Il Process Mining a supporto del re- engineering e del miglioramento dei processi Alessandro Gianni
Quali sono le casistiche? 60
6 casistiche tipiche di Re-Engineering (puramente indicative…) Ridurre il Lead Time Ridurre i Costi / Aumentare la Produttività Migliorare la Qualità / Conformità / Sicurezza (fisica-logica) Chiarire le responsabilità Abilitare nuovi prodotti/servizi (implementare nuova Value Proposition) Digital Transformation (Multicanalità/Social) 61 61
Il Process Mining è utile in caso di… Esigenza Tipo di intervento ALLINEAMENTO Mi permette di verificare se la sequenza di flussi, lo scambio di informazioni è quella che avevo previsto. Necessità di verificare se il processo Mi permette di fare un audit che copra una buona effettivo è aderente a quello progettato parte delle CONTROLLO È una declinazione del caso precedente, dove devo verificare se il processo procede come dovrebbe, Necessità di aumentare la puntualità e perché è la legge/normativa che impone un la precisione dei controlli (di più e più determinato processo. sistematici) (caso presentato) SODDISFAZIONE Quando non capisco perché le cose non vanno per il Necessità di individuare rapidamente le verso giusto, e voglio capire dove si nascondo le situazioni critiche per la Customer situazioni critiche per il cliente Satisfaction EFFICIENZA Quando non capisco perché le cose non vanno per il verso giusto, e voglio capire dove si nascondo le Necessità di individuare duplicazioni, situazioni critiche, ma questa volta guardando rilavorazioni, vicoli ciechi all’interno dell’organizzazione 62
Il Process Mining accelera il miglioramento dei risultati aziendali tramite il ciclo del BPM 63
Per approfondimenti: • www.process-mining.it • www.relinc-consulting.it • http://www.qpr.com/solutions/process-mining • http://www.slideshare.net/MaurilioSavoldi/il-process-mining- a-supporto-della-compliance-rev-01 • http://www.slideshare.net/MaurilioSavoldi/applicazione- delle-tecniche-di-process-mining-al-controllo-del-processo- produttivo-di-una-pmi • http://www.win.tue.nl/ieeetfpm/lib/exe/fetch.php?media=sh ared:pmm-italian-v2.pdf 64
I nostri riferimenti… Alessandro Gianni +39 389 2373447 alessandro.gianni@relinc-consulting.it Linkedin: www.linkedin.com/in/alessandro-gianni-834a782/it Maurilio Savoldi +39 389 2373447 maurilio.savoldi@relinc-consulting.it Linkedin: www.linkedin.com/in/maurilio-savoldi-a097853 65
Puoi anche leggere