Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano

Pagina creata da Riccardo Belli
 
CONTINUA A LEGGERE
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
Buoni
                          Naturalmente!!
Situata in terra Dauna , ai piedi del famoso promontorio del Gargano,
nasce nel 1994 l’Azienda artigiana ANTICHI SAPORI del GARGANO ,
  che opera in una struttura moderna , producendo e confezionando i
 prodotti , rigorosamente a mano, con alti standard qualitativi, secondo
   processi produttivi certificati costantemente dal controllo sanitario,
 creando diverse linee di prodotti, presentate in particolari confezioni,
     capaci di soddisfare      il consumatore più attento ed esigente.
  Da sempre la grande sensibilità ed attenzione nei confronti di chi
    consuma i prodotti , ha portato a preferire la qualità e non la
quantità, cercando di mantenere alto il nome dei prodotti gastronomici
               artigianali della Capitanata e dell’intera Puglia
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
La nostra Azienda

La nostra Terra
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
IL       “TIPICO”
                   PANE “DOC” di MONTAGNA

COME TUTTE LE TRADIZIONI ANCHE IL PANE E’ UN CLASSICO. TUTTI LO
VOGLIONO,LO RICERCANO,LO ASPETTANO,FORSE PERCHE’ MANGIANDOLO SI
RITORNA UN PO’ ALLE ORIGINI,ALLA CAMPAGNA,ALLA TERRA ED ALLE COSE
SEMPLICI, GENUINE. INFATTI QUESTO PANE E’ PRODOTTO IN MONTAGNA
NELLA FAMOSA ZONA GARGANICA,DA UNA ANTICA FAMIGLIA DI FORNAI CHE
DA SECOLI PERPETUANO L’ANTICO RITO DELLA PANIFICAZIONE,LAVORANDO
L’IMPASTO NEL CUORE DELLA NOTTE PER POTER FAR GUSTARE UN PANE
FRAGRANTE,PROFUMATO E SEMPLICEMENTE BUONO A TUTTI COLORO CHE
VOGLIONO AVERE UNA ALIMENTAZIONE SANA E GENUINA.IL FORNO E’
NATURALMENTE A LEGNA,DEL TIPO ANTICO,CON MATTONI REFRATTARI E
LA LAVORAZIONE E’ RIGOROSAMENTE MANUALE.
LA CARATTERISTICA DI QUESTO PANE E’ CHE MANTIENE LA SUA
FRAGRANZA PER DIVERSI GIORNI CONSENTENDO AL CONSUMATORE DI
POTERLO DEGUSTARE LENTAMENTE,ANZI, DICE CHI BEN LO CONOSCE E LO
APPREZZA,CHE IL SUO GUSTO MIGLIORA COL PASSARE DEI GIORNI. PER UNA
MIGLIORE CONSERVAZIONE E’ PREFERIBILE CONSERVARLO AVVOLGENDOLO IN
UN CANOVACCIO. APPENA UN PO’ PIU’ DURO,E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO
PENSARE DI BUTTARLO COME NORMALMENTE SI FA CON UN PANE NORMALE,
MA BISOGNA BAGNARLO APPENA CON ACQUA E PASSARE UN POMODORINO
TONDO MATURO E AGGIUNGERE UN FILO DEL NOSTRO OLIO EXTRA
VERGINE,CONDIRLO CON UN PO’ DI SALE E UN PIZZZICO DI ORIGANMANGIARLO
COME SI FA CON UNA VERA PRELIBATEZZA. E’ ANCHE IDEALE PER PREPARARE
GUSTOSE E SFIZIOSE BRUSCHETTE TAGLIANDOLO A FETTE E RISCALDANDOLO,
AGGIUNGENDO I SOLITI INGREDIENTI.
NELLA CUCINA TIPICA GARGANICA VENIVA E VIENE USATO ANCORA PER
PREPARARE UN PIATTO TIPICO DAL NOME “PANE COTTO E RUCHETTA” O “PANE
COTTO,RUCOLA E PATATE”. LA PREPARAZIONE DI QUESTI PIATTI
E’SEMPLICE,VELOCE,INFATTI BASTA METTERE A BAGNO IL PANE AVANZANTE DI
QUALCHE GIORNO,CUOCERE A PARTE DELLE PATATE E RUCOLA E QUANDO
QUESTE SARANNO PRONTE DOPO AVERLE SCHIACCIATE,SI PUO’
MISCHIARE,PER OGNI PORZIONE,QUANTO PANE SI VUOLE AGGIUNGENDO
SEMPRE E SOLO UN FILO DI OLIO EXTRA VERGINE.

                                            BUON APPETITO!
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
“IL     TIPICO”

          PROSCIUTTO             di MONTAGNA

          CI SONO ANCH’IO !!!!!!! PROVATEMI
NEL FAMOSO ED ANTICHISSIMO BORGO DI FAETO , PAESINO
SITO A 700 metri ( sul livello del mare ) TRA LE MONTAGNE DEL
SUB-PENNINO DAUNO , DA DIVERSE GENERAZIONI VIENE
PRODOTTO , IL FAMOSO PROSCIUTTO CHE PRENDE APPUNTO IL
NOME DEL PAESE DI FAETO.
L’ALLEVAMENTO E LA SUCCESSIVA LAVORAZIONE DI SUINI
LOCALI , LA GIUSTA STAGIONATURA NATURALE, (GARANTITA DI
ALMENO 14 MESI), LA SCELTA DI COSCE DI PEZZATURA MEDIA
DI ALMENO 11 KG, E’ LA RICETTA , TRAMANDATA DA PADRE IN
FIGLIO , PER CONTINUARE       QUESTA TRADIZIONE , AL FINE DI
PORTARE IN TAVOLA UN PROSCIUTTO CHE SIA UNA VERA
SPECIALITA’ .
LA SUA CARATTERISTICA E’ , QUELLA DI CONSERVARE UN SAPORE
VERAMENTE TIPICO, DOLCE AL PALATO, SAPIENTEMENTE
STAGIONATO.
 INFATTI , GIA NELL’ANNO 2000 , IL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA ,
( GAZZETTA UFFICIALE n 130 ) , HA INSERITO PUBBLICAMENTE , IL
PROSCIUTTO DI FAETO , TRA I PRODOTTI TIPICI PUGLIESI.
LA NS. AZIENDA , CHE PRODUCE ARTIGIANALMENTE QUESTO
PRODOTTO , LO PROPONE CON OSSO O DISSOSSATO NELLA
VARIANTE DOLCE O AL PEPERONCINO.
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
Da una antica tradizione montanara arrivano i salumi

              “ GLI IRRESISTIBILI”

         La varietà che Vi proponiamo è così articolata:
Salsiccia stagionata dolce e piccante, Soppressata
stagionata dolce e piccante, Capocollo stagionato dolce
e piccante, Spianata stagionata dolce e piccante,
Pancetta arrotolata dolce, piccante e pepata.
La caratteristica di questa linea è quella di essere
prodotta artigianalmente con materie prime che provengono
da suini alimentati con prodotti naturali, osservando sempre
le norme igieniche in tutte le fasi di lavorazione, con
sapiente dosaggio di aromi, ed un costante controllo della
stagionatura, che avviene in speciali celle a temperatura ed
umidità costante.
Buoni Naturalmente!! - Antichi Sapori del Gargano
“ GLI IRRESISTIBILI”

               CACIOTTA DELLA "FORESTA UMBRA"

TIPICO FORMAGGIO DA TAVOLA NEL QUALE SI PUÒ RISCOPRIRE
IL DOLCE SAPORE DEL LATTE DI MUCCA E LA FRAGRANZA DEL
LATTE   DI   PECORA  DEI  PASCOLI  DEL   GARGANO.   LA
STAGIONATURA DI ALMENO TRENTA GIORNI DA ALLA SUA
MORBIDA PASTA UN LEGGERO COLORE PAGLIERINO E UN GUSTO
APPETITOSO. E' PRODOTTO CON LATTE, SALE FERMENTI
LATTICI SELEZIONATI.

                CACIOTTINA "LA PICCANTINA"

PICCOLA CACIOTTA      PECORINA DAL GUSTO DELICATO,
LEGGERMENTE    PICCANTE,  PARTICOLARMENTE LEGGERA E
DIGERIBILE. E' PRODOTTA CON LATTE DI PECORA, SALE E
FERMENTI LATTICI.

                    CANESTRATO PUGLIESE

FORMAGGIO SEMI-STAGIONATO A PASTA COMPATTA E
FRIABILE PRODOTTO CON LATTE DI PECORA, DAL COLORE
PAGLIERINO, INTENSO E PROFUMATO. STAGIONATO DAI
CINQUE AGLI OTTO MESI.

                   CACIOTTINA PECORINA

FORMAGGIO A PASTA SEMI-MORBIDA, PRODOTTO CON SOLO
LATTE DI PECORA ALLEVATA IN ZONA, HA UN CONTENUTO DI
GRASSI NON INFERIORE AL 40%. LA SUA MATURAZIONE
AVVIENE IN GROTTE NATURALI PER CIRCA QUARANTA GIORNI.
HA UN SAPORE PIENO E FRAGRANTE, MA NON AGGRESSIVO. E'
UN OTTIMO FORMAGGIO DA TAVOLA, PRODOTTO CON LATTE DI
PECORA, SALE E FERMENTI LATTICI VACCINI.
“ GLI IRRESISTIBILI”

                      CACIOCAVALLO

E' UN FORMAGGIO A PASTA FILATA DURA, CHE VIENE
LAVORATO ANCORA CON METODI TRADIZIONALI, INFATTI
OGNI   FORMA   VIENE   PLASMATA  A  MANO.   HA    UNA
MATURAZIONE DI CIRCA NOVANTA GIORNI NEI QUALI LA SUA
CROSTA LISCIA E SOTTILE, ASSUME UN COLORE PAGLIERINO.
E' PRODOTTO CON LATTE E SALE.

                     CACIORICOTTA

 GUSTOSO FORMAGGIO DURO, PRODOTTO ARTIGIANALMENTE
SOLO CON LATTE DI CAPRA. IDEALE DA GRATTUGGIARE
ALL’ISTANTE SU APPETITOSI E FUMANTI PRIMI PIATTI, O DA
GUSTARE TAGLIATO A PEZZI.
PASTA FRESCA IN ATM

LA PASTA, COME NOTORIAMENTE RISAPUTO, E’ UNO DEI
PRODOTTI PIU’ GENUINI PER L’ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA.
CONFORTATI DA QUESTA VERITA’ ABBIAMO PREPARATO UNA
LINEA DI PASTA FRESCA, MA CON UNA PARTICOLARITA’, OVVERO
QUELLA DI MODIFICARE IL TEMPO DI CONSERVAZIONE, CHE
NORMALMENTE PER I PRODOTTI FRESCHI E’ BREVISSIMO, CON
UN PROCEDIMENTO ASSOLUTAMENTE NATURALE CHE VIENE,
APPUNTO, CHIAMATO             “ATM“ (ATMOSFERA MODIFICATA
all’interno della confezione). GRAZIE A QUESTO SISTEMA IL
PRODOTTO         GODE    DI    UNA   DURATA   MASSIMA  DI
CONSERVAZIONE, DALLA DATA DI PRODUZIONE, DI CIRCA 80
GIORNI.
                I FORMATI DI QUESTA LINEA SONO:

                      ORECCHIETTE

                      CAVATELLI

                      STROZZAPRETI

                      TROFIE

 PRODOTTO FRESCO PER TUTTI I GIORNI, PRODOTTO CON
              SEMPLICITA’, GENUINITA’
ANTICHI SAPORI del GARGANO
          Produzione specialità alimentari PUGLIESI
 VIA DI FABBRICA, 16 – VILLAGGIO ARTIGIANI -71100 FOGGIA-ITALIA
              TEL. 0881.724144       FAX 0881.753280
               e-mail:antichisaporigargano@email.it
                www.dymmy:it / antichi_sapori_del_gargano
Responsabile Commerciale :Sig. MANESE ANTONIO tel 3393701600

    Gentilissimi sigg. , di seguito troverete elencati i prodotti della nostra Azienda
  “Antichi Sapori del Gargano”, divisione “FRESCO SERVICE”. Per quel che sarà possibile,
 dato il piccolo spazio a disposizione, cercheremo di accompagnare l’elenco con delle brevi
 descrizioni.

                       CACIOCAVALLO, CACIOTTA DELLA FORESTA UMBRA( DI LATTE MISTO)
                       ;LA PICCANTINA, (PECORINO     CON   PEPERONCINO) CANESTRAIO
                       PUGLIESE( PECORINO STAGIONATO); PECORONE(CACIOTTA DI LATTE DI
     FORMAGGI
                       PECORA); CACIORICOTTA ( DI LATTE DI CAPRA); NOVITA’ ASSOLUTA
   Semi-stagionati
                       IL FORMAGGIOLIO. SQUISITI PEZZETTI DI FORMAGGI IMMERSI IN
                       OLIO EXTRAVERGINE CON AGGIUNTA DI SPEZIE E AROMI NATURALI;
                       CACIORICOTTA & OLIO ; CACIORICOTTA & MIELE

                       NELL’ANTICO BORGO DI FAETO PRODUCIAMO IL FAMOSO PROSCIUTTO;
      NOVITA’          LAVORATO    SOLO CON    CARNI    SUINE LOCALI E STAGIONATO
                       NATURALMENTE ALLA       GIUSTA      TEMPERATURA LOCALE, LO
                       PROPONIAMO DOLCE CON OSSO o DISSOSATO
   PROSCIUTTI &
                       CON ALMENO 14 MESI DI STAGIONATURA O CON UN DELICATO
     SALUMI
                       STRATO DI PEPERONCINO.
                       PER I SALUMI PROPONIAMO QUELLI PIU’ TIPICI DELLA NS. ZONA
                       CIOE’ : LA SALSICCIA PASSITA; LA SOPPRESSATA; LA PANCETTA
                       ARROTOLATA; LA SPIANATA; IL CAPOCOLLO.
                       IL TUTTO DOLCE O PICCANTE

                 SI TRATTA DI PASTA FRESCA CON UNA DURATA DI CONSERVAZIONE
                 MEDIA DI 80 GG., CONFEZIONATA IN BS. DA GR. 500. I FORMATI
                 CHE PREPARIAMO GIORNALMENTE SONO : ORECCHIETTE, CAVATELLI,
 PASTA IN A.T.M.
                 STROZZAPRETI , TROFIE LA PASTA E’ L’ESEMPIO PIU’ TIPICO DI
   MODIFICATA
                 DIETA MEDITERRANEA, CHE TROVA IN PUGLIA- IL GRANAIO D’ITALIA-
                 IL BACINO PRODUTTIVO DELLA PREZIOSA QUANTO INSOSTITUIBILE
                 MATERIA PRIMA : IL GRANO DURO

               E’ IL TIPICO PANE CHE TUTTI I GIORNI VIENE CONSUMATO
               IN TERRA PUGLIESE. LA SUA CARATTERISTICA PRINCIPALE E’
               QUELLA DI MANTENERE LA SUA BONTA’ E FRAGANZA ANCHE
   “IL TIPICO”
               DOPO DIVERSI GIORNI DALLA COTTURA FATTA NEL FAMOSO
 PANE DI GRANO
               FORNO A LEGNA. PRODOTTO SOLO CON FARINA DI GRANO
      DURO     DURO , E’ OTTIMO APPENA PIU’ COMPATTO PER CROSTINI E
               BRUSCHETTE O PER ACCOMPAGNARE SALUMI E FORMAGGI O PER
               INTINGERLO IN VARIE ZUPPE
Puoi anche leggere