Applicazione delle tecnologie CCUS nell'industria del cemento: il progetto - CLEANKER Roma - 16 Aprile 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Applicazione delle tecnologie CCUS nell’industria del cemento: il progetto CLEANKER Roma – 16 Aprile 2019 Martina Fantini – LEAP s.c.a r.l.
L’industria del cemento e l’anidride carbonica • Il cemento viene prodotto per cottura ad elevata temperatura di una miscela di materie prime costituite principalmente da calcare (carbonato di calcio) e marne. Il carbonato di calcio reagisce chimicamente generando ossido di calcio (CaO) e liberando l’anidride carbonica (CO2). CaCO3 -> CaO+CO2 • La CO2 “di processo” (>60%) generata dalla conversione del calcare viene emessa in atmosfera, insieme alla CO2 da combustione (carbone, olio pesante, etc.) • Dalla cottura della miscela di materie prime (decarbonatazione e sinterizzazione) si genera il Clinker • Dal clinker, per macinazione e miscelazione con altre sostanze (gesso, pozzolana, calcare, loppa), si produce il cemento. CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 3
L’industria del cemento e l’anidride carbonica • Il target di riduzione di CO2 per l’industria del cemento è del 90% al 2050; • L’uso di un combustibile rinnovabile (ad es. biomassa) può contribuire unicamente a ridurre la quota di emissioni di CO2 legata alla combustione (
Bilancio di massa di una cementeria 1,27 t of raw materials Raw mix 421 kg calcinazione 672 kg CaCO3 CO2 + CaO grinding and 79 kg of of CO2 251 kg combustion2 burning C + O2 CO2 petcoke 0,8 t of clinker 50 kg gypum Cement 1t grinding of cement 150 kg other components Consumo di E.E.: 110-120 kWh/t cem Consumo di calore: 3.300 MJ/t clinker LHV petcoke: 33.500 MJ/t Rapporto clinker su cemento: 0,8 Fonte: CEMENT BREF 2013 PAG. 44 Acqua e O2 non inclusi nel bilancio CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 5
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento • Cattura di CO2 «post-combustione» per assorbimento chimico con solventi: • Minime interferenze con il processo produttivo • Semplicità di retrofitting di impianti esistenti • CO2 disponibile ad elevata purezza • Energeticamente poco efficiente per la richiesta di calore di desorbimento • Possibili emissioni nocive di solvente CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 6
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento • Cattura di CO2 per «ossi-combustione»: • Processo invasivo nell’impianto produttivo • Sistema nel complesso energeticamente efficiente, nonostante gli elevati consumi energetici per produzione di ossigeno • Difficile controllare le rientrate d’aria nel forno rotante, che diluiscono la CO2 CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 7
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento • Cattura di CO2 con processo «Calcium-looping» CO2-rich gas to CO2-lean flue gas sequestration CARBONATION CaCO3 CALCINATION Heat CaO+CO2→CaCO3 CaCO3→CaO+CO2 Heat ~ 650ºC ~ 900ºC CaO (FR) CaCO3 CaO Flue gas (CO2) make-up purge (FCO2) (F0) Calcinazione: CaCO3 + O2 + fuel (CH)à CaO + CO2 + CO2 + H2O (~ 900ºC) + CO2 (650°C) CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 8
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento • Breve storia dello sviluppo della tecnologia «Calcium-looping»: • Originariamente proposta in Shimizu et al., 1999. A twin fluid-bed reactor for removal of CO2. Chem. Eng. Res. Des., 77. • Sviluppata a partire dal 1998, inizialmente per applicazione in centrali elettriche a carbone • Diversi impianti pilota hanno dimostrato la tecnologia fino alla scala di 1.7 MWth. 200 kW pilot at IFK, U. Stuttgart 1 MW pilot at TU Darmstadt 1.7 MW pilot at La Pereda (ES) CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 9
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento • Cattura di CO2 con processo «Calcium-looping tail-end»: • Minime interferenze con il processo produttivo • Semplicità di retrofitting di impianti esistenti • Produzione di elettricità in-situ a basse emissioni di CO2 da recupero termico • Energeticamente poco efficiente per la richiesta di combustibile nel calcinatore «Calcium looping» • Alti costi di investimento, legati anche alla centrale elettrica CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 10
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento • Cattura di CO2 con processo «Calcium-looping integrato»: • Interferenze con il processo produttivo non trascurabili (ma molto inferiori rispetto all’ossicombustione) • Produzione di elettricità in-situ a basse emissioni di CO2 da recupero termico • Energeticamente efficiente CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 11
Tecnologie di cattura della CO2 per l’industria del cemento Per approfondire: CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 12
CLEANKER project - overview Obiettivo: dimostrare su scala industriale l’integrazione del processo Calcium-looping per la cattura della CO2 nei cementifici. Inizio progetto e durata: 1 ottobre 2017 – 48 mesi Budget totale: € 9.237.851,25 Co-finanziamento UE: € 8.972.201,25 Nome Nazione Descrizione delle attività 1 LEAP Italia Coordinamento progetto e attività modellistica Realizzazione e esercizio impianto pilota (per una durata 2 Buzzi Unicem Italia complessiva pari a circa un mese su quattro anni) 3 CSIC Spagna Fornitura know-how su tecnologia Ca-Looping 4 Italcementi Italia Analisi degli impatti della tecnologia e scenari futuri 5 IKN Germania Technology provider per la progettazione dell’impianto Università di 6 Finlandia Simulazione processo di carbonatazione Lappeenranta 7 Politecnico di Milano Italia Modellizzazione ed ottimizzazione del processo Ca-Looping 8 Quantis Svizzera Analisi LCA Studio di scenari CCS (Carbon Capture and Storage) e 9 Università di Tallin Estonia sperimentazione di mineralizzazione della CO2 Disseminazione in ambito extra-europeo e attività di 10 Università Tsingua Cina modellizzazione delle reazioni di particelle solide 11 Università Stoccarda Germania Sperimentazione del calcinatore a scala di laboratorio 12 ECRA - VDZ Germania Analisi di processo Associazione Amici 13 Italia Disseminazione e supporto per gli aspetti ambientali della Terra The CLEANKER project 13
Obiettivi del progetto Cleanker • Dimostrare la fattibiltà del processo di cattura della CO2 nella realtà industriale di una cementeria senza intaccare la qualità del clinker/cemento, attraverso l’installazione di un impianto pilota (scala sperimentale) • Sperimentare l’uso della farina di cemento come “agente per catturare la CO2” (CO2- sorbent: CaO), attraverso la nuova tecnologia “Calcium looping” • Calcolare le prestazioni tecnico-economiche del processo di cattura nell’ipotesi di realizzare un impianto industriale a scala reale che tratti la totalità della CO2 emessa • Valutare possibili scenari di stoccaggio della CO2 e dimostrarne in piccola scala la fattibilità (mineralizzazione) • Individuare siti produttivi dove la tecnologia sarebbe potenzialmente applicabile • Informare/tenere aggiornate le comunità locali sulla sperimentazione CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 14
La cementeria Calcium looping Cementeria convenzionale Cementeria Calcium looping CaL cement plant Flue gas (with CO2) to environment Calciner: Carbonator: CaCO3 (fresh + from carbonator) + heat -> CaO (from calciner) + CO2 (from kiln fuel) -> CO2 Raw meal CaO + CO2 (to storage) CaCO3 (to calciner) + heat CaCO3 CO2 Flue gas (poor in CO2 CO2 to storage or Raw meal CO2) to the utilization CaCO3 environment Existing pre-heating tower CO2 CO2 CO2 Raw meal Carbonator Calcined preheater CO2 from: raw meal to carbonator calciner fuel (CaO-rich) CO2 Calciner fresh raw meal CO2 CO2 Pre-calciner: kiln fuel CaCO3 + heat -> CaO Recarbonated sorbent CO2 (CaCO3 - rich) + fresh + CO2 preheated raw meal III Air Fuel III Air Fuel to calciner Clinker cooler Calcined raw meal Rotary kiln: to rotary kiln (CaO CaO (from calciner) + heat -> clinker + flue gas Fuel Clinker rich) O2 Air Clinker cooler Rotary kiln: CaO + heat -> clinker Fuel Clinker Air Nota: Schema non in scala CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 15
L’impianto dimostrativo di Vernasca Preheater tower CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 16
L’impianto dimostrativo di Vernasca CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 17
CLEANKER flowsheet - Evoluzione BASIC FLOWSHEET FOR THE APPLICATION FINAL FLOWSHEET OF THE TEST RIG CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 18
L’impianto dimostrativo di Vernasca L’impianto dimostrativo del progetto CLEANKER preleverà una piccola quota di gas dall’impianto esistente (
CLEANKER timeline 17-18 October 2017 Kick-off meeting December 2019 (Piacenza) Erection July 2018 March 2020 Raw meal Running tests and characterization data analysis 30th September 2021 1st October 2017 2017 2018 2019 2020 2021 June 2018 January 2020 April 2021 Measuring points Inspection Casting concrete results and and full economic analysis instrumentation of cement plant with CaL July 2018 March 2019 September 2021 Final Plant layout Main items fabrication Final conclusions The CLEANKER project 20
Attività di comunicazione e disseminazione Sito web dedicato al progetto: www.cleanker.eu CLEANKER – Grant Agreement n° 764816
Considerazioni conclusive • La tecnologia oxyfuel sembra essere la migliore in termini di efficienza e costi. Questa considerazione è condivisa da due studi indipendenti, uno di ECRA e l’altro di SINTEF. • Ciononostante la fattibilità di questa tecnologia deve ancora dimostrare pro e contro in modo preciso e l’unico modo per farlo è la realizzazione dell’impianto full-scale • Altre tecnologie sono oggetto di studio, in particolare end-of-pipe: la disponibilità di energia termica a basso costo può ridurre molto gli OPEX associate alla MEA e renderla preferibile alle alter tecnologie, tenendo anche conto del fatto che il processo non subirebbe variazioni • Al momento l’utilizzo della CO2 non è una soluzione percorribile, almeno finchè tutta l’energia elettrica non sarà prodotta da rinnovabile. • Trasporto e stoccaggio di CO2 necessita consenso a livello politico. CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 22
Ringraziamenti Grazie This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under Grant Agreement n. 764816 This work is supported by the China Government (National Natural Science Foundation of China) under contract No.91434124 and No.51376105 www.cleanker.eu Twitter: @CLEANKER_H2020 Facebook: CLEANKER project CLEANKER – Grant Agreement n° 764816
La mitigazione dei cambiamenti climatici Come raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi? • Non esiste un’unica soluzione! • L’obiettivo può essere raggiunto con una combinazione di diversi interventi: • Aumento dell’efficienza energetica • Aumento dell’utilizzo delle energie rinnovabili • Cattura e stoccaggio della CO2 (CCS) • Energia nucleare • Sostituzione di combustibili (da carbone a gas) CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 24
Gantt • Inizio costruzione dell’impianto: primavera 2019 • Prime prove sperimentali: fine 2019 - inizio 2020 • Durata delle sperimentazioni: 30 giorni complessivi circa, fino all’estate del 2021 2017 2018 2019 2020 2021 1st EC reporting period (18 months) 2nd EC reporting period (12 months) 3rd EC reporting period (18 months) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Title Start End O N D J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S Project management and Coordination 1 48 D D D D D Engineering and construction of the CaL Engeneering and M M measuring points demonstration system at TRL7 1 24 D 2D D D Operation and testing of Experimental test M M M M M 2M the CaL demonstration matrix for short trials Experimental test matrix for long tests Results of tests available system in an operating, 21 46 D D D D D D 3D Comparative M M Raw meals for CaL characterization of raw Experimental test matrix for raw meal characterization application characterized meals for CaL 1 38 D D D 2D D D M M M Kinetics of raw meal and Process modelling and 1D and 3D model frames integration 1 46 2D D D D 3D D D D M M Technology scale-up, Full economic analysis of cement plants with CaL economic analysis and LCA Regional and national regulations, 7 45 D D D D Transport, utilization and M 2M M M M Results from casting concrete containing storage study 1 48 D 2D D D D CaLooped CO2 trapped in the pilot facility D Exploitation 25 48 D 2D Dissemination, M M M 2M communication and knowledge sharing 1 48 D 2D 2D D 2D D 2D D 4D CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 25
Perché Vernasca? • Lo stabilimento di Vernasca, grazie alle tecnologie avanzate che racchiude al suo interno e al personale specializzato, ha tutte le caratteristiche per garantire uno sviluppo ottimale del progetto CLEANKER • A fronte del successo della dimostrazione del CaL (Calcium looping) su scala industriale, lo stabilimento di Vernasca potrebbe aiutare «ad andare oltre» le richieste della «call» e spingersi alla sperimentazione del «BIO-CCS» (sperimentazione combinata con uso CSS) • Il LEAP, coordinatore del progetto, fa parte della Rete ad Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna che da anni promuove la collaborazione tra le imprese locali e i laboratori della rete impegnati nel trasferimento tecnologico e nel dialogo tra ricerca e industria; • Promozione locale e visibilità della nostra realtà territoriale a livello europeo. CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 26
Project targets Objective Key indexes Target CO2 emissions • CO2 capture efficiency • Cement plant CO2 capture efficiency >90% • CO2 specific emissions • Negative direct CO2 emissions by biomass co- firing (Bio-CCS) • Reduction of total CO2 specific emissions (kgCO2 per ton of cement) >85%* Energy efficiency • Fuel consumption • increase of total fuel consumption with respect to • Electricity consumption state of the art plants
Rilevanza sociale del progetto: possibili proposte • Educazione/formazione presso le scuole e/o seminari sui cambiamenti climatici, tecnologie per la cattura CO2, modellizzazioni, etc. ad opera di esperti tecnici del consorzio; • Coinvolgimento di esperti di cambiamenti climatici, di tecnologie di cattura/stoccaggio/utilizzo di CO2 non necessariamente parte del progetto ma interessati al progetto • Possibilità di coinvolgimento dei Comuni (o di stakeholder locali interessati) all'interno del Public Awareness Board; • Contatti con altre comunità ove sono in corso progetti simili CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 28
Minima efficienza di conversione richiesta 854 CO out kg 2CO2 Raw meal generation of CO2 from 540 kg CO2 calcination: CaCO3 à CaO + CO2 Fuel generation of CO2 from 188 kg CO2 fuel oxidation: C à CO2 1t clinker Fuel Fuel generation of CO2 from fuel oxidation: C à CO2 126 kg CO2 CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 29
Minima efficienza di conversione richiesta Raw meal CO2 rich flue gas 540 kg CO2 486 kg CO2 (90% - raw meal) + 188 kg CO2 (100% calciner fuel) CO2 poor flue gas CPU CO2 to Carbonator efficiency: utilization or Fuel 769 – 486 – 188 = Carbonator storage 188 kg CO2 Calciner CaCO3 95 kg CO2 Target: 95 / 180 ~ 53% 854 * 90% = FGR CaO 769 kg CO2 O2 Flue gas from kiln 126 + 54 = 180 kg CO2 CaO 54 kg CO2 Fuel (10% - raw meal) 126 kg CO2 Rotary kiln Air 1t clinker CLEANKER – Grant Agreement n° 764816 30
Puoi anche leggere