Il Valore dell'agroalimentare - SIEA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SIEA-Ce.S.E.T 2018
Centro Studi di Estimo
e di Economia Territoriale Ce.S.E.T.
Italian association of appraisers
and land economists
Il Valore
dell’agroalimentare
P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e
Milano 15-16 Novembre 2018
Con il patrocinio di
Dipartimento di Scienze Dipartimento di Scienze Dipartimento di Scienze Veterinarie
Agrarie e Ambientali e Politiche Ambientali ESP per la Salute, la Produzione Animale
Università degli Studi Università degli Studi e la Sicurezza Alimentare,
di Milano di Milano Università degli Studi di MilanoBenvenuti al primo Convegno congiunto
SIEA-Ce.S.E.T dal titolo “Il valore
dell’agroalimentare: prodotti, territorio, ambiente”.
Il Convegno intende proporre un momento di
riflessione e di sintesi comune in merito alle
importanti novità che si sono avute nell’ambito
delle conoscenze teoriche e metodologiche nel
campo agroalimentare ed estimativo; è in questa
Il Valore
riflessione congiunta che
l’iniziativa intende offrire
dell’agroalimentare
il principale contributo,
ponendo all’attenzione
di due consessi societari
Prodotti medesimi quesiti che richiedono diversi “punti
di vista”: quali sono i valori che si generano
Te r r i t o r i o
nel rapporto prodotto-territorio? quali sono le
Ambiente opportunità di sviluppo competitivo che tale
rapporto genera? e ancora, quali sono i nuovi
approcci normativi e di indirizzo politico che tali
crescenti interdipendenze generano?
Tali quesiti intendono condurre il dibattito che
si genererà grazie ai contributi che verranno
presentati, su di una lettura congiunta dei temi
dell’agroalimentare e del territorio, avendo
l’opportunità di analizzare il concetto di valore
realizzato dal settore agroalimentare non solo in
termini di prodotti e di valori fondiari, ma anche
in termini di identità territoriale, modellando i
paesaggi, facendo emergere culture e storia,
creando indotti in altri settori.
Il Comitato di ProgrammaIL COMITATO DI PROGRAMMA
Presidente: A. Banterle
Referente Ce.S.E.T.: G. Sali
Referente SIEA: S. Menghini
L. Baldi, A. Boggia, L. Casini, L. Fusco-Girard,
R. Furesi, M. Goldoni, G. Guizzardi, A. Marinelli,
E. Marone, S. Miccoli, A. Ragazzoni,
E. Schimmenti, G. Scozzafava, G. Signorello, T. Tempesta
IL COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Presidente: A. Banterle
Referente per DISAAA: G. Sali
Referente per ESP: S. Stranieri
Referente per VESPA: A. Gaviglio
D. Bertoni, A. Cavaliere, D. Cavicchioli, S. Corsi,
D. Curzi, E. De Marchi, E. Demartini, R. Filippini, C. Mazzocchi, F. Monaco, E. Ricci
Università degli Studi di Milano
Con il patrocinio di
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali,
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali,
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute,
la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare,
Università degli Studi di MilanoIl Valore dell’agroalimentare Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e INFO GENERALI Sede Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono n. 7 20122 Milano Date 15-16 Novembre 2018 La quota di iscrizione comprende • partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale • coffee break • light lunch • cena sociale 15 Novembre 2018 LE AULE
LE SESSIONI PARALLELE Comunicazioni orali In tutte le sessioni parallele saranno a disposizione pc e proiettore. Le presentazioni devono essere preparate in formato Power Point o PDF compatibile Microsoft e caricate tramite chiavetta USB sul computer presso l’apposita postazione in segreteria. IMPORTANTE: Ogni presentazione dovrà avere una durata massima di 8-10 minuti, per permettere una eventuale discussione. SESSIONE Poster Giovedì 15 Novembre dalle 15.45 alle 16.15 Dimensioni poster formato verticale: L 90 cm x H 110 Orario Set up: Giovedì 15 Novembre dalle h. 10.00 alle ore 11.00 I poster dovranno rimanere esposti per tutta la durata del convegno. Durante la Sessione Poster, gli autori dei poster dovranno presentarsi presso il proprio pannello per la discussione.
Il Valore dell’agroalimentare
Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e
ATTIVITA’ SOCIALI
LA PASSEGGIATA
Giovedì 15 Novembre, h. 19.15-20.30
Meeting point:
Ingresso principale dell’Università di Milano, Via Festa del Perdono 7 – Sede Congressuale
Per chi desidera conoscere curiosi dettagli culturali di Milano, può partecipare alla
passeggiata culturale (e non solo) nel cuore della città, a cura di Danilo Bertoni ed
Eugenio Demartini.
Percorso culturale nel cuore di Milano per rivisitare attraverso alcune curiose icone la
lunga storia della città dalla fondazione ad oggi
La passeggiata terminerà direttamente all’ingresso del MAIO RESTAURANT per la
cena sociale.
LA CENA SOCIALE
Giovedì 15 Novembre, h. 20.30,
MAIO RESTAURANT
Piazza Duomo
7° Piano de “La Rinascente”
Ingresso da Via San Raffaele 2
Milano
Dress code: Business casual
OPEN WiFi:
Open WiFi Milano
è la rete wireless gratuita
del Comune di MilanoMUOVERSI A MILANO Milano offre varie alternative per muoversi da un punto all’altro della città. Una rete di autobus, tram e metropolitane sono a disposizione dei passeggeri. Le linee della metropolitana collegano diversi parti della metropoli arrivando sino alla periferia. Oltre alle forme di trasporto più comode e tradizionali, come i taxi, è possibile muoversi in città utilizzando mezzi di trasporto alternativi. Con il car sharing, gestito da alcune società presenti a Milano, il cliente sceglie un’automobile, la utilizza e successivamente la restituisce all’interno di diverse aree di parcheggio presenti in città. Con il bike sharing l’interessato può noleggiare una bicicletta e poi restituirla: attraverso il servizio BikeMi non deve fare altro che pagare un abbonamento giornaliero, mensile o annuale, acquistabile presso tutti gli Atm Point distribuiti in città o attivabile anche attraverso il sito internet dedicato, mentre con il servizio offerto da Mobike e Ofo le due ruote «free floating» possono essere prelevate grazie a una app dedicata e lasciate alla fine dell’uso. Con lo scooter sharing il passeggero può prelevare l’eScooter più vicino grazie a una app dedicata e restituirlo alla fine dell’uso. TRASPORTI PUBBLICI https://www.metropolitana-milano.it/ www.atm.it https://moovit.com/
Il Valore dell’agroalimentare
Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e
PROGRAMMA SCIENTIFICO
IL PROGRAMMA IN SINTESI
GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE 2018
10.30-11.00 Registrazione
11.00-11.15 Saluti delle Autorità
11.15-11.45 PRIMA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
11.45-12.15 SECONDA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
12.15-12.45 Domande e Discussione Aula Magna
12.45-14.15 Pranzo
14.15-15.45 SESSIONI PARALLELE 1
Sessione 1A: Paesaggio e Territorio Aula Magna
Sessione 1B: Sostenibilità Sala Lauree Studi Umanistici
15.45-16.15 Coffee Break Sessione Poster
16.15-17.45 SESSIONI PARALLELE 2
Sessione 2A: Valutazioni Aula Magna
Sessione 2B: Politiche Sala Lauree Studi Umanistici
17.45-18.45 Assemblea Soci CeSET Aula Magna
19.15-20.30 Passeggiata Culturale
20.30 Cena Sociale Maio Restaurant
VENERDI’ 16 NOVEMBRE 2018
09.00-10.00 Assemblea Soci SIEA Aula Magna
10.00-11.00 TERZA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
11.00-11.30 Coffee Break
11.30-13.00 SESSIONI PARALLELE 3
Sessione 3A: Consumatore e Sostenibilità Aula Magna
Sessione 3B: Produzione e Innovazione Sala Lauree Studi Umanistici
Sessione 3C: Filiere Sala Crociera Studi Umanistici
13.00-14.30 Pranzo
14.30-15.00 QUARTA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
15.00-15.15 Domande e Discussione Aula Magna
15.15-16.30 SESSIONI PARALLELE 4
Sessione 4A: Multifunzionalità Aula Magna
Sessione 4B: Consumatore e Prodotti Tipici Sala Lauree Studi Umanistici
Sessione 4C: Consumatore Sala Crociera Studi Umanistici
16.30-16.45 Premiazioni e Chiusura Lavori Aula MagnaPROGRAMMA SCIENTIFICO
Giovedì 15 novembre 2018
10.30-11.00 Registrazione
11.00-11.15 Saluti delle Autorità
11.15-11.45 PRIMA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
Chairman: Prof. Alessandro Banterle, Università degli Studi di Milano
Agro-alimentare e valori fondiari
Silvio Menghini, Università degli Studi di Firenze
11.45-12.15 SECONDA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
Chairman: Prof. Leonardo Casini, Università degli Studi di Firenze
Il territorio come regola: segni del territorio e mercato
Ferdinando Albisinni, Università della Tuscia
12.15-12.45 Domande/discussione
12.45-14.15 Pranzo
14.15-15.45 SESSIONI PARALLELE 1
Sessione 1A, Paesaggio e Territorio Aula Magna
Sessione 1B, Sostenibilità Sala Lauree Studi Umanistici
15.45-16.15 Sessione poster
15.45-16.15 Coffee break
16.15-17.45 SESSIONI PARALLELE 2
Sessione 2A, Valutazioni Aula Magna
Sessione 2B, Politiche Sala Lauree Studi Umanistici
17.45-18.45 Assemblea soci CeSET Aula Magna
19.15-20.30 Da Piazza del Duomo a Piazza della Scala alla scoperta di piccole e
grandi icone Milanesi
Passeggiata culturale (e non solo) a cura di Danilo Bertoni ed
Eugenio Demartini
20.30 Cena socialeIl Valore dell’agroalimentare
Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e
Venerdì 16 novembre 2018
9.00-10.00 Assemblea soci SIEA Aula Magna
10.00-10.30 TERZA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
Chairman: Prof. Domenico Regazzi , Università di Bologna
La filiera del Parmigiano Reggiano fra territorio e internazionalizzazione
Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano
10.30-10.45 Domande/discussione
10.45-11.00 Il Global Compact delle Nazioni Unite - Integrare la sostenibilità nel
business
Francesca Magliuolo, Vice-Presidente del Global Compact Network
Italia, membro del CDA dell’università della Tuscia.
11.00-11.30 Coffee break
11.30-13.00 SESSIONI PARALLELE 3
Sessione 3A, Consumatore e Sostenibilità Aula Magna
Sessione 3B, Produzione e Innovazione Sala Lauree Studi Umanistici
Sessione 3C, Filiere Sala Crociera Studi Umanistici
13.00-14.30 Pranzo
14.30-15.00 QUARTA SESSIONE PLENARIA Aula Magna
Chairman: Prof. Pietro Pulina, Università degli Studi di Sassari
Valore dell’agroalimentare e organizzazione dei mercati: I mercati
agroalimentari moderni fra efficienza e correttezza
Prof. Carlo Russo, Università degli Studi di Cassino
15.00-15.15 Domande/discussione
15.15-16.30 SESSIONI PARALLELE 4
Sessione 4A, Multifunzionalità Aula Magna
Sessione 4B, Consumatore e Prodotti tipici Sala Lauree Studi Umanistici
Sessione 4C, Consumatore Sala Crociera Studi Umanistici
16.30-16.45 Premiazioni e chiusura lavoriSESSIONI PARALLELE
SESSIONI PARALLELE 1
Giovedì 15 Novembre 14.15-15.45
SESSIONE PARALLELA 1A
PAESAGGIO E TERRITORIO Aula Magna
Chairman: F. Marangon
Foodies, “creative cities”, creative lands? Un nuovo modo di declinare il rapporto tra turismo,
agricoltura e alimentazione, tra città e campagna
G. Benedetto, M.B. Forleo
Ambiti rurali di alta qualità per la pianificazione d’area vasta: Proposta di un metodo di studio
del territorio rurale per la salvaguardia e la tutela del settore economico primario
M. Bertolinelli, M. Fabbri, A. Pirani
Come avvantaggiare le aree “Svantaggiate”? Riconoscere il valore del “Prodotto di Montagna”
nelle zone terremotate dell’appennino marchigiano
D. Bentivoglio, G. Bucci, A. Finco
La nuova frontiera dello sviluppo rurale: i sistemi produttivi territoriali di valore
G. Marotta, M. De Rosa, C. Nazzaro
New goals for urban farming: a literature survey
G. Gallenti, F. Nassivera, M. Cosmina, F. Marangon, S. Troiano, M. Carzedda
La valutazione del paesaggio rurale per la definizione di prodotti turistici omogenei tramite
informazione geografica condivisa: il caso di studio della Val di Cecina
I. Bernetti, E. Barbierato, I. Capecchi, S. Fabbrizzi, S. Menghini
Solidarity, environmental and healthiness awareness in an Alternative Food Network in Italy
D. Bertoni, M. Peri, G. Migliore, L. Baldi
SESSIONE PARALLELA 1B
SOSTENIBILITA’ SALA LAUREE STUDI UMANISTICI
Chairman: G. Quaranta
Le esternalità ambientali dell’irrigazione in Italia
R. Zucaro, S. Luzzi Conti, F. Marangon, A. Massarutto, S. Troiano
Economic and environmental sustainability of different vineyards management
M. Lucchetta, C. Bolzonella, G. Teo, V. Boatto
Aligning Co-production Processes by through Social Innovation in Food Supply in Rural Areas
G. Martino, F. Ventura, P. Milone
Il valore del lavoro in filiere agroalimentari (in)sostenibili
E. Viganò, E. Barberis, P. Polidori, D. TeobaldelliIl Valore dell’agroalimentare
Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e
A sustainable business model based on a nutrition security assessment methodology
F. Contò, N. Faccilongo, M. Fiore
Il trasferimento di buone pratiche per la sostenibilità e l’identità dei territori rurali: il progetto
BIOWINE e la creazione di valore nella filiera vitivinicola meridionale
G. Quaranta, R. Salvia
Una proposta metodologica per l’analisi dei dati della RICA Italiana e per la progettazione di
sistemi colturali sostenibili
G. M. Bazzani, G. Vitali, C. Cardillo, M. Canavari
SESSIONI PARALLELE 2
Giovedì 15 Novembre 16.15-17.45
SESSIONE PARALLELA 2A
VALUTAZIONI AULA MAGNA
Chairman: A. Galati
La valutazione dei rischi naturali nelle aree interne: una riflessione sul ruolo della gestione
forestale e sulla resilienza alla luce delle recenti novità legislative
F. Sgroi, F. Brun, C. Accastello
Willingness to pay for land-use based climate adaptation: the case of the Garda river lake
L. Arata, F. Diluiso, G. Guastella, S. Pareglio, P. Sckokai
Perceived Impact of Climate Change and Willingness to Pay by the Coastal Communities to
Mitigate the Effects of the Climate
M. Crescimanno, A. Galati, A. Tulone
Life Cycle Thinking a supporto dell’analisi del mercato fondiario. Evidenze da un approccio
integrato tra modello edonico e impatto da gas serra
R. Sardaro, F. Bozzo, V. Fucilli
Valutare la convenienza economico-ambientale di una tecnica colturale per il comparto
cerealicolo: l’impiego di “impronte” economiche ed ecologiche in modo combinato
A. Castellini, A. Ragazzoni
Il modello DSK per la valutazione dei rischi climatici: prospettive per il settore agro-alimentare
A. Sapio
SESSIONE PARALLELA 2B
POLITICHE SALA LAUREE STUDI UMANISTICI
Chairman: G. Brunori
La spesa pubblica per le misure forestali nella politica di sviluppo rurale: passato, presente, futuro
R. Romano, F.LicciardoL’origine dei prodotti agroalimentari nelle fonti normative: l’origine come regola della
produzione e l’origine come informazione
N. Lucifero
Estimating the Causal Effect of Green Payments in Agriculture using The Coarsened Exact
Matching
D. Bertoni, D. Curzi, S. Iacus, A. Olper
Nessi causali tra liberalizzazione dei mercati e risicoltura europea. Una lettura attraverso
l’analisi delle serie storiche
F. Monaco, G. Sali
Food poverty and urban food policies: paths of innovation through territorial food system actors
F. Galli, S. Arcuri, S. Innocenti, G. Brunori
La politica europea per l’innovazione in agricoltura: un’indagine sui beneficiari della Misura
124 PSR 2007-2013 Regione Campania
C. Menna, V. Sequino, R. Viscecchia, B. De Devitiis, L. Mirra, G. Cicia, T. Del Giudice
SESSIONI PARALLELE 3
Venerdì 16 novembre 11.30-13.00
SESSIONE PARALLELA 3A
CONSUMATORE E SOSTENIBILITA’ AULA MAGNA
Chairman: M.A. Perito
Territorio e valore del prodotto tipico: prezzo edonico e disponibilità a pagare per la lenticchia
C. Acciani, P. Ceci Ginistrelli, A. De Boni, R. Roma
L’agricoltura biologica, tra consumo e benessere
M. Mauro
Consumer’s willingness to eat insects in Italy
N. Palmieri, M. A. Perito, M.C. Macrì, C. Lupi
Are food consumers willing to be more sustainable? An investigation in Italy
E. Ricci, A. Banterle
Drivers of food waste generation in food service industry: investigating in a university canteen
F. Marangon, F. Nassivera, V. Novelli, S. Troiano
Study of the effectiveness of territorial communication for wineries in an extreme territory by
the use of the AGIL Multidimensional Communication Scheme - the Etna heroic viticulture
S. Chironi, P. Columba, L. Altamore, S. Bacarella, M. Ingrassia
Different quality under different tastes: from consumers’ opportunity to market failure
R. Sisto, G. Pellegrini, P. La SalaIl Valore dell’agroalimentare Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e SESSIONE PARALLELA 3B PRODUZIONE E INNOVAZIONE SALA LAUREE STUDI UMANISTICI Chairman: A. Finco An estimate of productivity changes from using precision livestock farming. Some evidences from a dairy farms’ sample of Lombardy F. Carillo, F. Abeni La competitività della floricoltura ligure P. Borsotto, A. Sturla, C. Pilan, F. Gimelli, E. Mammoliti Technical efficiency analysis to measure the resilience of farms in periurban areas R. Filippini, E. Demartini, A. Gaviglio Risk analysis in Italian hazelnut production through a Monte Carlo Simulation C. Zinnanti, E. Schimmenti, V. Borsellino, G. Paolini, S. Severini Big data e sistemi di controllo per l’agroalimentare G. Laccone, M. Tricarico What are the key factors that influence the adoption of technology in agriculture? A case study from Italy G. Bucci, D. Bentivoglio, A. Finco Added value creation for food products by multifunctional farms: an analysis on agro-touristic local systems in Sardinia B. Arru, R. Furesi, F.A. Madau, P. Pulina SESSIONE PARALLELA 3C FILIERE SALA CROCIERA STUDI UMANISTICI Chairman: R. Pergamo Identità territoriale e sostenibilità socioeconomica dei prodotti agroalimentari di nicchia: la Provola delle Madonie, il Pane di Monreale e l’Olio delle Colline Teatine M. Verrascina, A. Monteleone, P. Borsotto , S. Cristiano, G. Dara Guccione, A. Papaleo I sistemi di produzione di riso biologico in Piemonte e Lombardia P. Borsotto, I. Borri, R. Cagliero, R. Iacono, F. Licciardo, S. Facciuoli Celea I contratti di rete nell’agroalimentare C. Ievoli, A. Belliggiano, D. Marandola, G. Pistacchio, L. Romagnoli The Alternative Food Networks (AFNs) choice: determinants for consumers’ and farmers’ participation in Lombardy Region, a spatial approach G. Ruggeri, C. Mazzocchi, S. Corsi La governance della filiera agroalimentare: le dinamiche relazionali, gli aspetti normativi e le politiche di intervento S. Tarangioli, F. Licciardo
The importance of the “Rive” mention in the Conegliano Valdobbiadene Prosecco District:
results from a HoReCa operators’ survey
L. Galletto, L. Barisan
Economia circolare e creazione di valore nella filiera della canapa alimentare
L. Briamonte , A. Galli, O. Arace, M. Volpe, F. Siano, D. Cerrato, R. Pergamo
SESSIONI PARALLELE 4
Venerdì 16 novembre 15.15-16.30
SESSIONE PARALLELA 4A
MULTIFUNZIONALITA’ AULA MAGNA
Chairman: A. Scuderi
Esplorare il potenziale delle Piccole Produzioni Locali in Friuli-VG e Veneto ai fini della
creazione di ‘Regional Food Hub’
M. Droli, L. Iseppi, M. Taverna
Il cicloturismo come potenziale strumento di sviluppo endogeno delle aree fragili. Il caso del
“Brevetto ciclistico del Monte Grappa”
D. Longhitano
Conservazione e valore del paesaggio agrario: proposta di approccio multi-metodologico per
la definizione di politiche territoriali per la multifunzionalità delle aree agricole periurbane e la
determinazione del ‘valore della conservazione’
A. L’Erario
Olivicoltura tradizionale fra intensivizzazione e paesaggio: un modello di programmazione
matematica multiobiettivo a numeri interi
L. Cecchini, A. Pierri, M. Chiorri, B. Torquati
La misurazione del “valore” generato dalle aziende agricole sociali in Sicilia in relazione alla
riforma del Terzo settore
G. Timpanaro, G. Stella, L. Sturiale, A. Scuderi, V.T. Foti
SESSIONE PARALLELA 4B
CONSUMATORE E PRODOTTI TIPICI SALA LAUREE STUDI UMANISTICI
Chairman: G. Migliore
Drivers for consumer preferences for traditional products on the international market: the case
of Eataly
C. Soregaroli, E.C. Ricci, S. Stranieri
Quale qualita’ i consumatori riconoscono nelle certificazioni di origine? Il caso della mozzarella
di bufala campana dop
V. Pilone, A. Stasi, M. ProsperiIl Valore dell’agroalimentare Milano 15-16 Novembre 2018 P r o d o t t i | Te r r i t o r i o | A m b i e n t e Consumers Preferences and Willing to Pay for Health Claims in Extra-Virgin Olive Oil in Italy G. Migliore, G. Dara Guccione, G. Rizzo, G. Schifani It’s my cup of honey! Consumption patterns and consumers’ profiles in a honey PDO in Northern Italy D. Cavicchioli, L. Baldi, F. Garavaglia, C.B. Pocol La birra artigianale: un’indagine esplorativa in merito alle preferenze del consumatore per un prodotto locale e biologico D. Vecchiato, T. Tempesta SESSIONE PARALLELA 4C CONSUMATORE SALA CROCIERA STUDI UMANISTICI Chairman: F. Brun Consumers’ preferences for biodiversity: a choice experiment on wine C. Mazzocchi, G. Ruggeri, S. Corsi The Premium Price for Sparkling Wine Attributes: An Hedonic Price Model Estimation in Poland S. Trestini, S. Stranieri Assessing the effects of the environment on consumers’ evaluation for wine G. Pappalardo, G. Chinnici, R. Selvaggi, B. Pecorino Italian Consumers’ Attitudes Aad Perception Towards Salami: A Conjoint Analysis G. Di Vita, S. Blanc, T. Mancuso, F. Brun, G. La Via, M. D’Amico Is the Mediterranean Diet for all? An analysis of socioeconomic inequalities and food consumption in Italy A. Cavaliere, E. De Marchi, F. Donzelli, A. Banterle
POSTER
Poster # 1 Basilicata Agricultural Knowledge and systems in 2014-2020
M.A. D’Oronzio, G. Costantini
Poster # 2 Basilicata rural and coastal development
M.A. D’Oronzio, M. Suanno, D. Ricciardi
Poster # 3 Innovazione e agroalimentare: il caso della provincia di Cuneo
P. Borsotto, I. Borri, V. Carta, S. Cristiano, R. Iacono, P. Proietti, S. Trione, A.
Vagnozzi
Poster # 4 Evaluating Communication actions of the Rural Development Programmes:
Lesson learned and the new perspectives
V. Carta, F. Licciardo
Poster # 5 Financial Instruments under the EAFRD 2014-2020 in Italy: the ongoing
experiences
F. LicciardoORGANIZING SECRETARIAT www.congressplanners.com info@congressplanners.com Ph. +39 329 2154590
Puoi anche leggere